D I S A B I L I E M O N D O D E L L AV O R O B R E S C I A, 1 7 A P R I L E

Documenti analoghi
Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

Allegato D Decreto n. 43 del pag. 1/8. Piano degli interventi di supporto ai servizi di Collocamento Mirato (CM) della Provincia di

CARATTERISTICHE AZIENDALI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI. N. Numero di addetti con le seguenti 10 tipologie Contratto di TIcontratto presenti nell intera 10

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) Uni 9001:2008

L.R. 20/97 INSERIMENTI LAVORATIVI SCHEDA PROGETTO COMUNE DI GALTELLI CENTRO DI SALUTE MENTALE DISTRETTO DI SINISCOLA

LICEO STATALE Calasanzio Carcare. Programma FixO S&U. Formazione e Innovazione per l Occupazione. ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE Cairo Montenotte

Collocamento disabili: dall obbligo di legge all opportunità

SOLUZIONE GOODS-TO-PERSON: 12 DOMANDE PRIMA DI INIZIARE IL VOSTRO PROGETTO

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

ANAGRAFICA AZIENDALECARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 2

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Accessori per persiane Fatturato Totale titolari e soci. 3 Totale Addetti 2016

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

Ingegno è un Prodotto coperto da Copyright Sgarzi Packing s.r.l. Il tempo vola, Ti aiuta a riprenderlo

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

Strumenti, risorse e buone prassi in rete per favorire l inclusione socio - lavorativa delle persone con disabilità:

I 10 punti INDIRIZZI PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

INCLUSIONE SCOLASTICA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CARATTERISTICHE AZIENDALI

PROGETTO DI TIROCINIO

BPR Business Process Reengineering

Oscar Romero. Da più di vent anni, Cooperazione Sociale. Sala Montessori LOMBARDINI SRL 18 ottobre 2012 Reggio Emilia

La Formazione in ingresso dei docenti

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Integrazione sociale e occupazionale attraverso l energia solare fotovoltaica di Terza Rivoluzione Industriale

Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l intelligenza che si vincono i campionati. Michael Jordan

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto

ADA Servizi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati Vers. 1.0 del

Social Force Automation Ampliamento Replicabilità Ambito Capofila A2 - LIONI - Piazza della Vittoria, (AV) - Tel/Fax

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

Piano Annuale per l Inclusione

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

Economia e gestione delle imprese

REINGEGNERIZZAZIONE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

Piano Annuale per l Inclusione a.s

GARA SERVIZI ASSISTENZIALI, EDUCATIVI E DIVERSI PRESSO LE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI - LOTTO 1 (STRUTTURE PER ANZIANI)

Obiettivi dell inserimento aziendale e Compiti del tutor scolastico

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U

L'esperienza del Progetto VAI. nella Zona Fiorentina Sud-est

Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s

Cosa è INGEGNO? La prima piattaforma per il fine linea. Il tempo vola, ti aiuta a riprenderlo

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 5

Attualmente operiamo in oltre 200 punti in Italia con oltre 600 risorse.

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

Inserimento e integrazione sociale della persona con handicap

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

L alternanza scuola lavoro in Valle d Aosta. Aosta 20 aprile 2018 Maurizio Rosina

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Direzione Attività Produttive Lavoro Formazione e Istruzione. Obiettivi 2017

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

CARATTERISTICHE AZIENDALI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.1114 del 06/08/2009

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

Organizzare per Crescere

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARTA DEI SERVIZI AREA LAVORO

Oggetto sociale. Art. 4 dello Statuto

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO INDICATORI

OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI SECONDO LE LOGICHE C.O.P.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

Il collocamento mirato tra performance e necessità

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

Piano Annuale per l Inclusione

CONVENZIONE ART. 14 IN PROVINCIA DI BERGAMO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N. 230 DEL 09/10/2018

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Costruire progetti nel sociale

Transcript:

D I S A B I L I E M O N D O D E L L AV O R O B R E S C I A, 1 7 A P R I L E 2 0 1 9 V G V L A B L a v o r a t o r i d i s a b i l i d a o b b l i g o a r i s o r s a

1. Premessa: una logica di mercato 2 Il progetto nasce dall incontro tra domanda e offerta: la logica è di mercato. Il contesto è industriale e competitivo. Ogni lato persegue i propri obiettivi con intenti comuni e condivisi, ma totale autonomia nell esecuzione. Le contaminazioni e la crescita culturale reciproca sono conseguenze del successo industriale.

