CURRICULUM VITAE USO DI SISTEMI OPERATIVI E SOFTWARE

Documenti analoghi
SIDRIA Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

Dirigente - UO Pneumologia 1 Universitaria

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR

Overview del Progetto CCM Indoor-School

Via Rione Sirignano, 10 - Napoli.

Dirigente medico I livello II medicina generale di Livorno

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI

Principali attività e responsabilità. Tipo di attività o settore

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA VITALE SABATO DOMENICO VIA STAZIONE,4 BARCELLONA P.G.(ME) Nome Indirizzo

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

e&p anno 29 supplemento (2) marzo-aprile Capitolo 1 SIDRIA second phase: objectives, study design and methods

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum formativo e professionale del Dott. Sebastiano Rizza Dirigente Medico di I livello dell UOC di Pneumologia.

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Curriculum Vitae di BARBARA MERCURIALI

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

Curriculum Vitae di VALERIA FRASSANI

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

Casa di Cura Musumeci-Gecas, Catania

CURRICULUM VITAE di Mario La Rosa. Dipartimento di Pediatria Università degli Studi di Catania

Da Settembre 2015 a Maggio 2018 Casa di Cura Regina Pacis. Skema Iniziative Sanitarie S.R.L. San Cataldo (CL)

Da gennaio 1994 a marzo2000 Dip. Medicina Sperimentale, sez. Fisiologia umana

Lucio Casali Terni, 23 maggio 2013

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

CURRICULUM VITAE. [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di Torino

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche

Inquinamento indoor. Giovanna Berti Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. per il gruppo collaborativo EpiAmbNet

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

AIS: Sistemi Informativi Aerobiologici per la gestione delle allergie da polline.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tempesta anna Data di nascita 07/02/1950. Dirigente ASL I fascia - pneumotisiologia

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA.

Membro della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Membro della Società Italiana di Medicina Respiratoria.

"CURRICULUM VITAE" formativo e professionale del Dott. CIMINO DEL BUFALO

Convegno. Salute e ambiente a confronto: l esempio dell area mantovana del destra Secchia. Malattie respiratorie e fattori di rischio ambientali

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

CURRICULUM VITAE di VENERINO POLETTI. - Direttore del Dipartimento Malattie dell Apparato Respiratorio e del Torace, Azienda USL

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017

Workshop. Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane. Ministero della Salute, Via G. Ribotta 5, Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Curriculum Vitae Europass

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE. Capitolo 14

CURRICULUM VITAE. A. Notizie anagrafiche.

Dr. Filippo Catalano, Medico Chirurgo CURRICULUM VITAE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Dirigente ASL I fascia - MODULO MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO

: Meakins-Christie Laboratories, McGill University, Montreal, Canada, Research Fellow

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

Bigdata in Epidemiologia ambientale ed occupazionale (BEEP)

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

FILIPPELLI MARIO CV EUROPEO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CARLO VANCHERI Indirizzo. VIA PACINI, ACICASTELLO (CT) Telefono 095/ Fax 095/

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

Dirigente - U.O.C. Servizi diretti alla Persona

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive

Curriculum Vitae di FLAVIANO ADAMI

L aria che respiriamo e la nostra salute

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO

Dal 1 luglio 2000 ad oggi. Dal 15 novembre 1997 al 31 giugno 2000 in posizione di comando. Strutture di assegnazione:

Marcello Imbriani. Docente universitario. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Google Talk

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE. Capitolo 8. Università di Roma 6. Università di Bari

Analisi geografica e temporale della mortalità Provincia di Rovigo Periodo

2016 Professore Straordinario Humanitas University Head of Personalized Medicine Clinic Asthma & Allergy Istituto Clinico Humanitas

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de SIMONE GIOVANNI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA IN ITALIA PER IL CURRICULUM VITAE.

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

AIE-40 anni di storia attraverso E&P: risultati preliminari di uno studio descrittivo

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

Effetti biologici precoci delle esposizioni ambientali sull apparato respiratorio

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

Presentazione dell esperienza del Percorso Diagnostico-Terapeutico-Educazionale (PDTE) per la gestione dell asma in età evolutiva

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. CURRICULUM VITAE Estratto

Linkage tra Database Sanitari

Transcript:

CURRICULUM VITAE Simoni Marzia, nata a Ferrara il 9/8/1949, residente a Ferrara in Via Fornace, 4, in possesso di: - Diploma di Laurea in Scienze Biologiche, conseguito presso l'universita' di Ferrara. - Abilitazione alla professione di Biologo conseguita presso l Universita di Ferrara. - Titolo di 'Cultore della materia in Informatica' conferitole dal Rettore dell'universita' di Ferrara. USO DI SISTEMI OPERATIVI E SOFTWARE 1. MS-DOS (sistema operativo) 2. VM/CMS (sistema operativo) 3. VENUS (database ed elaborazione dati) 4. LOTUS (statistica e grafica) 5. STATGRAF (statistica e grafica) 6. STATPAL (statistica) 7. GLANTZ (statistica) 8. DBase (database) 9. WORDSTAR (wordprocessor) 10. NEWS (wordprocessor e grafica) 11. 3D (statistica grafica) 12. HG3 (statistica grafica) 13. FIG.P (statistica grafica) 14. REFVAL (produzione di valori di riferimento) 15. REFVALUE ( " " " ) 16. CIA ( " " " ) 17. DECIDE (" " " ) 18. SOLO (statistica grafica) 19. WINDOWS (interfaccia 3.1, 95, 98, XP) 20. WORD per WINDOWS (wordprocessor) 21. INTERNET (collegamenti in rete, posta elettronica, ricerca-ricerca bibliografica su Medline) 22. SPSS (pacchetti statistici) 23. PCLINK - Software per salvataggi agende elettroniche 24. POWER-POINT 25. EXCELL 26. ACCESS 27. STATA (pacchetti statistici) PRINCIPALI PARTECIPAZIONI A CORSI, SEMINARI E CONGRESSI - Corso su: Statistica Informatica applicata, uso di pacchetti statistici nei settori dell'agricoltura e dell'ambiente, durata 60 ore, dal 26/4 1989 al 19/5/1989; Centro

Mathema del Comune di Ferrara (delibera n.4/18339 del 12/01/1989) - Corso su: Risorse del Centro di calcolo, Centro di Calcolo, Università degli Studi di Ferrara, 2/10/1990 - Corso su: Ambiente operativo IBM 9370: CP e CMS prima parte-seconda parte, Centro di Calcolo, Università degli Studi di Ferrara, 3 e 5/10/1990 - Corso su: XEDIT: editor dell'ibm 9370, Centro di Calcolo, Università degli Studi di Ferrara, 16/10/1990 - Corso su: Linguaggio comandi REXX; Centro di Calcolo, Università degli Studi di Ferrara, 17/10/1990 - Corso su: Integrazione Workstation nella rete dell'universita' di Ferrara e collegamento CINECA; Centro di Calcolo, Università degli Studi di Ferrara, 18/10/1990 - Corso su: Il FORTRAN IBM; Centro di Calcolo, Università degli Studi di Ferrara, 8/11/1990 - Seminario "La Ricerca on-line", CINECA, Casalecchio di Reno, Bologna, 29-30 novembre 1988. - VIII Congresso Europeo di Chimica Clinica (EUROLAB'89 - Milano, 25-30 Giugno 1989) - Seminario "Incontro Tecnico Scientifico sull'epidemiologia Ambientale" (Centro di Ricerca Termica e Nucleare di Pisa, 8 Giugno 1990) - Corso di aggiornamento professionale: "Metodologie statistiche per la produzione di valori di riferimento in medicina di laboratorio" (23 Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Biochimica Clinica.Udine, Centro Informatico dell'universita' di Udine 14-15 settembre 1991) - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society), Bruxelles 21-26 settembre 1991 - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society, Vienna 29 agosto-3 settembre 1992 - Workshop "The natural History of Chronic obstructive lung disease: the role of epidemiological research", Istituto CNR, 7-8 settembre 1992 - Congresso Nazionale ARIA, 29-29 ottobre 1992, PISA - Workshop "Convenzione CNR-ENEL; sottoprogetto 1 ", 6 aprile 1993, CNR, Pisa. - Actes du Colloque Franco-Italien, Epidemiologie Respiratoire, Approche Interdisciplinaire, Paris, 22-23 Ottobre, 1993 - Convegno "Casa e salute: un prodotto possibile", 19 marzo 1994, Roma (nell'ambito di Casaidea '94 promossa da IRSAD, Istituto Ricerca Sicurezza Ambiente Domestico e da INBAR, Istituto Nazionale di Bioarchitettura) - Convegno "L'Indagine Epidemiologica di Porto Tolle: II fase trasversale" 6 novembre 1993, Porto Tolle, Rovigo. - L'ambiente: una Ricerca Multidisciplinare: Seminario "Lo studio epidemiologico longitudinale nella zona circostante la Centrale termoelettrica di Porto Tolle", Scuola Superiore degli Studi Universitari e di Perfezionamento S.Anna, Pisa, 29 Marzo 1994. - Gruppo di studio in Allergologia e Broncopneumologia Pediatrica della Romagna, Divisione di Pediatria dell'ospedale Civile di Codigoro, 24 Maggio, 1994. - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society), Nizza 1-5 ottobre 1994 - L'ambiente: una Ricerca Multidisciplinare: Seminario "Effetti a lungo termine dell'esposizione a fumo passivo", Scuola Superiore degli Studi Universitari e di Perfezionamento S.Anna, Pisa, 27 ottobre 1994. - L'ambiente: una Ricerca Multidisciplinare: Seminario "Lo studio epidemiologico

