BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI PREVISIONE 2013"

Transcript

1 COMUNE DI RENDE Provincia di Cosenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DANIELA DONNICI ADRIANA BAJAMONTE NATALE GALIMI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 1

2 Comune di Collegio dei revisori Verbale n. 97 del 28 Novembre 2013 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Il Collegio dei Revisori Premesso che l'organo di revisione nelle proprie riunioni ha: - esaminato la proposta di bilancio di previsione 2013, unitamente agli allegati di legge; - rilevato che nel suo operato si è uniformato allo statuto ed al regolamento di contabilità; - visto il d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»; - visto il D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194; - visti i principi contabili per gli enti locali emanati dall Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali; - visti i principi di vigilanza e controllo dell organo di revisione degli enti locali approvati dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili; all'unanimità di voti Delibera di approvare l'allegata relazione quale parere sulla proposta di bilancio di previsione per l'esercizio 2013, del Comune di Rende che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale. Rende li 28/11/2013 L ORGANO DI REVISIONE Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 2

3 SOMMARIO VERIFICHE PRELIMINARI 4 GESTIONE DELL ESERCIZIO BILANCIO DI PREVISIONE Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi 7 2. Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale anno Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese 9 con esse finanziate 4. Verifica dell effettivo equilibrio di parte corrente 9 5. Verifica dell equilibrio di parte straordinaria Verifica iscrizione ed utilizzo dell avanzo presunto 10 BILANCIO PLURIENNALE Verifica dell equilibrio corrente nel bilancio pluriennale 12 VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI Verifica della coerenza interna Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza 13 con le previsioni programmazione del fabbisogno del personale Verifica contenuto informativo ed illustrativo della relazione previsionale e 14 programmatica e della coerenza con le previsioni 9. Verifica della coerenza esterna Principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica: Patto di stabilità 16 VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO ENTRATE CORRENTI Entrate tributarie 18 Imposta municipale propria 20 Addizionale comunale Irpef. 20 Fondo di solidarietà comunale 20 Imposta di soggiorno 21 TARES 21 T.O.S.A.P. (Tassa sull occupazione di spazi ed aree pubbliche) 21 Risorse relative al recupero dell evasione tributaria 21 Contributi per funzioni delegate dalla regione 22 Proventi dei servizi pubblici 22 Sanzioni amministrative da codice della strada 22 SPESE CORRENTI 24 Spese di personale 24 Limitazione spese di personale 25 Limitazione trattamento accessorio 26 Spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 legge 133/08) 26 Spese per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi 26 Oneri straordinari della gestione corrente 26 Fondo svalutazione crediti 27 Fondo di riserva 27 ORGANISMI PARTECIPATI 28 SPESE IN CONTO CAPITALE 29 INDEBITAMENTO 30 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 30 Anticipazioni di cassa 31 VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA BILANCIO PLURIENNALE OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI 35 CONCLUSIONI 37 Pag. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 3

4 VERIFICHE PRELIMINARI I sottoscritti Daniela Donnici, Adriana Bajamonte, Natale Galimi, revisori ai sensi dell art. 234 e seguenti del Tuel: ricevuto in data lo schema del bilancio di previsione per l esercizio 2013 e i relativi seguenti allegati obbligatori: bilancio pluriennale per il triennio 2013/2015; relazione previsionale e programmatica predisposta per il triennio 2013/2015; rendiconto dell esercizio 2011; rendiconto dell esercizio 2012; il programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all articolo 128 del d.lgs. 163/2006; la delibera di approvazione della programmazione triennale del fabbisogno di personale (art. 91 d.lgs.267/2000, art. 35, comma 4 d.lgs.165/2001 e art. 19, comma 8 legge 448/2001); la delibera della G.C. di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada; la delibera del Commissario Straordinario n. 29 del di rideterminazione aliquote e detrazioni per l applicazione dell I.M.U per l anno 2013; le deliberazioni con le quali sono determinati, per l esercizio 2013, le tariffe, le aliquote di imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale; prospetto contenente le previsioni annuali e pluriennali di competenza mista degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno; piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 del D.L. 112/2008); piano triennale di contenimento delle spese di cui all art. 2 commi 594 e 599 legge 244/07; e i seguenti documenti messi a disposizione: i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità; elenco delle entrate e delle spese con carattere di eccezionalità; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 4

5 quadro analitico delle entrate e delle spese previste (o il conto economico preventivo) relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura (pubblici a domanda e produttivi); prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 (o 562 per i Comuni non soggetti al patto di stabilità) dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08; prospetto delle spese finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada; dettaglio dei trasferimenti erariali; prospetto dimostrativo dei mutui e prestiti in ammortamento, con evidenza delle quote capitale e delle quote interessi; il bilancio d esercizio al 31/12/2012 della società Rende Servizi s.r.l. totalmente partecipata dall Ente; viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il Tuel; visto lo statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visti i postulati dei principi contabili degli enti locali ed il principio contabile n. 1 approvati dell Osservatorio per la finanza e contabilità presso il Ministero dell Interno; visto il regolamento di contabilità; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale; hanno effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del Tuel. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 5

6 VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2012 L organo consiliare ha adottato la delibera n. 59 del di verifica dello stato di attuazione dei programmi e di verifica degli equilibri di bilancio. Dall esito di tale verifica e dalla gestione finanziaria successiva risulta che: - sono salvaguardati gli equilibri di bilancio; - risultato debiti fuori bilancio da finanziare; - è possibile rispettare gli obiettivi del patto di stabilità; - è possibile rispettare le disposizioni sul contenimento delle spese di personale. La gestione dell anno 2012 è stata improntata al rispetto dei limiti di saldo finanziario disposti dall art. 31 della legge 183/2011 ai fini del patto di stabilità interno. La gestione dell anno 2012 è stata improntata al rispetto della riduzione della spesa di personale, rispetto all esercizio precedente, attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale come disposto dal comma 557 dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08. La situazione di cassa dell Ente al 31 dicembre degli ultimi tre esercizi presenta i seguenti risultati: Disponibilità Anticipazioni Anno , ,96 Anno ,29 0,00 Anno ,46 0,00 L organo di revisione rileva, pertanto, che la gestione finanziaria complessiva dell ente nel 2012 risulta in equilibrio e che l ente potrà rispettare gli obiettivi di finanza pubblica. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 6

