Riconoscimento,analisi,produzione di alcune tipologie testuali

Documenti analoghi
IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Vol. 1. Programma di Storia

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Le rivoluzioni politiche del Settecento

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA

Anno Scolastico

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Giuseppe Dessì C A I S CLASSE IV A ENO: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 07/06/2019 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. materia: STORIA docente : MENCHETTI ANGIOLO classe : 4 API

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Giuseppe Dessì C A I S CLASSE IV B ENO: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa _DONATELLA GREGORI. docente di STORIA.

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Come consultare il libro misto multimediale

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^B Anno scolastico 2018/19

IIS VIA SILVESTRI,301 PLESSO VOLTA ITIS ELETTRONICA E ELETTROTECNICA CLASSE 4 A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE: 4 LL MATERIA: STORIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Milano, 31Maggio2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

Piano di lavoro annuale

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018. Modulo 1- Il Seicento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Anno Scolastico: 2018/19

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2017/2018 IV BET La letteratura ieri, oggi, domani: Dal Barocco al Leopardi

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Anno scolastico 2017/18 CLASSE 4 C SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo : La storia in campo. Dal Settecento all Ottocento.

I.S.I.S. L. EINAUDI- A. CECCHERELLI PIOMBINO (LI)

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE "MICHELANGELO" CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE IV G INSEGNANTE SILVANA BINA

Come consultare il libro misto multimediale

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

Transcript:

IANAS Istituto di Istruzione Professionale di Stato dei Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale TORTOLI PROGRAMMA DISCIPLINARE REALIZZATO PER LA CLASSE QUARTA A.S.2017-18 MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof.ssa Valurta Emanuela Riconoscimento,analisi,produzione di alcune tipologie testuali Analisi di un testo in prosa 1. Procedura e metodologia Analisi di un testo poetico 2. Procedura e metodologia Analisi e produzione di un saggio breve 3. Procedura e metodologia Analisi e produzione di un articolo di giornale 4. Procedura e metodologia Analisi e produzione di un testo espositivo ed argomentativo 5. Procedura e metodologia L età della Controriforma: Manierismo e Barocco ( 1545-1690) Quadro storico- politico - culturale 1.La cultura repressiva della Controriforma 2. Il pensiero controcorrente e la rivoluzione scientifica 3. Tommaso Campanella 4. Le poetiche: dal Manierismo al Barocco 5. L intellettuale, i generi, il pubblico La nuova scienza 1.La nuova scienza 2. La nuova astronomia: Galileo Galilei 3. La nuova medicina

4. La questione del metodo L Europa della Ragione (1690-1815) Quadro storico- politico - culturale 1. Storia, politica e società nell Europa del Settecento 2. La cultura nel Settecento 3. L immaginario collettivo 4. Le epoche e i generi della letteratura La ragione, le leggi e il diritto 1.Alle origini della riflessione sul diritto 2. La giustizia illuminata 3. Pietro Verri 4. Cesare Beccaria 5. La pena di morte nei sistemi giudiziari dal Settecento a oggi. Il Romanzo del Settecento 1. Il destino del romanzo in Europa 2. L Inghilterra, patria del romanzo moderno 3. Il romanzo in area francese 4. Il romanzo autobiografico Neoclassicismo e Pre Romanticismo: caratteristiche generali Ugo Foscolo 1. la vita 2. la poetica 3. le opere 4. Ultime lettere di Jacopo Ortis: L amore per Teresa; La lettera da Ventimiglia. 5. Poesie- Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni. 6. Dei Sepolcri : vv.1-50 Il Romanticismo (1815-1861) Quadro storico- politico - culturale

