ALLEGATO _F _ Dgr n. del pag. 1/6



Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

NUOVE STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE E RIORGANIZZAZIONE DEI POSTI LETTO DI TEMPORANEITA

Terapia del dolore e cure palliative

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

FORUM P.A. SANITA' 2001

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

La RSA come modello di cura intermedia

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Cure Domiciliari: definizione

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

ALLEGATOA alla Dgr n del 24 dicembre 2012 pag. 1

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

Azienda Sanitaria Firenze 2

Delibera della Giunta Regionale n. 683 del 10/12/2012

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

BANDO DAL AL

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

) NOMI (TN)

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

I servizi per anziani non autosufficienti

DELIBERAZIONE N. 2/7 DEL

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Walter Di Munzio. Accreditamento definitivo in Sanità: Stato dell arte in Campania

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Capitolo I Principi generali

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

OSPEDALE e TERRITORIO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

! "# $% $ A. Gorel i!!!

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

1) Accreditamento dei servizi socio sanitari

DELIBERAZIONE N. VII/9491 DEL 21 GIUGNO 2002

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Azienda Speciale Servizi alla Persona

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

DGR 399 DD LA GIUNTA REGIONALE

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _F _ Dgr n. del pag. 1/6 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 13/CSR del 20/02/2014 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale del PSN, Anno 2013 1. Regione proponente: Regione del Veneto 2. Titolo del progetto: Garantire la continuità assistenziale dell anziano fragile e della persona non autosufficiente nel percorso di dimissione ospedaliera e successiva presa in carico da parte dei servizi territoriali. 3. Linea progettuale: linea n. 5 Assistenza agli anziani in condizioni di fragilità e di non autosufficienza. 4. Referente Dr. Maria Chiara Corti - Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria, Dirigente del Settore Strutture di Ricovero Intermedie e Integrazione Socio-Sanitaria Tel. 041 2793408 Fax 041 049 279 1338 mariachiara.corti@regione.veneto.it Area Sanità e Sociale Palazzo Molin, San Polo 2514, 30125 Venezia Tel. 041-2793457; Fax 041 2793491 protocollo.generale@pec.regione.veneto.it 5. Durata del progetto: Anno 2013 con prosecuzione fino al 2015 6. Aspetti finanziari: Importo assegnato a valere su quota vincolata FSN 2013: 4.595.509,00 Contesto Le strutture di ricovero intermedie garantiscono le cure necessarie a quei pazienti che sono stabilizzati dal punto di vista medico, che non richiedono assistenza ospedaliera, ma sono troppo instabili per poter essere trattati in un semplice regime ambulatoriale o residenziale classico e che trattano problemi che si risolvono in un periodo limitato di tempo. L attivazione delle suddette strutture è un obiettivo definito a livello nazionale. Il Piano Sanitario Nazionale 2006-2008, in proposito, indica nell Ospedale di Comunita (Country Hospital) - la struttura dedicata all attuazione delle cure domiciliari in ambiente protetto ovvero al consolidamento delle condizioni fisiche o alla prosecuzione del processo di recupero in ambiente non ospedaliero di dimessi da unità per acuti o post-acuti - lo strumento di sviluppo delle cure intermedie, intese come punto di raccordo fra cure primarie e cure ospedaliere. Nel Piano Socio Sanitario Nazionale 2011 2013 viene confermato il ruolo delle strutture intermedie quali strumenti per il potenziamento della rete assistenziale territoriale con il preciso scopo di garantire la continuità assistenziale e l integrazione ospedale territorio. Nelle strutture dedicate alle cure intermedie l esito funzionale è il determinante principale delle necessità assistenziali e della futura traiettoria del paziente, tipicamente in transizione da un setting di cura ad un altro (es. ospedale-domicilio). Rispetto all ospedale, si configura prioritaria l attenzione alla dimensione prognostica, rispetto alla dimensione diagnostica/procedurale e terapeutica. Durante l accoglienza in queste strutture, e quindi essenziale, sulla base della traiettoria prognostica (attesa) del paziente e di un progetto assistenziale personalizzato, la ricerca della riduzione delle conseguenze funzionali della malattia

