PERMESSO DI RICERCA PER RISORSE GEOTERMICHE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI IMPIANTI PILOTA DENOMINATO FORIO BREVE RELAZIONE ILLUSTRATIVA



Documenti analoghi
Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Laboratorio di monitoraggio Cavone

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

UN PROGETTO PER L AVVENIRE

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Interruttore automatico

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

La politica degli incentivi Relazione di Pino Merisio della Rete nazionale NOGESI

Maria Logorelli - ISPRA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

1 PREMESSA INTRODUZIONE CENNI SULL ITER DI APPROVAZIONE DELL INTERVENTO COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI PIANI E PROGETTI...

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

Norme Tecniche di Attuazione

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6


SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

SNAM-GAS. Budget di preventivo: ,00 (a stima)

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma THIENE (VI) tel fax : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Emissioni in atmosfera

P.O.R. CAMPANIA RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

PRINCIPI FONDAMENTALI...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

SITE ACQUISITION REPORT (SAR) TIPOLOGIA DI SITO: RAW LAND

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03

DOMANDA UNICA (art.23 D.Lgs. 112/98 e artt.4-6 D.P.R. 447/98) Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI PENSILINA E PARCHEGGIO CICLI A SERVIZIO DELLA STAZIONE FERROVIARIA E DELL AUTOSTAZIONE. - PROGETTO ESECUTIVO -

COMUNE DI FLORIDIA REGOLAMENTO SULLA INSTALLAZIONE DEI SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO D ARIA NEL CENTRO ABITATO. Provincia di Siracusa

LE SEZIONI TRASVERSALI

Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

Il Ministro delle Attività Produttive

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE

L energia geotermica

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL Via Malavolti 33/A - Modena

Scheda informativa del modulo A24

6 Bollettino PSR Pag. 1

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

Transcript:

PERMESSO DI RICERCA PER RISORSE GEOTERMICHE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI IMPIANTI PILOTA DENOMINATO FORIO BREVE RELAZIONE ILLUSTRATIVA A CURA DI B. GAROFALO

PREMESSA La società IschiaGeoTermia ha presentato l istanza per l avvio della procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA) relativa al progetto Impianto Pilota Geotermico denominato Serrara Fontana. In questa breve nota illustrativa, vengono descritti gli aspetti salienti desunti dall analisi della documentazione depositata da IschiaGeoTermia per l istanza suddetta. Sono volutamente tralasciati alcuni aspetti tecnici legati essenzialmente alle tecniche di coltivazione, alla potenza elettrica generata, alla tipologia dell impianto nonché alla normativa vigente. Il progetto prevede la realizzazione dell impianto nel comune di Serrara Fontana, in località Piano 13. Si tratta di un impianto a ciclo organico capace di generare energia elettrica e calore senza emissioni nell ambiente sfruttando come fonte di energia primaria fluidi geotermici. I fluidi geotermici, una volta utilizzati nell impianto, verranno reiniettati nelle formazioni rocciose di provenienza. E prevista la realizzazione di 3 pozzi, 2 di produzione e 1 di reiniezione, in un unica postazione e la realizzazione di un impianto di tipo ORC (Organic Rankine Cycle) per l immissione in rete di circa 5 MW di potenza elettrica. L impianto sarà collegato alla Cabina di Consegna di Enel Distribuzione localizzata nel comune di Forio mediante una nuova linea in Media Tensione della linghezza di 10.2 Km interrata e realizzata lungo la viabilità esistente. La linea elettrica interessa i comuni di Serrara Fontana e Forio. Il progetto non ricade nemmeno parzialmente in aree protette, anche se, come viene ammesso nella relazione stessa, gli impatti derivanti dalla sua realizzazione potrebbero interferire con una o più aree protette. Nel raggio di 5 Km dall impianto sono ubicate 6 aree protette: N. Denominazione ufficiale area protetta Codice area Tipo area protetta protetta 1 Corpo centrale dell Isola d Ischia IT8030005 SIC 2 Pinete dell Isola d Ischia IT8030022 SIC 3 Stazione di Cyperus polystachyus di Ischia IT8030034 SIC 4 Rupi costiere dell Isola d Ischia IT8030026 SIC 5 Fondali marini di Ischia, Procida e Vivara IT8030010 SIC/ZPS 6 Regno di Nettuno EUAP0917 Area Marina Protetta Il progetto è in fase avanzata. Tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati in materia ambientale sono già stati ottenuti. Dall impianto partirà un elettrodotto completamente interrato che correrà lungo la strada per raggiungere la cabina di distribuzione situata alla Chiaia, nel Comune di Forio, come mostrato in Figura 1. L impianto vero e proprio verrà costruito in località Piano 13, nel comune di Serrara Fontana (Figura 2). Sarà costituito da 3 pozzi e da un sistema di torri di raffreddamento che verranno ubicate in un area adiacente a quella interessata dalle perforazioni. Entrambe le aree sono il risultato di accumuli antropici e non ricadono in aree a rischio idrogeologico né per frana. Per accedere alle aree interessate dalle perforazioni e dalla costruzione della centrale vera e propria, sarà necessario adeguare la via Falanga che, allo stato attuale, non consentirebbe il passaggio dei veicoli e delle macchine che realizzeranno il cantiere (Figura 3). Gli interventi consisteranno in: 1) Ampliamento della curva di ingresso sulla SP 202 via L. Fiore con demolizione e ricostruzione del muro a Nord; 2) Demolizione del palo e spostamento dei quadri ENEL Distribuzione per ampliamento della prima curva a sinistra dopo l accesso di via Falanga;

