COMPLESSO NATATORIO COPERTO



Documenti analoghi
2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera Descrizione degli interventi... 4

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

Comuni di Sirolo e Numana

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMPLESSO NATATORIO COPERTO

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

EDIFICIO DI CLASSE A

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTI MECCANICI... 2

A voti unanimi e palesi delibera:

RIFERIMENTI NORMATIVI

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale


ELAB. F01 - RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

IMPIANTI IDRICI NEGLI EDIFICI

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

EFFICIENZA ENERGETICA

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

Un unico consulente per i Vostri impianti

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

Impianto di depurazione

Masterplan ZIPA VERDE

Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni

Gruppi Antincendio.com

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena

10 settembre MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E D - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

La contabilizzazione e

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

IL CONSIGLIO COMUNALE

DICHIARAZIONE (ai sensi del D.M n. 37 circa Disposizioni in materia di installazzione degli impianti all interno degli edifici )

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, Porcia (PN), Tel fax In collaborazione con

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Allegato INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

ALLEGATO A NORMATIVA TECNICA E LEGISLATIVA DI RIFERIMENTO RELATIVA ALL ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO E ALLA REALIZZAZIONE DELLE OPERE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

Produzione di calore ad alto rendimento

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Requisiti di installazione EnGen TM -2500

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n VARESE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

COMPLESSO NATATORIO COPERTO

Reti Idranti Antincendio

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Solare Termico

VIA XXV APRILE SIRMIONE - BS.

1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO COMUNE DI NISCEMI

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

INDICE. A.S.M. S.p.A. Sede legale: Via Paronese, 110 PRATO (PO) Sede impianto: località Pozzino VAIANO (PO)

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Norme in materia di dimensionamento energetico

Transcript:

COMUNE DI FAENZA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA PROGETTO ESECUTIVO COMPLESSO NATATORIO COPERTO Inquadramento: Piazzale Pancrazi n 1, Faenza (RA) Foglio 131; Particella 680 e porzione particella 1554 2 dicembre 2013 architettura ingegneria servizi via Severoli, 18-48018 Faenza (RA) tel. 0546-29237 - fax. 0546-29261 segreteria@cooprogetto.it Arch. Alessandro Bucci collaboratori: Arch. Luca Landi Arch. Michele Vasumini Progetto impianti elettrici Per. Ind. Marco Samorini collaboratori: Per. Ind. Andrea Bravaccini Progetto impianti meccanici Per. Ind. Alberto Schwarz Per. Ind Christian Bassi Progetto strutturale Ing. Marco Peroni Geologo: Giancarlo Andreatta Coordinatore Sicurezza: Ing. Paolo Ruggeri Pratiche precedenti Firme dei tecnici ognuno per le proprie competenze Presa visione DOCUMENTO TIMBRATO E FIRMATO NELL'ORIGINALE CARTACEO DEPOSITATO AGLI ATTI TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI, OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DEL SEGUENTE DISEGNO E' PERSEGUIBILE AI TERMINI DI LEGGE - (art. c.c. 2576)

Sommario 1. GENERALITA':... 2 2. IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUA VASCHE... 4 2.1 Generalità... 4 2.2 Caratteristiche tecniche... 4 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 7-1-

