Indice. 1. Oggetto Gruppo di lavoro e analisi della domanda Analisi dell offerta Benchmark altre gare...

Documenti analoghi
Indice. 1. Oggetto Gruppo di lavoro e analisi della domanda Analisi dell offerta Benchmark altre gare...

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE E SERVIZI AUSILIARI 5 PROGETTO TECNICO

ALLEGATO 10 - SCHEMA OFFERTA ECONOMCA

ALLEGATO 8 INDICE E CONTENUTO DELLA RELAZIONE TECNICA

L importo degli oneri per rischi interferenziali, a carico della Stazione Appaltante, sono stati valutati di importo pari a zero.

ALLEGATO 13 ELENCO PERSONALE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE

ALLEGATO 8 INDICE E CONTENUTO DELLA RELAZIONE TECNICA

SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

ALLEGATO A PROGETTO TECNICO APPALTO SPECIFICO RADIOFARMACI 2

Comune di Marcon Venezia

L anno 2017, il giorno 13 del mese di LUGLIO, nella sede di AMA S.p.A. in

BANDO DI GARA DIRETTIVA 2014/24/UE

DM per emodinamica (no stent) Strategia. Bologna, Febbraio 2017

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE A SUPPORTO DELL AGENZIA INTERCENT-ER RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente il 05/07/2018

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DETERMINAZIONE N.

RETTIFICA N. 3 *** 1) Al paragrafo 3 OGGETTO DELLA CONVENZIONE, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI dopo la seguente frase:

DETERMINAZIONE DI RETTIFICA n.402 DEL 15 DICEMBRE 2017

AMMINISTRAZIONE CONTRAENTE:

COMUNE DI BAGNOREGIO PROVINCIA DI VITERBO Ufficio tecnico

MISURA N. 1. Allegato 1 LINEE GUIDA. Attuazione Piano triennale della Corruzione (L.190/2012)

Servizio Unico Acquisti e Logistica

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

n. 8 bagni pubblici in muratura presenti sul territorio comunale nei Municipi I

SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE APPALTO SPECIFICO PER LA FORNITURA DI CARTA IN RISME 5 PROGETTO TECNICO

Determinazione Dirigenziale

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: / NOTIFICATION PUBLICATION: /

ELENCO PERSONALE LOTTO 1

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DETERMINAZIONE N.

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Contesto di riferimento OGGETTO DURATA IMPORTO A BASE D ASTA STRATEGIA DI GARA CLAUSOLA SOCIALE...

Avviso nel sito web TED: Bando di gara. Servizi

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DETERMINAZIONE N.

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Servizio Unico Acquisti e Logistica

Italia-Ivrea: Servizi di istruzione elementare 2019/S Bando di gara. Servizi

Sistema sanitario Nazionale: Centrali di committenza e enti di vigilanza

EMTRICITABINA/TENOFOVIR DISOPROXIL LOTTON. 6 EFAVIRENZ/EMTRICITABINA/TENOFOVIR DISOPROXIL LOTTO N. 13 ABACAVIR/LAMIVUDINA/ZIDOVUDINA

DETERMINAZIONE. Estensore FRANCO TERESA. Responsabile del procedimento FRANCO TERESA. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale S.

L anno 2017, il giorno 23 del mese di OTTOBRE, nella sede di AMA S.p.A. in

Italia-Roma: Servizi di pulizia di edifici 2018/S Bando di gara. Servizi

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Fiorano Modenese Formigine Frassinoro Maranello Montefiorino Palagano Prignano sul Secchia Sassuolo

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: / NOTIFICATION PUBLICATION: /

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 259 DEL 27/03/2014

ALLEGATO PROGETTO TECNICO

Italia-Roma: Servizi di raccolta di rifiuti 2019/S Bando di gara. Servizi

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

L anno 2017, il giorno 18 del mese di SETTEMBRE, nella sede di AMA S.p.A. in Roma, Via Calderon De La Barca 87,,, ha adottato la seguente:

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DETERMINAZIONE N.

