Cenni storici sull ecologia



Documenti analoghi
L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

I confini dell Ecologia

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

Corso di Sistemi Arborei

Dott. Ing.. Elisabetta Giusti PhD Environmental Modelling Laboratorio Controlli Ambientali Docente:

Gli organismi viventi

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

La catena alimentare. Sommario

Protocollo dei saperi imprescindibili

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi

Base di lavoro. Idea principale

Origine ed evoluzione della vita

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

A. S /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO


MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

Ogni anno muoiono in Italia tra le e le persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina milioni

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Diversità tra i viventi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

Scuola Media Piancavallo 2

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Biodiversità Vegetale dalle popolazioni ai sistemi ambientali. Carlo Ferrari Università di Bologna

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

ACQUA, ARIA E TERRENO

Flussi di energia negli ecosistemi

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

La fotosintesi: energia dal Sole

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

schede di approfondimento.

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

* Obiettivi trasversali con tecnologia

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

GLI ECOSISTEMI STRUTTURA E FUNZIONI

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

SCIENZE E TECNOLOGIA

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

L EQUILIBRIO DI UN ECOSISTEMA E ANCHE NELLE NOSTRE MANI : IL LAGO MAGGIORE

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Giochi delle Scienze Sperimentali 2013

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

LA CORRENTE ELETTRICA

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

LICEO DI STATO C. RINALDINI

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Obiettivi di apprendimento

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

352&(662',&20%867,21(

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

Il modello generale di commercio internazionale

1

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Transcript:

1. L ECOSISTEMA

Cenni storici sull ecologia Cosa fanno gli ecologi? Cosa è l ecologia? A cosa si interessano? Da cosa nasce l ecologia? Definizione Oikos (οικοσ) e logos (λογοσ), vale a dire lo studio della casa, che con accezione moderna vale lo studio scientifico della distribuzione e dell abbondanza degli organismi e delle interazioni che le regolano

Cenni storici sul concetto di ecosistema La natura funziona come un sistema (fine 800): Moebius (1877) definisce biocenosi un banco di ostriche del quale descrive l insieme complesso di organismi viventi Forbes (1887) definisce microcosmo un intero lago Dokuchaev (1846-1903) utilizza largamente il concetto di biocenosi che viene successivamente implementato da Sukachev (1944) in biogeocenosi Tansley (1935), fondatore della British Ecological Society, definisce il concetto di sistema ecologico mettendo insieme componenti biotici e componenti abiotici. È l idea di un avanzare verso l equilibrio, che forse non viene mai completamente raggiunto, ma alla cui approssimazione si arriva quando i fattori in gioco sono costanti e stabili per un periodo di tempo lungo e sufficiente

Gli ecologi ante litteram I primi ecologi inconsapevoli Gliuomini+ primitivi Cacciatori e Raccoglitori Dove troviamo il cibo? Come lo catturiamo? Come evitare che altri ce ne privino? I primi ecologi APPLICATI inconsapevoli Gli uomini primitivi AGRICOLTORI Dove e quando mettiamo in essere le nostre colture? Quali colture sono più produttive? Come evitare l impoverimento delle colture?

I moderni fondatori dell ecologia Haeckel (1866): OEKOLOGIE La scienza comprensiva della relazione dell organismo con l ambiente Burdon-Sanderson (1893): La scienza che si occupa delle relazioni esterne tra piante ed animali e con le condizioni passate e presenti della loro esistenza

Fitosociologia ed ecologia animale Tansley (1904): La scienza che si occupa delle relazioni delle piante con il loro ambiente in relazione alle differenze degli habitat Elton (1927): La scienza che si occupa della sociologia ed economia degli animali piuttosto che dei loro adattamenti strutturali o fisiologici

