ALLEGATO IV VERBALE DI SOPRALLUOGO BROILER Az-ULSS

Documenti analoghi
ALLEGATO IV VERBALE DI SOPRALLUOGO GALLINE OVAIOLE

ALLEGATO IV VERBALE DI SOPRALLUOGO GALLINE OVAIOLE

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

VERIFICA REQUISITI DM 25/6/2010 ALLEVAMENTO AVICOLO DI SVEZZAMENTO VERBALE DI SOPRALLUOGO. Pag. 1 di 9. Data 26/08/2010. Rev. 0

PG- 15 del 09/01/2012 Edizione n 1- Rev. n. 1 Pag. 1 di 11

CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Allegato 1 al Decreto n. del pag. 1/5

IIZZS. Comando Carabinieri per la tutela della salute NAS. Organizzazioni di categoria del settore avicolo

ALLEGATOE alla Dgr n del 16 settembre 2008 pag. 1/6

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

CHECK-LIST INTEGRATA AVICOLI

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

IIZZS. Comando Carabinieri per la tutela della salute NAS. Organizzazioni di categoria del settore avicolo

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI

ALLEGATOH alla Dgr n del 16 settembre 2008 pag. 1/7

MALATTIA DI NEWCASTLE

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA E DEGLI ALIMENTI UFFICI VIII e IX

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N.6368 DEL 15 APRILE 2003

INDICE. Capo 1. Specie animali allevate in azienda ai fini della macellazione. Capo 2. Quantità massime consentite

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL

Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA SUDDIVISIONE DEGLI STABILIMENTI:

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

MINISTERO DELLA SALUTE

SINTESI NON TECNICA. A.I.A. Soc. Agr. Ceretta Felice e Mario s.s. UBICATA NEL COMUNE DI ZIMELLA

REQUISITI STRUTTURALI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

A.U.S.L Data / / Codice identificazione azienda IT

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA

Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile. IL MINISTRO DELLA SALUTE

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

IL MINISTRO DELLA SALUTE

CHECK-LIST PER LA VIGILANZA SULLE VACCHERIE

Allegato n. 2: Check list per Controllo Ufficiale in allevamento suinicolo

Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

IL DIRIGENTE REGIONALE DELL UNITA DI PROGETTO SANITA ANIMALE E IGIENE ALIMENTARE

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

MODELLO C.1. Check-list Biosicurezza. Allegato C - D.D. 251 del 5/8/2015. Data del controllo:... Luogo del controllo:...

CEPAS Soc. Coop. a r.l.

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 luglio 2008 pag. 1/6

MANUALE DEL CONTROLLO UFFICIALE (REQUISITI NORMATIVI, REQUISITI APPLICATIVI E CRITERI DI CONFORMITÀ)

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE DI ALIMENTAZIONE ANIMALE IN ALLEVAMENTO

DATI INFORMATIVI SULL ATTIVITA DELL AZIENDA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE SANITARIA PER STRUTTURE DI COMMERCIO E VENDITA DI ANIMALI ESOTICI

Relazione tecnica per rifugio animali

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 1. Marca da Bollo. Al Sindaco del Comune di Jesi

VIGILANZA VETERINARIA IN STRUTTURE DI RICOVERO PER GATTI LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Il/la sottoscritto/a. ai fini del rispetto dei requisiti igienico Sanitari per l attività di.. svolta nei locali siti in Roma Via /P.za...

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato n. 3, ai Criteri per il funzionamento della Commissione mensa Comuanle del Servizio di Refezione Scolastica CHECK LIST DELLA CUCINA DATA ORA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

Protocollo operativo regionale di controllo per le pratiche estetiche

SINTESI NON TECNICA A.I.A.