7 BILANCIO DI PREVISIONE Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2013, il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5, del Tuel) e dell equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del Tuel): Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie ,68 Titolo I: Spese correnti ,28 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici ,99 Titolo II: Spese in conto capitale ,00 Titolo III Entrate extratributarie ,75 Titolo IV Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti ,00 Titolo V: Entrate derivanti da accensioni di prestiti ,48 Titolo III:Spese per rimborso di prestiti ,72 Titolo VI Entrate da servizi per conto di terzi ,00 Titolo IV:Spese per servizi per conto di terzi ,00 Totale ,90 Totale ,00 Avanzo di amministrazione 2012 Totale complessivo entrate ,10 Disavanzo di amministrazione , ,00 Totale complessivo spese ,00 Il saldo netto da finanziare o da impiegare risulta il seguente: equilibrio finale entrate finali (titoli I,II,III e IV) ,42 spese finali (titoli I e II) ,28 saldo netto da finanziare - saldo netto da impiegare ,14 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 7

8 2. Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale anno 2013 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Consuntivo 2011 Consuntivo 2012 Preventivo 2013 Entrate titolo I , , ,68 Entrate titolo II , , ,99 Entrate titolo III , , ,75 (A) Totale titoli (I+II+III) , , ,42 (B ) Spese titolo I , , ,28 (C ) Rimborso prestiti parte del titolo III * , , ,24 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) , , ,90 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] , ,10 (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: 0,00 0,00 0,00 -contributo per permessi di costruire -plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali - altre entrate (specificare) (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada , , , , , ,00 - altre entrate (specificare) , ,00 rimborso vendita terreno per risoluzione ,00 compartecipazione acquisto scuolabus 9.900,00 Entrate diverse utilizzate per rimborso (H) quote capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) , , ,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Consuntivo 2011 Consuntivo 2012 Preventivo 2013 Entrate titolo IV , , ,00 Entrate titolo V ** , ,00 (M) Totale titoli (IV+V) , , ,00 (N) Spese titolo II , , ,00 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) , , ,00 (P) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F) , ,62 0,00 La differenza positiva di parte corrente da destinare al finanziamento di spese nel titolo II deriva da: - sanzioni amministrative per violazione codice della strada (art.208 d.lgs.285/92) - rimborso vendita terreno per risoluzione - compartecipazione acquisto scuolabus Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 8

9 3. Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate è cosi assicurata nel bilancio: Entrate previste Spese previste Per funzioni delegate dalla Regione , ,00 Per fondi comunitari ed internazionali Per contributi in c/capitale dalla Regione , ,00 Per contributi in c/capitale dalla Provincia Per altri contributi straordinari , ,00 Per proventi alienazione alloggi e.r.p. Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale Per sanzioni amministrative pubblicità Per imposta pubblicità sugli ascensori Per sanzioni amministrative codice della strada , ,00 Per imposta di scopo Per mutui , ,48 L importo di ,48 si compone per ,48 da somme di cui all art. 1 comma 13 D.Lgs. 35/2013 collocati nel Titolo III della spesa (rimborso quota capitale) e per ,00 devoluzioni mutui. 4. Verifica dell effettivo equilibrio di parte corrente La situazione corrente dell esercizio 2013 è influenzata dalle seguenti entrate e spese aventi carattere di eccezionalità e non ripetitive: Entrate Spese - recupero evasione tributaria ,82 - canoni concessori pluriennali - sanzioni al codice della strada ,00 - sentenze esecutive ed atti equiparati - eventi calamitosi - consultazioni elettorali o referendarie locali , ,00 - ripiano disavanzi aziende riferiti ad anni pregressi - oneri straordinari della gestione corrente ,00 - spese per organo straordinario di liquidazione - compartecipazione lotta all'evasione - altre ,00 Totale , ,00 Differenza ,82 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 9

10 5. Verifica dell equilibrio di parte straordinaria Il titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Mezzi propri - avanzo di amministrazione 2012 presunto - avanzo del bilancio corrente - alienazione di beni ,00 - contributo permesso di costruire ,00 - altre risorse ,00 Totale mezzi propri ,00 Mezzi di terzi - economia mutui ,00 - prestiti obbligazionari - aperture di credito - contributi comunitari - contributi statali - contributi regionali ,00 - contributi da altri enti ,00 - altri mezzi di terzi 5.000,00 Totale mezzi di terzi TOTALE RISORSE TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA , , ,00 6. Verifica iscrizione ed utilizzo dell avanzo È stato iscritto in bilancio l avanzo d amministrazione dell esercizio 2012, finalizzato alle spese di cui alle lettere a), b) e c) del 2 comma dell art. 187 del Tuel così distinto: - vincolato per spese correnti ,10 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 10

11 L avanzo del bilancio 2012 previsto nel bilancio 2013 è applicato per il finanziamento di: Preventivo 2013 Avanzo vincolato applicato alla spesa corrente ,10 Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di debiti fuori bilancio di parte corrente Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di altre spese correnti non ripetitive Avanzo disponibile applicato per l estinzione anticipata di prestiti Totale avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente o al rimborso della quota capitale di mutui o prestiti Avanzo vincolato applicato alla spesa in conto capitale Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di debiti fuori bilancio di parte capitale Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di altre spese in c/capitale Avanzo vincolato applicato per il reinvestimento delle quote accantonate per ammortamento Totale avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale Preventivo 2013 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 11

12 BILANCIO PLURIENNALE 7. Verifica dell equilibrio corrente nel bilancio pluriennale EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Previsioni 2014 Previsioni 2015 Entrate titolo I , ,76 Entrate titolo II , ,07 Entrate titolo III , ,17 (A) Totale titoli (I+II+III) , ,00 (B ) Spese titolo I , ,44 (C ) Rimborso prestiti parte del titolo III * , ,56 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) , ,00 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: ,00 0,00 - altre entrate (specificare) ,00 alienazione beni per finanz debiti fuori bilancio (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) , , , ,00 Entrate diverse utilizzate per rimborso (H) quote capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) , ,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE previsioni 2014 previsioni 2015 Entrate titolo IV , ,00 Entrate titolo V ** ,26 (M) Totale titoli (IV+V) , ,00 (N) Spese titolo II , ,00 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) , ,00 (P) Entrate alienazioni beni per finanz. debiti fuori bilancio Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F+G) ,00 0,00 0,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 12

