BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI PREVISIONE 2013"

Transcript

1 COMUNE DI SAN GILLIO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Marco CAPPA Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 1 di 27

2 Verbale n. 5 del PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Premesso che l'organo di revisione ha: Il Revisore - esaminato la proposta di bilancio di previsione 2013, unitamente agli allegati di Legge; - rilevato che nel suo operato si è uniformato allo statuto ed al regolamento di contabilità; - visto il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»; - visto il D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194; - visti i principi contabili per gli enti locali emanati dall Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali; - visti i principi di vigilanza e controllo dell organo di revisione degli enti locali approvati dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili; R E D I G E l'allegata relazione quale parere sulla proposta di bilancio di previsione per l'esercizio 2013, del che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale. San Gillio, li IL REVISORE UNICO Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 2 di 27

3 VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto Marco CAPPA, revisore ai sensi dell art. 234 e seguenti del TUEL: ricevuto lo schema del bilancio di previsione per l esercizio 2013, approvato dalla giunta comunale in data con delibera n. 70 e i relativi seguenti allegati obbligatori: bilancio pluriennale 2013/2015; relazione previsionale e programmatica predisposta dalla giunta comunale; rendiconto dell esercizio 2012; il programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all articolo 128 del D.Lgs. 163/2006; la delibera di approvazione della programmazione triennale del fabbisogno di personale (art. 91 D.Lgs. 267/ TUEL -, art. 35, comma 4 D.Lgs. 165/2001 e art. 19, comma 8, Legge 448/2001); la delibera della G.C. di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada; la delibera sulla verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziario e determinazione del prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato; la conferma della delibera n. 8 del relativa all addizionale comunale Irpef che prevedeva l applicazione dell aliquota pari allo 0,50%; la delibera del Consiglio Comunale n. 7 del di aumento delle aliquote base dell I.M.U. e di determinazione della detrazione (D.L. 6/12/2011 n. 201); le deliberazioni e le proposte di deliberazioni con le quali sono determinati, per l esercizio 2013, le tariffe, le aliquote di imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale; prospetto contenente le previsioni annuali e pluriennali di competenza mista degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno; piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 del D.L. 112/2008); piano triennale di contenimento delle spese di cui all art. 2 commi 594 e 599 Legge 244/2007; i limiti massimi di spesa disposti dagli art.6 e 9 del D.L.78/2010; nonché la documentazione dell ente a corredo di quanto sopra: viste le disposizioni di Legge che regolano la finanza locale, in particolare il TUEL; visto lo statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 3 di 27

4 visti i postulati dei principi contabili degli enti locali ed il principio contabile n. 1 approvati dell Osservatorio per la finanza e contabilità presso il Ministero dell Interno; visto il regolamento di contabilità; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario in data in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale; ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del TUEL. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 4 di 27

5 VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2012 L organo consiliare ha approvato con delibera n. 9 del 29 maggio 2013 il rendiconto dell esercizio Il risultato di amministrazione presenta un avanzo pari ad ,38. BILANCIO DI PREVISIONE Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2013, il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5, del TUEL) e dell equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del TUEL): Tab. 2 Entrate Quadro generale riassuntivo 2013 Spese Titolo I: Entrate tributarie ,00 Titolo I: Spese correnti ,46 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri ,83 Titolo II: Spese in conto capitale ,00 enti pubblici Titolo III: Entrate extratributarie ,00 Titolo IV: Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti ,00 Titolo V: Entrate derivanti da Titolo III: Spese per rimborso di 0,00 accensioni di prestiti prestiti ,37 Titolo VI: Entrate da servizi per conto di Titolo IV: Spese per servizi per conto ,00 terzi di terzi ,00 Totale ,83 Totale ,83 Avanzo di amministrazione ,00 Disavanzo di amministrazione ,00 Totale complessivo entrate ,83 Totale complessivo spese ,83 Il saldo netto da finanziare o da impiegare risulta il seguente: Tab. 3 equilibrio finale entrate finali (titoli I,II,III e IV) ,83 spese finali (titoli I e II) ,46 saldo netto da finanziare ,63 saldo netto da impiegare + 0,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 5 di 27

6 2. Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale anno 2013 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE tab. 4 Consuntivo 2011 Consuntivo 2012 Preventivo 2013 Entrate titolo I , , ,00 Entrate titolo II , , ,83 Entrate titolo III , , ,00 (A) Totale titoli (I+II+III) , , ,83 (B) Spese titolo I , , ,46 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * , , ,37 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) , , ,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla (E) spesa corrente [eventuale] 0,00 0,00 0,00 (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: , , ,00 -contributo per permessi di costruire , , ,00 -plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali 0,00 0,00 - altre entrate (specificare) (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote (H) capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) , ,44 0,00 Entrate titolo IV , , ,00 Entrate titolo V ** ,00 (M) Totale titoli (IV+V) , , ,00 (N) Spese titolo II , , ,00 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 0, ,00 0,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla (P) spesa in conto capitale [eventuale] , , ,00 Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F+G) , ,08 0,00 (*) il dato da riportare è quello del Titolo III depurato dell intervento 1 rimborso per anticipazioni di cassa e, dove esistente, della quota di mutui e prestiti estinti anticipatamente con ricorso a nuovo indebitamento o con utilizzo dell avanzo d amminis. (**) categorie 2,3 e 4. EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Consuntivo 2011 Consuntivo 2012 Preventivo 2013 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 6 di 27

7 La differenza negativa di parte corrente può essere finanziata con: - avanzo d'amministrazione 2012 presunto per finanz.to debiti fuori bilancio parte corrente - avanzo d'amministrazione 2012 presunto per finanziamento spese non ripetitive - avanzo d'amm.ne 2012 presunto per riequilibrio sanzione riduzione trasferimenti erariali - avanzo destinato ad estinzione anticipata di prestiti ( art. 11 D.L. 159/2007) - alienazione di patrimonio per finanz.to debiti fuori bilancio parte corrente - proventi permesso di costruire iscritti al titolo IV delle entrate ,00 tab Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per Legge e spese con esse finanziate La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per Legge e spese con esse finanziate è cosi assicurata nel bilancio: tab. 7 Entrate previste Spese previste Per funzioni delegate dalla Regione 4.500, ,00 Per fondi comunitari ed internazionali Per contributi in c/capitale dalla Regione Per contributi in c/capitale dalla Provincia - Per altri contributi straordinari , ,00 Per proventi alienazione alloggi e.r.p. Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale Per sanzioni amministrative pubblicità Per imposta pubblicità sugli ascensori Per sanzioni amministrative codice della strada , ,00 Per imposta di scopo Per mutui Totale , ,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 7 di 27