longitudinale nell'area urbana di Pisa-Cascina", Scuola Superiore degli Studi Universitari e di Perfezionamento S.Anna, Pisa, 28 ottobre 1994. - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society), Barcellona 16-20 settembre 1995 - IV Congresso Nazionale ARIA, 12-14 giugno 1996, ROMA - Seminario Le infezioni delle basse via respiratorie: un approccio multidisciplinare. Ferrara, Arcispedale S.Anna, 30 gennaio, 1999. - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society), Madrid 9-13 ottobre 1999 - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society) - Firenze 30 agosto-3 settembre 2000 - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society), Berlino 22-26 settembre 2001 - Congresso Indoor Air 2002, 9th International Conference on Indoor Air Quality and Climate. Monterey, California, USA, June 30, July 5 2002 - Disturbi Respiratori e allergici nell Infanzia: Lo studio ISAAC-SIDRIA, Bologna, Palazzo Ratta, 20 ottobre 2003 - Convegno: Domande e possibili risposte nella cura dei disturbi del comportamento alimentare, Ferrara 28 novembre 2003 - EnVIE Workshop, Parigi, 14-15 giugno 2004 - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society) - Glasgow 4-8 settembre 2004 - Convegno: Ambiente: Economia e Salute - Bologna, Centro Congressi CNR, 10-11 Febbraio 2005 - Convegno: Disturbi del Comportamento Alimentare, Ferrara 14 maggio 2005 - Congresso: Recenti Contributi della Pneumologia Italiana all European Respiratory Society: epidemiologia, fisiopatologia, Infettivologia. Pisa 12-13 giugno 2006 - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society) - Monaco di Baviera settembre 2006 - XV Seminario di Farmacoepidemiologia, Istituto Superiore di Sanita, Roma. 11-12 dicembre 2006 - Congresso Nazionale della Pneumologia, Firenze, 4-7 ottobre 2006 - Linee Guida 2007 su Rinite, Asma e BPCO Progetti Mondiali ARIA, GINA, e GOLD/ATS/ERS, Ferrara, 8-10 marzo 2007 - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society) Stoccolma, 15-19 settembre 2007 - Congresso AIE (Associazione Italiana Epidemiologi), Ostuni, 17-19 ottobre 2007 - Congresso AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri), Firenze, 4-7 dicembre 2007 - EnVIE Workshop, Brussels, 5-6 march 2008 - International Symposium: Smoking cessation: A clinical update, Leuven, Belgium, 6-8 March 2008. - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society) Stoccolma, 15-19 settembre 2007 - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society) Berlino, 4-8 ottobre 2008 - Congresso Nazionale della Pneumologia, Genova, 10-13 settembre 2008 - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society) Vienna, 12-16 settembre 2009 - Congresso Nazionale della Pneumologia, Milano, 20-23 settembre 2010, Milano - Congresso annuale ERS (European Respiratory Society) Amsterdam, 2011 - Congresso Nazionale della Pneumologia, Bologna, 30 novembre-3 dicembre 2011 - Congresso Nazionale AIST. Tosse: Esperti a confronto. Bologna, 3-4 Febbraio 2012

ESPERIENZE LAVORATIVE - Frequenza presso l'istituto di Patologia Generale dell'universita' di Ferrara dal 1987 al 1999 (laboratorio informatico-epidemiologico); - Borsa di studio con fondi elargiti a mezzo dell' "Associazione per lo Studio dei Tumori e delle Malattie Polmonari" di Padova (ALIR) nell'ambito della Convenzione CNR-ENEL "Interazione dei sistemi energetici con la salute dell'uomo e con l'ambiente", il periodo 1 Ottobre 1991-30 Dicembre 1994 e 1 Agosto-30 Dicembre 1995. - Contratto di Professore presso l'universita' di Ferrara per gli anni accademici 1992/93-1993/94-1995/96 del corso di "Informatica applicata all'odontoiatria", rep. n.1439, n. 1602 e n. 1841. - Contratto di collaborazione coordinata e continuativa dallo 01/01/1997 al 20/07/2003 con il Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata G.Bacci" (CIBM) di Livorno per ricerche effettuate con il Gruppo di Epidemiologia Ambientale del CNR-Istituto di Fisiologia Clinica. - Contratto per incarico di prestazione d opera per Elaborazione statistica di dati presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica dell Universita di Ferrara dal 15/7/2000 al 15/3/2001 (Delibera della Giunta del Dipartimento del 13/7/2000). - Borsa di studio con determinazione n. 1260 del 21/12/2002 da svolgersi presso il Centro Multidisciplinare per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell Azienda Ospedaliero- Universitaria Sant Anna di Ferrara dallo 01/01/2003 al 31/03/2003 per lo svolgimento di ricerca su: Caratteristiche socio-demografiche dei pazienti con disturbi del comportamento alimentare. - Borsa di studio con determinazione n.529 del 25/06/3003 da svolgersi presso l Unita Operativa di Fisiopatologia Respiratoria dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Anna di Ferrara dallo 01/07/2003 al 30/06/2005 per ricerche su: Progetto Polmoniti Ferrara. - Contratto per incarico di prestazione d opera per Elaborazione statistica di dati presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica dell Universita di Ferrara dal 5/11/2003 al 30/11/2003. - Contratto di collaborazione coordinata e continuativa dal 01/03/2004 al 31/08/2004 con l Associazione per la Ricerca Epidemiologica, Clinica ed Ambientale (APRECA) di Pisa per ricerche effettuate con il Gruppo di Epidemiologia Ambientale Polmonare, IFC-CNR. - Contratto per affidamento di incarico occasionale come ricercatore con l Istituto di Fisiologia Clinica CNR di Pisa dal 01/05/2004 al 31/05/2004 per ricerche effettuate con il Gruppo di Epidemiologia Ambientale Polmonare. - Contratto di collaborazione coordinata e continuativa dal 01/09/2004 al 30/11/2004 con l Associazione per la Ricerca Epidemiologica, Clinica ed Ambientale (APRECA) di Pisa per ricerche effettuate con il Gruppo di Epidemiologia Ambientale Polmonare, IFC-CNR. - Contratto di collaborazione coordinata e continuativa dal 01/12/2004 al 31/03/2005 con l Associazione per la Ricerca Epidemiologica, Clinica ed Ambientale (APRECA) di Pisa per ricerche effettuate con il Gruppo di Epidemiologia Ambientale Polmonare, IFC-CNR. - Contratto di collaborazione coordinata e continuativa dal 01/07/2005 al 31/12/2005 con l Associazione per la Ricerca Epidemiologica, Clinica ed Ambientale (APRECA) di Pisa per ricerche effettuate con il Gruppo di Epidemiologia Ambientale Polmonare, IFC-CNR. - Contratto di collaborazione coordinata e continuativa dal 01/01/2006 al 30/06/2006 con

