Carta della qualità dei servizi



Documenti analoghi
Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova

Carta della qualità dei servizi

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

FARFA FARFA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >>

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Carta della qualità dei servizi

LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO DEGLI STRUMENTI ASTRONOMICI DELL'INAF-OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE. 1. Premessa

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

ondi musicali ondi musicali ufficio ricerca f>> biblioteca nazionale braidense>>ficio ricerca f milano uf bilblioteca nazionale braidense MILANO >>

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CARTA DELLA QUALITÁ DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Carta della qualità dei servizi

COMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Biblioteca. Questionario

Carta della qualità dei servizi

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Museo Archeologico Nazionale di Porto Torres Antiquarium Turritano

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA. degli SCAVI DI POMPEI

BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

La Carta dei servizi costituisce lo strumento attraverso cui il Museo comunica con i propri utenti e si confronta con loro.

CARTA DEI SERVIZI ANG

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

CARTA DEI DIRITTI DELL'UTENTE DEL MUSEO DI STORIA NATURALE ED ARCHEOLOGIA DI MONTEBELLUNA


REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

con il patrocinio di

Carta dei servizi Museo delle Scienze

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

Roma, 2 dicembre Premessa

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

CARTA DEI SERVIZI. Rev.: 6 Data ultimo aggiornamento: 22 settembre 2014 N.B. le modifiche effettuate sono evidenziate in corsivo

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

FONDAZIONE ITS ALBATROS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare - Settore Produzioni Agroalimentari

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

Carta della qualità dei servizi

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art Finalità

LA CARTA DEI SERVIZI. del. Science Centre

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Regione Calabria ASP Cosenza

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Transcript:

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Museo Archeologico Nazionale, Parco archeologico dell'area Urbana ed Area archeologica delle Tavole Palatine - Metaponto Carta della qualità dei servizi

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde ad una duplice esigenza: fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono, in ossequio al principio di trasparenza enunciato in numerose previsioni legislative; supportare i direttori degli istituti a definire il proprio progetto culturale e a identificare le tappe del processo di miglioramento. Essa costituisce un vero e proprio patto con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo. L adozione della Carta dei servizi negli istituti del Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo si inserisce in una serie di iniziative volte a promuovere una più ampia valorizzazione del patrimonio culturale in essi conservato e ad adeguare per quanto possibile, in armonia con le esigenze della tutela e della ricerca, l organizzazione delle attività alle aspettative degli utenti. La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell opinione degli utenti. I PRINCIPI Lo svolgimento delle attività istituzionale si ispira ai seguenti principi fondamentali : trasparenza La trasparenza è intesa come accessibilità totale alle informazioni. Le amministrazioni pubbliche devono promuovere la massima trasparenza nella propria organizzazione e nella propria attività. Il rispetto di tale principio è alla base del processo di miglioramento della qualità dei servizi, così come definito dalle delibere CiVIT (in particolare, n. 88/2010 e 3/2012). Le più recenti previsioni normative stabiliscono che le pubbliche amministrazioni devono garantire, fra le altre cose, il costante aggiornamento, la completezza, l integrità e la semplicità di consultazione delle informazioni. Nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994: uguaglianza e imparzialità I servizi sono resi sulla base del principio dell uguaglianza che garantisce un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza ingiustificata discriminazione e senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica. 2

Il Museo ed il Parco archeologico si adopereranno per rimuovere eventuali inefficienze e promuovere iniziative volte a facilitare l accesso e la fruizione ai cittadini stranieri, alle persone con diversa abilità motoria, sensoriale, cognitiva e agli individui svantaggiati dal punto di vista sociale e culturale. Gli strumenti e le attività di informazione, comunicazione, documentazione, assistenza scientifica alla ricerca, educazione e didattica sono comunque improntati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. continuità Il Museo garantisce continuità e regolarità nell erogazione dei servizi. In caso di difficoltà e impedimenti si impegna ad avvisare preventivamente gli utenti e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i disagi. L'Area urbana del Parco archeologico di Metaponto e' momentaneamente chiusa al pubblico, a causa dei recenti eventi alluvionali del 7 ottobre e 1 dicembre. partecipazione L Istituto promuove l informazione sulle attività svolte e, nell operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti, in forma singola o associata. efficienza ed efficacia Il direttore e lo staff del Museo perseguono l obiettivo del continuo miglioramento dell efficienza e dell efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. 3

II. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA CARATTERISTICHE ESSENZIALI La natura giuridico-istituzionale Il Museo archeologico nazionale di Metaponto è un Istituto della Cultura che espleta un servizio pubblico senza scopo di lucro (artt. 53, 101, cc.1 e 3, D. Lgs. 42/2004). Il Soprintendente è il dott. Antonio DE SIENA. Il funzionario responsabile è il geom. Vincenzo ARCUTI. Le sedi Il Museo Costruito su una lieve collina artificiale, è facilmente individuabile dalla piazza della vicina parrocchia dedicata a S. Leone Magno. Nell'area antistante è ricostruito un gruppo di tombe arcaiche (VII-VI sec. a.c.) appartenenti all'aristocrazia metapontina, ubicato lungo l'asse viario di collegamento tra l antica città ed il santuario extraurbano di Hera (c.d. Tavole Palatine ). Il Parco archeologico Il Parco archeologico dell'area urbana si trova invece a poche centinaia di metri, in contrada Sansone, raggiungibile attraversando la piazza del Borgo moderno di Metaponto e percorrendo Via H. Sieberg, meglio conosciuta come Viale Apollo Licio. Le Tavole Palatine Lungo la S.S. 106 Jonica si trova il santuario extraurbano di Hera (c.d. Tavole Palatine ), monumento simbolo della colonia achea. La storia Inaugurato nel gennaio 1991, il Museo archeologico nazionale di Metaponto propone, attraverso una selezione di reperti di recente acquisizione, un quadro completo del territorio metapontino, dalle prime manifestazioni preistoriche al periodo tardoantico. Nel corso degli anni ha ospitato mostre ed iniziative culturali che hanno rappresentato una straordinaria occasione di valorizzazione per il territorio. La missione Il Museo rappresenta: - una sede conservativa ed espositiva delle importanti collezioni archeologiche e dei numerosi reperti provenienti dalle indagini svolte nel territorio; - la sede di attività di ricerca scientifica incentrata sul patrimonio del Museo e sulle testimonianze archeologiche del territorio di competenza; - la sede di attività culturali, formative ed educative che si rivolgono a diverse fasce di utenti, mediante seminari, convegni, stages e corsi di formazione, lezioni tematiche e visite guidate; - sede di mostre temporanee su tematiche specifiche o progetti didattici. Il territorio Il Museo si propone come museo del territorio, la cui missione è quella di rendere consapevoli cittadini, scuole e associazioni della propria identità e della propria storia, garantendo loro l opportunità e il diritto di fruire dei beni culturali del territorio. 4

