Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013



Documenti analoghi
Compositi: generalità e proprietà meccaniche

CAPITOLO 12 Materiali composti

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Figura 1: A sinistra Quercia / A destra Abete rosso

Capriate in legno I edizione aprile Indice Introduzione

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

La massa volumica del legno

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata

Indice. 1.1 Introduzione Sistema Internazionale delle unità di misura 4

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

6 I materiali compositi

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

Proprietà meccaniche a trazione di compositi polimerici rinforzati con fibre lunghe di carbonio di interesse per il settore automotive

Pull - Off LDV DESCRIZIONE

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Rinforzo di strutture in cemento armato

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande

Materiali Avanzati I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Dimensionamento delle strutture

per il Calcolo del le piastre di rinforzo

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Il legno. Ing. Emanuele Zamperini

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali

Pannelli Serie Woodline

Le molle. M. Guagliano

ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. Materiali compositi ceramici e polimerici Laboratorio MITAI ENEA Faenza

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

Spessore pelabile Georg Martin GmbH

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

Materiali innovativi e loro impiego in campo strutturale. L. Vergani

04/05/ CARATTERISTICHE FISICHE. Caratteristiche fisiche del legno

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

COMPOUND SERIE G. P r o d o t t i S e m i l a v o r a t i i n P T F E. rel. 3

Materiali e tecnologie per il ripristino stradale 8 luglio 2009

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

ATP Via Casa Pagano, Angri (SA) Tel Fax

Descrizione e risultati dei test di sovrapressione dovuta ad esplosione

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

Strutture in Acciaio:

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM

PUNTI ESSENZIALI LEZIONE 5

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

riabilitazione delle strutture

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E

Prove di caratterizzazione dei compositi e dell interfaccia

EUROGRATE GRIGLIATI EUROGRATE PROFILI E VETRORESINA

STRUTTURE IN LEGNO: - Caratteristiche del legno strutturale - Unioni chiodate e bullonate - Verifica e consolidamento dei solai - Verifica e

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Flessione orizzontale

11. Criteri di analisi e di verifica

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

--- durezza --- trazione -- resilienza

Giornate aicap Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari

Very High Durability Repair & Prevention Systems

9. La fatica nei compositi

Transcript:

I materiali compositi Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013

Definizione Composizione Classificazione Proprietà Materialicomposi5 Matricepolimerica Matricemetallica Matriceceramica Esempi Calcestruzzo Legno Pelle Dimostrazioni/Esercizi I materiali compositi

definizione Unmaterialecompositoèunsistemadimateriali compostodaunamiscelaocombinazionedidueopiù microomacrocos5tuen5chedifferiscononellaformae nellacomposizionechimicaecheessenzialmentesono insolubilil unonell altro.

definizione Sistemamul5faseeterogeneosuscalamicroscopica: Fasecon5nua:matrice,funzionelegante Fasediscon5nua:riempi5voe.g.par5celle,fibre) dispersanellafasecon5nua

definizione Esempiocomposito:cementoarmato Fasecon5nua=cemento Fasediscon5nua=sabbia,pietrisco,tondinidiferro Esempiocompositonaturale:legno Fasecon5nua=legnina,emicellulosa,sostanzenaturali Fasediscon5nua=fibredicellulosa

Definizione Composizione Classificazione Proprietà Materialicomposi5 Matricepolimerica Matricemetallica Matriceceramica Esempi Calcestruzzo Legno Pelle Dimostrazioni/Esercizi I materiali compositi

Composizione Imaterialicomposi5sonocompos5da: Matriceofasecon/nua Riempi5voofasediscon/nua LecaraOeris5chedelleduefasiinfluenzanoleproprietà finalidelcomposito,edifaooriprincipalmentecoinvol5 sono: Naturadellefasi Dimensioniriempi5vo Morfologiadelsistema Interfacciatrafasi

Composizione Fasediscon5nuaconpurafunzionedirinforzo! aumentodellaresistenza Composi5avanza5"progeOazioneperoOenere specificheproprietà:! Meccanichee.g.elas5che,viscoelas5cheedifraOura)! Fisichee.g.conducibilità)