ALLEGATO _F_ Dgr n. del pag. 2/6 (menomazioni delle funzioni in ICF) ed il miglioramento della qualità della vita ed una attenzione alle preferenze del paziente e dei suoi familiari. Le strutture di Cure intermedie accolgono elettivamente pazienti con perdita recente di alcune funzioni basilari della vita quotidiana, le ADL o activities of daily living (tra cui il cammino, l uso del bagno, il lavarsi, il vestirsi, la capacità di trasferirsi dal letto, il mangiare, la continenza, quindi inquadrabili come nonautosufficienti), ma con tre diverse possibili traiettorie prognostiche, come ipotizzato da Boyd 1 : a) pazienti le cui funzioni/abilità perse sono forse recuperabili ma è necessario un periodo di convalescenza (es. carico non concesso, esiti di sindrome da allettamento o di intervento chirurgico maggiore, insufficienza respiratoria) durante il quale favorire la mobilizzazione possibile e la ripresa di alcune ADL, con un percorso da iniziare in Ospedale di Comunità e da proseguire eventualmente in ambito riabilitativo (recupero funzionale differito); b) pazienti le cui funzioni/abilità sono definitivamente perse, non sono recuperabili, dovendo adattare il paziente (e la famiglia) all utilizzo di protesi/ausili ed eseguire adattamenti dell ambiente domestico. È necessario un breve periodo di tempo per capire se la nuova situazione funzionale è compatibile con un rientro a domicilio o se è necessaria una istituzionalizzazione (adattamento alla disabilità definitiva); c) pazienti le cui funzioni/abilità sono definitivamente perse, la malattia ha una prognosi infausta a breve termine, ma le cui condizioni potrebbero non renderli eleggibili (DGR n.3318/2008) per hospice (palliazione, anche non oncologica). Le strutture di Cure Intermedie devono pertanto essere in grado di offrire risposta polifunzionale a carattere temporaneo con possibilità di offerta in uno o più traiettorie prognostiche: stabilizzazione, riabilitazione estensiva, palliazione. Obiettivi L obiettivo principale del progetto è il miglioramento dello stato generale di salute e funzionale del soggetto, favorendo la deospedalizzazione e la tempestiva riattivazione, dopo un periodo di allettamento, declino funzionale e perdita dell autosufficienza legato all ospedalizzazione, in sostegno alla domiciliata. I requisiti necessari per il rilascio dell autorizzazione all esercizio, accreditamento istituzionale e la definizione degli indicatori di attività e risultato, dovranno garantire e misurare gli esiti attesi di questo progetto di seguito elencati: 1. riduzione del tasso di ospedalizzazione della popolazione anziana 2. incremento del numero di giornate di degenza in cure intermedie per tutta la popolazione ultra75enne 3. incremento della percentuale di soggetti il cui decesso avviene fuori dall ospedale 4. miglioramento della situazione funzionale nei soggetti con traiettoria prognostica compatibile 5. miglioramento della qualità percepita del servizio offerto per i soggetti (o familiari) con traiettoria prognostica di palliazione 6. riduzione del tasso di ri-ospedalizzazione a 30 giorni dalla dimissione dei soggetti anziani Descrizione del Progetto La Regione del Veneto in ottemperanza alle indicazioni contenute nel Piano Sanitario Nazionale ha individuato nel proprio Piano Socio Sanitario approvato con legge regionale n. 23 del 29 giugno 2012 - lo sviluppo dell assistenza intermedia quale obiettivo strategico regionale, individuando all uopo due specifiche unità di offerta: l Ospedale di Comunità e l Unità Riabilitativa Territoriale. Determinando inoltre per le strutture di ricovero intermedie lo standard complessivo ottimale di 1,2 posti letto/abitanti. Ospedale di Comunità (ODC) accoglie elettivamente pazienti con perdita recente di alcune funzioni basilari della vita quotidiana, e prevedono progetti assistenziali per tutte e tre le diverse possibili traiettorie prognostiche: 1 Boyd C, Landefeld CS, Counsell SR et al. Recovery of Activities of Daily Living in Older Adults After Hospitalization for Acute Medical Illness. J Am Ger Soc 2008; 56:2171-2179.

