REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA D AMBITO TERRITORIALE (S.A.D.E.)

Documenti analoghi
REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

Regolamento comunale di funzionamento del Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa (ADE)

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI MINORI

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE

Regolamento per l'accesso al servizio di Assistenza Domiciliare

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

PROGETTO OPERATIVO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SI CONVIENE

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

INTERVENTI EDUCATIVI DOMICILIARI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

Disciplinare per l accesso al Servizio Servizi Domiciliari Territoriali per l infanzia e adolescenza

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

Interventi Educativi Domiciliari

REGOLAMENTO PER SERVIZIO AFFIDI

SPECIFICHE TECNICHE PER LA GESTIONE DEL CENTRO ANTIVIOLENZA AIUTODONNA AREA PISTOIESE

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Progetto di affido professionale

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al valor civile. Regolamento Comunale del Servizio di integrazione scolastica

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA ECONOMICA ED ACCESSO AI SERVIZI A FAVORE DI PORTATORI DI HANDICAP

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI

Regolamento affido familiare

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

C O M U N E D I U R B I N O

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE DEL DISTRETTO SOCIALE S10

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

REGOLAMENTO SERVIZIO SOLLIEVO

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO ISEE DISTRETTUALE: 1) SERVIZI AGEVOLATI PER MINORI E FAMIGLIE, 2) SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E SCOLASTICA PER DISABILI

Regolamento Attuativo del servizio di Intervento Educativo Domiciliare

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

AVVISO PUBBLICO Per la concessione di

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI

CARTA DEI SERVIZI. 1) Le due case degli adolescenti Il Volo 1 e Il Volo 2, sono due strutture

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

COMUNE DI ANDRIA PROGETTO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE Servizio di Assistenza Domiciliare ed Educativa Domiciliare minori e nuclei familiari.

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CARTA DEI SERVIZI Via Duca D Aosta, n. 30/E Numero Verde: Sito web:

Comune di Barzago REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

Determinazione Dirigenziale

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

REGOLAMENTO SERVIZIO PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO (P.M.T.)

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi

Transcript:

ENTE CAPOFILA SAN GIORGIO DEL SANNIO UFFICIO DI PIANO VIA MAZZINI 1, 82018 San Giorgio del Sannio BN Tel. 0824/58214 fax 0824337270 e-mail ambitoterritorialeb2@libero.it REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA D AMBITO TERRITORIALE (S.A.D.E.) Approvato con deliberazione del C.I. n. 17 del 20 giugno 2014

Art. 1. Definizione e finalità Il Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa nasce per tutelate, sostenere e salvaguardare lo sviluppo armonico e completo della personalità del minore, mirando all evoluzione del nucleo familiare in difficoltà e al raggiungimento di un adeguata autonomia dei genitori nel compito educativo verso i figli. Art. 2. Obiettivi Gli obiettivi del Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa -SADE - sono: Per il minore favorire uno sviluppo equilibrato attraverso interventi di sostegno educativo e relazionale atti a facilitare l apprendimento, l autonomia, l organizzazione della quotidianità (promuovere una sana crescita del minore all interno della propria famiglia, evitare spostamenti del minore in strutture protette o estranee alla famiglia, offrire un sostegno scolastico, favorire l integrazione del minore nella propria Comunità locale, potenziare la sfera dell autonomia personale del minore, attuare interventi al fine di migliorare le competenze socio-relazionali) Per la famiglia, recupero di competenza genitoriale attraverso interventi che mirano a valorizzare e attivare potenzialità e risorse presenti, al riconoscimento della problematicità e alle dimensioni della responsabilità ( attuare interventi per creare o ricreare un equilibrio nelle relazioni familiari, rendere autonoma la famiglia nelle funzioni educative e sociali) Per il contesto sociale, il sostegno e la costituzione di reti relazionali sostenibili per la famiglia e il minore, attraverso interventi ed azioni di sensibilizzazione nel e del territorio di appartenenza. Art. 3. Destinatari Il Servizio si rivolge ai minori e ai nuclei familiari a rischio di emarginazione sociale, residenti nei Comuni dell Ambito B2 ed in particolare: Minori in contesti familiari con gravi problematiche sociali, culturali, economiche; Minori appartenenti a nuclei familiari disturbati o disturbanti per il loro sviluppo, con una evidente carenza di attenzione verso i bisogni affettivi ed educativi; Minori soggetti a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria In considerazione delle indicazioni fornite dal Piano Sociale di Zona Ambito B2, si ritiene opportuno garantire il supporto dell operatore per un minimo di un intervento settimanale per ciascun minore e/o nucleo familiare, mentre l orario massimo settimanale verrà stabilito valutando la specificità di ogni singola situazione. Al fine di garantire pari opportunità di accesso al Servizio, l Ambito B2 provvederà annualmente a stabilire l impegno spesa da assumere per l erogazione del servizio, in base al quale valutare priorità, tempi e modi per l erogazione delle prestazioni. È possibile un ampliamento o una riduzione degli interventi, in funzione delle necessità che potranno emergere sul territorio durante l appalto. Art. 4 Criteri di accesso Per accedere alle prestazioni del servizio SADE le antenne sociali presenti sul territorio devono verificare la sussistenza di almeno una tra le seguenti situazioni: 1. Disagio, pregiudizio e/o rischio del minore dovuto alle difficoltà del nucleo familiare; 2. Rischio di inserimento del minore in strutture tutelari;

