PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE



Documenti analoghi
Comune di BRUGNERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 50. (Revisione dei vincoli e altro) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA

VALUTAZIONE D INCIDENZA SIGNIFICATIVA SUI SITI NATURA 2000 Relazione ai sensi del D.P.R. 357/1997 DGR FVG 1323/2014 L.R. 21/2015 art. 8 co.

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Comune di PASIAN di PRATO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E (PAIR, PRITMML, ASSESTAMENTO E ALTRO) INCIDENZA

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DELL 11 LUGLIO 2014

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

COMUNE DI TREPPO GRANDE. PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI FISSI PER TELEFONIA MOBILE L.R n.

Comune di Montebelluna

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

COMUNE DI PREMARIACCO

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato


ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Lo stato dell arte delle misure di salvaguardia dei SIC della regione alpina e dei Piani di gestione di SIC e ZPS

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Il mercato fondiario in Italia

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

La Rete Ecologica del Veneto

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Note per la lettura dei report

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

La grande distribuzione organizzata in FVG

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

Alto livello igienico

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

AMBIENTE SIA PER IL COLLEGAMENTO A23-A28 IN FRIULI

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

APPALTI e CONCESSIONI

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI)

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali. Progetto di ricerca e studio di fattibilità

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Piano di Comunicazione per i Comuni

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

COMUNE DI BLEVIO PROVINCIA DI COMO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CITTÁ DI MESSINA VARIANTE PARZIALE PER LA MODIFICA DEL PIANO REGOLATORE GENERALE A SEGUITO DI RICHIESTA DI DECLASSIFICAZIONE A ZONA AGRICOLA.

DOP & IGP_ Checklist documenti

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Manuale Utente Ver. 1.0 Il portale del SIC dei Monti della Maddalena - Comunità Montana Vallo di Diano

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Partecipano alla Conferenza:

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Direzione Ambiente. Guida tecnica

1. La Direttiva «Habitat» 1

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Base di lavoro. Idea principale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

Comune di BUJA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. Gabriele VELCICH V A R I AN T E 39 (Protezione civile) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC 1

Premessa La valutazione d'incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, ovvero SIC (Sito di Importanza Comunitaria) e/o ZPS (Zone di Protezione Speciale), singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. Tale procedura è stata introdotta dall'articolo 6, comma 3, della Direttiva comunitaria "Habitat" con lo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l'esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l'equilibrio ambientale. La valutazione d'incidenza si applica sia agli interventi che ricadono all'interno delle aree Natura 2000 (o in siti proposti per diventarlo), sia a quelli che, pur sviluppandosi all'esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito. La valutazione d'incidenza rappresenta uno strumento di prevenzione che analizza gli effetti di interventi che, seppur localizzati, vanno collocati in un contesto ecologico dinamico. Ciò in considerazione delle correlazioni esistenti tra i vari siti e del contributo che portano alla coerenza complessiva e alla funzionalità della rete Natura 2000, sia a livello nazionale che comunitario. Comune di BUJA (UD) Variante 39 PRGC 2