1. GENERALITA': Il progetto prevede la realizzazione degli impianti meccanici a servizio di una piscina Comunale coperta ad uso pubblico. L impianto natatorio si compone di una vasca interna per attività agonistica, uno spogliatoi suddiviso per maschi e femmine, una zona uffici e sala riunioni a servizio delle società sportive, ed un locale tecnico per gli impianti di trattamento dell acqua. Sulla copertura piana della zona spogliatoi verrà realizzato un locale tecnico in pannelli di lamiera coibentata per ospitare la sottocentrale dell impianto termico ed idrico sanitario. Sulla copertura verranno posizionate inoltre le unità di trattamento del aria a servizio della zona vasca e spogliatoi. A piano terra verrà realizzata anche una zona spogliatoi con accesso dall esterno a servizio esclusivo del campo da calcio e collegata agli impianti di piscina. Il fluido per la climatizzazione verrà prelevato da un locale tecnico adiacente agli spogliatoi del campo da calcio, all interno del quale verrà prossimamente installato un impianto di cogenerazione non oggetto del presente appalto. La fornitura di acqua fredda e il fluido caldo per l alimentazione degli impianti meccanici, verrà effettuata per mezzo di una rete di teleriscaldamento che provvederà a mettere in collegamento l attuale centrale termica della piscina esistente con il nuovo impianto, tramite un collegamento idraulico all interno del locale cogeneratori. La realizzazione della rete di teleriscaldamento e le opere di collegamento in centrale termica e nel locale cogeneratori, saranno oggetto di un ulteriore stralcio gestito direttamente dal Comune di Faenza e attuato contestualmente ai lavori di cui al presente progetto. La rete di teleriscaldamento così realizzata avrà la duplice funzione di alimentare la nuova piscina tramite la centrale termica esistente e consentire l immissione in rete del fluido caldo prodotto dai cogeneratori La realizzazione della linea di adduzione dell acqua fredda e della rete di teleriscaldamento sono interventi funzionali alla messa in funzione degli impianti meccanici del nuovo complesso natatorio, pertanto è di assoluta importanza che vengano ultimati prima del completamento dei lavori della nuova piscina. La realizzazione dell impianto di cogenerazione garantirà alla piscina la fornitura di energia termica ed elettrica in quantità tale da soddisfare i requisiti minimi di Legge per quanto riguarda l utilizzo di fonti -2-

energetiche rinnovabili (deliberazione della giunta regionale dell Emilia Romagna n.1366 del 26 settembre 2011). L installazione dell impianto di cogenerazione deve essere ultimato prima della fine lavori della piscina in quanto fornirà la quota di energia rinnovabile termica ed elettrica che il nuovo impianto natatorio deve acquisire per ottemperare ai parametri previsti dalla normativa Nazionale e Regionale relativamente all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Nello sviluppo della progettazione esecutiva si è ottemperato alle disposizioni legislative nazionali e locali, adottando soluzioni impiantistiche adeguate all'utilizzo degli impianti e della normativa sul risparmio energetico. Il calcolo del fabbisogno energetico dovrà essere effettuato in funzione del raggiungimento dei seguenti dei seguenti parametri: Temperatura aria esterna 6 C; Temperatura aria ambiente zona vasca +28 C; Umidità aria ambiente zona vasca UR65-70%; Temperatura aria ambiente spogliatoi piscina +24 C; Temperatura aria ambiente zona ingresso, uffici e sala riunioni +20 C; Temperature acqua vasche circa +27 C; Temperatura erogazione acqua calda sanitaria +42 C. -3-

2. IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUA VASCHE 2.1 Generalità Gli impianti tecnologici relativi alla circolazione, filtrazione, disinfezione e correzione del ph dell'acqua di alimentazione alle vasche sono dimensionati nel rispetto delle della norma UNI 10637, atto di intesa stato regioni 11 luglio 1991, delibera regione Emilia Romagna n.1092 del 18 luglio 2005. La circolazione dell acqua avviene con immissione nella vasca mediante bocchette disposte sul fondo vasca, e ripresa in parte dalle griglie di aspirazione collocate anch esse sul fondo della vasca e in parte tramite la tracimazione di superficie che confluisce all interno della vasca di compenso tramite i canali di raccolta, disposti lungo il perimetro dei due lati maggiori della vasca. Il flusso dell acqua è innescato dalle elettropompe di circolazione ed inviato alle unità filtranti previa addizione della soluzione flocculante a mezzo pompa dosatrice. A seguito della filtrazione l acqua viene riscaldata tramite uno scambiatore a piastre collegato in derivazione e successivamente condizionata chimicamente in funzione dei valori ph e cloro rilevati dalla centralina di analisi, che comanda in automatico la pompa dosatrice della soluzione acidificante e il dosatore a deflusso del cloro. Le tubazioni di distribuzione dell acqua, le valvole di sezionamento e i collettori, saranno realizzate in PVC atossico idoneo per uso alimentare PN 6/10. La velocità dell acqua e le perdite di carico saranno conformi a quanto previsto dalla norma UNI 10637/06. Il reintegro dell acqua necessario per il ricambio quotidiano, avverrà direttamente all interno della vasca di compenso tramite un elettrovalvola comandata da un regolatore di livello meccanico. Sulla tubazione di alimentazione dell elettrovalvola verrà installato un contatore volumetrico per il controllo delle effettive portate di reintegro. Un galleggiante di sicurezza fermerà le elettropompe in caso di carenza di acqua all interno della vasca di compenso. IL quadro elettrico per la gestione dell impianto verrà posizionato al riparo da atmosfere potenzialmente corrosive e alloggiate all interno del locale ufficio. 2.2 Caratteristiche tecniche L impianto di circolazione sarà costituito da n.3 elettropompe (di cui una di riserva) con portata unitaria pari a 78 mc/h e prevalenza 12 mt.c.a., realizzate in polipropilene rinforzato con fibra di vetro -4-