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 23 settembre 2016

DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO U.O.C. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE REQUISITI NECESSARI PER STRUTTURE DA ADIBIRE A:

CAPITOLO II SCHEDE PER L'ACQUISIZIONE DEI DATI INFERMERIA

INFORMAZIONI INTEGRATIVE ALLA NOTIFICA SANITARIA PER ASL - ATTIVITA SIAN DICHIARA

Titolare dello studio. Titolari se studio associato. Numero totale personale Presenza saltuaria altri specialisti

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE

ACCERTAMENTO DEI REQUISITI IGIENICO-SANITARI CUCINA CENTRALE/MENSA AZIENDALE PRESIDIO OSPEDALIERO SAVIGLIANO-SALUZZO

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE PRESSO FARMACIE E PARAFARMACIE

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web

Controllo cosmetici alla produzione e al commercio

(1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 31 dicembre 2018, n (2) Emanata dal Ministero della salute.

DECRETO 13 dicembre 2018

ALLEGATO A ANNO 2016 Pagina 1 di 26 PIANO REGIONALE DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA DELL INFLUENZA AVIARIA (I.A.)

CONTROLLO UFFICIALE IMPIANTI DI INCENERIMENTO E COINCENERIMENTO CHECK LIST

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Parte 1 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 01/06/2017. Regione Basilicata. Legge Regionale 29/05/2017, n.11

CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche

Regolamento Regionale Disciplina sulle modalità di macellazione aziendale inerenti animali della specie ovina, caprina, bovina e suina.

RELAZIONE TECNICA ALLEVAMENTO DI CANI

Verbale di sopralluogo per il rilascio dell autorizzazione alla rimozione della colonna vertebrale da bovini di età superiore ai 12 mesi

ESTETICA REQUISITI STRUTTURALI DEI LOCALI DA ADIBIRE AD ATTIVITA DI ESTETICA ED UTILIZZO LAMPADE UV ABBRONZANTI

B) INFORMAZIONI SUI TRATTAMENTI E SULLA CATENA ALIMENTARE (I.C.A.), di cui al Reg.853 del 2004

Verifica procedure aziendali su base haccp

ALLEVAMENTO DI GATTI RELAZIONE TECNICA

LISTA DI CONTROLLO STABULARI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano 3 Unità organizzativa Stabulario.

Timbro/Carta intestata della Ditta

Mauro Cavalca Enrico Stefani

LINEE GUIDA PIANO DI AUTOCONTROLLO

QUADRO SINOTTICO FASI GESTORE GESTORE ARPA ARPA. Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate

Transcript:

ALLEGATO IV VERBALE DI SOPRALLUOGO BROILER Az-ULSS Data sopralluogo / /. Verbalizzante.. DATI ANAGRAFICI Ragione sociale. Codice Aziendale Comune Prov 1 - INDIVIDUAZIONE DELLE RESPONSABILITA 1.1 - Detentore degli animali 1.2 - Genere M F 1.3 - Età.. 1.4 - Ditta soccidante 1.5 Veterinario aziendale Tecnico 2 - PERSONALE ADDETTO (OLTRE AL TITOLARE) 2.1 Personale dipendente/non dipendente familiare N... 2.2 Personale dipendente esterno (non familiare) N... 2.3 Personale qualificato non dipendente (es: vaccinatori, caricatori) (specificare tipologia e numero di persone): 2.4 Il personale qualificato è assunto tramite contratto con cooperativa 2.5 Il personale qualificato è assunto tramite contratto per ogni singolo addetto 2.6 Viene fornito un elenco del personale qualificato non dipendente chiaramente identificato e registrato (documentazione agli atti, es. fotocopie carte d identità dei caricatori) 2.7 Il personale ha firmato la DICHIARAZIONE di N detenzione di specie avicole e di non aver tenuto comportamenti a rischio di trasmissione 2.8 Dichiarazione di avvenuta formazione sulle biosicurezze, se presente personale dipendente 2.9 Presenza di dichiarazioni comprovanti la formazione del personale esterno 3 - CARATTERISTICHE DELL ALLEVAMENTO 3.1 Anno costruzione /. 3.2 Anno ultima ristrutturazione di rilievo (es. adeguamento norme di biosicurezza) /. 3.3 Superficie utile di allevamento (m 2 ):. 3.4 Numero capannoni in muratura: 3.5 Numero tunnel: 3.6 Sesso broiler allevati M F MISTI - 1 -

