Conversazioni su una Regola Familiare /1

Documenti analoghi
Conversazioni su una Regola Familiare /33

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

martedì 24 febbraio 2015 Il monachesimo

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

Contemplazione. del mattino o della la sera

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

CATECHESI PER ANZIANI IL CREATO DA CUSTODIRE (14) E DIO VIDE CHE ERA COSA BUONA

Competenza chiave europea

Conversazioni su una Regola Familiare /22

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

Il monachesimo è: guida di un anziano. interiore riguarda ogni uomo che cerchi se stesso, facendo deserto intorno a se.

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Istituto Comprensivo Perugia 9

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati

Istituto Comprensivo Perugia 9

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

RITIRO SPIRITUALE N

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

Beata Mattia Nazzarei

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Programma pastorale parrocchiale

Il monachesimo occidentale

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d.

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

8. Timor di Dio. 1. Al rientro dal pellegrinaggio apostolico nei paesi dell Europa

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

Conversazioni su una Regola Familiare /20

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Rinnovarsi nella libertà Anno II

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO

CURRICOLO D ISTITUTO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE MOLFETTA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Parrocchia B.V. del Carmine

Amare Dio con tutta l anima

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

GENNAIO: MESE DELLA PACE

Curricolo di religione

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Unità pastorale Praia-Aieta-Tortora Convegno pastorale

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

Siamo d accordo: Cinque appelli alle comunità religiose per la protezione dei rifugiati

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Scuola Primaria Longhena Bologna

Questionario Didattico

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

Conversazioni su una Regola Familiare /10

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

Transcript:

Conversazioni su una Regola Familiare /1 La corona di dodici stelle Prima conversazione Considerazioni introduttive e guida all uso dei materiali messi a disposizione con particolare riferimento all Undicesima

Stella: La formazione religiosa e la trasmissione della fede ai piccoli Presentazione L 8 dicembre 2015 è stata inaugurata, presso il sito internet dell Abbazia di Farfa, la scuola online La corona di dodici stelle vedi la relativa informazione tramite questo link (QUI). L iniziativa nasce dalla necessità di sostenere da vicino le famiglie che intendono adottare il progetto illustrato nel volumetto San Benedetto e la vita familiare, di Don Massimo Lapponi (Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 2009). Questo progetto propone alle famiglie di adottare, con opportuni adattamenti, la Regola di San Benedetto e la tradizione benedettina per organizzare cristianamente la vita familiare di tutti

i giorni. Negli incontri e nei campi scuola che sono stati fatti con le famiglie interessate dopo la pubblicazione del volume, si è vista l esigenza di dare alle famiglie un aiuto più sostanzioso. Infatti il progetto prevede un grande impegno in svariati campi, quali il lavoro domestico, la decorazione artistica della casa, la musica e il canto, la lettura, l approfondimento e la trasmissione della fede, la carità e la solidarietà sociale etc. Ora, per poter comunicare alle famiglie tutte le relative competenze, è assolutamente necessaria una scuola. Così, dopo un periodo di riflessione, si è giunti alla conclusione che la cosa migliore fosse di creare una scuola online, a cui tutti potessero accedere con facilità da qualsiasi luogo, senza dover uscire di casa. Quando poi si è steso l elenco delle materie che si ritengono indispensabili per il nostro progetto, è risultato che

esse sono dodici. Da qui l idea di chiamare la nostra scuola La corona di dodici stelle : essa perciò fin dall inizio si trova sotto la protezione di Maria. Il successivo lavoro di realizzazione dell iniziativa è stato di mettere a disposizione degli usufruitori della scuola una notevole quantità di istruzioni e di materiali di grande utilità per la vita familiare. In questa fase iniziale è stato possibile sviluppare soltanto un certo numero di stelle, mentre per le altre si spera di provvedere al più presto. Ma ecco ora sorgere un altra esigenza: i materiali delle stelle già sviluppate sono abbondanti, ma è evidente che non tutti gli iscritti alla scuola sono in grado di orientarsi tra le molte sollecitazioni offerte. In particolare, l undicesima stella, essendo in qualche modo quella a cui tutte fanno riferimento, è stata arricchita di molte istruzioni e di molti

allegati, che riteniamo preziosi, ma che possono creare un certo disorientamento. Da qui la necessità di offrire agli iscritti una guida orientativa. Perciò, a partire da questa prima conversazione, si proporrà agli iscritti, e a quanti sono interessati a meglio conoscere questa iniziativa, un percorso di studio e di approfondimento dei documenti messi a disposizione nell undicesima stella per le altre stelle i rispettivi docenti faranno, appena possibile, qualche cosa di analogo. Si proporrà, cioè, ogni settimana la riflessione su un documento, tra quelli messi a disposizione, seguendo un determinato ordine didattico, e si chiederà, poi, ai partecipanti alla conversazione, di comunicare, con messaggi inviati all indirizzo email della scuola masterfarfafamiglia@gmail.com quanto essi hanno compreso delle riflessioni proposte e quali eventuali chiarimenti ritengono necessari. Si risponderà loro