L accezione moderna dell ecologia Fino agli anni 70 l ecologia era considerata una branca della biologia L ecologia è la scienza che studia l ECOSISTEMA Consapevolezza degli effetti devastanti dell uomo sull ambiente Ecologia, Economia e Politica si sovrappongono e si confrontano (Odum 1977) ECOLOGIA non implica (rigida) CONSERVAZIONE ECOLOGIA (scienza) ed ECOLOGISMO (movimento - spesso senza fondamenti di conoscenza)

Definizione di ecosistema L ecosistema è l unità di base dell ecologia e, nell accezione più moderna, è definito come quell unità che include tutti gli organismi che vivono insieme (comunità biotica) in una data area, le cui interazioni con l ambiente fisico sono caratterizzate da un continuo flusso unidirezionale di energia che porta ad una definita struttura biotica ed ad una ciclizzazione dei materiali FLUSSO DI ENERGIA COMPARTO ABIOTICO Uscita CICLO DI MATERIALI Entrata COMPARTO BIOTICO I sistemi ecologici sono SISTEMI APERTI, vale a dire presentano sempre un ambiente di ENTRATA (INPUT) ed un ambiente di USCITA (OUTPUT), anche se il sistema e le sue strutture rimangono inalterati

Population Biology

ECOLOGIA OLISTICA

La duplice interazione Organismi Adattamento: dalla fisiologia all etologia Ambiente Ipotesi Gaia: modificare l ambiente per sopravvivere La terra come MACROCOSMO

Interazioni biunivoche Fattori abiotici ECOSISTEMA Fattori biotici

L ipotesi Gaia Cosa rende il nostro pianeta ciò che noi conosciamo? Cosa lo differenzia dai pianeti vicini? Le modificazioni abiotiche hanno favorito la vita o la vita ha favorito se stessa? Marte Venere Terra primordiale Terra attuale CO2 95% 98% 98% 0,03% N2 2,7% 1,9% 1,9% 79% O2 0,13% tracce tracce 21% T ( C) -53 477 290 13

Greenhouse effect & Global warming Emissioni industriali Incendi boschivi

UOMO Una possibile risposta Aumento emissioni CO2 Aumento CO2 atmosferica Aumento temperatura Aumento autoignizione Aumento utilizzo CO2 Aumento velocità reazioni biochimiche Aumento fotosintesi Sequestro CO2 nelle aree + produttive Diminuzione CO2 atmosferica

L unico esempio funzionante (ma non sappiamo se per tanto ancora ) La terra è un sistema biorigenerativo (la sorgente di energia è quasi inesaurubile) nel quale piante, animali e soprattutto microorganismi riciclano e controllano le sostanze necessarie per la vita FOTOSINTESI ENERGIA RESPIRAZIONE

Scale spaziali nell osservazione ecologica

Il problema della scala spaziale di osservazione Individuo Ecosistema Geni Cellule Organi Organismi Popolazioni Comunità

Livelli di organizzazione E più comodo ragionare in termini di ORGANIZZAZIONE GERARCHICA: disposizione ordinata entro una serie di comparti CONFRONTO TRA ORGANIZZAZIONI A SCALE DIFFERENTI GRANDE SCALA PICCOLA SCALA Geopolitica Ecologica Tassonomica Fisiologica Militare Mondo Biosfera Regno Organismo Generale Continente Regione Phylum Apparato Colonnello biogeografia Nazione Regione, Bioma Classe Organo Maggiore Regione Paesaggio Ordine Tessuto Capitano Provincia Ecosistema Famiglia Cellula Tenente Comune Comunità Genere Organulo Sergente popolamento nucleo Città Popolazione Specie Molecola Soldato specie Quartiere Organismo Caseggiato Condominio Famiglia Individuo