idoneo per acqua di piscina con prodotti chimici. Ogni elettropompa sarà dotata di prefiltro incorporato con coperchio trasparente in policarbonato. Ogni pompa sarà dotata di valvole di sezionamento a farfalla in pvc e valvola di ritegno in mandata. Le elettropompe faranno capo ad un collettore di ripresa in pvc, al cui interno convergono le tubazioni di aspirazione provenienti dalla vasca di compenso e le tubazioni di ripresa delle prese di fondo della vasca. Per la distribuzione dell acqua verrà realizzato un collettore di mandata in pvc al cui interno convergono le linee in uscita dai filtri e dipartono le linee di alimentazione delle bocchette per la distribuzione dell acqua in vasca. All interno del vano tecnico verrà installata una pompa di sentina di tipo sommerso per l allontanamento di eventuali perdite d acqua dovuti a lavaggi e manutenzioni straordinarie. L impianto di filtrazione sarà costituito da n.2 filtri in vetroresina con diametro 1400mm e crociera di distribuzione con valvole a farfalla in pvc ad azionamento manuale. La struttura filtrante sarà del tipo a masse eterogenee per garantire una efficace filtrazione in profondità, ogni filtro sarà dotato di piastra di distribuzione acqua ad ugelli, boccaporto superiore e coperchio laterale, manometri e rubinetti di prelievo. L impianto di condizionamento chimico prevede una centralina automatica di analisi del tipo colorimetrico per la misura del cloro libero, phmetro, pompa dosatrice flocculante con serbatoio di stoccaggio, pompa dosatrice elettronica con serbatoio in polietilene da ubicarsi all esterno del locale all interno di apposito vano di contenimento in calcestruzzo, dosatore di ipocalcio o postiglioni di triclore a caricamento semplificato e dosaggio con sistema di sicurezza a deflusso. Per il riscaldamento dell acqua è previsto uno scambiatore di calore a piastre in acciaio AISI 316 installato in derivazione con valvola di bypass sulla linea in uscita dalla sezione filtrante. La regolazione della temperatura di alimentazione dell acqua di vasca verrà gestita mediante una valvola a 2 vie comandata da una centralina climatica con sonda di temperatura in mandata e in ripresa, collegata al sistema di supervisione BACS per consentire la visualizzazione e modifica dei parametri di funzionamento anche in remoto. -5-

Dati tecnici: Dimensione vasca nuoto 25x12.5x1.8mt; Dimensione vasca di compenso 3.2x12.5x1.5mt (volume utile 30mc) ; Velocità di filtrazione 50mt/h (filtri a masse eterogenee); Temperatura acqua in vasca +26 / 28 C; Portata di rinnovo acqua giornaliera min.30lt/persona oppure 5% volume vasca (ottemperare alla condizione peggiorativa); VASCA NUOTO Volume vasca nuoto (mc.) Volume utile vasca compenso (mc.) Volume totale acqua impianto (mc.) Tempo di ricircolo (h.) Portata acqua di ricircolo (mc/h) 562 30 592 4 148 FILTRI A MASSE ETEROGENEE Portata acqua di filtrazione (mc/h) Velocità di filtrazione (mt/h) Superficie filtrante minima richiesta (mq.) Superficie filtrante installata (mq.) Numero di filtri 148 50 2.96 2.992 2-6-

