PROGRAMMA SVOLTO Classe 1as DIRITTO ECONOMIA Prof. Giuseppe Ceccarelli

Documenti analoghi
Istituto f. Algarotti VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1as DIRITTO ECONOMIA. Prof. Giuseppe Ceccarelli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti. Programma svolto di Diritto ed economia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO E ECONOMIA. CLASSE 1^ G a.s. 2017/18. Al Dirigente Scolastico. dell I.I.S. F. Algarotti. Venezia

Istituto Fogazzaro. Programma di Diritto ed Economia politica. Anno scolastico 2014/2015. Classe III^ L Ordinamento Giuridico.

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida

Le garanzie costituzionali 1. Le garanzie nella Costituzione 2. La revisione e l integrazione della Costituzione.

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

CLASSE: prima sezione A a.s /2016. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

Programma svolto di Diritto ed economia

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO

Indice. Imprenditore e azienda. A1 L imprenditore. A2 L azienda

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

Premessa... pag. 5. Parte I

I.T.C.G. CARLO MATTEUCCI PROGRAMMI A.S. 2018/19 DOCENTE: Mastropietro A.

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO 2018/2019. PROGRAMMA SVOLTO Classe 1 A

Indice sommario. Parte I

A Imprenditore e azienda

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO E ECONOMIA CLASSE 1^ G a.s. 2018/19 Testo utilizzato: L. Rossi, Il diritto e l economia nel mio mondo 1,Tramontana

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

RELAZIONI INTERNAZIONALI

ITES R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 E RIM ANNO SCOLASTICO 2016/2017 INSEGNANTE PROF.

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI TORINO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

Programma svolto di Diritto ed economia

CLASSE: prima sezione A Tur. a.s. 2018/2019. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

Testo utilizzato: L. Rossi, Il diritto e l economia nel mio mondo 1, Ed. Tramontana

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Fonti del diritto privato

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

PROGRAMMA SVOLTO IN ECONOMIA POLITICA

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Cannaregio, VENEZIA

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

I.P.SS.E.O.A. COSTAGGINI RIETI CLASSE I SEZ. D, E, F, G

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Programma DIRITTO_ECONOMIA. cl. II AE anno scolastico: 2015/16. Prof. Maria Cicala DIRITTO. La norma giuridica. Precetto e sanzione.

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Indice sommario INDICE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 CLASSE IV C RIM DISCIPLINA: DIRITTO COMMERCIALE

Programma di diritto svolto nell anno scolastico Classe V^ D Docente: Luigi MARSILI

Indice. Introduzione al diritto. A1 L ordinamento giuridico. A2 Il rapporto giuridico

Il diritto di proprietà

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO COMMERCIALE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

a cura di VANESSA PESENTI

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione quinquennale d istituto di DISCIPLINE GIURIDICHE

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

A Introduzione al diritto

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

PROGRAMMA SVOLTO 3C programmatori AFM Anno scolastico Prof. Loredana BALDO

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PROF.SSA A. CALDARA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4 G

I.I.S P. ARTUSI - Chianciano Terme SI - Anno Scolastico 2016/2017 E C O N O M I A ( PRIMO QUADRIMESTRE )

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini

CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

ISTITUTO ALGAROTTI SARPI VENEZIA Programma svolto DIRITTO - Classe III A afm -A. s. 2018/19 Docente: Sergio TORCINOVICH

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

ITCG Sallustio Bandini

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Programma di diritto - Classe 1^ A I.T.C. indirizzo AFM - svolto nell'anno scolastico Docente: prof.ssa Lidia Cardona.

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO

ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO)

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

I.I.S. Marcello Malpighi Crevalcore (BO) PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s. 2018/19

1. CONCETTI GENERALI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

Transcript:

La norma giuridica e la sanzione La norma giuridica e la norma morale Bisogni beni e servizi Le caratteristiche dei beni economici PROGRAMMA SVOLTO Classe 1as DIRITTO ECONOMIA Prof. Giuseppe Ceccarelli Il bullismo, il cyber bullismo cosa sono, le conseguenze a livello sanzionatorio : spiegazione degli strumenti che la scuola mette a disposizione per evitare il fenomeno e tutelare se e gli altri Beni di consumo, strumentali, succedanei e complementari Reddito patrimonio, ricchezza consumo risparmio e investimento Il circuito reale e il circuito reale e il circuito monetario Il ruolo dello Stato nell economia Lo scambio il baratto la compravendita La storia della moneta Lo stato sociale e lo stato liberale Lo stato social liberale e il debito pubblico l interesse e le banche il reddito e i sindacati cenni sulla contrattazione collettiva l impiego del reddito, il consumo e il ruolo della pubblicità il consumismo e l inquinamento il debito pubblico e le tasse i fattori della produzione