l Associazione per la Ricerca Epidemiologica, Clinica ed Ambientale (APRECA) di Pisa per ricerche effettuate con il Gruppo di Epidemiologia Ambientale Polmonare, IFC-CNR. - Contratto di collaborazione coordinata e continuativa dal 01/07/2006 al 31/12/2006 con l Associazione per la Ricerca Epidemiologica, Clinica ed Ambientale (APRECA) di Pisa per ricerche effettuate con il Gruppo di Epidemiologia Ambientale Polmonare, IFC-CNR. - Contratto per affidamento di incarico occasionale conferito dall Istituto di Fisiologia Clinica CNR di Pisa dal 15/02/2007 al 31/03/2007 per ricerche effettuate con il Gruppo di Epidemiologia Ambientale Polmonare. - Contratto per affidamento di incarico occasionale conferito dall Istituto di Fisiologia Clinica CNR di Pisa dal 08/05/2007 al 15/06/2007 per ricerche effettuate con il Gruppo di Epidemiologia Ambientale Polmonare. - Borsa di studio da svolgersi presso l Unita Operativa di Fisiopatologia Respiratoria dell Azienda Ospedaliera Universitaria Sant Anna di Ferrara dallo 01/06/2006 al 31/05/2007 nell ambito del Progetto Polmoniti Ferrara. - Contratto di collaborazione coordinata e continuativa dal 15/06/2007 al 15/06/2008 con l Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. - Borsa di studio da svolgersi presso l Unita Operativa di Fisiopatologia Respiratoria dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Anna di Ferrara dallo 01/07/2007 al 31/06/2008 per ricerche su: Ossigeno-terapia e Ventilazione meccanica a lungo termine. - Borsa di studio da svolgersi presso l Unita Operativa di Fisiopatologia Respiratoria dell Azienda Ospedaliera Universitaria Sant Anna di Ferrara dallo 01/08/2008 al 31/07/2009 per ricerche su: Ossigeno-terapia e Ventilazione meccanica a lungo termine. - Contratto di prestazione d opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa dal 01/08/2008 al 31/07/2009 con l Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. - Contratto di prestazione d opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa dal 15/08/2009 al 14/09/2010 con l Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. - Contratto di prestazione d opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa dal 21/09/2010 al 20/09/2011 con l Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa (protocollo n.3114 del 20/08/2009). - Borsa di studio con determinazione n. 886 del 27/11/2009 da svolgersi presso l Unita Operativa di Fisiopatologia Respiratoria dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Anna di Ferrara dallo 01/12/2009 al 30/11/2010 per ricerche su: Appropriatezza nella prescrizione di OLT, con impegno settimanale di 15 ore. - Borsa di studio con determinazione n.942 del 24/11/2010 da svolgersi presso l Unita Operativa di Fisiopatologia Respiratoria dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Anna di Ferrara dallo 01/12/2010 al 31/05/2011 per ricerche su: Appropriatezza nella prescrizione di OLT, con impegno settimanale di 15 ore. - Contratto di prestazione d opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa dal 21/09/2011 al 20/09/2012 con l Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. - Borsa di studio con determinazione n.718 del 22/09/2011 da svolgersi presso l UO di Pneumologia dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Anna di Ferrara dallo 01/10/2011 al 31/03/2012 su: Studio delle polmoniti acquisite in comunità, con impegno settimanale di 20 ore. - Borsa di studio con determinazione n.163 del 21/03/2012 da svolgersi presso l UO di Pneumologia dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Anna di Ferrara dallo 01/04/2012 al 30/09/2012 su: Studio delle polmoniti acquisite in comunità, con impegno settimanale di 20 ore. - Borsa di studio con determinazione n.683 del 14/12/2012 da svolgersi presso l UO di

Pneumologia dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Anna di Ferrara dallo 01/01/2013 al 30/04/2013 su: Studio delle polmoniti acquisite in comunità, con impegno settimanale di 20 ore. - Contratto di prestazione d opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa dal 01/12/2012 al 30/11/2013 con l Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. - Contratto di prestazione d opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa dal 15/12/2013 al 15/11/2014 con l Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. - Borsa di studio con determinazione n.657 del 27/11/2013 da svolgersi presso l Unita Operativa di Fisiopatologia Respiratoria dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Anna di Ferrara dallo 01/12/2013 al 30/11/2014 per ricerche su: Manutenzione e gestione dei database clinici su pazienti con disturbi respiratori del sonno e pazienti con insufficienza respiratoria, in ventilazione meccanica e/o in ossigenoterapia domiciliare. Elaborazione dei relativi indicatori di utilizzo dei presidi e di performance, con impegno settimanale di 15 ore. PRICIPALI LAVORI SVOLTI - Indagine sulla Microcitemia presso le Famiglie degli Alunni frequentanti le Classi Terze delle Scuole Medie Inferiori nel Distretto Scolastico N 38 (Argenta - FE) - Talassemia: Indagine nel Liceo di Argenta(FE). Validita' dei metodi di Educazione Sanitaria impartita a livello della Scuola Media Inferiore - ADSU-Verifica dell'utilizzazione della Banca Dati "NOOPOLIS" - Verifica dell' Apprendimento di Messaggi Socio-Sanitari a livello di Scuola Media Inferiore. Mantenimento della Conoscenza dopo un periodo variabile da 1 a 5 anni - Convenzione C.N.R.-ENEL, "Interazione dei Sistemi energetici con l'ambiente e la salute dell'uomo" (1988-91) - Indagine Epidemiologica - Convenzione C.N.R.-ENEL, "Interazione dei Sistemi energetici con l'ambiente e la salute dell'uomo" (Inquinamento degli ambienti confinati)(1991-92) - Indagine Epidemiologica - Studio SEASD (Studio Epidemiologico sulla Salute delle Donne): Caratteristiche di donne non fumatrici esposte e non esposte a fumo passivo di tabacco (ETS) in 4 aree italiane" (1998-99) - Progetti di ricerca su farmaci (Grant da Glaxo-Smith-Kline): 1. Health Care and Services Utilization and Quality of Life from Two Longitudinal Italian General Population Studies 1998 2. Relationship between respiratory symptoms and diagnosis and lung function and medicaments use in two italian areas. (2001-2002) 3. Telephone survey to assess temporal changes, according to risk factors for respiratory symptoms/diseases, in the use of specific therapeutic groups of medicines in subsamples of Po Delta, Pisa and SEASD studies (2004-2005). - Progetto della comunita Europea Towards Healthy Air in Dwellings in Europe (THADE). Statistical and epidemiological data about air pollution in dwellings and related health effects (2001-2003). - Studio SIDRIA-fase seconda (Studi italiani sui disordini respiratori dell infanzia e dell ambiente)(2002). - Progetto Europeo EnVie - European Co-ordination Action on Indoor air quality and Health Effects. 2004-2008 - Progetto Europeo HESE (Health Effects of School Environment)- 2004-2005