1. SIC/ZPS della Regione Friuli Venezia Giulia potenzialmente interessati (Natura 2000 data form, mod.) Nome: Torbiera di Casasola e Andreuzza; Codice: IT3320021 (DM 25/3/2005); Caratteristiche Il sito rappresenta una delle ultime testimonianze delle vaste torbiere e paludi un tempo presenti nell'anfiteatro morenico del Tagliamento. Vi sono comprese superfici significative di torbiere, sopravvissute miracolosamente alla bonifica agraria e alla messa a coltura che hanno caratterizzato quasi tutte le torbiere pedemontane friulane dopo la cessazione delle pratiche di scavo della torba. La vegetazione è rappresentata da esempi di magnocariceti su torba, canneti, prati umidi a Molinia, popolazioni di Cladium mariscus. Nel sito vi è abbondante presenza di specie igrofile di notevole rilevanza a livello nazionale e regionale, anche in considerazione delle differenze vegetazionali tra le diverse zone umide che caratterizzano il sito. Tra queste è da notare la presenza di elementi endemici come Euphrasia marchesettii Wettst. ed elementi microtermi relitti quali Carex davalliana Sm., Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. e Primula farinosa L. Nel sito sono inoltre presenti boscaglie igrofile a Salix cinerea e relitti di bosco a Pioppo ed Ontano e siepi arborate ed umide (Frangulo alni-viburnetum opuli). Qualitá e importanza L'intera area comprende alcuni fra i migliori esempi di area umida pedemontana, in cui si sviluppano, spesso in buono stato di conservazione, associazioni anche molto rare sul territorio regionale. Tra queste va ricordato il Caricetum appropinquatae, rarissima associazione di torbiera topopgena, il Cladietum marisci, che colonizza le zone di risorgiva, oltre a diverse cenosi di prati umidi e delle basse torbiere alcaline. Tra le specie botaniche più rare meritano di essere menzionate Carex appropinquata (due sole stazioni nel territorio regionale), Carex lasiocarpa (quattro sole stazioni sul territorio regionale), Euphrasia marchesettii (endemica della pianura friulana), nonchè altre specie pressochè scomparse dalla pianura urbanizzata, quali Thelypteris palustris, Sphirantes aestivalis, Menyanthes trifoliata, Peucedanum palustre, Dactylorhiza majalis, Dactylorhiza incarnata, Iris sibirica, Gladiolus imbricatus. Elevata importanza, data la rarità delle cenosi e delle specie presenti. Sito ornitologicamente importante per la presenza di specie montane in area morenica, come ad esempio Turdus pilaris in periodo riproduttivo e specie legate ai fragmiteti. E' l'unico sito regionale nel quale la riproduzione di Porzana parva è stata accertata in passato. Ricca la presenza di anfibi: fra di essi spiccano Bombina variegata, Rana latastei e Triturus carnifex. Vulnerabilità Il sito è localizzato in prossimità di un'area intensamente antropizzata; ai margini del sito sono presenti insediamenti produttivi di carattere industriale. Il sito confina con l'autostrada Udine- Tarvisio. All'nterno del sito alcune superfici sono state in passato drenate per ricavarne campi coltivabili. Fontana Abisso è tuttora sottoposta a drenaggi illegali. Comune di BUJA (UD) Variante 39 PRGC 3

