* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130)

Documenti analoghi
Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.

* NOVA * A CINQUANT ANNI DAL LANCIO DEL PRIMO SATELLITE ITALIANO

AMSAT Italia. Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria

PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA

ESPLORAZIONI SPAZIALI

Creazione di un ipertesto con Word

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1

UE ed Esplorazione dello Spazio

Astrofilatelia. Che cosa è l astrofilatelia?

DISEGNA E DESIGNA LA MISSIONE DI LUCA PARMITANO CONCORSO A PREMI PER L IDEAZIONE DEL NOME E DEL LOGO DELLA MISSIONE ISS 36/37

L esplorazione dello spazio. Fra tecnologia e domande ultime

L astrofilatelia testimone della conquista dello spazio

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

Regolamento speciale per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia


Emissioni dal al

Fondamenti di Aerospaziale

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry.

Dott. Armando Quazzo, Dirigente Sviluppo & Marketing SMAT S.p.A. Palazzo Isimbardi - Milano, 4 dicembre 2018

ZA5212. Flash Eurobarometer 272 (Space Activities of the European Union) Country Specific Questionnaire Italy

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE

ROBOT. caratteristiche. nuovi mondi. dimostrare. fig 2 e fig 2b. fig.1

La Storia dell Esplorazione Spaziale

000_I-IV_luna_romane :04 Pagina I

Ing. M. Regi Ing. F. Sintoni

L esplorazione umana dello spazio

Festival dello Spazio di BUSALLA relazione illustrativa. DATA E LUOGO: Si svolgerà dal 27 al 30 luglio 2017 presso Villa Borzino, a Busalla.


La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione

I emissione. II emissione. Anno Evento Stato Giornata degli eroi DDR 15/10/ ann. Fondazione Fort Bliss U.S.A.

La prossima presenza italiana su Marte

L esplorazione umana dello spazio

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR)

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI

complicità di un amico di scuola che mi aveva trasmesso la passione per l astronomia, avevo

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA

RESPONSABILE DEL TEAM TECNICO E DELL INTERO PROGRAMMA PER LA PARTE TECNICA.

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

Quel che finisce bene

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Seminario di Astrofilatelia

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB

Paolo Magionami. Gli anni della Luna : l epoca d oro della corsa allo spazio

LE RAGIONI GIURIDICO POLITICHE DELLA CONQUISTA DELLA LUNA

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

LE NAVICELLE SPAZIALI

La notte dei piccoli ricercatori di "Don Bosco" 2018 Istituto Salesiano Don Bosco, San Benigno Canavese

ROMEO BASSOLI FEDERICO UNGARO LA LUNA DI OTTOBRE

Bianco. Rosso BLU. Nero. Giallo

Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio

Antonio Gammarota CTO Directorate

CON IL NASO ALL INSÙ

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa

1 Congresso Nazionale ADAA ASSOCIAZIONE PER LA DIVULGAZIONE ASTRONOMICA E ASTRONAUTICA

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda

Le facilities per osservare dallo spazio

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n.

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

015 2 re b m ve o 4 n af.it ra.in re b d .san o stefan spazio

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

Astronomia Osservazione del cielo

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019

Il catalogo on-line

Regolamento speciale (SREV) per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia

: trent anni di Space Shuttle e uno sguardo sul futuro. Marco Orlandi INAF O.A. Bologna

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Approfondimenti di cosmologia

10 anni di Infini.to Comunicato Stampa

THE EAGLE HAS LANDED!

La Sapienza protagonista nello spazio

Dalla Luna, la Scienza

La conquista dello spazio

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

MART E IL PIANE T A ROS S O

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale

LUIGI PASQUALI, Amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia. Signor presidente, onorevoli deputati, colleghi, innanzitutto permettetemi di

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

Transcript:

