Ascolta con attenzione e coglie gli argomenti centrali della comunicazione verbale

Documenti analoghi
GRIGLIA DI VALUTAZIONE

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

Standard delle competenze

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

d) Certificazione delle Competenze

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

DISCIPLINA: MUSICA LIVELLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE <6. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI ITALIANO

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Criteri di valutazione Scuola Secondaria di 1 grado

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Livello intermedio (8-7)

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSI I II III

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Ascolta ed identifica alcuni vocaboli. Comprende ed esegue semplici comandi se guidato.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA

RUBRICA CON CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO: INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Allegato 1 al POF 2016/2017

Obiettivi di apprendimento

I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINE CURRICOLARI

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

ALLEGATO 5 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE RACCORDO CRITERI DI VALUTAZIONE LETTERE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

Istituto Omnicomprensivo Montenero di Bisaccia. Rubriche valutative SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI stabiliti dal Collegio Docenti

Il recente Regolamento per la valutazione scolastica D.P.R. n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo settore e nello specifico,

ALLEGATO N. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 CLASSI SECONDE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Rubrica per la valutazione delle competenze chiave europee e di cittadinanza attiva

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO - SCUOLA SECONDARIA 1 G. CONTE

PIANO DI STUDIO PER AMBITI DISCIPLINARI A.S. 2018/19. Classi prime. Documenti nazionali Competenze della disciplina

Scuola Primaria. Rilevazione delle competenze - Classi QUARTA E QUINTA

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

Competenza Conoscenze Abilità

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Transcript:

COMPETENZE DELLA LINGUA ITALIANA 6 7 8 9-10 1) Ascolto e comprensione della lingua orale Ascolta superficiale e comprende sommariamente gli argomenti della comunicazione verbale Ascolta con attenzione e coglie gli argomenti centrali della comunicazione verbale Ascolta con attenzione e comprende la comunicazione verbale Ascolta attivo e critico e decodifica i vari linguaggi 2) Lettura e comprensione della lingua scritta Legge poco scorrevole ed espressivo, comprende gli elementi essenziali di testi di vario tipo Legge scorrevole e comprende i temi fondamentali di testi di vario tipo Legge scorrevole e comprende i temi di testi di vario tipo Legge fluido ed espressivo e comprende in modo analitico e critico testi di vario tipo 3) Produzione lingua orale e scritta Usa la lingua sia orale che scritta semplice e parzialmente Usa la lingua, sia orale che scritta, pertinente e Usa la lingua, sia orale che scritta, pertinente e Si esprime, sia in forma scritta, sia in forma orale, in modo logico,, personale e creativo 10 = evidenzia una costanza COMPETENZE STORICO-GEOGRAFICHE 6 7 8 9-10 1) Conoscenze storicogeografiche Possiede valide conoscenze storico- geografiche. Possiede approssimative conoscenze storicogeografiche Possiede adeguate conoscenze storicogeografiche. Possiede conoscenze approfondite ed esprime giudizi critici 2) Capacità di stabilire relazioni Riesce a stabilire relazioni spaziotemporali sommario stabilire relazioni spazio-temporali, causali-effettuali con una certa autonomia stabilire relazioni spazio-temporali, causali-effettuali con autonomia Stabilisce con sicurezza e piena autonomia relazioni spazio-temporali, causalieffettuali 3) Uso dei linguaggi e degli strumenti specifici Usa approssimativo i linguaggi e gli strumenti specifici Usa i linguaggi e gli strumenti specifici Usa sicuro i linguaggi e gli strumenti specifici Usa sicuro ed appropriato i linguaggi e gli strumenti specifici 1

