ALIEM: le specie aliene un rischio per la biodiversità Villa Bombrini, Genova

Documenti analoghi
ELENCO STAKEHOLDER. finalizzato alla realizzazione della Rete di Sorveglianza

Il progetto Co.R.E.M.

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO DESCRIPTION DU PRODUIT

Pre/post cruise SBE CALIBRATIONS

P2.4.3 Eventi plenari di disseminazione meeting finale

Aosta, 4 agosto 2009 Aoste, le 4 août 2009 ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Le palmier: arrivée sur le territoire, caractère symbolique et évocateur, problèmes de gestion actuelle.

Evento finale Genova, 21 febbraio Événement final Gênes, 21 fevrier 2019

ASSE 2 - PRIORITA DI INVESTIMENTO 6C

Evento di lancio del Progetto PROTERINA 3Évolution Rischio Inondazioni. Comitato di Pilotaggio

Incontri di animazione Alcotra Torino SYNERGIE CTE

RACCOLTA PRESENTAZIONI SEMINARIO LA SECONDE ETAPE DANS LA PROTECTION CONTRE LE RISQUE NATURELS: LES INVESTISSEMENTS SUR LE TERRITOIRE

Chapitre cinq : Ecacité et Bien-Être

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

Valter Raineri (ARPAL), Davide Badano (DISTAV, Università di Genova)

Immigrazione Studiare

Immigrazione Studiare

Organizzare e promuovere energie per il rilancio dell'attività

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

Orti Botanici, educazione allo sviluppo sostenibile e specie aliene invasive: il progetto LIFE ASAP

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

Projet En.Dé.Du. «Ensemble pour le Développement Durable» Insieme per lo sviluppo sostenibile. Seminario / Laboratorio

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

Corso di formazione DI EDUCAZIONE SENSORIALE E ALIMENTARE

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

MisMiè il progetto transfrontaliero che riunisce ltaliae Francia con l obiettivo di sviluppare servizi sociali e sanitari integrati di prossimità che

VILLA BELLE EPOQUE AUX PORTES DE MONACO!

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

Componente T2 Modello di Gestione del Rischio Composante T2 Modèle de gestion des risques

SUCCESS ITALIA FRANCIA VAR LIGURIA TOSCANA CORSICA SARDEGNA CCIAA MAREMMA E TIRRENO CCI DI AJACCIO SUD CORSICA CCI DI BASTIA HAUTE CORSE

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2001/2018 Verso un nuovo quadro di regole per i territori

Cosa Sceglie il cittadino Il sondaggio di Knockingon patient s doorsu un campione di 700 cittadini (Novembre 2008-Aprile2009)

Vulnerabilità a valle della diga Vulnérabilité des enjeux en aval du barrage

INCONTRO DI LAVORO- SLGRI

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. Percorso di doppio titolo Unibo-Université Paris Ouest Nanterre la Défense

RAPPEL SUR LES MODES D ÉCHANGES DES MARCHANDISES DANS LA ZONE GO SMART MED

MONTAGE LAMPES LED PREMIUM

Olbia 26 e 27 marzo Il PROGETTO PIMEX. PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO ASSE I Accessibilità e reti di comunicazione

REMPLACEMENT MOTEUR D ESSUIE-GLACE MÉHARI NOUVEAU MODÈLE

FIRENZE, Maggio 2018 SMART DESTINATION Kick-Off Meeting AGENDA

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

DATALOGGER DELLE CENTRALINE E DELLA RETE OMIRL

CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE A TUTTI I PARTNER DI PROGETTO

CONVENTION / CONVENZIONE MOBILITÉ INDIVIDUELLE D ÉLÈVE / MOBILITA INDIVIDUALE DI STUDENTI

Il progetto Vento e Porti, La previsione del vento per la gestione e la sicurezza delle aree portuali

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

2) ordine di bonifico bancario per a favore di Caritas Haiti del 08/04/2010 (all. 3)

Il percorso di Capitalizzazione Le parcours de Capitalisation

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DEMANDE D INSCRIPTION A L ECOLE SECONDAIRE DE PREMIER GRADE

REMPLACEMENT DES JOINTS DE RENIFLARD

LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera. Presentazione dell insegnamento

la Commissione Europea ha adottato il Programma Interreg V Italia-Francia Alcotra con Decisione C(2015) 3707 del 28/5/2015;

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Potenza 7 dicembre 2016

MONTAGE D UNE GARNITURE DE SIÈGE AVANT DE MÉHARI

Web. April 29, Le site Lactimed est désormais en ligne!