I COMPITI E I SERVIZI Offerta culturale Museo Archeologico Nazionale Le sezioni principali del Museo illustrano: - le forme iniziali del popolamento ad opera degli Enotri-Choni durante la media Età del Bronzo e l'età del Ferro; - l'arrivo dei Greci dalla regione del Peloponneso chiamata Acaia durante il VII sec. a.c.; - la formazione della colonia tra i fiumi Bradano e Basento con l'occupazione del territorio e lo sviluppo della città; - le trasformazioni dei centri italici dell entroterra tra il VI ed il IV sec. a.c.; - il periodo della conquista romana e del graduale abbandono di Metaponto. Tra le mostre allestite si ricordano: - Coloni greci e Italici: le forme dell integrazione (2 aprile 2006-30 settembre 2006). - Lo sguardo di Eros. Le forme del corteggiamento e della seduzione. Recenti scoperte del Metapontino (26 marzo 2008-4 maggio 2008); - Inaugurata lo scorso 10 agosto la mostra "Tetti metapontini e Recenti restauri" che durerà fino al prossimo 30 aprile. Parco Archeologico La città, sorta nel VII sec. a.c. in una fertile pianura alluvionale alla foce del fiume Basento, deriva probabilmente il suo nome da un eroe locale, Metabos, a conferma della partecipazione alla fondazione di componenti delle comunità indigene. Della città greco-romana, che aveva un perimetro di circa 7 Km ed un'area di 150 ettari, sono visibili il reticolo stradale, il santuario, l'agorà con l ekklesiasterion-teatro, il quartiere ceramico ed il castrum. Sul lato opposto della moderna strada che porta al Parco archeologico, a ridosso della linea ferroviaria, si sviluppa l'area del castrum, realizzato tra l'agorà e la linea delle mura orientali, probabilmente per ospitare la guarnigione militare romana durante le vicende belliche del III sec. a.c., prima della sconfitta definitiva ad opera dell'esercito cartaginese guidato da Annibale. Tavole Palatine Ai confini del territorio, i coloni realizzarono due santuari, posti a controllo della viabilità e delle risorse idriche, il santuario di S. Biagio alla Venella e le Tavole Palatine, monumento simbolo della colonia achea, nelle cui vicinanze è ubicato l edificio dell Antiquarium, che ospitava i rinvenimenti delle prime campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza. Dell originario tempio dorico, dedicato ad Hera, sono tuttora visibili 15 colonne. Necropoli Testimonianze ulteriori dell'insediamento di Metaponto provengono dalle necropoli, tra le quali si segnala quella occidentale di Crucinia, posta lungo il percorso che collegava la città alle Tavole Palatine. I servizi Accoglienza e informazioni: presso la biglietteria del Museo sono presenti una postazione di accoglienza ed informazioni al pubblico ed un espositore di materiale di promozione turistica, elaborato in collaborazione con l APT di Basilicata. Sono inoltre presenti nelle sale del Museo indicazioni sul percorso museale e sui servizi igienici. 5

Nel Parco archeologico e nell Area delle Tavole Palatine vi sono pannelli informativi, anche in lingua inglese. Accessibilità: il Museo è dotato di servizi igienici per persone diversamente abili e di rampe di accesso a tutte le sale. Il Parco archeologico e l Area delle Tavole Palatine possono essere sottoposti ad interventi di manutenzione che implicano una particolare attenzione. Presso il punto di accoglienza del Parco vi sono servizi igienici dedicati a persone diversamente abili, oltre ad ampie zone di parcheggio. Concessione spazi: le aree archeologiche ospitano eventi e manifestazioni previa richiesta al Soprintendente. Dispositivi e misure di sicurezza: le sale del Museo sono sottoposte a videosorveglianza. Il referente per la compilazione della Carta è il geom. Vincenzo Arcuti. 6

III. IMPEGNI E STANDARD DI QUALITA FATTORE / INDICATORE DI QUALITÀ IMPEGNI DELL ISTITUTO ACCESSO Regolarità e continuità Orario di apertura Museo: Lunedì 14:00-20:00; martedì-domenica 9:00 20:00 Parco: Lunedì-domenica 9.00-30 min. prima del tramonto. Causa carenza di personale il Parco potrebbe essere chiuso senza preavviso. Pertanto, si consiglia di chiedere conferma telefonando al Museo (0835/745327) Giorni di apertura Tutti i giorni, escluso il lunedì mattina. Chiuso nei giorni: il 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre (salvo specifici progetti di aperture straordinarie indetti dal MiBACT) Accoglienza Sito web Biglietteria Attesa per l acquisto del biglietto Attesa per l accesso alla visita per gruppi, per scuole, per altre categorie Informazione e orientamento - esistenza di un punto informativo - disponibilità di materiale informativo gratuito - disponibilità di informazioni online sui servizi - presenza di segnaletica interna - presenza di segnaletica esterna http://www.archeobasilicata.beniculturali.it È anche punto informativo. Intero: 2,50; ridotto: 1,25; gratuito come da normativa vigente (sul sito www.beniculturali.it sezione Luoghi della cultura). Il biglietto è valido per visitare sia il Museo che il Parco archeologico Per la prima domenica di ogni mese è vigente la gratuità della fruizione dei siti Max 15 min Max 30 min In prossimità dell ingresso del Museo, vicino alla biglietteria Depliant informativi sono collocati in un totem all'ingresso del Museo e presso la biglietteria http://www.archeobasilicata.beniculturali.it (in home page e nella Carta dei Servizi) Il Museo è dotato di segnaletica relativa al percorso (anche del Parco) La segnaletica esterna, evidente, è completa di denominazione e orari di apertura 7

