CHIARIMENTI DEL

Documenti analoghi
CHIARIMENTI DEL (seconda parte)

Chiarimenti al

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

AZIENDA OSPEDALIERA VILLA SOFIA CERVELLO PALERMO. Procedura aperta affidamento quinquennale sistemi diagnostici N. gara

Chiarimenti al

AZIENDA OSPEDALIERA VILLA SOFIA CERVELLO PALERMO. Procedura aperta affidamento quinquennale sistemi diagnostici N. gara

PANNELLO DI TEST RICHIESTI

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. Service per un Sistema automatizzato per elettroforesi, immunofissazione e varie.

CHIARIMENTI DEL (parte seconda)

Chiarimenti al

Aou Sassari Direzione Amministrativa Servizio Provveditorato Economato e Patrimonio

Il Direttore centrale

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

Chiarimenti del 17/01/2017

Allegato Tecnico. Si richiede offerta per l acquisizione di un Service biennale che preveda la fornitura di n 2 sistemi che comprendano:

SI PRECISA CHE I RICHIAMI AGLI ALLEGATI A ED E FANNO RIFERIMENTO ALLE VERSIONI AGGIORNATE DEGLI STESSI A SEGUITO DEI CHIARIMENTI PERVENUTI

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

MICROGEL ,00 INTERLAB G ,00 DESCRIZIONE TECNICA MICROGEL: DESCRIZIONE TECNICA INTERLAB G26:

Allegato A Caratteristiche dei lotti TS e Analiti

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S)

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni

RISPOSTE AI QUESITI. Domanda 1 Risposta 1

FAQ n. 2 del 04/07/2013

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ)

Si conferma che il requisito va inteso come percentuale di Hb fetale al di sopra della quale il corretto dosaggio della HbA1c risulta interferito.

ALLEGATO N. 1 SISTEMA DIAGNOSTICO PER LA DETERMINAZIONE DELLA VELOCITA DI ERITROSEDIMENTAZIONE. Importo annuale a base d asta: Euro IVA esclusa

Azienda USL FROSINONE. Lotto n. 9. Service per esami immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S)

PRECISAZIONE DEL 18/07/2017

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI

CHIMICA CLINICA AFFIDABILITÀ, QUALITÀ ED ESPERIENZA

Sistema Sanitario Regionale del Piemonte. Struttura Proponente Gestione Servizi Economali ed Approvvigionamenti

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Contratto di fornitura di servizi

QUESITI SOTTOPOSTI DA ALCUNE DITTE

Dati generali della procedura

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

Gara per il Noleggio Quinquennale di un Servizio integrato RIS/PACS per Tutto il Territorio di Competenza dell ASP di Cosenza Teleradiologia

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

DETERMINAZIONE N 36 DEL 20/01/2017

I-Catania: Sistemi diagnostici 2013/S Bando di gara. Forniture

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Il Direttore U.O.C. Economico Finanziaria e Patrimoniale Proposta n

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 : FORNITURA QUINQUENNALE DI ATTREZZATURE IN SERVICE FULL RISK E DI DOSAGGI IMMONUMETRICI

Risposte a richieste chiarimenti alla data del

GARA APERTA, MEDIANTE CONTRATTO PONTE, PER LA FORNITURA DI STENTS OCCORRENTI A VARIE UU.OO. DELL AOR SAN CARLO DI POTENZA RISPOSTA QUESITI N.

Quesito n 1 del 09/11/2018

Unità Operativa Complessa Appalti e Forniture Tel Fax

PRECISAZIONE DEL 06/04/2016

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N 14 del

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. LOTTO n. 1 CORELAB AREA SIERO (CHIMICO CLINICA ED IMMUNOMETRIA)

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 FORNITURA TRIENNALE

Servizio Unico Acquisti e Logistica

Documento organizzativo U.O.C. Patologia Clinica P.O. Termini Imerese /Petralia

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

Automazione da tubo primario su gel di Agarosio anche per Immunofissazione...

a % REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA % POLICLINICO - VITTORIO EMANUELE CATANIA Bando di gara

Provincia Autonoma di Trento

CAPITOLATO DI GARA PRODOTTI PER ELETTROFORESI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per fornitura reattivi Area Siero Lotto 1 Sub lotti 1A e 1B

Lotto A: Sistema di prelievo, trasporto e conservazione dei campioni biologici (sangue, urine ed altro) informatizzato.