Composizione: Fase continua Lamatriceserveadarecon5nuitàalmateriale, trasmeoendoeripartendolesollecitazioni Man5enedisposizionee.g.allineamento,distanza)dellafase discon5nua TrasmeOeesuddividelesollecitazioni Proteggelafasediscon5nuadall ambienteesterno Lafunzioneprincipaleèconferirealmateriale: 1. rigidità 2. resistenzameccanica 3. tenacità

Composizione: Fase continua Imaterialiusa5comematricii.e.fasecon5nua)sono: Polimeri Metalli Ceramici Lamaggiorpartedicomposi5usa5sonoconmatrice polimericatermoindurentei.e.epossidica,poliestere, fenolica,poliammidica,siliconica)otermoplas5cae.g. polisolfone)

Composizione: Interfaccia Regionedilegametramatriceeriempi5vo,incuiavvienela trasmissionedelcarico Illegamefisicoechimicodelcompositodeveesserestabiledalla fasediproduzioneallafasediu5lizzo Lanaturadell interfacciainfluenzanotevolmenteil comportamentomeccanicodelmateriale Nelcasodirimpi5vo/matricenoncapacidigaran5restabilità all interfacciarisultanecessariorives5reilriempi5vo!generazionediunanuovainterfaccia

Composizione: Fase discontinua Par$celle Diminuzionedidilatazionetermicaedinstabilitàdimensionale Aumentodelleproprietàmeccaniche Esempio:Siliceeresinaacrilicaperapplicazioniodontoiatriche Frazionevolumetricafaseriempi5voaparitàdimensionedellepar5celle) dipar5celleinsilice Proprietà %riempi$vow/w) 0 43 74 Moduloelas5coGPa) 1.6 5.0 10.5 ResistenzatrazioneMPa) 70 100 105 ResistenzacompressioneMPa) 230 300 500

Composizione: Fase discontinua Fibre Icomponen5fibrosihannoproprietàdiversein funzionedelladimensione,quan5tàedisposizione dellefibre;oltreallecaraoeris5chedellefibrestesse

Esempi di materiali per fase discontinua fibre vetro carbonio boro polimeriche ceramiche metalliche miste par$celle Carbonatodicalcio allumina caolino vetro carbone Saliminerali Silice/quarzo

Approfondimento LE FIBRE DI VETRO

Produzione fibre di vetro Vetro E Usatoperlaproduzionedifibre con5nue Composizione: 52^56%SiO 2 12^16%Al 2 O 3 16^25%CaO 8^13%B 2 O 3 Resistenzaatrazione=3.44GPa Moduloelas5co=72.3GPa Vetro S Haunmaggiorerapportoresistenza meccanica/peso,maancheunpiù altocosto Composizione 65%SiO 2 25%Al 2 O 3 10%MgO Resistenzaatrazione=4.5GPa Moduloelas5co=85.4GPa

Produzione fibre di vetro OOenuteconprocessidis5raturadimonofilamen5davetro fuso. Lefibresonolavoratein: Fila5 Stoppini Intreccia5con5nui Tessitura Tappe5nidirinforzoconfilamen5 Con5nui SpezzeOa5

Produzione fibre di vetro RispeOoaglialtri5pidirinforzohannopiùbassaresistenzaa trazione,mamaggiorecapacitàdiallungamento.

Approfondimento FIBRE DI CARBONIO

Produzione fibre di carbonio ProdoOedaltraOamentodifibrediPANpoliacrilonitrile)e pece["precursori]aoraversounprocessodivisoin: 1. Stabilizzazione Allineamentore5colofibrillarerispeOoall assediognifibra [T=200^220C] 2. Carbonizzazione Pirolisieliminazionediossigeno,carbonioeazoto)e formazionedicarbonioturbostrato[t=1000^1500c] 3. Grafi5zzazione Irrigidimentoperorientamentodeicristallidigrafite [T>1800C]

Approfondimento FIBRE ARAMIDICHE

Fibre aramidiche: Kevlar Lefibrearamidichesonocompostedapoliammidi aroma5ci. Perlapresenzadianelliaroma5cisullacatena principaleelegamiidrogenotracatene,lefibre aramidichehanno: Altaresistenzaatrazione Elevatomoduloelas5co