8 4. Verifica dell effettivo equilibrio di parte corrente La situazione corrente dell esercizio 2013 è influenzata dalle seguenti entrate e spese aventi carattere di eccezionalità e non ripetitive: tab. 8 Entrate Spese - recupero evasione tributaria , ,00 - canoni concessori pluriennali, - sanzioni al codice della strada - sentenze esecutive ed atti equiparati - eventi calamitosi - consultazioni elettorali o referendarie locali - ripiano disavanzi aziende riferiti ad anni pregressi - oneri straordinari della gestione corrente - spese per organo straordinario di liquidazione - compartecipazione lotta all'evasione - altre (contributo rilascio permesso di costruire) , ,00 Totale Differenza , ,00-5. Verifica dell equilibrio di parte straordinaria Il titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Mezzi propri - avanzo di amministrazione avanzo del bilancio corrente - alienazione di beni contributo permesso di costruire altre risorse Totale mezzi propri Mezzi di terzi - mutui - prestiti obbligazionari - aperture di credito - contributi comunitari - contributi statali - - contributi regionali - contributi da altri enti - altri mezzi di terzi Totale mezzi di terzi TOTALE RISORSE TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA tab Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 8 di 27

9 6. Verifica iscrizione ed utilizzo dell avanzo di esercizio 2012 Il Rendiconto per l esercizio 2012, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 29 maggio 2013, esecutiva a termini di legge, evidenzia un avanzo di amministrazione per complessivi ,38. E stata iscritta in bilancio una quota dell avanzo d amministrazione dell esercizio 2012, finalizzato alle spese di cui alle lettere a), b) e c) del 2 comma dell art. 187 del TUEL così distinto: - vincolato per spese correnti... - vincolato per investimenti ,00 - per fondo ammortamento... - non vincolato L avanzo di amministrazione 2012 come risulta dal prospetto predisposto dal responsabile del servizio finanziario, deriva da: - gestione dei residui ,33 - da avanzo della gestione di competenza ,87 - da avanzo di esercizi precedenti non utilizzato ,84 L avanzo previsto nel bilancio 2013, è applicato per il finanziamento di: Avanzo vincolato applicato alla spesa corrente Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di debiti fuori bilancio di parte corrente Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di altre spese correnti non ripetitive Avanzo disponibile applicato per l estinzione anticipata di prestiti Totale avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente o al rimborso della quota capitale di mutui o prestiti tab. 10 Preventivo Preventivo Avanzo vincolato applicato alla spesa in ,36 conto capitale Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di debiti fuori bilancio di parte capitale Avanzo disponibile applicato per il ,64 finanziamento di altre spese in c/capitale Avanzo vincolato applicato per il reinvestimento delle quote accantonate per ammortamento Totale avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale ,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 9 di 27

10 BILANCIO PLURIENNALE 7. Verifica dell equilibrio corrente nel bilancio pluriennale Previsioni 2014 Previsioni 2015 Entrate titolo I , ,00 Entrate titolo II , ,17 Entrate titolo III , ,00 (A) Totale titoli (I+II+III) , ,17 (B) Spese titolo I , ,89 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * , ,28 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) 0,00 0,00 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: 0,00 0,00 - altre entrate (specificare) EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE PLURIENNALE tab. 11 (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: 0,00 0,00 -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) (H) Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Previsioni 2014 Previsioni 2015 Entrate titolo IV , ,52 Entrate titolo V ** (M) Totale titoli (IV+V) , ,52 (N) Spese titolo II , ,52 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 0,00 0,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in (P) conto capitale [eventuale] Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F+G) 0,00 0,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 10 di 27

11 VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 8.1. Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni programma triennale lavori pubblici Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all art. 128 del D.Lgs.163/2006, è stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 9/6/2005, ed adottato dall organo esecutivo il 29 ottobre 2012 con deliberazione della Giunta Comunale n. 91 e successivamente modificato con deliberazione n. 66 del 23 luglio Lo schema di programma è stato pubblicato per 60 giorni consecutivi dal 6 novembre 2012 al 5 gennaio programmazione del fabbisogno del personale La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art.39, comma 1 della Legge 449/1997 e dall art.6 del D.Lgs. 165/2001 è stata approvata con specifico atto n. 69 del ed è allegata alla relazione previsionale e programmatica. La previsione annuale e pluriennale è coerente con le esigenze finanziarie espresse nell atto di programmazione del fabbisogno Verifica contenuto informativo ed illustrativo della relazione previsionale e programmatica e della coerenza con le previsioni La relazione previsionale e programmatica predisposta dall organo esecutivo e redatta sullo schema approvato con D.P.R. 3 agosto 1998, n. 326, contiene l'illustrazione della previsione delle risorse e degli impieghi contenute nel bilancio annuale e pluriennale conformemente a quanto contenuto nell'art. 170 del TUEL, nello statuto e nel regolamento di contabilità dell'ente. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 11 di 27

12 9. Verifica della coerenza esterna 9.1. Principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica: Patto di stabilità Come disposto dall art.31 della Legge 183/2011 gli enti sottoposti al patto di stabilità (province e comuni con popolazione superiore a abitanti.) devono iscrivere in bilancio le entrate e le spese correnti in termini di competenza in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto capitale, al netto della riscossione e concessione di crediti (titolo IV delle entrate e titolo II delle uscite), consenta il raggiungimento dell obiettivo programmatico del patto per gli anni e Pertanto la previsione di bilancio annuale e pluriennale e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo. Dalla verifica della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con il patto di stabilità interno risulta: 1. spesa corrente media 2007/2009 anno importo media , , , ,26 Tab. 12/a 2. saldo obiettivo 2.1 saldo obiettivo per i Comuni da a abitanti (art.31 comma 6 della Legge 183/2011) Tab. 12/c anno spesa corrente media 2007/2009 coefficiente obiettivo di competenza mista ,26 13, , ,26 15, , ,26 15, ,28 3. saldo obiettivo con neutralizzazione riduzione trasferimenti anno saldo obiettivo riduzione obiettivo da trasferimenti conseguire , , , , , ,28 Tab. 12/d Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 12 di 27

