MESSA IN ESERCIZIO E PERIODICITÀ DELLE VERIFICHE DI ASCENSORI, MONTACARICHI, IMPIANTI ELETTRICI E ATTREZZATURE DI LAVORO



Documenti analoghi
SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

D.M. 11 aprile 2011 Verifiche periodiche attrezzature di lavoro Nota informativa

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA

PER SE SIETE IN POSSESSO DI ATTREZZATURE SOGGETTE A VERIFICHE PERIODICHE, CONSULTATE L ALLEGATO VII DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. vedi link Allegato VII

CIRCOLARE 044 / 2011 AREA SICUREZZA

Scale aeree ad inclinazione variabile

ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO (SC) COSE E PERSONE (SP)

D.Lgs. 81/08 Allegato VII

ATTREZZATURE DI LAVORO: VALUTAZIONE RISCHI E GESTIONE

SIPAR S.r.l. Ferentino (FR)

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa

D.M. 11 Aprile 2011 VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

INGEGNERE LUIGI LORUSSO DIPARTIMENTO. INAIL ex ISPESL UDINE

affidati a VEM servizio chiavi in mano

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche

SICUREZZA. Le modalità operative per le verifiche periodiche sulle attrezzature elencate. Attrezzature: cosa cambia sulla verifica periodica?

lavoratori in servizio al giorno 11 gennaio 2012 aggiornamento quinquennale di 6 ore entro 11/01/2017

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL)

Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica

ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT

della gru matr. (ENPI, ISPESL, INAIL)..

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

MACCHINE DA VERIFICARE (verifiche successive alla prima che è di competenza dell INAIL)

Verifica della conformità normativa 2

TARIFFARIO NAZIONALE DELLE PRESTAZIONI RELATIVE AI CONTROLLI PERIODICI DI ATTREZZATURE

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Servizio Autonomo di Prevenzione e Protezione

IMPIANTI TERMICI: SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA - responsabilità e procedure

Brescia 25 marzo I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati

La vigilanza sulla sicurezza delle macchine

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL LAZIO. AULA MAGNA VIA SAREDO, ROMA 12 dicembre 2007

ARPAM AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE 15. ATTIVITÀ RELATIVE ALLE VERIFICHE IMPIANTISTICHE

Essoll S.r.l. C.F./P.IVA Via Torino, Arbizzano di Negrar - Verona Arbizzano lì 01/02/2013. Comunicazione

Decreto 11 Aprile Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di attrezzature di cui all allegato VII del D.Lgs.

CIRCOLARE DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

REGIONE SICILIA. ELENCO (rev. 19) AGGIORNATO AL GRUPPO SC APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI NON AZIONATI A MANO E IDROESTRATTORI 13/01/2016

Lo stato dell arte nel campo delle verifiche, controlli e manutenzione. L evoluzione della norme riguardanti gli apparecchi di sollevamento

Decreto Ministeriale DENUNCIA DI MESSA IN ESERCIZIO E VERIFICHE PERIODICHE PER GLI APPARECCHI INDICATI NELL ART 71 DEL D.L.

tariffe da applicare alle prestazioni di cui all'allegato VII del D.L. n. 81/08 di cui al DM 11/04/2011: Disciplina delle modalità di effettuazione

Verifiche su attrezzature di sollevamento. Dario Agalbato -- Direttore IGQ

Tariffario delle prestazioni rese a favore di terzi Altri servizi

Le verifiche obbligatorie sulle attrezzature di lavoro.

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Adempimenti a cui il datore di lavoro deve ottemperare per la gestione delle attrezzature classificate come SC e SP nell allegato II del DM

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CONTESTO NORMATIVO. Ascensori e montacarichi. Impianti elettrici. Attrezzature di lavoro COMPARTO 1 COMPARTO 2 COMPARTO 3

Tipologia degli apparecchi ed impianti N in esercizio %

Il sottoscritto titolare o legale rappresentante della (ragione sociale) con sede in via n. Comune ( ) tel. fax PEC

ATTREZZATURE DI LAVORO

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

Le verifiche periodiche: obblighi e soggetti abilitati

DOMANDA PER IL SERVIZIO DI EFFETTUAZIONE DELLE VERIFICHE PERIODICHE

Dipartimento Territoriale di Palermo

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

I controlli e le verifiche degli apparecchi di sollevamento secondo il Testo Unico