Confronto tra fibre

Definizione Composizione Classificazione Proprietà Materialicomposi5 Matricepolimerica Matricemetallica Matriceceramica Esempi Calcestruzzo Legno Pelle Dimostrazioni/Esercizi I materiali compositi

Classificazione Composi5asingolostrato Composi5mul5strato Composi5interpenetra5

Compositi a singolo strato Unafasecon5nuacon5eneelemen5dirinforzo: Composi5par5cella5 Fasediscon5nua=Par5celle " Orientamentocasuale " Orientamentopreferenziale Composi5fibrosi Fasediscon5nua=Fibre " Fibrecon5nueconrinforzounidirezionale " Fibrecon5nueconrinforzobidirezionale " Fibrediscon5nueconorientamentocasuale " Fibrediscon5nueconorientamentopreferenziale

Compositi multistrato CaraOeris5caprincipaleèlapresenzadipiùstra5di materialealterna5 Composi5lamina5:glistra5sonoomogenei Composi5ibridi:glistra5sonoalorovoltacomposi5 interplay"composi5fibrosiunidirezionalidiversamente orienta5 interplay/interplay"piùstra5dicompositoadiverso orientamentoediversefibre superibridi"stra5alterna5dicomposi5amatrice polimericaometallica

Compositi interpenetrati Leduefasicos5tuen5i.e.fibraematrice)sonotraloro interconnessiperlapar5colarestruouradellamatrice e.g.fibreadorientamentocasualeinmatricepolimerica espansa

Definizione Composizione Classificazione Proprietà Materialicomposi5 Matricepolimerica Matricemetallica Matriceceramica Esempi Calcestruzzo Legno Pelle Dimostrazioni/Esercizi I materiali compositi

Proprietà Diminuzionecoefficientediespansionetermica Aumentodellarigidità elevataresistenzameccanicaancheafa5ca) MaggiorestabilitàdimensionaleridoOocreep) Resistenzaall usura

Proprietà Leproprietàdeicomposi5sidividonoinaddi5veenonaddi5ve. Sidefinisceaddi5valacaraOeris5cafisicadiuncompositochesipuò esprimerecomefunzionedellecaraoeris5chedellefasie i )edelle frazionivolumetrichev i ): Nesonoesempio: ladensità ilcalorespecifico Ilmoduloelas5co CaraOeris5cafisica=fE i,v i )

Definizione Composizione Classificazione Proprietà Materialicomposi5 Matricepolimerica Matricemetallica Matriceceramica Esempi Calcestruzzo Legno Pelle Dimostrazioni/Esercizi I materiali compositi

Compositi con matrice polimerica Matrice: Resinepoliestereinsature Resineepossidiche!Resinetermoinduren/abassori/rovolumetricodurantela re/colazione Rinforzi: Vetro Carbonio Fibrearamidichee.g.kevlar)

Matrici termoindurenti Vantaggi: Resistenzachimica Stabilitàdimensionale BuonecaraOeris5chemeccanicheanchealvariaredella temperatura) Svantaggi Fragilità Conservazioneprimadellare5colazione

Matrici termoindurenti Resinepoliestere Hannobuoneproprietàmeccanicheedaderisconobeneal rinforzo. MAhannoaltori5rovolumetricoescarsaresistenzasuerficiale Resineepossidiche Sonolepiùresisten5econminorri5rovolumetricoin re5colazione;aderisconobenealrinforzo. MAsonofragili,assorbonomoltaumiditàedhannolavorazioni complesse Resinefenoliche Sonofragiliedidifficilelavorazione. Sonousateincombinazioneconleresineepossidicheperavere maggioredensitàdire5colazione

Compositi con matrice polimerica CaraOeris5chematricipolimericheSENZArinforzo

Compositi a matrice polimerica RINFORZO:fibredivetro Composizione%rinforzo/matrice!Resistenzameccanicaproporzionalealla%composizione Disposizione/allineamentofibre!Intrecciaturafibre!Dimensionefibre

Compositi a matrice polimerica RINFORZO:fibredicarbonio Generalmenteusateconmatriciepossidiche VANTAGGI:altaresistenzameccanicaebassadensità!Elevatorapportoresistenzameccanica/peso Esempio:Laminatodiresinaepossidicaconfibredi carboniounidirezionali