13 4. obiettivo per gli anni 2013/2015 Tab. 12/e entrate correnti prev. accertamenti , , ,17 spese correnti prev. impegni , , ,89 differenza , , ,28 risorse ed impegni esclusi (commi da 7 a16 art,31 legge 183/2011) obiettivo di parte corrente , , ,28 previsione incassi titolo IV , , ,00 previsione pagamenti titolo II , , ,00 differenza , , ,00 incassi e pagamenti esclusi (commi da 7 a16 art,31 legge 183/2011) 0,00 0,00 0,00 obiettivo di parte capitale , , ,00 obiettivo previsto , , ,28 dal prospetto allegato al bilancio gli obiettivi risultano così conseguibili: anno saldo previsto , , ,28 saldo obiettivo , , ,28 patto reg vert inc ,00 saldo ob. rideter ,90 Differenza 4.736, , ,00 L'apposito prospetto allegato al bilancio di previsione, per la parte relativa ai flussi di cassa, è stato elaborato dal settore finanziario in stretta collaborazione con il settore tecnico che ha indicato la tempistica dei pagamenti in base alla programmazione delle spese del titolo II, in quanto sono stati analizzati, per quanto riguarda la spesa, i pagamenti degli stati d avanzamento di lavori già autorizzati nonché i pagamenti prevedibili sulle opere da realizzare negli anni 2013/2015, avendo riguardo al cronoprogramma del programma triennale dei lavori pubblici, nonché alle opere programmate in conto capitale e stanziate nel bilancio, ancorché non inserite nel programma opere pubbliche in quanto inferiori a di valore. Le previsioni di incasso delle entrate del titolo IV e di pagamento delle spese del titolo II, dovranno essere monitorate durante la gestione al fine di mantenere l obiettivo di rispetto del patto di stabilità interno. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 13 di 27

14 VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2013 Ai fini della verifica dell attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per l esercizio 2013, alla luce della manovra disposta dall ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate. ENTRATE CORRENTI Entrate tributarie Le previsioni di entrate tributarie presentano le seguenti variazioni rispetto al rendiconto 2012 ed al rendiconto 2011: Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Previsione 2013 Categoria I - Imposte I.M.U , ,00 I.C.I ,91 I.C.I. recupero evasione , , ,00 Imposta comunale sulla pubblicità 1.407,00 702, ,00 Addizionale com.consumo energia elettrica ,14 Addizionale I.R.P.E.F , , ,00 Compartecipazione I.R.P.E.F. 976,42 Compartecipazione Iva Imposta di soggiorno Altre imposte ,27 Totale categoria I , , ,00 Categoria II - Tasse Tassa per l'occupazione degli spazi 7.911, , ,00 ed aree pubbliche Tributo sui rifiuti e servizi Tassa rifiuti solidi urbani , ,00 Addizionale erariale sulla tassa smalt.rifiuti TARES ,00 Recupero evasione tassa rifiuti , , ,00 Altre tasse 4.363, , ,00 Totale categoria II , , ,00 Categoria III - Tributi speciali Diritti sulle pubbliche affissioni 495,84 384,65 400,00 Fondo sperimentale di riequilibrio ,80 Fondo solidarietà comunale ,00 Altri tributi propri , , ,00 Totale categoria III , , ,00 Totale entrate tributarie , , ,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 14 di 27

15 Imposta municipale propria La legge n. 228/2012 ( Legge di Stabilità ) ha previsto la soppressione della quota devoluta allo stato pari al 50% di tutti gli immobili di cui all art. 13, comma 11 del D.L. 201/2011, con esclusione delle abitazioni principali. Dal 2013 pertanto il gettito dell I.M.U. era interamente previsto a favore dei Comuni, ad eccezione del gettito derivante dagli immobili classificati nel gruppo catastale D(Capannoni industriali), calcolato all aliquota dello 0,76%, destinato interamente allo Stato. Il gettito dell imposta è stato quindi previsto, così come altresì illustrato nella Relazione previsionale e programmatica, a parità di aliquote d imposta già applicate per l anno 2012, sulla base di quanto incassato nel 2012 e rimodulando la banca dati in funzione delle nuova assegnazione del gettito sia per la tipologia di immobili che per la spettanza della quota Comune/Stato Il gettito, a parità di aliquote d imposta già applicate per l anno 2012, è stato previsto in euro ,00 con una variazione di: euro ,09 rispetto alla somma accertata per Ici nel rendiconto 2011 euro ,18 rispetto alla somma accertata per IMU nel rendiconto Il gettito derivante dall attività di controllo delle dichiarazioni ICI/IMU di anni precedenti è previsto in ,00. L ente ha provveduto a norma dell art.31, comma 19 della Legge 27/12/2002 n. 289 a comunicare ai proprietari la natura di area fabbricabile del terreno posseduto. Nella spesa è prevista la somma di 3.500,00 per eventuali rimborsi di ICI/IMU di anni precedenti. Addizionale comunale Irpef. L ente ha confermato l addizionale IRPEF da applicare per l anno 2013 nella misura dello 0,5% così come previsto dal regolamento approvato con delibera n. 8 del 31 marzo Il gettito è previsto in ,00. Fondo di solidarietà comunale Il fondo di solidarietà comunale di cui al comma 380 dell art. 1 della Legge 24/12/2012 n. 228 è stato previsto sulla base del prospetto predisposto dal responsabile del servizio finanziario corredato dalle informazioni di cui era a conoscenza alla data della predisposizione dello schema di bilancio. Le entrate per IMU e fondo sperimentale di riequilibrio e fondo di solidarietà comunale hanno subito la seguente evoluzione: Tab. 14 Rendiconto 2012 Previsione 2013 Imu , ,00 fondo sperimentale di riequilibrio ,80 fondo di solidarietà comunale ,00 totale , ,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 15 di 27