COMPETENZE MATEMATICHE 10 9 8 7 6 1) Conoscenza degli elementi specifici della disciplina 2) Individuazione e applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti 3) Identificazioni e soluzione di situazioni problematiche 4) Comprensione ed uso del linguaggio specifico ed approfondito, e sicuro, e sicuro anche in situazioni nuove e autonomo e e e e sostanziale ma quasi sempre Solitamente risolve problemi in situazioni note Di solito anche se non o con qualche errore Risolve problemi con procedure risolutive ripetute in classe semplice e basilare COMPETENZE SCIENTIFICHE 10 9 8 7 6 1) Conoscenza degli elementi specifici della disciplina 2) Osservazione della realtà ( naturale e antropica) per riconoscere relazioni, leggi e modificazioni e per promuovere atteggiamenti responsabili 3) Comprensione ed uso del linguaggio specifico ed approfondito e approfondito, mettendo in atto atteggiamenti responsabili sicuro anche in situazioni diverse ed approfondito mettendo in atto atteggiamenti responsabili pertinente adeguato adeguato di solito semplice semplice 2

COMPETENZE IN LINGUA STRANIERA VOTO 6 VOTO 7 VOTO 8 VOTO 9 VOTO 10 INDICATOR I 1) Comprension e Orale 2) Comprension e Scritta 3) Produzione Orale lo studente riconosce e comprende essenziale parole, espressioni, frasi note in semplici contesti comunicativi - espressioni e frasi relative a se stesso, al suo contesto o ad un contesto a lui familiare - un dialogo breve e semplice se riascoltato più volte - un discorso, articolato lentamente e - semplici comandi lo studente riconosce parole e frasi note e comprende solo gli elementi essenziali di un testo e parte delle informazioni richieste - abbina parole ed immagini - sceglie da un elenco parole adeguate - comprende brevi istruzioni relative ad un compito da svolgere - ricava informazioni da un semplice testo su argomenti a lui familiari (ad es. vita quotidiana, sport, tempo libero, famiglia, in modo elementare e poco articolato nelle varie situazioni - descrivere con linguaggio semplice persone, animali, oggetti e luoghi informazioni di tipo personale ( famiglia, tempo libero, preferenze..) lo studente riconosce e comprende parole, espressioni, frasi note in semplici contesti comunicativi - espressioni e frasi relative a se stesso, al suo contesto o ad un contesto a lui familiare - un dialogo breve e semplice se riascoltato più volte - un discorso, articolato lentamente e - semplici comandi e consegne di lavoro lo studente riconosce parole e frasi note e comprende solo gli elementi essenziali di un testo e buona parte delle informazioni richieste - abbina parole ed immagini - sceglie da un elenco parole adeguate - comprende brevi istruzioni relative ad un compito da svolgere - ricava informazioni da un semplice testo su argomenti a lui familiari (ad es. vita quotidiana, sport, tempo libero, famiglia, elementare, ma comprensibile nelle varie situazioni - descrivere con linguaggio semplice persone, animali, oggetti e luoghi informazioni di tipo personale ( famiglia, tempo libero, preferenze..) gli elementi principali - di una descrizione di una persona, di un luogo o di un attività - di un breve racconto su - di un esposizione di una breve esperienza personale - di un dialogo su argomenti - di un discorso, articolato argomenti familiari - di semplici indicazioni ed istruzioni tecniche in diversi ambiti ( ad es. strada, ricette) gli elementi salienti, i dettagli principali e il succedersi degli eventi - in un semplice testo familiari (ad es. sport, tempo libero, famiglia, - in una lettera, una e- mail, una pagina di diario scritte da un coetaneo - in un breve testo su con forma generalmente corretta e appropriata alle varie situazioni - descrivere semplice persone, animali,oggetti e luoghi - descrivere semplice esperienze personali -chiedere e fornire informazioni - dialogare con qualcuno su temi le informazioni esplicite ed implicite - da una descrizione di una persona, di un luogo o di un attività - dalla narrazione di un breve racconto su - da un esposizione di una breve esperienza personale - da un dialogo su argomenti - da un discorso, articolato argomenti familiari - da semplici indicazioni ed istruzioni tecniche in diversi ambiti ( ad es. strada, ricette) gli elementi salienti, i dettagli principali e il succedersi degli eventi - in un semplice testo familiari (ad es. sport, tempo libero, famiglia, - in una lettera, una e- mail, una pagina di diario scritte da un coetaneo - in un breve testo su con padronanza lessicale e in forma corretta nelle varie situazioni - descrivere semplice persone, animali, oggetti e luoghi - descrivere semplice esperienze personali informazioni -dialogare con qualcuno su temi agevolmente le informazioni esplicite ed implicite - da una descrizione di una persona, di un luogo o di un attività - dalla narrazione di un breve racconto su - da un esposizione di una breve esperienza personale - da un dialogo su argomenti - da un discorso, articolato argomenti familiari - da semplici indicazioni ed istruzioni tecniche in diversi ambiti ( ad es. strada, ricette) con sicurezza gli elementi salienti, i dettagli principali e il succedersi degli eventi - in un semplice testo familiari (ad es. sport, tempo libero, famiglia, - in una lettera, una e- mail, una pagina di diario scritte da un coetaneo - in un breve testo su con sicurezza, padronanza lessicale e in forma corretta nelle varie situazioni - descrivere semplice persone, animali, oggetti e luoghi - descrivere semplice esperienze personali informazioni dialogare con qualcuno su temi familiari 3