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

LE VERIFICHE DI LEGGE

QUADRO SINOTTICO DEGLI ADEMPIMENTI PERIODICI E VERIFICHE 1

Verifica della attrezzature: controlli visivi sulle attrezzature più vecchie. (Circolare n. 18 del , Decreto )

Le verifiche periodiche secondo l allegato VII del D.Lgs 81/08 ed il D.M. 11 aprile 2011

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 27 aprile 1955, n. 547, recante norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

I S P E S L. Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro. Dott. Sergio Morelli 1

Le verifiche periodiche delle attrezzature: indicazioni operative alla luce dei recenti aggiornamenti normativi

Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99)

SEMINARIO. Il Decreto , il ruolo degli organi di controllo e i soggetti abilitati. Modalità organizzative della Regione Veneto

In vigore dal RINA Via Corsica, Genova - Italy Tel Fax:

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Le Verifiche periodiche in azienda

Gli impianti assoggettati alle verifiche periodiche nella provincia di Modena sono così distribuiti: (fonte di rilevazione: anno 2011

LE DIRETTIVE EUROPEE ED IL RUOLO DEGLI ORGANISMI

Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro 40

SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra

SICUREZZA ELETTRICA IN CONDOMINIO

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 112 del O G G E T T O

1 di 6. Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Circ. 13 agosto 2012, n. 23/2012 (1).

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Decreto 11 Aprile 2011

Obblighi degli utilizzatori Alla luce del decreto 11 Aprile 2011

AL D.M. 329/2004 GUIDA AL D.M. 329/2004

IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

COMUNE DI GIARDINELLO

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Principali Controlli nel Settore Impiantistico delle Strutture Socio Sanitarie

Verifiche Periodiche di Impianti Elettrici. - Linee Guida per gli adempimenti di Legge -

DOCUMENTAZIONE MINIMA CHE DEVE ESSERE PRESENTE IN AZIENDA E TENUTA A DISPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI VIGILANZA

La tematica dei controlli è ripresa, sempre nell ambito dell art. 71, al comma 8.

AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti)

Transcript:

INTRODUZIONE Il problema della sicurezza dei luoghi di lavoro, a lungo disatteso nel nostro Paese, ha assunto rilevanza primaria nel corso degli ultimi anni anche in attuazione della strategia perseguita dall Unione Europea con specifiche direttive in materia. Il provvedimento che ha dato respiro unitario ed organico all intero comparto inerente la tutela e la sicurezza dei luoghi di lavoro è il D.Lgs n.81 del 9 Aprile 2008, la cui operatività è stata concretamente attivata solo a seguito dell emanazione del D.M. 11 Aprile 2011. Un aspetto particolarmente significativo del nuovo sistema normativo ed attuativo è relativo alla qualità e all uso delle attrezzature di lavoro di cui va garantita l idoneità, l efficienza e lo stato di conservazione. Al riguardo occorre evidenziare che responsabile principale è il Datore di lavoro che è tenuto a mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai Requisiti Essenziali di Sicurezza, idonee ai fini della salute e della Sicurezza ed adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopi ( art. 70 D.Lgs. 81/2008 ). La Formazione continua degli operatori, una manutenzione adeguata ed una costante attività di verifica dell idoneità e del corretto funzionamento degli impianti sono ulteriori elementi qualificanti ed essenziali sanciti nella normativa e finalizzati a pervenire a standards di sicurezza elevati. In tale contesto si collocano gli aspetti inerenti la messa in esercizio delle apparecchiature e la periodicità delle verifiche, secondo tempistiche determinate dal grado di rischio e di possibili usura delle attrezzature. Si tratta di un capitolo che ho ritenuto opportuno sintetizzare in un formato di facile ed immediata consultazione, la cui utilità potrà essere riscontrata da quanti hanno l interesse ad avere informazioni corrette in una materia che si presta ad interpretazioni spesso divergenti e non univoche. Ing. Michele Funaro 1

MESSA IN ESERCIZIO E PERIODICITÀ DELLE VERIFICHE DI ASCENSORI, MONTACARICHI, IMPIANTI ELETTRICI E ATTREZZATURE DI LAVORO COMPARTO 1 Ascensori e montacarichi Normativa di riferimento : D.P.R. 162/1999 D.P.R. 214/2010 COMPARTO 2 Impianti elettrici Normativa di riferimento : D.P.R. n. 462 del 20/10/2001 D.P.R. n. 37 del 22/01/2008 D.P.R. n. 81 del 09/04/2008 COMPARTO 3 Attrezzature di lavoro 3/A) apparecchi di sollevamento 3/B) attrezzature in pressione Normativa di riferimento : D.lgs. n. 81 /2008 D.M. del 11/04/2011 D.lgs. n. 17 /2010 attuazione direttiva macchine Direttiva comunitaria 2006 /42/CE D.M. n. 329 /2004 2

