Alternanza neutro / maschile

Documenti analoghi
05- I ccose piccerelle r a lenga turrese

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie

La Grafia della Grammatica Napoletana L Articolo. Salvatore Argenziano

09 - Sostantivi e Aggettivi

La Grafia della Lenga Turrese

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

La Grafia della Lenga Turrese

10 - I Pronomi. Salvatore Argenziano

Spruloquianno sulla grafia della Lenga Turrese

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie

Grafia e Grammatica Napoletana

11 - Legazione vocalica

Spruloquianno Na manamòrta

Parole e modi di dire torresi. U murzillo r a crianza. Salvatore Argenziano

A Lenga Turrese. 01. L ottava vocale dell alfabeto torrese. di Salvatore Argenziano

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE

17 - La Metafonia nella declinazione

d r a m m a s c i e n t i f i c o - e s i s t e n z i a l e

DALLO PSICOLOGO. Roberto D Aniello. Personaggi:

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m


SANTA CROCE. da L Urdemo Lampione di. Edgardo Di Donna. Vesuvioweb

Grafia e Grammatica Napoletana 10 - I Pronomi

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi


PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno.

L e g g e 1 3 g i u g n o n. 6 8 L e g g e s u l l e S o c i e t à ( P u b b l i c a t a i l 2 7 g i u g n o ) N o i C a p i t a n i R

Università degli Studi di Messina IL PIANO INTEGRATO

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

Il Dialetto Napoletano-

Spruloquianno Mo te ceco n uócchio

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Amare due volte con Nino Soprano

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

Romano si ma de provincia

Primo episodio. San Giorgio affronta e sconfigge il drago.

08 - Raddoppiamento Consonantico Iniziale

FOSSENO CHISTE E GUAJE!

O sole mio. Walls. Che bella cosa è na jurnata e sole, n aria serena doppo na tempesta! Pe ll aria fresca pare già na festa...

Vincenzo Aliber LA MADONNNA DELLA MAPPINA. Vesuvioweb 2018

O Schiaffo Bozzetto napoletano in versi *

a r t t e s e g g. l. f. c o m e n o v e l l a t e d a l d. l g s n. 5 i n v i r t ù d i

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

Analisi linguistica di Nu juorno buono

A lenga perduta. Salvatore Argenziano.

scaricato da

N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro)

Spruloquianno U llammiccáto

Il commercialista gastronomico alla ricerca del perduto ragù di Edoardo

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA

Spruloquianno Na maniàta

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

[...]ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi specifici.

NORME DI LEMMATIZZAZIONE

Attrezzature di interesse collettivo... 2

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

Spruloquianno. Na Capuzzata. Salvatore Argenziano

Piano dei servizi Servizi esistenti 1

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

14- La Coniugazione dei verbi

MORFOLOGIA ARTICOLO. Nell'antico volgare esisteva un solo articolo maschile:

1 e 2 Novembre, Festa di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti

Salvatore Argenziano. Vesuvioweb 2015

Quaderno Rosso Esercizi

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

F E R R I T E C H V I A I L M O N T A L E,

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Eduardo de Filippo Farmacia di turno 1920

Napule, passione mia si tu! Suonne e penzier.

F E R R I T E C H V I A I L M O N T A L E,

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

01- I ccose piccerelle r a lenga turrese

Corso Cinese. Storia della lingua cinese

A ll America. Racconto della sua vita di Della Gatta Luigi, classe 1900, nato a Torre del Greco. di Salvatore Argenziano

SISTEMA DI VALUTAZIONE D ISTITUTO

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

Scherzo natalizio. Giuseppe Diodati. Per la Scuola media Gesuè di S. Felice a Cancello (CE) Personaggi. Tre Inglesi: Padre Mamma Figlio.

3. Una serata speciale 26

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni.

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

Transcript:

A Lenga Turrese Stròppole linguistiche Alternanza neutro / maschile Salvatore Argenziano