4) Produzione Scritta lo studente scrive in modo essenziale e in forma generalmente comprensibile - moduli con le proprie generalità - semplici frasi su di sé e il suo contesto - risposte minime a questionari -semplici didascalie a storie illustrate lo studente scrive in modo essenziale e in forma generalmente comprensibile - moduli con le proprie generalità - semplici frasi su di sé e il suo contesto - risposte minime a questionari semplici didascalie a storie illustrate - brevi testi personali ( ad es. messaggi, cartoline ) familiari - esprimere un opinione personale lo studente scrive in forma semplice, corretta e comprensibile - risposte adeguate ad un questionario - brevi testi descrittivi - testi di tipo personale come una lettera o una pagina di diario - brevi resoconti di un evento ( ad es. festa, gita) familiari - esprimere un opinione personale lo studente scrive con lessico appropriato in forma chiara e corretta - risposte articolate ad un questionario - brevi testi descrittivi - testi di tipo personale come una lettera o una pagina di diario -brevi resoconti di un evento ( ad es. festa, gita) - esprimere un opinione personale lo studente scrive con lessico appropriato in forma chiara, corretta e personale - risposte articolate ad un questionario - brevi testi descrittivi - testi di tipo personale come una lettera o una pagina di diario -brevi resoconti di un evento ( ad es. festa, gita) STRUMENTO MUSICALE 9-10; 8 7 6 1) Competenze esecutive È in grado di controllare senza sforzo il proprio assetto psicofisico durante una esecuzione musicale. Sa controllare i propri stati emotivi in ogni condizione, mantenere una postura corretta e rilassata, un ottima coordinazione dei movimenti e del respiro. 2) Tecnica strumentale Ha un ottima padronanza tecnica dello strumento. È capace di ottenere una produzione del suono sicura in termini di dinamica e qualità timbrica ed adeguata alle esigenze espressive di un brano di media difficoltà. È capace di eseguire correttamente diteggiature ed articolazioni espressive complesse. 3) Comprensione del linguaggio musicale È in grado di comprendere senza sforzo gli elementi fondamentali della sintassi musicale. Sa eseguire con sicurezza figure ritmiche,mediamente complesse, gruppi irregolari, sincope e contrattempo, figure puntate ed è in grado di articolarle correttamente. Legge con sicurezza il pentagramma e capisce senza sforzo lo sviluppo di una frase melodica e la sua articolazione. Sa orientarsi riguardo la struttura tonale di un brano. 4) Musica d'insieme E capace di orientarsi con sicurezza nella pratica della musica d insieme. È in grado di controllare il proprio assetto psicofisico durante una esecuzione musicale. Sa controllare i propri stati emotivi in ogni condizione, mantenere una postura corretta e rilassata, un ottima coordinazione dei movimenti e del respiro. Ha buona padronanza tecnica dello strumento. È capace di ottenere una produzione del suono sicura in termini di dinamica e qualità timbrica ed adeguata alle esigenze espressive di un brano di media difficoltà. È capace di eseguire correttamente diteggiature ed articolazioni espressive mediamente complesse. È in grado di comprendere gli elementi fondamentali della sintassi musicale. Sa eseguire con sicurezza figure ritmiche,mediamente complesse, gruppi irregolari, sincope e contrattempo, figure puntate ed è in grado di articolarle correttamente. Legge con sicurezza il pentagramma e capisce senza sforzo lo sviluppo di una frase melodica e la sua articolazione. Sa orientarsi riguardo la struttura tonale di un brano. Comprende il proprio ruolo e funzione nell ambito del gruppo ed è in grado E' in grado di mantenere una postura corretta e rilassata, una buona coordinazione dei movimenti e del respiro. Esprime una discreta padronanza tecnica dello strumento. E' capace di eseguire correttamente diteggiature ed articolazioni espressive articolazioni mediamente complesse. semplici. comprendere gli elementi fondamentali della sintassi musicale. Sa eseguire con discreta sicurezza figure ritmiche mediamente complesse. Legge con discreta sicurezza il pentagramma ed è in grado di comprendere lo sviluppo di una frase melodica. E capace di orientarsi nella pratica della musica d insieme. Comprende il affrontare una facile un esecuzione musicale. Esprime un elementare padronanza tecnica dello strumento. È capace di eseguire, a volte con qualche difficoltà, diteggiature ed 4 espressive comprendere gli elementi fondamentali della sintassi musicale ed eseguire brani semplici relativamente alla figurazione ritmica e melodica. E capace di partecipare alla pratica della musica d insieme sostenendo