3. RIFERIMENTI NORMATIVI Piscine norma UNI 10637: requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina. norme CONI per l impiantistica sportiva Conferenza fra Stato e Regioni del 16/01/2003 relativa agli aspetti igienico sanitari per la costruzione, mantenimento e vigilanza delle piscine. DGR n.17/01092/2005 Aspetti igienico sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio. Antincendio D.M del 12 aprile 1996: approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi. D.M del 19 agosto 1996 approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo D.M. del 18 marzo 1996 norme di sicurezza per la costruzione e l esercizio degli impianti sportivi UNI 10779 - Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio. Risparmio energetico Legge n. 10 del 9 gennaio 1991: norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia ; DPR n. 412 del 26 agosto 1993: regolamento di attuazione dell art. 4 della legge n.10 del 9 gennaio 1991; DM del 6 agosto 1994: recepimento delle norme UNI relative all applicazione del DPR n. 412 ; D.Lgs. 19/08/05 n 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia D. Lgs. 29/12/06 n 311 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia. -7-

DPR n.59 del 2 aprile 2009: Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. DM 26 giugno 2009: Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. D.Lgs n.28 del 03/03/2011: Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delledirettive 2001/77/CE e 2003/30/CE. Delibera Regione Emilia Romagna n.1366 del 26/09/2011 D.Lgs n.104 del 28 giugno 2012: Attuazione della direttiva 2010/30/UE, relativa all'indicazione del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi all'energia, mediante l'etichettatura ed informazioni uniformi relativa ai prodotti. DM 22 novembre 2012 - Modifiche all'allegato A del DLgs192/2005; Norme UNI TS 11300 parte 1, 2, 3 e 4. Igienico sanitarie Regolamenti, prescrizioni e disposizioni AUSL; norma UNI 7442-75 e circolari del Ministero della Sanità per il convogliamento dell acqua potabile; Norma UNI 9182 Impianti di alimentazione e distribuzione d acqua fredda e calda. Criteri di progettazione, collaudo e gestione. Norma UNI EN 12056-1 Sistemi di scarico funzionanti a gravità all interno degli edifici. Sicurezza Disposizioni ISPESL; DPR n. 547 del 27 aprile 1955 e seguenti in merito alla prevenzione degli infortuni del lavoro; DM del 1 dicembre 1975: norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione e successivi aggiornamenti ; Raccolta R D.M. n. 37/2008: norme per la sicurezza degli impianti ; D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Impianti meccanici norma UNI 5364: impianti di riscaldamento ad acqua calda. Regola per la presentazione dell offerta ed il collaudo ; DPR n. 1391 del 22 dicembre 1970: regolamento di esecuzione della legge n. 615 del 13 luglio 1966 ; -8-

norme UNI 7129-02: impianti a gas alimentati da rete di distribuzione progettazione, installazione e manutenzione.; norme UNI 7357-74: impianto di riscaldamento ad acqua calda, regole per il riscaldamento degli edifici ; norma UNI-CTI 8065: trattamento dell acqua negli impianti termici ad uso civile; norma UNI-CTI 8884: caratteristiche e trattamento delle acque dei circuiti di raffreddamento e umidificazione norma UNI 10339 impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità, classificazioni e requisiti. Regole per la richiesta di offerta, l offerta, l ordine e la fornitura Rumore Legge n. 615 del 13 luglio 1966: provvedimenti contro l inquinamento atmosferico e successivi regolamenti di esecuzione ; norma UNI 8199: misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione ; Il tecnico -9-