* NOVA * N. 102-5 FEBBRAIO 2010 ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130) Il logo della missione STS-130 Prima dell alba del 7 febbraio 2010 al Kennedy Space Center è previsto il lancio dello Space Shuttle Endeavour STS-130 per una missione di 13 giorni verso la Stazione Spaziale Internazionale, che consentirà l installazione di due strutture realizzate a Torino, il Nodo 3 e la Cupola. Riprendiamo dal sito internet de La Stampa del 1 febbraio scorso un articolo di Piero Bianucci e, di seguito, due documenti, in inglese, dal sito della NASA. PARTE LA VERANDA DELLA STAZIONE SPAZIALE Imprevisti a parte, è fissato per domenica 7 febbraio con lo shuttle Endeavour il lancio della Cupola che verrà montata sulla Stazione Spaziale Internazionale. Sarà sistemata sul Nodo 3, denominato Tranquillity, anch esso in partenza con la stessa missione. Entrambe le strutture hanno visto il forte impegno dell industria spaziale italiana, in particolare della Thales Alenia Space e dei suoi stabilimenti di Torino. Possiamo immaginare la Cupola come una meravigliosa veranda che si sporge nello spazio. Permetterà manovre di attracco più sicure in quanto assistite dall interno della Stazione, attività extraveicolari anch esse controllate a vista, osservazioni del cielo e anche utili osservazioni della Terra. Con una massa di 1800 chilogrammi, la Cupola potrà ospitare fino a tre astronauti contemporaneamente. Larga circa tre metri e alta un metro e mezzo, è fusa in un unico blocco di alluminio nel quale sono incastonate sette finestre a prova di meteorite: sei disposte come i lati di un esagono e una rotonda al centro. Con l arrivo della Cupola e del Nodo 3 la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sarà completata al 90 per cento. Il primo modulo partì nel 1998 con un lancio russo automatizzato. Doveva essere completata verso il 2003... Non sono tempi allegri per l astronautica. Mentre due nuovi tasselli della ISS vanno a prendere il loro poso, il presidente Barack Obama ha ufficialmente annunciato ciò che si sapeva già ufficiosamente: non ci saranno soldi per il razzo Ares in fase di sperimentazione, sembrano quindi tramontare il ritorno sulla Luna e la costruzione di una base stabile sul nostro satellite. Anche Marte, che il 27 gennaio è passato nel punto più NEWSLETTER TELEMATICA DELL A.A.S. PER SOCI E SIMPATIZZANTI www.astrofilisusa.it

vicino alla Terra e ora domina le notti con la sua luce arancione, si allontana, in senso letterale e metaforico. Ma lo stesso futuro della Stazione Spaziale è incerto, e segretamente si programma il suo lento e graduale abbandono mentre è ancora da finire. La missione Shuttle del 7 febbraio parte dunque in un clima di depressione, benché la Nasa abbia avuto assicurazioni almeno sul mantenimento del budget attuale. C è anche, nell opinione pubblica, americana ed europea, una crescente indifferenza. Sono lontani i tempi in cui le imprese spaziali calamitavano l attenzione della gente. A quell epoca d oro ci riporta il libro di Stefano Cavina Cosmonauti. Esploratori dell infinito (AIEP Editore, 300 pagine, 18 euro). Premesso che cosmonauti è parola che dovrebbe essere usata propriamente solo per gli uomini dello spazio russi e che nella prima pagina della prefazione la didascalia alla foto di una galassia parla di una distanza di migliaia di anni luce, misura che rimane ben all interno della nostra Via Lattea (si voleva probabilmente parlare quanto meno di milioni di anni luce, sono lapsus che capitano), ritroviamo qui, pazientemente schedate da Cavina, tutte le imprese astronautiche da prima dello Sputnik al 2007: incontriamo così i pionieri delle ascensioni sui palloni aerostatici, Gagarin, primo uomo ad andare in orbita, tanti avventurieri delle Soyuz russe, delle capsule Mercury e Gemini americane. Ogni missione è sintetizzata in una scheda di dati tecnici essenziali, mentre un testo accurato ne descrive lo svolgimento e il risultato. Il prossimo volume tratterà le missioni Apollo dirette verso la Luna, uno precedente ha rievocato lo Sputnik, primo satellite artificiale. Stefano Cavina è nato a Ravenna nel 1955 e da vent anni si dedica alla divulgazione aerospaziale. Scorrendo le sue pagine, un sessantacinquenne come me si accorge di aver attraversato un epoca privilegiata. Ho visto l alba della conquista dello spazio, i primi voli dei pionieri e poi le grandi conquiste delle missioni Apollo e Shuttle, il tutto inframmezzato da ancora più meravigliose esplorazioni del Sistema Solare per mezzo di sonde spaziali che hanno ormai svelato quasi tutto ciò che c era da svelare. Per questo, assistendo alla smobilitazione dell impegno americano nello spazio, almeno per quanto riguarda la presenza umana, si prova una certa malinconia, sentimento che probabilmente risparmia i giovani che la straordinaria epopea degli Anni Sessanta, Settanta e Ottanta non l hanno vissuta. In compenso, loro potranno forse vivere una nuova epopea, una nuova frontiera dello spazio ritrovato, ma questa volta i nomi degli eroi saranno cinesi, giapponesi, indiani. PIERO BIANUCCI La Cupola installata sull ISS in un disegno della NASA NASA STS-130 MISSION SUMMARY Nelle due pagine seguenti riportiamo, dal sito della NASA, la presentazione, in lingua inglese, dell equipaggio e delle varie fasi della missione: http://www.nasa.gov/pdf/415450main_sts130_mission_%20summary_1-25-10.pdf 2

3

REMAINING SPACE SHUTTLE MISSIONS La missione attuale è la quint ultima degli Space Shuttle: nelle prossime due pagine riportiamo, sempre dal sito della NASA, brevi descrizioni, in inglese, di questa e delle prossime quattro missioni: http://www.nasa.gov/pdf/418353main_remaining%20shuttle_12-09.pdf 4

5

6