RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLO SCARTO ORGANICO: ALCUNI ELEMENTI PER IMPOSTARE UNA BUONA PRATICA



Documenti analoghi
Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

SETTORE AMBIENTE Ufficio Via Roma, Follonica (GR) Tel Fax mmontanari@comune.follonica.gr.it

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità

Più differenzi, più riduci, più risparmi...

LA FILIERA DELLA PLASTICA:

Possibilità di stampaggio secondo le specifiche dell Amministrazione.

XII Conferenza nazionale CIC Rimini, 04 novembre 2010

COMUNE DI REZZO (IM)

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria:

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA

C A T A L O G O P R O D O TT I

Sistemi di caricamento

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

IGENIO UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Ing. Christian Amico

Rifiuti: da problema a risorsa

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! chiede

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

PROTOCOLLO OPERATIVO

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Programmazione Pubblica/Mercato

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL PROBLEMA DEI RIFIUTI

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Rapporto ambientale Anno 2012

II decreto correttivo d.lgs.152/06

Gestione dei rifiuti: le principali modifiche introdotte dal nuovo Codice ambientale: gli scarti vegetali Massimo Centemero

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI COMUNI DI ZOLA PREDOSA E CASALECCHIO DI RENO E PER L ATTRIBUZIONE DI PREMI PER LA RACCOLTA

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Il mercato di monopolio

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata

Best solutions, First

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

ORDINANZA N. 2389/07 PROT. N / VI.8.8 DEL 30 MAGGIO 07 IL DIRETTORE. Premesso che:

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

La raccolta del SECCO NON RICICLABILE

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Anno Rapporto ambientale

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA?

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

AUDIZIONE VIII COMMISSIONE della Camera dei Deputati del 3 giugno 2014 POSITION PAPER ASSOBIOPLASTICHE SULL ART. 15

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N DEL ) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Il Bilancio di esercizio

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LAGESTIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Allegato alla DGR n. del

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

(Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari

Transcript:

RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLO SCARTO ORGANICO: ALCUNI ELEMENTI PER IMPOSTARE UNA BUONA PRATICA La presente nota tecnica è stata redatta a seguito della pubblicazione del Correttivo Ambientale (D.lgs. 4/08) e degli approfondimenti tecnici scaturiti dalla Giornata Monotematica organizzata dal CIC 1 e tenuta l 11 ottobre 2007 c/o la sede tecnica del Consorzio Italiano Compostatori. Hanno contribuito alla stesura del testo alcuni relatori della giornata CIC, tra i quali si citano, oltre all autore che ha raccolto i contributi e coordinato il lavoro, Stefano Mambretti e Walter Giacetti del CT del CIC, Parisotto di AMCOS e Gotti di SCR. COSA DICE LA NORMA E in vigore da alcuni giorni (dal 13 febbraio) il D. lgs. N.4/08, il Correttivo Ambientale, che modifica in parte il D.lgs. n.152/06, il Codice Ambientale. Accanto a modifiche relative a VIA e VAS, rispettivamente Valutazione d Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica, si sono introdotte azioni correttive al precedente testo di legge per quanto riguarda la Gestione dei Rifiuti, consentendo di fare chiarezza su alcuni punti riguardanti la frazione organica, la raccolta differenziata e dunque l intero comparto del trattamento biologico. E stata modificata in modo sostanziale la definizione di Raccolta Differenziata. Ecco la nuova definizione: f) raccolta differenziata: la raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al riciclo ed al recupero di materia. La frazione organica umida e' raccolta separatamente o con contenitori a svuotamento riutilizzabili o con sacchetti biodegradabili certificati; Si sono introdotti quindi due concetti-cardine: il primo concetto si fonda sull omogeneità della frazione che si origina dalla separazione a monte del rifiuto e il secondo è specifico per la frazione umida: in sintesi la raccolta l umido è ritenuta tale se effettuata sfusa o con manufatti biodegradabili e, aggiungiamo, compostabili visto il destino attuale e potenziale di questa frazione che prevede il conferimento in impianti che producono compost di qualità anche in abbinamento al pretrattamento in fase anaerobica per la produzione di biogas ed energia. L ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI RACCOLTA DELL UMIDO L'obiettivo di ottimizzare l intercettazione della frazione organica, nell'ottica di un servizio integrato di raccolta dei rifiuti urbani, passa soprattutto attraverso una corretta operazione di scelta e quantificazione dei contenitori necessari. 1 La Raccolta differenziata dello scarto organico l importanza della qualità per l intera filiera del compostaggio Cavenago B.za (MI), 11 ottobre 2007