Compositi a matrice polimerica Traimetodidifabbricazioneastampoaperto,ipiù usa5sono: Laminazionemanuale Applicazioneaspruzzo Saccoavuoto^autoclave Avvolgimentodifilamen5

Laminazione manuale Disposizionedelrinforzoinunostampo Aggiuntadellamatricee.g.miscelapolimericatermoindurente contenentemonomero,catalizzatore,etc.)mediante: Colata Aspruzzo Segueunapressaturaconrulliper eliminareariae compaoarematrice/rinforzo

Sacco a vuoto - autoclave Preparazionematerialedirinforzoconfibreunidirezionali Materialedirinforzo bagnato conlamatricee.g.resina epossidicaparzialmentepolimerizzata) Impilamentodistra5i.e.laminato)conorientamentodelle fibre Inserimentodellaminatoinsaccoedapplicazionedelvuoto perrimuoverel aria Indurimentodellaresinainautoclavecontrollodipressionee temperaturaperlareazionedipolimerizzazione) Laminatoprontopersuccessivelavorazionidifinitura

Avvolgimento di filamenti Processousatoperlaproduzionedicilindricaviadelevata resistenzameccanica. PassaggiodellafibradirinforzoaOraversounbagno polimerico Avvolgimentodellafibrasumandrino IndurimentotraOamentotermicoepolimerizzazionedella resina) Rimozionedelpezzo

Compositi a matrice polimerica Imetodidifabbricazioneastampochiusosono: Compressioneainiezione Materialemescolatoconrinforzoprimadellostampaggio Formaturainfogliodastampaggio Poltrusionecon5nua

Formatura in foglio da stampaggio

Poltrusione continua Usataperlaproduzionedilamina5confibrecon5nueaven5 sezionetrasversalecostante.!altaresistenzameccanicaperorientamentodellefibre Trefolidifibrecon5nueimpregna5inresina Passaggiodifibreematriceinstamporiscaldato OOenimentodelpezzofinito

Compositi a matrice metallica Sonosta5sviluppa5materialiconaltorapportoresistenza/ densità. Sidis5nguonoinbaseal5podirinforzoin: Fibrecon5nue Fibrediscon5nue Par5celle

Compositi a matrice metallica RINFORZO:fibrecon5nue Filamen5fornisconomiglioramentodirigiditàeresistenza meccanica Esempio: Matrice=legadiallumino Rinforzo=fibrediborodeposizionediborosufibreditungsteno) Lefibresonoincluseperpressaturaacaldo. Nonrinforzato Rinforzatoconfibredi boro ResistenzaatrazioneMPa) 310 1417 Moduloelas$coGPa) 69 231

Compositi a matrice metallica RINFORZO:fibrediscon5nue OOenu5perprocessamentodimetallurgiadellepolverie infiltrazionedimetallofuso. Esempio: matrice=legadialluminio rinforzo=struoureaghiformii.e.whisker,diametro[1^3]ume lunghezza[50^200]um)dicarburodisiliciosonocompaoa5e successivamenteestrusioforgia5 Nonrinforzato Rinforzatoconfibredi carburodisilicio20%) ResistenzaatrazioneMPa) 310 480 Moduloelas$coGPa) 69 115

Compositi a matrice metallica RINFORZO:par5celle Aumentodellaresistenzameccanica,dellarigiditàedella stabilitàdimensionale. Esempio: Matrice=legadialluminio Rinforzo=par5celledicarburodisiliciodiametro[3^200]um) Nonrinforzato Rinforzatoconfibredi carburodisilicio20%) ResistenzaatrazioneMPa) 310 496 Moduloelas$coGPa) 69 103

Compositi a matrice ceramica Aggiuntadirinforzoallamatriceceramicacomportaunmiglioramento delleproprietàmeccanicheedellatenacità. Sidis5nguonoinbaseal5podirinforzoin: Fibrecon5nue Fibrediscon5nue Par5celle RINFORZO:afibracon5nua Fibre: Carburodisilicio Ossidodialluminio