L anno 2017, il giorno 29 del mese di MARZO, nella sede di AMA S.p.A. in

Comuni aderenti: Casamarciano, Cicciano, Comiziano, Mariglianella, Marigliano, Nola, San Paolo Bel Sito, San Vitaliano, Saviano, Scisciano, Tufino.

Bando di gara Servizi Prot /2019 G.U.R.I V Serie Spec. Contratti Pubb. N. 56 del 15/5/2019

DETERMINAZIONE. Il Direttore centrale

L anno 2017, il giorno 22 del mese di DICEMBRE, nella sede di AMA S.p.A. in Roma, Via Calderon De La Barca 87,,, ha adottato la seguente:

STAZIONE UNICA APPALTANTE

IL DIRETTORE CENTRALE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 26/DIRERDIS DEL 12/02/2018

DIREZIONE AREA DI MEDICINA Il Dirigente. Vista la legge 9 maggio 1989 n. 168 ed in particolare l art. 6 Autonomia delle università ;

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (SEDUTA DEL 19/10/2017)

COMUNE DI VICO DEL GARGANO Provincia di Foggia. Bando di gara. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione e indirizzi

DETERMINAZIONE N. 156/DAGR/2018 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AFFARI GENERALI E RISORSE

lotto 1 Servizio di gestione della struttura - cura e custodia degli animali CIG E0 CPV ;

Determinazione Dirigenziale n 1741/2018. SETTORE DELLA STAZIONE APPALTANTE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA Proposta n 789/2018

DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE - SETTORE BENI E SERVIZI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

AVVISO AI SENSI DELL ART. 216 COMMA 9, DEL D.LGS. N. 50/2016

Servizio Unico Acquisti e Logistica

Servizio Unico Acquisti e Logistica

FORNITURA CONTENITORI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI. DETERMINAZIONE A CONTRATTARE E INDIZIONE GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA.

UOC AFFARI GENERALI E LEGALI

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DETERMINAZIONE N.

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: DF1. I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19

DETERMINAZIONE N 3 del IL RESPONSABILE DELL UNITA TERRITORIALE

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia

Regione Puglia. Provincia di Bari. Città di Conversano SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA CIG

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Art. 3 - Valore stimato dell appalto, plafond per l extra canone e suddivisione in lotti del Capitolato d oneri

RISPOSTE A QUESITI FAQ 1 del 25/11/2016

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Determinazione Dirigenziale

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (SEDUTA DEL 14/11/2017)

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

Italia-Trento: Servizi di raccolta di rifiuti 2019/S Bando di gara. Servizi

Visto il decreto di nomina come Responsabile del servizio da parte del Presidente dell Unione Montana Comuni Olimpici n. 04 del

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE

Transcript:

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO AD IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DERIVANTI DA ATTIVITÀ SANITARIE DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 4 PROGETTO TECNICO

Indice 1. Oggetto... 2 2. Gruppo di lavoro e analisi della domanda... 4 1. Analisi dell offerta... 4 4. Benchmark altre gare... 6 5. Analisi della domanda determinazione della base d asta... 6 6. Requisiti di partecipazione... 9 6.1 Requisiti di idoneità... 9 6.2 Requisiti di capacità tecnico professionale... 10 7. Novità della nuova edizione... 10 8. Clausola sociale... 11 9. Criteri di aggiudicazione... 12 10. Durata... 13 11. Calcolo del costo della manodopera... 13 Progetto Tecnico Pagina 1 di 9