I) MESSA IN ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI COMPARTO 1 ASCENSORI E MONTACARICHI La messa in esercizio degli ascensori, montacarichi e apparecchi di sollevamento rispondenti alla definizione di ascensore la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s, non destinati ad un servizio pubblico di trasporto, è soggetta a comunicazione, da parte del proprietario o del suo legale rappresentante, al Comune competente per territorio o alla Provincia Autonoma competente secondo il proprio statuto. Art. 12 - D.P.R. 162/1999(comma 1) COMPARTO 2 IMPIANTI ELETTRICI Art.2 D.P.R. 462/2001 - Impianti elettrici di messa a terra Art.5 D.P.R. 462/2001 - Impianti in luoghi con pericolo di esplosione La messa in esercizio sia degli impianti di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche elettriche (art.2) che degli impianti in luoghi con pericolo di esplosione (art.5) è subordinata al rilascio della Dichiarazione di Conformità da parte dell installatore. La Dichiarazione di Conformità equivale a tutti gli effetti ad omologazione dell impianto (art.2). Per gli impianti con pericolo di esplosione (art.5) l omologazione è effettuata dall ASL o dall ARPA territorialmente competenti. 3

COMPARTO 3 ATTREZZATURE DI LAVORO 3/A) Apparecchi di sollevamento 3/B) Attrezzature in pressione Titolare in funzione : INAIL La messa in servizio / immatricolazione viene richiesta dal datore di lavoro all INAIL secondo un modello di denuncia riportante i dati caratteristici costruttivi e funzionali dell apparecchio, utilizzando appositi modelli distinti a seconda che si tratti di attrezzatura in pressione ( Mod. Mj/p) o attrezzatura di sollevamento ( Mi/s). Per la messa in servizio delle attrezzature di sollevamento, per il periodo antecedente all entrata in vigore del D.M. 11/04/2011, le procedure sono regolamentate dal D.Lgs. 17del 27 gennaio 2010, che ha recepito la Direttiva macchine 2006/42/CE. Il D.Lgs 17/2010 ha abrogato il D.P.R. 459/1996, fatta salva la residua applicazione delle disposizioni transitorie inerenti le macchine costruite prima della sua vigenza. Le modalità sono differenti in relazione alla data di entrata in vigore del D.P.R. 459/1996 e nel D.Lgs. 17/2010 e, dell esistenza o meno della marcatura CE. Sussiste l obbligo di denuncia al Dipartimento periferico competente per territorio dell ISPESL - INAIL dell avvenuta installazione della macchina. E altresì obbligatoria la realizzazione per ogni macchina del fascicolo tecnico di costruzione, mentre per le quasi macchine è richiesta una documentazione tecnica pertinente. 4

Per le attrezzature o insiemi a pressione di cui all'articolo 1 del D.M.329/2004, sono soggetti a verifica per la messa in esercizio solo quelli che risultano installati ed assemblati dall'utilizzatore. La verifica, effettuata su richiesta dell'azienda utilizzatrice, riguarda tutte le attrezzature a pressione di cui il comma precedente, sia ante PED che post PED ( prima o dopo il 29/05/2002 ), e comporta l'accertamento della loro corretta installazione sull impianto. Al termine della verifica il soggetto verificatore consegna all'azienda un'attestazione dei risultati degli accertamenti effettuati. Ai soli fini della verifica di primo impianto e' consentita la temporanea messa in funzione dell'attrezzatura o insieme. Le specifiche modalità inerenti la messa in servizio e l utilizzazione delle attrezzature in pressione sono analiticamente indicate all art. 6 del D.M.329/04. 5