La premessa metodologica sembra marginale nei sistemi aggiuntivi, ma risulta fondamentale nel momento in cui ci si accinge ad introdurre questo nuovo sistema di raccolta. Un principio da rispettare infatti è quello di predisporre, più che in altre raccolte, un servizio "di qualità", nei confronti degli utenti serviti. A fronte dello sforzo supplementare che viene richiesto all'utente nella gestione della parte putrescibile dei propri rifiuti (separare in casa i propri rifiuti umidi, conservarli presso la propria abitazione per un certo periodo di tempo e infine trasportarli al luogo di conferimento), occorrerà fornire una serie di garanzie di diverso tipo: immateriali (conservazione dell'ambiente e delle risorse, ecocompatibilità nello smaltimento dei rifiuti) materiali (rappresentati in parte dalla eventuali riduzioni degli oneri economici TARSU o Tariffa) ma soprattutto migliorare la qualità del servizio, costruito sui bisogni impliciti ed espliciti dell'utente medesimo. Sia la nuova definizione di Raccolta Differenziata o, meglio, di frazione organica da Raccolta Differenziata, sia la tendenza a fornire garanzie così come sopra riportato, hanno portato alla diffusione di servizi che si avvicinano il più possibile all'utente; da qui lo sviluppo di sistemi con frequenze di raccolta "comode" ovvero sistemi che privilegiano la domiciliarizzazione - o quanto meno - che privilegino il "principio di prossimità". Contenitori collocati nelle abitazioni o il più possibile vicini alle abitazioni, di misura e capacità idonea a contenere i quantitativi prodotti, svuotati con sollecitudine, sono alcuni degli elementi che il gestore del servizio deve mettere a disposizione per garantire la buona riuscita della raccolta differenziata dello scarto organico. La scelta dei contenitori L'utilizzo dei contenitori per la raccolta della frazione organica (o umido, per sua natura ad elevata putrescibilità), non attiene unicamente alla fase di raccolta, ma va progettato allo scopo di supportare l'intero percorso del rifiuto stesso, dalla generazione, alla raccolta fino al conferimento finale in impianto. Il problema di contenere un rifiuto pesante (alto peso specifico), odorigeno (alta putrescibilità) e in parte liquido (elevato tasso di umidità), si presenta in ognuna delle fasi di stoccaggio, trasporto e trattamento e deve trovare una soluzione coerente a partire dal momento della produzione, all'interno delle singole abitazioni. E necessario quindi predisporre ed organizzare tutto il percorso dalla tavola, o dal lavello, dove si produce il rifiuto, fino all impianto di compostaggio, valutando tutti i problemi che possono verificarsi in tale tragitto. Le esperienze pluriennali di servizi di raccolta in Italia, indipendentemente dalle tipologie urbanistiche o territoriali, hanno già in parte definito a grandi linee questo percorso che può essere modificato per forma ed immagine in base alle risorse economiche destinate o destinabili, ma che sostanzialmente prevede: All interno dell abitazione La frazione umida del rifiuto destinata ad impianti di compostaggio può essere raccolta in modo sfuso o introdotta in sacchetti di carta o altro materiale biodegradabile compatibile con il processo di compostaggio (biodegradabili e compostabili).

L utilizzo di un manufatto di primo contenimento (sacchetto) è consigliato in quanto l eventuale perdita di liquidi o il permanere per alcuni giorni del rifiuto sciolto in contenitore, obbliga l utente ad una continua manutenzione dello stesso (lavaggio e disinfezione) oltre che a produrre eventuali problemi di maleodorazione. Il sacchetto più diffuso e maggiormente testato, è realizzato in un tecnopolimero ottenuto da amidi di mais, di produzione italiana, che presenta ottime caratteristiche di tenuta e biodegradabilità. Il sacchetto rappresenta il primo "guscio" od involucro entro cui conferire la frazione organica, ma non è comunque sufficiente per la corretta gestione del rifiuto nell ambito domestico. E' necessario infatti predisporre un ulteriore contenitore per la conservazione del sacchetto che permetta di sfruttarne appieno la capacità, fornisca una temporanea forma o struttura "rigida" al fine di agevolare le operazioni di immissione del rifiuto, per alcuni giorni all interno dell abitazione. In considerazione che l abitudine acquisita nella conservazione del rifiuto in casa, coincide con la figura della pattumiera collocata sotto o in prossimità del lavello, anche per questa raccolta viene prevista un analoga metodologia di stoccaggio. Si tratterà conseguentemente di distribuire alle utenze delle minipattumiere da circa10 lt, in materiale plastico, ove allocare il sacchetto. All esterno dell abitazione A riempimento della minipattumiera è necessario organizzare il conferimento al servizio di raccolta del rifiuto intercettato. In questo caso è necessario individuare il tipo di raccolta (per esempio se domiciliare o di prossimità ) prima di addivenire alle scelte di dotazione. Nel caso di domiciliarizzazione della raccolta è necessario dotare ciascuna utenza unifamiliare di un contenitore atto a contenere il rifiuto prodotto nell'intervallo di tempo intercorrente tra una raccolta e la successiva, alla esposizione all'esterno dell'abitazione, al caricamento manuale od automatizzato sul mezzo impiegato per la raccolta. Chiaramente non è più sufficiente la minipattumiera in grado di contenere un unico sacchetto, ma è necessario individuare un ulteriore contenitore di maggiori dimensioni e con caratteristiche specifiche. Dovendo prevedere il conferimento a bordo strada, il contenitore dovrà essere in materiale plastico, lavabile, in grado di sopportare basse temperature ed avere meccanismi o sistemi di chiusura ermetica per evitare la dispersione di odori, liquidi o materiale oltre che per impedire la manomissione causabile dal fenomeno del randagismo. Utenze uni/bifamiliari La capienza volumetrica di questi contenitori uni o bifamigliari viene individuata in un range compreso tra 16 e 20 lt. circa e, come per le minipattumiere, possono essere impiegati contenitori appositamente studiati per l uso o bidoncini generici con le opportune personalizzazioni. La dimensione dei contenitori è volutamente contenuta, anche in considerazione della conformazione urbanistica del territorio, caratterizzato fortemente dalla presenza di centri storici e perciò dalla necessità di minimizzare l'ingombro su strada delle attrezzature di conferimento anche solo per le poche ore di esposizione. Utenze plurifamiliari e/o Grandi Utenze Per unità abitative plurifamiliari o grandi utenze (ristoranti, pizzerie, mense, gastronomie e simili) il bidoncino non è più sufficiente ed è necessario indirizzarsi su contenitori di più ampia capacità.