l imprenditore e l impresa collettiva le multinazionali il bilancio dello stato in deficit e il debito pubblico la storia della Costituzione la costituzione e l abrogazione delle leggi in contrasto con essa democrazia, libertà e costituzione società e diritto il rapporto giuridico i soggetti di diritto la persona fisica e la persona giuridica residenza dimora e domicilio il concetto di stato popolo territorio governo e ordinamento giuridico Concvetto di Stato sovrano I partiti e lo schema delle elezioni La Costituzione dal 1945 I principi fondamentali della Costituzione Il principio di uguaglianza Le autonomie locali il riconoscimento dello Stato della Chiesa e i patti Lateranensi Libertà di pensiero, libertà di stampa di domicilio Segretezza della corrispondenza libertà di riunione libertà di insegnamento, di religione libertà di circolazione il diritto all integrità fisica Il matrimonio: civile religioso e concordatario Il requisiti per contrarre matrimonio

PROGRAMMA SVOLTO Classe 2D DIRITTO ECONOMIA Prof. Giuseppe Ceccarelli Bisogni beni e servizi La domanda e l offerta, il concetto di mercato e prezzo del bene La curva di domanda La curva di offerta e il prezzo di equilibrio curva di domanda elastica e rigida Il mercato del lavoro il lavoro autonomo e subordinato: la retribuzione la concorrenza oligopoli oil monopsoni oil mercato del lavoro, la domanda di un bene il costo del lavoro il mercato del lavoro i sindacati e la contrattazione collettiva il ruolod ell INPS e il lavoro c.d. in nero il contratto di lavoro a tempo indeterminato e determinato. Le varie tipologie di contratti di lavoro il contratto di apprendistato e la riforma Fornero. La precarizzazione del rapporto di lavoro la disoccupazione e la teoria di Keynes, le agenzie interinali, i centri per l impiego, il curriculum vitae la moneta e la compravendita la storia della moneta la moneta e l inflazione la banca do Italia e le riserve auree l inflazione da domanda, da costi, e importata i rimedi all inflazione importazioni ed esportazioni: le misure protezionistiche i dazi doganali il ruolo delle banche: banche ordinarie ed istituti di credito i contratti bancatri

la spa e il concetto di azione la borsa valori il RNL il PNL il PIL pro capite la globalizzazione la costituzione e le libertà il Valore della Costituzione i tre poteri dello Stato il parlamento stato sociale, liberale e social liberale il ruolo dei partiti politici che cos è un partito politico la democrazie camera e senato composizione, funzioni elettorato attivo e passivo l iter legislativo la formazione del Governo la fiducia la magistratura, Norme civili e penali: gradi di giudizio lo status di rifugiato politico e il diritto di asilo Gli organismi europei La nascita dell europa

PROGRAMMA SVOLTO Classe 2as DIRITTO ECONOMIA Prof. Giuseppe Ceccarelli Le fonti del diritto La norma giuridica e morale Bisogni beni e servizi Le caratteristiche dei beni Ricchezza patrimonio e reddito I fattori della produzione Ricchezza patrimonio reddito reale e monetario La teoria dei Keynes il circuito economico Il ruolo dello Stato nel circuito economico La storia della moneta il debito pubblico stato liberale, sociale e social liberale Lo stato assistenziale e assistenzialista il consumismo e il reddito delle famiglie I fattori della produzione Il debito pubblico lo spread il meccanismo Iva e la remunerazione dei fattori della produzione I settori economici : l imprenditore commerciale e agricolo La società di persone e di capitali Le multinazionali il finanziamento delle imprese Lo stato il Bilancio dello stato La pressione fiscale l evasione el elusione fiscale la curva di Laffer e la crisi occupazionale il Pil e i dazi doganali La norma giuridica e penale Le fonti del diritto la costituzione come baluardo della democrazia

La Costituzione come strumenti di giustizia sociale : lunga e rigida Le caratteristiche della norma giuridica La persona fisica e giuridica Il debitore e il creditore beni e sevizi pubblici e privati il territorio e il governo i principi fondamentali della Costituzione i tre poteri dello Stato il potere legislativo e il ruolo dei partiti politici il parlamento l iter legislativo il governo il presidente del consiglio dei ministri la magistratura il debito pubblico il presidente della Repubblica la corte costituzionale

