Un finanziamento complessivo di 55 milioni e 138 mila euro. Altri 30 milioni di euro per iniziative nel territorio del nuorese

Documenti analoghi
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE Allegato A- Sintesi dei progetti ammessi

DELIBERAZIONE N. 5/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/5 DEL Piano straordinario di rilancio del nuorese. Accordo di programma Quadro.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

SECONDO ATTO AGGIUNTIVO PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE

DELIBERAZIONE N. 43/3 DEL

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

AZIONE CARDINE Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione. Interventi programmati Alghero

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

LO STRUMENTO DELL IPA E LE NUOVE OPPORTUNITA

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

Slowland Piemonte 26/09/2016

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

Oggetto: trativa per destinazione risorse ex art. 5, comma 1, della L.R. n. 7/2012 e costituzione dell Unico centro di responsabilità amministrativa.

IL SISTEMA TERRITORIALE DI RIFERIMENTO DEL COMUNE DI CROTONE Pianificazione e programmazione. QUADRO CONOSCITIVO - QC.0.b.2

DELIBERAZIONE N. 20/20. Attività 2010.

DELIBERAZIONE N. 4/31 DEL

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

DELIBERAZIONE ADOTTATA DAL COMMISSARIO NELLA SEDUTA DEL 03 maggio 2019

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Visioni per Vercelli 2020

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche


Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

DELIBERAZIONE N. 24/27 DEL

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7

Il PAR FAS 2007/2013

Programma regionale per la montagna Obiettivi azioni da realizzare e realizzate sul territorio dell Appennino

Area di crisi di Portovesme FASE 1 STRATEGIE DI SVILUPPO Tavolo Istituzionale

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

IL PAR FSC

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

PSR ABRUZZO

1 Infrastrutture nodali. 1.1 Alta Velocità Ferroviaria. 1.2 Sistema portuale. . Regione Calabria Patto per la Calabria ALTA VELOCITA FERROVIARIA

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

Open Leader nella programmazione : quali le opportunità?

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini


Indicatori di Performance

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

PER-CORSI DI FORMAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE E IN AMBITO CULTURALE

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

POR FESR ottobre 2016

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006

REGIONE LAZIO. 05/07/ prot. 487 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

Formazione Professionale, Apprendistato e Autoimprenditorialità per fronteggiare la crisi occupazionale

Rigenerazione urbana e promozione territoriale nel Nord Sardegna: analisi, obiettivi, strategie e azioni prioritarie individuate dal partenariato

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

DELIBERAZIONE N. 64/34 DEL

Provincia dell'ogliastra Incontro CREL 18 Gennaio 2008 La Progettazione Integrata e le prospettive di sviluppo della Provincia

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

DELIBERAZIONE N. 38/2 DEL

Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Interventi attuativi e programmatici sui porti turistici della Regione Sardegna. Stanziamento Oggetto:

STATO DI ATTUAZIONE DELL INTESA STATO REGIONE SARDEGNA E DEGLI ACCORDI DI PROGRAMMA QUADRO

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

Comune di Ostuni Provincia di Brindisi

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

Il Contributo delle Reti d impresa del Commercio alla Mobilità Sostenibile

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

I P.I.F. in Piemonte

Transcript:

Un finanziamento complessivo di 55 milioni e 138 mila euro. Altri 30 milioni di euro per iniziative nel territorio del nuorese Ambiti tematici: Ambiente e Cultura, Infrastrutture, Manifatturiero, Scuole e Area Vasta

Quadro finanziario Piano di Rilancio del Nuorese e fonti di finanziamento FSC 2014-2020 FESR 6.7.1-6.7.2-6.8.3 FESR Aiuti FSE FEASR APQ Strade LLPP Bilancio RAS FESR 1.3.2 Totale 1 Accordo 15.038.480 1.964.300 5.200.000 6.353.600 340.000 28.896.380 2 Accordo 5.850.000 5.850.000 3 Accordo 9.385.000 7.328.279 250.000 244.300 350.000 1.470.000 286.000 579.000 19.892.579 Legge regionale n. 40 500.000,00 Totale 30.273.480 9.292.579 5.450.000 6.597.900 340.000 350.000 1.470.000 286.000 579.000 55.138.959

Legge regionale n. 40 del 5 novembre 2018, art. 5 c. 16 Coordinamento, segreteria ed assistenza tecnica per l'attuazione del Piano Con la Legge regionale n. 40 del 5 novembre 2018, art. 5 c. 16, il Consiglio regionale ha autorizzato l erogazione all'amministrazione provinciale di Nuoro, per l'anno 2018, di un finanziamento pari a euro 500.000 per la copertura dei costi di coordinamento, segreteria ed assistenza tecnica per l'attuazione del Piano e di supporto per le istruttorie degli interventi di incentivo alle imprese nell ambito del Piano straordinario di rilancio del Nuorese. Per il trasferimento delle risorse, si è in attesa dell iscrizione in bilancio, della previsione di un progetto per l utilizzo delle stesse da parte della Provincia e della stipula di un atto convenzionale.

