ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Lavoro, Formazione e Servizi alla Persona Attivita' Formative - Ufficio LA GIUNTA REGIONALE

Documenti analoghi
ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Affari Giuridici e Politiche del Personale - Settore

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

ISTITUZIONE CONSULTA REGIONALE ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA NELLA REGIONE MARCHE LA GIUNTA REGIONALE

Decreto della Presidente della Regione Lazio in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

DELIBERAZIONE N. 21/17 DEL

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 974 DEL 30/07/2012

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 41 ) Delibera N.134 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Il Ministro della Pubblica Istruzione. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale

Commissione e Osservatorio regionale per la formazione continua - ECM. Riunione 30 gennaio 2019 Sala Biblioteca Altieri, Regione Lazio

CONFERENZA UNIFICATA SEDUTA DEL 19 GIUGNO 2003 LA CONFERENZA UNIFICATA

ACCORDO INTERCONFEDERALE PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA, NELLE IMPRESE COOPERATIVE.

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

su proposta dell'assessore della Sanità, Salute e Politiche Sociali, Antonio FOSSON;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA del Vice Presidente; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze

DELIBERAZIONE N. 67/20 DEL

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO N Del 26/10/2017

Assessorato della Salute Dipartimento Regionale Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 2 Formazione e Comunicazione

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 43 del 06 settembre 2004

MODELLO ECM DELLA REGIONE TOSCANA

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

D.lgs. 229/1999 e LR 17/2014, art. 45. Costituzione della Commissione regionale per la formazione continua e per l'educazione continua in medicina.

REGIONE MOLISE. DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE (L. R. 23 marzo 2010, n 10) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE PER LA SALUTE N.

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

Il ruolo della formazione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 474

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 19/10/2006 Identificativo Atto n. 993

DOCUMENTO TECNICO. Premessa

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Gazzetta Ufficiale N. 153 del 2 luglio 2004

D.G.R. n. 74 del OGGETTO: Osservatorio regionale sui rifiuti Definizione nuove modalità operative e revisione della composizione.

Vista la Determinazione Dirigenziale n. 78 del con la quale venivano individuati i componenti del Comitato Tecnico Scientifico.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 ottobre 2004, n

N DEL 24/03/2006 PROTOCOLLO AGS/06/906 DEL 21/03/2006 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE AGENZIA SANITARIA REGIONALE

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

DGR del 5/10/2009

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art. 19 -Aggiornamento e formazione professionale permanente

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 22 luglio 2019, n. 959

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

proposta di legge n. 311

Delibera della Giunta Regionale n. 446 del 06/10/2015

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

CRITERI E MODALITÀ PER L INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE, NONCHÉ PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI ESISTENTI

Parte I N. 8 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

giunta regionale X Legislatura

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.67./DPG007 DEL 15 giugno 2017

La formazione dei professionisti sanitari nel quadro della riforma didattica

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

IL MINISTRO. VISTO l'articolo 92, comma 5, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e successive modificazioni;

N DEL 16/07/2007 PROTOCOLLO AGS/07/ DEL 13/07/2007 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE AGENZIA SANITARIA REGIONALE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E POLITICHE SOCIALI Area: RIS. UMANE E POTENZ. SVIL. PROFESS. DIRIGENZA

VISTA la sentenza della Corte Costituzionale n. 251 del 2016; VISTO il parere del Consiglio di Stato n. 83 del 17 gennaio 2017;

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 24/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31 Pag.

- su proposta dell Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert LANIECE; DELIBERA

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

- su proposta dell Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert LANIECE; DELIBERA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A.

Il sistema ECM approvato per il Piemonte. Nadia Bonsignore- Referente responsabile ECM Regione Piemonte

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / /

Manuale di valutazione delle prestazioni dirigenziali


SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE

#$ "!%& ' "() *$& + '#,,&-$). / /( 3

REGOLAMENTO PROCEDURE DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI

ALLEGATO B. Programma PIU Europa. Sistema di gestione e controllo. 1 Il Referente del PIU Europa Dirigente III Settore Maurizio Durante

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

CONSIGLIO REGIONALE ATTI III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E POLITICHE SOCIALI PROGETTO DI LEGGE N. 0272

Transcript:

OGGETTO : Il sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM) nella Regione Liguria N. 102 IN 13/02/2004 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA PREMESSO: LA GIUNTA REGIONALE Che il D.lgs 502/92 e successive modificazioni e integrazioni agli articoli dal 16 al 16 sexies detta disposizioni in materia di formazione continua e, nel definirne le finalità, i soggetti, i destinatari e le modalità di attuazione, con l art. 16 ter, terzo comma, demanda alle Regioni il compito di provvedere alla programmazione e alla organizzazione dei programmi per la formazioni continua di interesse regionale, attribuendo, in particolare, alle stesse i seguenti compiti; Programmare ed organizzare i programmi regionali per la formazione continua Concorrere alla individuazione degli obiettivi formativi di interesse nazionale Elaborare gli obiettivi formativi di specifico interesse regionale Accreditare i progetti di formazione di rilievo regionale Predisporre una relazione annuale sulle attività formative svolte, da trasmettere alla Commissione nazionale per la formazione continua. Che tali competenze sono più puntualmente definite, anche nei rapporti con il corrispondente livello nazionale dall Accordo in data 20 Dicembre 2001 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano con il quale viene sottolineato che alle Regioni spetta il compito di: Individuare i requisiti ulteriori e le procedure per l accreditamento delle istituzioni pubbliche o private a svolgere formazione continua (provider) Verificare e compiere le valutazioni finali Verificare l idoneità dei requisiti dei provider Valutare gli aspetti gestionali degli eventi di formazione in funzione del raggiungimento degli obiettivi formativi Verificare le ricadute sull attività del professionista delle attività formative svolte Promuovere la realizzazione di un anagrafe, accurata e trasparente, dei crediti accumulati dagli operatori. TENUTO CONTO che la Conferenza Stato Regioni nella riunione del 13 Marzo 2003 ha sancito che: sono confermati per l anno 2003 i contenuti dell Accordo della Conferenza del 20 dicembre 2001, fatte salve le modifiche e le precisazioni di cui ai punti seguenti: - Gli esiti delle sperimentazioni finalizzate a testare attività di formazione a distanza, ad individuare i requisiti per l accreditamento delle società scientifiche nonché dei soggetti pubblici e privati che PAGINA : 1 COD. :

svolgono attività formative, e a realizzare un progetto unitario per la gestione e certificazione dei crediti formativi acquisiti dai singoli professionisti, dovranno essere portati all esame delle Conferenza Stato Regioni, cui resta riservata ogni ulteriore decisione di livello nazionale. - Le Regioni, in forza del loro ruolo nel programma di Educazione Continua in Medicina, possono contribuire alla realizzazione delle predette finalità, partecipando alla sperimentazione o utilizzando l esperienza già maturata nel settore anche con la collaborazione di partner diversi da quelli individuati dalla Commissione, favorendo così la definizione di criteri condivisi. Per l anno 2003 le attività formative residenziali, ivi comprese quelle aziendali, continueranno ad essere accreditate e valutate con le modalità e le procedure attualmente in vigore, ferma restando l esigenza dei necessari adeguamenti dettati dall esperienza acquisita nel corso dell anno 2002. Il predetto sistema di accreditamento degli eventi formativi dovrà continuare, almeno durante il periodo sperimentale, anche per gli eventi organizzati dai provider accreditati, al fine di poter confrontare la correttezza delle valutazioni dei provider stessi in rapporto a quelle che fornisce il sistema generale ed elaborare gli eventuali correttivi necessari in caso di scostamenti rilevanti nelle valutazioni o disfunzioni del sistema. Le Regioni che abbiano deciso di procedere ad una propria attività di accreditamento comunicheranno alla Commissione Nazionale l avvio dell attività di accreditamento secondo i criteri individuati dalla stessa e garantendo la pubblicizzazione anche a livello nazionale degli eventi formativi accreditati regionalmente. I crediti maturati dai singoli professionisti nell ambito delle iniziative di formazione continua accreditate dalle Regioni sono riconosciuti su tutto il territorio nazionale - In considerazione della carente offerta formativa di alcune categorie professionali registratasi nel corso dell anno 2002, e tenuto conto che il predetto anno è stato il primo della formazione residenziale a regime, non essendo ancora attivata la formazione a distanza, è consentito di soddisfare il debito formativo stabilito per il 2002 anche nell anno2003. - In mancanza del Piano Sanitario Nazionale, sono confermati anche per il 2003 gli obiettivi d interesse nazionale già individuati per l anno 2002 con l accordo del 21 dicembre 2001, ferma restando la facoltà delle Regioni di individuare obiettivi formativi di specifico interesse regionale. - I costi delle attività formative di cui al presente accordo possono annualmente gravare sulle risorse per il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale di cui all ultimo periodo del comma 1 dell art.1 del decreto legge 18 settembre 2001, n.347, convertito dalla legge 16 novembre 2001, n.405, così come ripartite alle singole Regioni, solo entro il limite costituito dall importo complessivo medio di spesa annualmente registrata nel triennio 2000-2002 per interventi formativi nel campo sanitario nelle singole Regioni. - Sono fatti salvi i crediti maturati con la partecipazione ad eventi formativi nel periodo compreso dal 1 gennaio 2003 fino alla data del presente accordo. RITENUTO in attesa di eventuali, ulteriori e diverse indicazioni di tener conto, anche con riferimento all anno in corso, dei principi fissati dalla Conferenza Stato Regioni nella riunione del 13 Marzo 2003 e come sopra richiamati; TENUTO CONTO dei criteri e modalità per l accreditamento dei provider e la formazione a distanza approvati dalla Commissione nazionale per la formazione continua nella seduta del 13 marzo 2003; PAGINA : 2 COD. :

TENUTO CONTO delle nuove competenze attribuite alle Regioni in tema di sanità, formazione e ricerca a seguito dell approvazione della Legge Costituzionale18 ottobre 2001, n 3 di revisione del Titolo V della Costituzione; PRESO, inoltre, che l Accordo in data 20 dicembre 2001 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano esclude esplicitamente la possibilità che le Regioni possano svolgere il ruolo di soggetti fornitori di eventi formativi, sottolineando come esista incompatibilità tra il ruolo svolto dalla Regione nelle promozione e valutazione delle formazione continua, quello di soggetto fornitore di eventi formativi, sia in modo diretto sia attraverso società partecipate o comunque collegate, e quello di partecipante agli eventi stessi; RITENUTO che l attribuzione alle Regioni della competenza a promuovere sul proprio territorio il sistema per la formazione continua, da esplicarsi attraverso la gestione del complesso delle funzioni e dei compiti elencati, comporti la necessità di definire l assetto organizzativo ed operativo del quale dotarsi, distinguendo, in tale contesto, i compiti e le funzioni riguardanti aspetti di natura istituzionale da gestire, come tali, in maniera diretta, eventualmente avvalendosi di idonei supporti tecnici già esistenti o appositamente costituiti, rispetto a quelli, invece, aventi natura prevalentemente tecnico-professionale attribuibili, nell ambito di percorsi predefiniti, ad organismi e/o soggetti esterni; RITENUTO, per quanto riguarda la distribuzione delle competenze e delle attribuzioni tra i vari attori del sistema formazione regionale, ferma restando la generale riconduzione delle competenze istituzionali in capo alla Regione, di stabilire che il complesso delle iniziative riguardanti il processo di formazione continua sarà caratterizzato dalla seguente articolazione di competenze ed attribuzioni: La Regione: a) Individua, nell ambito dei propri poteri di programmazione, gli obiettivi formativi regionali e stabilisce le relative priorità in coerenza con: gli obiettivi formativi di interesse nazionale per il quinquennio 2002-2006, come stabilito dal comma 8 dell accordo Stato-Regioni del 20 dicembre 2001; le indicazioni prioritarie relative agli obiettivi formativi inseriti nel Piano Sanitario Regionale; b) Valuta gli eventi formativi proposti dai soggetti pubblici e privati; c) Procede all accreditamento degli eventi formativi, acquisito il parere degli esperti della competente area della Commissione Regionale ECM. Ad ogni evento formativo è attribuito il relativo punteggio; d) Procede all accreditamento dei soggetti fornitori di eventi ECM regionali (provider regionali); e) Assicura attraverso il le attività di segreteria tecnica agli organismi costituiti con il presente provvedimento e quelle di raccordo e coordinamento funzionale con gli Uffici Formazione delle Aziende Sanitarie della Regione; f) Gestisce il sistema informatizzato inerente sia il processo di accreditamento ECM sia la banca dati dei crediti acquisiti dagli operatori sanitari della Regione, quest ultima con la collaborazione degli Ordini e Collegi professionali. Le Aziende sanitarie, le Aziende ospedaliere e soggetti pubblici o privati: a) presentano eventi/progetti formativi di rilevanza regionale che devono essere rispondenti ai criteri e ai requisiti per l accreditamento dei progetti ed eventi formativi formulati dalla Regione e devono esplicitare: PAGINA : 3 COD. :