Proprietà emergenti ed omeostasi I sistemi gerarchici normalmente presentano caratteristiche generali proprie del sistema che non appartengono a nessuna delle sue componenti Tali proprietà si definiscono PROPRIETA EMERGENTI, sono dvute all interazione funzionale tra le varie componenti del sistema e la loro natura non può essere determinata dallo studio delle singole proprietà L INTERO E PIU DELLA SOMMA DELLE PARTI UNA FORESTA E PIU CHE TANTI ALBERI MESSI INSIEME L H2O HA PROPRIETA DIVERSE DA H ED O UNA CORAL REEF E PIU DI UN CORALLO E DELLE ALGHE Tali proprietà sono via via più complesse man mano che la struttura gerarchica si complica, fino a che l insieme del sistema appare poco variabile: eistono cioè MECCANISMI OMEOSTATICI in grado di attenuare le oscillazioni del sistema (. Ricordate la potenziale risposta della PP all effetto serra?)

OMEOSTASI: I fattori che possono modificarla Stocastici Abiotici - Climatici - Uomo

Fattori Biotici Natalità/Mortalità - Immigrazione/Emigrazione Competizione & Predazione Migrazione Densità Predazione Competizione per lo spazio Mortalità

Modellizzazione Ecosistema come Black-Box Ambiente di entrata ed ambiente di uscita fanno parte dell ecosistema

Modellizzazione per simboli L ecosistema per simboli (odumiani) Sorgente di energia Interazione Produttore primario Consumatore Perdita di materia o energia Deposito/Serbatoio

Modellizzazione interna L ecosistema schematizzato Flusso di energia Energia solare Input di nutrienti Limite dell ecosistema Energia immagazzinata (detrito) Feed-back sul detrito Ciclo di materia Struttura biotica Materiale in uscita Perdita di calore

Struttura degli ecosistemi Struttura TROFICA (Lindeman) Strato superiore verde AUTOTROFO: organismi in grado di produrre sostanza organica a partire da materiale inorganico mediante fotosintesi o chemiosintesi Strato inferiore bruno ETEROTROFO: organismi che per il loro sostentamento si nutrono di sostanza organica, tranedoladaorganismivivio dal materiale in decomposizione

Componenti del sistema Classificazione per ruolo Sostanze inorganiche: C, N, P, S, CO2 ed altri ancora tutti coinvolti nei CICLI BIOGEOCHIMICI Composti organici (link tra biotico ed abiotico): proteine, zuccheri, lipidi, sostanze umiche, acidi nucleici Aria, H2O, substrato e fattori climatici Produttori primari: organismi autotrofi (generalmente fotosintetizzanti in grado di organicare il carbonio Macroconsumatori o fagotrofi (biofagi): organismi eterotrofi chesicibanodimateriaorganicavivente Microconsumatori o saprotrofi o decompositori (saprofagi): organismi eterotrofi che si cibano di materia organica morta e la convertono in sostanza inorganica (sono il link tra strato vivente e strato non vivente)

Ecosistema terrestre ed acquatico I = AUTOTROFI A = piante B = fitoplancton II = ERBIVORI A = Insetti/mammiferi B = zooplancton erb. III = DETRITIVORI A = invertebrati suolo B = invertebrati bent. IV = CARNIVORI A = uccelli/animali B = pesci V = SAPROTROFI Batteri e funghi

La Sostanza Organica: Biomassa e Necromassa BIOMASSA Sostanza organica vivente in una determinata area o volume B = g C m -2 o g C m -3 NECROMASSA Sostanza organica morta in una determinata area o volume N = g C m -2 o g C m -3 DETRITO Perdite non predatorie di carbonio organico da ogni livello trofico (inclusa egestione, escrezione, secrezione) o input da fonti esterne all ecosistema che entrano e circolano nel sistema (carbonio organico alloctono). Wetzel et al.,1972.