1. Oggetto Oggetto della presente iniziativa di gara è l affidamento del servizio di raccolta, trasporto e conferimento ad impianti di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi derivanti da attività sanitarie delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna. La procedura è alla sua terza edizione ed è stata preceduta da un esperimento, rispetto al quale non è stata presentata alcuna offerta. La gara è bandita in esecuzione del DPCM 11/07/2018 - che individua le categorie di beni e di servizi, nonché le relative soglie, le cui procedure di acquisizione sono affidate ai soggetti aggregatori. Gli Ordinativi di fornitura relativi alla precedente edizione sono scaduti il 31/12/2018. Conformemente a quanto previsto dall art. 3, comma 1, lettera ggggg) e dall art. 51 del Dlgs. n. 50/2016, la presente procedura è stata suddivisa in n. 4 lotti territoriali. E stata fatta una scelta in ragione di: dimensione corrispondente all aggregazione di territori provinciali confinanti (es lotti 2 e 4); fabbisogni espressi con l adesione alle precedenti iniziative (importo del servizio di ciascun lotto); gestione unitaria di funzioni amministrative e tecnico-sanitarie, fra tali funzioni rientra la verifica dell esecuzione del contratto de quo (es lotto 1); il riferimento ad un unica Azienda Sanitaria e a struttura ospedaliera che ad essa fa capo (es lotto 3). Questa suddivisione in 4 lotti, comprendenti ciascuno le Aziende che occupano una porzione delimitata del territorio regionale, è stata ritenuta equilibrata sul piano economico, ma anche la più idonea per incentivare l accesso delle micro, piccole e medie imprese, nel rispetto dei principi di libera concorrenza, proporzionalità e non discriminazione. I lotti sono così articolati: - Lotto 1: servizio di raccolta, trasporto e conferimento ad impianti di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi derivanti da attività sanitarie delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna - AUSL Bologna, AO Universitaria di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna e Bagheria, AUSL Imola e Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A.; Progetto Tecnico Pagina 2 di 9

- Lotto 2: servizio di raccolta, trasporto e conferimento ad impianti di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi derivanti da attività sanitarie delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AO di Modena, AUSL di Modena, Ospedale di Sassuolo S.p.A., AUSL Ferrara, AO Universitaria Ferrara; - Lotto 3: servizio di raccolta, trasporto e conferimento ad impianti di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi derivanti da attività sanitarie delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna - AUSL della Romagna, I.R.S.T. di Meldola; - Lotto 4: servizio di raccolta, trasporto e conferimento ad impianti di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi derivanti da attività sanitarie delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna - AUSL di Reggio Emilia, AO Universitaria di Parma, AUSL di Parma e AUSL Piacenza. I servizi complessivi oggetto del servizio sono riassumibili in: a) analisi merceologiche, chimiche e fisiche, finalizzate alla corretta gestione del rifiuto; b) fornitura di contenitori, etichette, dispositivi di chiusura, ecc.; c) raccolta dei rifiuti dai depositi temporanei e dalle isole ecologiche e trasporto esterno; d) pesatura del rifiuto, prima del trasporto; e) rilevazione radioattività del rifiuto, prima del trasporto; f) conferimento ad impianti autorizzati alle operazioni di smaltimento/recupero; g) gestione dei depositi temporanei e delle isole ecologiche; h) fornitura e consegna dei formulari, registri e di eventuale altra documentazione (documento di trasporto, istruzioni scrittei, ecc.) ove richiesta; i) fornitura di un Sistema informativo; j) trasmissione delle informazioni necessarie alla compilazione del Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) di cui alla Legge 25/01/1994 n. 70 e s.m.i.. Si evidenzia: che il trasporto rappresenta la voce di costo maggiore, attività prevalente, nella procedura de quo. In particolare, vi ricadono oltre ai costi di trasporto puro (mezzi, gasolio, manutenzione, assicurazione) e anche la maggior parte dei costi relativi al personale; che la prestazione secondaria ma complementare è la fornitura, gestione e smaltimento di contenitori per i rifiuti e di imballaggi per il trasporto nelle quantità necessarie al regolare svolgimento del servizio; che nella presente procedura si è incentivato l utilizzo di contenitori in materiale non vergine, riciclato o misto mediante l attribuzione di un punteggio tecnico; Progetto Tecnico Pagina 3 di 9