- Progetto ARGA 2006-2007: Allergopatie Respiratorie: studio di monitoraggio delle linee guida GINA e ARIA (ARGA). - Progetto Europeo SEARCH (School Environment And Respiratory Health of Children)- 2008 - HESEINT: Studio Europeo sull inquinamento scolastico ed effetti sulla salute (2010-2012) - Progetto AGAVE (2010-2013): Studi farmaco-epidemiologici volti a definire il profilo rischio-beneficio dei trattamenti e l impatto di strategie adottate per migliorare l appropriatezza d uso dei farmaci. - Progetto Europeo SINPHONIE (2010-2012): Air Quality in Schools and Childcare Settings - Progetto CCM sulla qualità dell aria nelle scuole (2010-2013): Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti (Indoor-School) - Progetto OTTIMO: MULTICENTRE, OBSERVATIONAL, RETROSPECTIVE STUDY OF STANDARDIZATION OF PROCEDURES FOR REPORTING OF SPIROMETRY AND FUNCTIONAL DIAGNOSIS OF SMALL AIRWAYS PATHOLOGY (2011-2013) - Progetto EPIAIR2 (2010-2012) - Lavori svolti per l Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Anna di Ferrara: 1. database ed elaborazione dati per il Progetto Polmoniti Ferrara (PPF) 2. database ed elaborazione dati per lo Screening del cancro del colon 3. database ed elaborazione dati per un progetto finalizzato sui disordini di carattere alimentare (DCA) 4. database ed elaborazione statistica sull uso della ventilazione polmonare 5. database ed elaborazione statistica dei DCA nei diabetici 6. database ed elaborazione statistica dei DCA negli obesi e nei sovrappeso 7. database ed elaborazione statistica su atteggiamenti alimentari in maschi che fanno body building 8. database ed elaborazione statistica della BPCO nei pazienti con scompenso cardiaco 9. database ed elaborazione statistica nell ambito di un progetto finalizzato per valutare l appropriatezza prescrittiva di OLT 10. Elaborazioni statistiche volte a determinare la concordanza tra osservatori nell identificazione e nell interpretazione dell endoscopia della capsula intestinale. 11. Database ed elaborazione statistica di pazienti con OSAS 12. Database ed elaborazione statistica di pz con CAP 13. Database ed elaborazione statistica per Progetto di Follow-up su pz con anoressia nervosa Revisore scientifico per le seguenti riviste: JECH (Journal of Epidemiology and Community Health) Environ Health (Environmental Health) STOTEN (Science of the Total Environment) Indoor Air Environ Health Perpect (Environmental Health Perpectives) IJTLD (International Journal of Tubercolosis and Lung Diseases) Resp Med (Respiratory Medicine)

Respirology Respiration Annali Istituto Superiore di Sanità Aging Clin Exp Res Acta Pediatrica AJRCCM (American Journal Respir Crit Care Med) Blue Journal PUBBLICAZIONI 1. Simoni M, Biavati P, Sapigni T. Thalassemia in the province of Ferrara: the Laboratory, the screenings and health education. Biochim Clin 1989; 13, suppl.1/8:356. 2. Simoni M, Sapigni T. La permanenza della conoscenza nel tempo - Verifica dell'apprendimento di messaggi socio-sanitari nella scuola media. App 1989; 2:30-36. 3. Sapigni T, Simoni M, Cavicchi A, Casadei F, Corridoni A, Ambrosini A. Valori di Riferimento in Medicina di Laboratorio. Acquisizione dati tramite medici di base informatizzati. Biochim Clin 1990; 14, Suppl.1/12:142. 4. Ventrelli I, Melandri P, Torboli M, Berti G, Simoni M, Sapigni T. Processo infiammatorio da inoculo intraperitoneale di poliestere nel ratto: attivita' chemiotattica nei liquidi di lavaggio della cavita'. Boll.Soc.It.Biol.Sper. 1991; N.1, 67:89-96. 5. Ventrelli I, Remelli L, Berti G,Melandri P.,Torboli M., Simoni M.,Sapigni T. Attivita' chemiotattica dei liquidi di lavaggio della cavita' peritoneale di cavie con processo infiammatorio da inoculo di vari tipi di fili da sutura. Boll.Soc.It.Biol.Sper. 1991; N.1, 67: 97-102. 6. Rossi A, Sapigni T, Simoni M, Carandina G, Menini C. Caratteristiche ematologiche ed ematochimiche di un gruppo di donatori di sangue altruisti. Biochim Clin 1991; 15, 10: 891-898. 7. Casadei F, Cavicchi A, Corridoni A, Ambrosini G, Sapigni T, Simoni M. Rilevazione dell'attivita' ambulatoriale di alcuni medici di base mediante l'impiego di una cartella clinica computerizzata. The Practitioner, Ed.It. 1991; 142:36-39. 8. Sapigni T, Biavati P, Simoni M, Baldacci S, Ballerin L, Diviggiano E, Vellutini M, Pedreschi M, Bondesan P, Carrozzi L, Di Pede F, Viegi G, Paoletti P. Factors affecting distribution of total serum IgE in a general population sample of Northern Italy. Eur Respir J 1991; Suppl.14, 4:509s. 9. Baldacci S, Carrozzi L, Sapigni T, Biavati P, Simoni M, Gargiulo S, Mammini U, Martinelli M, Maggiorelli F, Viegi G and Paoletti P. Skin test reactivity to common aeroallergens in a general population sample of Northern Italy. Eur Respir J 1991; 4: Suppl.14; 4:508s. 10. Paoletti P, Viegi G, Baldacci S, Carrozzi L, Modena P, Vellutini M, Di Pede F, Diviggiano E, Pedreschi M, Simoni M, Biavati P, Sapigni T, Ballerin L, Giuntini C. Effetti respiratori dell'inquinamento degli ambienti non industriali: il fumo passivo e le sorgenti domestiche. In: "Habitat costruito. Inquinamento e salute." a cura di M.Maroni; Franco Angeli Ed., Milano, 1991, Pagg. 196-210. 11. Baldacci S, G.Viegi, Sapigni T, Biavati P, Simoni M, Carrozzi L, Paoletti P, Di Pede F, Pedreschi M, Modena P, Giuntini C. Skin prick test reactivity to common aeroallergens in a general population sample of Northem Italy. Eur Respir J 1992;

Supp 15; 5:78. 12. Paoletti P, Baldacci S, Simoni M, Biavati P, Carrozzi L, Pedreschi M, Modena P, Vellutini M, Diviggiano E, Ballerin L, Viegi G, Sapigni T, Giuntini C. Tobacco smoking and allergy. Advances in Allergology and Clinical Immunology, 1992; P.Godard, J.Bousquet, F.B. Michel Eds, The Parthenon Publishing Group, Park Ridge (USA), pagg. 349-358. 13. Sapigni T, Biavati P, Simoni M, Baldacci S, Modena P, Ballerin L, Di Pede F, Carrozzi L, Viegi G, Paoletti P. Total serum IgE concentration (PRIST): influence of sex, skin test reactivity, smoke and respiratory symptoms. Eur Respir J 1992; Supp 15; 5:78. 14. Ventrelli I, Torboli M, Melandri P, Simoni M. Studio del trattamento con poliestere in ratti portatori di una sacca dorsale d'aria: chemiotassi dei liquidi di lavaggio della sacca. Boll.Soc.It.Biol.Sper., 1992; N.10, 68: 641-645. 15. Sapigni T, Biavati P, Simoni M, Baldacci S, Ballerin L, Modena P, Pedreschi M, Viegi G, Carrozzi L, Paoletti P. IgE totali sieriche: valori di riferimento ottenuti da un campione della popolazione generale del Nord-Italia. Atti del Convegno BIOTERM RIA'92 1992; 245. 16. Carrozzi L, Viegi G, Baldacci S, Diviggiano E, Di Pede F, Simoni M, Biavati P, Sapigni T, Paoletti P, Giuntini C. Effetti respiratori dell'inquinamento negli ambienti confinati: valutazioni epidemiologiche. Atti del Convegno Nazionale ARIA 92, "La qualita' dell'aria negli ambienti interni", 1992; 246-254. 17. Sapigni T, Simoni M, Biavati P, Ziliani GL, Ioannilli E, Matteucci G, Carrozzi L, Baldacci S, Angino A,Viegi G. The Po River Delta (North Italy) indoor epidemiological study: organization and study methods. In: "Proceedings of Indoor Air '93" 1993; 1:815-820. 18. Sapigni T, Biavati P, Simoni M, Baldacci S, Carrozzi L, Di Pede F, Viegi G, Paoletti P. IgE totali sieriche in una popolazione generale del Nord Italia: effetti del fumo attivo. Actes du Colloque Franco-Italien, Epidemiologie Respiratoire, Approche Interdiscipli-naire, Paris, 22-23 Ottobre, 1993. 19. Baldacci S, Viegi G, Paoletti P, Sapigni T, Biavati P, Simoni M, Carrozzi L, Pedreschi M, Modena P, Giuntini C. Skin prick tests reactivity to common airborne allergens and associated conditions in a general population sample of North Italy. Atti del Congresso della European Respiratory Society, Firenze, Sett.25-29, 1993. 20. Sapigni T, Simoni M, Biavati P, Carrozzi L, Angino A, Di Pede F, Viegi G. Il picco di flusso espiratorio (PEF) in un campione della popolazione generale del Nord Italia. Actes du Colloque Franco-Italien, Epidemiologie Respiratoire, Approche Interdisciplinaire, Paris, 22-23 Ottobre, 1993. 21. Baldacci S, Viegi G, Paoletti P, Sapigni T, Biavati P, Simoni M, Modena P, Pedreschi M, Giuntini C. L'atopia come fattore di rischio delle BPCO. Actes du Colloque Franco-Italien, Epidemiologie Respiratoire, Approche Interdisciplinaire, Paris, 22-23 Ottobre, 1993. 22. Viegi G, Modena P, Carrozzi L, Grado A, Ballerin L, Baldacci S, Pedreschi M, Sapigni T, Biavati P, Simoni M, Paoletti P. La distribuzione della reattivita' bronchiale nella popolazione generale: fattore di rischio delle BPCO? Actes du Colloque Franco-Italien, Epidemiologie Respiratoire, Approche Interdiscipli-naire, Paris, 22-23 Ottobre, 1993. 23. Modena P, Baldacci S, Paoletti P, Viegi G, Carrozzi L, Grado L, Ballerin L, Pedreschi M, Vellutini M, Simoni M, Biavati P, Sapigni T. Atopia e reattivita' bronchiale

