Popolari Recenti Casuali. Cerca nel sito... Cerca nel sito... IMPRESE Navale: forum verticale a Carrara giovedì 16 dicembre

Documenti analoghi
CLIMATIZZAZIONE- CLIMAVENETA: TECNOLOGIA ITALIANA FA RISPARMIARE IL 25% DI ENERGIA ANCHE AD HONG KONG

MADE IN ITALY-ITALCHECK: ARRIVA LA CERTIFICAZIONE ANCHE PER IL SETTORE DENTALE

Il Management Consulting in Italia

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Domanda e offerta di credito

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

delle Partecipate e dei fornitori

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il mercato degli stipendi dei manager, come è noto,

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

La fotografia dell occupazione

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Commissione Università e Imprese

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success!

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

La congiuntura. internazionale

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

InfoJobs.it analizza il mercato del lavoro campano evidenziandone i trend principali. Aumentano le richieste nelle Telecomunicazioni.

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita

1. ASCA martedì 1 luglio 2014, Crisi: Assinform, aziende ICT resistono. Occupazione stabile

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

LAVORO-Technical Hunters: fino a 50 nuovi posti di lavoro nella ricerca farmaceutica entro il 2016

I processi decisionali all interno delle coppie

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Focus su "E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori", elaborato da Anna Ponziani per ITForum.

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Le prospettive di lavoro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 aprile 2016

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Terza indagine conoscitiva sugli ingegneri ambientali italiani: i primi risultati Emanuele Regalini Consigliere AIAT

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

CONFESERCENTI Mercoledì, 04 maggio 2016

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Ritardi di pagamento nella P.A.

La congiuntura. internazionale

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

10/02/ Visitatori Unici giornalieri:

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015

Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni. di lavoro in Italia. Rassegna stampa

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

OSSERVATORIO PERMANENTE

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL A piccoli passi verso il successo

Transcript:

5 HOME CHI SIAMO CREDITS 14 dicembre 2011 å Comments (0) Dalla home page LAVORO-PROFESSIONI ICT: MENO POSTI FISSI, PIÙ PARTITE IVA CERCA IN ARCHIVIO Popolari Recenti Casuali IMPRESE Navale: forum verticale a Carrara giovedì 16 dicembre 13 dicembre 2010 CONSUMI Made in Italy: l 83% degli italiani mangia nazionale 28 febbraio 2010 Tra calo degli ordinativi, crollo della marginalita e taglio dei costi interni, il mercato dell Information & Communication Technology continua a fare i conti con la crisi ed il mercato del lavoro ne rispecchia le dinamiche principali. Infatti, sono 129mila le imprese Ict a saldo del primo semestre dell anno, per oltre 600mila addetti: l occupazione rallenta la caduta ma ancora ha saldo negativo (-0,2%), il 71% delle imprese e a crescita zero. Calano gli occupati tradizionali (sono il 78% del campione) mentre crescono quelli atipici (22%). La crescita inarrestabile del popolo delle partite IVA guadagna un altro 3% e sfiora quota 153.800 (sono il 25%), compensando in modo improprio il deflusso occupazionale del lavoro dipendente innescato dalla crisi. Le retribuzioni crescono meno dell inflazione: il divario medio si avvicina al 2%. Sul fronte delle tariffe professionali, il trend e negativo da un decennio: le tariffe medie nel 2011 segnano un ulteriore ribasso del -2,6%, dopo il -1,7% dello scorso anno e il - 8,1% nel 2009, in particolare nel mercato della Pubblica ammnistrazione.. 14 dicembre 2009 IMPRESE Italia e Romania: Camere di commercio alleate per... 8 febbraio 2012 SOLIDARIETA Berlusconi: lungo applauso al forum italo-indiano a New... Questi alcuni dei dati che emergono dall Osservatorio dei profili professionali nell IT, con il quale Assintel l Associazione Nazionale Imprese Ict di Confcommercio ha presentato uno spaccato aggiornato al 2011 dell impatto della crisi economica sul mercato IT dal punto di vista delle risorse umane. Partner di Assintel IDC, GiGroup e OD&M, AICA, itsmf, IWA. INTERNAZIONALIZZAZIONE-Congo: + 80 milioni di export nel 2015-2017