1. Storia, politica e società nell Europa del Romanticismo 2. La cultura degli intellettuali 3. L immaginario romantico 4. I generi letterari, il pubblico, la lingua Il Romanzo e la novella nell Ottocento 1. Il romanzo in Europa 2. Il romanzo in Italia Alessandro Manzoni 1. La vita 2. La cultura 3. Le opere 4. Il capolavoro: I promessi sposi 5. Lettera al Signor Chauvet sull unità di tempo e di luogo nella tragedia 6. I promessi sposi (lettura e analisi dei seguenti brani: il matrimonio impedito, Renzo e Azzecca-garbugli, la storia di Gertrude, l assalto al forno delle grucce, la notte di Lucia e dell Innominato, il sugo di tutta la storia). Giacomo Leopardi 1. La vita e le opere 2. Il pensiero filosofico 3. La poetica 4. L opera: Canti (analisi e commento dei seguenti testi : L infinito, Alla luna, La quiete dopo la tempesta) Tortolì,7 giugno 2018 L insegnante Gli Alunni della classe IV

IANAS Istituto di Istruzione Professionale di Stato dei Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale TORTOLI PROGRAMMA DISCIPLINARE REALIZZATO PER LA CLASSE QUARTA A.S.2017-18 MATERIA: Storia DOCENTE: Prof.ssa Valurta Emanuela Modulo 1 : Nuovi orizzonti per l Europa Le scoperte geografiche e l entrata nell Età moderna 1 Un cambiamento epocale 2 Il Portogallo e la rotta orientale 3 Un grande laboratorio nautico al servizio di Enrico il Navigatore 4 I portoghesi ad un passo dalla via delle Indie 5 Cristoforo Colombo e la rotta occidentale 6 L anno di gloria della Spagna 7 La cacciata degli ebrei 8 Il viaggio di Colombo 9 La fama di colombo diffusa dalla stampa 10 La raya : il mondo diviso in due 11 Vasco da Gama in India con la rotta orientale 12 Un nuovo nome per le Indie e la dimostrazione della sfericità della terra La conquista dell America(sintesi) Modulo 2: L età delle guerre di religione Lutero e la Riforma 1 La monarchia pontificia 2 Roma, capitale dello Stato pontificio 3 Curia, burocrazia ed esercito permanente 4 L apparato burocratico della Chiesa 5 Nuove forme di simonia e concubinato 6 Le 95 Tesi di Martin Lutero 7 Il ruolo della stampa

8 Perché in Germania? 9 Lutero scomunicato dal papa e condannato da Carlo V 10 La formulazione della dottrina luterana 11 La rivolta dei contadini e i principi protestanti 12 Da Lutero a Calvino 13 Un altro scisma: Enrico VIII 14 L Atto di supremazia e la fondazione della Chiesa anglicana Il Concilio di Trento e la Controriforma 1 L istituzione del Sant Uffizio e dell Indice dei libri proibiti 2 La Compagnia di Gesù, simbolo della Controriforma 3 Il Concilio di Trento e gli argomenti dottrinali 4 La riforma morale e culturale del clero e la mobilitazione dei laici 5 La caccia alle streghe Spagna cattolica e Inghilterra protestante (sintesi) Modulo 3:L età dell assolutismo Il Seicento, secolo moderno 1. Un epoca piena di contraddizioni 2. Situazioni disperate 3. Dalle crisi ad un mondo nuovo 4. Bevande esotiche e riti sociali 5. La rivoluzione dei consumi 6. Distinzione e potere 7. L igiene scarsa 8. Un secolo pieno di malati 9. La nascita dell anatomia 10. Malati mentali ed emarginati 11. Cartesio e la rivoluzione del pensiero 12. Galileo 13. Il divorzio fra la Chiesa e la Scienza 14. La Rivoluzione scientifica 15. Newton e le leggi fisiche fondamentali 16. L elaborazione dello Stato Moderno Lo stato assoluto 17. Il primo stato moderno 18. Gli anni della Fronda 19. Il re governa da solo 20. I provvedimenti relativi ai nobili e Stati generali 21. La nobiltà trasferita a corte