aspecifica in un campione di popolazione generale. Actes du Colloque Franco-Italien, Epidemiologie Respiratoire, Approche Interdiscipli-naire, Paris, 22-23 Ottobre, 1993. 24. Simoni M, Biavati P, Sapigni T. L'indagine sugli effetti respiratori dell'inquinamento in ambienti confinati (indoor pollution ). Atti del Convegno su:"l'indagine epidemiologica di Porto Tolle: IIa fase trasversale", Centro di Informazione, Centrale ENEL di Polesine Camerini, Sabato 6 Novembre 1993, 233-243. 25. Sapigni T, Biavati P, Simoni M. L'allergia respiratoria nella popolazione del Delta del Po. Importanza delle IgE totali sieriche. Atti del Convegno su:"l'indagine epidemiologica di Porto Tolle: IIa fase trasversale", Centro di Informazione, Centrale ENEL di Polesine Camerini, Sabato 6 Novembre 1993, 157-172. 26. Baldacci S, Modena P, Ballerin L, Biavati P, Pedreschi M, Diviggiano E,Vellutini M, Simoni M, Sapigni T, Carrozzi L, Viegi G, Paoletti P, Giuntini C. L'allergia respiratoria nella popolazione del Delta del Po. Atti del Convegno su:"l'indagine epidemiologica di Porto Tolle: IIa fase trasversale", Centro di Informazione, Centrale ENEL di Polesine Camerini, Sabato 6 Novembre 1993, 135-155. 27. Simoni M, Biavati P, Sapigni T, Carrozzi L, Angino A, Baldacci S, Viegi G. Influence of environmental tobacco smoking (ETS) exposure on peak expiratory flow (PEF) in a general population sample of North Italy. Eur Respir J 1994; 7(suppl 18):378s. 28. Baldacci S, Carrozzi L, Modena P, Paoletti P, Viegi G, Simoni M, Biavati P, Sapigni T, Giuntini C, Lebowitz M.D. Bronchial responsiveness and skin test reactivity to aero-allergens in a general population sample of Northern Italy. Eur Respir J 1994; 7(suppl 18):161s. 29. Biavati P, Simoni M, Sapigni T, Baldacci S, Vellutini M, Carrozzi L, Paoletti P, Viegi G. Total serum IgE and eosinophilia in relation to respiratory disorders in a general population. Eur Respir J 1994; 7(suppl 18):276s. 30. Simoni M, Sapigni T, Biavati P, Carrozzi L, Angino A, Baldacci S, Viegi G, Ioannilli E, Matteucci G, Ziliani GL. L'Indagine Epidemiologica "indoor" nel Delta del Po: fonti di inquinamento ed abitudini di vita. Atti del 3 Convegno Nazionale dell'associazione ARIA, Monteporzio Catone 26-28 ottobre 1994, pagg. 61-65. 31. Baldacci S, Modena P, Paoletti P, Biavati P, Simoni M, Sapigni T, Carrozzi L, Pedreschi M, Vellutini M, Viegi G. L'atopia nel campione pediatrico del Delta del Po. "La Broncopneumologia Pediatrica verso gli anni 2000"; Ambiente, Nutrizione, Infezioni e Allergie. Presente e Futuro. Societa' Italiana di Pediatria, Gruppo di Studio di Broncopneumologia Pediatrica, Pisa, 23-25 Giugno 1994, pag.91. 32. Modena P, Baldacci S, Carrozzi L, Pedreschi M, Grado L, Ballerin L, Simoni M, Biavati P, Sapigni T, Viegi G, Paoletti P, Giuntini C. Distribuzione della Reattivita' bronchiale in un campione pediatrico del Nord Italia. "La Broncopneumologia Pediatrica verso gli anni 2000"; Ambiente, Nutrizione, Infezioni e Allergie. Presente e Futuro. Societa' Italiana di Pediatria, Gruppo di Studio di Broncopneumologia Pediatrica, Pisa, 23-25 Giugno 1994, pag.133-134. 33. Baldacci S, Biavati P, Simoni M, Paoletti P, Carrozzi L, Pedreschi M, Modena P, Vellutini M, Viegi G, Sapigni T, Giuntini C. Determinanti di cutireattivita' ai comuni aeroallergeni e di concentrazione sierica delle IgE in un campione di popolazione generale del Nord Italia. CNR, Progetto finalizzato "Prevenzione e controllo dei fattori di malattia" FATMA, Sottoprogetto 2 "Ambiente e salute", Follonica (GR), 14-16 Dicembre 1994. 34. Modena P, Baldacci S, Ballerin L, Grado L, Pedreschi M, Vellutini M, Carrozzi L, Di Pede F, Simoni M, Biavati P, Sapigni T, Viegi G, Paoletti P. Epidemiologia della

