Alberto Sardi Università degli Studi di Padova. t 2 i trasferimento tecnologico ed innovazione 22 maggio 2017 Incubatore Certificato

Documenti analoghi
Incarichi professionali e aree di ricerca. Formazione PERIODO DI RICERCA IN SCOZIA MASTER ON-LINE IN GESTIONE IN STRATEGIA D IMPRESE

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende

MISURARE CONOSCERE COMUNICARE

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese

PERFORMANCE MANAGEMENT TREND OR FACT

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS

Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità

CRM e Digital Customer Service nell era della Industry 4.0

Sostenibilità come Co-creazione

ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI. Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018

EMANUELE BOLZONARO General Manager

Misurare la conoscenza e i ritorni dei programmi di Knowledge Management: concetti e approcci

TRASFORMAZIONE DIGITALE. Il ruolo della tecnologia nell evoluzione dell approccio alle risorse umane in SAP COOPERATIVE TEAM:

PAL. Politiche Attive del Lavoro

La scuola in trasformazione

ACCORDO QUADRO. Dipartimento Management Unito Confservizi. Torino, 11 Luglio 2019

Imagination at work. An introduction by Dario Morandotti, Project Manager GE Power Digital Engineering

Un agenda urbana per lo sviluppo sostenibile. Narni, 26 giugno 2015 Terni, settembre 2015

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Quando la somma non fa il totale: valutare le persone o valutare il team?

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

FINESTRE DI HR.

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Lo Smart Working al servizio della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO

TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI MANIFATTURIERI IL DATA MANAGEMENT PER LA CUSTOMIZZAZIONE DI MASSA DEL PRODOTTO

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

Lo Smart Working in Italia

Carriere migliori, leader migliori e aziende migliori

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Smart Working: dove, come e quando vuoi!

EMPLOYEE ENGAGEMENT MANAGEMENT OTTENERE IL MEGLIO IN AZIENDA ATTRAVERSO LA MOTIVAZIONE DEL PERSONALE

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

CHI SIAMO WHO. Cecilia Spanu Founding Partner

Il Valore della Diversità

SBE PLAST SRL. Progetto di riorganizzazione e sviluppo aziendale tramite attività di mentoring

Bindi Fantasia nel Dessert

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

LE LEVE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PERFORMANCE MARKETING

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Convegno ECM Valutazione del Tirocinio. Ottimizzare la relazione e l esperienza di assistenti e studenti: Evidenze empiriche, proposte di intervento

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Come possiamo definire la citizen science?

Digitalizzare per crescere: Visione, strategia e metodo

DIGITAL TRANSFORMATION

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

10 regole per una Cash Collection efficace AICS Credit Council

I NUMERI DI SINTESI. Tasso di redemption: 74% 92* iscritti 68 presenti. 62 aziende coinvolte. 11 relatori

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

SMART BANK NEW WAYS OF WORKING. Roma, 23 giugno 2017

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ROSE n BLUE ORGANIZZAZIONI AL PLURALE. Member of

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

CREARE VALORE DAGLI OPEN DATA Open Data Integration per le aziende. Mirko Orsini, CEO & Co-Founder

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

Il Valore della Diversità

ComunWeb. verso l Agenda Digitale. locale, nazionale, europea. pratiche e tecnologie per la gestione del territorio

La via Italiana all Industria 4.0

L approccio Design Thinking nell analisi dei processi Il progetto Unisys

PRESENTAZIONE PROGETTO INCLUDI.MI

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

Project Management Collaboration Tool

IL PIANO LOCALE DI OPEN GOVERNMENT

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Edil-learning. livinglabs.regione.puglia.it

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

Piano di Azione per l Energia Sostenibile. Obiettivi e framework di riferimento. Bari, Aprile 2011

Un approccio snello alla Gestione dei Progetti di Innovazione e Sviluppo Prodotto

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

RESEARCH DIRECTMARKETING CUSTOMER

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Visione real-time: Elaborazione delle immagini direttamente nel PLC Mahmood Talouzi, Technical Support Engineer, Beckhoff Automation

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Osservatorio Smart Working 17 Febbraio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