13 VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 8. Verifica della coerenza interna L organo di revisione ritiene che gli obiettivi indicati nella relazione previsionale e programmatica e le previsioni annuali e pluriennali siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato (piano generale di sviluppo) e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.) 8.1. Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni programma triennale lavori pubblici Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all art. 128 del d.lgs.163/2006, è stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 9/6/2005, ed adottato dall organo esecutivo entro il 15 ottobre dell anno Trattandosi di programmazione di settore è coerente con il piano generale di sviluppo dell ente. Lo schema di programma, approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 33 del , è in corso di pubblicazione sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e trasporti e per estremi sul sito informatico dell Osservatorio. Nello stesso sono indicati: a) i lavori di singolo importo superiore a euro; b) le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dall art. 128 del d.lgs.163/2006, considerando comunque prioritari i lavori di manutenzione, recupero patrimonio, completamento lavori, progetti esecutivi approvati, interventi con possibilità di finanziamento privato maggioritario; c) la stima, nell elenco annuale, dei tempi di esecuzione (trimestre/anno di inizio e fine lavori); Per gli interventi contenuti nell elenco annuale d importo superiore a di euro, ad eccezione degli interventi di manutenzione, agli atti dell ufficio sono presenti i progetti preliminari e per quelli di importo inferiore sono presenti gli studi di fattibilità. Per i lavori inclusi nell elenco annuale è stata perfezionata la conformità urbanistica ed ambientale. Nel programma sono inserite le opere da realizzare mediante project financing. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 13

14 Gli importi inclusi nello schema relativi ad interventi con onere a carico dell ente trovano riferimento nel bilancio di previsione annuale e pluriennale. I corrispettivi da trasferimento d immobili di cui al comma 5 ter dell art. 19 della legge 109/94, previsti nelle schede n. 1 e 2b del programma, trovano riferimento nella relazione previsionale e programmatica. Il programma, dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere trasmesso all Osservatorio dei lavori pubblici programmazione del fabbisogno del personale La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art.39, comma 1 della legge 449/1997 e dall art.6 del d.lgs. 165/2001 è stata approvata con deliberazione del Commissario Straordinario n. 88 del ed è allegata alla relazione previsionale e programmatica. Su tale atto l organo di revisione ha formulato il parere n. 95 in data ai sensi dell art.19 della 448/01. Trattandosi di programmazione di settore è coerente con il piano generale di sviluppo dell ente. L atto oltre ad assicurare le esigenze di funzionalità e d ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi, prevede una riduzione della spesa attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale. Il fabbisogno di personale nel triennio 2013/2015, rispetto al fabbisogno dell anno 2012 tiene conto dei vincoli disposti per le assunzioni di personale. La previsione annuale e pluriennale è coerente con le esigenze finanziarie espresse nell atto di programmazione del fabbisogno Verifica contenuto informativo ed illustrativo della relazione previsionale e programmatica e della coerenza con le previsioni La relazione previsionale e programmatica predisposta dal Commissario Straordinario e redatta sullo schema approvato con DPR 3 agosto 1998, n. 326, contiene l'illustrazione della previsione delle risorse e degli impieghi contenute nel bilancio annuale e pluriennale conformemente a quanto contenuto nell'art. 170 del Tuel, nello statuto e nel regolamento di contabilità dell'ente. Gli obiettivi contenuti nella relazione sono coerenti con le linee programmatiche di mandato e con il piano generale di sviluppo dell ente. In particolare la relazione: a) è stata redatta secondo lo schema previsto dal decreto e si articola in sei sezioni: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 14

15 - Sezione 1: Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell economia insediata e dei servizi dell Ente; - Sezione 2: analisi delle risorse; - Sezione 3: programmi e progetti; - Sezione 4: stato di attuazione dei programmi deliberati negli anni precedenti e considerazioni sullo stato di attuazione; - Sezione 5: rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici; - Sezione 6: considerazioni finali sulla coerenza dei programmi rispetto ai piani regionali di sviluppo, ai piani regionali di settore, agli strumenti programmatici della regione. b) rispetta i postulati di bilancio in particolare quello della economicità esprimendo una valutazione delle attività fondata sulla considerazione dei costi e dei proventi; c) per l'entrata comprende una valutazione generale sulle risorse più significative ed individua le fonti di finanziamento della programmazione annuale e pluriennale; d) per la spesa è redatta per programmi, per progetti (eventuale) rilevando distintamente la spesa corrente consolidata, quella di sviluppo e quella di investimento; e) per ciascun programma contiene: - le scelte adottate e le finalità da conseguire, - le risorse umane da utilizzare, - le risorse strumentali da utilizzare; f) individua i responsabili dei programmi e degli eventuali progetti attribuendo loro gli obiettivi generali e le necessarie risorse; g) motiva e spiega in modo trasparente e leggibile le scelte, gli obiettivi, le finalità che s intende conseguire e fornisce adeguati elementi dimostranti la coerenza delle stesse con le previsioni annuali e pluriennali, con gli obiettivi di finanza pubblica, nonché con: - le linee programmatiche di mandato (art. 46, comma 3, Tuel); - il piano generale di sviluppo dell ente (art. 165, comma 7, Tuel); - gli strumenti urbanistici e relativi piani d attuazione; - il programma triennale e l elenco annuale dei lavori pubblici; - la programmazione del fabbisogno di personale; h) contiene considerazioni sulla coerenza dei programmi rispetto ai piani regionali di sviluppo, ai piani regionali di settore ed agli atti programmatori della regione; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 15