reattivita' bronchiale e dell'atopia. Rassegna di Patologia dell'apparato Respiratorio, 1994;9: 210-222. 35. Biavati P, Simoni M, Sapigni T, Fabbri L, Baldacci S, Carrozzi L, Viegi G. Total serum IgE and blood eosinophils in asrhma, rinhitis and bronchial responsiveness (BHR): an epidemiologic study. Eur Resp J 1995; Suppl.19, 8:500s. 36. Simoni M, Biavati P, Sapigni T, Carrozzi L, Viegi G. The Po river delta (North Italy) indoor epidemiological study: acute respiratory symptoms and allergic irritation in adults. Eur Resp J 1995; Suppl. 19, 8:556s. 37. Baldacci S, Modena P, Carrozzi L, Pedreschi M, Vellutini M, Biavati P, Simoni M, Sapigni T, Viegi G, Paoletti P, Giuntini C. Skin Prick test reactivity to common aeroallergens in relation to total IgE, respiratory Symptoms, and smoking in a general population sample of Northern Italy. Allergy 1996; 51:149-156. 38. Simoni M, Biavati P, Carrozzi L, Viegi G, Angino A, Di Pede F, Sapigni T. L'Indagine epidemiologica 'indoor' nel Delta del Po: effetti del biossido di azoto e del particolato respirabile sospeso sulla variabilita' del picco di flusso espiratorio (PEF). Atti del 4 Convegno Nazionale dell'associazione ARIA, Roma, 12-14 giugno 1996, pagg. 36-42. 39. Carrozzi L, Angino A, Simoni M, Viegi G, Attisani B, Piegaia B, Di Pede F, Baldacci S, Pedreschi M, Mammini U, Giuntini C. Pisa Epidemiological Study on Indoor Pollution: Study Design and Effects on Acute Respiratory Symptoms. Eur resp J 1996; Suppl 23, 9:419. 40. Simoni M, Biavati P, Sapigni T, Carrozzi L, Angino A, Di Pede F, Viegi G. The Po River Delta (North Italy) Indoor Epidemiological study: Effects of Pollutants on Peak Expiratory Flow (PEF) in Adults. Eur Resp J 1996; Suppl 23, 9:37. 41. Paoletti P, Viegi G, Carrozzi L, Sapigni T, Maggiorelli F, Baldacci S, Pedreschi M, Grado L, Modena P, Biavati P, Simoni M, Desideri M, Bottai M, Pistelli F. Cigarette smoking, indoor air pollution, and obstructive lung disease. Eur Resp Rev 1995;5(31):315-322. 42. Vellutini M, Viegi G, Parrini D, Pedreschi M, Baldacci S, Modena P, Biavati P, Simoni M, Carrozzi L, Giuntini C. Serum Immunoglobulin E are related to menstrual cycle. Eur J Epidemiol 1997; 13: 931-935. 43. Simoni M, Biavati P, Carrozzi L, Viegi G, Paoletti P, Matteucci G, Ziliani GL, Ioannilli E, Sapigni T. The Po river Delta (North Italy) Indoor Epidemiological Study: home characteristics, indoor pollutants, and subjects daily activity pattern. Indoor Air 1998; 8: 70-79. 44. Sapigni T, Biavati P, Simoni M., Viegi G., Baldacci S., Carrozzi L., Modena P., Pedreschi M., Vellutini M., Paoletti P. The Po river delta respiratory epidemiological survey: an analysis of factors related to level of total serum IgE. Eur Respir J 1998;11:278-283. 45. Simoni M, Pedreschi M, Scognamiglio A, Di Pede F, Carrozzi L, Sapigni T, Viegi G. Relationship of respiratory symptoms/diagnoses and lung function with medicament use in a general population sample. Eur Resp J 1999; Suppl 30, 14:487. 46. Pistelli F, Bottai M, Baldacci S, Pedreschi M, Simoni M, Carrozzi L, Di Pede F, Viegi G. Relationship of respiratory symptoms and diseases with cardiovascular troubles and hypertension. Eur Resp J 1999; Suppl 30, 14:425. 47. Bottai M, Baldacci S, Pedreschi M, Simoni M, Carrozzi L, Di Pede F, Viegi G. Association of respiratory symptoms/diseases and lung function with absence from work. Eur Resp J 1999; Suppl 30, 14:489.

48. Scognamiglio A, Angino A, Simoni M, Pedreschi M, Di Pede F, Chiaffi L, Matteelli G, Carrozzi L, Viegi G. Medication use in subjects with respiratory/diagnoses and impaired lung function in a general population sample. Eur Resp J 2000; Suppl 31, 16:565. 49. Simoni M, Puntoni R, Baldacci S, Pistelli F, Scalera AR, Di Pede F, Lo Presti E, Mallone S, Pistelli R, Corbo G, Forastiere F, Viegi G and SEASD group. Epidemiological study on environment and health in women from four italian areas (SEASD): biochemical validation of self-reported exposure to environmental tobacco smoke (ETS). Eur Resp J 2000; Suppl 31, 16:116. 50. Puntoni R, Scalera AR, Bigazzi, Simoni M, Baldacci S, Pistelli F, Di Pede F, Mallone S, Lo Presti E, Pistelli R, Corbo G, Forastiere F, Viegi G and SEASD group. Epidemiological study on environment and health in women from four Italian areas (SEASD Study): relationship between plasma cotinine levels and environmental tobacco smoke (ETS) exposure. Eur Resp J 2000; Suppl 31, 16:115. 51. Baldacci S, Pistelli F, Scalera AR, Di Pede F, Simoni M, Lo Presti E, Mallone S, Pistelli R, Corbo G, Forastiere F, Viegi G and the SEASD Group. Epidemiological Study on Environment and Health in Women from four Italian Areas (SEASD Study): methods and environmental tobacco smoke (ETS) exposures. Eur Resp J 2000; Suppl 31, 16:115. 52. Viegi G, Simoni M, Pistelli F, Emglert N, Salonen R, Niepsuj G, Haluszka J and Roemer W. Interlaboratory comparison of flow-volume curve measurements as quality control procedure in the framework of an international epidemiological study (PEACE projects). Respiratory Medicine 2000; 94:194-203. 53. Corbo G, Forastiere F, Mallone S, Baldacci S, Pistelli F, Lo Presti E, Agabiti N, Scalera AR, Di Pede F, Simoni M, Pistelli R, Fortes C, Viegi G and SEASD group. Epidemiological study on environment and health in women from four Italian areas (SEASD Study): snoring as a risk factor for hypertension among non smoking women. Eur Resp J 2000; 16 (s31):115. 54. Forastiere F, Mallone S, Baldacci S, Pistelli F, Lo Presti E, Agabiti N, Scalera AR, Di Pede F, Simoni M, Corbo GM, Fortes C, Viegi G and SEASD group. Epidemiological study on environment and health in women from four Italian areas (SEASD Study): characteristics of nonsmoking women exposed to spouses who smoke in Italy. Eur Resp J 2000; 16(31), 514. 55. Forastiere F, Mallone S, Lo Presti E, Baldacci S, Pistelli F, Simoni M, Scalera AR, Pedreschi M, Pistelli R et al. Characteristics of nonsmoking women exposed to spouses who smoke. Epidemiologic study on environment and health in women from four italian areas (SEASD). Environ Health Persp 2000; 108:1171-77. 56. Simoni M, Pedreschi M, Baldacci S, Pistelli F, Carrozzi L, Sapigni T, Viegi G. The Po river delta epidemiological study: use of medicines in a general population sample of north Italy. Pharmacoepidemiology and Drug Safety 2000; 9:319-326. 57. Simoni M, Biavati P, Baldacci S, Carrozzi L, Pedreschi M, Di Pede F, Sapigni T, Viegi G. The Po River Delta epidemiological survey: reference values of total serum IgE levels in a normal population sample of North Italy (8-78 yrs). Eur J Epidemiol 2001;17(3):231-239. 58. Farchi S, Forastiere F, Pistelli R, Baldacci S, Simoni M, Viegi G, Perucci C. Exposure to environmental tobacco smoke is associated with lower plasma beta-carotene levels among nonsmoking women married to a smoker. Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention 2001; 10:907-909.

