BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Documenti analoghi
BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Allegato "F" alla deliberazione del Consiglio Direttivo n 47 del 20 dicembre 2012

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Comune di Sant Angelo in Vado

COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI.

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI PARCO REGIONALI DELLA TOSCANA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE N. 7/2012 DEL 28/11/2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Comune di GRECCIO Relazione dell Organo di Revisione al Bilancio di previsione 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

COMUNE DI CERRO VERONESE. Provincia di Verona *****

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

COMUNE DI PIANENGO PROVINCIA DI CREMONA

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO. Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

L ORGANO DI REVISIONE. Dott.ssa Petrini Chiara

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

COMUNE DI TROIA. Provincia di FOGGIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI LEVERANO Provincia di Lecce PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Comune di Cerro Veronese Il Revisore dei Conti

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Transcript:

COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Sandra Verdi Antonio Gedeone Patrizio Santopietro Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 1

Sommario Verifiche preliminari 3 Verifica degli equilibri 5 Gestione 2012 5 Bilancio di previsione 2013 6 Bilancio pluriennale 10 Verifica coerenza delle previsioni 11 Coerenza interna 11 Coerenza esterna 13 Verifica attendibilità e congruità delle previsioni anno 2013 15 Entrate correnti 15 Spese correnti 19 Organismi partecipati 24 Spese in conto capitale 25 Indebitamento 26 Verifica attendibilità e congruità del bilancio pluriennale 2013 2015 28 Osservazioni e suggerimenti 30 Conclusioni 32 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 2

VERIFICHE PRELIMINARI I sottoscritti Sandra Verdi, Antonio Gedeone, Patrizio Santopietro, revisori ai sensi dell art. 234 e seguenti del Tuel: ricevuto lo schema del bilancio di previsione per l esercizio 2013, approvato dalla Giunta comunale in data 27.06.2013 con delibera n. 123 e i relativi seguenti allegati obbligatori: bilancio pluriennale 2013/2015; relazione previsionale e programmatica predisposta dalla giunta comunale; rendiconto dell esercizio 2012; il programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all articolo 128 del d.lgs. 163/2006; la delibera di approvazione della programmazione triennale del fabbisogno di personale (art. 91 d.lgs.267/2000, art. 35, comma 4 d.lgs.165/2001 e art. 19, comma 8 legge 448/2001); la delibera della G.C. di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada; la delibera della G.C. D. Lgs. 267/2000, art. 172 sulla verifica delle quantità aree P.E.E.P. da cedere; le deliberazioni con le quali sono determinati, per l esercizio 2013, le tariffe per i servizi locali; la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale; il prospetto contenente le previsioni annuali e pluriennali di competenza mista degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno; piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 del D.L. 112/2008); piano triennale di contenimento delle spese di cui all art. 2 commi 594 e 599 legge 244/07; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 3

limite massimo delle spese per incarichi di collaborazione (art. 46, comma 3, legge 133/08) ; i limiti massimi di spesa disposti dagli art. 6 e 9 del D.L. 78/2010; i limiti massimi di spesa disposti dall art. 1, commi 138, 141, 143, 146 della legge 20/12/2012 n. 228; e i seguenti documenti messi a disposizione: i documenti e prospetti previsti dallo Statuto e dal regolamento di Contabilità; elenco delle entrate e delle spese con carattere di eccezionalità; quadro analitico delle entrate e delle spese previste relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura (pubblici a domanda); prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08; prospetto delle spese finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada; computo stimato dei trasferimenti erariali; prospetto dimostrativo dei mutui e prestiti in ammortamento, con evidenza delle quote capitale e delle quote interessi; viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il Tuel; visto lo Statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all Organo di Revisione; visto il regolamento di Contabilità; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; visto il parere espresso dal responsabile del Servizio Finanziario in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale; hanno effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del Tuel. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 4

VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2012 L organo consiliare ha adottato entro il 30 settembre 2012 la delibera n. 83 del 28/09/2012 di verifica dello stato di attuazione dei programmi e di verifica degli equilibri di bilancio. Dall esito di tale verifica e dalla gestione finanziaria successiva risulta che: - sono salvaguardati gli equilibri di bilancio; - non risultato debiti fuori bilancio o passività probabili da finanziare; - è possibile rispettare gli obiettivi del patto di stabilità; La gestione dell anno 2012 è stata improntata al rispetto dei limiti di saldo finanziario disposti dall art. 31 della legge 183/2011 ai fini del patto di stabilità interno. L ente ha trasmesso la certificazione dei risultati ottenuti al Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato entro il termine del 31/03/2013 La gestione dell anno 2012 è stata improntata al rispetto della riduzione della spesa di personale, rispetto all esercizio precedente, attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale come disposto dal comma 557 dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08. Nel corso del 2012 è stato applicato al bilancio l avanzo risultante dal rendiconto per l esercizio 2011 per 14.807,06. Tale avanzo è stato applicato ai sensi dell art. 187 del Tuel per: - 14.807,06 il finanziamento di spese di investimento; La situazione di cassa dell Ente al 31 dicembre degli ultimi tre esercizi presenta i seguenti risultati: Disponibilità Anticipazioni Anno 2010 181.875,84 0,00 Anno 2011 118.564,81 0,00 Anno 2012 2.845.628,16 0,00 L organo di revisione rileva, pertanto, che la gestione finanziaria complessiva dell Ente nel 2012 è risultata in equilibrio e che l Ente ha potuto rispettare gli obiettivi di finanza pubblica. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 5