16 TARES La Tassa Raccolta e Smaltimento Rifiuti è stata soppressa a decorrere dal 2013 ed è stata sostituita dal nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi ( T.A.R.E.S. ) previsto dall articolo 14 del D.L. 201/2011, convertito nella Legge n. 214/2011. La T.A.R.E.S., come prevista originariamente, è in parte tassa in quanto commisurata al costo di gestione del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti urbani e assimilati ed in parte imposta per la quota destinata a copertura dei costi dei servizi indivisibili (illuminazione pubblica, manutenzione strade). La prima parte del tributo è sostanzialmente la ex T.I.A. e come tale deve coprire il 100% del costo del servizio mentre la seconda parte è costituita da un importo pari ad 0,30 per mq. delle superfici tassabili ai fini T.I.A. ed il relativo gettito è devoluto interamente allo Stato ai sensi dell articolo 10 del D.L. 35 in data 08/04/2013 il quale stabilisce inoltre che il Comune, con propria deliberazione Consiliare, determina il numero e la scadenza delle rate del tributo per l anno L ente ha previsto nel bilancio 2013, tra le entrate tributarie la somma di euro ,00 per il nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi istituito con l art.14 del D.L. 201/2011 in sostituzione della Tarsu e relativa addizionale ex Eca o della TIA. Il gettito scritto in Bilancio deriva da una previsione di entrata, commisurata alle Tariffe del previgente regime TARSU, aumentata del 12% ai fini del raggiungimento della copertura integrale del costo del servizio rifiuti, che ammonta a ,00 come da Piano finanziario approvato dall Autorità d ambito C.A.DOS e predisposta sia dal C.I.D.I.U. SERVIZI S.p.A. che dall Ufficio Tributi del Comune per la parte dei servizi gestiti in economia dal Comune stesso. T.O.S.A.P. (Tassa sull occupazione di spazi ed aree pubbliche) Il gettito della tassa sull occupazione di spazi e aree pubbliche è stato stimato in 9.000,00. Risorse relative al recupero dell evasione tributaria Le entrate relative all attività di controllo delle dichiarazioni subiscono le seguenti variazioni: Tab. 15 Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Prev.2013 Prev.2014 Prev.2015 ICI/IMU , , , , ,00 T.A.R.S.U , , , , ,00 ALTRE Trasferimenti correnti dallo Stato Il gettito dei trasferimenti erariali è stato previsto sulla base della comunicazione originaria del Ministero dell Interno. Il trasferimento per fondo sviluppo degli investimenti è stato previsto per ,91 sulla base dei mutui in essere al Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 16 di 27

17 Contributi per funzioni delegate dalla regione I contributi per funzioni delegati dalla Regione sono previsti in euro 4.500,00 e sono specificatamente destinati per uguale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal D.P.R. n. 194/96 riportante il quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi delle spese per funzioni delegate dalla regione predisposta secondo le norme regionali ai sensi dell articolo 165, punto 12, del TUEL. Proventi dei servizi pubblici Il dettaglio delle previsioni di entrata e spesa dei servizi dell ente suddivisi tra servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servizi diversi è il seguente: Servizi a domanda individuale Entrate/prov. prev Spese/costi prev % copertura 2013 Tab. 16 % copertura 2012 Asilo nido Impianti sportivi Mattatoi pubblici Mense scolastiche , ,00 58,87% 55,34% Stabilimenti balneari Musei, pinacoteche, gallerie e mostre Uso di locali adibiti a riunioni Altri servizi Totale , ,00 58,87% 55,34% Sanzioni amministrative da codice della strada I proventi da sanzioni amministrative sono previsti per il 2013 in ,00 e sono destinati con atto G.C. n. 68 del 23 luglio 2013 per il 59% negli interventi di spesa alle finalità di cui agli articoli 142 e 208, comma 4, del codice della strada, come modificato dalla Legge n. 120 del 29/7/2010. La Giunta ha stabilito le quote da destinare a ogni singola voce di spesa. L entrata presenta il seguente andamento: Tab. 18 Accertamento 2011 Accertamento 2012 Previsione , , ,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 17 di 27

18 La parte vincolata dell entrata (50%) risulta destinata come segue: Tab. 19 Accertamento 2011 Accertamento 2012 Previsione 2013 Sanzioni CdS a Spesa Corrente 8.922, , ,00 Perc. X Spesa Corrente 50,00% 33,05% 59,00% Spesa per investimenti 0, ,00 0,00 Perc. X Investimenti 0,00% 33,89% 0,00% Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Sono previsti ,00 per erogazione di utili e dividendi dai seguenti organismi partecipati: 1) 5.150,00 per servizio di igiene urbana (CIDIU) 2) 6.000,00 per servizio idrico integrato (SMAT) SPESE CORRENTI Il dettaglio delle previsioni delle spese correnti classificate per intervento, confrontate con i dati del rendiconto 2011 e con il rendiconto dell esercizio 2012, è il seguente: Classificazione delle spese correnti per intervento Tab. 20 Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Previsione 2013 Var. rend Var. % Personale , , , ,98-11,30% 02 - Acquisto beni di consumo e/o materie prime , , , ,10 7,30% 03 - Prestazioni di servizi , , , ,57-1,79% 04 - Utilizzo di beni di terzi 3.579, , ,00 19,28 0,54% 05 - Trasferimenti , , , ,10 43,80% 06 - Interessi passivi e oneri finanziari diversi , , , ,24 223,39% 07 - Imposte e tasse , , ,00-159,20-0,31% 08 - Oneri straordinari della gestione corrente , , ,00-61,07-0,30% 09 - Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 0,00 0,00 #DIV/0! 10 - Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 #DIV/0! 11 - Fondo di riserva 0,00 0, , ,37 #DIV/0! Totale spese correnti , , , ,27 #DIV/0! 1,41% Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 18 di 27

19 Spese di personale La spesa del personale prevista per l esercizio 2013 in ,85 riferita a n. 17 dipendenti e tiene conto della programmazione del fabbisogno, del piano delle assunzioni e: Dei vincoli disposti dall art. 76 del D.L. 112/2008 sulle assunzioni di personale a tempo indeterminato; Dell obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall art. 1 comma 557 della Legge 296/2006; degli oneri relativi alla contrattazione decentrata. L organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell articolo 19, punto 8, della Legge 448/2001, ad accertare che i documenti di programmazione del fabbisogno di personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa, previsto dall articolo 39 della Legge n. 449/1997. Gli oneri della contrattazione decentrata previsti per gli anni dal 2013 al 2014, non superano il corrispondente importo impegnato per l anno 2010 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dall art.9 del D.L. 78/2010. Limitazione spese di personale Le spese di personale, come definite dall art.1, comma 557 (o comma 562) della Legge 296/2006, subiscono la seguente variazione: anno Importo , , , , ,15 Tab. 21 (La Corte dei Conti - Sezione autonomie - con delibera n.16/aut/2009 del 9 novembre 2009 ha precisato che ai fini della corretta interpretazione delle disposizioni di cui all art 1, commi 557 e 562, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, nelle spese di personale non debbono essere computati: - gli incentivi per la progettazione interna, di cui all art. 92 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (cd. Codice dei contratti ); - i diritti di rogito, spettanti ai segretari comunali; - gli incentivi per il recupero dell ICI) Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 19 di 27