Il taglio dei costi come strategia di sopravvivenza e la tentazione piu pericolosa per le aziende tecnologiche, perche sviluppo, formazione e innovazione dei talenti sono la garanzia del loro stesso esistere sul mercato ha commentato Giorgio Rapari, presidente di Assintel in quest anno di crisi sono stati fatti alcuni passi avanti: il piu difficile ed importante e stato il rinnovo del CCNL del Terziario, in cui e stata finalmente inserita una parte speciale per le figure professionali Ict. Manca ancora un sistema di aggiornamento che riesca a stare al passo con la velocita di mutamento del mercato, specialmente riguardo alle professioni del web e, piu in generale, a quelle per la microimpresa ha aggiunto Rapari ora, pero, servono misure per incentivare lo sviluppo dei talenti: e assolutamente urgente introdurre lo strumento del voucher formativo per la piccola impresa, oltre che forme flessibili di valorizzazione delle competenze e dei meriti. EVENTI-Salone del Risparmio: il ministro Padoan e l ex-cancelliere Schröder apriranno... STARTUP-Sviluppo: partnership tra più grande associazione Business Angel e principale... Il downpricing delle Tariffe professionali Ict E allarmante la prosecuzione del decennale trend di deprezzamento, che in questi ultimi tre anni ha toccato spesso livelli al di sotto della sostenibilita. A novembre la caduta delle tariffe medie 2011 segna un -2,6%, peggiorando di 0,4 punti rispetto al mese precedente, segnale di un trend in rapida evoluzione negativa. A soffrire maggiormente quelle legate agli sviluppi applicativi (-3,9%), seguono le aree di Implementazione e System Integration (-1,8%) e infine la consulenza (-1,1%). Ecco alcuni valori medi rilevati a fine novembre, che evidenziano il crollo rispetto a 5 anni fa: programmatore: 236 euro/giorno (era 296 nel 2006); analista programmatore: 355 euro/giorno (era 404 nel 2006); analista senior: 552 euro/giorno (era 630 nel 2006); capo progetto: 535 euro/giorno (era 776 nel 2006) Se invece volgiamo lo sguardo al mercato della Pa, notiamo che la rincorsa al ribasso sembra inarrestabile: quest anno le tariffe minime calano di un nuovo -4,2%, confermando il differenziale rispetto al mercato (305 euro/giorno in media contro i 361 del mercato). Si toccano punte addirittura di 150 euro al giorno per risorse impiegate in progetti di System Integration su realta di grandi dimensioni. Notevole anche il divario geografico: la maglia nera tocca al Centro, con una tariffa minima per servizi di sviluppo applicativo di 196 euro, contro i 249 delle regioni del Nord Italia. Su questo punto Rapari e stato netto affermando che il mercato cosi non puo andare avanti. FORMAZIONE- TimeLab.it: al via i corsi per diventare giornalista web ALITALIA Il Tar rimette alla Consulta il decreto 28 maggio 2009 UE Latte: una tantum di 15mila euro in aiuti... 28 ottobre 2009 LAVORO-Interinale: Cdm lo equipara al dipendente 24 febbraio 2012 Le tariffe nelle gare d appalto della Pa sono condizionate sia dalle societa in-house della Pubblica amministrazione, sia dalle cordate guidate dalle grandi multinazionali, che poi subappaltano sottocosto i lavori alle piccole imprese Ict. Se a questo aggiungiamo i ritardi di pagamento, caso piu unico che raro rispetto al resto d Europa, spieghiamo molte delle difficolta del nostro settore. In questo senso stiamo lavorando con Assinter Italia, l Associazione delle societa in-house della Pa, con la quale abbiamo avviato una collaborazione per una regolazione piu sana del mercato, e nell ambito della filera dell Ict, per dare pari dignita di parntership a tutte le imprese costituenti l ecosistema. I dati nel dettaglio: retribuzioni, risorse umane, giovani, recruiting IMPRESE- Fincantieri ed Eutelia: Polidori risponde al Pd ADVERTISEMENT Trauma Kit 30 settembre 2011 Wedding Videos Toronto Retribuzioni quasi ferme. La situazione di stallo dell economia si riflette nelle retribuzioni dell ICT: per tutto il 2010 sono rimaste stabili o solo lievemente in crecita per il 75% dei casi, al di sotto dei tassi di inflazione. I dati del primo semestre 2011 sono ancor piu impietosi, se letti in ottica di potere d acquisto: un Impiegato medio del settore IT ha una retribuzione annua lorda di 26.963 euro, che cresce solo dell 1% rispetto all anno precedente, contro un tasso di crescita dell inflazione ad alta frequenza del +2,8%. Il divario si accentua per i Quadri (50.286 euro, crescita del +0,3%) ed e massimo per i Dirigenti (91.754 euro, decrescita del -