Città di Lugano AVVISO DI CONCORSO

Ipotesi di riorganizzazione del Servizio. nuovo regime UE

Description quantitative des éclairages du tunnel / Relazione calcoli illuminotecnici tunnel SOMMAIRE / INDICE

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

ACCORDO DI PROGRAMMA PROGETTO INTEGRATO DI SVILUPPO LOCALE DEL PAESAGGIO CULTURALE. Focus su pianificazione come promozione e animazione economica

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Comment construire le récit d un territoire national

RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 11 DELLA L.R. 28 DEL 10 LUGLIO 2009 ANNO 2018

Avviso Pubblico per la selezione delle

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE RAPPORT DE CLASSEMENT 0314\DC\REA\12

LA SALA OPERATIVA NAZIONALE CROCE ROSSA ITALIANA

SI alla Socializzazione dei Trasporti Pubblici, NO alla loro Privatizzazione

Ca 10,presentazione power point

Associazione Accademia Europea Mozart 9 MASTERCLASS DI MUSICA DA CAMERA - CERVO marzo 28 marzo

Fonte: Bacheca Lavoro CPI rassegna 26/11/15

Durata Durée Gennaio Dicembre 2019 Janvier Décembre

LA SALUTE E LA LEGGE

DOPPI PORTALI. portiques de lavage double I-F

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

Cercare insetti in città è utile per la scienza e per l intera comunità

LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI SUCCESSIONE IN EUROPA: IL REGOLAMENTO 650/2012. Studio Mauro MICHELINI

In collaborazione con: l Université de Aix-Marseille l Université de Lyon 1

Le azioni del LIFE IP Gestire 2020 per il rafforzamento della VIncA. Giorgia Gaibani, Lipu

LIFE14 IPE IT 018 GESTIRE 2020 Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000

ItinERA. Seminario Informativo Séminaire d'information

NEW SYSTÈME MINI 108 SISTEMA MINI 108. Programme de filetage pour le tournage. Utensili per filettare in tornitura

INSIEME OLTRE I CONFINI 35 anni di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia nelle Alpi del Mediterraneo

Allegato 4. Prerequisiti

Programme de Coopération Italie - France Maritime

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

BRAND BOOK BLUECONNECT

Specie aliene invasive in Lombardia: azioni per una strategia regionale

Comunicazioni del Presidente 1/2018. Assemblea del CPEL seduta del 23 gennaio 2018

POLO TECNOLOGICO LUCCHESE OPEN DAYS INNOVAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

Interreg V-A Francia-Italia (ALCOTRA) Obiettivo 3.1 Incrementare il turismo sostenibile nell area Alcotra

L Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio e per il monitoraggio delle trasformazioni del territorio

School of ants. A scuola con le formiche. Un progetto di Citizen Science

Sono infermieri e medici ottimamente utilizzati negli ospedali?

Il Molo. 1 Per me al mondo non v ha un più caro e fido. 2 luogo di questo. Dove mai più solo. 3 mi sento e in buona compagnia che al molo

Transcript:

ALIEM: le specie aliene un rischio per la biodiversità Villa Bombrini, Genova 11.10.2018 Organizzazione e animazione della rete di sorveglianza Organisation et animation réseau de surveillance Valter Raineri Daniela Caracciolo (ARPAL)

Progettazione della rete di sorveglianza Planification du réseau de surveillance ARPAL ha il coordinamento della componente T2 del progetto ALIEM Organizzazione e animazione della rete di sorveglianza (agosto 2017 gennaio 2020) ARPAL a la coordination de la composante T2 du projet ALIEM-Organisation et animation réseau de surveillance (août 2017 janvier2 020) PRIMI PASSI Individuazione degli elenchi di stakeholder, con riferimento al livello locale; Attivazione dei necessari rapporti istituzionali di livello superiore Definizione del ruolo che ciascun membro della rete può rivestire all interno del sistema Ipotesi di struttura della Rete PREMIERS PAS Détermination des listes de stakeholder, au niveau local; Activation des rapports institutionnels nécessaires de niveau supérieur; Définition du rôle qui peut rhabiller à l'intérieur du système Hypothèse de structure du Réseau

Individuazione degli stakeholder Détermination des stakeholder ELENCO STAKEHOLDER Soggetti istituzionali competenti territorialmente (Regioni Province) Enti Gestori delle aree protette e dei siti natura 2000 (SIC, ZSC e ZPS) Agenzie regionali per la Protezione dell Ambiente Forze armate Enti di ricerca formazione (Università, Istituti Zooprofilattici, ASL servizio veterinario, ecc.) Associazioni di categoria- commercianti (Coldiretti, Florovivaisti, Apicoltori, Allevatori, ecc.) Associazioni culturali ambientali (SBI- sez. locali, Legambiente, WWF, CAI, SHI, ecc.) Ispettori merci(uffici CITES, posti d ispezione transfrontaliera, ecc.) Progettisti Ripristini Ambientali- Verde Urbano Hobbisti(pescatori, cacciatori, fotografi naturalisti, ecc.) reclutamento e definizione del ruolo che ognuno di essi può rivestire all interno della Rete di Sorveglianza: indagini per acquisire il livello di interesse da parte dei Soggetti stessi a partecipare attivamente alla rete, attraverso vari metodi (es. somministrazione questionari); recrutement et définition du rôle qui peut rhabiller à l'intérieur du Réseau de Surveillance: enquêtes pour acquérir le niveau d'intérêt de la part des Sujets mêmes à participer au réseau activement, aux méthodes différentes (es. administration questionnaires);