PROGRAMMA SVOLTO Classe 3D DIRITTO ECONOMIA Prof. Giuseppe Ceccarelli norme giuridiche e norme morali le fonti del diritto diritto privato e diritto pubblico leggi decreti e decreti legge la persona fisica e giuridica il rapporto obbligatorio il bullismo il Cyber bullismo. Conseguenze e strumenti messi a disposizione dalla scuola per proteggersi la prescrizione e la decadenza la validità delle norme nel tempo capacità giuridica e capacità d agire interdetto inabilita l amministratore di sostegno diritti reali e diritti di credito i beni: fungibili e infungibili, mobili immobili, universalità di beni la proprietà l espropriazione e la requisizione i limiti alla proprietà lo spazio aereo, il sottosuolo il rapporti tra vicini e le immissioni le immissioni acquisto della proprietà a titolo originario e derivativo occupazione invenzione e usucapione acquisto per contratto o per successione mortis causa azioni petitorie e possessorie la rivendicazione, la negatoria, l apposizione di termini e il regolamento di confini

uso abitazione e servitù prediali il diritto di usufrutto la famiglia sotto il profilo giuridico comunione e condominio. La trascrizione il possesso e l usucapione il possesso vale titolo il rapporto obbligatorio obbligazione di mezzi e di risultato le azioni a difesa del possesso le caratteristiche della prestazione obbligazione solidale o parziaria solidarietà attiva o passiva la prestazione : modalità e tempo dell esecuzione il luogo in cui deve essere eseguita la prestazione la persona che esegue la prestazione il destinatario la datio in solutum obbligazioni pecuniarie: di valore e di valuta la costituzione in mora l inadempimento per impossibilità sopravvenuta per cause non imputabili al debitore la mora del debitore e il risarcimento del danno: danno emergente e lucro cessante la garanzie patrimoniali: il pegno l ipoteca la fideiussione creditori privilegiati e chirografari il contratto: l accordo tra le partila causa l oggetto. I motivi del contratto la forma: scrittura privata. S.p. autenticata e l atto pubblico l efficacia probatoria della scrittura privata, s.p. autenticata e dell atto pubblico il contratto preliminare la nullità del contratto

l annullabilità del contratto gli effetti della nullità e dell annullabilità l errore la violenza il dolo i femminicidi: attenuanti ed aggravanti nell ipotesi di reato il modo la condizione il termine contratti tipici ed atipici: la compravendita il contratto di locazione lo status di rifugiato politico lo spread il debito pubblico

PROGRAMMA SVOLTO Classe 3as DIRITTO ECONOMIA Prof. Giuseppe Ceccarelli capacità giuridica e d agire prescrizione e decadenza la rappresentanza procura l obbligazione diritti reali: la proprietà gli atti di emulazione e la destinazione urbanistica le immissioni acquisto a titolo derivativo ed originario i modi di acquisto della proprietà usucapione il possesso in buona e mala fede il rapporto obbligatorio la prestazione la diligenza del buon padre di famiglia l azione di reintegrazione del possesso e la manutenzione modalità di esecuzione della prestazione la datio in solutum la storia della moneta le obbligazioni pecuniarie valuta e di valore l inadempimento il risarcimento del danno

danno emergente e lucro cessante la costituzione in mora il contratto: gli elementi essenziali l accordo tra le parti la causa i motivi l oggetto la forma il comportamento concludente proposta ed accettazione la forma scritta lo spread e l europa

PROGRAMMA SVOLTO Classe 4as DIRITTO ECONOMIA Prof. Giuseppe Ceccarelli azienda cessione di azienda la ditta la cessione di azienda il marchio ufficio brevetti e le invenzioni industriali la concorrenza l antitrust e la concorrenza sleale tra imprese ai danni del consumatore finale il conferimento dei beni nella società semplice l oggetto sociale il patto leonino differenza tra capitale e patrimonio della società società lucrative e società mutualistiche la costituzione delle società semplice il conferimento dei socie il diritto alla distribuzione degli utili l amministrazione della società semplice la responsabilità degli amministratori la responsabilità del socio di fronte ai creditori della società il debitore particolare del socio scioglimento della società in liquidazione la morte del socio nella società semplice esclusione e recesso del socio

la snc. l atto costitutivo, la ragione sociale la concorrenza e il divieto di di distribuzione degli utili fittizi completata la disciplina della snc l autonomia patrimoniale perfetta ed imperfetta (ripasso) la sas la ragione sociale nella sas la responsabilità dei soci accomandanti e accomandatari lo scioglimento della sas le caratteristiche della spa l azione come titolo e la sua quotazione la teoria di Keynes e la curva di Laffer il funzionamento della borsa valori la spa uni personale le piccole spa e i creditori della società la costituzione della spa i conferimenti nella spa. lo Statuto le varie categorie di azioni l assemblea della spa l amministrazione il collegio sindacale la srl i conferimenti e la costituzione alternanza scuola lavoro: contratto di albergo, il deposito d albergo lo spread e i rapporti con l europa

