B&W DIRECT POSITIVE PAPER SCHEDA TECNICA

Documenti analoghi
KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE

ILFOTEC DD-X DATI TECNICI RIVELATORE USA E GETTA A GRANA FINE PER PELLICOLE BIANCO E NERO. Settembre 2002

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

MATERIALI A DISTRUZIONE DI COLORE

Da livello base a livello medio/avanzato

Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 18/03/2019)

TEST PER DETERMINARE L EFFETTIVA SENSIBILITÀ E TEMPO DI SVILUPPO DELLA PELLICOLA.

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre.

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/03/2019)

DELTA PROFESSIONAL DATI TECNICI PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO A GRANA FNE ISO 100/21 PER STAMPE DI ECCELLENTE QUALITÀ.

Sensitometria in 1 0 capitoli

400 PROFESSIONAL DATI TECNICI ISO 400/27, GRANA FINE, PELLICOLA BIANCO E NERO PROFESSIONALE PER STAMPE DI SUPERBA QUALITÀ.

SFX DATI TECNICI PELLICOLA FOTOGRAFICA BIANCO E NERO CON ESTESA SENSIBILITA AL ROSSO PER FOTOGRAFIE CREATIVE. Ottobre 2003

HP5 DATI TECNICI PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 400/27 PER FOTOGRAFIE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NELL'USO. Ottobre 2003

Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/08/2017)

ORIENTAL Seagull VC-FB II

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 14/06/2018)

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 14/06/2018)

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 02/01/2016)

ILFORD PRODOTTI BIANCO & NERO. Photo Tim Rudman. All rights reserved.

nyloprint WF nyloprint WF Digital

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

SULLA SCHIENA DEL BURATELLO

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

Carta supportata. Istruzioni per l uso della carta. Stampante laser a colori Phaser 6250

Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 18/8/2014)

MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

3^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO 2018

Trasparente (tendente all ingiallimento) A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; In volume

E' il grado di capacità che ha l'emulsione fotografica di essere modificata dall'esposizione alla luce.

Sensitometria in 1 0 capitoli

INTRODUZIONE ALL AMBIENTE DI LAVORO SU PIATTAFORMA MACINTOSH

DIGITALE SI DIGITALE NO

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE 2018 TERZA LEZIONE

3^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE LUNEDÌ 30 APRILE 2018

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2019 TERZA LEZIONE

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

Scheda tecnica prodotto KITE Design: Jorge Pensi

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

A base di resine epossidiche e addotto poliamminico, speciali cariche e additivi che ne facilitano l applicazione e ne aumentano la durezza.

POLIWOOD. Scheda Tecnica

Facilità di applicazione, ottimo aspetto finale e elevate resistenze sono le caratteristiche principali del prodotto.

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018

AZ Pulente universale per impianti di riscaldamento nuovi (installati da meno di sei mesi).

4.1 Gruppo di prodotti SIMOPOR

Carta supportata. Stampante laser Phaser 4500

SERIE CROMACID FOLLONE PROTEICHE

CATALOGO. Natale CANALE INGROSSO

GEL GLOSS PRO SCHEDA TECNICA

SLT-A33/SLT-A55/SLT-A55V

Radiologia Digitale. Massimo Vignoli

Supporti speciali laser e inkjet

DUPONT CYREL PERFORMANCE PLATES

Helatag - etichette per identificazioni durature. Caratteristiche Materiale

Monitor 28" 4K Ultra HD Reale visualizzazione 4K UHD (3840 x 2160) con frequenza di aggiornamento a 60 Hz. Include le funzionalità Picture-in-Picture

SERIE NYLOCROM POLIAMMIDE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

3,00 CAD. 3,40 CAD. 3,80 CAD. 2,70 CAD. CODICE

L esposizione la coppia tempo diaframma

Perché una corretta area di svezzamento a cerchi è importante?

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M)

Tutorial: CREAZIONE DI IMMAGINI HDR

Carta supportata. Istruzioni per l'uso della carta. Stampante a colori Phaser 8400

SMALTO POLIURETANICO

Informazione prodotto

EUROGEL SCHEDA TECNICA

NOTE PER LA COMPILAZIONE

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

Perché ho scattato così

Messa a Fuoco e Obiettivi

Carta supportata. Istruzioni per l'uso della carta. Stampante laser a colori Phaser 7750

Illuminazione interna Universal design Spot S102

Illuminazione interna Universal design Spot S100

FIBRODUR SCHEDA TECNICA

Facilità di applicazione, ottimo aspetto finale e elevate resistenze sono le caratteristiche principali del prodotto.