5) Metodo di studio individuare le difficoltà di un brano musicale ed affrontarne lo studio con metodo adeguato d interagire con il gruppo stesso. affrontare lo studio con metodo adeguato. proprio ruolo e funzione nell ambito del gruppo. individuare le difficoltà di un brano musicale ed affrontarne lo studio con metodo sufficientemente adeguato. parti semplici. individuare le difficoltà di un brano musicale ed affrontarne lo studio ma non sempre con metodo adeguato. COMPETENZE TECNOLOGICHE e Informatiche (6) (7-8) (9-10) 1) Osservazione ed analisi della realtà tecnologica considerata in relazione con l uomo e l ambiente 2) Progettazione realizzazione e verifica di esperienze operative Individua gli elementi fondamentali della realtà tecnologica solo se guidato/a Applica strumenti e tecniche in modo elementare 3) Conoscenze tecniche e tecnologiche Conosce semplici argomenti senza collegamenti 4) Comprensione ed uso dei linguaggi semplici 5) Comprensione ed uso dei linguaggi informatici Si esprime con un iniziale linguaggio tecnologico Sa utilizzare le funzioni base dei programmi presi in esame Sa osservare la realtà tecnologica prestazione della Conosce strumenti e tecniche operative e si sa applicare convenientemente prestazione della Conosce gli argomenti prestazione della Sa esprimersi anche graficamente usando adeguatamente i codici prestazione della Utilizza le principali funzioni dei programmi presi in esame prestazione della Sa osservare la realtà tecnologica e la sa analizzare cogliendo rapporti e relazioni nella prestazione della Utilizza con padronanza ed autonomia strumenti e tecniche operative appropriato nella prestazione della Conosce tutti gli argomenti in modo e sa operare collegamenti nella prestazione della Usa con proprietà codici verbali e grafici e li sa riutilizzare in situazioni complesse. nella prestazione della Utilizza in maniera autonoma le funzioni dei programmi presi in esame nella prestazione della COMPETENZE DI MUSICA 6 7 8 9-10 Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali. Rielaborazione personale di materiali sonori Linguaggio musicale Sa riconoscere gli elementi essenziali dei fenomeni musicali e dei messaggi sonori. Sa eseguire accettabile, anche se non sempre preciso, brani strumentali. Sa riprodurre comprensibile le melodie proposte.. Ha conoscenze lacunose e limitate del linguaggio musicale. Sa riconoscere la maggior parte degli elementi costitutivi dei fenomeni musicali e dei messaggi sonori. Sa eseguire apprezzabile brani strumentali.. Sa eseguire con soddisfacente abilità brani vocali. rielaborare il materiale sonoro. Ha una apprezzabile conoscenza del linguaggio musicale e sa relazionare con chiarezza. Sa ascoltare con attenzione e analizzare concretamente i messaggi musicali. Sa eseguire correttamente brani strumentali. Ha una buona intonazione nell eseguire brani vocali. Sa variare e ricreare materiale sonoro. Ha una organica conoscenza del linguaggio musicale e sa relazionare con sicurezza. Sa ascoltare, analizzare, comprendere, interpretare in modo personale i messaggi musicali. Sa suonare con sicurezza e precisione gli strumenti scolastici. Sa eseguire con intonazione precisa ed espressività brani vocali. Porta un contributo personale nella rielaborazione dei materiali sonori. Ha una conoscenza sicura del linguaggio musicale e sa relazionare con proprietà di linguaggio. 5