Quadro finanziario Piano di Rilancio del Nuorese e fonti di finanziamento Stato di attuazione interventi programmati con DELIBERAZIONE N. 46/5 DEL 3.10.2017 Accordo di Programma Quadro «Piano straordinario di rilancio del Nuorese»

Interventi finanziati con Accordo di Programma - DGR N.46/5 del 3.10.2017 attuator e Visit Nuorese Ambiente & Provincia Il Progetto intende creare un sistema di offerta sostenibile che dia valore alle peculiarità del Cultura di Nuoro 820.000 territorio del Nuorese e risponda alle motivazioni e alle nuove esigenze del Consumatore. A tal fine, si intende identificare e realizzare un immagine coordinata funzionale alle azioni di marketing e promozione del prodotto e creare un portale per la promozione e la commercializzazione delle attività delle attività turistiche. Le attività sono in corso di attuazione: nel corso del mese di ottobre 2018 è stata sottoscritta la Convenzione di finanziamento e sono state impegnate le risorse. Ecosistema ospitale Ambiente & Unione Cultura comuni Montalb o 150.000 Il Progetto mira a far conoscere e promuovere il territorio utilizzando strumenti di marketing convenzionale e non convenzionale e le moderne tecnologie di comunicazione. Si prevede la realizzazione, valorizzazione e promozione di itinerari turistici; la realizzazione video e contenuti da veicolare su blog, siti web e/o forum; di un sito web; social media marketing), la realizzazione di eventi e la produzione di materiale promozionale. Inserito nel progetto PT-CRP 30 Tepilora patrimonio accessibile a tutti.

Interventi finanziati con Accordo di Programma - DGR N.46/5 del 3.10.2017 attuator e Turismo, Ambiente & Provincia enogastronomcultura di Nuoro ia e cultura (Museo per lo sviluppo Mann) del centro Sardegna Il Progetto intende aumentare la sostenibilità della domanda turistica nei territori ad elevata 340.000 fragilità, sviluppando le attività di promozione e commercializzazione finalizzate alla riduzione delle concentrazioni stagionali e alla diversificazione dei flussi turistici rispetto alle mete più frequentate. Dell attuazione è incaricato l Assessorato dell Agricoltura, che sta lavorando alla predisposizione di un Bando (Strade del Cannonau)

Interventi finanziati con Accordo di Programma - DGR N.46/5 del 3.10.2017 attuatore Airport museum box Ambiente & Cultura Provincia di Nuoro 444.300 Centro per la Infrastruttur Comune valorizzazione e e Orosei, la logistica dei Comune materiali lapidei Galtellì 5.700.000 Il Progetto mira a promuovere l'offerta culturale del Museo Nivola di Orani, del Museo delle Maschere di Mamoiada e del Museo MAN di Nuoro intercettando la domanda turistica presso gli aeroporti di Alghero, Olbia e Sassari e quindi incrementando le presenze nei musei del territorio. La scheda relativa alla proposta progettuale è già stata condivisa con il soggetto attuatore. Si è in attesa della imminente stipula dell atto convenzionale. Il Progetto ha l'obiettivo di promuovere lo sviluppo del polo lapideo di Orosei e Galtellì, con la risoluzione di alcune criticità legate agli sfridi di lavorazione. Il superamento di questi gap potrà consentire in futuro alle aziende di sfruttare efficacemente la propria capacità produttiva e sfruttare le potenzialità offerte dal mercato nazionale e internazionale. Il Progetto è in fase di definizione, con il supporto dell Assessorato dell Industria e dell Unità di Progetto Iscol@.

Interventi finanziati con Accordo di Programma - DGR N.46/5 del 3.10.2017 attuatore Progetto per lo sviluppo del Distretto del Marmo di Orosei Progetto nuova organizzazione scolastica (2 ciclo) Manifatturie ro Scuole RAS 2.000.000 Provincia di Nuoro 5.340.080 Il Progetto ha l'obiettivo di favorire l ammodernamento e la ricollocazione degli stabilimenti per la lavorazione dei lapidei collocati sui giacimenti estrattivi e favorire l insediamento di nuove imprese. Il Progetto è in fase di definizione. L'obiettivo del progetto è quello di ridurre la dispersione scolastica, incrementare le competenze, migliorare gli ambienti di apprendimento degli studenti delle scuole superiori. Migliorare le strutture di accoglienza dei pendolari nella città di Nuoro. Interventi delegati a giugno e in corso di attuazione.