4 LOS 4.1 N. totale silos:. 4.2 Per il carico dei silos, l automezzo accede all area di allevamento (carico interno) 4.3 Per il carico dei silos, l automezzo N accede all area di allevamento (carico esterno) 4.4 I silos vengono vuotati, puliti e disinfettati alla fine di ogni ciclo produttivo 4.5 Se non vengono vuotati alla fine di ogni ciclo produttivo, vengono puliti e disinfettati almeno una volta all anno 5 - PARCHEGGIO 5.1 Presenza di area parcheggio 5.2 Area parcheggio correttamente/chiaramente identificata 5.3 Parcheggio ESTER all allevamento 5.4 Parcheggio INTER all allevamento 5.5 Divieto espresso di parcheggiare all interno/impossibilità di superare le barriere 6 - BARRIERE ALL INGRESSO 6.1 È presente un CANCELLO 6.2 È presente una SBARRA o MILI 6.3 Esiste la possibilità che persone esterne accedano all allevamento in modo non controllato (es: tramite campi limitrofi) 6.4 Se la barriera è diversa da cancello o sbarra specificare: 6.5 È presente segnaletica di DIVIETO ACCESSO 6.6 In caso di presenza di cancello/sbarra, al momento dell arrivo è CHIUSO 6.7 Presenza di contenitori per il deposito dei rifiuti in prossimità dell ingresso 6.8 Presenza di idonei cartelli informativi sulle procedure da adottare dopo l accesso in allevamento 7 - ATTREZZATURE DI PULIZIA E DINFEZIONE DEGLI AUTOMEZZI 7.1 Presenza di platea di disinfezione con fondo impermeabile 7.2 Disinfezione a POMPA (non ammissibile dopo il 1 gennaio 2020) 7.3 Presenza di un impianto fisso automatizzato per la disinfezione degli automezzi 7.4 Indicare quale: 7.5 L impianto di disinfezione risulta essere adeguato 7.6 7.7 Presenza della documentazione attestante l avvenuta pulizia e disinfezione dei mezzi provenienti dal macello Presenza della documentazione attestante l avvenuta pulizia e disinfezione dei mezzi provenienti dal mangimificio 7.8 Presenza di pozzetto raccolta acque di scarico 7.9 L attrezzatura di pulizia dei mezzi è funzionante 7.10 L attrezzatura di pulizia automezzi risulta sporca e/o con evidenti segni di usura 7.11 L attrezzatura di pulizia automezzi è tenuta in un luogo protetto (tettoia o magazzino) - 2 -

