CIRCOLARE N

Documenti analoghi
un bando interno per l individuazione delle seguenti

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSANO 1 DECRETO GRADUATORIA DEFINITIVA TUTOR

Via Martucci, Rossano (CS) Cod. Mecc. CSIC8AM004 Tel. e Fax 0983/

Prot. n. 3940/C17 Rossano, li 17/10/2017 AVVISO PER INDIVIDUAZIONE TUTOR. Codice Progetto A-FSEPON-CL CUP: D86D

RETE PROVINCIALE DI SCUOLE PER L INCLUSIVITÀ - COSENZA

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Prot. n. 3939/C17 Rossano, li 17/10/ 2017 AVVISO PER INDIVIDUAZIONE ESPERTI FORMATORI

Riepilogo iniziativa CF_1532_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2067_I_2018

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO

RETE PROVINCIALE DI SCUOLE PER L INCLUSIVITÀ - COSENZA

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A-B-C

Associato a S.F.C. - Sistemi Formativi Confindustria

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRIMO SOCCORSO

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRONTO SOCCORSO

Contrattazione integrativa d istituto A.S. 2017/2018

PROGRAMMA. Progetto Software libero e inclusione: dalla sperimentazione all azione didattica


ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Prot. n.4481/a19 Rossano, lì

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

Riepilogo iniziativa CF_1543_I_2015

NOME E COGNOME CODICE FISCALE

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR )

Obiettivo Sicurezza s.r.l. Unipersonale

1) ANTINCENDIO COMPLETO

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

SICUREZZA SUL LAVORO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Addetti al Primo Soccorso in aziende di gruppo A (valido ai sensi del D.M. 388/03)

CORSO DI FORMAZIONE 1/5

Corso di Primo Soccorso

Corso di Primo Soccorso

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALENZANO

SCHEDE CORSI SCA_000A ANTINCENDIO RISC BASSO 4 SCA_000B ANTINCENDIO RISC MEDIO 8 SCA_000C ANTINCENDIO RISC ALTO 16

Corso per Simulatori CRI (I livello)

Catalogo formazione Sicurezza sul lavoro SOMMARIO. 1 - Corso di formazione generale lavoratori (Accordo Stato Regioni 21/12/2011)...

CORSO FORMAZIONE. Percorso per docenti neoassunti. Percorsi previsti dai Piani della Formazione. Attività tra pari docente neo assunto e tutor

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Progetto Interventi integrati per la comunicazione e la didattica con gli alunni con minorazione uditiva nella regione Calabria Anno

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

PROPOSTA FORMATIVA ALLENARSI SICURI ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

58 CORSO PER SOCCORRITORI

II^CONFERENZA DI SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI AMBITO CAL 3 COSENZA 27 FEBBRAIO 2017 Ore 10,00

Distribuzione gratuita - La riproduzione anche parziale su qualsiasi mezzo essa è consentita solo se è citata la fonte. Stampato a gennaio

Incontri di FORMAZIONE per DOCENTI di SOSTEGNO e CURRICOLARI. Calendario Periodo: Novembre 2018-Febbraio 2019

CORSO DI FORMAZIONE 1/5

Piano Triennale di Formazione dei docenti

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA TRIENNIO A. S / / /2019

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure CORSO PBLSD RETRAINING SANITARI

Prot. n. 1677/A15e Napoli, 12 aprile 2017

Si porta a conoscenza di tutto il personale la circolare in oggetto.

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS IL PRESIDENTE

Il Consorzio La Rosa Blu e il CS&FA Anffas Onlus (settore formazione) Piano di formazione Linee guida 2013

SIAPA81. Codice Corso SIAPA81 05 SCHEDA CORSO

Primo Soccorso e gestione dell emergenza sanitaria aziendale: aspetti normativi, organizzativi e istruzione teorico-pratica di BLS/PBLS-D

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RETE PROVINCIALE DI SCUOLE PER L INCLUSIVITÀ - COSENZA

a) CORSO PRIMO SOCCORSO (ADULTI)

PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s

OFFERTA FORMATIVA 2019/2020 AMBITO SALUTE E SICUREZZA NEL LUOGO DI LAVORO-

PROPOSTA FORMATIVA SANITARI ASSOCIAZIONE O.I.S.I.


Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Formazione in ingresso Neoassunti A.S. 2016/17

CATALOGO CORSI SICUREZZA SUL LAVORO

Oggetto: avvio percorso formativo sui Disturbi del comportamento con CeDiSma

CARTA DELLA FORMAZIONE OFFERTA FORMATIVA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI CIAMPINO

Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Indicazioni per la progettazione delle attività formative per l a.s

SCUOLA POLO PER LA FORMAZIONE AMBITO DI RETE 15 PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Comune di Muro Leccese. Dossier per il Punteggio Aggiuntivo

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A.S. 2016/ / /2019 PREMESSA

DAI RISULTATI ALLE AZIONI FUTURE

Incontri di FORMAZIONE per DOCENTI di SOSTEGNO e CURRICOLARI. Calendario Periodo: Novembre 2018-Febbraio 2019

PROGETTO CODICE A-FSEPON-CL CUP D37I AVVISO PER RECLUTAMENTO TUTOR SPORTIVO ESTERNO

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

Incontri di FORMAZIONE per DOCENTI di SOSTEGNO e CURRICOLARI. Calendario Periodo: Novembre 2018-Febbraio 2019

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O R O S S A N O 1

OGGETTO: Avvio percorso formativo La comunità di pratica nell inclusione degli alunni con disabilità: disturbi del comportamento e ADHD.

DIREZIONE DIDATTICA DI ZOLA PREDOSA PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNALE

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Transcript:

I S T I T U T O O C O M P R E N S I V O R O S S A N O 1 S C U O L E S E C O N D A R I E D I 1 G R A D O L. DA VINCI AMICA S C U O L E P R I M A R I E G. RIZZO S. DOMENICO VIA MARGHERITA FRASSO PETRA NUBRICA S C U O L E D E L L I N F A N Z I A G. RIZZO VIA BORGHESIA S. BARTOLOMEO FRASSO AMICA NUBRICA Sede Centrale Amm.va: Via Martucci, 18 Area Urbana Rossano 87064 Corigliano-Rossano (CS) Cod. Mecc.: CSIC8AM004 -Tel. e Fax 0983/521143 - email: csic8am004@istruzione.it -csic8am004@pec.istruzione.it www.icrossano1.gov.it PROT. N. 888/07 CORIGLIANO-ROSSANO lì, 11 MARZO 2019 AL PERSONALE A.T.A AI REFERENTI DI PLESSO AL DSGA ALL ALBO CIRCOLARE N. 27-2019 OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE A.T.A A.S. 2018/19. In attuazione del Piano della Formazione docenti e personale A.T.A. -anno scolastico 2018/19- e in ottemperanza agli obblighi derivanti dallaa nota del MIUR n. prot. 3390 del 30 novembre 2001, il nostro Istituto Scolastico propone per il personale A.T.A. Collaboratori Scolastici- il corso di formazione: Servizi di inclusione per gli alunni con disabilità: Aspetti gestionali, educativi, relazionali, psicologici - Primo soccorsoo -Normativa: diritti e doveri. Il Corso, organizzato dalla Rete Provinciale di scuole per l inclusività di Cosenza la cui scuola capofila è l IIS ITE Cosentino - IPAA Todaro di Rende, è gratuito ed è strutturato in Unità Formative della durataa complessiva di 52 ore da svolgere in presenza e in e-lerning. Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza. Si allega la nota informativa con le modalità di iscrizione. Per ulteriori informazioni rivolgersi all Ins. Golluscio Rosa Maria. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Antonio Franco Pistoia

RETE PROVINCIALE DI SCUOLE PER L INCLUSIVITÀ - COSENZA Rete interambito di ricerca e sperimentazione educativa e didattica Scuola capofila: IIS ITE Cosentino - IPAA Todaro, Via Repaci, snc - 87036 Rende (CS) Tel.: 0984.466540 - E-mail: csis07400x@istruzione.it - Web: www.iisrende.gov.it E-mail: cts_cosenza@handitecno.calabria.it - Web: www.handitecno.calaria.it CORSO ATA COLLABORATORI SCOLASTICI SERVIZI DI INCLUSIONE PER GLI ALUNNI CON DISABILITÀ: ASPETTI GESTIONALI, EDUCATIVI, RELAZIONALI, PSICOLOGICI - PRIMO SOCCORSO- NORMATIVA: DIRITTI E DOVERI a. Macroarea tematica MIUR: Competenze per una scuola inclusiva. b. Tipologia di attività Lezioni interattive e laboratoriali, esercitazioni e pratica, approfondimento e condivisione in e-learning; le attivitàsono assistite da Docente e Tutor. c. Destinatari Collaboratori Scolastici, con diversità di genere per ciascuna delle scuole. d. Relatori: Esperti ASL Cosenza. Esperto legale. e. Struttura Unità Formativa di 52 ore, così articolata: Lezioni interattive in presenza: 28 ore Sessioni di pratica di primo soccorso: 16 ore Attività di condivisione e approfondimento in e-learning: 8 ore f. Obiettivi Promuovere servizi qualificati di inclusione e di assistenza alla persona per gli alunni con disabilità (L.104/1992).