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 1. Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2013, il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5, del Tuel) e dell equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del Tuel): Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 14.900.717,01 Titolo I: Spese correnti 20.206.348,45 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici 1.050.598,23 Titolo II: Spese in conto capitale 5.395.729,80 Titolo III: Entrate extratributarie 5.306.142,21 Titolo IV: Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti 5.280.812,81 Titolo V: Entrate derivanti da accensioni di prestiti Titolo III: Spese per rimborso di prestiti 1.002.359,00 Titolo VI: Entrate da servizi per conto di terzi 4.823.000,00 Titolo IV: Spese per servizi per conto di terzi 4.823.000,00 Totale 31.361.270,26 Totale 31.427.437,25 Avanzo di amministrazione 2012 66.166,99 Disavanzo di amministrazione 2012 presunto Totale complessivo entrate 31.427.437,25 Totale complessivo spese 31.427.437,25 Il saldo netto da finanziare o da impiegare risulta il seguente: equilibrio finale entrate finali (titoli I,II,III e IV) + 26.604.437,25 spese finali (titoli I e II) - 25.602.078,25 saldo netto da finanziare - saldo netto da impiegare + 1.002.359,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 6

2. Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale anno 2013 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Consuntivo 2011 Rendiconto 2012 Preventivo 2013 Entrate titolo I 14.732.089,95 15.437.842,47 14.900.717,01 Entrate titolo II 1.232.809,72 835.008,36 1.050.598,23 Entrate titolo III 4.347.784,93 4.704.289,18 5.306.142,21 (A) Totale titoli (I+II+III) 20.312.684,60 20.977.140,01 21.257.457,45 (B) Spese titolo I 20.209.394,40 19.716.466,73 20.206.348,45 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * 965.659,82 1.270.033,14 1.002.359,00 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) -862.369,62-9.359,86 48.750,00 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente 0,00 0,00 (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: 911.119,62 106.359,86 0,00 -contributo per permessi di costruire 911.119,62 106.359,86 0,00 -plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali - altre entrate (specificare) - entrate titolo IV destinate a spesa non ripetitiva (estinzione anticipata mutui) (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) - trasferimenti regionali - trasferimenti provinciali - sponsorizzazioni 48.750,00 97.000,00 48.750,00 48.750,00 97.000,00 48.750,00 - economie da estinzione anticipata mutui - recupero evasione tributaria Entrate diverse utilizzate per rimborso quote (H) capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Consuntivo 2011 Rendiconto 2012 Preventivo 2013 Entrate titolo IV 4.507.945,48 6.989.492,79 5.280.812,81 Entrate titolo V ** 0,00 0,00 0,00 (M) Totale titoli (IV+V) 4.507.945,48 6.989.492,79 5.280.812,81 (N) Spese titolo II 3.637.355,35 6.892.970,94 5.395.729,80 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 48.750,00 97.000,00 48.750,00 (P) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale 93.294,13 14.807,06 66.166,99 Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F) 101.514,64 101.969,05 0,00 * il dato da riportare è quello del Titolo III depurato dell intervento 1 rimborso per anticipazioni di cassa e, dove esistente, della quota di mutui e prestiti estinti anticipatamente con ricorso a nuovo indebitamento o con utilizzo dell avanzo d amministrazione. **categorie 2,3 e 4. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 7

3. Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate è cosi assicurata nel bilancio: Entrate previste Spese previste Per funzioni delegate dalla Regione 1.700,00 1.700,00 Per fondi comunitari ed internazionali Per contributi in c/capitale dalla Regione 2.489.548,00 2.489.548,00 Per contributi in c/capitale dalla Provincia 150.000,00 150.000,00 Per altri contributi straordinari 465.651,16 465.651,16 Per proventi alienazione alloggi e.r.p. Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale Per sanzioni amministrative pubblicità Per imposta pubblicità sugli ascensori Per sanzioni amministrative codice della strada (>= 50%) 195.000,00 195.000,00 Per mutui con ammortamento a carico dello Stato Per mutui 4. Verifica dell effettivo equilibrio di parte corrente La situazione corrente dell esercizio 2013 è influenzata dalle seguenti entrate e spese aventi carattere di eccezionalità e non ripetitive: Entrate importo Spese importo - recupero evasione tributaria 155.000 spese correnti indistinte 218.000 - canoni concessori pluriennali conguaglio energia elettrica per illuminazione pubblica 70.000 - sanzioni al codice della strada (al netto investim.) 341.250 341.250 - sentenze esecutive ed atti equiparati - eventi calamitosi - consultazioni elettorali o referendarie locali - ripiano disavanzi aziende riferiti ad anni pregressi - oneri straordinari della gestione corrente 5.000 spese indagini statistiche 5.000 - spese per organo straordinario di liquidazione - compartecipazione lotta all'evasione - altre (interssi attivi diversi) 133.000 Totale 634.250 634.250 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 8

5. Verifica dell equilibrio di parte straordinaria Il titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: - avanzo di amministrazione 2012 effettivo 66.166,99 - avanzo del bilancio corrente 48.750,00 - alienazione di beni 1.104.440,70 - contributo permesso di costruire 1.000.000,00 - altre risorse 71.172,95 Totale mezzi propri 2.290.530,64 Mezzi di terzi - mutui - prestiti obbligazionari - aperture di credito - contributi comunitari - mutui con ammortamento a carico dello Stato - contributi regionali 2.489.548,00 - contributi da altri enti 150.000,00 - altri mezzi di terzi 465.651,16 Totale mezzi di terzi TOTALE RISORSE TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA 3.105.199,16 5.395.729,80 5.395.729,80 6. Verifica iscrizione ed utilizzo dell avanzo presunto Sul bilancio di previsione 2013 è stata iscritta la previsione corrispondente all avanzo di amministrazione 2012 di cui al Rendiconto della gestione per l esercizio 2012, approvato con deliberazione di Consiglio n. 24 del 29/04/2013. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 9

