Giornata ENEA sul Programma Specifico PEOPLE Le recenti azioni UE a favore della mobilità Roma, 28 novembre Flavia Amato

Documenti analoghi
Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS -

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Corso nazionale INFN Procedure di Ingresso per Ricerca Scientifica e per Motivi di Studio

Treviso, 18 novembre Avv. Elisa Chiaretto

FORMAZIONE REFERENTI ASSISTENTI EURES

L Unione europea e le politiche migratorie

DOCUMENTI PER IL PRIMO RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO ELETTRONICO TRAMITE PROCEDURA CON KIT POSTALE

Mobilità con Paesi terzi

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto al ricongiungimento familiare.

(art. 27-ter D.Lgs.n 286/1998 Testo Unico, come modif. da D. Lgs n. 17 e ss.mm.)

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO

11. Il datore di lavoro dello straniero che si trova nelle condizioni di cui all'articolo 5, comma 3-ter, può richiedere allo sportello unico per

PROGRAMMA ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE MOBILITA DEL PERSONALE PER INSEGNAMENTO

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

Legislazione comunitaria

carta dei servizi 2017 Direzione Attività Istituzionali, Programmazione, Qualità e Valutazione

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE ALLA MOBILITÀ EXTRA EUROPEA IL RETTORE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Circolare N.118 del 2 Agosto La carta blu UE per gli stranieri altamente qualificati

Roma, 3 novembre Studiare e fare ricerca all estero

Documentazione per la scelta e revoca del Medico di Medicina Generale /Pediatra di Libera Scelta

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

Verso il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell UE. Il programma People. Daphne van de Sande

assegni di ricerca, borse di studio per lo svolgimento di attività di ricerca contratti di collaborazione coordinata e continuativa

C O M U N E D I M O S S A N O

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Lucia Monaco-Maria Giuseppina Castellano

extra UE, il cui dispositivo e relativi allegati, ne costituiscono parte integrante. Decreto n.1561 IL RETTORE

DOCUMENTI PER IL PRIMO RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO ELETTRONICO TRAMITE PROCEDURA CON KIT POSTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

DOCUMENTI PER IL PRIMO RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO ELETTRONICO TRAMITE PROCEDURA CON KIT POSTALE

Le nuove disposizioni in materia di rapporto di lavoro con cittadini extracomunitari. Aspetti operativi

Università degli Studi di Ferrara

GETTING SKILLS IN EUROPE

Bando 10 borse di tirocinio prioritariamente Convenzione n. LLP- LdV - PLM IT 0152 Titolo: ISGTLP Integration of second

Avviso per l ammissione al Corso di Formazione Opportunità individuali per favorire percorsi di carriera di ricerca MYCAREER

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

IL DIRETTORE. VISTO: lo Statuto dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, emanato con DR n del 29/10/2012;

Regolamento per la ricerca e selezione del personale

Emanate nuove norme in materia di immigrazione per motivi di studio, scambio di alunni, tirocinio non retribuito o volontariato.

Art. 3 ATTIVITA AMMISSIBILI ALL ESTERO Le borse sono assegnate per le seguenti attività all estero: - sostenimento di esami;

Il Corso. Visto per lavoro subordinato: limitazioni, categorie particolari eblucard

Regolamento per la ricerca e selezione del personale

Ingresso in Italia Lavoratori extracomunitari altamente qualificati: la Carta blu UE

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA PER 1 POSTO DI OPERATORE TECNICO CAT. B1 IL RESPONSABILE DEI SERVIZI AFFARI GENERALI

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 13 aprile 2016

La carta Blu UE per gli stranieri altamente qualificati

Carta Blu UE. Coordinamento sportelli gennaio 2013

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

SDA-MOB SDA-CLASSI - SRC SDF SDA/FP/cdb ALBO fino al 12 aprile Decreto n... IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

Le borse di studio e gli affidamenti a personale estraneo

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

CITTÀ DI VERCELLI CATEGORIA D

Ministero dell 'Interno Dipartimento per le Liberta Civili e l' Immigrazione Direzione Centrale perle Politiche dell'immigrazione e dell'asilo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Pisa, IL DELEGATO DEL DIRETTORE Prof. Andrea Ferrara

Prot. n del 22/12/ Rep. n. 262/2017 [UOR: SI Classif. III/12]

BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE ACCADEMIA DI BELLE ARTI CATANIA

AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI

Opportunità di finanziamento Area per l Internazionalizzazione

BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZIONE 1 ST. JOSEPH UNIVERSITY IN TANZANIA (SJUIT) A.A 2018/2019

C I T T A D I A L B I G N A S E G O

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato

La mobilità dei ricercatori: Il Portale Euraxess. La Mobilità dei ricercatori: Il Portale Euraxess. Barbara Villani

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

COMUNE DI TACENO Provincia di Lecco

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA UNIVERSITY OF MISSOURI KANSAS CITY

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA ESTERNA PER 2 POSTI DI ASSISTENTE SOCIALE IL RESPONSABILE DEI SERVIZI AFFARI GENERALI

Ce.S.F.Or. Centro Studi Formazione Orientamento. promuove nell ambito del Programma Europeo Erasmus+ KA1 VET Learners and Staff Mobility

Lavoratori stranieri - Ingresso e soggiorno di lavoratori altamente qualificati - Carta Blu UE - Proposta di

IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT

BANDO PER N. 2 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ. 1 OVERWORLD PURDUE UNIVERSITY A.A

C I T T A D I A L B I G N A S E G O

DECRETO DEL DIRETTORE BANDO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI STUDENTI PER ATTIVITÀ FREE MOVER A.A. 2018/2019.

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

inserito dal Decreto Legislativo 28 giugno 2012, n. 108 (GU n. 171 del )

Transcript:

Giornata ENEA sul Programma Specifico PEOPLE Le recenti azioni UE a favore della mobilità Roma, 28 novembre 2007 Flavia Amato

Spazio europeo della ricerca SER (2000): risposta ai problemi strutturali della ricerca europea: stagnazione degli investimenti, scarsità quantitativa del capitale umano, frammentazione delle iniziative Creazione di un mercato unico della conoscenza è funzionale obiettivo di Lisbona Revisione 2007 dei risultati raggiunti fino a oggi: luci e ombre anche se negli ultimi anni, il processo ha subito un accelerazione Nuovo obiettivo: verso una quinta libertà, la libera circolazione della ricerca

Principali ostacoli alla mobilità I. Mancanza di informazioni sulle opportunità offerte al di fuori dei confini nazionali II. Barriere legali ed amministrative III. Riconoscimento delle carriere IV. Scarsità degli investimenti

I - Mancanza di informazioni Il Portale europeo per la mobilità http://ec.europa.eu ec.europa.eu/eracareers/index_en.cfm Incrocio tra domanda e offerta di ricerca

Le informazioni vanno oltre i confini UE

I portali nazionali e il portale italiano http://www.fondazionecrui.it/eracareers eracareers/

II Barriere amministrative e legali Il Pacchetto Visti scientifici Riferimenti normativi: DIRETTIVA 2005/71/CE DEL CONSIGLIO*(+2 raccomandazioni) relativa a una procedura specificamente concepita per l ammissione di cittadini di paesi terzi a fini di ricerca scientifica Profonda innovazione nella legislazione nazionale derivante dal processo di adattamento alla direttiva Istituzione di una nuova tipologia di visto per motivi di ricerca Centralità e responsabilizzazione degli istituti di ricerca *Base giuridica: : Titolo IV TCE Visti, asilo, immigrazione, e altre politiche connesse con la libera circolazione delle persone

Soggiorni superiori a 3 mesi Cosa cambia rispetto al contesto attuale Direttiva è in via di recepimento con D.Lgs. La procedura si fonda sulla Convenzione di accoglienza tra Ente e ricercatore Centralità dell Ente di ricerca: un apposito albo gestito dal MUR certificherà gli Enti che per 5 anni potranno avvalersi della nuova procedura. Responsabilizzazione dell EdR che si rende GARANTE dell ingresso agevolato Centralità dell attività di ricerca del ricercatore, indipendentemente dal suo statuto giuridico rispetto al ente ospitante Innovazione del quadro normativo attuale: crea una nuova tipologia di visto che ha precedenza sulle altre ATTENZIONE: La procedura non si applica a UK e a Danimarca

Nuovo iter per ricercatori Stati terzi Richiesta EdR accreditato di nulla osta allo Sportello unico, corredata da copia di convenzione di accoglienza firmata dal ricercatore Sportello unico, sentita la Questura rilascia il nulla osta Entro 6 mesi dal nulla osta si può richiedere il visto alle autorit rità consolari. Il visto per ricerca ha precedenza sulle altra tipologie di visto Rilascio visto dalle Autorità Diplomatiche e consolari Il permesso x ricerca scientifica è rilasciato per la durata del programma di ricerca e assume le forme del lavoro subordinato, autonomo o di borsa di addestramento a alla ricerca, conformemente a quanto previsto dalla convenzione di accoglienza coglienza ATTENZIONE: 1. nell attesa del rilascio del permesso è comunque consentita l attivitl attività di ricerca 2. la procedura si applica anche se il ricercatore è già presente regolarmente ad altro titolo sul territorio italiano

III Sviluppo delle carriere Carta e Codice (Racc. 2005/251/CE) Principi base: trasparenza, apertura e internazionalizzazione delle carriere Carta si rivolge sia ai ricercatori che ai datori di lavoro con criteri minimi di diritti ed obblighi reciproci Codice: bussola per procedure di reclutamento trasparenti e meritocratici. Il criterio delle pubblicazioni deve rimanere ma essere integrato da valutazione su esperienze di mobilità, insegnamento, trasferimento, divulgazione scientifica Natura giuridica: raccomandazione non giuridicamente vincolante

Codice Minerva Adottato dal Gruppo di Helsinki garantire le stesse opportunita' di carriera scientifica a uomini e donne. Cinque regole di facile applicazione, per garantire che i migliori contribuiscano alla ricerca scientifica. Bando di concorso pubblicato almeno due mesi prima della selezione; Tutti i criteri di valutazione devono essere pubblicati nel bando; Pubblicazione dei curricula dei membri di commissione; Pubblicazione dei curricula dei candidati; Pubblicazione dei curricula dei vincitori.

Carta Codice e Minerva: Work in progress Atti giuridicamente non vincolanti Adottati su base volontaristica Possibili evoluzioni Marchio di qualità certificato anche dall esterno che attesti il rispetto di principi contenuti nei documenti Creazione di una figura di Difensore civico all interno degli Enti che si impegnano al rispetto dei principi

IV Scarsità investimenti Fondi a favore della mobilità Risorse umane diventa uno dei 4 pilastri del PQ Aumento delle risorse su base annuale del 50% dedicato alla mobilità rispetto al vecchio Human resources and mobility Maggiore impulso alla mobilità intersettoriale Mobilità è inserita in tutto il PQ e domina il PS Ideas Azioni di mobilità del VI PQ sono ancora attive

Le opportunità MC sopravvivono al precedente PQ http://cordis.europa.eu cordis.europa.eu/mc-opportunities/

Risultati Marie Curie 2006 660 borse individuali, tra intra-european e outgoing e incoming 210 hanno beneficiato di azioni a supporto del reintegro o in UE o nel proprio SM 800 istituzioni sono state finanziate attraverso le Research Training Networks 79 contratti per il trasferimento di conoscenze industria-accademia

Concludendo Sforzi comunitari stanno subendo un accelerazione ma incontrano il limite di essere per lo più documenti programmatici, quindi non vincolanti L unico atto vincolante in materia di mobilità riguarda l ammissione di cittadini extra-comunitari perché adottato nell ambito GAI e non R&S Nuova frontiera: Spazio europeo della conoscenza (ERA+Spazio europeo insegnamento superiore)

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!! L flavia.amato@casaccia.enea.it