gli obiettivi formativi; i curricula dei docenti, il numero e le caratteristiche dei partecipanti; la durata e le modalità di realizzazione; i criteri e gli strumenti di valutazione dell apprendimento. Ogni evento deve essere corredato da certificazione del Responsabile dell evento formativo che, con riferimento ai criteri formulati dalla Regione, dichiari la sua corrispondenza ai requisiti per l accreditamento dell evento e indichi i crediti presumibilmente attribuibili allo stesso; b) pubblicizzano gli eventi formativi corredando tale pubblicizzazione, oltre che degli elementi di cui in precedenza, anche della dichiarazione circa l avvenuta formalizzazione o meno dell attribuzione dei crediti; VALUTATO che, al fine di promuovere il coinvolgimento di tutte le categorie professionali e favorire l elaborazione di linee di indirizzo per la definizione degli obiettivi regionali in materia di formazione, sia opportuno prevedere l istituzione di un organismo rappresentante le diverse categorie professionali denominato Consulta Regionale per la Formazione in Sanità, presieduto dall Assessore Regionale alla Formazione, Istruzione e Lavoro e composta da: - L Assessore alla Salute o suo delegato; - Il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia o suo delegato; - I Direttori Generali delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere o loro delegati; - Un componente in rappresentanza di ciascuna categoria professionale del personale laureato del SSN designato dal relativo ordine professionale ove esistente; - Un componente in rappresentanza di ciascuna categoria professionale del personale sanitario del SSN, designato dal relativo collegio o associazione professionale ove esistente. VALUTATA altresì l opportunità di costituire un organismo tecnico con il compito di supportare la Regione nello svolgimento delle attività di competenza in materia di ECM attraverso la formulazione di proposte e l espressione di pareri in materia; RITENUTO di denominare tale organismo Commissione Regionale ECM e di definire come segue la sua composizione: - Assessore alla Formazione, Istruzione, Lavoro, o suo delegato con funzioni di Presidente; - Direttore Generale del o suo delegato; - Direttore Generale del Dipartimento Sanità o suo delegato; - Un membro della Commissione ECM in rappresentanza degli Ordini Provinciali dei Medici; - Un membro della Commissione ECM della Facoltà di Medicina e Chirurgia o della Facoltà di pertinenza; - Dirigente della struttura regionale competente per materia o suo delegato; - Un rappresentante delle sezioni regionali della FISM (Federazione Italiana delle Società Mediche); - Esperti nel campo della Formazione Sanitaria individuati dall Assessore alla Formazione, Istruzione e Lavoro, con la collaborazione degli ordini e collegi, sulla base delle competenze di volta in volta richieste, in numero non superiore a 3 per ciascuna delle seguenti aree: area medica, area dei sanitari non medici e veterinari area infermieristica area tecnico sanitaria, della riabilitazione e della prevenzione PAGINA : 4 COD. :