BILANCIO PLURIENNALE 7. Verifica dell equilibrio corrente nel bilancio pluriennale EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Previsioni 2014 Previsioni 2015 Entrate titolo I 15.364.015,90 15.461.863,80 Entrate titolo II 991.848,23 889.829,04 Entrate titolo III 5.005.217,03 4.820.115,68 (A) Totale titoli (I+II+III) 21.361.081,16 21.171.808,52 (B) Spese titolo I 20.372.874,16 20.301.805,52 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * 988.207,00 870.003,00 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) 0,00 0,00 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: - altre entrate (specificare) 0,00 0,00 (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) - regione - recupero evasione tributaria 0,00 0,00 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote (H) capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE previsioni 2013 previsioni 2014 Entrate titolo IV 8.767.674,00 4.731.666,00 Entrate titolo V ** 0,00 0,00 (M) Totale titoli (IV+V) 8.767.674,00 4.731.666,00 (N) Spese titolo II 8.767.674,00 4.731.666,00 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 0,00 0,00 (P) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F+G) 0,00 0,00 * il dato da riportare è quello del Titolo III depurato dell intervento 1 rimborso per anticipazioni di cassa e, dove esistente, della quota di mutui e prestiti estinti anticipatamente con ricorso a nuovo indebitamento o con utilizzo dell avanzo d amministrazione. **categorie 2,3 e 4. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 10

VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 8. Verifica della coerenza interna L organo di revisione ritiene che gli obiettivi indicati nella relazione previsionale e programmatica e le previsioni annuali e pluriennali siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato e con gli atti di programmazione di settore. 8.1. Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni 8.1.1. programma triennale lavori pubblici Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all art. 128 del d.lgs.163/2006, è stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 9/6/2005, ed adottato dall organo esecutivo con atto n. 221 del 11/10/2012 e pubblicato per 60 gg. consecutivi. Nello stesso sono indicati: a) i lavori di singolo importo superiore a 100.000 euro; b) le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dall art. 128 del d.lgs.163/2006; c) la stima dei tempi e la durata degli adempimenti amministrativi di realizzazione delle opere e del collaudo. Per gli interventi contenuti nell elenco annuale d importo superiore a 1.000.000 di euro, ad eccezione degli interventi di manutenzione, la giunta ha provveduto all approvazione dei progetti preliminari e per quelli di importo inferiore ha approvato uno studio di fattibilità. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 11

Nel programma non risultano previste le opere da realizzare da terzi con locazione finanziaria. Gli importi inclusi nello schema relativi ad interventi con onere a carico dell Ente trovano riferimento nel bilancio di previsione annuale e pluriennale. Il programma, dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere trasmesso all Osservatorio dei lavori pubblici. 8.1.2. programmazione del fabbisogno del personale La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art.39, comma 1 della legge 449/1997 e dall art. 6 del d.lgs. 165/2001 è stata approvata, per il triennio 2011-2013 con specifico atto n. 260 del 29/11/2012 ed integrata con deliberazione n. 281 del 28/12/2012. 8.2. Verifica contenuto informativo ed illustrativo della relazione previsionale e programmatica e della coerenza con le previsioni La Relazione Previsionale e Programmatica 2013-2015, predisposta dall organo esecutivo e redatta sullo schema approvato con DPR 3 agosto 1998, n. 326, contiene l'illustrazione della previsione delle risorse e degli impieghi contenute nel bilancio annuale e pluriennale conformemente a quanto contenuto nell'art. 170 del Tuel, nello Statuto e nel Regolamento di Contabilità dell'ente. In particolare la relazione: a) è stata redatta secondo fasi strategiche caratterizzate da: - ricognizione delle caratteristiche generali; - individuazione degli obiettivi; - valutazione delle risorse; - scelta delle opzioni; - individuazione e redazione dei programmi; b) per l'entrata comprende una valutazione generale sulle risorse più significative ed individua le fonti di finanziamento della programmazione annuale e pluriennale; c) per la spesa è redatta per programmi, rilevando distintamente la spesa corrente consolidata, quella di sviluppo e quella di investimento; d) per ciascun programma contiene: - le scelte adottate e le finalità da conseguire, - le risorse umane da utilizzare, - le risorse strumentali da utilizzare; e) individua i responsabili dei programmi attribuendo loro gli obiettivi generali e le necessarie risorse; f) motiva e spiega in modo trasparente e leggibile le scelte, gli obiettivi, le finalità che s intende conseguire e fornisce adeguati elementi dimostranti la coerenza delle stesse con le previsioni annuali e pluriennali, con gli obiettivi di finanza pubblica, nonché con: - le linee programmatiche di mandato (art. 46, comma 3, Tuel); - gli strumenti urbanistici e relativi piani d attuazione; - il programma triennale e l elenco annuale dei lavori pubblici; - la programmazione del fabbisogno di personale; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 12

g) elenca analiticamente i progetti di opere pubbliche finanziate negli anni precedenti e non ancora, in tutto o in parte realizzati; h) assicura ai cittadini, agli organismi di partecipazione ed agli altri utilizzatori del bilancio la conoscenza dei contenuti significativi e caratteristici del bilancio annuale, dei suoi allegati e del futuro andamento dell ente. 9. Verifica della coerenza esterna 9.1. Principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica: Patto di stabilità Come disposto dall art.31 della legge 183/2011 gli enti sottoposti al patto di stabilità (province e comuni con popolazione superore a 1.000 abitanti. dal 2014 saranno soggetti al patto di stabilità i comuni con meno di 1.000 abitanti che si aggregheranno nelle unioni) devono iscrivere in bilancio le entrate e le spese correnti in termini di competenza in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto capitale, al netto della riscossione e concessione di crediti (titolo IV delle entrate e titolo II delle uscite), consenta il raggiungimento dell obiettivo programmatico del patto per gli anni 2013-2014 e 2015. Pertanto la previsione di bilancio annuale e pluriennale e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo. Dalla verifica della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con il patto di stabilità interno risulta: 1. spesa corrente media 2007/2009 2007 19.420.441,65 2008 18.435.931,53 2009 19.239.811,53 19.032.061,57 2. saldo obiettivo 2 bis saldo obiettivo (art.31 comma 2 della legge 183/2011) anno spesa corrente media coefficiente obiettivo di competenza 2007/2009 mista 2013 19.032.061,57 15,80 3.007.065,73 2014 19.032.061,57 15,80 3.007.065,73 2015 19.032.061,57 15,80 3.007.065,73 2 ter saldo obiettivo per i Comuni da 1.000 a 5.000 abitanti (art.31 comma 6 della legge 183/2011) anno spesa corrente media coefficiente obiettivo di competenza 2007/2009 mista 2013 0 13,00 0 2014 0 15,80 0 2015 0 15,80 0 3. saldo obiettivo con neutralizzazione riduzione trasferimenti Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 13