Fornitura di n. 11 autobus per servizio pubblico di linea e relativa manutenzione "full service".

PROVINCIA DI PERUGIA SERVIZIO STAZIONE UNICA APPALTANTE

I-Potenza: Sistemi diagnostici 2011/S BANDO DI GARA. Forniture

Provincia Autonoma di Trento

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 93 DEL 03/02/2014

PREMESSE *****************

CAPITOLATO TECNICO. Il fabbisogno previsto è il seguente:

Procedura ristretta n 14 per la fornitura di n 47 autobus Classe I a un piano e pianale ribassato (con riferimento alla Dir 2001/85/CE).

SCHEMA DI OFFERTA TECNICA OFFRE E DICHIARA

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA

OGGETTO: Acquisto a mezzo mercato elettronico MEPA, di Reagenti e materiale di

Verbale n. 65 del COLLEGIO SINDACALE del 05/01/2018

RISPOSTE QUESITI N. 5

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale Cagliari CAPITOLATO TECNICO

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica

Allegato 9 Criteri di valutazione e relative ponderazioni

CHIARIMENTI DEL 2 DICEMBRE 2016

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

Dati generali della procedura. CARRELLI DI EMERGENZA COMPRESI DI DEFIBRILLATORI, PULSOSSIMETRI ED ASPIRATORI Criterio di aggiudicazione:

QUESITO 1: All art. 5 Criteri di valutazione pag. 11 del Capitolato speciale d appalto nella parte ELEMENTI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA.

. Oggetto della fornitura

Lotto A: Sistema di prelievo, trasporto e conservazione dei campioni biologici (sangue, urine ed altro) informatizzato.

PRECISAZIONE DEL 16/05/2017

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

Italia-Lodi: Sistemi diagnostici 2018/S Bando di gara. Forniture

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI

AZIENDA ULSS 18 DI ROVIGO. Procedura aperta per l'assegnazione della fornitura in service di sistemi. diagnostici

misura della HbA 1C e screening Hb

Dati generali della procedura

Transcript:

PROCEDURA APERTA CONSORZIATA DA ESPERIRE AI SENSI DEL D. LGS. N. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA, PER 5 ANNI, IN FULL SERVICE, SUDDIVISO IN N. 111 LOTTI, DI SISTEMI DIAGNOSTICI DI LABORATORIO PER L AZIENDA OSPEDALIERA VILLA SOFIA CERVELLO, PER L AZIENDA SANITARIA DI CALTANISSETTA, PER L AZIENDA ARNAS CIVICO DI PALERMO E PER L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO DI PALERMO. Numero gara 50690 CHIARIMENTI DEL 2.10.2013 A seguito di un riesame della griglia di valutazione relativa al lotto 61 si rettifica e sostituisce la stessa nei termini di seguito riportati: Per quanto riguarda l aggiudicazione sarà presa in considerazione la media dei punteggi delle seguenti due tabelle: Sistemi in totale automazione per l esecuzione dei test con tecnica capillare ad alta cadenza analitica N. Descrizione Punteggio CARATTERISTICHE SOFTWARE 1 Sistema esperto in linea per l aiuto all interpretazione morfologica (qualitativa) dei tracciati elettroforetici prodotti per ogni singola frazione proteica. Con possibilità di visualizzare l insieme dei campioni normali e dei campioni anomali individuati durante l esecuzione della routine. 14 2 Sistema gestionale esperto di tipo neurale, in aggiunta alla voce precedente. SPECIFICHE STRUMENTALI E SISTEMA DI LETTURA 3 Capillari termostati ad effetto Peltier a contatto diretto 12 4 Possibilità di esecuzione di HbA1c 6 5 Contemporaneità di esecuzione di più analiti sui capillari in linea 12 6 Tecnologia dei capillari con finestra di lettura a bolla. PRESENZA SUL MERCATO (Riconoscimento di valore tecnologico, affidabilità e qualità) TOTALE Fino a 60 Sistema per l esecuzione di test in automazione con Tecnica in Gel di Agarosio N. Descrizione Punteggio 1 SPECIFICHE STRUMENTALI E SISTEMA DI LETTURA 2 Capacita oraria superiore a 75 campioni ora calcolata su ELF siero proteica. 3 Sistema unico contenente tutte le stazioni di lavoro escluso il campionamento.