16 i) definisce i servizi e le attività dell ente e i rispettivi responsabili di procedimento e d obiettivo, affidando a ciascuno gli obiettivi, le risorse e i tempi d attuazione; j) assicura ai cittadini, agli organismi di partecipazione ed agli altri utilizzatori del bilancio la conoscenza dei contenuti significativi e caratteristici del bilancio annuale, dei suoi allegati e del futuro andamento dell ente. 9. Verifica della coerenza esterna 9.1. Principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica: Patto di stabilità Come disposto dall art. 31 della Legge 183/2011 gli Enti sottoposti al patto di stabilità devono iscrivere in bilancio le entrate e le spese correnti in termini di competenza in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto capitale, al netto della riscossione e concessione di crediti (titolo IV delle entrate e titolo II delle uscite), consenta il raggiungimento dell obiettivo programmatico del patto per gli anni e Pertanto la previsione di bilancio annuale e pluriennale e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo. Dalla verifica della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con il patto di stabilità interno risulta: 1. spesa corrente media 2007/2009 anno importo media saldo obiettivo 2 bis saldo obiettivo (art.31 comma 2 della legge 183/2011) anno spesa corrente media coefficiente obiettivo di competenza 2007/2009 mista , , , saldo obiettivo con neutralizzazione riduzione trasferimenti anno saldo obiettivo riduzione Patto riduzione obiettivo da trasferimenti Regionale c.6bis Art. 16 DL 95/2012 conseguire Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 16

17 4. obiettivo per gli anni 2013/ entrate correnti prev. accertamenti , , ,63 spese correnti prev. impegni , , ,82 differenza , , ,81 obiettivo di parte corrente , , ,81 previsione incassi titolo IV , , ,00 previsione pagamenti titolo II , , ,00 differenza , , ,00 obiettivo di parte c. capitale , , ,00 obiettivo previsto , , ,81 dal prospetto allegato al bilancio gli obiettivi risultano così conseguibili: anno Saldo previsto Saldo obiettivo L'apposito prospetto allegato al bilancio di previsione, per la parte relativa ai flussi di cassa, è stato elaborato dal settore finanziario in stretta collaborazione con il settore tecnico che ha indicato la tempistica dei pagamenti in base alla programmazione delle spese del titolo II, in quanto sono stati analizzati, per quanto riguarda la spesa, i pagamenti degli stati d avanzamento di lavori già autorizzati nonché i pagamenti prevedibili sulle opere da realizzare negli anni 2013/2015, avendo riguardo al cronoprogramma del programma triennale dei lavori pubblici, nonché alle opere programmate in conto capitale e stanziate nel bilancio. Le previsioni di incasso delle entrate del titolo IV e di pagamento delle spese del titolo II, dovranno essere monitorate durante la gestione al fine di mantenere l obiettivo di rispetto del patto di stabilità interno. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 17

18 VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2013 Ai fini della verifica dell attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per l esercizio 2013, alla luce della manovra disposta dall ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate. ENTRATE CORRENTI Entrate tributarie Le previsioni di entrate tributarie presentano le seguenti variazioni rispetto al rendiconto 2012 ed al rendiconto 2011: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 18

19 Rendiconto RENDICONTO Bilancio di previsione I.M.U , ,00 I.C.I , I.C.I. recupero evasione Imposta comunale sulla pubblicità , , ,00 Addizionale com.consumo energia elettrica , ,68 - Addizionale I.R.P.E.F , , ,00 Compartecipazione I.R.P.E.F Compartecipazione Iva , Imposta di soggiorno 0 0 Altre imposte 0 627,00 0 Categoria 1: Imposte , , ,00 Tassa per l'occupazione degli spazi ed aree pubbliche , , ,73 Tributo sui rifiuti e servizi Tassa rifiuti solidi urbani , , ,82 Addizionale erariale sulla tassa smalt.rifiuti ,28 Recupero evasione tassa rifiuti , ,31 TARES Altre Tasse , , ,50 Categoria 2: Tasse , , ,33 Diritti sulle pubbliche affissioni , , ,00 Fondo sperimentale di riequilibrio , , ,35 Fondo solidarietà comunale Altri tributi speciali ,36 Categoria 3: Tributi speciali e tributarie proprie altre entrate tributarie proprie , , ,35 Totale entrate tributarie , , ,68 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 19

20 Imposta municipale propria Il gettito è stato previsto in ,00, con una variazione di euro ,00 rispetto alla somma accertata per Ici nel rendiconto 2011 ed euro ,00 rispetto alla somma accertata per IMU nel rendiconto Il gettito è stato determinato sulla base: - dell art. 1, comma 380 della legge 24/12/2012 n. 228; - delle aliquote rideterminate per l anno 2013 con deliberazione del Commissario Straordinario n. 29 del per come segue: - aliquota di base, di cui all art. 13, comma 6, del D.L. 201/2011: 1,06%; - aliquota per l abitazione principale e relative pertinenze, di cui all art. 13, comma 7, del D.L. 201/2011: 0,6%; - aliquota per i fabbricati rurali ad uso strumentale, di cui all art. 13, comma 8, del D.L. 201/2011: 0,20%; - aliquota per i fabbricati ad uso produttivo iscritti nella categoria catastale D di cui all art. 1, comma 380, lettera g, della Legge 228/2010: 1,06%; - detrazione per l abitazione principale e relative pertinenze di cui all art. 13, comma 10, del D.L. 201/2011: 200,00. Nella somma prevista è stato tenuto conto che dell aliquota complessiva dell 1,06% prevista per gli immobili ad uso produttivo classificati nella categoria catastale D, lo 0.76% è la quota riservata allo Stato ai sensi dell art. 1 comma 380 lettera F della Legge 228/2012 e la restante parte è di competenza comunale. Addizionale comunale Irpef L Ente non ha modificato, per l anno 2013, le aliquote precedentemente applicate dell addizionale Irpef. Il gettito è previsto in ,00. Fondo di solidarietà comunale Le entrate per Imu e fondo sperimentale di riequilibrio e fondo di solidarietà comunale hanno subito la seguente evoluzione: Rendiconto 2012 Previsione 2013 Imu , ,00 Fondo sperimentale di riequilibrio ,84 Fondo di solidarietà comunale ,35 Totale , ,35 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 20