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

CO 2 supercritica: La nuova microgranina di sughero a zero contaminazioni

Guida alla qualità di stampa

Come disegnare una fotocamera con Gimp

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

POLISINTER U. Scheda Tecnica

MANUALE USO E MANUTENZIONE

Riconoscimento Facciale DVR Guida Rapida

Laboratorio di Fisica Biomedica

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

news DETERGENTE «SUPER TRUCK WASH» Italia Settembre 2013

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

Transcript:

DP PAPER SCHEDA TECNICA

ARS IMAGO DP POSTIVE PAPER è una carta fotografica auto-positiva (positivo diretta) in bianco e nero. L emulsione ortocromatica è stesa su un supporto di poliestere, il Melinex, lo stesso materiale della celebre Ilfochrome. La ARS IMAGO DP PAPER può essere utilizzata sia per riproduzioni e ingrandimenti che per ripresa diretta, con fotocamere di grande formato e stenopeiche. La sensibilità della carta è calcolata tra i 3-6 ISO. Il risultato è mediamente di alto contrasto, corrispondente ai gradi di contrasto 3 e 4. Le stampe realizzate con ARS IMAGO DP presentano neri profondi e bianchi molto brillanti; la tonalità della stampa è neutra. CARATTERISTICHE Carta a bassa sensibilità (circa 3-6 ISO). Emulsione Ortocromatica, utilizzabile come materiale da riproduzione o da ripresa diretta. La carta presenta un elevato grado di densità massima (D-Max) Supporto di alta qualità e stabilità nel tempo in poliestere, corrispondente al Melinex della celebre Ilfochrome. Fogli ultra piatti: assenza di imbarcamento o arricciamento degli angoli delle stampe grazie alle caratteristiche del supporto in poliestere Superficie ultra-brillante e lucida dall aspetto metallico. Contrasto della stampa medio/alto, che può essere influenzato da operazioni di pre-flash e dalle caratteristiche dello sviluppo Ottimo rapporto di reciprocità per le lunghe esposizioni, specialmente importante con l utilizzo di fotocamere stenopeiche Si suggerisce il caricamento e l operazione di sviluppo in bacinella con luce rosso scuro indiretta, ma per risultati ottimali si consiglia di lavorare la carta in totale assenza di illuminazione. Conservare in luogo fresco e asciutto UTILIZZO FOTOGRAFICO Utilizzare la carta auto-positiva ars DP per riprese fotografiche I tre formati standard 4x5, 5x7, 8x10 sono utilizzabili nei corrispondenti chassis: la carte deve essere caricato in totale oscurità.o con luce di sicurezza rosso scura indiretta, come nel caso nelle normali emulsioni ortocromatiche. La sensibilità nominale compresa tra i 3 e i 6 ISO in fase di ripresa dipenderà principalmente delle condizioni di illuminazione. Si consiglia una lettura accurata dell esposizione dal momento che anche una differenza di 1/3 di apertura di diaframma potrebbe compromettere seriamente la lettura corretta dell immagine sviluppata. I test condotti hanno stabilito che a una maggiore componente blu delle frequenza della luce, corrisponde una maggiore sensibilità. Al contrario, maggiore la componente rossa della frequenza della luce, minore sarà la sensibilità. Se non si utilizza nessuna tecnica di pre-velatura il risultato dell immagine sarà dipendente in massima parte dalle condizioni di illuminazione, con risultati decisamente grafici e una scala di grigi ridotta. E quindi consigliata una pre-velatura della carta per ridurre il contrasto ed ottenere un immagine più definita con una maggiore gamma tonale. LUCE DI SICUREZZA IN CAMERA OSCURA Per evitare velatura incontrollate sulla carta si consiglia l utilizzo di luci di sicurezza rossa scure simili alla Ilford Safelight 906; in assenza di una luce corrispondente si suggerisce altamente di operare in totale oscurità. Scheda Tecnica Pag. 2

SVILUPPO CARTA Sviluppo carta E altamente consigliato di sviluppare la carta immediatamente dopo l esposizione per evitare disturbi all immagine latente. ars imago DP si sviluppa come una normale carta bianco e nero, sia in bacinella che non sviluppatrici automatiche. Non è necessario nessun prebagno della carta. Si raccomandano sviluppi energici a base di Idrochinone e un tempo di sviluppo mediamente più lungo intorno ai 4-5 minuti, per ottimizzare il massimo livello di densità massima della carta. La temperatura raccomandata per la fase di sviluppo è tra i 20 e i 24 gradi centigradi. Bagno di Arresto Si raccomanda il bagno di arresto per prevenire fenomeni di sovrasviluppo e per evitare la contaminazione del fissaggio dovuta all azione di rivelatori alcalini. POSSIBILI ERRORI Possibili errori riscontrabili durante l utilizzo di ars-imago DP PAPER: Immagine troppo chiara (immagine sovra-esposta) = eccessiva esposizione alla luce Immagine troppo scura (immagine sotto-esposta) = insufficiente esposizione alla luce Immagine debole, assenza di neri = luce di sicurezza non conforme e/o fonte della luce di sicurezza troppo vicina alla carta. Chimica di sviluppo troppo diluita e/o tempo di sviluppo insufficiente e/o temperatura della chimica di sviluppo inferiore ai 20 gradi centigradi Presenza di macchie/depositi in fase di asciugatura = lavare la stampa utilizzando un imbibente Bagno di Fissaggio Si consiglia un tempo di fissaggio medio tra i 3-5 minuti Lavaggio della stampa Si consiglia infine un bagno imbibente per favorire un corretto processo di lavaggio delle stampe. 25 sh. [10x12,5cm] [12,5x17,8cm] [20,2x25,3 cm] Scheda Tecnica Pag. 3

Scheda Tecnica Pag. 4

Scheda Tecnica Pag. 5

Scheda Tecnica Pag. 6