che dal servizio è esclusa la gestione dei rifiuti assimilati agli urbani, già soggetti a smaltimento da parte del Gestore del Servizio Pubblico di raccolta, dei rifiuti radioattivi disciplinati dal D.Lgs. n. 230/1995 e delle sostanze stupefacenti di cui al DPR n. 309/1990 e s.m.i, nonché delle parti anatomiche riconoscibili, per tale ragione non riportati nell Allegato 9 Dettaglio della Fornitura; che dal servizio è esclusa la gestione dei rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni, CER 18 01 04, per le motivazioni riportate nel proseguo del progetto. 2. Gruppo di lavoro e analisi della domanda Per questa edizione è stata utilizzata la documentazione di gara dell edizione precedente, nella quale: si era provveduto alla revisione e all aggiornamento del capitolato rispetto alle due edizioni precedenti, avvalendosi di un Gruppo di Lavoro composto da personale tecnico e amministrativo proveniente dalle Aziende Sanitarie interessate all iniziativa di gara e da un funzionario dell Agenzia in qualità di coordinatore; si erano acquisite informazioni sul servizio erogato e, in particolare, sui dati quantitativi necessari per la stima del valore dell appalto richiedendo ai fornitori attuali apposita reportistica, successivamente sottoposta al vaglio delle Aziende sanitarie coinvolte nell iniziativa, con la richiesta delle seguenti informazioni: tipologie e quantità di rifiuti smaltiti per singolo presidio, presenza di sistema di pesatura, occasionalità o sistematicità della produzione per tipologia di rifiuto, tipo di smaltimento (al netto/lordo dei contenitori), presenza o meno di isola ecologica frequenze di trasporto esterno (dall'isola ecologica/deposito temporaneo all'impianto) attrezzature necessarie alla gestione dell isola ecologica ecc. Quanto già elaborato ha richiesto alcune modifiche per nuove normative sopravvenute e/o per un buon esito della gara, effettuate in collaborazione con alcuni soggetti del gruppo di lavoro che si evidenziano nel paragrafo 7 novità della nuova edizione). 1. Analisi dell offerta Nella precedente edizione l Agenzia ha effettuato un benchmark delle altre iniziative di gara centralizzate e una ricognizione dei principali operatori economici del settore, rilevando un assetto concorrenziale del mercato mutato. Tale rilevazione aveva portato a porre attenzioni particolari nella strutturazione della gara al fine di garantirne il buon esito. Progetto Tecnico Pagina 4 di 9