PROGRAMMA SVOLTO Classe 4D DIRITTO ECONOMIA Prof. Giuseppe Ceccarelli L imprenditore L imprenditore commerciale piccolo imprenditore e la statuto dell imprenditore Il bullismo nella scuola : conseguenze e mezzi di protezione messi a disposizione dalla scuola I collaboratori dell imprenditore La statuto dell imprenditore e la sua funzione L azienda La cessione dei debiti e crediti nella cessione di azienda La ditta l insegna e il marchio Le multinazionali La tutela del marchio e delle invenzioni industriali La concorrenza sleale e l antitrust Le società in generale La teoria di Keynes Il debito pubblico i conferimenti in proprietà e in godimento I conferimenti il socio d opera il contratto sociale I conferimenti in proprietà e in godimento Le società commerciali e non commerciali Le società unipersonali e le società di comodo La costituzione della S.S. Diritti e doveri dei soci la forma scritta del contratto

l amministrazione nella società semplice la responsabilità degli amministratori e la rappresentanza processuale e sostanziale la responsabilità dei soci : illimitatezza, solidarietà e sussidiarietà la legge di bilancio e l europa Alternanza scuola lavoro: il valore legale delle missive : dalla lettera alla PEC Il socio uscente e il socio entrante Morte recesso ed esclusione del socio Esclusione del socio, La snc la ragione sociale La snc regolare ed irregolare La snc di fatto e il divieto di concorrenza Il creditore particolare del socio nell snc regolare e irregolare e di fatto. La distribuzione degli utili fittizi La SAS La spa : l azione : valore di mercato e valore nominale La spa uninominale e la denominazione sociale La borsa valori e la quotazione dei titoli la costituzione della spa l atto pubblico e la scrittura privata le formalità per la costituzione della spa la statuto : il contenuto dell atto costitutivo il diritto degli azionisti il diritto di opzione. I diversi tipi di azioni Il femminicidio e il maschicidio

Il consiglio di amministrazione La revisione dei conti L assemblea dei soci Gli amministrazioni della società Stato sociale e stato liberale La srl scioglimento e liquidazione delle società di capitali Le cooperative Alternanza scuola lavoro il contratto in generale Alternanza scuola lavoro il contratto d albergo Alternanza scuola lavoro studio pratico di un contratto d albergo Alternanza scuola il codice del turista ; la gestione di un immobile in multiproprietà Alternanza scuola lavoro il contratto di deposito La prenotazione il contratto di appalto e il contratto d opera La status di rifugiato politico e il diritto di asilo Gli organi europei e le elezioni Lo spread cos è e come funziona

PROGRAMMA SVOLTO Classe 5 SERALE DIRITTO ECONOMIA Prof. Giuseppe Ceccarelli Lo Stato e i suoi elementi essenziali Lo stato sociale e lo stato liberale ( per concetti generali) La democrazia diretta ed indiretta; le ideologie politiche Introduzione ai tre poteri dello stato: funzione del Parlamento del Governo e della Magistratura Il contesto politico in cui è sorta la Costituzione L importanza della Costituzione in uno Stato democratico Lo status di rifugiato politico e il diritto di asilo La Costituzione quale garanzia delle libertà del cittadino Le fonti del diritto La gerarchia delle fonti Elettorato attivo e passivo Il Parlamento Le funzioni del Parlamento Il rapporto di fiducia e il controllo del parlamento sul governo. Il Governo La composizione del governo La formazione La crisi di Governo Il Presidente della Repubblica

La Corte Costituzionale La magistratura e la sua funzione istituzionale I gradi di giudizio I settori principali della giustizia: Penale, Civile, Amministrativa ( per concetti generali) I beni pubblici RIFERITO ALLA LEGGE N.RO 11 DEL 14.6.2013 ( LEGGE REGIONALE VENETA) Cenni sulla materia del turismo: conflitti di competenza tra Stato e Regione; Il turista posizione giuridica e tutele; sistema turistico tematico; destinazione turistica; elenco regionale delle località turistiche risorse turistiche; prodotto turistico imprese turistiche marchio turistiche; informazione e l accoglienza turistica; gli enti pubblici preposti al governo del turismo veneto.