0,3%). Male anche il confronto rispetto alle aziende non It, rispetto alle quali gli stipendi medi sono sistematicamente inferiori dal 5% all 8%. Parallelamente continua il divario geografico e dimensionale: gli Impiegati del Nord hanno stipendi in media superiori del 18% rispetto alle regioni meridionali e insulari, mentre guadagna di piu chi lavora in aziende di piu grandi dimensioni. A ottenere le cifre piu elevate, per quadri e impiegati, si riconfermano le figure operanti nell area commerciale (in particolare la figura di key account manager); la figura dirigenziale meglio retribuita e invece il direttore sistemi informativi. Formazione e percorsi di carriera ancora sottosviluppati per le piccole imprese. Il 33% delle aziende Ict con meno di 50 addetti non ha piani di formazione strutturati. Il focus resta comunque sull area delle hard skills, che copre quasi il 60% del totale. Le aziende ricorrono a finanziamenti pubblici per la formazione nel 70% dei casi, a fondi interprofessionali nel 20% dei casi e nel 47% ad auto-finanziamenti. Specularmente dinamiche simili si riscontrano nei processi di valutazione del personale: processi strutturati di valutazione sono assenti per il 78% del campione, percentuale che sale all 89% per le piccole aziende con meno di 15 addetti. Emerge tuttavia qualche segnale in controtendenza: comincia ad affacciarsi anche in Italia la certificazione indipendente dei profili professionali per le piccole e le micro imprese, che consente loro di avere un punto di riferimento utile per i reali profili che operano al loro interno. Un esempio e costituito dal combinato formazione-certificazione per l It administrator (o amministratore di sistema), che si focalizza sulle competenze necessarie alla gestione delle piccole infrastrutture informatiche, rispecchiando sia le raccomandazioni del Garante della Privacy che le indicazioni del Codice di Amministrazione Digitale. L ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. L Information technology e percepita ancora positivamente dai giovani in cerca di lavoro, tanto che la percentuale di chi e interessato a lavorare nel settore raddoppia (4%) rispetto all incidenza del settore sul totale (2%): sono i risultati del sondaggio condotto da GiGroup su 2.000 under 35. Ancora in crescita le lauree in Ingegneria (+7% nel 2010): le aspettative dei neo-ingengeri si orientano maggiormente sia alla Ricerca e Sviluppo (61,8%) sia ad aree piu gestionali (Organizzazione e pianificazione: 47,5%, Controllo di gestione: 36%). La laurea tecnica paga anche a livello retributivo, rispetto a chi non ce l ha: dopo i primi due anni, in cui la retribuzione annua in media vale circa 23.100 euro, si ha una crescita del +9,1% raggiungendo i 25.200 euro annui. Da notare che questi valori sono inferiori a quelli medi delle altre professioni: lo scostamento e del -5,5% nel biennio di ingresso e del -6,9% nei successivo 3-5 anni di anzianita, con un trend in costante peggioramento. Recruiting on line immaturo ma in espansione Solo il 4% dei Direttori del Personale ha una propensione nettamente favorevole all utilizzo dei nuovi paradigmi social per il recruiting, il 16% ha una netta avversione e l 80% e neutrale. Meglio comunque Linkedin (47,5%) rispetto al piu generalista Facebook (39,6%), ed il trend e in aumento, tanto da superare il tradizionale passaparola (28,9%) e il sito web aziendale (32,9%). Il 52% dei Direttori del Personale e anche in disaccordo con l utilizzo di societa specializzate nel reclutamento on-line. CATEGORIE ADVERTISEMENT Approfondimenti Commerciale Dalla home page Formazione News Profili professionali: la percezione delle aziende. Per le aziende Ict sono tre i profili difficili da reperire sul mercato e a forte rischio obsolescenza: il business analyst, il security engeneer e il service manager. Appaiono invece facili da trovare e con basso rischio di obsolescenza i profili di system integration e gli sviluppatori software.

Donne e Ict: c e ancora divario di genere. Meno donne ai livelli dirigenziali (0,82% contro il 2,6% di uomini) ma in maggioranza ai livelli impiegatizi (32,62% contro il 27,72%); piu stage e contratti atipici, mentre la componente maschile prevale sulle partite Iva: questa la composizione media nelle aziende Ict osservate. Per il 34% delle aziende non sono previste agevolazioni per favorire la compatibilita fra lavoro e vita familiare, percentuale che sale al 46% per le imprese con meno di 15 addetti.» Dalla home page» LAVORO-Professioni Ict: meno posti fissi, più partite Iva ABOUT THE AUTHOR: ARTICOLI CORRELATI LASCIA UNA RISPOSTA L'indirizzo email non verrà pubblicato. Nome Email Sito web Commento 5 6 Commento all'articolo IM-IMPRESA MIA TWEET RECENTI Fondato e diretto da Laura GOVERNO: MANOVRA. Testo Cherubini Cherubini: direttore@impresamia.it integrale del Redazione Redazione: redazione@impresamia.it maxiemendamento del GLI ULTIMI ARTICOLI > via @AddThis INTERNAZIONALIZZAZIONE-Congo: + 80 milioni di export nel 20152017 FISCO-Agosto: le scadenze > > CERCA Pubblicità Pubblicità: commerciale@impresamia.it 07.09.11. Su cui a posto la fiducia: http://t.co/1mltwpk SEGUICI SU...

dalle imposte al bollo auto: http://t.co/zip0t1z via @AddThis REGIONI-Lazio: il piano casa è legge: http://t.co/urp40b7 via @AddThis apriranno... e principale... EVENTI-Salone del Risparmio: il ministro Padoan e l excancelliere Schröder STARTUP- Sviluppo: partnership tra più grande associazione Business Angel IM-Impresa «Previous Mia Story è una testata giornalistica indipendente, registrata Next 2014 Story impresamia.com» Direttore responsabile: Laura Cherubini - Reg. Tribunale di Roma N 4/2009 del 16 gennaio 2009 Edito da InnCantiere S.r.l. - Via Girolamo Dandini 1/A, 00154 Roma - P.IVA 09515761006