RITENUTO che tale Commissione, per esigenze di ordine funzionale, possa articolarsi in sotto-commissioni; DATO che la Consulta Regionale per la Formazione in Sanità e la Commissione Regionale ECM si avvarranno, per ogni esigenza di tipo organizzativo e operativo del supporto della struttura regionale competente per materia che provvederà, altresì a garantire il necessario coordinamento tecnico tra gli organismi sopra indicati; RITENUTO di attribuire ai due organismi sopra indicati le seguenti competenze ed attribuzioni: La Consulta Regionale per la Formazione in Sanità: a) Rappresenta le esigenze formative delle categorie del ruolo sanitario, interessate al processo di formazione continua; b) Esprime suggerimenti e valutazioni in ordine al complesso delle attività formative realizzate; c) Concorre con la Commissione regionale all organizzazione della Conferenza annuale sulle attività e le iniziative realizzate in ambito regionale. La Commissione Regionale ECM fornisce supporto alla Regione attraverso la formulazione di proposte e l espressione di pareri relativi a: a) Definizione dell assetto organizzativo del sistema regionale ECM; b) Individuazione degli obiettivi formativi e dei criteri che debbono caratterizzare gli eventi formativi idonei per realizzare gli obiettivi stessi ed al fine di ottenerne l accreditamento; c) Definizione di eventuali ulteriori criteri rispetto a quelli stabiliti dalla Commissione Nazionale ECM per l attribuzione a ciascun evento dei relativi crediti formativi con particolare attenzione allo sviluppo delle attività formative sul campo (tirocini, audit, partecipazione a ricerche, utilizzo dei programmi di telemedicina, etc.); d) Definizione di eventuali ulteriori requisiti rispetto a quelli stabiliti dalla Commissione Nazionale ECM per l accreditamento dei Provider; e) Individuazione dei criteri e dei requisiti per la costruzione della banca dati dei crediti acquisiti dagli operatori sanitari della Regione; f) Elaborazione di un rapporto annuale sull educazione continua in medicina e per la salute in Liguria da presentare nel corso di una Conferenza regionale annuale, che comprenda, in particolare, una verifica di raggiungimento degli obiettivi individuati, di partecipazione delle diverse categorie interessate ai singoli eventi, del livello di apprendimento acquisito e della diffusione delle attività e delle iniziative formative realizzate in Regione; PREMESSO tutto quanto sopra; RITENUTO infine opportuno riservarsi di definire gli oneri di carattere economico facenti capo ai provider nonché le complessive procedure e modalità per l acquisizione dei relativi introiti e la destinazione degli stessi; Su proposta dell Assessore alla Formazione, Istruzione, Lavoro PAGINA : 5 COD. :

DELIBERA 1. di stabilire i principi e i criteri per la prima organizzazione del sistema di formazione ECM nell ambito del territorio regionale individuando conseguentemente le seguenti attribuzioni e competenze: a) Regione: 1. Individua, nell ambito dei propri poteri di programmazione, gli obiettivi formativi regionali e stabilisce le relative priorità in coerenza con: gli obiettivi formativi di interesse nazionale per il quinquennio 2002-2006, come stabilito dal comma 8 dell accordo Stato-Regioni del 20 dicembre 2001; le indicazioni prioritarie relative agli obiettivi formativi inseriti nel Piano Sanitario Regionale; 2. Valuta gli eventi formativi proposti dai soggetti pubblici e privati; 3. Procede all accreditamento degli eventi formativi, acquisito il parere degli esperti della competente area della Commissione Regionale ECM. Ad ogni evento formativo è attribuito il relativo punteggio; 4. Procede all accreditamento dei soggetti fornitori di eventi ECM regionali (provider regionali); 5. Assicura, attraverso il, le attività di segreteria tecnica agli organismi costituiti con il presente provvedimento e quelle di raccordo e coordinamento funzionale con gli Uffici Formazione delle Aziende Sanitarie della Regione; 6. Gestisce il sistema informatizzato inerente sia il processo di accreditamento ECM sia la banca dati dei crediti acquisiti dagli operatori sanitari della Regione, quest ultima con la collaborazione degli Ordini e Collegi professionali. b) Aziende sanitarie, Aziende ospedaliere, soggetti pubblici o privati: 1. presentano eventi/progetti formativi di rilevanza regionale che devono essere rispondenti ai criteri e ai requisiti per l accreditamento dei progetti ed eventi formativi formulati dalla Regione e devono esplicitare: gli obiettivi formativi; i curricula dei docenti, il numero e le caratteristiche dei partecipanti; la durata e le modalità di realizzazione; i criteri e gli strumenti di valutazione dell apprendimento. Ogni evento deve essere corredato da certificazione del Responsabile dell evento formativo che, con riferimento ai criteri formulati dalla Regione, dichiari la sua corrispondenza ai requisiti per l accreditamento dell evento e indichi i crediti presumibilmente attribuibili allo stesso; 2. pubblicizzano gli eventi formativi, corredando tale pubblicizzazione, oltre che degli elementi di cui in precedenza, anche della dichiarazione circa l avvenuta formalizzazione o meno dell attribuzione dei crediti; 2. di istituire: PAGINA : 6 COD. :

a) La Consulta Regionale per la Formazione in Sanità presieduta dall Assessore Regionale alla Formazione, Istruzione e Lavoro composta da - L Assessore alla Salute o suo delegato; - Il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia o suo delegato; - I Direttori Generali delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere o loro delegati; - Un componente in rappresentanza di ciascuna categoria professionale del personale laureato del SSN designato dal relativo ordine professionale ove esistente; - Un componente in rappresentanza di ciascuna categoria professionale del personale sanitario del SSN, designato dal relativo collegio o associazione professionale ove esistente. b) di stabilire che la Consulta abbia i seguenti compiti: 1. Rappresenta le esigenze formative delle categorie del ruolo sanitario, interessate al processo di formazione continua; 2. Esprime suggerimenti e valutazioni in ordine al complesso delle attività formative realizzate; 3. Concorre con la Commissione regionale all organizzazione della Conferenza annuale sulle attività e le iniziative realizzate in ambito regionale. 3. di istituire: a) La Commissione Regionale ECM così composta: - Assessore alla Formazione, Istruzione, Lavoro, o suo delegato con funzioni di Presidente; - Direttore Generale del o suo delegato; - Direttore Generale del Dipartimento Sanità o suo delegato; - Un membro della Commissione ECM in rappresentanza degli Ordini Provinciali dei Medici; - Un membro della Commissione ECM della Facoltà di Medicina e Chirurgia o della Facoltà di pertinenza; - Dirigente della struttura regionale competente per materia o suo delegato; - Un rappresentante delle sezioni regionali della FISM (Federazione Italiana delle Società Mediche); - Esperti nel campo della Formazione Sanitaria individuati dall Assessore alla Formazione, Istruzione e Lavoro, con la collaborazione degli ordini e collegi, sulla base delle competenze di volta in volta richieste, in numero non superiore a 3 per ciascuna delle seguenti aree: area medica, area dei sanitari non medici e veterinari area infermieristica area tecnico sanitaria, della riabilitazione e della prevenzione b) di stabilire che tale Commissione formuli proposte ed esprima pareri alla Regione relativamente a: 1. Definizione dell assetto organizzativo del sistema regionale ECM; 2. Individuazione degli obiettivi formativi e dei criteri che debbono caratterizzare gli eventi formativi idonei per realizzare gli obiettivi stessi ed al fine di ottenerne l accreditamento; 3. Definizione di eventuali ulteriori criteri rispetto a quelli stabiliti dalla Commissione Nazionale ECM per l attribuzione a ciascun evento dei relativi crediti formativi con particolare attenzione allo PAGINA : 7 COD. :

sviluppo delle attività formative sul campo (tirocini, audit, partecipazione a ricerche, utilizzo dei programmi di telemedicina, etc.); 4. Definizione di eventuali ulteriori requisiti rispetto a quelli stabiliti dalla Commissione Nazionale ECM per l accreditamento dei Provider; 5. Individuazione dei criteri e dei requisiti per la costruzione della banca dati dei crediti acquisiti dagli operatori sanitari della Regione; 6. Elaborazione di un rapporto annuale sull educazione continua in medicina e per la salute in Liguria da presentare nel corso di una Conferenza regionale annuale, che comprenda, in particolare, una verifica di raggiungimento degli obiettivi individuati, di partecipazione delle diverse categorie interessate ai singoli eventi, del livello di apprendimento acquisito e della diffusione delle attività e delle iniziative formative realizzate in Regione; 4. di demandare al Direttore del Dipartimento lavoro, formazione e servizi alla persona il compito di definire le modalità di funzionamento degli organismi di cui ai n. 2 e 3; 5. di sottoporre a confronto con le OO.SS. i principi ed i criteri contenuti nella presente deliberazione; 6. di riservarsi, con successivo provvedimento, di definire gli oneri di carattere economico facenti capo ai provider nonché le complessive procedure e modalità per l acquisizione dei relativi introiti e la destinazione degli stessi; ---------------------------------------------------------------------------- FINE TESTO ----------------------------------------------------------------------------- PAGINA : 8 COD. :