3) Demolizione/ricostruzione per circa 20 m del muro a secco su lato destro per ampliamento di circa 1 m della carreggiata; 4) Ricostruzione dei muri di sottoscarpa, messa in sicurezza della scarpata di monte, canalizzazione delle acque, ricostruzione della barriera/balaustra stradale sul lato di valle dell ultimo tratto di via Falanga. Figura 1: elettrodotto interrato

Figura 2: foto aeree dell area di ubicazione dell impianto (in alto) con dettaglio delle aree di intervento (in basso). I pozzi verranno realizzati nell Area 1 mentre le torri di raffreddamento saranno ubicate nell Area 2.

Figura 3: ubicazione degli interventi di rimaneggiamento di via Falanga. Un ruolo importante nello studio propedeutico alla progettazione, è stato quello dell INGV che ha realizzato la modellazione numerica del serbatoio geotermico, un analisi sismica con monitoraggio microsismico, dal quale si evince che la zona può essere interessata da rari terremoti, uno studio sulla sismicità e subsidenza stimolata dall esercizio dell impianto. Lo Studio di Impatto Ambientale per la valutazione dell impatto acustico ha stabilito che i ricettori potenzialmente interessati dalle emissioni sonore indotte dalla costruzione ed esercizio dell impianto pilota, sono quelli ubicati in un raggio di 1 Km. Per i ricettori che ricadono all interno di questa zona, la normativa vigente prevede un limite di accettabilità pari a 65 db dalle nella fascia oraria 6 22 e 55 db nella fascia oraria 22 6. Le operazioni di realizzazione e di esercizio non supereranno tali limiti. In Figura 4 è mostrata la mappa di distribuzione del livello di rumore per una sorgente sonora areale nell area intorno all impianto durante le fasi di realizzazione dell impianto, mentre in Figura 5 è mostrata la stessa distribuzione durante l esercizio dell impianto stesso.

Figura 4: mappa della distribuzione del livello di rumore durante la realizzazione dell impianto Figura 5: mappa della distribuzione del livello di rumore durante l esercizio dell impianto