Nome: Valle del medio Tagliamento; Codice: IT3320015 (DM 25/3/2005); Distanza minima dal comune di Tarcento: ca. 9km.; Caratteristiche del sito Il Colle di Osoppo è uno dei pochi lembi oligocenici del Friuli, che affiorano con sabbie fossilifere. Nella sorgiva di Bars riaffiorano le acque del Tagliamento, riassorbite dal terreno a monte. Nell'area compresa tra queste due località troviamo ambienti profondamente diversi: quello rupestre del colle, quello steppico dei magredi e l'ambiente umido di sorgiva. Sul colle di Osoppo coesistono specie termofile mediterranee e specie microterme settentrionali. Da ricordare la zona del leccio a nord di Peonis, isola termofila di carattere relittico di specie mediterranee e illiriche. Verso il greto del Tagliamento ai magredi aperti, ottenuti dall'abbattimento dei boschi golenali, si succedono magredi intercalati a boscaglia igrofila e arrenatereti di tipo xerico. Si nota una discesa di specie montane quali Gentiana clusii Perr. & Song. e Scabiosa graminifolia L. Sui monti Cuar e Flagel si nota una successione altitudinale fra la boscaglia illirico-prealpina a Ostrya carpinifolia Scop. e Fraxinus ornus L. e la faggeta termofila. La sommità è occupata da un prato pascolo. Il sito per le sue caratteristiche ecologiche viene attribuito alla regione biogeografia alpina, anche se ricade per il 73% nella regione continentale all'interno dei 7 Km di buffer. Qualità ed importanza Ambienti ben conservati, specialmente nella parte montana. Le stazioni eterotropiche di leccio rivestono un notevole interesse ecologico. Area prealpina di notevole rilevanza ornitologica per la presenza di biotopi molto diversificati. Nell'area all'interno di un'ampia zona di ripopolamento interdetta alla caccia vi è ubicato un punto di alimentazione per grandi rapaci. Nella zona sono piuttosto frequenti Vipera ammodytes e Natrix tessellata, ma anche Mustela putorius, Hyla intermedia e Triturus carnifex. La zona risulta tra l'altro di particolare interesse in quanto sostiene dal punto di vista trofico la più grossa nursery regionale di Miniopterups schreibersii, Myotis myotis e Myotis blythii. Nella zona sono segnalati Vertigo angustior, Lucanus cervus e Austropotamobius pallipes. Nel popolamento ittico del tratto del Tagliamento e dei corsi di risorgiva compresi nel sito (incluso il Fiume Ledra) sono presenti Lethenteron zanandreai, Cottus gobio, Salmo marmoratus, Barbus plebejus, Chondrostoma genei e Leuciscus souffia. Vulnerabilità Le aree del sito a quote inferiori si trovano in prossimità di zone ad alto sfruttamento agricolo e a centri urbani. L'afflusso escursionistico giornaliero è spesso elevato. Gli aspetti vulnerabili riguardano l'area del laghetto di Cornino e le aree umide alveali. Comune di BUJA (UD) Variante 39 PRGC 4

2. Impatti su SIC/ZPS potenzialmente interessati: La variante 39 al PRGC del comune di Buja prevede principalmente opere puntuali di sistemazione idraulica relativa a tratti del fiume Ledra, presso Campo di Sotto, i cui relativi impatti non hanno alcuna correlazione/incidenza con le vulnerabilità dei SIC/ZPS considerati, come si può evincere da tab.1, in cui si cercano potenziali nessi tra le principali vulnerabilità dei siti Natura 2000 considerati e le possibili conseguenze in seguito all'eventuale realizzazione delle opere previste da variante. Tabella 1. Valutazione correlazioni azioni variante 39 con vulnerabilità SIC/ZPS considerati con principali azioni generate da variante SIC / ZPS VULNERABILITÀ sistemazione idraulica di tratti del fiume Ledra TORBIERA di CASASOLA e ANDREUZZA Drenaggi illegali Vicinanza ad autostrada e zona industriale captazione, regimazione e scolo acque meteoriche VALLE del MEDIO TAGLIAMENTO Vicinanza a zone ad alto sfruttamento agricolo e a centri urbani. Elevato afflusso escursionistico Figura 1. Evidenziati con contorno nero e ombreggiatura: SIC Torbiera di Casasola e Andreuzza (in basso in figura); e SIC Valle del medio Tagliamento (sx. in fig.). Comune di BUJA (UD) Variante 39 PRGC 5

3. Conclusioni La variante 39 al PRGC del comune di Buja è puntuale, avendo per oggetto opere di protezione civile a salvaguardia di insediamenti mediante opere di captazione, regimazione e scolo delle acque meteoriche e sistemazione idraulica di tratti del fiume Ledra, presso Campo di Sotto. Come indicato dalle Linee guida di carattere tecnico per la redazione degli studi di incidenza (Regione FVG, 2006), se non vi sono evidenti o possibili incidenze del Piano sul sito di Natura 2000 considerato, ovvero come indicato nel paragrafo 2, non è necessaria procedere alla valutazione d incidenza su SIC/ZPS (VINCA, livello 2), ovvero si conclude che la variante 39 al PRGC di Buja non comporta incidenza significativa sui siti di importanza comunitaria della Regione Friuli Venezia Giulia. Comune di BUJA (UD) Variante 39 PRGC 6