21 Imposta di soggiorno L Ente non ha previsto alcuna somma per l anno 2013 in quanto tale imposta è stata abrogata con delibera consiliare n. 49 del TARES/T.A.R.S.U. L Ente con deliberazione del Commissario Straordinario n. 28 del ha revocato la delibera consiliare n. 20 del avente ad oggetto Determinazione rate e scadenze del versamento del Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (TARES) per l anno 2013 e deliberato di applicare, per l anno 2013, la TARSU in vigore nell anno Il gettito previsto in euro ,82 è stato determinato sulla base delle tariffe deliberate dall Ente. La percentuale di copertura del costo è pari al 100% come dimostrato nella tabella seguente: Ricavi - da tassa ,12 - da addizionale - - da raccolta differenziata - altri ricavi - Totale ricavi Costi - tributo speciale sulla discarica ,50 - raccolta differenziata e rsu indifferenziata ,75 - trasporto e smaltimento ,52 altri costi ,35 Totale costi Percentuale di copertura , ,12 100,00% T.O.S.A.P. (Tassa sull occupazione di spazi ed aree pubbliche) Il gettito della tassa sull occupazione di spazi e aree pubbliche è stato stimato in ,73 sulla base delle nuove tariffe determinate per l anno 2013 con deliberazione del Commissario Straordinario n. 83 del Risorse relative al recupero dell evasione tributaria Le entrate relative all attività di controllo per recupero evasione tributaria subiscono le seguenti variazioni: Rendiconto 2011 ICI/IMU ,00 Rendiconto 2012 Prev.2013 Prev.2014 Prev.2015 T.A.R.S.U , , , ,00 0,00 ALTRE Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 21

22 Contributi per funzioni delegate dalla regione I contributi per funzioni delegati dalla Regione sono previsti in euro ,00 e sono specificatamente destinati per uguale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal d.p.r. n. 194/96 riportante il quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi delle spese per funzioni delegate dalla regione predisposta secondo le norme regionali ai sensi dell articolo 165, punto 12, del Tuel. Proventi dei servizi pubblici Il dettaglio delle previsioni di entrata e spesa (o di proventi e costi) dei servizi dell ente suddivisi tra servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servizi diversi è il seguente: Servizi a domanda individuale Proventi prev Costi prev % di copertura 2013 % di copertura 2012 Asilo nido Impianti sportivi ,58 Mattatoi pubblici Mense scolastiche , ,00 13,87 37,27 Stabilimenti balneari Musei, pinacoteche, gallerie e mostre Uso di locali adibiti a riunioni Altri servizi (scuolabus) , ,11 2,66 0,88 Totale , ,11 13,87 37,27 Con deliberazione del Commissario Straordinario n. 84 del è stata determinata la percentuale complessiva di copertura dei servizi a domanda individuale che risulta essere, a partire dal 2014, pari al 36% per il servizio mense scolastiche e del 38% per il servizio scuolabus. Sanzioni amministrative da codice della strada I proventi da sanzioni amministrative sono previsti per il 2013 in ,00 e sono destinati con deliberazione del Commissario Straordinario n. 79 del : - nella misura del 50% negli interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica verticale ed orizzontale sulle strade comunali, correlati al miglioramento della viabilità; - nella misura del 33,47% per la fornitura di automezzi e mezzi tecnici per i servizi di polizia stradale, per la redazione di piani urbani del traffico di cui all art. 36 del CDS, per interventi sulla Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 22

23 sicurezza stradale in particolare a tutela degli utenti deboli (bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti), per corsi didattici finalizzati all educazione stradale, per acquisti di attrezzature relative al funzionamento degli uffici del comando di P.M., - nella misura del 16.53% al finanziamento di progetti per il potenziamento di servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e stradale. L entrata presenta il seguente andamento: Accertamento 2011 Accertamento 2012 Previsione , , ,00 La parte vincolata dell entrata (50%) risulta destinata come segue: Tipologie di spese Impegni 2011 Impegni 2012 Previsione 2013 Spesa Corrente , , ,00 Spesa per investimenti , , ,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 23

24 SPESE CORRENTI Il dettaglio delle previsioni delle spese correnti classificate per intervento, confrontate con i dati del rendiconto 2011 e con i dati del rendiconto 2012, è il seguente: Classificazione delle spese correnti per intervento Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Bilancio di previsione 2013 Incremento % 2013/ Personale , , ,98 0% 02 - Acquisto beni di cons. e materie pr , , ,22-4% 03 - Prestazioni di servizi , , ,89 30% 04 - Utilizzo di beni di terzi , , ,55-19% 05 - Trasferimenti , , ,88 11% 06 - Interessi passivi e oneri finanziari , , ,68-4% 07 - Imposte e tasse , , ,15-10% 08 - Oneri straordinari gestione corr , , ,00 4% 10 - Fondo svalutazione crediti , Fondo di riserva ,42 Totale spese correnti , , ,28 17,84% Spese di personale La spesa del personale prevista per l esercizio 2013 in ,98 riferita a n. 191 dipendenti, pari a ,51 per dipendente, tiene conto della programmazione del fabbisogno, del piano delle assunzioni e : dei vincoli disposti dall art. 76 del D.l. 112/2008 sulle assunzioni di personale a tempo indeterminato; dei vincoli disposti dall 1/1/2013 dall art. 9, comma 28 del D.l. 78/2010 sulla spesa per personale a tempo determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa; dell obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall art. 1 comma 557 (o 562 per gli enti non soggetti al patto di stabilità) della legge 296/2006; degli oneri relativi alla contrattazione decentrata previsti per euro ,14 pari al 12,48% delle spese dell intervento 01. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 24

25 L incidenza percentuale delle spese di personale rispetto alle spese correnti ai sensi del comma 7 dell art. 76 del 112/2008 comprensiva delle spese di personale delle società partecipate come chiarito dalla Corte dei Conti Sezione delle Autonomie con deliberazione n. 14/AUT/2011 depositata il 28/12/11 risulta del 31%; L organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell articolo 19, punto 8, della legge 448/01, ad accertare che i documenti di programmazione del fabbisogno di personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa, previsto dall articolo 39 della legge n. 449/97. Gli oneri della contrattazione decentrata previsti per gli anni dal 2013 al 2014, non superano il corrispondente importo impegnato per l anno 2010 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dall art.9 del d.l. 78/2010. Il trattamento economico complessivo previsto per gli anni dal 2013 al 2014 per i singoli dipendenti, ivi compreso il trattamento economico accessorio, non supera il trattamento economico spettante per l anno 2010, come disposto dall art.9, comma 1 del d.l. 78/2010. Limitazione spese di personale Le spese di personale, come definite dall art.1, comma 557 (o comma 562) della legge 296/2006, subiscono la seguente variazione: anno Importo , , , , ,56 Tali spese sono così distinte ed hanno la seguente incidenza: Rendiconto 2012 Bilancio di previsione 2013 intervento intervento irap altre da specificare Totale spese di personale spese escluse Spese soggette al limite(comma 557 o 562) Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 25