4 Basette portasiero/applicatori monouso, pettine depositore in acetato di cellulosa 5 Sistema di mantenimento a temperatura costante, mediante Peltier associati ad uno scambiatore termico, con stabilità del gel a bordo senza criticità di tempi. 6 Sistema di lettura con sorgente luminosa a diodi omogenea e autocalibrata con sensore calibrato ad alta risoluzione e misurazione multidimensionale. 6 SPECIFICHE METODOLOGICHE 7 Possibilità di eseguire l immunofissazione per il profilo urinario con antisieri specifici contro i marcatori tubulari o glomerulari per la tipizzazione del danno renale. Possibilità di semina diretta su gel di urine native, anche con il metodo della multi applicazione. 9 Sistema di deposizione a tempo variabile per aumentare la quantità di campione applicato senza dover fare la doppia applicazione. 6 PRESENZA SUL MERCATO (Riconoscimento di valore tecnologico, affidabilità e qualità) TOTALE Fino a 60 QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

Si conferma l equivalenza tra la modalità di recapping con tappo in plastica a pressione e quella con tappo in plastica a vite. Nella griglia del lotto di Chimica Clinica, lotto 56, ove si parla di analizzatori chimica clinica (rigo III) ed a pag. 100, ove si parla di immunometria (rigo III), la parola carry-over deve sempre essere seghuita dal segno < 0,1 ppm. Nel testo è presente un errore di battitura. Lo studio di fattibilità è il documento previsto dall art. 14 comma 1 lettera a), lettera b), lettera d) del DPR 5.10.2010 n. 207 che ne descrive i contenuti. QUESITO N. 2 Sempre relativamente al lotto 56: RISPOSTA N. 2 Per il lotto 56 le apparecchiature già presenti che dovranno essere mantenute e riposizionate sono le seguenti: HPLC, strumento di elettroforesi, farmaci (metotrexato, ciclosporina, tacrolimus). QUESITO N. 3 RISPOSTA N. 3 Si rinvia ai documenti pubblicati in data odierna sul sito di questa Azienda nella pagina dedicata alla presente procedura di gara. QUESITO N. 4

RISPOSTA N. 4 Al fine di conseguire maggiori economie in esito alla presente gara si rettifica quanto già disposto all art. 25 adottando, per il calcolo dei coefficienti Ai ed A soglia, il criterio del ribasso sul prezzo. QUESITO N. 5 Il documento integrativo con le specifiche dei prodotti offerti deve essere prodotto con contrassegno telematico o può essere presentato in carta libera? RISPOSTA N. 5 Come già precisato tutta la documentazione tecnica va prodotta su cd/dvd. QUESITO N. 6 Gli importi posti a base di gara e citati nel titolo di ogni lotto sono quinquennali? RISPOSTA N. 6 Si. QUESITO N. 7 Per il lotto 17 è previsto l interfacciamento del laboratorio al Lis? RISPOSTA N. 17 No. QUESITO N. 1 Si chiede se per cauzione di importo errato di cui alla lettera f) art. 1 Motivi di esclusione dalla gara si intende cauzione presentata per importo inferiore a quanto richiesto oppure anche per importo superiore. RISPOSTA N. 1 Ovviamente una cauzione di importo superiore non può essere motivo di esclusione. Il Responsabile Unico del Procedimento Dr.ssa Lupo Antonina

Sarà cura di questa Stazione Appaltante riscontrare le altre richieste di chiarimenti fin qui pervenute con la massima celerità. Il Responsabile Unico del Procedimento