Compositi a matrice ceramica RINFORZO:afibradiscon5nua Esempio:struOureaghiformii.e.whisker,diametro[1^3]ume lunghezza[50^200]um)dicarburodisiliciosonocompaoa5e successivamenteestrusioforgia5 20%whiskersSiCinalluminaportanoadunaumentodellatenacitàda 4.5MPa ma8.5mpa m

Compositi a matrice ceramica Ingeneraleilrinforzoneimaterialicomposi5amatriceceramica edinpar5colarel interfacciamatrice/rinforzo)causaun aumentodeglisforzidaapplicarepercausarelapropagazione dellecricche.ciòèdovutoa: Deviazionedellecricche!Dovutoallapresenzadirinforzo Pon5tracricche!Usodellasuperficiedelrinforzo Sfilamentodellefibre!Assorbimentodienergianelrinforzo

Definizione Composizione Classificazione Proprietà Materialicomposi5 Matricepolimerica Matricemetallica Matriceceramica Esempi Calcestruzzo Legno Pelle Dimostrazioni/Esercizi I materiali compositi

Il calcestruzzo Materialecompositoceramicoconmatricedipastacemen5ziae riempi5voaggregatodivarieforme). Unacomposizione5picaprevede: [7^15]% cementoportland [14^21]% acqua [0.5^8]% aria [24^30]% aggregatofine [31^51]% aggregatogrossolano

Cemento portland Compostoda: OssidodicalcioCaO) OssidodisilicioSiO 2 ) AlluminaAl 2 O 3 ) OssidodiferroFe 2 O 3 ) Compostoda: Silicatotricalcico3CaO^SiO 2 ) Silicatobicalcico2CaO^SiO 2 ) Alluminatotricalcico3CaO^Al 2 O 3 ) Alluminatoferritetetracalcica 4CaO^Al 2 O 3^Fe 2 O 3 ) Frantumatoemiscelatoin composizionedesideratae riscaldataa[1400^1650]c AggiuntadigessoCaSO 4 )per controllareitempidipresa

Cemento portland Indurimentomedianteinterazioneconacqua Silicatotricalcico!induriscerapidamente,conferisceresistenzameccanica Silicatobicalcico!Reagiscepiùlentamenteconacquaedaumentalaresistenzameccanicadopo unasetmana Alluminatotricalcico!Reazioneesotermica,nonhaungrandecontributonellaresistenzameccanica delmateriale Alluminatoferritetetracalcica!Servearidurrelatemperaturadiproduzionedelcemento

Aggregati Cos5tuiscono[60^80]%delvolumefinaledelcalcestruzzo! Elevatainfluenzasulleproprietàmeccanichefinali AGGREGATOFINE Granulicondiametromax5mm AGGREGATOGROSSO Granulicondiametrocompresotra [1.18^50]mm Laresistenzadelcalcestruzzoèinfluenzatadalla%diaggrega5,maè l acquachehamaggioreinfluenzasulleproprietàmeccaniche. E possibileaumentarelaresistenzaatrazioneincludendoacciaii.e. cementoarmato).

Cemento armato Calcestruzzoconarmaturainacciaioe.g.tondini,re5saldate,etc.)per aumentarelaresistenzaatrazionedelcemento

Il legno Materialecompositonaturalecos5tuitodacelluleelignina sostanzapolimerica)aventeunastruouracomplessa. LastruOurastra5ficataconferisce resistenzaanisotroparesistenza atrazionemaggiorenella direzioneparallelaaltronco)

Il legno Cortecciaesterna:stratosecco,protezione Cortecciainternaolibro):stratoumido,trasportanutrimento Cambio:stratodiproduzionedicellule Alburno:con5enecelluleviven5cheimmagazinanonutrimen5 Durame:nonhacelluleviven5,garan5sceresistenza Midollo:tessutoteneroaOornoacuihaoriginelacrescitadel tronco Raggimidollari!Collegamentotrastra5

Il legno PercorrelareledirezionimicrostruOura)conleproprietàdel legnoèstatafissataunaternadiassi Longitudinale Asseparalleloaltronco Radiale Asseperpendicolareaglianellidi crescita Tangenziale Asseparalleloaglianellidi crescitaeperpendicolareaglialtri assi