La raccolta a domicilio prevede il conferimento a bordo strada che unito all elevato peso specifico del materiale consigliano l utilizzo di cassonetti carrellati o muniti di ruote che presentino le stesse caratteristiche di lavabilità e chiusura dei bidoncini. Le esperienze sin qui effettuate, hanno dimostrato che l utilizzo di normali cassonetti in HDPE risponde pienamente alle specifiche del servizio e l unica variabile locale è costituita dal colore e dall eventuale personalizzazione. La normalizzazione dei dispositivi di carico posti sugli automezzi e dei contenitori ha portato ad una ottimale standardizzazione delle capacità, comprese tra 120 e 240 litri, (UNI 10571 - DIN 30740) garantendo uniformità estetica, facilità di sostituzione, ricambistica comune, manutenzione agevolata. Contenitori di capacità superiore a 360 litri sono inidonei in quanto la massa del rifiuto crea problemi di compattazione, aumento del carico degli eluati, avvio di processi anaerobici maleodoranti, difficoltà nel lavaggio post-raccolta e soprattutto gravano fortemente sulle attrezzature di carico dei veicoli adibiti alla raccolta, più avanti dettagliati. In questo caso, cosi come nella raccolta di prossimità, la scelta cade su contenitori da 120 e 240 litri aumentando il numero di contenitori di dotazione o la frequenza di svuotamento, piuttosto che aumentarne la capienza. COMPOSTAGGIO DOMESTICO Altro fattore che accomuna i territori comunali nella raccolta differenziata della frazione umida, indipendentemente dalla struttura urbana è costituita dalla scelta di incentivare e promuovere il ricorso a forme di autosmaltimento come il compostaggio domestico laddove il territorio si caratterizza per la vocazione agricola e la tipologia estensiva delle residenze. Le compostiere che hanno capacità di litri 300, sono sufficienti per insediamenti anche quadrifamiliari o bifamigliari con area verde sino a 600 800 mq. Fornire le compostiere non è che la parte manuale di un servizio che ovviamente non può esaurirsi in ciò ma deve invece prevedere lo svolgimento di tutte le attività necessarie a rendere agevole e familiare l uso di tali contenitori e l ottenimento di un prodotto effettivamente impiegabile nella manutenzione del verde privato, senza che possano derivarne nocumento alla salute, cattivi odori ecc. Occorre allora puntare fortemente sulla formazione ed informazione circa l utilizzo delle compostiere in modo da dare ad ogni utente gli strumenti per governare al meglio il semplice ma delicato processo di compostaggio. Allo scopo è necessario redigere pubblicazioni e manuali d uso e/o percorsi didattici tra i quali potrà essere scelto quello maggiormente adatto al caso, ipotizzando comunque una priorità minima di interventi: - consegna, unitamente alla compostiera di materiale informativo di facile lettura - programmazione di una serie di incontri formativi con la partecipazione di esperti del settore in grado di illustrare le corrette operazioni da svolgere per la realizzazione del processo di compostaggio domestico e rispondere a domande, esigenze di chiarimenti, richieste di supporto; - verifica periodica sull andamento del processo, sul riutilizzo del prodotto, sulle qualità dello stesso, al fine di correggere eventuali anomalie, realizzata con la collaborazione di esperti in agronomia e compostaggio;

- fornitura di ogni supporto all utenza, incluse le analisi sulla qualità del prodotto, al fine di correttamente informarla sulla rispondenza dello stesso ai parametri di corretto utilizzo; - rilascio di attestazione di conformità del prodotto, sia rispetto ai parametri necessari per l impiego, sia rispetto all effettivo e corretto utilizzo, anche ai fini delle determinazioni tariffarie. E importante rilevare come il successo della pratica di compostaggio domestico, abbia raggiunto punte elevate in quelle realtà ove è stata adottata una politica tariffaria, pur in vigenza della TARSU, che incentivi e premi tale attività. Per il CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI Massimo Centemero