Individuazione degli stakeholder Détermination des stakeholder RECLUTAMENTO STAKEHOLDER (su base volontaria) RECRUTEMENT STAKEHOLDER (sur base volontaire )

Attivazione rapporti istituzionali Activation rapporte institutionnelle Costituzione di un COMITATO DI SORVEGLIANZA Constitution d'un COMITÉ DE SURVEILLANCE Uffici Doganali Regione ARPAL - Risposte tempestive in caso di emergenza - Gestione problematiche di livello regionale inerenti le IAS - Répondue opportunes en cas d'urgence - Gestion problématique de niveau régional inhérent les IAS Province/Citta metropolitana Carabinieri (CFS) Enti gestori aree protette/siti Natura 2000

Struttura della rete di sorveglianza Structure du réseau de surveillance Struttura della Rete di Sorveglianza ipotizzata da ARPAL Structure du Réseau de Surveillance supposée par ARPAL COORDINAMENTO POLO CENTRALE NODI DI PRIMO LIVELLO NODI DI SECONDO LIVELLO Enti di ricerca e formazione Aree protette ARPAL Li.Bi.Oss. Associazioni di ambientali Ispettorati merci Province La struttura è stata sottoposta ai partner ed avallata in occasione di un CoPil La structure a été soumise aux partenaires et avalisée à l'occasion d'un CoPil Associazioni di categoria Reclutamento stakeholder; Formazione; Buone pratiche; Sensibilizzazion e territoriale. Rilevamento IAS e trasmissione ai nodi di primo livello Moltiplicatori

Flusso di dati: Li.Bi.Oss. Osservatorio transfrontaliero Flux de données: Li.Bi.Oss. -Observatoire transfrontalier BD PACA BD Liguria BD Toscana Piattaforma condivisa BD Sardegna

Corsi di formazione Cours de formation Fornire elementi base per riconoscimento e segnalazione di IAS Fournir éléments base pour reconnaissance et communication d'ias

Corsi di formazione Cours de formation NODI DI SECONDO LIVELLO NODI DI PRIMO LIVELLO ARPAL sede centrale (Genova) 19 GIUGNO 9 LUGLIO Li.Bi.Oss. 28 GIUGNO Giardini Botanici Hanbury 12 LUGLIO Parco Naturale Regionale di Montemarcello - Magra

Partecipanti al corso Partecipants au cours Associazioni di appassionati Associations d'amateurs Carabinieri forestali Carabiniers forestiers Enti territoriali: Comuni, Città metropolitana Organismes territoriaux, Communs, Provinces Enti Parco Parcs Studenti universitari Etudiants universitaires Ass. ambientaliste Organisations environnementales

Materiale fornito Documents fournis Contenuti: - Schede descrittive IAS - Documentazione tecnica per approfondimenti - Normativa - Format per trasmissione segnalazioni - Presentazioni Contenu: - Fiches descriptifs IAS - Documentation technique pour approfondissements - Normative - Format pour la transmission de données - Présentations

Schede descrittive Fiches descriptifs

Trasmissione dei dati Transmission de données Tracciato record standard Format standard Rilevatore, Determinatore ed Ente di appartenenza: info importanti per dare validità al dato info importants pour donner validité à la donnée FORMATO STANDARD DGR 681/2016

Criticità emerse a seguito dei corsi -Criticitàémergee à la suite des cours: - Necessità di mantenere viva l attenzione nel periodo successivo al corso - Nécessité de maintenir vive l'attention dans la période suivante au cours - Facilitare il più possibile la trasmissione delle informazioni - Faciliter le plus possible la transmission des renseignements - Comunicazione efficace alla cittadinanza sulla gravità del problema IAS e sulla necessità di effettuare interventi deciso per limitarne la diffusione - Communication efficace à la population sur la gravité du problème IAS et sur la nécessité d'effectuer interventions décidées pour en limiter la diffusion Considerazioni a posteriori Considérations à postérieurs

85 condivisioni Importanza dei SOCIAL Importance des social

La citizen science è utile? Le citizen science est utile? Buona risposta dalla cittadinanza, specialmente per le specie percepite come fastidiose. - Cydalima perspectalis(piralide del bosso) - Ricania speculum - Halyomorpha halys (cimice asiatica) La citizenscience può essere una risorsa preziosa per monitorare la diffusione di specie, che siano però già ben conosciute dalla popolazione. Ciò richiede uno sforzo maggiore per raccogliere le info in maniera adeguata, in quanto pervengono dati in tutte le forme. Necessari programmi mirati per una comunicazione efficace e una procedura ben definita per la gestione informatica dei dati. Bonne répondue par la population, spécialement pour les espèces perçues comme fastidieuses. - Cydalima perspectalis(piralide du buis) - Ricania speculum - Halyomorpha halys (punaise asiatique) Le citizenscience peut être une ressource précieuse pour suivre la diffusion d'espèce, qu'ils soient déjà cependant bien connu de la population. Ceci demande un grand effort pour recueillir les info de manière proportionnée, en tout ce que données parviennent en toutes les formes. Programmes visés sont nécessaires pour une communication efficace et une procédure bien définie pour la gestion informatique des données.