II) VERIFICHE PERIODICHE E STRAORDINARIE DEGLI IMPIANTI COMPARTO 1 ASCENSORI E MONTACARICHI VERIFICHE PERIODICHE ORDINARIE Il proprietario dello stabile, o il suo legale rappresentante, sono tenuti ad effettuare regolari manutenzioni dell'impianto ivi installato, nonché a sottoporre lo stesso a verifica periodica ogni due anni. Alla verifica periodica degli ascensori, dei montacarichi e degli apparecchi di sollevamento rispondenti i alla definizione di ascensore la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s provvedono, l'azienda sanitaria locale competente per territorio, ovvero, l'arpa, nonché, gli organismi di certificazione notificati. (Art. 13 - D.P.R. 162/1999 - comma 1/a) VERIFICHE STRAORDINARIE Sono regolamentate dall art.14 del D.P.R. 162/1999 e sono obbligatorie a seguito di: - esito negativo della verifica periodica ordinaria ; - incidenti con fermo dell impianto; - modifiche specifiche. I verbali delle verifiche periodiche ordinarie e straordinarie devono essere ammontati in apposito libretto che deve contenere anche i verbali delle attività di manutenzione, nonché copia del certificato di conformità, copia della Comunicazione al competente Ufficio Comunale e copia della Comunicazione del suddetto ufficio con indicazione del numero di matricola dell impianto (art.16). 6

COMPARTO 2 IMPIANTI ELETTRICI VERIFICHE PERIODICHE Per gli impianti di cui all art. art. 2, installati in cantieri, in locali adibiti ad uso medico e negli ambienti a maggior rischio di incendio, la periodicità è biennale; negli altri casi la periodicità è quinquennale (art.4). Per gli impianti di cui all art. art. 5 (impianti in luoghi con pericolo di esplosione) la periodicità è sempre biennale (art.6). SOGGETTI ABILITATI I soggetti abilitati all effettuazione delle verifiche periodiche ordinarie che di quelle straordinarie sono: ASL, ARPA, Organismi accreditati dal Ministero delle attività produttive. 7

COMPARTO 3 ATTREZZATURE DI LAVORO 3/A) APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO Gruppo SC e SP PRIMA VERIFICA PERIODICA Dovrà essere effettuata entro il termine stabilito dalla frequenza indicata in allegato VII del d.lgs. n. 81/2008, ed e' finalizzata a : a) identificare l'attrezzatura di lavoro in base alla documentazione allegata alla comunicazione di messa in servizio inoltrata al Dipartimento INAIL territorialmente competente, controllandone la corrispondenza ai dati riportati nelle istruzioni per l'uso del fabbricante. In particolare devono essere rilevate le seguenti informazioni: nome del costruttore. tipo e numero di fabbrica dell'apparecchio, anno di costruzione, matricola assegnata dall'inail in sede di comunicazione di messa in servizio. b) accertare che la configurazione dell'attrezzatura di lavoro sia tra quelle previste nelle istruzioni d'uso redatte dal fabbricante; c) verificare la regolare tenuta del «registro di controllo», ove previsto dai decreti di recepimento delle direttive comunitarie pertinenti o, negli altri casi, delle registrazioni di cui all'articolo 71, comma 9, del d.lgs. n. 81/2008; d) controllarne lo stato di conservazione; e) effettuare le prove di funzionamento dell'attrezzatura di lavoro e di efficienza dei dispositivi di sicurezza. 8

f) prendere visione della documentazione relativa alla messa in servizio: - dichiarazione CE di conformità; - dichiarazione di corretta installazione (ove previsto da disposizioni legislative) - tabelle/diagrammi di portata (ove previsti); - diagrammi delle aree di lavoro (ove previsti); - istruzioni per l uso. In sede di prima verifica dovrà essere compilata la scheda tecnica di identificazione. che successivamente costituirà parte integrante della documentazione dell'attrezzatura di lavoro, adottando la modulistica riportata in allegato IV. VERIFICHE PERIODICHE SUCCESSIVE ALLA PRIMA Le verifiche periodiche successive alla prima, sono effettuate secondo le modalità previste per la prima verifica periodica e con la periodicità indicata nell'allegato VII del decreto legislativo n. 81/2008. Le procedure di effettuazione delle verifiche sono analiticamente specificate dal D.M. 11/04/2013 allegato II per ciascuna tipologia di apparecchiatura. Sono altresì specificati gli adempimenti inerenti le verifiche di funzionamento e quelle di integrità nonché supplementari e strutturali per la determinazione della vita residua delle apparecchiature. La tabella seguente riporta in modo schematico la periodicità delle verifiche in funzione della tipologia, del settore di attività e dell anzianità dell apparecchio. 9

