Le novità della manovra d estate: la direttiva C.E. sull orario di lavoro

Documenti analoghi
Riflessi della manovra d estate sui riposi giornalieri e settimanali

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Introduzione Sulla identificazione del livello di riferimento della contrattazione...

La banca ore in busta paga

Ambito di applicazione Le norme del D.Lgs. n. 66/2003 trovano applicazione, in base all art. 2, co. 1, a tutti i settori pubblici e

INPS: Contributi lavoro domestico 2006

Orario giornaliero, settimanale, multiperiodale, ore lavorate nel mese, part time: quali sono i limiti, come si calcolano.

3 filoni di norme rilevanti:

Orario di lavoro e orario di servizio nella Pubblica Amministrazione

Contesto organizzativo e professione infermieristica: cantiere aperto

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero

L orario di lavoro Dott.ssa Stefania Buoso

Lavoro: l orario di lavoro ed il nuovo regime delle ferie

80122 Napoli - Viale A.Gramsci, 15 - Tel. 081/ Fax 081/

Roma, 12 Luglio 2018

Somministrazione: davvero ci avviciniamo ai nostri competitors internazionali?

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero

B/XI/5. 5 settembre Circolare n. 7

STUDIO ZITO CIRCOLARE N.12 /2015

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

La Disciplina dell Orario di Lavoro

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

Registrazione della durata del lavoro

CHIARIMENTI IN MERITO A FRUIZIONE PERMESSI CCNL SCUOLA

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

INDICE. PARTE I Disciplina dell orario di lavoro e dei riposi. CAPITOLO 1 Pluralità delle fonti di regolazione dell orario di lavoro

Tempo e Orario di lavoro. Monica McBritton Lecce, marzo 2017

Si tratta di aspetti rimessi integralmente alle autonome valutazioni e decisioni degli enti. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

UIL SCUOLA CALABRIA

COMUNE DI PALMI Provincia di Reggio Calabria

Il contratto dei Metalmeccanici (confindustria)

Circolare settembre/2018

Modificato con deliberazione del GC n. 66 del 03/04/2008.

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti: cd. Mini-IRES

PICCOLO VADEMECUM sugli effetti del D. Lgs. 66/2003 (dalla Direttiva Europea alla bozza di CCNL)

30. CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PARZIALE

LA BANCA DELLE ORE attenzione alle scadenze

Quali sono le procedure per variare l orario lavorativo per i dipendenti a tempo parziale: clausole elastiche, cambio di orario permanente.

d iniziativa dei senatori COMAROLI, MUNERATO e CONSIGLIO

Ordinanza concernente un contratto normale di lavoro per gli educatori negli istituti e nei convitti

CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI CURA, DI VITA, DI LAVORO (SCHEMA DI DLGS 157/2015)

CONFINDUSTRIA Imperia

Prima di entrare nel merito delle modifiche introdotte con la Legge 92/2012, occorre fare un accenno a questa tipologia di contratto.

Regolamento per la disciplina della trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto - 4^ Divisione - 2^ Sezione

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per i rami professionali della carrozzeria

Le misure per l incremento della produttività del lavoro

Circ. 111 /DSGA Bari 18/05/2018 CHIARIMENTI IN MERITO A FRUIZIONE PERMESSI CCNL SCUOLA

CORSO JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO

Periodico informativo n. 156/2014 Le nuove sanzioni sul lavoro nero

Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili

Roma, 13/07/2015. Ai Direttori/Dirigenti/Responsabili delle Unità Organiche e Strutture del CNR Loro Sedi USGTEP 653/15

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO

proposta di legge n. 289

Riposo e orario di lavoro: le sanzioni per il datore

L' EVOLUZIONE DELL' ISTITUTO DELLO STRAORDINARIO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

Nuovo contratto degli statali: ecco tutte le novità previste

NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018

SINTESI DELLE NOVITÀ (Fonte sindacale)

Contratti di lavoro: Confcommercio e Confercenti accordo del 18 e 23 luglio 2008

COMUNE DI BORGIALLO (Provincia di Torino)

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO

a cura di Alessia Petruzzelli - Formatore della Sicurezza FORMATORE DELLA SICUREZZA

Compensazione dei crediti fiscali. Nuovi vincoli per l utilizzo del credito IVA e innalzamento del tetto disponibile.

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO. dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO. Regolamento consortile per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

Le misure per l incremento della produttività del lavoro

Prot. n. 28/2019 Milano,

Università degli Studi Guglielmo Marconi

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

Gestione delle presenze in FBK

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 5/2015

RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO-CONFCOMMERCIO

Convenzione ex art 14 del C.C.N.L. del comparto Regioni- autonomie. locali in data Personale utilizzato a tempo parziale

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

ORARIO DI LAVORO: SANZIONI AL RESTYLING

PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto.