22. La vita a corte 23. Un unico re, un unica fede 24. L aumento delle entrate dello stato 25. Lo stato assoluto e il ruolo del re 26. Le guerre del Re Sole 27. L Europa francesizzata 28. La Russia di Pietro il Grande Lo stato parlamentare 1. La forte borghesi inglese 2. Il trono agli Stuart 3. Carlo I 4. La guerra civile 5. Dalla Repubblica alla dittatura 6. La Gloriosa Rivoluzione Modulo 4: L età dei Lumi La Prima rivoluzione industriale 1. L importanza di essere inglesi 2. La rivoluzione dei campi chiusi 3. L accumulazione del capitale 4. L innovazione tecnologica nel tessile 5. La macchina a vapore 6. La fabbrica, l urbanesimo e la nascita del consumo di massa 7. La rivoluzione dei trasporti 8. La divisione del lavoro 9. I cambiamenti legislativi 10. Il liberismo 11. L importanza della cultura 12. Il luddismo L Illuminismo 1. L Illuminismo erede dell Umanesimo e di Galileo 2. Una rivoluzione dei valori 3. Il compito degli intellettuali 4. I diritti naturali dei sudditi 5. Contro l Ancien Regime 6. Il Cosmopolitismo 7. Enciclopedie 8. Il dispotismo illuminato 9. Il dispotismo illuminato in Italia 10. Le contraddizioni dell illuminismo La Guerra d indipendenza americana 1. Le colonie inglesi in America 2. Vantaggi e svantaggi della dipendenza dalla madrepatria 3. La lotta contro le tasse 4. La Guerra d indipendenza

5. La Dichiarazione d indipendenza 6. La Costituzione degli Stati Uniti La Rivoluzione francese 1. La Francia in crisi 2. Privilegi intoccabili e crisi finanziaria 3. La convocazione degli Stati generali 4. Gli Stati generali 5. L Assemblea nazionale costituente 6. La rivolta del popolo e la presa della Bastiglia 7. L abolizione del sistema feudale e la Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino 8. Le popolane di Parigi 9. La costituzione civile del clero 10. La fine dell assolutismo 11. La fuga del re 12. Le prime lezioni e la formazione dei partiti 13. La Francia in guerra e la nascita dei partiti 14. La condanna a morte del re 15. I terribili anni 1793-1794 16. La dittatura di Robespierre 17. La caduta di Robespierre e il ritorno al carattere borghese della Rivoluzione Napoleone 1. Il malgoverno del Direttorio 2. la necessità della guerra 3. L ascesa di Napoleone 4. La campagna d Italia 5. Le repubbliche giacobine 6. La campagna d Egitto 7. Il colpo di stato e la fine della Rivoluzione 8. Le riforme del Codice napoleonico 9. L impero e la fine della repubblica 10. Il duello con l Inghilterra e la spartizione dell Europa 11. La Campagna di Russia e la fine di Napoleone Modulo 4 : Il Risorgimento Il Congresso di Vienna(sintesi) Restaurazione e società segrete (sintesi) Verso il Risorgimento 1. Riflessioni dopo la sconfitta

2. I repubblicani: Mazzini 3. I fallimenti di Mazzini 4. Il federalismo: Gioberti e Cattaneo 5. I liberali sostenitori dello stato unitario: Cavour 6. Le riforme del 1846-1847 La seconda guerra d indipendenza 1. La repressione in Italia dopo il Quarantotto 2. Il partito d Azione e la fine del sogno mazziniano 3. La modernizzazione del Piemonte 4. Il governo di Cavour 5. La guerra in Crimea 6. Provocazioni e democrazia 7. La seconda guerra d indipendenza 8. L Armistizio di Villafranca e i plebisciti 9. La spedizione dei Mille 10 La repressione dei garibaldini in Sicilia 11. L Italia unita Tortolì 7 giugno 2018 L insegnante Gli Alunni della classe IV