26 Limitazione trattamento accessorio L ammontare delle somme destinate al trattamento accessorio previste in bilancio non superano il corrispondente ammontare dell esercizio 2010 ridotto annualmente in misura proporzionale all eventuale riduzione del personale in servizio come disposto dal comma 2 bis dell art.78 del d.l. 78/2010. Spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 legge 133/08) Il limite massimo previsto in bilancio per incarichi di collaborazione autonoma è di euro ,30. L ente ha pubblicato nel sito istituzionale il provvedimento di incarico con l indicazione del soggetto percettore, la ragione dell incarico ed il compenso. Spese per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi In relazione ai vincoli posti dal patto di stabilità interno, dal piano triennale di contenimento delle spese di cui all art.2, commi da 594 a 599 della legge 244/07, delle riduzioni di spesa disposte dall art. 6 del d.l. 78/2010 e di quelle dell art. 1 della legge 24/12/2012 n. 228, le previsioni per l anno 2013 rispettano, a livello aggregato, i seguenti limiti: tipologia spesa Rendiconto 2009 Riduzion e disposta limite Previsione 2013 Studi e consulenze ,00 80% , ,30 Relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza ,90 80% , ,00 Sponsorizzazioni ,00 100% 0,00 0,00 Missioni ,82 50% 6.634, ,58 Formazione 0,00 50% 0, ,00 TOTALI , ,88 Limitazione acquisto mobili e arredi La spesa prevista negli anni 2013/2014 per acquisto mobili e arredi rientra nei limiti disposti dall art.1, comma 141 della legge 24/12/2012 n.228. Limitazione acquisto autovetture La spesa prevista negli anni 2013/2014 per acquisto autovetture rientra nei limiti disposti dall art.1, comma 143 della legge 24/12/2012 n.228. Oneri straordinari della gestione corrente A tal fine è stata prevista nel bilancio 2013 la somma di euro ,00 destinata in particolare al rimborso dei tributi comunali Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 26

27 Fondo svalutazione crediti L art.6, comma 17 del d.l. 6/7/2012, n.95, convertito in legge 135/2012, ho posto l obbligo di iscrivere in bilancio un fondo svalutazione crediti di importo non inferiore al 25% dei residui attivi di cui ai titoli I e III, aventi anzianità superiore a 5 anni. Con motivato parere dell organo di revisione possono essere esclusi dalla base di calcolo i residui attivi per i quali i responsabili dei servizi competenti abbiano analiticamente certificato la perdurante sussistenza delle ragioni del credito e l elevato tasso di riscuotibilità). L entità stimata dei residui attivi dei titoli I e III costituiti ante 2008 è di euro ,04.ed il fondo previsto a fronte della dubbia esigibilità dei residui corrisponde ad una percentuale del 30%. Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva ordinario rientra nei limiti previsti dall articolo 166 del tuel) ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari all 1,06% delle spese correnti. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 27

28 ORGANISMI PARTECIPATI Sulla base del Piano-Programma dei Servizi e del Bilancio Economico di Previsione 2012 e pluriennale allegato al Bilancio di Previsione del Comune di Rende, per il periodo 1/07/ /06/2013 l Ente ha provveduto ad esternalizzare alla società in house Rende Servizi SRL, totalmente partecipata dal Comune, i seguenti servizi: a)manutenzione dell area cimiteriale, compresi i servizi di tumulazione ed estumulazione delle salme; b)custodia musei, autoparchi comunali ed edifici di interesse comunale; c)gestione e manutenzione delle scale mobili; d)manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili di proprietà comunale o in uso all Ente a qualsiasi altro titolo, compresi gli edifici scolastici, senza esclusione per tali immobili della riparazione e della manutenzione degli infissi che richiedono attività di falegnameria; e)manutenzione ordinaria e straordinaria della rete fognaria; f)manutenzione ordinaria e straordinaria di vie, parchi e giardini comunali e, in generale, del verde pubblico sito in territorio comunale; g)raccolta e trasporto alla discarica comunale dei rifiuti solidi urbani e di qualsiasi materiale di risulta derivante dall espletamento delle attività svolte in base alla convenzione; h)servizio relativo al trasporto scuolabus. I contratti di servizio in parola sono stati prorogati dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 52 del 27/06/2013 sino all approvazione del bilancio di previsione per l anno 2013 e comunque non oltre la data del 30 settembre La motivazione di tale scelta è stata basata sulla considerazione che la rimodulazione dei servizi ancora affidabili sulla base della vigente normativa alla società partecipata dal Comune, richiede obbligatoriamente l approvazione di un nuovo piano-programma e delle relative poste finanziarie da parte del Consiglio Comunale che avverrebbero contestualmente al bilancio di previsione annuale 2013 e pluriennale 2013/2015. A fronte di tali servizi esternalizzati alla propria società in House Rende Servizi SRL, l onere a carico del bilancio 2013 del Comune è così previsto: Per trasferimenti iscritti tra le spese correnti ,15 Per trasferimenti iscritti tra le spese in c/capitale ,00 Per concessione di crediti Per copertura disavanzi di consorzi, aziende speciali ed istituzioni Per aumenti di capitale non per perdite di società di capitale Per aumenti di capitale per perdite di società di capitale Per altro ( da specificare) Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 28

29 L unico organismo totalmente partecipato e/o controllato dal Comune di Rende è la Rende Servizi Srl, la quale ha approvato il bilancio d esercizio al 31/12/2012 e tale documento è allegato al bilancio di previsione. Dalla verifica di detta situazione economica è emerso che la stessa ha conseguito nell anno 2012 una perdita d esercizio pari ad , che in sede assembleare il Comune, sussistendone i presupposti, ha deliberato di riportare a nuovo. Inoltre la stessa Rende Servizi SRL nell ultimo bilancio d esercizio approvato relativo all anno 2012 presenta la seguente situazione: Debiti di finanziamento Personale dipendente ( n. unità al 31/12) 194 Costo personale dipendente SPESE IN CONTO CAPITALE L ammontare della spesa in conto capitale, pari a ,00, è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, come dimostrato nel punto 5 delle verifiche degli equilibri. Si segnala che non risultano iscritti in bilancio spese per investimento finanziate con indebitamento. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 29