Nonostante tali attenzioni l edizione precedente è andata deserta, determinando la decisione dell Agenzia Intercent-ER di effettuare anche una consultazione preliminare di mercato con gli operatori economici del settore, ai sensi dell art. 66 del D.lgs.50/2016. Dalla consultazione è emerso che la variazione delle condizioni di mercato hanno reso più onerosa l attività di smaltimento dei rifiuti soprattutto per alcune tipologie di rifiuti. Tra le variazioni di mercato si evidenziano gli aumenti di costo per gli operatori del settore riconducibili: al costo del gasolio, al costo delle materie plastiche oltre che al costo del lavoro. Inoltre, in particolare, per CER 18 01 04, è emerso che gli impianti presenti sul territorio hanno ridotto la disponibilità a ricevere il rifiuto, rendendone lo smaltimento sensibilmente più laborioso ed oneroso. Si tratta di una categoria di rifiuto tipicamente trattata dai concessionari pubblici, dietro pagamento dell apposita tassa, a cui sono soggette anche le Aziende Sanitarie. Prova ne è il fatto che il CER 18 01 04 era incluso nel servizio de quo solo a favore delle Aziende ubicate sul territorio del Comune di Bologna, per le quali vige uno specifico protocollo col Comune, ormai datato (ASL Bologna; IOR; AO S. Orsola Malpighi), dell Ospedale di Montecatone e, per quantitativi del tutto trascurabili, dell AO di Modena. Il consistente potenziale aumento del costo per il trattamento di questo rifiuto da parte delle imprese private condizione che, per quanto segnalato dal mercato di riferimento, ha influenzato notevolmente l insuccesso della precedente edizione unitamente ad una profonda revisione della tassa per i rifiuti in atto sul piano legislativo e a breve pratico, ha suggerito di escludere il CER 18 01 04 dalla presente gara, lasciandolo soggetto al regime fiscale della TARI. Gli operatori economici che hanno manifestato l interesse e partecipato al dialogo tecnico e che sono stati consultati sono: 1. Coopservice S.Coop.P.A, con sede a Reggio Emilia; 2. Terzo millennio Servizi Srl, con sede a San Lazzaro di Savena (BO); 3. EcoEridania SpA, con sede a Graziosa (MO) L Agenzia ha inoltre Consultato, in due incontri, anche l azienda HERA COMM, leader italiano nel settore dello smaltimento dotata di una più significativa impiantistica in Italia che gestisce per molti Comuni del territorio della Regione i servizi ambientali, raccolta e trattamento rifiuti; Progetto Tecnico Pagina 5 di 9

4. Benchmark altre gare Anche per tale attività si è riconfermata l analisi di confronto tra le caratteristiche salienti delle procedure di gara indette dalle principali Centrali di Committenza regionali per l affidamento del servizio in oggetto. L analisi era stata strutturata attraverso l individuazione e lo studio di 7 procedure di gara, al fine di confrontare le modalità con cui altre Stazioni appaltanti presenti sul territorio hanno approcciato l iniziativa. Le iniziative sono state selezionate sulla base di: - rilevanza dell importo; - anno di pubblicazione; - servizio erogato. Le procedure analizzate sono state le seguenti: - Gara indetta dalla Direzione Acquisti della Regione Lazio nel 2016; - Gara indetta da ARCA Lombardia nel 2017; - Gara indetta da So.Re.Sa. nel 2016; - Gara indetta dalla Centrale di committenza della regione Toscana 2017; - Gara indetta dalla Centrale di committenza della Sardegna 2017; - Gara indetta dalla Centrale di committenza del Veneto 2017; - Gara indetta da ARS Liguria nel 2016. 5. Analisi della domanda determinazione della base d asta Anche relativamente ai fabbisogni sono stati considerati quelli definiti sulla base delle rilevazioni effettuate nell edizione precedente che ha permesso di individuare le tipologie di rifiuto e le relative quantità attualmente prodotte dalle strutture sanitarie. Tali rilevazioni avevano evidenziato che il rifiuto codice CER 18 01 03* (rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni) rappresenta da solo ca. il 76% del valore della spesa. Le altre principali categorie di rifiuti prodotte sono rappresentate dal rifiuto CER 18 02 02* (rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni), e dal rifiuto CER 18 01 06* (Sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose). Progetto Tecnico Pagina 6 di 9