anno saldo obiettivo riduzione obiettivo da trasferimenti conseguire 2013 3.007.065,73 849.697,47 2.157.368,26 2014 3.007.065,73 849.697,47 2.157.368,26 2015 3.007.065,73 849.697,47 2.157.368,26 4. saldo obiettivo con variazione patto regionale verticale incentivato anno saldo importo obiettivo da obiettivo variazione conseguire 2013 2.157.368,26-218.983,41 1.938.384,85 2014 2.157.368,26 2.157.368,26 2015 2.157.368,26 2.157.368,26 5. obiettivo per gli anni 2013/2015 2013 2014 2015 entrate correnti prev. accertamenti 21.257.457,45 21.361.081,16 21.171.808,52 spese correnti prev. impegni 20.206.348,45 20.372.874,16 20.301.805,52 differenza 1.051.109,00 988.207,00 870.003,00 risorse ed impegni esclusi (commi da 7 a16 art,31 legge 183/2011) obiettivo di parte corrente 1.051.109,00 988.207,00 870.003,00 previsione incassi titolo IV 5.280.812,81 8.767.674,00 4.731.666,00 previsione pagamenti titolo II 6.695.729,80 7.567.674,00 3.431.666,00 differenza - 1.414.916,99 1.200.000,00 1.300.000,00 incassi e pagamenti esclusi (commi da 7 a16 art,31 legge 183/2011-2.353.000,00 obiettivo di parte c. capitale 938.083,01 1.200.000,00 1.300.000,00 obiettivo previsto 1.989.192,01 2.188.207,00 2.170.003,00 dal prospetto allegato al bilancio gli obiettivi risultano così conseguibili: anno Saldo previsto Saldo obiettivo 2013 1.989.192,01 1.938.384,85 2014 2.188.207,00 2.157.368,26 2015 2.170.003,00 2.157.368,26 Le previsioni di incasso delle entrate del titolo IV e di pagamento delle spese del titolo II, dovranno essere monitorate durante la gestione al fine di mantenere l obiettivo di rispetto del patto di stabilità interno. L organo di revisione prende atto di quanto espresso nel parere di regolarità tecnica e contabile alla delibera di approvazione dello schema di bilancio dell esercizio 2013 n. 123 del 27.06.2013 sulle misure contabili assunte sul bilancio di previsione al fine del raggiungimento del saldo obiettivo: - tutto il gettito degli oneri di urbanizzazione ( 1.000.000,00) finanzia la spesa in capitale; - oltre 281.086,35 sono stati stanziati al fondo svalutazione crediti. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 14

VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2013 Ai fini della verifica dell attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per l esercizio 2013, alla luce della manovra disposta dall ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate. ENTRATE CORRENTI Entrate tributarie Le previsioni di entrate tributarie presentano le seguenti variazioni rispetto al rendiconto 2011 e 2012: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 15

Rendiconto Rendiconto Bilancio di previsione 2011 2012 2013 I.M.U. 0 6.110.000,00 6.460.000,00 I.C.I. 3.380.000,00 - I.C.I. recupero evasione 160.861,67 67.439,92 75.000,00 Imposta comunale sulla pubblicità 122.152,02 132.540,49 130.000,00 Addizionale com.consumo energia elettrica 471.347,70 26.358,88 Addizionale I.R.P.E.F. 2.472.000,00 2.540.000,00 2.545.000,00 Compartecipazione I.R.P.E.F. - - Compartecipazione Iva 1.587.628,51 - - Imposta di soggiorno - - - Altre imposte 593,51 37,77 Categoria 1: Imposte 8.194.583,41 8.876.377,06 9.210.000,00 Tassa per l'occupazione degli spazi ed aree pubbliche Tributo sui rifiuti e servizi - - - Tassa rifiuti solidi urbani compreso TEFA 3.567.945,78 3.564.246,22 - Addizionale erariale sulla tassa smalt.rifiuti 350.326,03 346.707,21 - TARES compreso TEFA 4.423.512,37 Recupero evasione tassa rifiuti 74.265,10 63.567,08 80.000,00 Altre tasse 333,43 385,48 200,00 Categoria 2: Tasse 3.992.870,34 3.974.905,99 4.503.712,37 Diritti sulle pubbliche affissioni 16.267,86 14.979,53 18.000,00 Fondo sperimentale di riequilibrio 2.528.368,34 2.571.579,89 - Fondo solidarietà comunale 1.169.004,64 Altri tributi speciali - - - Categoria 3: Tributi speciali e tributarie proprie altre entrate tributarie proprie 2.544.636,20 2.586.559,42 1.187.004,64 Totale entrate tributarie 14.732.089,95 15.437.842,47 14.900.717,01 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 16

Imposta municipale propria Il gettito per l'anno 2013, alla luce delle aliquote, detrazioni e riduzioni previste, è stato determinato in 6.460.000,00 Euro. Il gettito è stato determinato sulla base delle indicazioni fornite da IFEL, tenendo presente le modifiche apportate dall art. 1, comma 380, della Legge di Stabilità che ha soppresso la riserva per lo Stato di cui al comma 11 dell art. 13 del D.L. n. 201/2011 ed ha, invece, riservato allo Stato il gettito derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento. Il maggiore gettito derivante dalla nuova ripartizione tra Stato e Comuni sarà detratto dal neo istituito fondo di solidarietà. Addizionale comunale Irpef. Per l anno 2013 viene confermata l aliquota e la soglia di esenzione, applicate per l esercizio 2012. Il gettito è previsto in 2.545.000,00. TARES Il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi è stato istituito dall art. 14 del D.L. n. 201/2011, così come convertito dalla Legge n. 214/2011, a decorrere dal 01.01.2013. Il nuovo tributo copre i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti e quelli relativi ai servizi indivisibili dei comuni. Esso sarà corrisposto da chi possegga, occupi o abiti immobili e sia potenzialmente produttore di rifiuti, con esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie a civili abitazioni e delle aree comuni condominiali non detenute o occupate in via esclusiva. Sulla scorta delle previsioni effettuate dall ufficio competente, è stato previsto uno stanziamento di Euro 4.423.512,37. Detto importo permette una copertura del servizio pari al 100% in quanto le entrate dirette del servizio ammontano a euro 4.423.512,37, mentre le spese sono pari a euro 4.423.512,37, compreso il fondo svalutazione crediti pari ad Euro 212.000,00. Proventi da partecipazione all attività di accertamento tributario Risorse relative al recupero dell evasione tributaria Le entrate relative all attività di controllo delle dichiarazioni subiscono le seguenti variazioni: Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Prev.2013 Prev.2014 Prev.2015 ICI/IMU 160.861,67 67.439,92 75.000,00 76.140,00 76.965,00 T.A.R.S.U. 74.265,10 63.567,08 80.000,00 81.216,00 82.096,00 ALTRE 593,51 37,77 0 0 0 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 17