Il legno Gimnosperme Legno dolce Alberisempreverdicontronco tenero Celluletubolariaparetesotle i.e.tracheidi),lunghezza3^5mm ediametro[20^80]um Areepermeabiliconsentonola trasmissionedelliquidotra cellule Aperturaalcentrodellacella lume)conduceliquidi Legno duro Angiosperme Alberistagionaliconcambiodi foglie Vasi:singolecelluleallineatein direzionelongitudinaleperla conduzionedelnutrimento LadisposizionedeivasipermeOe laclassificazioneinporosoad anellieaporositàdiffusa Fibre:celluleallungateallineate indirezionelongitudinale lunghezza[0.7^3]mm,diametro ~20um)

Il legno Componen5principalisono: Cellulosa[40^45]%,polimerolineare congradopolimerizzazione[5^10]10 3 Polimerolinearerigidoconalta resistenzaatrazione Emicellulosa[20^25]%,molecola amorfaramificatacongradodi polimerizzazione[150^200] Lignina[20^30]%,materialipolimerici re5cola5presenzadiunitàfenoliche) MICROFIBRILLE: cellulosacircondatadaregioneamorfadiemicellulosae lignina. Ladisposizionedellemicrofibrillecambianeidiversistra5

Il legno Laresistenzaacompressionedellegnodirezioneparalleladelle fibre)èfinoa10voltemaggioredellaresistenzaatrazionein direzioneperpendicolareallefibre) Esempio:pinobianco Resistenzaacompressione33MPa,resistenzaatrazione3.3MPa Indirezionelongitudinaleesistonolegamicovalen5tramicrofibrilledi cellulosa,mentreindirezioneperpendicolaresonopresen5sololegamiad idrogeno.

Compressione assiale parallelamente alle fibre. Il carico di rottura viene determinato su provini di 2 x 2 x 3 cm, con umidità 12% risulta: Il legno P r kg/cm 2 ) 4 Proprietàmeccanichedipendonoda: Per Tipodilegno ogni grado d umidità in meno o in più) il valore così ottenuto aumenta Pesospecificoasecco o diminuisce del 4% circa. L influenza Gradodiumidità d eventuali nodi sul carico di rottura è chiaramente evidenziata Direzionedellefibre dalla figura seguente Difetdellegnoe.g.nodi,cipollature)

Figura 11: La resistenza a flessione è pure influenzata dalla disposizione degli Resistenzaatrazione figura seguente. In generale la resistenza a trazione risulta più grande di quella a compressione almeno doppia), sempre riferita parallelamente alle fibre; se si fa il rapporto tra il carico di rottura ed il peso specifico, si rileva che il legno lavora quasi meglio dell acciaio. Tuttavia la resistenza a Il legno trazione è notevolmente ridotta dalla presenza dei nodi e dalle irregolarità della fibratura. Le prove si eseguono su provette che hanno le misure indicate nella Resistenzaaflessione 8 Figura 8: Forma e dimensioni della provetta per la prova Tipologie significative per le strutture in legno naturale e legno

La pelle Stra5forma5dafibrecon5nuedisposteinmodocasualea cos5tuirestra5elamelle. Ilcomportamentomeccanicoèanisotropo epidermide'

Epidermide:epiteliopavimentoso stra5ficato5stra5aven5funzionepropria) compos5dapiù5picellulari E.g.Cheranoci5:produzionedichera5ne proteinefibrose)checonferisconoresistenza meccanica Derma:tessutodisostegnoconfunzioni metaboliche: Dermaavven5zio:scambionutri5vo all epidermide Dermare5colare:meccanicadisostegno Stratosubcutaneo Vi sono poi i cosiddetti annessi cutanei unghie, peli, ghiandole sebacee e sudoripare) La pelle che sono strutture particol derivate direttamente dalla cute.

Epidermide Stra5ficazionedellecelluleèil risultatodellacrescitadei cheranoci5dellostratobasale. Ognisingolostratohaelemen5 cellulariconcaraoeris5che citomorfologicheebiochimiche diverse. Laduratadelciclobiologico28 giorni)vadallanascita all eliminazionedallasuperficie esterna.