Lato domanda: VGV srl 3 VGV srl è fornitore di componenti per il settore automotive. Il processo di fornitura presenta alcune fasi ad alta intensità di manodopera. Tali fasi sono essenziali al completamento del processo e rappresentano un importante fattore competitivo. Poiché le fasi manuali generano un basso valore aggiunto diretto, lo scopo del progetto è quello di ridurre del 30% il costo operativo.

Lato offerta: AMAM scs 4 A mano a mano scs è cooperativa sociale specializzata nell inserimento lavorativo di persone con disabilità certificata (l.68 e l.381). I 161 lavoratori attuali sono tutti disabili. Vengono accolti tutti i tipi di disabilità e abilità lavorative residue. AMAM scs ha indicatori patrimoniali e finanziari solidi. Ha una competenza industriale specifica nelle attività manuali di assemblaggio, cernita, selezione, confezionamento. Lo scopo aziendale è trasformare ogni euro di fatturato in occupazione di qualità di lavoratori disabili.

2. Attività preparatoria 5 Ciascuno opera nel campo più familiare e si adopera per ridurre costi inutili: la logica è win-win. Lorenzo Fantozzi ed il suo staff, per VGV srl: - definisce il perimetro delle attività da svolgere e definisce gli obiettivi di produttività. - ha spazi idonei per i quali sostiene già costi di gestione. - sostiene già gli investimenti necessari allo svolgimento dell attività. - mette a disposizione la propria competenza industriale ed esperienza. Marco Barzòn e Roberta Parola, per AMAM scs: - analizza la compatibilità della commessa per ripetitività nel tempo, congruità delle dimensioni e complessità tecnica. - in accordo con i servizi invianti del territorio, costituisce un gruppo di lavoro con provenienza locale e presidiato da personale educativo - scompone il processo produttivo e lo ricompone sulla base delle abilità residue del gruppo ed in funzione degli obiettivi di produttività fissati.

3. Avvio del progetto 6 Il contratto di appalto definisce il prezzo al pezzo per ogni lavorazione. Il personale AMAM scs opera negli spazi messi a disposizione da VGV srl ma è ben identificato. Le disposizioni operative sono impartite solo dai coordinatori di AMAM scs. AMAM scs è il datore di lavoro: tutte le responsabilità relative alla definizione del contratto di lavoro, della formazione e della sicurezza, sono in capo ad AMAM scs. Il personale VGV srl svolge attività logistica di asservimento alle linee e di prelievo dell assemblato. La qualità VGV srl opera a stretto contatto con i responsabili AMAM scs per definire i criteri e verificare gli andamenti. Tutta l attività del laboratorio è misurata. Costante monitoraggio dei lavoratori da parte di Tutor dei servizi invianti per verificare il raggiungimento degli obiettivi individuali (PEI).

4. Alcuni numeri 7 Nei primi 12 mesi il laboratorio ha lavorato 346.461 contenitori. 2 NC rilevate per errore di identificazione. Occupa 22 lavoratori disabili, per un totale di 120 ore al giorno (i dipendenti VGV srl sono 97). 7 Contratti a TI, 11 a TD, 4 tirocini. VGV srl ha assunto direttamente un lavoratore proveniente dal laboratorio.

5. Risultati industriali 8 Azzerati i ritardi. Flessibilità nella gestione dei carichi di lavoro. Riduzione, con logica industriale, del 10% dei costi, ulteriore riduzione del 10% da aprile 2019 e possibile raggiungimento del target con investimenti sulle linee. Disponibilità per VGV srl di una platea di lavoratori già formati e ambientati per assunzioni in caso di potenziamento dell organico. Acquisizione di nuove commesse.

5. Risultati sociali 9 4 anni era il tempo medio di disoccupazione dei 22 lavoratori coinvolti in questo progetto. Se c è motivazione al lavoro, tutte le abilità residue sono accolte. La logica produttiva è di Tavolo e non solo individuale. Organizzazione del lavoro in turni di 4 ore per rendere l attività lavorativa compatibile con le attività familiari. Il raggiungimento dei risultati industriali alimenta il rispetto ed una cultura più accogliente verso le persone con disabilità. Co-progettazione del nuovo progetto VGV Village con il coinvolgimento di altre 8 persone e 35 ore giorno.

C O N TAT T I Per VGV Srl Lorenzo Fantozzi, Operation Manager lorenzo.fantozzi@vgvsrl.com Per A Mano a Mano scs Roberta Parola, Responsabile sociale roberta.parola@amanoamano.org