Agenda. Il processo di Open Innovation in una grande multinazionale. Adattamento del processo per una PMI

Lo Strumento per le PMI: indicazioni operative ed esperienze I fattori di successo di una proposta

Osservatorio Smart Working

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

Transcript:

Smart working: istruzioni per l uso Opportunità, strumenti, casi Alberto Sardi Università degli Studi di Padova t 2 i trasferimento tecnologico ed innovazione 22 maggio 2017 Incubatore Certificato www.t2i.it

SMART WORKING: Le tecnologie nei processi organizzativi Agenda Scopo dell intervento e presentazione della ricerca Stato dell arte Casi studio Nuovo modello per le realtà organizzative Verifica del modello in n. 4 PMI

Scopo dell intervento (a) Illustrare soluzioni, caratteristiche e trend organizzativi innovativi (b) Fornire un modello esemplificativo della realtà organizzativa

Presentazione della ricerca Quali sono le principali soluzioni, caratteristiche e trend innovativi nelle organizzazioni? (in termini di controllo e di risorse umane) Stato dell'arte Casi studio in Multinazionali Casi studio in PMI Nuovo modello esemplificativo

Stato dell'arte - Le caratteristiche SOCIAL VISION TECHNICAL CONTROL & HRM Che cosa l organizzazione misura SOCIAL CONTROL & HRM SOCIAL CONTROL & HRM Come l organizzazione gestisce

Stato dell'arte Soluzioni Innovative SOCIAL VISION

Stato dell'arte - Le caratteristiche SOCIAL VISION TECHNICAL CONTROL & HRM Misure collegate e real-time multi-feedback Facili ed accessibili misure Misure focalizzate allo sviluppo delle risorse umane Misure che supportano lo sviluppo delle competenze e dei KPIs Trasparenti sistemi di selezione, ricompense e paghe SOCIAL CONTROL & HRM SOCIAL CONTROL & HRM Continua condivisione della conoscenza Ambienti aperti utili per l apprendimento Gestire aspetti cognitivi ed emozionali Favorire autonomia, divertimento e nuove sfide Trasparenti ed aperti sistemi di comunicazione

Stato dell'arte - Trend SOCIAL VISION TECHNICAL CONTROL & HRM 2006-2016 2016 1996-2005 SOCIAL CONTROL & HRM 1975-19951995

Multinazionali - Casi studio

Multinazionali Soluzioni innovative SOCIAL COLLABORATION

Multinazionali Soluzioni innovative SOCIAL COLLABORATION

Multinazionali Le caratteristiche TECHNICAL CONTROL & HRM Consente di visualizzare i dati in real-time Permette una auto-analisi e auto-monitoraggio Incoraggia la misurazione delle competenze Supporta l uso di cruscotti aziendali SOCIAL COLLABORATION SOCIAL CONTROL & HRM SOCIAL CONTROL & HRM Permette continui feedback, suggerimenti e discussioni Facilita la condivisione di interessi e hobby Favorisce l apprendimento agendo su emozioni e comportamento Incoraggia l auto-apprendimento e l auto-gestione Supporta la trasformazione delle competenze

Multinazionali - Trend TECHNICAL CONTROL & HRM SOCIAL COLLABORATION 2016 SOCIAL CONTROL & HRM 2006

PMI Caso studio - Soluzioni innovative SOCIAL MEDIA APPROCCIO TRADIZIONALE Approvazioni Formali Comunicazioni Istituzionali Feedback Formali Classici canali ICT Comune Conoscenza Organizzativa Supporto Organizzativo Network Ripetitivo MEETING SETTIMANLI FACE TO FACE APPROCCCIO INNOVATIVO Approvazioni Informali Comunicazione Inclusiva Continui Feedback Innovativi canali ICT Approccio Organizzativo Comune Libertà Organizzativa Network Connettivo

PMI - Caso studio SOCIAL MEDIA APPROCCCIO INNOVATIVO Approvazioni Informali Comunicazione Inclusiva Continui Feedback Innovativi canali ICT Comune Approccio Organizzativo Liberta Organizzativa Network Connettivo