20 Tali spese sono così distinte ed hanno la seguente incidenza: Rendiconto 2012 Previsione 2013 spesa intervento , ,00 spese incluse nell'int.03 0, ,00 irap , ,00 altre spese incluse , ,00 Totale spese di personale , ,00 spese escluse , ,15 Spese soggette al limite (c. 557 o 562) , ,85 Spese correnti , ,46 Incidenza % su spese correnti 30,09% 28,81% Tab. 22 Limitazione trattamento accessorio L ammontare delle somme destinate al trattamento accessorio previste in bilancio non superano il corrispondente ammontare dell esercizio 2010 Fondo svalutazione crediti L art.6, comma 17 del D.L. 6/7/2012, n.95, convertito in Legge 135/2012, ho posto l obbligo di iscrivere in bilancio un fondo svalutazione crediti di importo non inferiore al 25% dei residui attivi di cui ai titoli I e III, aventi anzianità superiore a 5 anni. Con motivato parere dell organo di revisione possono essere esclusi dalla base di calcolo i residui attivi per i quali i responsabili dei servizi competenti abbiano analiticamente certificato la perdurante sussistenza delle ragioni del credito e l elevato tasso di riscuotibilità. L entità stimata dei residui attivi dei titoli I e III costituiti ante 2008 è di euro 6.439,08 ed il fondo previsto a fronte della dubbia esigibilità dei residui è stato quantificato prudenzialmente in 500,00 in quanto i responsabili dei servizi competenti hanno analiticamente certificato il perdurare della sussistenza delle ragioni del credito e l elevato tasso di riscuotibilità. A fronte di tali certificazioni e della documentazione fornita a supporto, l organo di revisione esprime parere favorevole. Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva ordinario rientra nei limiti previsti dall articolo 166 del TUEL ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari al 0,329 % delle spese correnti. ORGANISMI PARTECIPATI Nel corso del 2012 l ente non ha provveduto ad esternalizzare alcun servizio. Per l anno 2013, l ente non prevede di esternalizzare i servizi. Il Comune non possiede quote di totale partecipazione in aziende, istituzioni o società di capitali. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 20 di 27

21 SPESE IN CONTO CAPITALE L ammontare della spesa in conto capitale, pari a ,00, è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di Legge, come dimostrato nel punto 5 delle verifiche degli equilibri. Indebitamento Le spese d investimento previste nel 2013 non sono finanziate con indebitamento. INDEBITAMENTO L ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese in conto capitale risulta compatibile per l anno 2013 con il limite della capacità di indebitamento previsto dall articolo 204 del TUEL come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto. Verifica della capacità di indebitamento Entrate correnti (Titoli I, II, III) Rendiconto 2011 Euro ,13 Limite di impegno di spesa per interessi passivi 6,00% Euro ,17 Interessi passivi sui mutui in ammortamento e altri debiti Euro ,09 Incidenza percentuale sulle entrate correnti % 4,79% Importo impegnabile per interessi su nuovi mutui Euro ,08 Tab. 31 L incidenza degli interessi passivi compresi quelli derivanti da garanzie fideiussorie prestate, sulle entrate correnti del penultimo rendiconto precedente o su quelle previste è così prevista in relazione anche ai limiti di cui al citato art. 204 del TUEL; Interessi passivi , , ,12 entrate correnti , , ,17 % su entrate correnti 4,95% 4,69% 4,42% Limite art.204 TUEL 6,00% 4,00% 4,00% Interessi passivi e oneri finanziari diversi La previsione di spesa per interessi passivi e oneri finanziari diversi, pari a ,09, è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario dei mutui e degli altri prestiti contratti a tutt oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dall articolo 204 del TUEL come modificato dall art.8 della Legge 183/2011 per l anno 2013, mentre il limite viene ad essere superato per gli anni 2014 e L indebitamento dell ente subisce la seguente evoluzione: Anno Tab. 33 Residuo debito (+) , , , , , ,51 Nuovi prestiti (+) ,00 Prestiti rimborsati (-) , , , , , ,28 Estinzioni anticipate (-) Altre variazioni +/- (da specificare) Totale fine anno , , , , , ,23 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 21 di 27

22 Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione: Anno Oneri finanziari , , , , , ,12 Quota capitale , , , , , ,28 Totale fine anno , , , , , ,40 BILANCIO PLURIENNALE Il bilancio pluriennale è redatto in conformità a quanto previsto dall articolo 171 del TUEL e secondo lo schema approvato con il D.P.R. n. 194/1996. Il documento, per la parte relativa alla spesa, è articolato in programmi, titoli, servizi ed interventi. Le spese correnti sono ripartite tra consolidate e di sviluppo. Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale, che per il primo anno coincidono con quelli del bilancio annuale di competenza, hanno carattere autorizzatorio costituendo limiti agli impegni di spesa. Le previsioni pluriennali , suddivise per titoli, presentano la seguente evoluzione: Entrate Previsione 2013 Previsione 2014 Previsione 2015 Totale triennio Tab. 38 Titolo I , , , ,00 Titolo II , , , ,91 Titolo III , , , ,00 Titolo IV , , , ,52 Titolo V 0,00 0,00 0,00 0,00 Somma , , , ,43 Avanzo presunto ,00 0,00 0, ,00 Totale , , , ,43 Spese Previsione 2013 Previsione 2014 Previsione 2015 Totale triennio Tab. 39 Titolo I , , , ,11 Titolo II , , , ,52 Titolo III , , , ,80 Somma , , , ,43 Disavanzo presunto 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale , , , ,43 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 22 di 27

23 Le previsioni pluriennali di spesa corrente suddivise per intervento presentano la seguente evoluzione: Classificazione delle spese correnti per intervento Previsioni 2013 Previsioni 2014 var.% su 2013 Previsioni 2015 Tab. 40 var.% su Personale , ,00 0,00% ,00 0,00% 02 - Acquisto di beni di consumo e materie prime , ,00-3,19% ,00 0,04% 03 - Prestazioni di servizi , ,00-8,20% ,00-2,17% 04 - Utilizzo di beni di terzi 3.600,00 500,00-86,11% 500,00 0,00% 05 - Trasferimenti , ,00-19,73% ,00-1,24% 06 - Interessi passivi e oneri finanziari , ,25-6,56% ,12-7,27% 07 - Imposte e tasse , ,00-0,20% ,00-0,20% 08 - Oneri straordinari della gestione corrente , ,00-1,48% 6.000,00-70,00% 09 - Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 #DIV/0! 0,00 #DIV/0! 10 - Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 #DIV/0! 0,00 #DIV/0! 11 - Fondo di riserva 6.738, ,51 16,04% 7.331,77-6,24% Totale spese correnti , ,76-5,37% ,89-2,08% La spesa in conto capitale prevista nel bilancio pluriennale risulta così finanziata: Coperture finanziarie degli investimenti programmati Tab. 41 Previsione 2013 Previsione 2014 Previsione 2015 Totale triennio Titolo IV Alienazione di beni , ,00 Trasferimenti c/capitale Stato 0,00 Trasferimenti c/capitale da enti pubblici , ,00 Trasferimenti da altri soggetti , , , ,52 Totale , , , ,52 Titolo V Finanziamenti a breve termine Assunzione di mutui e altri prestiti Emissione di prestiti obbligazionari Totale 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo di amministrazione ,00 Risorse correnti per investimento Totale , , , ,52 Spesa titolo II , , , ,52 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 23 di 27