8 - ZONA FILTRO 8.1 Presenza di una zona filtro 8.2 L accesso all area di allevamento avviene esclusivamente attraverso tale zona filtro 8.3 Presenza di lavandino STATO DI MANUTENZIONE della zona filtro: 8.4 Il locale è lavabile e disinfettabile 8.5 Il locale è pulito 8.6 Il lavandino è pulito 8.7 Sono presenti erogatori di sapone liquido o saponette 8.8 Sono presenti asciugamani monouso o asciugamani puliti o erogatori ad aria 8.9 Presenza di armadietto per gli indumenti 8.10 L armadietto per gli indumenti è CHIUSO 8.11 L armadietto è pulito 8.12 L armadietto è in ordine 8.13 Presenza di indumenti puliti o monouso per il personale dipendente 8.14 Presenza di indumenti puliti o monouso per il personale esterno 8.15 Gli indumenti sono riposti all interno dell armadietto chiuso 9 - PIAZZOLE 9.1 Presenza di piazzole 9.2 Le piazzole hanno dimensioni minime pari all apertura del capannone e che consentono la manovra dell automezzo 9.3 Le piazzole sono costituite da una superficie lavabile e disinfettabile STATO DI MANUTENZIONE DELLE PIAZZOLE: 9.4 Superficie omogenea 9.5 Presenza acqua stagnante 9.6 Presenza crepe nel cemento 9.7 Presenza erba 9.8 Presenza oggetti 9.9 Presenza piume/penne 9.10 Presenza feci di volatili 10 - CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL ALLEVAMENTO ANTICAMERA CAPANNI 10.1 Presenza DOGANA DANESE 10.2 Presenza di calzature dedicate per ogni capannone 10.3 Calzature pulite STRUTTURE CAPANNI 10.4 Presenza di adeguate chiusure dei capannoni (serrature, lucchetti ecc.) 10.5 Pavimento, pareti e soffitto sono lavabili e disinfettabili 10.6 Pavimento integro (assenza fessure/crepe) 10.7 Tetto integro (assenza fessure/crepe) 10.8 Pareti integre (assenza fessure/crepe) 10.9 Sono presenti RETI ANTIPASSERO 10.10 Le reti antipassero sono EFFICIENTI (e.g. integre, fissate in modo adeguato) - 3 -

TIPO DI VENTILAZIONE 10.11 Naturale 10.12 Forzata (estrattiva) 10.13 Presenza del cupolino 10.14 Se presente, viene impedito l accesso ai volatili AREE DI STOCCAGGIO DEI MATERIALI D USO 10.15 Presenza di una o più aree di stoccaggio dei materiali d uso (attrezzature di allevamento, materiali, lettiere vergini ecc.) 10.16 Le aree sono chiuse in modo da evitare qualsiasi contatto con l avifauna selvatica (es. magazzino) 10.17 TE: 11 - DELIMITAZIONE AREA ALLEVAMENTO 11.1 Sono presenti edifici non di pertinenza dell allevamento 11.2 Se sì, è presente una netta delimitazione dell area di allevamento, tramite recinzione o altre barriere 11.3 Presenza di automezzi non dedicati alle attività di allevamento all interno delle aree di pertinenza dell allevamento 11.4 Nell allevamento è presente un impianto di biogas 11.5 Nelle aree in prossimità dell allevamento sono presenti fonti d acqua (corsi, laghetti, aree umide, riserve, ex cave) MANUTENZIONE AREE CIRCOSTANTI I CAPANNI 11.6 Erba tagliata 11.7 Presenza alberi 11.8 Presenza oggetti 11.9 Presenza piume/penne 11.10 Presenza feci 12 - ATTREZZATURE DI PULIZIA E DINFEZIONE DEI LOCALI 12.1 Idropulitrice 12.2 Pompa a trattore (o sommersa) 12.3 Impianto fisso a pressione/impianto utilizzato per irrigazione 12.4 Altro metodo (specificare): 12.5 Presenza di pozzetti per la raccolta dell acqua di scolo 12.6 L attrezzatura di pulizia dei locali è la stessa utilizzata per la pulizia automezzi (possibile solo fino al 31/12/2019) 12.7 L attrezzatura di pulizia locali è tenuta in un luogo protetto (tettoia o magazzino) 12.8 L attrezzatura di pulizia locali risulta sporca e/o con evidenti segni di usura 12.9 L attrezzatura di pulizia locali è funzionante DINFETTANTI 12.10 Presenza di protocollo (procedura scritta) per la pulizia e disinfezione - 4 -