PMI - Le principali caratteristiche TECHNICAL CONTROL & HRM Consente di raccogliere i dati con un approccio visual Permette una auto-analisi e auto-monitoraggio Incoraggia l auto misurazione Favorisce l uso di KPIs Consente di avere un network connettivo di misure SOCIAL MEDIA SOCIAL CONTROL & HRM SOCIAL CONTROL & HRM Continui feedback e suggerimenti Comunicazione inclusive Team-working collaborativo Comune e flessibile conoscenza condivisa Network connettivo

PMI - Trend TECHNICAL CONTROL & HRM 2016 SOCIAL MEDIA Traditional PMS 2006 2016 SOCIAL CONTROL & HRM 2006

TECHNICAL CONTROL & HRM Real-time e visual multi-feedback Misure collegate a competenze e a KPI Facili ed Accessibili informazioni Permette una auto-analisi e auto-monitoraggio Trasparenti sistemi premianti e di selezione Eccellente Misurazione Un modello per spiegare le organizzazioni IMPEGNO DIPENDENTI PERFORMANCE Autoritaria Gestione Democratica Gestione SOCIAL CONTROL & HRM SOCIAL CONTROL & HRM Fornisce continui feedback, suggerimenti e discussioni Facilita la condivisione di interessi e hobbies Permette un team-working collaborativo Favorisce l apprendimento in un trasparente ambiente Gestisce aspetti cognitivi ed emozionali Permette network connettivi Scarsa Misurazione

PMI- Aziende Manifatturiere SOCIAL MEDIA A ITALIA Fatturato 26 milioni, Dipendenti 190 B ITALIA Fatturato 5.5 milioni, Dipendenti 17 C SCOZIA Fatturato 45 milioni, Dipendenti 4950 D SCOZIA Fatturato 20 milioni, Dipendenti 130

PMI Dal 2006 al 2016 A B Fatt. 26 milioni, Dipendenti 190 Fatt. 5.5 milioni, Dipendenti 17 TECHNICAL CONTROL & HRM SOCIAL MEDIA C Fatt. 45 milioni, Dipendenti 495 C C D Fatt. 20 milioni, Dipendenti 190 D A B D B A SOCIAL CONTROL & HRM

TECHNICAL CONTROL & HRM Real-time e visual multi-feedback Misure collegate a competenze e a KPI Facili ed Accessibili informazioni Permette una auto-analisi e auto-monitoraggio Trasparenti sistemi premianti e di selezione Eccellente Misurazione siamo? SOCIAL Dove MEDIA Autoritaria Gestione Democratica Gestione SOCIAL CONTROL & HRM SOCIAL CONTROL & HRM Fornisce continui feedback, suggerimenti e discussioni Facilita la condivisione di interessi e hobbies Permette un team-working collaborativo Favorisce l apprendimento in un trasparente ambiente Gestisce aspetti cognitivi ed emozionali Permette network connettivi Scarsa Misurazione

Verifica dei contenuti dell intervento (a) Illustrare innovative soluzioni, caratteristiche e trend (b) Fornire un modello per spiegare la realtà organizzativa

Bibliografia 1. Sardi, A., Nudurupati, S. and Garengo, P. (2016). A literature review on PM and HRM. Submitted to the International Journal of Management Review 2. Sardi, A. and Garengo, P. (2016). Performance measurement and HRM tools. Submitted to the Production Planning and Control 3. Sardi, A. and Garengo, P. (2016). Performance management and HRM in a leading PMI: the social media grand challenge (in progress). 4. Sardi, A. and Garengo, P. (2016). HR performance management in Multinazionali. Performance Measurement Association (PMA), 26-29 June, 2016, Edinburgh, Scotland 5. Sardi, A., Garengo, P. and Bititci, U. (2016). The new generation of HR and performance management. Performance Measurement Association (PMA), 26-29 June, 2016, Edinburgh, Scotland 6. Sardi, A. and Garengo, P. (2015) Performance Management in innovative PMI: the key role of social media. Toulon-Verona Conference Excellence in services, 30-31 September, Palermo, Italy

Grazie per l attenzione SARDI ALBERTO alberto.sardi@phd.unipd.it tel. 348 0723326

Smart-working, l'italia è ultima in Europa