Trasferimenti correnti dallo Stato Il gettito dei trasferimenti erariali è stato previsto sulla base dei dati disponibili sul sito internet del Ministero e sulla base delle risultanze delle scritture dell ente. Nello specifico nel bilancio 2013 sono previste le seguenti voci: Trasferimenti dello Stato Importo ex-fondo sviluppo investimenti 128.682,59 trasferimenti correnti dello Stato a carattere generale 148.801,52 trasferimenti correnti dello Stato finalizzati 98.750,00 Contributi per funzioni delegate dalla regione I contributi per funzioni delegati dalla Regione sono previsti in euro 1.700,00 e sono specificatamente destinati per uguale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal d.p.r. n. 194/96 riportante il quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi delle spese per funzioni delegate dalla regione predisposta secondo le norme regionali ai sensi dell articolo 165, punto 12, del Tuel. Contributi da parte di organismi comunitari e internazionali Non sono previste iscrizioni sul bilancio di dette entrate. Proventi dei servizi pubblici Il dettaglio delle previsioni di entrata e spesa dei servizi dell ente a domanda individuale è il seguente: Servizi a domanda individuale Entrate prev. 2013 Spese prev. 2013 % di copertura 2013 Asilo nido * 345.000,00 825.630,00 41,79 Mensa scolastica 900.000,00 1.409.365,00 63,86 Musei, gallerie, mostre 12.000,00 90.233,41 13,30 Impianti sportivi ** 180.000,00 667.304,00 26,97 Totale 1.437.000,00 2.992.532,41 48,02 * con riferimento alle spese del servizio di asilo nido, non finanziate da finanziamenti regionali, non viene utilizzata la possibilità di computare le spese nella misura del 50%, ai sensi dell art. 5 della L. 23.12.1992, n. 498. ** L entrata degli impianti sportivi ricomprende la previsione di rimborso delle spese per gas metano anticipate dall ente per conto del gestore del Centro del Nuoto. L organo di revisione precisa che i valori della tabella sono espressi in termini finanziari. La percentuale di copertura complessiva delle spese dei servizi risulta pari al 48,02%. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 18

Sanzioni amministrative da codice della strada I proventi da sanzioni amministrative sono previsti, per il Comune di Montevarchi, in 390.000,00 e sono destinati, con atto G.C. n. 127 del 04/07/2013 per il 50%, pari ad euro 195.000,00, negli interventi di spesa alle finalità di cui agli articoli 142 e 208, comma 4, del codice della strada, come modificato dalla legge n. 120 del 29/7/2010. L entrata presenta il seguente andamento: Accertamento 2011 Accertamento 2012 Previsione 2013 421.839,10 339.685,07 390.000,00 Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Sono previsti euro 88.800,00 per prelievo utili e dividendi dagli organismi partecipati, commisurati ai risultati degli anni precedenti. SPESE CORRENTI Il dettaglio delle previsioni delle spese correnti classificate per intervento, confrontate con i dati del rendiconto 2011 e 2012, è il seguente: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 19

Classificazione delle spese correnti per intervento Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Bilancio di previsione 2013 Incremento % 2013/2012 01 - Personale 5.445.899,16 5.331.721,37 5.662.388,00 6,20% 02 - Acquisto beni di cons. e materie pr. 292.680,32 247.017,19 511.550,00 107,09% 03 - Prestazioni di servizi 5.683.508,20 6.289.804,06 10.495.174,14 66,86% 04 - Utilizzo di beni di terzi 188.939,69 141.103,49 251.322,00 78,11% 05 - Trasferimenti 845.737,46 480.896,33 1.541.967,77 220,64% 06 - Interessi passivi e oneri finanziari 821.918,46 781.039,66 709.454,00-9,17% 07 - Imposte e tasse 527.064,31 433.912,25 695.712,00 60,33% 08 - Oneri straordinari gestione corr. 102.316,38-5.000,00 09 - Ammortamenti di esercizio 10 - Fondo svalutazione crediti - 241.086,35 11 - Fondo di riserva 92.694,19 Totale spese correnti 13.908.063,98 13.705.494,35 20.206.348,45 47,43% Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 20