Epidermide Stratobasale:cheranoci5inunicostratosoprailderma.Con5nui processimol5plica5vimantengonocostantelospessoreepidermico Stratospinoso:cellulecondimensionimaggiorimaspessoriminori, cellulehannoprolungamen5citoplasma5cii.e.desmosoni) Stratogranuloso:celluleancorapiùsotli,presenzadigranulazioni dacuiilnome),disposizionein[1^4]stra5 Stratolucido:cellulemoltoappiatteesenzanucleo,disposizione in2^3stra5 Stratocorneo:celluledigrandidimensioniesenzanucleomolto appiatte,lospessorediquestostratoèmoltovariabiledapochi uma1mm)

Epidermide Tipicellularinell epidermidesono: Cheratoci5 Produzionechera5nafunzionedisostegno) Melanoci5 Produzionemelanina CellulediLangerhans Macofagifinalitàimmunologica)

Derma Giunzionedermo^epidermicahalafunzionediregolare gliscambimetabolicitraiduestra5 Ildermaèconsideratoun impalcaturaangio^ connetvaleconelemen5cellulariimmersiinsostanza fondamentale.sidivideindermaavven/zioederma re/colare.

Derma Avventizio Elevataconcentrazionedielas5na Componen5vasalielinfa5che: fineediffusatubulatura Reticolare Elevataconcentrazionedifibredi collageneintrecciocompaoo) Vasisanguigniarterioleevenule) Fibroblas5,celluledeputateallasinte5zzazionedicollagenee fibrere5colari

La pelle StruOuracompositacos5tuitadamol5componen5 Ladisposizionedisomogeneaalivellomicroscopico,che puòesserevalutatoomogeneosuscalamacroscopica. Dermaècos5tuitoal75%dacollageneedacircail4%di elas5na. Ladisposizionedellefibredicollagenenellapelleèmolto complessadirezioniparalleleallasuperficiedellapelle conreteaparallelogramma) Perpiccolesollecitazionireagisceilcollageneinmodoelas5co

La pelle Comportamento meccanico anisotropo della Pelle

La pelle Lanaturacomposita,lapresenzadiproteinestruOurali,la struouraspazialedelleproteine,etc.sonoalcunideifaooriche viscoelasticità dei tessuti La natura composita, la presenza di determinanoleproprietàelas5chenonlineari"viscoelas/cità componenti proteici strutturali, la struttura spaziale delle proteine determinano proprietà meccaniche elastiche non lineari e dipendenti dalla velocità Sino5cheincondizionifisiologichelapelleedaltritessu5 deformazione. In condizioni di sollecitazione normale le biologici)lavorinell intervalloviscoelas5co,ovveroèingradodi strutture biologiche lavorano nel campo viscoelastico, essendo in grado di recuperareladeformazionequandoeliminatoilcarico completamente la deformazione una volta che si elimini il carico. deformazione carico scarico creep recovering tempo In condizioni di sollecitazione superiore si Nelcasodisollecitazionimaggiori dell intervalloviscoelas5co,iltessutoè danneggiatoevaincontroarooura.

Definizione Composizione Classificazione Proprietà Materialicomposi5 Matricepolimerica Matricemetallica Matriceceramica Esempi Calcestruzzo Legno Pelle Dimostrazioni/Esercizi I materiali compositi

Struttura dei materiali compositi Sandwichanidod ape Durezza,rigidità,resistenzameccanicaeleggerezza

Struttura dei materiali compositi StruOureplaccate Sotlistra5meccaniciesternivengonolamina5acaldosullo stratointerno Esempiolegeconbassaresistenzaacorrosionevengonorives55con placcaturametallica

Approfondimento MODULO ELASTICO DI COMPOSITI LAMINATI

Compositi laminati Composi5lamina5sonomaterialicos5tui5dastra5alterna5di materialiaven5lastessamatriceerinforziorienta5 diversamentenellospazio. Durantelesollecitazioni, edinfunzionedella disposizionedeglistra5, ques5materiali rispondonodiversamente.