personalmente e privatamente. Alla conversazione possono partecipare anche quanti, pur non essendo ancora iscritti alla scuola, sono interessati agli argomenti trattati. Per questo nelle conversazioni si cercherà di illustrare i vari argomenti in modo comprensibile anche a chi non può ancora accedere ai relativi documenti. Le spiegazioni illustrative, come la presente, con le quali si introdurranno le conversazioni, saranno inviate via email agli iscritti alla scuola e si pubblicheranno sul sito dell Abbazia di Farfa, su quello del Monastero delle Benedettine di Fano e su altri siti monastici e parrocchiali e di varie associazioni religiose e familiari. Alcune considerazioni introduttive In questa prima conversazione mi limito a

ricordare le ragioni per cui l insegnamento di San Benedetto e della tradizione benedettina appaiono oggi singolarmente attuali, soprattutto per le famiglie. La Regola di San Benedetto ha due caratteristiche: per prima cosa non si rivolge ad una persona, ma ad una comunità, per insegnare ai suoi componenti come si vive cristianamente insieme; in secondo luogo essa non vuole trasmettere cognizioni scientifiche, ma vuole insegnare come concretamente si devono impiegare, alla luce della sapienza cristiana, i vari momenti della giornata. Perciò essa insegna a che ora ci si alza, a che ora si va a riposare, cosa fare appena alzati, cosa fare prima del riposo, come si organizzano la preghiera, il lavoro e la lettura, come si devono svolgere i pasti comuni, come si parla, come si dialoga nei momenti di incontro comunitario, come si usano gli oggetti, come ci si veste, con quale spirito si

affrontano gli impegni e le difficoltà quotidiane etc. Potrebbero sembrare insegnamenti superflui, che si perdono in particolari che già tutti sappiamo. Ma non è affatto così. In realtà in tutte queste cose le famiglie di oggi sono molto impreparate, e l andazzo che è quasi universalmente invalso nella loro vita quotidiana mostra un inquietante tendenza ad un sempre più grave e diffuso disordine autodistruttivo. La scuola del mondo e la scuola di San Benedetto Il giovane Benedetto, giunto a Roma dalla nativa Norcia per dedicarsi agli studi superiori, fuggì dalla Città Eterna dopo aver visto che, allora come oggi, i centri di studi superiori non diversamente dalle nostre università erano nello stesso tempo i maggiori centri di corruzione della gioventù. A cosa servono

si chiese il giovane Benedetto quegli studi superiori, se non sanno insegnare ai giovani studenti a vivere bene e a non sciupare gli anni preziosi di preparazione alla vita dietro i vizi della carne e dell intemperanza? Così, «coscientemente privo di scienza e sapientemente privo di dottrina» come scrive il suo biografo San Gregorio Magno egli fuggì da Roma e dalle sue scuole e si ritirò per due anni nella solitudine dello Speco di Subiaco. In quei due anni di preghiera e di solitudine il Signore lo illuminò e, quando finalmente uscì dal suo isolamento per compiere la sua missione, egli fu condotto dalla provvidenza divina per prima cosa a formare comunità di monaci e poi a scrivere per loro una Regola, nella quale il santo afferma di voler creare un «scuola del servizio divino». Dunque, fuggito dalla inefficace scuola del mondo, San Benedetto vuole fondare una

nuova scuola, una scuola diversa, che non insegni per prima cosa le scienze, ma che insegni soprattutto a vivere bene. E bisogna sottolinearlo: a vivere bene insieme. Infatti nessuno vive da solo, e soltanto se tutta la comunità di cui fa parte vive secondo un progetto e un programma orientati al bene, ogni singolo componente potrà vivere bene senza trovare ostacoli ad ogni momento. Cosa di più utile per le famiglie di oggi di un programma di vita quotidiana che metta tutti in grado di aiutarsi l un l altro a vivere bene? Non è questo programma, e la scuola che insegna a realizzarlo, più importante, per la sua efficacia sulla vita concreta di tutti i giorni, dell insegnamento delle università? E badate che l impegno di studio non è da meno! La vita monastica e la vita familiare sono così lontane tra loro?

Ma si dirà la vita religiosa si fonda sulla rinuncia a quei beni che costituiscono gli aspetti più essenziali della vita familiare e umana. Come, dunque, si può adattare una regola scritta per la vita religiosa alla vita familiare? In realtà i voti di castità, povertà e obbedienza indicano a tutti quali siano i più grandi pericoli che sgorgano per tutti gli esseri umani dai doni più alti conferiti loro dal Creatore l amore, il possesso, la libertà quando vi si introduce l avidità smodata. Proprio dall abuso di questi doni deriva la rovina delle famiglie e delle nazioni. Per questo, se pure i membri delle famiglie umane non sono tenuti alla rinuncia radicale a quei beni, essi devono tuttavia aspirare ad una continua purificazione interiore, affinché l eccesso non si introduca nella loro vita e non porti in essa la rovina spirituale e materiale. Ora niente come l esempio luminoso della rinuncia monastica rinuncia che in

realtà significa elevazione dell anima fino alla sorgente sovraterrena dei doni di Dio e della purificazione e della libertà interiore che ne derivano, contribuisce a sviluppare nelle famiglie quell armonioso equilibrio e quella gioiosa moderazione nell uso dei beni terreni, nella luce dei beni eterni, che costituisce il fondamento della vera felicità, della pace, della carità e della concordia tra gli uomini.