Spese di personale La spesa del personale prevista all intervento 01 per l esercizio 2013 in 5.662.388,00 riferita a n. 154 dipendenti, pari a 36.768,75 per dipendente, tiene conto della programmazione del fabbisogno, del piano delle assunzioni e: Dei vincoli disposti dall art. 76 del D.l. 112/2008 sulle assunzioni di personale a tempo indeterminato; Dei vincoli disposti dall 1/1/2013 dall art. 9, comma 28 del D.l. 78/2010 sulla spesa per personale a tempo determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa; Dell obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall art. 1 comma 557 della legge 296/2006; Degli oneri della contrattazione decentrata previsti per gli anni dal 2011 al 2013, non superano il corrispondente importo impegnato per l anno 2010 e saranno automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dall art.9 del d.l. 78/2010. Avuto riguardo del comma 7 dell art. 76 del 112/2008, si dà atto che l incidenza percentuale delle spese di personale rispetto alle spese correnti non comprende le spese di personale delle società partecipate (v. Corte dei Conti Sezione delle Autonomie deliberazione n. 14/AUT/2011 depositata il 28/12/11). L organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell articolo 19, punto 8, della legge 448/01, a verificare che le previsioni di spesa del personale sono improntate al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa, previsto dall articolo 39 della legge n. 449/97. Sulla base della documentazione fornita l organo di revisione dà atto che: gli oneri della contrattazione decentrata previsti per gli anni dal 2013 al 2014, non superano il corrispondente importo impegnato per l anno 2010 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dall art.9 del d.l. 78/2010; Limitazione spese di personale Le spese di personale, come definite dall art.1, comma 557 della legge 296/2006, subiscono la seguente variazione: anno Importo 2011 5.433.469,00 2012 5.337.642,00 2013 5.205.977,00 2014 5.203.043,00 2015 5.190.012,00 (La Corte dei Conti - Sezione autonomie - con delibera n.16/aut/2009 del 9 novembre 2009 ha precisato che ai fini della corretta interpretazione delle disposizioni di cui all art 1, commi 557 e 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, nelle spese di personale non debbono essere computati: - gli incentivi per la progettazione interna, di cui all art. 92 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (cd. Codice dei contratti ); - i diritti di rogito, spettanti ai segretari comunali; - gli incentivi per il recupero dell ICI) Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 21

Tali spese sono così distinte ed hanno la seguente incidenza: Rendiconto 2012 Bilancio di previsione 2013 intervento 01 5.757.870,00 5.662.388,00 intervento 03 - - irap 323.281,00 320.213,00 altre da specificare Totale spese di personale 6.081.151,00 5.982.601,00 spese escluse (rinnovi contrattuali, categorie protette, diritti di rogito, rimborsi servizi associati) 743.509,00 776.624,00 Spese soggette al limite (comma 557) 5.337.642,00 5.205.977,00 spese correnti 20.994.719,92 21.221.143,71 incidenza sulle spese correnti 25,42 24,53 Limitazione trattamento accessorio L ammontare delle somme destinate al trattamento accessorio previste in bilancio non superano il corrispondente ammontare dell esercizio 2010 ridotto annualmente in misura proporzionale all eventuale riduzione del personale in servizio come disposto dal comma 2 bis dell art.78 del d.l. 78/2010. ( la Corte dei conti- sezioni riunite- con delibera n.51 del 4/10/2011 ha chiarito che sono escluse dal blocco di aumento solo le somme relative alle progettazioni interne ed all avvocatura, mentre sono incluse le somme correlate agli incentivi per recupero Ici, per sponsorizzazioni). Spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 legge 133/08) Nell anno 2013 non sono previsti incarichi di collaborazione autonoma. I contratti di collaborazione potranno essere stipulati con riferimento alle attività istituzionali stabilite dalla legge. L ente ha provveduto all aggiornamento del regolamento per gli incarichi di collaborazione autonoma sulla base delle disposizioni introdotte dall art.46 della legge 133/08 ed a trasmetterlo entro 30 giorni alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti. L ente pubblica regolarmente nel sito istituzionale i provvedimenti di incarico con l indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell incarico e del compenso. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 22

Spese per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi In relazione ai vincoli posti dal patto di stabilità interno, dal piano triennale di contenimento delle spese di cui all art.2, commi da 594 a 599 della legge 244/07, delle riduzioni di spesa disposte dall art. 6 del d.l. 78/2010 e di quelle dell art. 1, comma 146 della legge 24/12/2012 n. 228. In particolare le previsioni per l anno 2013 rispettano i seguenti limiti: tipologia spesa Rendiconto 2009 Riduzione disposta limite Previsione 2013 Studi e consulenze 4.896,00 80% 979,20 0,00 Relazioni pubbliche,convegni,mostre, pubblicità e rappresentanza 202.343,00 80% 40.478,60 34.500,00 Sponsorizzazioni 44.000,00 100% 0,00 0,00 Missioni 5.000,00 50% 2.500,00 2.500,00 Formazione 43.450,23 50% 21.725,11 19.750,00 Acquisto, manutenzione, noleggio, esercizio autovetture (limite del 50% calcolato su rendiconto 2011) 59.803,00 20% 50% 20.235,19 20.230,00 359.492,23 85.918,10 76.980,00 L organo di revisione ha verificato che l elenco delle spese di rappresentanza, sostenute nell esercizio 2012, è stato allegato alla deliberazione di approvazione del rendiconto (C.C. n. 24 del 29/04/2013) e trasmesso alla Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti. Il prospetto è stato pubblicato sul sito web dell ente. Fondo svalutazione crediti L art.6, comma 17 del d.l. 6/7/2012, n.95, convertito in legge 135/2012, ha posto l obbligo di iscrivere in bilancio un fondo svalutazione crediti di importo non inferiore al 25% dei residui attivi di cui ai titoli I e III, aventi anzianità superiore a 5 anni. Nel bilancio di previsione 2013 è prevista l iscrizione di un fondo svalutazione crediti di complessivi euro 241.086,35, in considerazione degli accertamenti di ruoli che potrebbero presentare rischi di dubbia esigibilità, anche in considerazione del ritardo con cui gli stessi si stanno realizzando. La costituzione del fondo tiene conto delle seguenti tipologie di entrate: - Ruoli per sanzioni codice della strada; - Ruoli per sanzioni per violazioni di regolamenti; - Ruoli per servizi a domanda; - Ruoli per recupero evasione I.C.I. e TARSU; - Istituzione del nuovo tributo TARES; Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva ordinario rientra nei limiti previsti dall articolo 166 del tuel) ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari al 0,45% delle spese correnti. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 23