24 OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI L organo di revisione a conclusione delle verifiche esposte nei punti precedenti considera: PREMESSO CHE Il Bilancio di previsione 2013 pareggia con l applicazione in parte corrente: - di contributi per il rilascio del permesso di costruire per ,00 pari al 43,68% del gettito totale dei contributi previsti. Si fa presente che quanto sopra è stato possibile solamente dopo l applicazione della Legge n. 64/2013 che ha prorogato la possibilità dell utilizzo di tali proventi fino al 31/12/2014(La scadenza originaria era il 31/12/2012). Si precisa che l art. 4 comma 3 della recente Legge 10/2013 Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani è intervenuto sul tema, stabilendo che Le maggiori entrate derivanti dai contributi per il rilascio dei permessi di costruire e dalle sanzioni previste dal Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia, di cui al D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, sono destinate alla realizzazione di opere pubbliche di urbanizzazione, di recupero urbanistico e di manutenzione del patrimonio comunale in misura non inferiore al 50 per cento del totale annuo; - di una quota di Avanzo di Amministrazione derivante dalla chiusura del rendiconto 2012 pari ad ,00. Si precisa, come già indicato nello specifico punto del presente parere, che l avanzo complessivo scaturito dalla chiusura dell esercizio 2012 pari ad ,38 è composto solamente per 3.003,87 da avanzo della gestione di competenza 2012, mentre la quasi totalità deriva da avanzo di esercizi precedenti non utilizzato. Da tale analisi emerge la scarsa capacità dell Ente di creare avanzo di amministrazione in conto competenza E pertanto importante sottolineare che l Ente dovrà verificare la capacità di produrre nuovi avanzi, stante la necessità in termini di programmazione ed equilibri di bilancio in conto investimenti di utilizzare quota parte di un avanzo di amministrazione che, a seguito dell analisi suddetta, è stato creato in esercizi precedenti al 2012 e che ovviamente non potrà essere inesauribile. CONSIDERA a) Riguardo alle previsioni parte corrente anno 2013 Che le previsioni di entrata e di spesa, pur complessivamente attendibili e congrue, devono essere verificate relativamente alle seguenti poste di bilancio, adottando immediato provvedimento nel caso in cui emergesse un disequilibrio economicofinanziario complessivo: - Imposta Municipale Propria A seguito dell emanazione del D.L. n. 102 del 31/08/2013, successiva all approvazione dello schema di Bilancio di previsione 2013 da parte della Giunta Comunale, il legislatore ha previsto l abolizione della prima rata dell IMU 2013 dell abitazione principale e pertinenze ad eccezione delle categorie catastali A/8, A/9, A/10, degli immobili posseduti dalle società cooperative a proprietà indivisa, dei terreni agricoli e fabbricati rurali. E stata inoltre abolita la seconda rata dell acconto IMU 2013 relativamente ai così detti immobili merce, ossia ai fabbricati costruiti e destinati dalle imprese edili alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 24 di 27

25 caso locati; modificando il comma 9 bis dell Art. 13, D.L. n.201/2011 per gli immobili sopra citati, il Decreto in esame prevede altresì dal 2014 l esenzione dall IMU. Sono inoltre previste nuove esenzioni per alcuni titolari di immobili e il saldo di dicembre 2013 dell Imposta sulle abitazioni principali viene al momento solo sospesa in attesa della sua definitiva cancellazione, che dovrà essere prevista dalla Legge di stabilità. Infine, dopo aver differito al 30/11/2013 il termine a disposizione dei Comuni per l approvazione del Bilancio di previsione 2013, il Decreto, in deroga alla regola contenuta nell art. 13, comma 13 bis, D.L. 201/2011, prevede che per il 2013, le delibere e regolamenti IMU acquisiscono efficacia a decorrere dalla data di pubblicazione nel sito istituzionale di ciascun comune. - TARES La recente emanazione del D.L. 102/2013 prevede alcune modifiche alla disciplina normativa precedente sia in termini di modalità di regolamentazione in capo ai Comuni sia in termini di determinazione delle tariffe laddove viene ad essere evidenziato il principio comunitario di chi inquina paga. Con il predetto principio si escluderebbe la possibilità di poter prendere a base le vecchie tariffe TARSU al fine della quantificazione della TARES, mentre occorrerebbe invece tenere presente una serie di criteri (quali ad esempio quantità e qualità medie di rifiuti per unità di superficie o coefficienti di produttività quali-quantitative di rifiuti) i quali ad oggi risultano essere ancora poco chiari nella loro applicazione. Vi sono inoltre dei dubbi interpretativi in merito alla riscossione della TARES; infatti a seguito della travagliata partenza di questo nuovo tributo non risulta nemmeno chiara la tempistica della sua riscossione. - Fondo di Solidarietà Comunale La quantificazione di tale fondo non è stata definita dallo Stato, ma è stata frutto di una serie di travagliati studi di calcolo sottoposti ai tecnici degli Enti nei vari corsi di aggiornamento e seminari dagli stessi relatori, i quali a onor del vero non sono addivenuti ad uno stesso criterio di calcolo. Inoltre uno degli elementi che occorre prendere a base per la determinazione dell importo è il gettito IMU, che, come sappiamo, ha già di suo delle problematiche non indifferenti in termini di esatta quantificazione. Pertanto, come già evidenziato al punto specifico della presente relazione, la quantificazione dello stanziamento a bilancio è stata effettuata dal Responsabile del Servizio finanziario, sulla base delle informazioni di cui era a conoscenza alla data della predisposizione dello schema di bilancio. b) Riguardo alle previsioni parte corrente pluriennali Attendibili e congrue le previsioni contenute nel bilancio pluriennale con espresso richiamo a quanto già indicato al punto a). Si rileva inoltre che per gli esercizi 2014 e 2015, così come evidenziato al punto specifico nella presente relazione, l Ente supera le percentuali massime previste in termini di indebitamento. L art. 204 del D.Lgs. 267/2000 prevede che l ente locale può assumere nuovi mutui solo se l importo annuale degli interessi sommato a quello dei mutui precedentemente contratti non supera il limite previsto dalla norma per l intero triennio relativo al bilancio pluriennale. Successivamente l art. 16 del D.L. n. 95/2012 convertito in Legge n. 135/2012, in via di interpretazione autentica ha previsto che Il comma 1 dell art. 204 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, si interpreta nel senso che l ente locale può assumere nuovi mutui e accedere ad altre forme di finanziamento reperibili sul mercato, qualora sia rispettato il limite nell anno di assunzione del nuovo indebitamento Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 25 di 27