3. Dimissione del minore da strutture tutelari con il rientro in famiglia. Art. 5 Condizioni di accesso A fronte dell esistenza delle condizioni di accesso di cui al precedente articolo, l accesso alle prestazioni contempla: 1. L accettazione formale, da parte dei genitori o di chi esercita temporaneamente la funzione genitoriale, dell intervento concordato; 2. L assenza di problematiche che possono pregiudicare l efficacia dell intervento; 3. L esistenza di un progetto di protezione e tutela personalizzato ; 4. la verifica periodica con gli operatori sullo stato di realizzazione degli interventi programmati. Art. 6 Caratteristiche e prestazioni del servizio Gli interventi svolti in ambito domiciliare e nel contesto di vita allargato del minore, si caratterizzano come segue: Nel sostegno dei genitori, laddove risultino carenti o in grave difficoltà a svolgere le funzioni genitoriali, l operatore svolge una funzione di affiancamento e rinforzo degli adulti nello svolgimento delle funzioni educative con i figli. Nel sostegno diretto al minore, l operatore svolge una funzione di accompagnamento alle esperienze di crescita, alle opportunità di socializzazione facilitando anche l accesso ad una rete di rapporti esterni alla famiglia. Pertanto le prestazioni che gli operatori svolgono presso i nuclei familiari sono tesi a realizzare : - aiuto al raggiungimento dell'autonomia personale e sociale; - accompagnamento del minore alle attività della vita quotidiana (scuola, visite mediche, altri servizi, attività extra scolastiche e del tempo libero, ecc) - supporto educativo alla relazione genitori/figli (tutoraggio familiare, affiancamento alle neo-madri, ai genitori nei momenti di rientro del minore in famiglia da comunità e/o affido) e al rapporto dei genitori con il territorio - sostegno al minore nelle situazioni di emergenza (ricoveri ospedalieri) - supporto educativo al minore nelle attività della vita quotidiana (svolgimento dei compiti scolastici ed accompagnamento nelle attività del tempo libero) e nei rapporti con il territorio Art. 7 Organizzazione del servizio Le antenne sociali stilano il progetto individualizzato, su apposita modulistica predisposta dall UdP dell AMBITO B2. Il PEI deve pervenire all UdP, tenuto a predispone l elenco definitivo degli utenti del servizio medesimo. Ente titolare del servizio SADE, è l Ambito Territoriale B2 e, per esso l Ufficio di Piano, cui compete: a. la programmazione generale del servizio (linee di indirizzo); b. l'acquisizione del progetto individuale; c. il controllo tecnico ed amministrativo; d. il controllo qualitativo; e. l'attivazione di sistematici momenti di verifica e "riflessione" sulla gestione del servizio e sulle eventuali difficoltà incontrate.