Per la determinazione delle basi d asta è stato necessario tener conto dell analisi dei prezzi condotta sulla base dei prezzi unitari attualmente corrisposti dalle Aziende Sanitarie, così come da ultima aggiudicazione dell Agenzia Intercent-ER, dei prezzi (di aggiudicazione e a base d asta) delle gare indette dalle altre centrali di committenza regionali disponibili oltre che di quanto emerso dalla consultazione di mercato soprattutto in riferimento al codice rifiuto CER 18 01 03*. Per tale codice si è determinato un nuovo prezzo unitario come evidenziato al paragrafo 7 novità della nuova edizione. Sulla base di opportune valutazioni rispetto a quanto sopra considerato, sono state definite le basi d asta dei singoli lotti per l intera durata degli Ordinativi di fornitura (48 mesi), come di seguito riportate: Lotto n. 1 Dettaglio delle prestazioni oggetto del lotto n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo a base di gara IVA esclusa (4 anni) Importo opzione IVA esclusa (proroga 12 mesi) Importo totale IVA esclusa 1 2 Raccolta, trasporto e conferimento ad impianto di smaltimento Fornitura, gestione e smaltimento di contenitori per i rifiuti e di imballaggi per il trasporto nelle quantità necessarie al regolare svolgimento del servizio 90524400-0 P 11.589.066,00 2.897.266,50 14.486.332,50 44613800-8 S 4.071.834,00 1.017.958,50 5.089.792,50 Importo totale 15.660.900,00 3.915.225,00 19.576.125,00 Lotto n. 2 Progetto Tecnico Pagina 7 di 9

Dettaglio delle prestazioni oggetto del lotto n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo a base di gara IVA esclusa (4 anni) Importo opzione IVA esclusa (proroga 12 mesi) Importo totale IVA esclusa 1 Raccolta, trasporto e conferimento ad impianto di smaltimento 90524400-0 P 8.602.130,00 2.150.532,50 10.752.662,50 2 Fornitura, gestione e smaltimento di contenitori per i rifiuti e di imballaggi per il trasporto nelle quantità necessarie al regolare svolgimento del servizio 44613800-8 S 3.022.370,00 755.592,50 3.777.962,50 Importo totale 11.624.500,00 2.906.125,00 14.530.625,00 Lotto n. 3 Dettaglio delle prestazioni oggetto del lotto n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo a base di gara IVA esclusa (4 anni) Importo opzione IVA esclusa (proroga 12 mesi) Importo totale IVA esclusa 1 2 Raccolta, trasporto e conferimento ad impianto di smaltimento Fornitura, gestione e smaltimento di contenitori per i rifiuti e di imballaggi per il trasporto nelle quantità necessarie al regolare svolgimento del servizio 90524400-0 P 6.795.272,00 1.698.818,00 8.494.090,00 44613800-8 S 2.387.528,00 596.882,00 2.984.410,00 Importo totale 9.182.800,00 2.295.700,00 11.478.500,00 Lotto n. 4 Progetto Tecnico Pagina 8 di 9

Dettaglio delle prestazioni oggetto del lotto n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo a base di gara IVA esclusa (4 anni) Importo opzione IVA esclusa (proroga 12 mesi) Importo totale IVA esclusa 1 2 Raccolta, trasporto e conferimento ad impianto di smaltimento Fornitura, gestione e smaltimento di contenitori per i rifiuti e di imballaggi per il trasporto nelle quantità necessarie al regolare svolgimento del servizio 90524400-0 P 9.578.116,00 2.394.529,00 11.972.645,00 44613800-8 S 3.365.284,00 841.321,00 4.206.605,00 Importo totale 12.943.400,00 3.235.850,00 16.179.250,00 Il valore complessivo dell appalto è pari ad euro 61.764.500,00 IVA esclusa, di cui 12.352.900,00 per l eventuale opzione prevista dall art. 106 comma 11 del Dlgs. n. 50/2016. Per quanto riguarda la formulazione della offerta economica, si prevede una formulazione per singolo codice C.E.R. (come fatto nell edizione 3) oggetto di gara con base d asta esclusivamente per i seguenti codici CER 18 01 03*, 18 02 02*, 18 01 06*, 18 01 08*, 18 01 07. Tale soluzione, tende garantire un prezzo più corretto per tipologie di rifiuti che hanno costi di smaltimento differenti fra loro. Le edizioni precedenti la 3 prevedevano l aggregazione dei codici rifiuto in 13 macrocategorie, 6. Requisiti di partecipazione I requisiti di partecipazione sono stati definiti al fine di favorire la più ampia partecipazione. Si propongono pertanto gli stessi requisiti previsti nell edizione n. 3 che si sintetizzano di seguito: 6.1 Requisiti di idoneità Iscrizione all'albo Nazionale dei Gestori Ambientali, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n.152/06 e s.m.i., per le categorie 4 e 5. In conformità a quanto previsto dal D.Lgs. n. 205 del 3 maggio 2010 e dalla Circolare del Comitato Nazionale Gestori Ambientali n. 240 del 9 febbraio 2011 è sufficiente l iscrizione alla categoria n. 5 qualora l impresa si trovi nelle condizioni previste dalla medesima circolare. Progetto Tecnico Pagina 9 di 9

6.2 Requisiti di capacità tecnico professionale - Possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 - Possesso di valutazione di conformità delle proprie misure di gestione ambientale alla/e norma/e EMAS o UNI EN ISO 14001:2015 In considerazione della particolare natura del servizio e la necessità di evitare interruzioni per le attività di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi a rischio infettivo, il possesso (proprietà) o la disponibilità di almeno due impianti di destinazione finale ovvero di impegnarsi a sottoscrivere, entro 30 giorni dalla comunicazione d aggiudicazione, convenzioni con almeno due impianti di destinazione finale autorizzati allo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi a rischio infettivo. 7. Novità della nuova edizione La nuova procedura tiene conto oltre delle condizioni del mercato già valutate nelle edizioni precedenti, degli ulteriori approfondimenti sugli aspetti dell appalto, e presenta le seguenti novità attuate al fine del buon esito della gara: Divisioni in lotti: L edizione 3 era suddivisa in tre lotti territoriali, due afferenti alle due Aree Vaste (AVEC e AVEN) e uno all AUSL della Romagna. Nella presente edizione si propone la seguente suddivisione in quattro lotti territoriali: Lotto 1: AO e AUSL BO, IOR e Bagheria, AUSL IM, Montecatone Lotto 2: AO e AUSL MO, Osp. Sassuolo, AO e AUSL FE Lotto 3: AUSL e AO MO, Osp. Sassuolo, AO e AUSL PR, AUSL RE, AUSL PC Lotto 4: AUSL RE, AO e AUSL PR, AUSL PC Basi d asta Nella presente edizione sono state aumentate le basi d asta unitarie previste per il codice CER 18 01 03 fissato in 1,30/kg (nell edizione n. 3 era 1,05/kg). Tipologie di rifiuto Progetto Tecnico Pagina 10 di 9

Alla luce delle osservazioni pervenute a seguito del dialogo tecnico con gli operatori economici del settore e sentite le Aziende sanitarie interessate, è stato eliminato il rifiuto CER 18 01 04 che identifica i rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni. Nella precedente edizione il rifiuto era presente nei lotti 1 e 3 per un totale complessivo di circa 2,3 mln/kg/anno per l AO di Modena, AO di Bologna, AUSL di Bologna, IOR e Montecatone. Capitolato Tecnico: Sono stati apportati i seguenti aggiornamenti al Capitolato tecnico: L attività di rilevazione della radioattività è prevista obbligatoriamente solo per il rifiuto con codice CER 18 01 03, mentre per gli altri codici è prevista l attribuzione di un punteggio tecnico; Per l esecuzione del servizio e ai fini del monitoraggio, il Fornitore dovrà fornire un sistema informativo a cui potrà accedere, in modalità web based, il personale autorizzato delle Aziende sanitarie; È stato eliminato il sistema di controllo di tracciabilità dei rifiuti (Sistri) in seguito all entrata in vigore del Decreto Semplificazioni n. 135/2018. Criteri di valutazione È stato ridotto il punteggio massimo attribuibile all offerta di contenitori riutilizzabili; È stato inserito un criterio premiante relativo all estensione dell attività di rilevazione della radioattività a codici CER aggiuntivi (oltre il minimo previsto dal Capitolato tecnico; Con riferimento al criterio che prevede l attribuzione di un punteggio all utilizzo di contenitori in materiale riciclato, è premiata l offerta di contenitori costituiti da maggiore percentuale di materiale riciclato. 8. Clausola sociale Va premesso che il servizio non è tra quelli ad alta intensità di manodopera. Tuttavia, in conformità al protocollo sottoscritto tra la Regione e le OOSS maggiormente rappresentative, al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'unione Europea, e ferma Progetto Tecnico Pagina 11 di 9

restando la necessaria armonizzazione con l organizzazione dell operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nella nuova Convenzione quadro, l aggiudicatario della Convenzione quadro sarà tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell aggiudicatario uscente, come previsto dall articolo 50 del Codice, garantendo l applicazione dei CCNL di settore, di cui all art. 51 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81. 9. Criteri di aggiudicazione Per tutti i lotti l appalto è aggiudicato in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell art. 95, comma 2, del Codice. PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30 TOTALE 100 Il punteggio totale (P TOT) attribuito a ciascuna offerta è uguale a P T+P E dove: P T = somma dei punti attribuiti all offerta tecnica; P E = somma dei punti attributi all offerta economica. Il punteggio dell offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione esplicitati nel Disciplinare di gara al par. 19.1. Ai sensi dell art. 95, comma 8 del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari a 36. Dopo la riparametrazione del punteggio tecnico, il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla predetta soglia. Per l attribuzione dei punteggi (qualitativi e quantitativi) si rinvia a quanto previsto nel Disciplinare di gara. Per quanto riguarda la formula di aggiudicazione del punteggio economico, sulla base delle formule indicate dalle Linee guida n. 2 dell ANAC, si è individuata la formula del ribasso massimo non lineare con coefficiente 0,5. Progetto Tecnico Pagina 12 di 9

10. Durata La Convenzione avrà una durata di 18 mesi, eventualmente rinnovabile per ulteriori 12 mesi. Per durata della Convenzione si intende il periodo entro il quale le Aziende contraenti possono emettere Ordinativi di Fornitura vale a dire stipulare contratti con il Fornitore. Gli Ordinativi di fornitura avranno durata di 48 mesi a decorrere dalla data di emissione dell Ordinativo medesimo. La durata degli Ordinativi di fornitura in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l individuazione del nuovo contraente ai sensi dell art. 106, comma 11, del Codice. Nel caso in cui, prima del decorso del termine di durata della Convenzione, anche eventualmente rinnovato, sia esaurito l importo massimo spendibile riferito al singolo lotto, al Fornitore potrà essere richiesto, alle stesse condizioni, di incrementare tale importo fino alla concorrenza di un quinto, ai sensi dell art. 106, comma 12, del Codice. 11. Calcolo del costo della manodopera Ai sensi dell art. 23, comma 16, il costo della manodopera per ciascun lotto è stato stimato per un valore pari al 20% del valore del Servizio oggetto della presente procedura sulla base dei seguenti elementi: personale potenzialmente necessario per l espletamento del servizio (anche sulla base dell attuale gestione del servizio); CCNL generalmente applicati nel settore (Autotrasporti merci e logistica FISE Igiene ambientale - Multiservizi), in base al costo orario per tipo di figura professionale e livello; costo medio orario del personale dipendente di cui alle Tabelle Ministeriali. Oltre agli oneri aziendali, l operatore economico dovrà indicare nell offerta economica i propri costi della manodopera, allegando altresì un documento che illustri le modalità con le quali è stato calcolato il costo della manodopera. In relazione ai costi medi orari del lavoro per il personale dipendente, il concorrente deve confermare che intende applicare al proprio personale il costo medio orario di cui alle tabelle come determinate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che deve allegare. In caso di costi medi orari inferiori alle stesse tabelle, debbono essere fornite opportune giustificazioni a corredo della scelta adottata. Progetto Tecnico Pagina 13 di 9