12.11 La procedura garantisce che le attrezzature pulite e disinfettate vengano correttamente gestite e stoccate per evitare successive contaminazioni 12.12 Disinfettanti presenti idonei 12.13 Disinfettanti scaduti 12.14 Possibile valutazione corretto utilizzo dei disinfettanti (es: documenti di consegna) 12.15 Quali disinfettanti sono in uso 13 - GESTIONE ANIMALI Fauna selvatica/sinantropica 13.1 Evidenza diretta/indiretta (es: feci) di ratti/topi o altri animali nocivi 13.2 Presenza diretta/indiretta (es: feci e/o piume, penne ) avifauna selvatica 13.3 Apertura portoni per circolazione aria in stagioni calde 14 - ANIMALI MORTI 14.1 Presenza cella frigorifera 14.2 La cella frigorifera è ubicata all INTER dell allevamento 14.3 La cella frigorifera è MOBILE, cioè può essere portata all esterno dell allevamento al momento del ritiro dei morti 14.4 Dimensione stimata (m 3 o x y z) Per la valutazione si consideri se tutta la cubatura della cella è utilizzabile (es: zona in corrispondenza dell apertura delle porte) Dimensioni cella adeguata 14.5 Il ritiro dei morti avviene SEMPRE a fine ciclo 14.6 Il ritiro dei morti avviene SEMPRE durante il ciclo 14.7 Sono presenti le BOLLE ritiro presso l allevamento 14.8 C è congruità tra giorni del ciclo produttivo e numero di animali morti effettivamente presenti nella cella frigorifera 14.9 TE: 14.10 Dalla documentazione presente in allevamento risulta che vengono rispettati i tempi di VUOTO BIOLOGICO (OM 26 agosto 2005 e ssmmii) 14.11 Dalla documentazione presente in allevamento risulta che vengono rispettati i tempi di VUOTO SANITARIO (3 giorni tra fine della disinfezione e nuovo accasamento) - 5 -

15 GESTIONE LETTIERA VERGINE 15.1 La lettiera vergine viene stoccata 15.2 Se sì, è stoccata in luogo chiuso 15.3 Viene immessa direttamente nel capannone senza stoccaggio 15.4 Viene effettuata fresatura durante il ciclo 15.5 Viene aggiunta lettiera durante il ciclo 15.6 Se sì, quando viene aggiunta la lettiera. TE: 16 - GESTIONE DELLA LETTIERA A FINE CICLO (POLLINA) 16.1 La lettiera a fine ciclo (pollina) viene stoccata 16.2 È presente una platea di stoccaggio 16.3 La platea è provvista di un fondo a tenuta stagna 16.4 Nella platea la lettiera a fine ciclo (pollina) è adeguatamente COPERTA Indicare il DESTI della lettiera a fine ciclo: 16.5 Ditta autorizzata 16.6 Smaltimento agronomico autorizzato in campi di proprietà 16.7 Cessione a terzi 17 - REGISTRI 17.1 E presente un registro movimenti di persone 17.2 E presente un registro movimenti di mezzi 17.3 E presente un registro mortalità degli animali 17.4 E presente un registro dei farmaci o altro idoneo sistema di registrazione 17.5 I registri sono correttamente compilati e aggiornati 18 - PROCEDURA DI DERATTIZZAZIONE E DINFESTAZIONE 18.1 E gestita dall ALLEVATORE 18.2 Contratto con ditta esterna 18.3 Esiste una procedura scritta 18.4 La procedura è datata e firmata 18.5 La procedura prevede un sistema di verifica delle operazioni - 6 -

19 - ALTRE ATTIVITA 19.1 Attività agricola del conduttore 19.2 Campi adiacenti all allevamento 19.3 Utilizzo in allevamento di automezzi/attrezzature dedicate anche all attività agricola 19.4 Cambio indumenti tra le diverse attività 19.5 TIPO COLTURA nei campi adiacenti (testo): 19.6 L allevatore o i dipendenti si dedicano all attività venatoria 19.7 L allevatore o i dipendenti si dedicano all attività di pesca 19.8 Altri allevamenti di proprietà dell allevatore o di familiari 19.9 Pollame 19.10 Specificare la specie avicola. 19.11 Suini 19.12 Altri mammiferi OSSERVAZIONI /TE/PRESCRIZIONI: Il Conduttore/Allevatore Il Veterinario Ufficiale - 7 -