Procedure d'accesso e modalità attuative. 1 - SEGNALAZIONE La segnalazione per l attivazione del Servizio SADE, può provenire sia direttamente dall Antenna sociale Comunale che da altri Servizi, Sociali e non, operanti sul territorio comunale interessato. L Assistente Sociale / Antenna Sociale si pone nei confronti del Servizio S.A.D.E. con funzione propositiva, tecnica, amministrativa e di controllo. 2 - PRESA IN CARICO Stesura del progetto: il Servizio Sociale che segnala il caso provvederà alla stesura del progetto, partendo dalla conoscenza istituzionale che il Servizio ha della situazione. Verranno definiti in detta sede gli obiettivi generali, la frequenza, le modalità e la durata degli interventi e le figure professionali coinvolte. Il progetto sarà articolato secondo le seguenti fasi: Progetto di intervento: stabilisce gli obiettivi generali costituenti le linee guida e gli obiettivi di lavoro che l operatore perseguirà nella prima fase di intervento. Il progetto educativo sarà strutturato sia per le prestazioni domiciliari che per le attività esterne al domicilio, che avranno valenza prettamente socio affettiva ed educativa e da una fase osservativa i cui tempi varieranno a seconda del caso. L Operatore verrà presentato dal Servizio Sociale comunale al nucleo familiare durante una visita presso il domicilio. In tale sede si prenderanno accordi sulla struttura generale dell intervento (giorni, orario ed obiettivi). L osservazione delle dinamiche familiari da parte dell operatore consentirà la conoscenza della rete relazionale del minore con il suo nucleo di appartenenza, conoscenza che spesso sfugge ad una osservazione istituzionale e che consentirà una più efficace definizione degli obiettivi di lavoro. Tutte le eventuali proposte di inserimento dei minori in attività sportive e ricreative del territorio saranno trasmesse al Servizio Sociale del Comune che a sua volta valuterà l eventuale esonero o partecipazione alle spese da parte del nucleo coinvolto. 3 VERIFICA Programmazione: le antenne sociali verificheranno periodicamente (almeno una volta al mese) l andamento del Servizio individuando i punti di forza e debolezza su cui lavorare, o modificando le modalità di intervento, ove è necessario, per raggiungere l obiettivo. Nel caso in cui sia necessario modificare il piano di intervento, le stesse lo comunicheranno all UdP che provvederà ad informarne la Cooperativa affidataria dl servizio 4 FASE CONCLUSIVA Nella fase conclusiva verranno programmati una serie di incontri con il minore, il nucleo familiare ed il Servizio interessato, per una riflessione comune riguardo il percorso educativo compiuto ed il raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati, anche finalizzati all individuazione di eventuali nuovi interventi. L'accesso al servizio è autorizzato dall Ufficio di Piano sulla base di una proposta tecnica elaborata dall Antenna Sociale competente per territorio. Il servizio va erogato dalle ore 7.00 alle ore 19.00 di tutti i giorni, con esclusione dei festivi. Tuttavia, in ragione di particolari ed eccezionali esigenze, possono essere richiesti servizi anche durante i giorni festivi.

Titolare della responsabilità del Servizio SADE è il COORDINATORE e l Ufficio di Piano d AMBITO, cui spettano i compiti di direzione della gestione, le verifiche riguardanti l attività, la vigilanza e la valutazione della qualità conseguita del Servizio stesso; Il Coordinamento del Servizio è garantito dal COORDINATORE dell Ufficio di Piano che si pone come punto di riferimento per le richieste di attivazione del Servizio da parte dell Antenna Sociale, per eventuali problemi nel suo funzionamento e per i collegamenti con gli altri servizi. Art. 8 Avvio dell intervento 1) L Antenna Sociale, dopo aver inviato il PEI al COORDINATORE dell AMBITO B2 e all UdP, previa autorizzazione da parte dello stesso all avvio del servizio SADE, provvederà a segnalare la richiesta di attivazione del SADE al coordinatore /responsabile della ditta aggiudicataria del servizio appaltato, con il quale concorderà le dovute procedure per la sua attivazione. Art. 9 Divieti È vietato ad ogni operatore effettuare interventi in contrasto con il progetto educativo concordato. È vietato alle famiglie richiedere interventi diversi, per mansioni e orario, da quelli specificati nel programma concordato e riportato nella scheda operativa depositata. Art. 10 Entrata in vigore della normativa regolamentare Il presente Regolamento dell Ambito territoriale B2, entra in vigore in tutti i n. 19 Comuni convenzionati dopo la sua approvazione da parte del COOTRDINAMENTO ISTITUZIONALE dei SINDACI, e sua pubblicazione all Albo pretorio on line e sul SITO ISTITUZIONALE del COMUNE Capofila di San Giorgio del Sannio.