Interventi finanziati con Accordo di Programma - DGR N.46/5 del 3.10.2017 attuator e Progetto pilota vincere la sfida contro la dispersione scolastica (1 ciclo) Punto conferimento scarti lavorazione Proposta export reti imprese Scuole Manifatturi ero Manifatturi ero Unioni e Comunit à Montane prov. Di Nuoro RAS RAS 3.552.000 1.500.000 1.000.000 L'obiettivo del progetto è quello di ridurre la dispersione scolastica ed incrementare le competenze degli alunni del primo ciclo. Progetto già ultimato. Il Progetto ha l'obiettivo di cercare una soluzione razionale e sostenibile per la gestione degli scarti di lavorazione delle aziende del settore agroalimentare e il loro utilizzo per la produzione di energia da biomasse. A seguito del cambio del soggetto attuatore con la DGR 29/1 del 7/6/2018 il Progetto è in attuazione alla Provincia. La proposta è volta a incentivare l'aggregazione tra le imprese con l obiettivo di migliorare la capacità di esportazione delle imprese del settore agroalimentare e dell artigianato di qualità, migliorando il volume d'affari delle imprese del territorio. L intervento è in corso di avvio.

Interventi finanziati con Accordo di Programma - DGR N.46/5 del 3.10.2017 attuator e Distretti Manifatturi RAS urbani e ero territoriali del commercio Formazione Manifatturi RAS territorializzat ero a L obiettivo del progetto è quello di creare uno strumento di coesione territoriale capace di poter 700.000 programmare lo sviluppo urbano e territoriale coinvolgendo le imprese del commercio, artigianato e turismo. A seguito del cambio del soggetto attuatore con la DGR 29/1 del 7/6/2018 il Progetto è in attuazione alla Provincia. Il Progetto prevede il miglioramento e affinamento delle competenze degli operatori dei distretti 2.000.000 interessati con moduli di base (marketing, lingua inglese ecc..) e altri specifici in base alle figure professionali coinvolte. Da avviare, a seguito di verifica del fabbisogno formativo.

Interventi finanziati con Accordo di Programma - DGR N.46/5 del 3.10.2017 attuator e Start up Parco Regionale Tepilora - mobilità sostenibile Nuovo collegamento e svincolo della zona industriale di Prato Sardo con la SS 131 dcn Ambiente & Ente Cultura Infrastruttu re Parco Regional e di Tepilora 550.000 Comune di Nuoro 1.800.000 Adeguamento Infrastruttu Comune porto turistico re di La Caletta di Siniscola 3.000.000 Il Progetto mira a rendere accessibile il Parco Regionale Tepilora, con lo scopo di migliorare l'attrattività del territorio anche a fini turistici. Inserito nel progetto PT-CRP 30 Tepilora patrimonio accessibile a tutti. Intervento delegato: l attuazione è stata avviata dal Parco regionale di Tepilora. La realizzazione del nuovo collegamento e svincolo della zona industriale di Prato Sardo con la SS 131 dcn mira a migliorare l'accessibilità delle imprese localizzate,in particolare verso le direttrici Cagliari, Olbia e Sassari. Il miglioramento e l'accessibilità ha l'obiettivo di sviluppare le potenzialità delle imprese in funzione dell'esportazione. Il Comune ha proposto la realizzazione di n. 2 interventi, che sono stati delegati. Interventi in corso di attuazione. Il Progetto intende promuovere lo sviluppo turistico del territorio e migliorarne l'attrattività, con la riorganizzazione del porto e la dotazione dei servizi per il turismo nautico. Intervento delegato in corso di attuazione.

Quadro finanziario Piano di Rilancio del Nuorese e fonti di finanziamento Stato di attuazione interventi programmati con DELIBERAZIONE N. 5/1 DEL 1.02.2018 Atto aggiuntivo all Accordo di Programma Quadro «Piano straordinario di rilancio del Nuorese»

Interventi finanziati con Accordo di Programma - DGR 5/1 del 1.02.2018 attuator e Riqualificazion Area Vasta Comune L intervento prevede il recupero dei fabbricati e delle pertinenze dell ex artiglieria da destinare ad e degli spazi e di Nuoro 3.850.000 alloggi per studenti universitari, aree sportive ed aree verdi. Con il progetto si renderà tale spazio, degli edifici oggi per ragioni militari non accessibile e non a disposizione della città, un luogo riconnesso con la dell'ex città stessa e con le aree adiacenti, riorganizzando i percorsi ed i collegamenti fra gli edifici e le aree Artiglieria verdi, recuperando gli edifici esistenti, garantendo una maggiore permeabilità con la città. Intervento da avviare. Recupero Ex Mulino Gallisai Area Vasta Comune di Nuoro 2.000.000 L intervento prevede il recupero del fabbricato e del cortile dell ex mulino, con l adeguamento degli impianti e dei locali in funzione della realizzazione di un Centro Didattico e di Ricerca del Consorzio per la promozione degli studi universitari nella Sardegna centrale di Nuoro. Intervento da avviare.