ALLEGATO _F_ Dgr n. del pag. 3/6 a) pazienti le cui funzioni/abilità perse sono forse recuperabili ma è necessario un periodo di convalescenza e riattivazione funzionale in vista di un percorso riabilitativo successivo; b) pazienti le cui funzioni/abilità sono definitivamente perse, non sono recuperabili, dovendo adattare il paziente (e la famiglia) all utilizzo di protesi/ausili ed eseguire adattamenti dell ambiente prima del rientro al domicilio o ad una struttura protetta residenziale (stabilizzazione); c) pazienti le cui funzioni/abilità sono definitivamente perse, la malattia ha una prognosi infausta a breve termine, ma le cui condizioni potrebbero non renderli eleggibili (DGR n.3318/2008) per hospice (palliazione, anche non oncologica). Unità Riabilitativa Territoriale (URT) accoglie elettivamente pazienti con le seguenti caratteristiche: a) paziente le cui funzioni/abilità temporaneamente sono perse ma sono parzialmente o totalmente recuperabili ed è necessario intervenire per ridurre la disabilità conseguente alla malattia (fratturati polipatologici e traumatologici) con interventi di riabilitazione estensiva; b) pazienti a lento recupero funzionale che hanno già effettuato riabilitazione intensiva o pazienti provenienti dall Ospedale di Comunità che necessitano di proseguire/iniziare il trattamento di riabilitazione estensiva (ictus a lenta risoluzione); c) paziente cronico evolutivo (es. Sclerosi multipla stabilizzata, Parkinson, SLA, insufficienza respiratoria) con grave disabilità residua che necessita di un periodo di riabilitazione e/o adattamento a nuovi ausili o a un nuovo livello di disabilità. Deve tuttavia essere precisato che l attivazione delle suindicate strutture deve necessariamente trovare attuazione in accordo con la vigente normativa di settore, individuata nella legge n. 22 del 16 agosto 2002 di definizione della disciplina in tema di autorizzazione all esercizio ed accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie. La disciplina in parola individua quali imprescindibili condizioni per la realizzazione, autorizzazione all esercizio ed accreditamento istituzionale di strutture sanitarie e sociosanitarie che erogano prestazioni residenziali a ciclo continuativo e/o diurno, la rispondenza alla programmazione socio-sanitaria, e la conformità a specifici requisiti di autorizzazione all esercizio e accreditamento istituzionale, individuati dalla Giunta Regionale. Discende dal quadro normativo delineato che i punti nodali determinanti per l attivazione delle strutture di ricovero intermedie sono: 1. Definizione della programmazione socio- sanitaria regionale e attuativa locale La programmazione regionale è stata approvata dalla Giunta Regionale con DGR n. 2122 del 19 novembre 2013, assegnando alle Aziende Ulss un numero di posti letto da programmare conforme allo standard indicato nel Piano Socio Sanitario. La definizione della programmazione attuativa locale, in accordo con la vigente legislazione in materia, è stata demandata, dalla sopracitata delibera regionale, ai Direttori Generali delle Aziende Ulss assegnando loro il preciso compito di predisporre i Piani Attuativi Locali con specifica previsione dei posti da attivare, nel biennio 2014-2015, per dare attuazione alla programmazione regionale in tema di strutture intermedie. Da precisare inoltre che la precitata delibera regionale ha ampliato la concezione di strutture intermedie, ricomprendo in tale definizione anche gli Hospice, Centri ex art. 26 L. 833/78 e le Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette. Si riporta di seguito una sintetica descrizione dell unità di offerta di Hospice in considerazione della sua importanza ai fini della realizzazione della programmazione regionale. Hospice: sono centri residenziali territoriali di cure palliative per accogliere prioritariamente pazienti affetti da patologia neoplastica terminale, che necessitano di cure non erogabili adeguatamente a domicilio o in altri setting di cura e che abbiano le seguenti caratteristiche: a) aspettativa di vita non superiore a 3 mesi; b) completamento di tutte le indagini diagnostiche relative alla patologia ed esclusione di terapie specifiche volte alla guarigione della malattia;