26 Tale problematica non sussiste per il in quanto lo stesso non ha previsto accensione di mutui per gli anni 2014 e A seguito del parere espresso dalla Corte dei Conti sezione regionale di controllo per la Liguria n. 98 del si rileva sostanzialmente la conferma della predetta interpretazione autentica, ma viene altresì evidenziato che gli enti dovranno valutare, in sede di programmazione, altri due fattori fondamentali: - la necessità di ridurre il debito ai sensi della Legge 183/2011; - la necessità, per un principio di prudenza, di avere capacità di indebitamento negli esercizi futuri al fine di fronteggiare eventuali esigenze finanziarie in mancanza di risorse proprie. c) Riguardo alle previsioni per investimenti Conforme la previsione dei mezzi di copertura finanziaria e delle spese per investimenti, all elenco annuale degli interventi ed al programma triennale dei lavori pubblici, allegati al bilancio. La realizzazione di alcuni interventi previsti sarà possibile a condizione che siano concretamente reperiti i relativi finanziamenti. d) Riguardo agli obiettivi di finanza pubblica (patto di stabilità) Con le previsioni contenute nello schema di bilancio, l ente può conseguire negli anni 2013, 2014 e 2015 gli obiettivi di finanza pubblica. Si raccomanda comunque una gestione oculata e prudenziale affiancata ad un continuo e costante monitoraggio delle entrate e delle spese considerate ai fini del patto di stabilità sia per la parte corrente che per i flussi di cassa dalla parte in c/capitale. e) Riguardo agli organismi partecipati L ente si sta dotando di un idoneo sistema informativo finalizzato a rilevare i rapporti economici e finanziari tra l ente e le società partecipate. f) Riguardo al sistema informativo contabile L organo di revisione, al fine di consentire il controllo delle limitazioni disposte, ritiene necessario che il sistema informativo contabile sia organizzato per la rilevazione contestuale delle seguenti spese: - spese di personale come individuate dall art.1 comma 557 della Legge 296/2006, - spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 Legge 133/08); - spese sottoposte ai limiti di cui all art.6 del D.L. 78/2010; - spese sottoposte ai limiti dell art. 1, commi 138, 141 e 143 della Legge 228/2012. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2013 Pagina 26 di 27

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1 Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 203 del Comune di Radicondoli !" #"$""% "&#"'("#)'('!!!!" #$! %" &'!! ()*!!+!," &! --( -."! /0 $ %! " /!!! &! " & +! 2 + $! ' '34503&306* 7 Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 UNIONE DEI COMUNI Valle degli Iblei Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino Provincia di Siracusa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015 COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr.0015455/2015 del 28/05/2015 Tabella 1 Entrate 2015 2016 2017 Titolo I: Entrate tributarie 8.341.247,94 9.349.775,64 9.411.054,86

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Carlo Angelo G. Sirocchi Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI GARGALLO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI Il Revisore dei Conti dott. Fabio Pietro MEDINA Sommario VERIFICHE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Tiziana Bonfiglio Parere

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione Verbale n. 20 del 26/11/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Il Revisore Premesso che l organo di revisione nella riunione in data odierna ha:

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE Provincia di Rovigo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Marco Carraro Revisore

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI MONTE ISOLA Provincia di BRESCIA PARERE DEL REVISORE UNICO SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO Dott.ssa Sara Macario Parere del Revisore Unico

Dettagli

Allegato "F" alla deliberazione del Consiglio Direttivo n 47 del 20 dicembre 2012

Allegato F alla deliberazione del Consiglio Direttivo n 47 del 20 dicembre 2012 Allegato "F" alla deliberazione del Consiglio Direttivo n 47 del 20 dicembre Maggiori entrate correnti + 53.538,79 Minori spese correnti = 13.063,51 MAGGIORI DISPONIBILITA' DI BILANCIO 66.602,30 Minori

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE di Ameno Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro PIGA Parere dell Organo di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Provincia di COSENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr Pasqualino Saragò Dr Giuseppe Nardi Rag. Ennio Iannelli

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di Palermo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Gaetano Lo Piparo Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI GATTINARA Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 SPERIMENTAZIONE D.Lgs. 118/2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr.ssa Giuseppina Cenedese Parere

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. PAOLO FAVA

Dettagli

COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI GONNESA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Carlo Mura Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI POGGIO A CAIANO Provincia di PRATO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE CONTABILE Dott.ssa SILVIA BOCCI Comune di POGGIO

Dettagli

Comune di Sant Angelo in Vado

Comune di Sant Angelo in Vado Comune di Sant Angelo in Vado Provincia di Pesaro e Urbino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro Pieri

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE Comune di Pieve di Cento Provincia di Bologna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E PLURIENNALE 2014-2016 VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto revisore unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO Provincia di Modena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI Il Revisore Unico Nadia Monari Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Longano Provincia di Isernia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Dott. Luca Maddonni Parere dell Organo di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 TABELLE RIASSUNTIVE E PRINCIPALI VOCI 1. Verifica pareggio finanziario Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE VERTICALI Provincia di La Spezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI GORLE Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Revisore Unico Lazzarini Rag. Enea Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giampiero MARRA Revisore

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI LAGNASCO Provincia di Cuneo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO Rag. Alberto Peluttiero Parere dell Organo di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI ALASSIO Provincia di Savona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Giovanni BAUDOINO Parere dell Organo di Revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI LESMO Provincia di Monza e della Brianza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO DEI CONTI dott. Giuseppe Munafò Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CASTELGUELFO DI BOLOGNA Provincia di BOLOGNA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ILREVISORE UNICO Marco Castellani Verbale n. 4

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI QUINCINETTO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Pag. 1 Sommario Verifiche preliminari... Verifica degli equilibri

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI PORTOVENERE Provincia della Spezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. DAVIDE PICCIOLI Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO Provincia di Vicenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 1 UNIONE COMUNI VALDICHIANA SENESE Provincia di Siena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Edoardo Filiberto Rivola

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PROVINCIA DI PISA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Paolo Cianetti Dott. Luciano Fazzi Rag. Bruno Piccolotti

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di SV PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Roberto Vasé Parere dell organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI FORNI AVOLTRI Provincia di UDINE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe Di Bartolo Zuccarello

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI Noicàttaro. PROVINCIA DI Bari PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Enrico De Pascale Dott. Pasquale Catalano

Dettagli

COMUNE DI PIANENGO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI PIANENGO PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI PIANENGO PROVINCIA DI CREMONA PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI DOTT. NICOLA FIAMENI Parere dell Organo di Revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Sandra Verdi Antonio Gedeone Patrizio

Dettagli

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI.