Compositi laminati Peralcunimaterialilamina5puòaveresensodis5ngueretrafasi inparallelooppurefasiinserie

Compositi laminati: isodeformazione Siconsideralacondizioneperlaqualelosforzoagentedetermini unadeformazioneuniformesututglistra5. Siassumecheillegametrastra5siainalteratodurantela sollecitazione!condizionediisodeformazione

Compositi laminati: isosollecitazione Glistra5sonoperpendicolariallosforzoapplicato,quinditutgli stra5sonosollecita5nellostessomodo

Compositi

Trazione, taglio e flessione APPROFONDIMENTO

Contrazione laterale e coefficiente di Poisson UncorposoOopostoatrazionelungounassesubisce:una deformazionenellastessadirezioneallungamento,i.e.+ε z )ed unanelpianoortogonalecontrazione,i.e. ε x, ε y ).Nelcasodi materialeisotropoε x =ε y.ilcoefficientedipoissonèdefinito come ν=ε lat ε lon )^1 =^ε x ε z^1 =^ε y ε z^1 Neimaterialiidealiν=0.5,inrealtà: Materialimetallici"ν=[0.25^0.4]!generalmenteν=0.35 Materialipolimerici "ν>0.4!gommevulcanizzate~0.5

Taglio UncorpodeformabileèsoggeOoataglioquandosudiesso agisconodueforzeesterneuguali,contrarieesupianiparalleli. Losforzoditaglioèdefinitocome τ=forzaditaglio/sezioneinteressata Ladeformazioneditaglioèdefinitacome ϒ=spostamento/distanza=tanθ θdefinitocomeangoloditagliodiscostamentotraduesuperfici

Modulo di taglio Èpossibilecalcolareilmoduloditaglio,comenelcasodi trazione/compressioneconlaleggedihooke: τ=gϒ NotoilcoefficientediPoisson,èpossibilerelazionareilmodulo elas5coconilmoduloditaglio: G=E/[21+ν)]

Flessione Quandosuuncorpoagisconoduemomen5ugualied oppos5,ilcorpoèsoggeooadunmomentofleoente chenedeterminaunadeformazionediflessione. IlmomentofleOentequindiladeformazionedi flessione)sonostreoamentelega5allageometriadel corpoedaipun5diapplicazionedeimomen5.

Esempio: flessione in tre punti di asta caricata al centro Siconsideriun astapoggiatasuduepun5pos5adistanzal) caricataalcentroconunaforzaf. Losforzomassimosaràdipendenteda: Momentoagente,M Momentodiinerziadellasezioneresistente,I Distanzadall asseneutro,y Siricava:! ilmomentomassimoagente:m MAX =F*L/4! losforzo:σ MAX =M*y/I! ladeflessione:δ MAX =F*L 3 /48*E*I L F

Esempio: asta incastrata e caricata all estremo opposto Siconsideriun astaincastrataadunaestremitàecaricata all altraestremitàconunaforzaf. Losforzomassimosaràdipendenteda: Momentoagente,M Momentodiinerziadellasezioneresistente,I Distanzadall asseneutro,y Siricava:! ilmomentomassimoagente:m MAX =F*L! losforzo:σ MAX =M*y/I! ladeflessione:δ MAX =F*L 3 /3*E*I Esercizi

Coefficiente di Poisson ESERCIZIO

Esercizio Siconsideriunparallelepipedoconila5a=5mm,b=8 mm,l=200mm,sooopostoadunaforzaassialedi400 kgorientatalungol assedidimensionimaggiori): Calcolarelosforzoagente DeOoν=0.4,calcolareledimensionidelparallelepipedo dopochequestoabbiasubitounadeformazionedi0.02

Sforzo di taglio ESERCIZIO

Esercizio Siconsideriunparallelepipedodidimensionia=5cm, b=10cmel=40cmsoggeooadueforzeugualie oppostedi200knagen5suipianiparallelisuperficie akb): Calcolarelosforzoditaglio CalcolarequantotraslaunpuntodiapplicazionerispeOo all altro,suppostaunadeformazioneditagliodel2%.

Anisotropia ESERCIZIO Uncaricoditrazionevieneapplicatolungol assedi simmetriadiunabarracilindricadioooneaventeun diametrodi10mm.determinarelosforzonecessario aprodurreunavariazionedeldiametrodi2.5x10^3 mm,ipo5zzandocheavvengaunadeformazione puramenteelas5ca.ilmoduloelas5codellabarraè E=97GPaeilrapportodiPoissonn=0.34