Tipologia apparecchio MOBILE Autogru, gru da edilizia, gru su autocarro, ponti sviluppabili su carro ponti sospesi e relativi argani, scale aeree ad inclinazione variabile COMPARTO3 - ATTREZZATURE DI LAVORO APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO Settore di attività SETTORE DI ATTIVITÀ SPECIALE Edilizia, siderurgico, portuale, estrattivo SETTORE DI ATTIVITÀ ORDINARIO Settori diversi dagli speciali Anzianità apparecchio < 10 anni Fabbricati meno di 10 anni fa > 10 anni Fabbricati più di 10 anni fa Periodicità verifica ANNUALE BIENNALE ANNUALE FISSO SETTORE DI ATTIVITÀ SPECIALE < 10 Fabbricati meno di 10 anni fa BIENNALE Gru a bandiera, carroponte, gru a cavalletto, gru a portale, gru a monorotaia, argani e paranchi Edilizia, siderurgico, portuale, estrattivo SETTORE DI ATTIVITÀ ORDINARIO > 10 Fabbricati più di 10 anni fa < 10 Fabbricati meno di 10 anni fa ANNUALE TRIENNALE Settori diversi dagli speciali > 10 Fabbricati più di 10 anni fa BIENNALE A forza centrifuga di tipo discontinuo con diametro del paniere x numero di giri >450 (m x giri/min) BIENNALE IDROESTRATTORI A forza centrifuga di tipo continuo con diametro del paniere x numero di giri >450 (m x giri/min) TRIENNALE A forza centrifuga operanti con solventi infiammabili o tali da dar luogo a miscele esplosive od instabili, aventi diametro esterno del paniere >di 500 mm ANNUALE 10

COMPARTO 3 ATTREZZATURE DI LAVORO 3/B) ATTREZZATURE IN PRESSIONE Gruppo GVR Le verifiche periodiche dovranno essere eseguite secondo la periodicità indicata nell allegato VII a decorrere dalla data di messa in servizio dichiarata dal proprietario/datore di lavoro. La categorizzazione delle apparecchiature è definita dal datore di lavoro ai sensi dell allegato II del D.lgs. n. 93 del 25/02/2000. Restano ferme le esclusioni ed esenzioni dalle verifiche periodiche per le attrezzature di cui agli artt. 2 e 11 del D.M. 1/12/2004 n. 329. PRIMA VERIFICA PERIODICA È finalizzata ad effettuare: a) L identificazione dell attrezzatura mediante la verifica della corrispondenza delle matricole rilasciate dall ISPESL / INAIL all atto della dichiarazione di messa in servizio. b) Ad accertare la conformità alle modalità di installazione previste dal fabbricante nelle istruzioni d uso c) Lo stato di manutenzione e conservazione d) Il mantenimento delle condizioni di sicurezza e) L efficienza dei dispositivi di sicurezza e controllo. E prevista la compilazione di una scheda tecnica descrittiva dell apparecchiatura. 11

VERIFICHE PERIODICHE SUCCESSIVE ALLA PRIMA Sono costituite da : a) verifica di funzionamento b) verifica interna c) verifica di integrità ( decennale) Le modalità di effettuazione delle verifiche sono identiche a quelle previste per la prima verifica, a meno della compilazione della scheda tecnica. Norme particolari sono fissate per la verifica interna e per la verifica di integrità decennale. Sono parimenti diversificate le modalità di verifica in dipendenza della tipologia di apparecchiatura. La tabella seguente riporta in modo schematico la periodicità delle verifiche in funzione del gruppo di fluido contenuto nelle attrezzature ( gruppo1 o gruppo2), nonché della tipologia dell attrezzatura ( recipiente, insieme, tubazione, generatore ) e della categoria di rischio corrispondente ( categoria I, II, III, IV ). Viene altresì di seguito riportato un esempio di determinazione dei parametri di funzionamento delle attrezzature. 12

COMPARTO3 - ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE IN PRESSIONE TIPOLOGIA PERIODICITÀ VERIFICA A) Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del GRUPPO 1 funzionamento integrità A/1) 1. Recipienti/ insiemi classificati in III e IV categoria 2. Recipienti contenenti gas instabili appartenenti alla categoria dalla I alla IV 3. Forni per le industrie chimiche e affini 4. Generatori e recipienti per liquidi surriscaldati diversi dall acqua BIENNALE DECENNALE A/2) 1. Recipienti/ insiemi classificati in I e II categoria QUADRIENNALE DECENNALE A/3) 1. Tubazioni per gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella I, II e III categoria QUINQUENNALE DECENNALE A/4) 1. Recipienti per liquidi appartenenti alla I, II e III categoria QUINQUENNALE DECENNALE B) Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del GRUPPO 2 B/1) 1. Recipienti/ insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d acqua classificati in III e IV categoria 2. Recipienti di vapore d acqua e d acqua surriscaldata appartenenti alla categorie in I alla IV B/2) 1. Recipienti/ insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapore d acqua classificati in I e II categoria TRIENNALE QUADRIENNALE DECENNALE DECENNALE 13