30 INDEBITAMENTO Interessi passivi e oneri finanziari diversi L incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti del penultimo rendiconto precedente o su quelle previste è così prevista in relazione anche ai limiti di cui al citato art. 204 del Tuel; Interessi passivi Ent. correnti penultimo esercizio % su entrate correnti 6,89% 7,14% 6,46% Limite art.204 Tuel 8% 6% 6% La previsione di spesa per interessi passivi e oneri finanziari diversi, pari a , è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario dei mutui e degli altri prestiti contratti a tutt oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dall articolo 204 del Tuel come modificato dall art.8 della legge 183/2011. Verifica della capacità di indebitamento Entrate correnti (Titoli I, II, III) Rendiconto 2011 Euro Limite di impegno di spesa per interessi passivi (6%) Euro ,95 Interessi passivi sui mutui in ammortamento e altri debiti Euro Incidenza percentuale sulle entrate correnti % 6,91% Importo impegnabile per interessi su nuovi mutui Euro L indebitamento dell ente subisce la seguente evoluzione: anno residuo debito nuovi prestiti prestiti rimborsati estinzioni anticipate 0 totale fine anno abitanti al 31/ deb. medio per abit , , , , , ,10 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Rende 30

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1 Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 203 del Comune di Radicondoli !" #"$""% "&#"'("#)'('!!!!" #$! %" &'!! ()*!!+!," &! --( -."! /0 $ %! " /!!! &! " & +! 2 + $! ' '34503&306* 7 Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 UNIONE DEI COMUNI Valle degli Iblei Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino Provincia di Siracusa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Provincia di COSENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr Pasqualino Saragò Dr Giuseppe Nardi Rag. Ennio Iannelli

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione Verbale n. 20 del 26/11/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Il Revisore Premesso che l organo di revisione nella riunione in data odierna ha:

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015 COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr.0015455/2015 del 28/05/2015 Tabella 1 Entrate 2015 2016 2017 Titolo I: Entrate tributarie 8.341.247,94 9.349.775,64 9.411.054,86

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI MONTE ISOLA Provincia di BRESCIA PARERE DEL REVISORE UNICO SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO Dott.ssa Sara Macario Parere del Revisore Unico

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Carlo Angelo G. Sirocchi Parere dell

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Carlo Mura Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI GARGALLO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI Il Revisore dei Conti dott. Fabio Pietro MEDINA Sommario VERIFICHE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di Palermo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Gaetano Lo Piparo Parere dell

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 1 UNIONE COMUNI VALDICHIANA SENESE Provincia di Siena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Edoardo Filiberto Rivola

Dettagli

Comune di Sant Angelo in Vado

Comune di Sant Angelo in Vado Comune di Sant Angelo in Vado Provincia di Pesaro e Urbino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro Pieri

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Tiziana Bonfiglio Parere

Dettagli

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI.

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI. COMUNE DI CUORGNE Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI 3 luglio 2014 Il giorno tre del mese di luglio dell anno duemilaquattordici

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE Provincia di Rovigo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Marco Carraro Revisore

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI GORLE Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Revisore Unico Lazzarini Rag. Enea Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli Parere dell Organo

Dettagli

Allegato "F" alla deliberazione del Consiglio Direttivo n 47 del 20 dicembre 2012

Allegato F alla deliberazione del Consiglio Direttivo n 47 del 20 dicembre 2012 Allegato "F" alla deliberazione del Consiglio Direttivo n 47 del 20 dicembre Maggiori entrate correnti + 53.538,79 Minori spese correnti = 13.063,51 MAGGIORI DISPONIBILITA' DI BILANCIO 66.602,30 Minori

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI GATTINARA Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 SPERIMENTAZIONE D.Lgs. 118/2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr.ssa Giuseppina Cenedese Parere

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE Comune di Pieve di Cento Provincia di Bologna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E PLURIENNALE 2014-2016 VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto revisore unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE MANCINI Francesco RAMPINI Carlo ROMANELLI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 11 DEL 30.03.2011 COMUNE DI VALLECROSIA Provincia di IMPERIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL

Dettagli

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CUORGNE Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI 30 maggio 2013 Il giorno trenta del mese di maggio dell anno duemilatredici

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE di Ameno Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro PIGA Parere dell Organo di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE ALESSANDRO MORETTI M. ASSUNTA IOVIENO ADRIANA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI PORTOVENERE Provincia della Spezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. DAVIDE PICCIOLI Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI POGGIO A CAIANO Provincia di PRATO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE CONTABILE Dott.ssa SILVIA BOCCI Comune di POGGIO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI 1. Verifica pareggio finanziario Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO Provincia di Modena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI Il Revisore Unico Nadia Monari Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI NUORO Provincia di Nuoro PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Vincenzo Carta Dr. Giorgio Iocca Dr. Pier

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI QUINCINETTO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Pag. 1 Sommario Verifiche preliminari... Verifica degli equilibri

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI Noicàttaro. PROVINCIA DI Bari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Enrico De Pascale Dott. Pasquale Catalano

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE MANCINI Francesco RAMPINI Carlo ROMANELLI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VIGODARZERE Provincia di Padova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Vallese Luisa Angela Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PROVINCIA DI PISA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Paolo Cianetti Dott. Luciano Fazzi Rag. Bruno Piccolotti

Dettagli

COMUNE DI TROIA. Provincia di FOGGIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE

COMUNE DI TROIA. Provincia di FOGGIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE COMUNE DI TROIA Provincia di FOGGIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dott. Leonardo SASSONE Parere dell Organo di Revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI LESMO Provincia di Monza e della Brianza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO DEI CONTI dott. Giuseppe Munafò Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SOLBIATE ARNO Provincia di Varese PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dr. DANTE PRADERIO Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Longano Provincia di Isernia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Dott. Luca Maddonni Parere dell Organo di

Dettagli

COMUNE DI CERRO VERONESE. Provincia di Verona *****

COMUNE DI CERRO VERONESE. Provincia di Verona ***** COMUNE DI CERRO VERONESE Provincia di Verona ***** Verbale n. 45 del 25.11.2011 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Il Revisore dei Conti Premesso che l'organo di revisione in data 25.11.2011 ha: -