59. Puntoni R, Di Pede F, Baldacci S, Forastiere F, Pistelli R, Corbo G, Simoni M, Carrozzi L, Viegi G. Studio Epidemiologico su ambiente e salute delle donne esposte e non esposte a fumo passivo in 4 aree italiane (SEASD): i livelli di cotinina sono influenzati dal consumo di vegetali? Atti del I Congresso Nazionale Unione Italiana per la pneumologia (UIP), Acireale (CT), 8-11 novembre 2000, p 67. 60. Di Pede F, Baldacci S, Simoni M, Pistelli F, Chiaffi L, Forastiere F, Pistelli R, Corbo G, Carrozzi L, Viegi G. Studio Epidemiologico su Ambiente e Salute delle Donne in 4 aree italiane (SEASD): relazione tra livelli di monossido di carbonio (CO) ed esposizione acuta recente ad aero-inquinanti. I Congresso Nazionale Unione Italiana per la pneumologia (UIP), Acireale (CT), 8-11 novembre 2000, p 67. 61. Giuliani A, Graldi G, Veronesi M, Previato A, Simoni M, Bergamini C, Berti G. Binding of anti-spectrin antibodies to red blood cells and vesiculation in various in vivo and in vitro ageing conditions in the ratexp Gerontol 2000; 35:1045-59. 62. Simoni M, Carrozzi L, Baldacci S, Di Pede F, Pistelli F, Sapigni T, Angino A, Viegi G. The relationship of blood eosinophilia with atopy, chronic respiratory symptoms/diseases, and airway hiperresponsiveness in two general population samples of North Italy. Eur Resp J 2001; Suppl 33, 18:202. 63. Baldacci S, Pistelli F, Di Pede F, Simoni M, LO Presti E, Farchi S, Pistelli R, Corbo G, Forastiere F, Viegi G. Respiratory symptoms/diseases are related to environmental tobacco smoke (ETS) in an epidemiological study and health in women from four italian areas (SEASD). Eur Resp J 2001; Suppl 33, 18:274. 64. Simoni M, Carrozzi L, Baldacci S, Pedreschi M, Di Pede F, Angino A, Pistelli F, Viegi G. The Po river Delta epidemiological Study: characteristics of women exposed and unexposed to environmental tobacco smoke (ETS) in a general Population sample of North Italy. Eur J Epidemiol 2001; 17(4):363-368. 65. Simoni M, Matteelli G, Angino A, Pistelli F, Baldacci S. Polverino E, Carrozzi L, Viegi G. Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) and medicines comsumption in Italian general population samples. Eur Resp J 2002; 20 (Suppl.38):125s. 66. Simoni M, Carrozzi L, Baldacci S, Scognamiglio A, Angino A, Pistelli F, Di Pede F, Viegi G. Acute Respiratory Effects of Indoor Pollutants in two General Population Samples living in a Rural and in an Urban Area of Italy. In: "Proceedings of Indoor Air 2002" 2002; 1:119-24. 67. Simoni M, Carrozzi L, Baldacci S, Scognamiglio A, Di Pede F, Sapigni T, Viegi G. The Po river Delta (North Italy) indoor epidemiological study: effects of pollutant exposure on acute respiratory symptoms and respiratory function in adults. Archives of Environ Health 2002; 57(2):130-6. 68. Scognamiglio A, Simoni M, Carrozzi L, Angino A, Di Pede F, Baldacci S, Borbotti M, Viegi G. Indagine epidemiologica sull inquinamento indoor a Pisa: metodologia di studio e caratterizzazione della qualità dell aria. Abstract del 3 Congresso Italiano di Pneumologia (UIP), Roma 6-9 novembre 2002. 69. Viegi G, Simoni M, Baldacci S ed il Gruppo SEASD. I risultati dello studio SEASD (Studio Epidemiologico su Ambiente e Salute nelle Donne in quattro aree italiane). Abstract del Convegno Regionale "Ambiente e tumori", Firenze 28-29 novembre 2002;8-10. 70. Simoni M,Jaakkola MS, Carrozzi L, Baldacci S, Di pede F, Viegi G. Indoor air pollution and respiratory health in the elderly. In Air pollution effects in the elderly, Viegi G and Sandstrom T eds. Eur Respir J Suppl 2003;40 :15s-20s. 71. Simoni M, Matteelli G, Scognamiglio A, Pistelli F, Baldacci S, Angino A, Di Pede F,

Carrozzi L, Viegi G. Longitudinal analyses on the use of medicines in never smoker women living in two Italian areas. Eur Respir J 2003;22:486s. 72. Scognamiglio A, Simoni M, Orsini N, Bottai M, Angino A, Baldacci S, Pistelli F, Di Pede F, Carrozzi L, Viegi G. The Pisa and Po Delta indoor epidemiological studies: air quality and respiratory effects. Eur Respir J 2003;22:571s. 73. Simoni M, Scognamiglio A, Viegi G. Overview of European data on indoor air pollution in dwellings and related health effects. Abstract of the 8 th EFA Conference 2003, Allergy and airways diseases: towards a new European programme for healthy indoor air, Lisbon (Portugal), June 26-29, 2003, pp. 5-9. 74. Carrozzi L, Matteelli G, Angino A. Di Pede F, Baldacci S, Pistelli F, Simoni M, Viegi G. Which is the burden of COPD assesses quantyfying thre non proportional Venn diagram in general population? Am J Crit Care Med, 2003. 75. Matteelli G, Simoni M, Angino A, Baldacci S, Borbotti M, Scognamiglio A, Pistelli F, Di Pede F, Carrozzi L, Viegi G. Quanti soggetti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono anche asmatici, in un campione di popolazione generale italiana? IV Congresso Nazionale UIP, XXXVII Congresso Nazionale AIPO, Napoli 16-19 ottobre, 2003. Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2003;18:18. 76. Viegi G, Baldacci S, Scognamiglio A, Simoni M. Outdoor and indoor pollution. Proceedings of the 17th World Asthma Congress Asthma: from gene to clinical management, S. Petersburg (Russia), July 5-8, 2003. Monduzzi Editore, Bologna, 2003;149-154. 77. Padoan M, Pozzato V, Simoni M, Zedda L, Milan G, Bononi I, Piola C, Maestrelli P, Boschetto P, Mapp CE. Long-term follow-up of toluene diisocyanate-induced asthma. Eur Respir J. 2003 ;21:637-40. 78. Simoni M, Scognamiglio A, Carrozzi L, Baldacci S, Angino A, Pistelli F, Di Pede F, Viegi G. Indoor exposures and acute respiratory effects in two general population samples from a rural and an urban area in Italy. J Expo Anal Env Epid 2004; 14 Suppl 1:S144-52. 79. Simoni M, Viegi G, Lombardi E, Rusconi F, Galassi C, Forastiere F. Indoor exposure to mould/dampness and respiratory disorders among Italian children (SIDRIA-2 Phase Study) Eur Resp J 2004; 24 Suppl 48:623s. 80. Viegi G, Matteelli G, Angino AA, Scognamiglio A, Pistelli F, Simoni M, Baldacci S, Di Pede F, Soriano JB, Carrozzi L. Epidemiology of COPD and asthma: the Venn diagram in Italian general population samples. Am J Respir Crit Care Med 2004;169:A603. 81. Rusconi F, Ciccone G, De Sario M, Viegi G, Brunetti L, La Grutta S, Indinnimeo L, Lombardi E per il Gruppo Collaborativo SIDRIA 2. Ruolo dell ambiente nella patologia respiratoria: lo studio SIDRIA. Atti dell 8 Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI), Ancona, 9-12 giugno 2004, pp. 151-152. 82. Baldacci S, Borbotti M, Angino A, Martini F, Di Pede F, Scognamiglio A, Simoni M, Pistelli F, Carrozzi L, Viegi G. Respiratory risk charts from Italian epidemiological data-base. Eur Respir J 2004;24:23s. 83. Bigazzi F, Dal Pino B, Forastiere F, Pistelli R, Rossi G, Simoni M, Baldacci S, Viegi G, Bionda A, Sampiero T. HDLs and clinical and biochemical correlates in Italian non- smoker women. Clin Chem Lab Med 2004; 42(12):1408-1412. 84. Zuccaro P, Pichini S, Mortali C, Pacifici R, Viegi G, Baldacci S, Angino A, Martini F, Borbotti M, Scognamiglio A, Simoni M, Silvi P, Di Pede F, Carrozzi L, Porta D,