L articolo singolare maschile - il - è - u -. Dal latino illum derivò la forma - lu - e, successivamente, per aferesi, - u -. U mare, u ciardino, u frate, u strummulo. L articolo singolare neutro - il - è - u - Dal latino illud. La presenza della dentale - d - provoca il raddoppiamento consonantico successivo. Illud panem > per assimilazione illup panem > illu ppanem > lu ppane > u ppane. Si considerano di genere neutro i sostantivi indicanti cose inanimate, come i materiali nella loro genericità. U ppresutto, u ccafè, u ffiérro. Nel dialetto ci sono termini omonimi, con significati diversi, distinti, a volte nel genere. Di seguito alcuni casi di omonimia e alternanza tra il neutro ed il maschile. 01 - U ppresutto / u presutto a) - U ppresutto, sost. neutro. Il riferimento è al prodotto, alla categoria merceologica e non alla coscia intera. La finale D del neutro illud, da cui derivò il nostro articolo neutro - u -, persistette nella trasformazione dal latino classico al latino parlato e, da questo, al dialetto. Quando la D finale scomparve lasciò un ricordo di sé, nel raddoppiamento consonantico. Il risultato fu l assimilazione alla consonante seguente. Illud presutto > illup presutto > illu ppresutto > u ppresutto. S. A. Alternanza neutro-maschile 2

b) - U presutto, sost. masch. Coscia di maiale salata e fatta stagionare in ambienti adatti per la conservazione. In questo caso, l articolo maschile è - u -, dal latino illum, che non produce raddoppiamento consonantico. La M finale latina già nel III secolo a.c. tendeva a cadere nella parlata popolare, senza conseguenza sulla parola seguente. ***G. Rohlfs...già qualche secolo prima di Cristo si hanno iscrizioni di autori volgari o scalpellini incolti che recano filiu, filia, patre, invece di filium, filiam, patrem. ***Basile. na figliola tennera e ianca commo a ghioncata, co na ntrafilata de russo che pareva no presutto d Abruzzo o na sopressata de Nola,... S. A. Alternanza neutro-maschile 3

02 - U ccafè / u cafè a) - U ccafè. sost. neutro. Il prodotto merceologico, in chicchi, in polvere o la bevanda. Il fatto che il caffè non derivasse dal latino, non lo esclude dalle regole grammaticali e dalle conseguenze dell articolo neutro - u - derivato dal latino. ***Rocco Galdieri. Pecchè quann o ccafè s è abbrustulito e spanne o fummo... è segno c o marito, / quann è o mumento, nun abbada a spese. ***Scarpetta. No juorno pe zucchero dinto a lo ccafè, nce mettette na carta de tabacco leccese. ***Eduardo. O senzo d o ccafè l agguste, o siente, quanno t o zuche nfacci a cafettera. ***R. Bracale. Surzéo o ccafè m appiccio a sigaretta / e me trattengo cca, ncopp ô balcone ***G. D Amiano. Ll uorgio int ô llatte, figlie, fa salute, / nun è o ccafè ca sposta a nervatura S. A. Alternanza neutro-maschile 4

b) - U cafè. sost. masch. La tazzina di caffè, semplicemente detta il caffè. C è una lieve differenza tra il caffè di cui sopra, di genere neutro, e questo termine di genere maschile. La differenza non è evidenziabile con esempi riportanti l articolo - u -, data l ambivalenza maschile/neutro dello stesso. Non così se gli esempi sono fatti con aggettivi dimostrativi. Da tenere presente che questo, in dialetto è chisto al maschile e chesto al neutro. Al bar del supermercato ordino un caffè, Euro 1,20. Mi danno un caffè nel bicchierino di carta. Non l ho ancora bevuto ma ritengo che questo caffè sia una presa per i fondelli. Quando penso ncazzato, per deformazione culturale mentale, penso in dialetto: chistu cafè è na pigliata mprusatura. La mia rimostranza è rivolta all ordinazione pagata un euro e venti. Se avessi prima bevuto il caffè e l avessi trovato pessimo, avrei detto: chestu ccafè è na schifezza. Tutta qui la differenza. U cafè, maschile è l insieme tazza/bevanda che ho ordinato. U ccafè, neutro, è la bevanda. ***ETN. Quarantaroie: nu bellu cafè. ***CAN. Questa è l edizione cantata da Roberto Murolo. Ah! Che bellu cafè!... / pure in carcere o sanno fá... / cu a ricetta che a Ccicerenella, / compagno di cella, / ci ha dato mammá! S. A. Alternanza neutro-maschile 5