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI. COMUNE DI CUORGNE Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI 3 luglio 2014 Il giorno tre del mese di luglio dell anno duemilaquattordici

Dettagli

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CUORGNE. Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CUORGNE Provincia di TORINO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI 30 maggio 2013 Il giorno trenta del mese di maggio dell anno duemilatredici

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di ANCONA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI Verbale n. 04 del 15.06.2012 L ORGANO DI REVISIONE Dott. SERGIO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI NUORO Provincia di Nuoro PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Vincenzo Carta Dr. Giorgio Iocca Dr. Pier

Dettagli

L ORGANO DI REVISIONE. Dott.ssa Petrini Chiara

L ORGANO DI REVISIONE. Dott.ssa Petrini Chiara COMUNE DI VICO nel LAZIO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Petrini Chiara Comune di Vico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO. PROVINCIA DI POTENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. felice viscanti COMUNE

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE LE POLITICHE DI ENTRATA CORRENTE 2005 A seguito dell approvazione della legge finanziaria 2005 (legge 311/04) i Comuni continuano a disporre dei seguenti tributi. TIPOLOGIA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Massimo Cambi - Presidente Francesco Coppari

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SOLBIATE ARNO Provincia di Varese PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dr. DANTE PRADERIO Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 11 DEL 30.03.2011 COMUNE DI VALLECROSIA Provincia di IMPERIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL

Dettagli

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14 CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14 C.F.-P.I. 00338310121 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO Ai sensi dell Art. 42 ( attribuzione dei consigli) del Dlgs. 267/2000

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE MANCINI Francesco RAMPINI Carlo ROMANELLI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Dato atto che, ai sensi di quanto stabilito con l art. 1, comma 381, della legge 228/2012 (di stabilità 2013) il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione 2013 e relativi

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE PARERE DEL REVISORE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Decreto Legislativo n 267/2000 articoli 162 e seguenti Decreto Legislativo

Dettagli

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016 E DELLA RELAZIONE PREVISIONALE

Dettagli

AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di

AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2018 2020 e documenti allegati IL REVISORE UNICO Rag. Lorenzo

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO. Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO. Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Nicola Turello Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SESTO CALENDE Provincia di Varese PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Barbara Morandi Revisore Unico

Dettagli

COMUNE DI CERRO VERONESE. Provincia di Verona *****

COMUNE DI CERRO VERONESE. Provincia di Verona ***** COMUNE DI CERRO VERONESE Provincia di Verona ***** Verbale n. 45 del 25.11.2011 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Il Revisore dei Conti Premesso che l'organo di revisione in data 25.11.2011 ha: -

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI RENDE Provincia di Cosenza PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DANIELA DONNICI ADRIANA BAJAMONTE NATALE GALIMI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Massimo Cambi - Presidente Francesco Coppari

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Sabrina Mazzoletti Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Marco Palazzeschi Dott. Antonio Biagini Dott. Giorgio Saya Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di CAPERGNANICA Provincia di Cremona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Comune di Capergnanica Revisore Unico Verbale n. 13 del 27

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BRA Provincia di CUNEO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Massimo Cambi Dott.ssa Valentina Vanni

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 CITTA DI CERNOBBIO Provincia di Como PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ANCREL 2014 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Filippo Arcioni Il Revisore

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013 COMUNE DI MONTICIANO PROVINCIA DI SIENA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VIGODARZERE Provincia di Padova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Vallese Luisa Angela Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CAMPEGINE Provincia di Reggio Emilia PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI Il revisore Rag. William Milziadi VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FORNI AVOLTRI Provincia di UDINE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe Di Bartolo Zuccarello

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di Ancona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Crucianelli dr. Paolo Baldassari dr. Mauro

Dettagli

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Allegato 7 COMUNE DI PADERNO DUGNANO PROVINCIA DI MILANO PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il Collegio dei Revisori DOTT. ALBERTO LAGUARDIA DOTT. RUGGERO REDAELLI RAG. WALTER

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VEROLENGO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Parere dell Organo di Revisione sul bilancio

Dettagli

IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO

IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Provincia di Caserta PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO 2013-2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VAZZOLA Provincia di Treviso PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Alessandra Sacconi Comune di Vazzola

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 COMUNE di Ameno Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro PIGA Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI C E C I N A Provincia di Livorno PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Mario Bellucci Giacono Boni Anna Maria

Dettagli

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE Comune di Bagno a Ripoli Esercizio: 2013 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATA Data: 24-06-2013 Pag. 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 495.209,17 0,00 495.209,17 0,00 di cui: VINCOLATO 0,00 60.114,12 0,00 60.114,12

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI BALME Provincia di TORINO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Cristina Chiantia VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016 Comune di Cantalupa Provincia di TORINO Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4 C I T T A D I C A R M A G N O L A PROVINCIA DI TORINO P.ZA MANZONI 12 - C.A.P. 10022 C.F. 01562840015 - TEL. 011/9724230/1 - FAX 011/9724370 ragio@comune.carmagnola.to.it BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SORISO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. MICHELE FRANCESCO SACCHI Comune di Soriso

Dettagli

Comune di Cerro Veronese Il Revisore dei Conti

Comune di Cerro Veronese Il Revisore dei Conti Il Revisore dei Conti Verbale n. 79 del 4.4.2014 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Premesso che il Revisore dei Conti in data 4.4.2014 ha: - esaminato la proposta di bilancio di previsione 2014, unitamente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Cosimo GRECO Sommario VERIFICHE

Dettagli

COMUNE DI TROIA. Provincia di FOGGIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE

COMUNE DI TROIA. Provincia di FOGGIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE COMUNE DI TROIA Provincia di FOGGIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dott. Leonardo SASSONE Parere dell Organo di Revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA Provincia di Barletta - Andria - Trani PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CASOLA valsenio Provincia di RAVENNA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE SANTINI DOTT.SSA CRISTINA Parere

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE PERRONE ANTONELLA BRUNO PAOLO MARIOTTI STEFANIA Comune di Alessandria

Dettagli