COMPETENZE DI ARTE E IMMAGINE Saper riconoscere,in un testo visivo,, i segni linguistici, le funzioni, i rapporti storico-culturali, le tecniche espressive. Saper classificare, in un testo visivo, gli elementi strutturali, le funzioni, le relazioni storico-culturali in senso diacronico e sincronico Saper rielaborare, in un testo visivo nella struttura, nella funzione, in relazione al contesto con varie tecniche espressive. Saper produrre un testo visivo organizzandone gli aspetti strutturali, enfatizzandone la funzione comunicativa, contestualizzandolo o decontestualizzandolo, utilizzando la tecnica espressiva più appropriata. Modalità di applicazione delle competenze a) autonomo e creativo b) autonomo e sicuro c) autonomo d) autonomo con esiti parziali e) Con l aiuto parziale dell insegnante e/o di supporti didattici f) Con l aiuto costante dell insegnante e di supporti didattici Tabella di a b c d e f Valutazione Saper riconoscere 8 7 6 5 4 4 Saper classificare 9 8 7 6 5 4 Saper rielaborare 10 9 8 7 6 5 Saper produrre 10 10 9 8 7 6 COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE 9/10 Raggiungimento delle competenze motorie rispetto ai livelli di partenza, sia coordinative ( equilibrio, percezione oculomanuale, oculo-podalica) che condizionali ( resistenza, velocità, potenza, elevazione), metodo di lavoro autonomo e personale. Acquisizione completa del senso di responsabilità ( relativo all età), dell autocontrollo, della capacità di concentrazione. Rispetto delle regole nelle varie discipline sportive e nella convivenza civile. Continuità nell impegno e nell interesse per tutte le proposte. Capacità di relazione e di collaborazione, anche con l insegnante, confronto leale con i compagni per uno scopo comune. 8 Raggiungimento positivo delle competenze motorie rispetto ai livelli di partenza, metodo di lavoro autonomo. Acquisizione del senso di responsabilità ( relativo all età). Rispetto delle regole, confronto leale con gli altri. Impegno e partecipazione costante. 7 Raggiungimento buono delle competenze motorie rispetto ai livelli di partenza, metodo di lavoro non sempre autonomo. L alunno di essere responsabile ( ) ma la partecipazione e l attenzione sono discontinue. Rispetta le regole e i propri compagni ma non collabora sempre per il raggiungimento di uno scopo comune. 6 Raggiungimento sostanziale delle competenze minime delle capacità coordinative e condizionali. Alunno con attenzione discontinua, superficialità nell impegno, rispetto esenziale delle regole, capacità di collaborazione sufficiente. 6