I POZZI Tenuto conto delle caratteristiche di temperatura e pressione del potenziale serbatoio geotermico, si è calcolato il numero di pozzi produttivi necessario che è stato assunto pari a 2, mentre 1 è il pozzo destinato alla reiniezione. La profondità verticale attesa di fondo pozzo è di 1.300 m dal p.c. e la temperatura stimata tra 200 220 C. In questa trattazione si utilizzerà una temperatura di serbatoio pari a 200 C. Il fluido geotermico che fluisce dai pozzi verso la centrale è allo stato bifase, costituito da acqua, vapore e gas. I fluidi geotermici, una volta estratti e utilizzati nell impianto ORC per la produzione di energia elettrica ed eventualmente per la cessione di calore per usi civili, industriali e agricoli, verranno totalmente reiniettati nelle formazioni di provenienza. Pertanto l impianto in oggetto si configura come Impianto Pilota, caratterizzato da soluzioni tecnologiche innovative e da un processo di produzione che prevede totale assenza di emissioni nell ambiente. CARATTERISTICHE TECNICO-PROGETTUALI DEL PROGETTO ISCHIA - FORIO Potenza Elettrica Lorda 5 MWe Portata del fluido 300 t/h Salinità del fluido Gas incondensabili (% in peso) 5 g/l (NaCl) 0,1 % Temperatura di Produzione 200 C Temperatura di Reiniezione 90 C Pozzi Produttivi N 2 Portata di ciascun Pozzo 150 t/h Produttivo Pozzi Reiniettivi N 1 Distanza media tra la zone di Circa 1,2 Km serbatoio produttiva e reiniettiva Quota dell Impianto Pilota 526,5 m s.l.m. Quota della Postazione dei pozzi 519 m s.l.m. di Produzione e Reiniezione Profondità verticale dei pozzi 1.300 m dal p.c. Profondità perforata dei pozzi deviati e Scostamento orizzontale 1.450 m dal p.c. 600 m Tubazioni Gathering 200 m Elettrodotto MT Interrato 10.132 m Per determinare la risposta del serbatoio geotermico, derivante dall attività di produzione e reiniezione del fluido, è stato utilizzato il codice di calcolo TOUGH 2 (Pruess, 1991) utilizzando come dati di input i dati geologici, idrogeologici e geotermici riportati nell Allegato 3 Modellazione Numerica del Serbatoio Geotermico. La modellazione numerica, dopo la simulazione dell esercizio dei pozzi di produzione e del pozzo di produzione per un periodo di 30 anni, ha restituito i seguenti risultati: un incremento di pressione ( 3 bar, Figura 2.6.2a) in corrispondenza del pozzo re-iniettivo, in un volume piuttosto contenuto pari a 1.6*107m3. La sovrapressione massima restituita dal modello è stata pari a 6 bar ed è confinata intorno all asse del pozzo, in un volume estremamente ridotto; un decremento di pressione ( 3 bar) si osserva in prossimità dei pozzi di emungimento, in un volume pari a 6.4*10 7 m 3. Tra la Società IschiaGeotermia ed il Comune di Serrara Fontana è stato definito un Protocollo d Intesa nell ambito della partecipazione del Comune di Serrara Fontana all iniziativa per la possibile sperimentazione di un impianto pilota geotermoelettrico in località Falanga.

La postazione di perforazione in progetto ricadente interamente nel Comune di Serrara Fontana (NA), in località Falanga, insiste sulla seguente particella catastale: Foglio 12; Particella 367. Mentre l impianto ORC interessa: Foglio 12; Particelle 254, 289, 579, 616, 617, 636, 637, 664, 670 e 671. Nel sopra citato protocollo d intesa, tra la Società IschiaGeotermia ed il Comune di Serrara Fontana, viene definito l uso della particella di proprietà comunale per la realizzazione della postazione di perforazione dei pozzi e per la posa delle tubazioni di collegamento. Per quanto riguarda l area che sarà interessata dalla realizzazione dell impianto l acquisizione dei diritti di superficie è in fase di avanzata definizione in base ad un accordo raggiunto tra le parti. Non sono previsti trasporti eccezionali sia per i materiali che per i componenti d impianto; nei limiti del possibile si adotteranno percorsi che permettano il transito dei mezzi senza necessità di costruire o modificare, in maniera rilevante, le infrastrutture esistenti. La superficie occupata dalla postazione è relativamente limitata, dell ordine di circa 4.100 m2. Non si prevedono opere in elevazione. Quelle in calcestruzzo sono limitate agli avampozzo (o cantine), alla soletta su cui poggia il macchinario e la vasca di stoccaggio acqua per la perforazione, occupanti una superficie di circa 1.000 m2. I depositi del gasolio hanno un proprio contenitore. Le cantine, ciascuna delle quali ospiterà un pozzo, saranno di forma cubica, e precisamente, della profondità di 3 m, larghezza di 3 m e della lunghezza di 3 m. È stata preferita tale soluzione al fine di garantire una migliore stabilità all impianto di perforazione. La Foto 1 mostra una macchina perforatrice adatta a perforazioni fino a 1500 m di profondità. CRONOPROGRAMMA Si prevede di realizzare l intero progetto in circa 29 mesi a partire dalla data di ottenimento di tutte le autorizzazioni in accordo al cronoprogramma riportato in Figura 6. Figura 6: cronoprogramma

Foto 1 Esempio di Impianto di Perforazione con Potenzialità 1.500 m