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO. PROVINCIA DI POTENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. felice viscanti COMUNE

Dettagli

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14 CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14 C.F.-P.I. 00338310121 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO Ai sensi dell Art. 42 ( attribuzione dei consigli) del Dlgs. 267/2000

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI ALASSIO Provincia di Savona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Giovanni BAUDOINO Parere dell Organo di Revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CALENZANO Provincia di FIRENZE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Eros Ceccherini Silvia Landini (assente)

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di SV PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Roberto Vasé Parere dell organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BRA Provincia di CUNEO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. PAOLO FAVA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI LAGNASCO Provincia di Cuneo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO Rag. Alberto Peluttiero Parere dell Organo di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE VERTICALI Provincia di La Spezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 CITTA DI CERNOBBIO Provincia di Como PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ANCREL 2014 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Filippo Arcioni Il Revisore

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Sandra Verdi Antonio Gedeone Patrizio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Sabrina Mazzoletti Parere dell

Dettagli

Comune di GRECCIO Relazione dell Organo di Revisione al Bilancio di previsione 2015

Comune di GRECCIO Relazione dell Organo di Revisione al Bilancio di previsione 2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE Lo scrivente Dr Giacomo Cuccaro, Revisore unico del Comune di Greccio, ai sensi dell art.234 e seguenti del Tuel, Premesso che : esaminato lo schema di bilancio di previsione,

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE PARERE DEL REVISORE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Decreto Legislativo n 267/2000 articoli 162 e seguenti Decreto Legislativo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CAMPEGINE Provincia di Reggio Emilia PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI Il revisore Rag. William Milziadi VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Massimo Cambi - Presidente Francesco Coppari

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Nereo Vasconi Dr.ssa Paola Contini Dr.

Dettagli

COMUNE DI PIANENGO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI PIANENGO PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI PIANENGO PROVINCIA DI CREMONA PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI DOTT. NICOLA FIAMENI Parere dell Organo di Revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di Ancona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Crucianelli dr. Paolo Baldassari dr. Mauro

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ISNELLO Provincia di PALERMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Parere dell Organo di Revisione sul bilancio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI C E C I N A Provincia di Livorno PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Mario Bellucci Giacono Boni Anna Maria

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CASTELGUELFO DI BOLOGNA Provincia di BOLOGNA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ILREVISORE UNICO Marco Castellani Verbale n. 4

Dettagli

L ORGANO DI REVISIONE. Dott.ssa Petrini Chiara

L ORGANO DI REVISIONE. Dott.ssa Petrini Chiara COMUNE DI VICO nel LAZIO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Petrini Chiara Comune di Vico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI JESOLO Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE INTERDONATO Maurizio PRIZZON Renato SORARU

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di CAPERGNANICA Provincia di Cremona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Comune di Capergnanica Revisore Unico Verbale n. 13 del 27

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Marco Palazzeschi Dott. Antonio Biagini Dott. Giorgio Saya Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI FORNI AVOLTRI Provincia di UDINE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe Di Bartolo Zuccarello

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giampiero MARRA Revisore

Dettagli

ENTRATE. - accertamento esercizio in corso - trend storico - diminuzione dell aliquota per l abitazione principale dal 5,50 al 5,25 per mille.

ENTRATE. - accertamento esercizio in corso - trend storico - diminuzione dell aliquota per l abitazione principale dal 5,50 al 5,25 per mille. E N T R A T E Titolo I Entrate tributarie 7.095.900,00 Titolo II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti 232.425,85 Titolo III Entrate extratributarie 2.335.560,00 Titolo IV Entrate derivanti

Dettagli

Comune di Cassina de Pecchi Il Revisore dei Conti

Comune di Cassina de Pecchi Il Revisore dei Conti Comune di Cassina de Pecchi Il Revisore dei Conti PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Il Revisore dei Conti Premesso che l'organo di revisione nella riunione in data 16/03/2011 ha: - esaminato la proposta

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di ANCONA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI Verbale n. 04 del 15.06.2012 L ORGANO DI REVISIONE Dott. SERGIO

Dettagli

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Allegato 7 COMUNE DI PADERNO DUGNANO PROVINCIA DI MILANO PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il Collegio dei Revisori DOTT. ALBERTO LAGUARDIA DOTT. RUGGERO REDAELLI RAG. WALTER

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO. Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO. Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Nicola Turello Parere dell

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Nereo Vasconi Dr.ssa Paola Contini Dr.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SESTO CALENDE Provincia di Varese PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Barbara Morandi Revisore Unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI MONTEGRANARO Provincia di Fermo PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr. Fabrizio Dorotei Parere dell Organo di Revisione sul bilancio

Dettagli

AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di

AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2018 2020 e documenti allegati IL REVISORE UNICO Rag. Lorenzo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CASOLA valsenio Provincia di RAVENNA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE SANTINI DOTT.SSA CRISTINA Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO Provincia di Vicenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA Provincia di Barletta - Andria - Trani PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI SAN GILLIO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Marco CAPPA Parere dell Organo di Revisione

Dettagli

Comune di Cerro Veronese Il Revisore dei Conti

Comune di Cerro Veronese Il Revisore dei Conti Il Revisore dei Conti Verbale n. 79 del 4.4.2014 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Premesso che il Revisore dei Conti in data 4.4.2014 ha: - esaminato la proposta di bilancio di previsione 2014, unitamente

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FORNI AVOLTRI Provincia di UDINE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe Di Bartolo Zuccarello

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT.CERVIO GIOVANNI Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BASTIGLIA Provincia di Modena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Il REVISORE Rag. Vito Rosati Comune di Bastiglia Il Revisore unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FABRO Provincia di TERNI PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE dott.a Patrizia Sellari Comune di Fabro PARERE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI LIMENA Provincia di Padova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Revisore unico Dott. Daniele Sabbadin Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia di Campobasso PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag.Paolo Pietrunti Rag. Massimo Saluppo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 COMUNE di Ameno Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro PIGA Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI LUNGAVILLA Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI LUNGAVILLA Il Revisore dei Conti Il sottoscritto

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Massimo Cambi - Presidente Francesco Coppari

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Massimo Cambi Dott.ssa Valentina Vanni

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI BALME Provincia di TORINO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Cristina Chiantia VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli