PROGETTO Differenziamoli (Catalogo)

Documenti analoghi
PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO INFANZIA A COLORI: ALLA CONQUISTA DEL SOLE.

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO INFANZIA A COLORI: CLUB DEI VINCENTI

PROGETTO INFANZIA A COLORI: LIBERI DI SCEGLIERE

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO Combatti la febbre da gioco.

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata

RIFIUTI 2015 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

Allegato n. 2 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 2 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA': CON-TATTO CON AFFETTO (Catalogo)

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Alessandria, 12 aprile Materiale a cura di

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO SNACK CONSAPEVOLI

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROFILO DI APPARTENENZA : DIRETTORI DEI SERV. GENERALI E AMM.VI TRASFERIMENTI TRA COMUNI DIVERSI

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2018

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

CATALOGO CORSI PER DISOCCUPATI - ANNO FORMATIVO FINANZIATI CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 21/09/2011

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

METTI IN MOTO LA PRUDENZA Anno scolastico

METTI IN MOTO LA PRUDENZA Anno scolastico

PROGETTO TALENTI NEODIPLOMATI 2016/2017 ELENCO DEI PROGETTI APPROVATI

Metti. in moto. la prudenza. Morano Luisa Gastaldo Mauro Servizio Igiene Sanità Pubblica. Alessandria, 22 ottobre 2014

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

Sicurezza e ambiente 9659A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO AIUTO CHI MI AIUTA Nozioni di primo soccorso e chiamata al servizio 118

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

METTI IN MOTO LA PRUDENZA Anno scolastico

PROGETTO Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori

Transcript:

PROGETTO Differenziamoli (Catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2013 - Ultimo anno di attività : 2019 Abstract Obiettivo generale Promuovere tra i giovani del territorio una sensibilità ed una cultura Ambientale in grado di ridurre l'impatto dei rifiuti urbani su ambiente, salute, società ed economia. Obiettivi specifici: 1. Favorire e promuovere la sensibilizzazione sui temi ambientali della raccolta differenziata, riciclo o riuso dei rifiuti. 2. Fornire informazioni sulla disciplina legislativa nazionale che regolamenta la gestione dei rifiuti. 3. Incrementare le conoscenze sulle criticità per l'ambiente e la salute legate allo smaltimento finale dei rifiuti. Analisi di contesto Premessa. I problemi ecologici e di difesa ambientale rendono sempre più difficile reperire aree per le discariche di tipo tradizionale, nelle quali immettere materiali di tutti i generi, indifferenziati, talvolta inquinanti (come medicinali, batterie, solventi) o più spesso utili come fonte di materie prime (come ad esempio acciaio, alluminio, carta, plastica, vetro). Scopo finale delle norme nazionali e regionali in materia di rifiuti è di ridurre quanto più possibile la quantità di residuo non riciclabile da portare in discarica o da trattare con inceneritori o termovalorizzatori, e, contemporaneamente, recuperare, mediante il riciclaggio dei rifiuti, tutte le materie prime riutilizzabili, che divengono così fonte di ricchezza e non più di inquinamento. Il Decreto Ronchi (decreto legislativo n.22 del 5 Febbraio 1997) è la legge emanata dallo Stato Italiano che regola la gestione dei rifiuti, in accordo con le direttive europee ed è basata sul principio delle 4 R citate dal decreto Ronchi: "Ridurre - Riutilizzare - Riciclare - Recuperare" La raccolta differenziata finalizzata al riciclaggio e al recupero, è quindi, uno dei sistemi più efficaci per fronteggiare l'emergenza rifiuti perché permette di ridurre il volume dei rifiuti da inviare in discarica ed anche di risparmiare materie prime ed energia. Per avere una raccolta differenziata efficace le Amministrazioni Comunali hanno il compito di predisporre un servizio efficiente e attuare campagne di sensibilizzazione affinché i cittadini possano collaborare separando i rifiuti domestici e conferendoli nei contenitori appositi sistemati in diverse zone del territorio comunale. Il presente progetto si propone, per quanto riguarda la componente informativa agli studenti, come la prosecuzione del progetto biennale "Scuole che fanno la differenza" svolto nell'asl AL negli anni 2011-2013 (progetto n.2894 e http://www.aslal.it/scuole-che-fanno-la-differenza ) Metodi e strumenti Interventi in classe di un Tecnico della Prevenzione del Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Lezioni frontali con il supporto di slide. Valutazione prevista/effettuata somministrazione questionari pre e post intervento, inserimento ed elaborazione con programma Epidata 3.0 e Epidata Analisys. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3255 Pag. 1/11

costruzione di report conclusivo. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : AMBIENTI DI VITA Ambiente scolastico Operatori scolastici Adolescenti (14-18 anni) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro GASTALDO MAURO (responsabile) tecnico prevenzione ASL AL e-mail : mgastaldo@aslal.it AMBROGETTI PAOLO e-mail : pambrogetti@aslal.it BREZZI MARIA ANTONIETTA ASL - DIPARTIMENTO PREVENZIONE - SISP ALESSANDRIA e-mail : mbrezzi@aslal.it Tel. : 0131 307824 COPPOLA MASSIMO TPPAL ASL AL e-mail : mcoppola@aslal.it Dr. DI PIETRANTONJ CARLO DIRIGENTE ANALISTA Servizio Sovrazonale EpidemiologiaSSEpi- SeREMI ASL AL e-mail : cdipietrantonj@aslal.it Tel. : 0131 306709 GELUPI DANILO ASL AL - DIPARTIMENTO PREVENZIONE - SISP ALESSANDRIA e-mail : dgelupi@aslal.it Sig.ra NOVELLI DANIELA ASSISTENTE SANITARIA ASL AL - DIPARTIMENTO PREVENZIONE - SISP ALESSANDRIA e-mail : dnovelli@aslal.it Tel. : 0131 307801 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Scuola ITIS VINCI Ovada<br /><br /><br /><br /> Scuola Alberghiera Artusi Casale Monferrato<br /><br /><br /><br /> https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3255 Pag. 2/11

Scuola Alberghiera Trino Vercelese VC<br /><br /><br /><br /> I.S. Balbo Casale Monferrato<br /><br /><br /><br /> Liceo Classico Plana Alessandria In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola Istituto Volta AL<br /><br /><br /><br /> CIOFS Serravalle Scrivia<br /><br /><br /><br /> Casa di Carità Novi Ligure<br /><br /><br /><br /> Liceo Peano Tortona<br /><br /><br /><br /> FORAL AL In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Documentazione del progetto 1. questionario post 2. questionario pre 3. relazione finale 2013-2014 4. relazione finale 2014-2015 5. relazione finale 2015-2016 6. Documentazione progettuale 7. Relazione finale 8. Relazione finale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3255 Pag. 3/11

OBIETTIVI informativo interventi nelle classi prime delle scuole superiori. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3255 Pag. 4/11

INTERVENTO AZIONE #1-17/01/2014-30/05/2014 1 edizione anno scolastico 2013-2014 Numero edizioni : 8 Totale persone raggiunte : 294 Comuni coinvolti nell'intervento : Ovada; Casale Monferrato; - Num. 2 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 2 somministrazione pre test a cura dell' insegnante di riferimento. intervento in classe da parte degli operatori sanitari. somministrazione post test a cura dell'insegnante di riferimento. Documentazione dell'intervento : Altro - Questionario Altro - Questionario report conclusivo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3255 Pag. 5/11

INTERVENTO AZIONE #2-07/01/2015-31/05/2015 2 edizione anno scolastico 2014-2015 Numero edizioni : 6 Totale persone raggiunte : 65 Comuni coinvolti nell'intervento : Casale Monferrato; Alessandria; - Num. 2 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 2 somministrazione pre test a cura dell' insegnante di riferimento. intervento in classe da parte degli operatori sanitari. somministrazione post test a cura dell'insegnante di riferimento. Documentazione dell'intervento : report conclusivo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3255 Pag. 6/11

INTERVENTO AZIONE #3-01/10/2015-30/03/2016 3 edizione anno scolastico 2015-2016 Numero edizioni : 13 Totale persone raggiunte : 350 Comuni coinvolti nell'intervento : Casale Monferrato; Tortona; Serravalle Scrivia; Novi Ligure; Alessandria; - Num. 3 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 2 interventi informativi in classe Documentazione dell'intervento : report conclusivo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3255 Pag. 7/11

INTERVENTO AZIONE #4-23/02/2017-29/06/2017 4 edizione anno scolastico 2016-2017 Numero edizioni : 3 Totale persone raggiunte : 50 Scuole coinvolte nell'intervento : Acqui Terme Plesso : IST PROF INDUSTRIA E ARTIG ACQUI T - Istituto : RITA LEVI MONTALCINI Acqui Terme Plesso : IST TECN SETTORE ECONOMICO ACQUI T - Istituto : RITA LEVI MONTALCINI Acqui Terme Plesso : IST TECN SETTORE TECNOLOGICO ACQUI T - Istituto : RITA LEVI MONTALCINI Acqui Terme Plesso : ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO - Istituto : RITA LEVI MONTALCINI Casale Monferrato Plesso : A SOBRERO - Istituto : ASCANIO SOBRERO Livorno Ferraris Plesso : GALILEO FERRARIS LIVORNO F - Istituto : I C G FERRARIS LIVORNO F Scuola Secondaria di primo grado Classi 1e : 6; Menfi Plesso : SOCIETA COOP S M HUMANITAS Scuola infanzia Novi Ligure Plesso : GIULIO CIAMPINI - Istituto : CIAMPINI BOCCARDO Trino Plesso : IST PROF SER ALB E RIST S RONCO - Istituto : I I S GALILEO FERRARIS - Num. 1 Biostatistico - ore 20 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 20 - Num. 4 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 50 intervento informativo in classe Documentazione dell'intervento : https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3255 Pag. 8/11

Relazione finale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3255 Pag. 9/11

INTERVENTO AZIONE #5-10/01/2018-31/04/2018 5 edizione anno scolastico 2017-2018 Numero edizioni : 10 Totale persone raggiunte : 181 Comuni coinvolti nell'intervento : Casale Monferrato; Serravalle Scrivia; Ovada; Novi Ligure; - Num. 3 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 20 INTERVENTI IN CLASSE C.I.O.F.S./F.P. Casale Monferrato [SCUOLA MANCANTE] 1 CLASSE (1) Fondazione casa di Carità Arti e Mestieri di Ovada[SCUOLA MANCANTE] 1 CLASSE (1) CNOS FAP Serravalle Scrivia [SCUOLA MANCANTE] 1 CLASSE (1) FORAL di Novi Ligure [SCUOLA MANCANTE] 1 CLASSE (1) Fondazione casa di Carità Arti e Mestieri di Novi Ligure [SCUOLA MANCANTE] 1 CLASSE (1) Documentazione dell'intervento : Relazione finale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3255 Pag. 10/11

INTERVENTO AZIONE #6-19/01/2019-24/05/2019 6 edizione anno scolastico 2018-2019 Numero edizioni : 10 Totale persone raggiunte : 60 Scuole coinvolte nell'intervento : Novi Ligure Plesso : CIAMPINI BOCCARDO Classi 1e : 2; - Num. 3 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 2 scuole non codificate: FORAL NOVI LIGURE 2 CLASSI CASADI CARITA' NOVI LIGURE 2 CLASSI CNOSFAP SERRAVALLE SCRIVIA 2 CLASSI https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3255 Pag. 11/11