FATTORE / INDICATORE DI QUALITÀ - addetti ai servizi e personale di sala Accesso facilitato per persone con diversa abilità IMPEGNI DELL ISTITUTO Il personale è munito di cartellino identificativo ed è in grado di fornire indicazioni elementari sui beni Rampe consentono di accedere a tutte le sale; servizi igienici dedicati FRUIZIONE Disponibilità del materiale fruibile: Ampiezza Il Museo è visitabile al 100%. La pulizia delle sale viene svolta in maniera sistematica, una volta alla settimana - sale aperte alla fruizione - spazi dedicati alla fruizione Nel Museo è fruibile l'80% dello spazio totale. La pulizia delle sale viene svolta in maniera sistematica, una volta alla settimana - spazi dedicati alla comunicazione Zone di sosta Illuminazione Monitoraggio e manutenzione delle sale e degli spazi Su prenotazione è possibile effettuare temporanee proiezioni di materiale audiovisivo e laboratori didattici Presso l ingresso e lungo il percorso del Museo L illuminazione predisposta è studiata per evitare zone d ombra, fenomeni di abbagliamento o sforzi eccessivi da parte del visitatore Viene effettuato in maniera sistematica il monitoraggio delle sale, degli spazi, delle rampe di scale per garantire la fruibilità dei luoghi Efficacia della mediazione Disponibilità di strumenti per la conoscenza e il godimento dei beni: - pannelli e/o Pannelli in italiano: 100%; in inglese: 50% schede mobili - didascalie In tutte le sale del Museo sono presenti didascalie; nel Parco archeologico e nell Area delle Tavole Palatine vi sono pannelli informativi, anche in lingua inglese - visite didattiche Su prenotazione e a pagamento, con personale esterno abilitato - sito web http://www.archeobasilicata.beniculturali.it - strumenti online Informazioni sull'esposizione museale sul sito istituzionale nella sezione dedicata al Museo (Struttura-Musei archeologici nazionali e Parchi archeologici) SERVIZI MUSEALI 8

FATTORE / INDICATORE DI QUALITÀ IMPEGNI DELL ISTITUTO Ampiezza Guardaroba Deposito oggetti Gratuito Gratuito VALORIZZAZIONE Ampiezza Mostre Eventi (conferenze, incontri, concerti, presentazioni editoriali, ecc.) Pubblicazioni (cataloghi, letteratura scientifica, ecc.) Diffusione delle attività/iniziative Si realizzano mostre e convegni di carattere scientifico e culturale, anche organizzati da terzi. Il Museo partecipa col prestito di proprie opere a manifestazioni espositive organizzate da altri istituti Spettacoli musicali e teatrali, gare interregionali di ciclocross, passeggiate archeologiche, convegni, progetti didattici Si partecipa a pubblicazioni esterne di carattere scientifico e divulgative Attraverso stampa, cartellonistica e i siti web istituzionali EDUCAZIONE E DIDATTICA Ampiezza Iniziative: visite e percorsi tematici Su prenotazione, con personale esterno abilitato, a pagamento - progetti speciali in Progetto "Pitagora" con le scuole del territorio convenzione con le scuole - altre iniziative Simulazione di uno scavo archeologico nella zona antistante il Museo, previa richiesta ed autorizzazione del Soprintendente Informazioni e assistenza con Su prenotazione, con personale esterno abilitato, a personale qualificato pagamento Regolarità e continuità Possibilità di consultazione della documentazione per la didattica Previa richiesta ed autorizzazione del Soprintendente 9

FATTORE / INDICATORE DI QUALITÀ IMPEGNI DELL ISTITUTO Evidenza Interventi di diffusione mirata delle iniziative Attraverso stampa, televisione e servizi on line (sito web istituzionale ed e-mail) DOCUMENTAZIONE SUI BENI CONSERVATI Regolarità e continuità Possibilità di consultazione Su richiesta, previa autorizzazione del Soprintendente Ampiezza Disponibilità di: È in corso l'informatizzazione delle schede catalografiche esistenti - schede di catalogazione - schede di movimentazione Su richiesta, previa autorizzazione del Soprintendente - archivio fotografico Su richiesta, previa autorizzazione del Soprintendente - archivio multimediale Su richiesta, previa autorizzazione del Soprintendente (sonoro, audiovisivo) RAPPORTO CON GLI STAKEHOLDER Ampiezza Coinvolgimento degli stakeholder Il Museo coordina progetti annuali soprattutto in collaborazione con le scuole e le associazioni culturali del territorio SERVIZI SPECIALISTICI Archivio Fototeca Deposito Su richiesta, previa autorizzazione del Soprintendente Su richiesta, previa autorizzazione del Soprintendente Su richiesta, previa autorizzazione del Soprintendente, riservato solo agli studiosi OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO Ampiezza 10