Produzione primaria e fotosintesi La fotosintesi del nostro pianeta ammonta a 10 17 gdi sostanza organica (100 miliardi di ton) per anno Una pari quantità sarebbe riossidata a CO2 ed H2O, anche sesappiamo chenon èstatoe,attualmentenon èproprio così PRODUZIONE La produzione è la variazione di biomassa nel tempo P = B t -1 = g C m -2 t -1 PRODUZIONE PRIMARIA = FOTOSINTESI o CHEMIOSINTESI CO 2 + H 2 A (CH 2 O) + H 2 O + 2A dove A = Ossigeno per fotosintesi A = Zolfo (es.) per chemiosintesi

Fotosintesi ed adattamento Tipo + comune C3 = ciclo di Calvin tipico di aree temperate Tipo - comune C4 = ac. dicarbossilici tipico di aree calde

Decomposizione DEFINIZIONE: ogni ossidazione biologica che produce energia Respirazione aerobica L ossigeno gassoso molecolare (O 2 ) è l agente ossidante E la + comune ed è la reazione inversa della fotosintesi Respirazione anaerobica L ossigeno molecolare (O 2 ) non entra in gioco, l ossidante è normalmente un altra sostanza inorganica E tipica nei solfobatteri dove l ossidante è normalmente il solfato (SO 4 ) che viene ridotto ad H 2 S Fermentazione Anche questa è anaerobica ma l ossidante è una sostanza organica. E tipica dei lieviti

La decomposizione è una funzione essenziale degli ecosistemi BIOMASSA DETRITO DECOMPOSIZIONE COMPLESSAZIONE E FORMAZIONE DI MATERIALE REFRATTARIO (humus) REMINERALIZZAZIONE BATTERI UTILIZZATORI DI DETRITO CATENA DEL DETRITO

Natura cibernetica degli ecosistemi Resistenza e Resilienza CIBERNETICA: regolazione dei processi Negli ecosistemi oltre a materia ed energia fluisce anche informazione Questa, contenuta nel codice genetico degli organismi, è anche collegata al funzionamento delle interazioni oltre che alla fisiologia ed all adattamento della specie/individuo Questa informazione diffusa permette all ecosistema di esibire una CAPACITA (stabilità) di RESISTENZA ed una CAPACITA di RESILIENZA CAPACITA di RESISTENZA: capacità di resistere ad una perturbazione esterna CAPACITA di RESILIENZA: capacità di tornare in condizioni di equilibrio dinamico (diverso dall iniziale) al cessare della perturbazione

Natura cibernetica degli ecosistemi entrata controllo regolatore Sub-sistema controllato uscita A) Sistema umano a controllo esterno sistema entrata Sub-sistema primario uscita B) Sistema ecologico a controllo interno Sub-sistema secondario sistema

Il mantenimento della Resistenza: Feeback positivi I meccanismi di controllo tra comparti sono di varia natura: fisici, chimici, biologici, energetici Odum parla anche di invisibili fili della natura Uscita Entrata Perturbazione Effetti di alto valore energetico 1 Elementi a Bassa Energia 2

Il mantenimento della Resistenza: Ridondanza o omotassi congenerica 1C Perturbazione 1A 1B

La fine della resistenza In condizioni di stress eccesivo i meccanismi di controllo non sono in grado di mantenere la stabilità per sempre Il sistema evolve verso un nuovo stato di equilibrio diverso dal precedente: RESILIENZA I sistemi di nuova formazione (ospite-parassita; campi coltivati) presentano fluttuazioni funzionali molto ampie, mentre sistemi distanti dal loro inizio (in condizioni fisico-chimiche favorevoli) presentano fluttuazioni funzionali molto limitate

Produzione, Biomassa, Turn-over BIOMASSA: sostanza organica vivente su area o volume (gc m-2) PRODUZIONE: variazione di biomassa nel tempo (gc m -2 t -1 ) TURNOVER: tasso di duplicazione della biomassa (t -1 ) TEMPO DI TURN-OVER = tempo necessario alla rigenerazione della biomassa

Proprietà degli ecosistemi PIRAMIDI DI BIOMASSA PIRAMIDI DI PRODUZIONE Proprietà gerarchica degli ecosistemi