Il riposo giornaliero di 11 ore: inquadramento giuridico, adempimenti, criticità

Aperture domenicali. Legge sul lavoro e aperture domenicali (ottobre 2009) Aperture straordinarie per Emozioni Ticino

Le modifiche in arrivo in materia di lavoro

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 8 del

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Pre-intesa CCNL ANPAS

Scheda approfondita LAVORO INTERMITTENTE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DELLA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ALL INTERNO DELLA CATEGORIA PROFESSIONALE

Finanziaria 2019: la maggiorazione delle sanzioni in materia lavoro

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

OGGETTO: LINEE GUIDA IN MATERIA DI TIROCINI

Circolare N. 162 del 19 Novembre 2015

Un dirigente medico che usufruisce della riduzione dell orario di servizio per allattamento:

SCHEDA RIEPILOGATIVA LAVORO AGILE. Legge n 81 artt in vigore dal 14 giugno 2017; Circolare Inail n 48 02/11/2017

ALLE FISM PROVINCIALI AI PRESIDENTI E COORDINATRICI

OGGETTO: Corresponsione risorse destinate alla remunerazione delle prestazioni di lavoro straordinario.

Prassi Amministrativa

REGOLAMENTO Sulla disciplina dell orario di lavoro e di servizio, del lavoro straordinario e della banca delle ore

Transcript:

Le novità della manovra d estate: la direttiva C.E. sull orario di lavoro di angelo facchini Pubblicato il 27 giugno 2008 In via informativa, in base all accordo raggiunto in Consiglio Europeo circa le modifiche alla direttiva 2003/88/EC sull orario di lavoro, si espongono le principali modifiche proposte e i nuovi parametri di calcolo dell orario massimo di lavoro. In sintesi: il decreto prevede l applicazione dei limiti orari disposti dalle direttive europee (su riposo settimanale, lavoro notturno), tenendo comunque conto del ruolo della contrattazione aziendale; prevista dal decreto l abrogazione degli indici di congruità della manodopera reputata necessaria per ciascun prodotto o servizio. Prima di entrare nello specifico ricordiamo quanto prevede l attuale ordinamento. Il DLGS n. 66/2003 riformando la disciplina legale dell orario di lavoro, ha introdotto principi innovativi in merito a tutti i principali 1

istituti che regolano la materia. Sulla base delle indicazioni comunitarie l orario di lavoro ha assunto il carattere della flessibilità rispetto allo schema rigido prima previsto, tenendo conto delle mutevoli esigenze produttive. Secondo questa impostazione, assumono un ruolo centrale le nozioni di orario normale e di orario massimo. L orario normale di lavoro viene definito dall art. 3 del decreto, come il periodo oltre il quale le prestazioni rese devono qualificarsi come straordinario; la sua durata viene stabilita in 40 ore settimanali. I contratti collettivi hanno la facoltà di stabilire una durata minore, e allo stesso tempo possono stabilire che il calcolo delle 40 ore vada fatto non sulla singola settimana ma su di un periodo medio, che non può essere superiore all anno. Così, computando l orario su base media, il lavoro straordinario viene quantificato sulle ore risultanti eccedenti rispetto alla media alla fine dell intero periodo considerato. L orario massimo di lavoro viene definito dall art. 4 del decreto, come il quantitativo totale di ore complessive (cioè, di ore normali più lo straordinario) che possono essere effettuate; la sua durata viene fissata in 48 ore, per un periodo di sette giorni. 2

Il limite delle 48 ore costituisce un valore medio, calcolato su un periodo di quattro mesi, non computando le assenze per ferie e malattie. Il periodo di riferimento di quattro mesi è fissato direttamente dalla legge, ma può essere aumentato a sei o dodici mesi, mediante apposita previsione del contratto collettivo. L utilizzo della media renderà possibile lo svolgimento, in una singola settimana, di un quantitativo di ore di gran lunga eccedente le 48, che potrà essere compensato in altre settimane durante le quali l orario sarà ridotto in misura tale da consentire il rispetto della media di 48. Le modifiche proposte Partendo dalla nozione di orario massimo gli Stati membri derogano al principio secondo cui la settimana lavorativa non può superare le 48 ore. La deroga è concessa con l accordo del singolo lavoratore, nei casi in cui la contrattazione collettiva nulla dispone, e comporta l adozione di un orario massimo di 60 ore settimanali, calcolati come media su un periodo di tre mesi (limite anche a 65, qualora nell orario rientrassero anche i tempi di attesa). 3

Pertanto, i punti principali della proposta sono: 1. Innalzamento del valore medio dell orario fino a 60/65 ore calcolate su un periodo di tre mesi; 2. La pattuizione direttamente con il lavoratore, in assenza di regolamentazione collettiva. Gli scenari possibili. Questa disciplina non impone la necessaria modifica del decreto attuale, perché resta nell ambito della flessibilità dell orario, modificandone solo i margini e senza rendere obbligatorio l ampliamento; quindi, in sostanza, si continua ad osservare le norme di legge e di contratto collettivo attualmente applicabili. Un problema diverso vale per i settori e per i rapporti non disciplinati da contratti collettivi. Qui si dovrebbe proprio ricorrere all accordo individuale e conseguentemente ampliare il limite medio dell orario massimo sino a 60/65 ore. 4

Rag. Angelo Facchini 27 giugno 2008 5