B/3) 1. Generatori di vapor d acqua. È prevista anche la verifica di visita interna con periodicità biennale. BIENNALE DECENNALE B/4) 1. Tubazioni gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella III categoria, aventi TS<350 C - DECENNALE B/5) 1. Tubazioni gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella III categoria, aventi TS>350 C B/6) 1. Generatori di calore alimentati da combustile solido,liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura dell acqua non superiore alla temperatura di ebollizione alla pressione dei atmosferica, aventi potenzialità globale focolai superiore a 116 KW. QUINQUENNALE QUINQUENNALE DECENNALE 14

PARAMETRI DI RIFERIMENTO PER LE APPARECCHIATURE IN PRESSIONE Per la classificazione delle apparecchiature in pressione si fa riferimento ai seguenti parametri : 1) natura del fluido (liquido o gas) 2) pressione di esercizio (ps in bar) 3) volume del recipiente (litri),ovvero diametro interno DN della tubazione (mm). La sottostante tabella di sintesi, definita in funzione delle tipologie di apparecchio/contenitore ( recipiente,caldaia, tubazione ), dello stato fisico del fluido contenuto nell apparecchio in pressione ( gas/liquido), e del gruppo di appartenenza del fluido ( gruppo 1 e gruppo 2 ) consente l individuazione degli elementi necessari per la classificazione degli impianti ai sensi dell allegato II della Direttiva PED ( 97/23/CE ): Tipo di attrezzature Stato fisico del fluido Recipiente Caldaia Tubazioni gas liquido gas liquido Gruppo del fluido 1 2 1 2 1 2 1 2 Tabelle allegato II 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A ) GRUPPO DEL FLUIDO: Gruppo 1: comprende i fluidi pericolosi,come esplosivi, estremamente infiammabili, facilmente infiammabili, infiammabili, altamente tossici, tossici, comburenti ecc.(metano, propano, GPL, butano, ossigeno, acetilene, ecc). L indice di pericolosità è indicato dalla lettera R seguita da un numero progressivo. 15

Gruppo 2: comprende tutti gli altri fluidi che non rientrano nel gruppo 1 (aria, miscela aria/ acqua, azoto, argan, anidride carbonica, ecc.). B) CATEGORIA DI RISCHIO : I,II,III,IV (rischio crescente) Viene determinata mediante le nove tabelle dell allegato II,riportando sul grafico corrispondente i valori specifici dell apparecchiatura da verificare. Le tabelle da n.1 a n.5 sono volumetriche e i valori di calcolo sono le pressioni (in bar) e il volume del recipiente (in litri). Per ciascun grafico, il prodotto pxv determina il punto di esercizio, cui corrisponde la categoria di rischio. Le tabelle da n. 6 a n.9 sono di tipo lineare (tubazioni) e i valori di calcolo sono la pressione di esercizio (in bar) e il diametro nominale della tubazione DN (in mm). Per ciascun grafico, il prodotto pxdn determina il punto di esercizio cui corrisponde la categoria di rischio. ESEMPIO DI CALCOLO Recipiente con volume V, pressione P, contenente fluido del gruppo 2 ( miscela aria / acqua ). Per il calcolo dei parametri di funzionamento, si fa riferimento alla tabella 2 dell Allegato II. 1 Caso Recipiente con volume V= 80 l e pressione di esercizio p=9 bar Gruppo del fluido 2 pxv= 9lx 80bar=720 lxbar la categoria di rischio è determinata dal punto di intersezione tra le due coordinate riportate nel grafico ( A ) ed è pari a categoria II. 16

2 Caso Recipiente con volume V= 500 l e pressione di esercizio p=20 bar Gruppo del fluido 2 pxv= 20lx 500bar=10000 lxbar la categoria di rischio è determinata dal punto di intersezione tra le due coordinate riportate nel grafico ( B ) ed è pari a categoria IV. A B 17