Promuovere interventi in materia di inclusione in coerenza con i decreti legislativi 2017 e le contrattazionenazionale del comparto scuola. g. Contenuti 1. Modulo 1: Sfondo concettuale e linee guida gestionali (20h) - La nuova concezione di disabilità e il cambio di paradigma. - L inclusione scolastica e la convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità. - Il progetto di vita per l alunno con disabilità. - Il PEI, il ruolo dei diversi attori e in particolare dei Collaboratori Scolastici: definizione, funzioni, attività,compiti. - Linee guida generali per l assistenza di base agli alunni con disabilità: aspetti relazionali e comunicativinella prima e seconda infanzia e in età adolescenziale (prestazioni ad alunni di sesso maschile e di sessofemminile). - La collaborazione con le famiglie. - L assistenza nelle diverse forma di disabilità nell igiene della persona e dell ambiente, l assistenzaall alimentazione, l assistenza alla movimentazione, deambulazione e spostamenti: disabilità motoria,disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico, cecità e ipovisione, sordità e ipoacusia, disturbi dellacondotta. 2. Modulo 2: La normativa: diritti e doveri (8h) - La normativa per l inclusione degli Alunno con disabilità. (MIUR, Nota prot. 3390/2001). - Le modifiche apportate in materia dai Decreti Legislativi del 2017. (DLgs n. 66/2017, artt. 3 e 13). - CNNL e personale ATA: diritti e doveri. CCNL-Scuola 2003 e successivi aggiornamenti artt. 47, 48 e Tab. A. - Presentazione di casi pratici e giurisprudenza. 3. Modulo 3: Il primo soccorso (16h) - SUEM 118. Sistema di Emergenza Urgenza 118.

Allertamento del Sistema di Emergenza 118. Ruolo della CO 118. Sistema Dispatch. Scheda Ricezionedelle chiamate per interventi di soccorso primario. Scala dei Livelli di Urgenza in base al Dispatch: CodiceColore. Postazioni di emergenza territoriali. - Pronto Soccorso. Primo soccorso. Rischi per il soccorritore, valutazione della scena e DPI. - Apparato cardiocircolatorio. Anatomia e fisiologia del cuore. Lipotimia. Sincope; morte cardiacaimprovvisa: BLS. Manovre di rianimazione cardiopolmonare nell adulto e nel bambino. Posizione lateraledi sicurezza. - Apparato respiratorio. Anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio. Insufficienza respiratoria acuta. Bronchite asmatica. Asma bronchiale su base allergica. Shock anafilattico. Disostruzione delle vie aeree dacorpo estraneo nell adulto e nel bambino. - Sistema nervoso centrale. Anatomia e fisiologia del SNC. Convulsioni. Coma: cause locali e generali. Comaipoglicemico. Intossicazioni esogene da alcool e da oppiacei. Trauma cranico. Trauma midollare. - Apparato locomotore. Anatomia e fisiologia dell apparato locomotore: ossa, muscoli articolazioni. Fratture ossee, complicanze e trattamento. - Ferite ed emorragie. Ferite da taglio da punta, lacero contuse, superficiali, profonde, penetranti. Trattamento. Emorragie interne ed esteriorizzate. Epistassi. - Amputazioni. Ustioni: estensione, profondità, complicanze e trattamento. h. Calendario e tempi: 1. Periodo: Marzo - Luglio 2019. 2. Tempi: incontri pomeridiani di 4/5 ore o per l intera giornata 8/9 ore i. Sedi e modalità di erogazione: 1. Modalità: incontri in presenza e attività in e-learning 2. Sedi: - incontri in presenza condotti in seduta in plenaria (tutti i partecipanti) presso l ITE Cosentino di Rende;

- incontri in presenza condotti per gruppi di partecipanti (su base territoriale) presso le seguenti sedi dellarete: ITE Cosentino di Rende, ITIS Fermi di Castrovillari, IIS Majorana di Rossano, IIS Pisani- Pizzini di Paola; tali sedi sono rese disponibili previo congruo numero di partecipanti. j. Attestati: È rilasciato attesto finale ai soli partecipanti con frequenza al totale delle ore dei Moduli 2 e 3, e a min. 80% del Modulo 1. n. Iscrizione: Compilare entro Domenica 17 Marzo 2019, ore 24:00, il modulo on line di iscrizione presenteall indirizzo www.handitecno.calabria.it; selezionare il codice della sede prescelta: A1 Rende, B1 Castrovillari, C1Rossano, D1 Paola. L elenco dei Gruppi di Apprendimento e la prima data degli incontri sono pubblicati il 21 Marzo2019 sullo stesso sito. I Collaboratori Scolastici precedentemente registratisi sono pregati di ricompilare ilmodulo. Info: E-mail: cts_cosenza@handitecno.calabria.it - Tel.: 349 5352509