Simonato L, Crispo A, Merletti F, Forastiere F. Fumo e patologie respiratorie. Notiziario dell Istituto Superiore di Sanità 2004;12:6-9. 85. Zuccaro P, Pichini S, Mortali C, Pacifici R, Viegi G, Baldacci S, Angino A, Martini F, Borbotti M, Scognamiglio A, Merletti F, Simoni M, Silvi P, Di Pede F, Carrozzi L, Porta D, Simonato L, Crispo A, Merletti F, Forastiere F. Fumo e patologie respiratorie. Le carte del rischio per broncopneumopatia cronica ostruttiva e tumore al polmone. Istituto Superiore di Sanità. Coordinamento editoriale G. Caraffa, CentroStampa De Vittoria S.r.l., Roma, 2004. 86. Berti G, Migliore E, Ciccone G, Bugiani M, Piffer S, Galassi C, Forastiere F, Gruppo collaborativo SIDRIA-2. Inquinamento da traffico e disturbi respiratori nei bambini: risultati preliminari dello studio SIDRIA-2 (fase III del progetto ISAAC). Atti del 5 Congresso Nazionale di Pneumologia, Milano 6-9 ottobre, 2004. 87. Potena A, Busca R, Cellini M, Simoni M, Ballerin L, Putinati S. Disease managment of CAP in a local healthcare unit in italy. Eur Respir J 2004; 24 Suppl 48:537s. 88. Baldacci S, Borbotti M, Angino A, Martini F, Di Pede F, Scognamiglio A, Simoni M, Pistelli F, Carrozzi L, Viegi G. Respiratory risk charts from italian epidemiologival data-bases. Eur Respir J 2004; 24 Suppl 48:23s. 89. Simoni M, Viegi G, Lombardi E, Rusconi F, Forastiere F, Bonci E, Massagli MC, La Grutta S ed il Gruppo Collaborativo SIDRIA. Effetti dell esposizione a muffe sulla salute di bambini e adolescenti in Italia. STUDIO SIDRIA-2. XXVIII Riunione annuale della Associazione Italiana di Epidemiologia. Torino, 15-17 settembre 2004. 90. Simoni M., Viegi G., Lombardi E., Rusconi F., Berti G., Galassi C., Forastiere F. and the SIDRIA-2 Collaborative Group. Indoor exposure to moulds and respiratory disorders among Italian children (SIDRIA-2 Phase Study). 16 th Conference of the International Society for Environmental Epidemiology. August 1-4, 2004, New York City, NY, USA. 91. Simoni M, Viegi G, Lombardi E, Rusconi F, Galassi C, Forastiere F. Fattori di rischio indoor per sintomi e malattie respiratorie in bambini/adolescenti. Studio SIDRIA 2. 5 Congresso Nazionale di Pneumologia, Milano 6-9 ottobre 2004. 92. Report of EFA THADE Towards Healthy Indoor Air in Dwellings in Europe project. http:/www.efanet.org. 93. Viegi G, Simoni M, Scognamiglio A, Baldacci S, Pistelli F, Carrozzi L, and Annesi- Maesano I. State of the art: Indoor air pollution and respiratory health. Int J Tuberc Lung Dis 2004;12:1401-1415. 94. Rusconi F, Ciccone G, De Sario M, Viegi G, Brunetti L, La Grutta S, Indinnimeo L, Lombardi E per il Gruppo Collaborativo SIDRIA 2. Ruolo dell ambiente nella patologia respiratoria: lo studio SIDRIA. Atti dell 8 Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI), Ancona, 9-12 giugno 2004, pp. 151-152. 95. Galassi C, Forastiere F, Biggeri A, Gabellini C, De Sario M, Ciccone G, Biocca M, Bisanti L, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. SIDRIA seconda fase: obiettivi, disegno dello studio e metodologia di indagine. Epidemiol Prev 2005;29(2) suppl: 9-13. 96. Chellini E, Talassi F, Corbo G, Berti G, De Sario M, Rusconi F, Piffer S, Caranci N, Petronio MG, Sestini P, Dell Orco V, Bonci E, Armenio L, La Grutta S, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. Caratteristiche demografiche, sociale e stili di vita della popolazione infantile in varie aree geografiche italiane. Epidemiol Prev 2005;29(2) suppl: 14-23. 97. Forastiere F, Jordi Sunyer, Sara Farchi, Giuseppe Corbo, Riccardo Pistelli, Sandra

Baldacci, Marzia Simoni, Nera Agabiti, Carlo A. Perucci, and Giovanni Viegi. Number of offspring and maternal allergy. 2005, 60:510-514. 98. Simoni M, Lombardi E, Berti G, Rusconi F, La Grutta S, Piffer S, Petronio MG, Galassi C, Forastiere F, Viegi G, and the SIDRIA-2 Collaborative Group. Mould/dampness exposure at home is associated with respiratory disorders in Italian children and adolescents. The SIDRIA-2 Study. Occupational and Environmental Medicine 2005;62(9):616-22. 99. Sestini P, De Sario M, Bugiani M, Bisanti L, Giannella G, Kaisermann D, Frasca G, Lombardi E, Petronio MG, Dell Orco V, Indinnimeo L, Brunetti L, La Grutta S, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. La prevalenza di asma e allergie nei bambini e adolescenti italiani: i risultati del progetto SIDRIA-2. Epidemiol Prev 2005;29(2) suppl: 24-31. 100. Bisanti L, Russo A, Migliore E, Galassi C, Caranci N, Mirabelli D, Agabiti N, Dell Orco V, Armenio L, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. Differenze sociali nella frequenza di disturbi respiratori a allergici nell infanzia. Epidemiol Prev 2005;29(2) suppl: 32-35. 101. Migliore E, Bugiani M, Berti G, Ciccone G, Russo A, Galassi C, Talassi F, Pistelli R, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. Prevalenza delle malattie respiratorie e allergiche in bambini e adolescenti immigrati in Italia. Epidemiol Prev 2005;29(2) suppl: 36-41. 102. Corbo G, Forastiere F, Rusconi F, De Sario M, Biggeri A, Russo A, Chellini E, Brunetti L, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. Alimentazione, stili di vita e disturbi respiratori infantili. Epidemiol Prev 2005;29(2) suppl: 42-46. 103. Rusconi F, Galassi C, Bellasio M, Piffer S, Lombardi E, Bonci E, Armenio L, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. Fattori di rischio pre e perinatali e del primo anno di vita e sviluppo di wheezing in età prescolare. Epidemiol Prev 2005;29(2) suppl: 47-51. 104. Simoni M, Lombardi E, Berti G, Rusconi F, La Grutta S, Piffer S, Petronio MG, Galassi C, Forastiere F, Viegi G; Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. Effects of indoor exposures on respiratory and allergic disorders. Epidemiol Prev. 2005;29(2 Suppl):57-61. 105. Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente - Seconda Fase. Epidemiologia e prevenzione. 2005, supplemento. 106. Putinati S, Ballerin L, Zabini F, Piattella M, Ritrovato L, Simoni M, Potena A. Indici prognostici nelle polmoniti acquisite in comunita. Minerva Pneumol 2005;44:85-91. 107. Potena A, Simoni M, Cellini M, Ballerin L, Zabini F, Piattella M, Putinati S. Efficacia di un progetto di disease management per il trattamento domiciliare delle Polmoniti Acquisite in Comunità (CAP). Congresso AIPO 2005, Venezia. 108. De Sario M, Forastiere F, Viegi G, Simoni M, Chellini E, Piccioni P, Indinnimeo L, Brunetti L, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. Fumo dei genitori e disturbi respiratori infantili. Epidemiol Prev 2005;29(2) suppl: 52-56. 109. Berti G, Migliore E, Cadum E, Ciccone G, Bugiani M, Galassi C, Biggeri A, Viegi G, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. Fattori di rischio outdoor e disturbi respiratori infantili. Epidemiol Prev 2005;29(2) suppl: 62-66. 110. Forastiere F, Galassi C, Biggeri A, Richiardi L, Baussano I, Simoni M, Viegi G, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. La frazione dei disturbi respiratori dell infanzia attribuibile a fattori di rischio modificabili e non modificabili. Epidemiol Prev 2005;29(2) suppl: 67-69. 111. Bellasio M, Pistelli R, Rusconi F, Caranci N, Frasca G, De Sario M, Rana M, La Grutta S, Galassi C, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2 Ricorso alle cure per asma in