ORGANISMI PARTECIPATI Nel corso del 2012 l ente non ha provveduto ad esternalizzare servizi, né prevede di farlo nel corso del 2013. L onere a carico del bilancio del Comune per i servizi esternalizzati è così previsto nel bilancio 2013: Per trasferimenti in conto esercizio (servizio mensa scolastica) 1.409.365,00 Per trasferimenti in conto impianti Per concessione di crediti Per copertura disavanzi di consorzi, aziende speciali ed istituzioni Per aumenti di capitale non per perdite di società di capitale Per aumenti di capitale per perdite di società di capitale Per manutenzione fontanelli acqua di qualità e utenze idriche Per altro ( da specificare) acquisto beni per asilo nido presso A.F. Montevarchi 2.000,00 Nel bilancio di previsione 2013 si è tenuto conto del divieto disposto dall art.6, comma 19 del d.l. 78/2010, relativo alla possibilità di disporre apporti finanziari a favore di società partecipate che abbiano registrato per tre esercizi consecutivi perdite di esercizio o che abbiano utilizzato riserve disponibili per il ripiano di perdite anche infrannuali. Tutti gli organismi partecipati hanno approvato il bilancio d esercizio al 31/12/2011. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 24

SPESE IN CONTO CAPITALE L ammontare della spesa in conto capitale, pari a 5.395.729,80, è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, come dimostrato nel punto 5 delle verifiche degli equilibri. Indebitamento Le spese d investimento previste nel 2013 non sono finanziate con indebitamento. Limitazione acquisto mobili e arredi La spesa prevista negli anni 2013/2014 per acquisto mobili e arredi rientra nei limiti disposti dall art.1, comma 141 della legge 24/12/2012 n.228. Negli anni 2013 e 2014 gli enti locali non possono effettuare spese di ammontare superiore al 20 per cento della spesa sostenuta in media negli anni 2010 e 2011 per l'acquisto di mobili e arredi, salvo che l'acquisto sia funzionale alla riduzione delle spese, connesse alla conduzione degli immobili. Limitazione acquisto autovetture La spesa prevista negli anni 2013/2014 per acquisto autovetture rientra nei limiti disposti dall art.1, comma 143 della legge 24/12/2012 n.228. Sono previsti acquisti di autoveicoli, destinati al servizio di Polizia Municipale per 48.750,00, finanziati con i proventi da sanzioni per violazione C.D.S. Dall 1/1/2013 e fino al 31 dicembre 2014, gli enti locali non possono acquistare autovetture né possono stipulare contratti di locazione finanziaria aventi ad oggetto autovetture. Le relative procedure di acquisto iniziate a decorrere dal 9 ottobre 2012 sono revocate. La disposizione non si applica per gli acquisti effettuati per i servizi istituzionali di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, per i servizi sociali e sanitari svolti per garantire i livelli essenziali di assistenza. Limitazione acquisto immobili Non è previsto l acquisto di immobili. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 25

INDEBITAMENTO Nel 2013 non è previsto il ricorso all indebitamento per il finanziamento di spese in conto capitale. Non vi sono operazioni di indebitamento garantite con fidejussione rilasciata dall ente ai sensi dell art. 207 del Tuel. L incidenza degli interessi passivi, sulle entrate correnti del penultimo rendiconto precedente o su quelle previste è così prevista in relazione anche ai limiti di cui all art. 204 del Tuel; 2013 2014 2015 Interessi passivi 709.454,00 657.356,00 606.471,00 % su entrate correnti 3,49% 3,13% 2,89% Limite art.204 Tuel 8% 6% 4% Interessi passivi e oneri finanziari diversi La previsione di spesa per interessi passivi e oneri finanziari diversi, pari a 709.454,00, è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del Servizio finanziario dei mutui e degli altri prestiti contratti a tutt oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dall articolo 204 del Tuel come modificato dall art. 8 della legge 183/2011. L ente nell anno 2012 ha provveduto alla estinzione anticipata di n. 1 mutuo della Cassa Depositi e Prestiti Spa, ottenendo per l anno 2013 un risparmio di interessi passivi per 10.474,55. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 26

L indebitamento dell ente subisce la seguente evoluzione: anno 2010 2011 2012 2013 2014 2015 residuo debito 16.281.238,70 16.862.706,17 15.776.608,52 14.506.575,38 13.504.216,38 12.516.009,38 nuovi prestiti 1.480.647,75 - - prestiti rimborsati 891.952,32 965.659,82 1.011.033,14 1.002.359,00 988.207,00 870.003,00 estinzioni anticipate - - 259.000,00 altre variazioni (rideterminazione mutui CDP) - 7.227,96-120.437,83 totale fine anno 16.862.706,17 15.776.608,52 14.506.575,38 13.504.216,38 12.516.009,38 11.646.006,38 abitanti al 31/12 24.166 24.346 24.651 24.651 24.651 24.651 debito medio per abitante 697,79 648,02 588,48 547,82 507,73 472,44 Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione: anno 2010 2011 2012 2013 2014 2015 oneri finanziari 800.680,59 821.918,46 781.039,66 709.454,00 657.356,00 606.471,00 quota capitale 891.952,32 965.659,82 1.270.033,14 1.002.359,00 988.207,00 870.003,00 totale fine anno 1.692.632,91 1.787.578,28 2.051.072,80 1.711.813,00 1.645.563,00 1.476.474,00 Anticipazioni di cassa Non è previsto il ricorso ad anticipazione di cassa. STRUMENTI FINANZIARI ANCHE DERIVATI L ente non ha in essere strumenti finanziari anche derivati. CONTRATTI DI LEASING L ente non ha in corso contratti di locazione finanziaria. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 27

VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA BILANCIO PLURIENNALE 2013-2015 Il bilancio pluriennale è redatto in conformità a quanto previsto dall articolo 171 del Tuel e secondo lo schema approvato con il d.p.r. n. 194/96. Il documento, per la parte relativa alla spesa, è articolato in programmi, titoli, servizi ed interventi. Le spese correnti sono ripartite tra consolidate e di sviluppo. Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale, che per il primo anno coincidono con quelli del bilancio annuale di competenza, hanno carattere autorizzatorio costituendo limiti agli impegni di spesa. Le previsioni di entrata e di spesa iscritte nel bilancio pluriennale tengono conto: dell osservanza dei principi del bilancio previsti dall articolo 162 del Tuel; dei mezzi finanziari destinati alla copertura delle spese correnti e al finanziamento delle spese di investimento; degli impegni di spesa già assunti ai sensi dell articolo 183, commi 6 e 7, dell articolo 200 e dell articolo 201, comma 2, del Tuel; delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare presentate all organo consiliare ai sensi dell articolo 46, comma 3, del Tuel; delle previsioni contenute nel programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici; delle previsioni contenute negli strumenti urbanistici; della manovra tributaria e tariffaria deliberata o attuabile in rapporto alla normativa vigente; della programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui all art. 91 del Tuel; del rispetto del patto di stabilità interno e dei vincoli di finanza pubblica; del piano delle alienazioni e valorizzazione del patrimonio immobiliare; delle riduzioni dei trasferimenti e dei vincoli sulle spese di personale. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 28

Le previsioni pluriennali 2013-2015, suddivise per titoli, presentano la seguente evoluzione: Entrate Previsione 2013 Previsione 2014 Previsione 2015 Totale triennio Titolo I 14.900.717,01 15.364.015,90 15.461.863,80 45.726.596,71 Titolo II 1.050.598,23 991.848,23 889.829,04 2.932.275,50 Titolo III 5.306.142,21 5.005.217,03 4.820.115,68 15.131.474,92 Titolo IV 5.280.812,81 8.767.674,00 4.731.666,00 18.780.152,81 Titolo V - - - Somma 26.538.270,26 30.128.755,16 25.903.474,52 82.570.499,94 Avanzo presunto 66.166,99-66.166,99 Totale 26.604.437,25 30.128.755,16 25.903.474,52 82.636.666,93 Spese Previsione 2013 Previsione 2014 Previsione 2015 Totale triennio Titolo I 20.206.348,45 20.372.874,16 20.301.805,52 60.881.028,13 Titolo II 5.395.729,80 8.767.674,00 4.731.666,00 18.895.069,80 Titolo III 1.002.359,00 988.207,00 870.003,00 2.860.569,00 Somma 26.604.437,25 30.128.755,16 25.903.474,52 82.636.666,93 Disavanzo presunto - - - - Totale 26.604.437,25 30.128.755,16 25.903.474,52 82.636.666,93 Le previsioni pluriennali di spesa corrente suddivise per intervento presentano la seguente evoluzione: Classificazione delle spese correnti per intervento Previsioni 2013 Previsioni 2014 var.% Previsioni 2015 var.% 01 - Personale 5.662.388,00 5.661.821,77-0,01 5.661.255,53-0,01 02 - Acquisto di beni di consumo e materie prime 511.550,00 517.295,16 1,12 522.900,21 1,08 03 - Prestazioni di servizi 10.495.174,14 10.542.420,81 0,45 10.616.217,70 0,70 04 - Utilizzo di beni di terzi 251.322,00 255.142,10 1,52 257.906,63 1,08 05 - Trasferimenti 1.541.967,77 1.589.967,77 3,11 1.589.967,77 06 - Interessi passivi e oneri finanziari 709.454,00 657.356,00-7,34 606.471,00-7,74 07 - Imposte e tasse 695.712,00 773.094,78 11,12 713.939,65-7,65 08 - Oneri straordinari della gestione corrente 5.000,00 - -100,00-09 - Ammortamenti di esercizio - - - 10 - Fondo svalutazione crediti 241.086,35 282.000,00 16,97 241.086,35-14,51 11 - Fondo di riserva 92.694,19 93.775,77 1,17 92.060,68-1,83 Totale spese correnti 20.206.348,45 20.372.874,16 0,82 20.301.805,52-0,35 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 29

La spesa in conto capitale prevista nel bilancio pluriennale risulta così finanziata: Previsione 2013 Previsione 2014 Previsionne 2015 Totale triennio Titolo IV Alienazione di beni e concessioni cimiteriali 1.175.613,65 340.000,00 50.000,00 1.565.613,65 Trasferimenti c/capitale Stato - 1.986.300,00 1.986.300,00 Trasferimenti c/capitale da enti pubblici 2.639.548,00 7.047.074,00 1.850.766,00 11.537.388,00 Trasferimenti da altri soggetti 1.465.651,16 1.380.600,00 844.600,00 3.690.851,16 Totale 5.280.812,81 8.767.674,00 4.731.666,00 18.780.152,81 Titolo V Finanziamenti a breve termine - Assunzione di mutui e altri prestiti - Emissione di prestiti obbligazionari - Totale - - - - Avanzo di amministrazione 66.166,99-66.166,99 Risorse correnti destinate ad investimento 48.750,00 48.750,00 Totale 5.395.729,80 8.767.674,00 4.731.666,00 18.895.069,80 Spesa in conto capitale 5.395.729,80 8.767.674,00 4.731.666,00 18.895.069,80 OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI L organo di revisione a conclusione delle verifiche esposte nei punti precedenti considera: a) Riguardo alle previsioni parte corrente anno 2013 1) Congrue le previsioni di spesa ed attendibili le entrate previste sulla base: - delle risultanze del rendiconto 2012; - della ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri effettuata ai sensi dell'art. 193 del Tuel; - della valutazione del gettito effettivamente accertabile per i diversi cespiti d entrata; - degli effetti derivanti da spese disposte da leggi, contratti ed atti che obbligano giuridicamente l ente; - degli effetti derivanti dalla manovra finanziaria che l ente ha attuato sulle entrate e sulle spese; - dei vincoli sulle spese e riduzioni dei trasferimenti erariali; - dei vincoli disposti per il rispetto del patto di stabilità interno e delle norme relative al concorso degli enti locali alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica; b) Riguardo alle previsioni parte corrente pluriennali Attendibili e congrue le previsioni contenute nel bilancio pluriennale in quanto rilevano: - i riflessi delle decisioni già prese e di quelle da effettuare descritte nella Relazione Previsionale e Programmatica e nel programma triennale del fabbisogno di personale; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Montevarchi 30