ALLEGATO _F_ Dgr n. del pag. 4/6 c) indice di Karnofsky uguale od inferiore a 50 (grave impatto funzionale della malattia neoplastica). L esito atteso per il paziente è una migliore qualità della vita favorendo, ove possibile, il rientro a domicilio e garantendo il continuum delle cure ed il sostegno psicologico e sociale anche alla famiglia nelle varie fasi assistenziali e durante la storia naturale della malattia. 2. Definizioni dei requisiti autorizzazione all esercizio ed accreditamento istituzionale ex l.r. n. 22/02 In proposito si rileva che con DGR n. 2718 del 24 dicembre 2012 sono stati determinati gli standard necessari per il rilascio dell autorizzazione all esercizio dell Ospedale di Comunità e dell Unità Riabilitativa Territoriale. Sono in fase di definizione gli standard per il rilascio dell accreditamento istituzionale, gli indicatori di attività e risultato, e la predisposizione del tracciato record e delle specifiche funzionali e organizzative per l attivazione del flusso informativo per il monitoraggio dell assistenza erogata. Definiti i sopracitati punti, deve tuttavia precisarsi, a conferma della stretta correlazione fra cure intermedie e ospedale, che i posti di strutture intermedie potranno essere attivati solo a seguito della contestuale dismissione di quelli ospedalieri. Fasi e tempi delle azioni previste (cronogramma) Azione 1 Approvazione Piani Attuativi Locali da parte della Giunta Regionale Tempo previsto: giugno 2014 Azione 2 Definizione dei requisiti di accreditamento istituzionale, individuazione degli indicatori di attività e risultato, predisposizione del tracciato record per il monitoraggio dell assistenza erogata dell ODC e URT Tempo previsto: luglio 2014 Azione 3 Attivazione e conclusione procedimenti autorizzativi ex l.r. n. 22/02 Tempo previsto: attivazione dei procedimenti ex l.r. n. 22/02 coerentemente con la programmazione dei posti letto indicati nei Piani Attuativi Locali e relativa conclusione nel rispetto dei vigenti termini di legge: da Agosto 2014 a dicembre 2015 Azione 4 Attivazione dei posti letto delle strutture intermedie contestualmente alla dismissione di posti letto ospedalieri Tempo previsto: a conclusione delle procedure autorizzative ex l.r. n. 22/02, l attivazione dei posti letto dovrà avvenire secondo la tempistica definita dalle Aziende Ulss nei rispettivi Piani Attuativi Locali e comunque non oltre il 2015: indicativamente da novembre 2014 a dicembre 2015. Azione 5 Monitoraggio dello stato dell arte dell attuazione della programmazione definita nei Piani Attuativi Locali Tempo previsto: da gennaio 2015 a dicembre 2015 Azione 6 Misurazione Indicatori dell attività erogata Tempo previsto: da gennaio 2015 a dicembre 2015

ALLEGATO _F_ Dgr n. del pag. 5/6 Cronogramma 2014/2015 2014 2015 Cronoprogramma Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre FASI DEL PROGETTO Approvazione Piani 1 Attuativi Locali dalla Giunta Regionale Definizione requisiti accreditamento 2 individuazione indicatori di attività e risultato Attivazione e conclusione 3 procedimenti autorizzativi ex l.r. 22/02 Attivazione posti letto 4 contestualmente alla dismissione di posti ospedalieri 5 Monitoraggio 6 Misurazione Indicatori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Risultati attesi 1. riduzione del tasso di ospedalizzazione della popolazione anziana 2. incremento del numero di giornate di degenza in cure intermedie per la popolazione ultra75enne 3. incremento della percentuale di soggetti il cui decesso avviene fuori dall ospedale 4. miglioramento della situazione funzionale nei soggetti con traiettoria prognostica compatibile 5. miglioramento della qualità percepita del servizio offerto per i soggetti (o familiari) con traiettoria prognostica di palliazione 6. riduzione del tasso di ri-ospedalizzazione a 30 giorni dalla dimissione dei soggetti anziani Indicatori Indicatori di struttura 1. Approvazione dei Piani Attuativi Locali dalla Giunta Regionale entro giugno 2014 2. Definizione dei requisiti di accreditamento istituzionale, degli indicatori di attività e risultato, e predisposizione del tracciato record entro luglio 2014 3. Attivazione dei procedimenti autorizzativi ex l.r. n. 22/02 in accordo con la programmazione dei posti di strutture intermedie previsti nei Piani Attuativi Locali. Conclusione dei procedimenti in parola entro i vigenti termini di legge e comunque non oltre il 2015

ALLEGATO _F_ Dgr n. del pag. 6/6 Indicatori di processo 1. Tasso di ricovero della popolazione ultra75enne 2. Tasso di ricovero ripetuto per qualsiasi diagnosi a 30 giorni nell ultra75enne 3. Percentuale di soggetti degenti in strutture di Cure Intermedie riospedalizzati durante la degenza. 4. N. di giornate di degenza in strutture di cure intermedie nella popolazione ultra75enne Indicatori di risultato 1. Tasso di mortalità per neoplasia della popolazione generale che avviene in ospedale verso altro luogo 2. Misurazione del profilo SVAMA funzionale (o di altri indicatori prognostici es. MPI) all ingresso e al congedo dagli Ospedali di Comunità e URT 3. Misurazione del grado di soddisfazione dell utenza e dei familiari dopo la dimissione da percorsi di palliazione (Hospice e Ospedali di Comunita )