FATTORE / INDICATORE DI QUALITÀ IMPEGNI DELL ISTITUTO Iniziative finalizzate al miglioramento: - delle strutture È in corso un progetto per l'ampliamento delle sale e delle zone di sosta - delle attività di valorizzazione Vengono periodicamente promosse mostre, eventi e concerti con le associazioni culturali RECLAMI Reclami mbac-sba-bas@mailcert.beniculturali.it 11

IV. TUTELA E PARTECIPAZIONE RECLAMI, PROPOSTE, SUGGERIMENTI Se gli utenti riscontrano il mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta della qualità dei servizi, possono avanzare reclami. L istituto accoglie ogni reclamo, formale o informale, positivo o negativo. La persona incaricata della gestione dei reclami è il geom. Vincenzo Arcuti. Reclami puntuali possono essere presentati avvalendosi dei moduli allegati o utilizzando quelli disponibili all ingresso. I moduli devono essere depositati nell apposito box all uscita oppure possono essere consegnati al personale incaricato. È possibile inoltre inviare una e-mail al seguente indirizzo: sba-bas.metapontomuseo@beniculturali.it o un fax al seguente numero 0835745295. L istituto effettua un monitoraggio periodico dei reclami; si impegna a rispondere entro 30 giorni e ad attivare forme di ristoro (rilascio di un biglietto gratuito per una successiva visita o per un evento particolare). Gli utenti, inoltre, sono invitati a formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell organizzazione e dell erogazione dei servizi. Tali indicazioni potranno essere inoltrate attraverso il seguente indirizzo e-mail sba-bas.metapontomuseo@beniculturali.it oppure utilizzando gli appositi registri collocati presso la biglietteria. L istituto provvede periodicamente ad effettuare il monitoraggio e ad analizzare attentamente il registro. COMUNICAZIONE La Carta della qualità dei servizi è pubblicata sul sito internet e diffusa all ingresso della struttura. REVISIONE E AGGIORNAMENTO La Carta è sottoposta ad aggiornamento periodico. 12

MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO Museo archeologico nazionale di Metaponto, Parco archeologico dell Area urbana ed Area archeologica delle Tavole Palatine Viale Aristea, n. 21 Metaponto Borgo (MT) Tel. + 39 0835745327 / Fax + 39 0835745295 sba-bas.metapontomuseo@beniculturali.it MODULO DI RECLAMO (SI PREGA DI COMPILARE IN STAMPATELLO) RECLAMO PRESENTATO DA: COGNOME NOME NATO/A A PROV. IL RESIDENTE A PROV. VIA CAP TELEFONO FAX OGGETTO DEL RECLAMO MOTIVO DEL RECLAMO: RICHIESTE DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI Si informa, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003 n 196, che i dati personali verranno trattati e utilizzati esclusivamente al fine di dare risposta al presente reclamo e per fornire informazioni relative a eventi culturali organizzati da questo Istituto. DATA FIRMA Al presente reclamo verrà data risposta entro 30 giorni 13

MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO Metaponto National Archaeological Museum, Urban Area Archaeological Park and Tavole Palatine Archaeological Area Viale Aristea, n. 21 Metaponto Borgo (MT) Tel. + 39 0835745327 / Fax + 39 0835745295 sba-bas.metapontomuseo@beniculturali.it SUGGESTIONS AND COMPLAINTS FORM First name: Surname: Address: Nationality: Telephone: E-mail: Comments: Personal data will be used exclusively for responding to this complaint and to provide information on cultural events organized by this Institute (D.Lgs. 30/06/2003 n 196). Date: Signature: We will answer within 30 working days 14