c) - U cafè. sost. masch. Locale dove si serve il caffè ed altre bevande. Qui il termine cafè è riferito ad un locale ed è di genere maschile. U cafè Palumbo. U cafè i Filippiéllo mmiezatorre. U cafè i nottegghiuórno. U cafè r u capurale, sottaripa. Ncopp û cafè, abbasciammare. U cafè ncoppabbanchina. ***G. Quattromani. Tanno o non c erano Cafè, o li studiente non ce stèvano jettate dinto co na gamma ncopp a ll auta, co no pede mmano e no sicario mmocca spaccanno e ppesanno: ***F. Russo. Runzéa pe nnanz e llastre d e cafè, / e quanno pò arunà mezzune a chiorme, / tanno se sonna ch è nu figlio e rre! ***Scarpetta. Rosì, jammece ad affaccià a lo barcone de la cammera nosta. Vedimmo chi sà stesse Eduardo dinto a lo cafe dirimpetto. ***M. Bianchi. Mille grazie! So stato assettato fino a mò dint o Cafè degli amici... ***Viviani. embe', che pozzo fa, pe mo subisco: / stongo ô cafè scianta, no ô risturante. ***G. D Amiano. O soleto cafè cu accunto fora / a gghiucà e ccarte sott ô pergulato; S. A. Alternanza neutro-maschile 6

03 - U ffiérro / u fiérro a) - U ffiérro. sost. neutro. Metallo dal colore argenteo, duro e resistente, adatto per la realizzazione di manufatti. Dal latino ferrum, neutro. Nella letteratura napoletana si trovano poche citazioni col raddoppiamento consonantico dovuto all articolo illud neutro. Solo nel 1700 il raddoppiamento entra nella grafia del dialetto napoletano, con Nicolò Lombardo, Gabriele Fasano, Nicolò Capasso, Michele Rocco ed altri. ***G. Fasano. Ll'arme, che accosì belle a bedè foro, / darriano mo malinconie, e ppaure. / Poco luce lo ffierro, e mmanco ll'oro: / va te le trova cchiù tanta colure. ***M. Bianchi. Ghia!... N'ato ppoco mme sciaccàveve!.. Vuie cunzumate 'o ffierro! ***G. D Amiano....cacciava e mmeglie lire o sapunaro / pure p o ffierro, p âttone, p o cchiummo. S. A. Alternanza neutro-maschile 7

b) - U fiérro. sost. masch. Oggetto metallico, di ferro, per usi diversi. Attrezzo da lavoro. U fiérro pe stirá. U fiérro pe nzerrá u purtone. Nel gergo della malavita, il coltello. Gli attrezzi per la lavorazione del corallo e dei cammei sono detti i fiérri. ***Basile....chi co lo schiecco, chi co la carrafella d acqua de cocozze, chi co lo fierro de li ricce..., ***Basile. Ma, occorrenno a lo re de fare n autra veliata a lo regno d Auto Scuoglio, lecenziatose da Penta assarpaie lo fierro (àncora); ***Cortese. Quanno chillo paiese fo abbrusciato / Pe na guaguina ch'appe tanta foia, / E Morte tanta gente ha macenato / Commo grano che scenne da trammoia, / E quanno Enea piatuso d'isso schitto / Lo fierro (spada) auzaie, perzò piatuso è ditto, ***P. Sarnelli....e decennole ca mo mo tornotorna co li vestite, auzaje lo fierro, e dàlle ca tallonejaje. ***M. Rocco. Lo Vommero è lo fierro, che mpezzato / Stace n ponta a no cippo, a quale aghiunto / No traveciello liscio fa l'arato, ***Canzoniere Napoletano. State lustre cu ll'aco e cu o ffilo, / mo arrivate cu o fierro e a cazetta... / Si un facite vulá a machinetta, / picceré, v a putite sciusciá!... S. A. Alternanza neutro-maschile 8

04 - Varie U rrusso, sost. neutro, il colore rosso. U russo, sost. masch. l uomo dai capelli rossi. ***A rossa tene u rrusso ncoppa û musso. *** U russo quanno vere a róssa le vene a tóssa. U nniro, sost. neutro, il colore nero. U niro, sost. masch. l uomo dalla pelle scura. *** Staie menanno u nniro, cumme â seccia. ***U niro scáuzo vincette a Maratona. U mmeglio sost. neutro, il meglio. U meglio, sost. masch. il migliore. ***A vuzzulósa venne u mmeglio r a carne i puorco. ***A vuzzulósa è u meglio casarduógno r a Torre. U ggráno, sost. neutro, il grano, cereale. U gráno (u ráno), sost. masch., moneta antica napoletana. ***Accattateve u ggráno p a pastiera. ***Chi caccia u ráno ce rongo u ggráno. U cciévezo, sost. neutro, il legno del gelso. U ciévuzo, sost. masch. il gelso, albero. *** U cciévuzo è u mmeglio lignammo p i zancuni. ***Auanno u ciévuzo nunn ha fatto i ccèveze. Le immagini sono tratte dalle foto di Maria Teresa Martorano Salvatore Argenziano S. A. Alternanza neutro-maschile 9