Quadro finanziario Piano di Rilancio del Nuorese e fonti di finanziamento Stato di attuazione interventi programmati con Deliberazione n. 29/1 del 7/6/2018 Secondo Atto aggiuntivo all Accordo di Programma Quadro «Piano straordinario di rilancio del Nuorese»

Interventi finanziati con Accordo di Programma - DGR 29/1 del 7.06.2018 attuator e Distretto Culturale Ambiente & CCIAA Cultura 1.669.800 L'obiettivo del Progetto è quello di sostenere la cultura come motore dello sviluppo locale e generatrice di un sistema imprenditoriale, basato sulla cultura appunto, in grado di coinvolgere trasversalmente tutti i comparti dell economia del territorio in stretta sinergia con il settore del turismo. Le schede progetto sono state condivise. Si è in attesa della imminente stipula dell atto convenzionale. GustaTepilora Ambiente & Comune Cultura di Posada 2.000.000 L'obiettivo del Progetto è quello di realizzare un Centro di valorizzazione delle produzioni locali (Parco Tepilora). La scoperta e la conoscenza del territorio attraverso le dimensioni dell esperienza e dell apprendimento rappresentano un valore aggiunto delle esperienze di viaggio tradizionali e, allo stesso tempo, una componente motivazionale capace di attrarre autonomamente un significativo volume di flussi turistici. Inserito nel progetto PT-CRP 30 Tepilora patrimonio accessibile a tutti.

Interventi finanziati con Accordo di Programma - DGR 29/1 del 7.06.2018 attuator e Sistema Ambiente & Provincia museale Cultura di Nuoro nuorese 8.038.779 L'obiettivo del progetto è quello di individuare e attuare una strategia integrata per la valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso la riqualificazione dell offerta degli istituti e luoghi della cultura, finalizzata a valorizzare le risorse storiche, architettoniche, paesaggistiche e culturali, i prodotti della cultura materiale e immateriale, migliorare l accessibilità e l accoglienza dei luoghi. c è prevista la creazione di un sistema di governance comune del sistema dell'offerta, che consenta la valorizzazione congiunta del territorio con l'elaborazione di un piano di comunicazione e di promozione del territorio. Si tratta di un progetto estremamente complesso, che vede una pluralità di azioni. Le schede delle iniziative progettuali sono state condivise ed è imminente la stipula del relativo Atto convenzionale.

Interventi finanziati con Accordo di Programma - DGR 29/1 del 7.06.2018 attuator e GEOARTNET Ambiente & Comune Cultura di Orani 2.500.000 L'obiettivo del progetto è quello di migliorare l attrattività turistica dell area del nuorese e contribuire allo sviluppo economico del territori coordinando l offerta culturale e naturalistica. Sono state già delegate le risorse relativi a fondi regionali per il pergola village, mentre le schede progettuali relative agli altri interventi sono condivise ed è imminente la stipula dei relativi atti convenzionali. Per quello che concerne l intervento di viabilità in capo all Assessorato dei Lavori Pubblici, è stata acquisita la scheda progettuale ed è imminente l approvazione del programma complessivo degli interventi finanziati.

Interventi finanziati con Accordo di Programma - DGR 29/1 del 7.06.2018 attuator e R.E.S.T.A.R.T. Area Vasta Comune di Nuoro; Consorzi o Universit ario Nuoro 5.729.000 L'obiettivo del progetto è la realizzazione del Centro Regionale di Competenza R.E.S.T.A.R.T. per la Ricerca, l'economia Sostenibile, il Turismo e Ambiente per il Rilancio Territoriale con il compito di effettuare studi, analisi e diagnosi del territori, di riqualificazione ambientale, recupero e manutenzione di contesti agro-paesaggistici, antropologici e archeologici, geografico-economici, urbani ed edilizi ed inoltre progettare e realizzare attività di ricerca e di trasferimento tecnologico a favore delle imprese dell'agroforestry, "imprese verdi" e e imprese di gestione di sistemi eco museali e/o di gestione del Territorio. Il Centro dovrà identificare le priorità ed i key-targets che possano guidare attività R&S nei settori d interesse, anche considerando le competenze e le aree di eccellenza presenti, per sostenerne un ruolo nell ambito dei programmi europei, e cercare di realizzare un armonizzazione tra programmi di ricerca a livello locale, regionale e nazionale e quelli a livello europeo. Questa armonizzazione e sinergia è la chiave di successo sia della ricerca che del suo trasferimento al territorio. In corso di definizione, con il supporto del Centro regionale di programmazione.

La disseminazione dei risultati: il nuovo speciale dedicato al Piano del rilancio del Nuorese Sul sito della Regione è implementato un nuovo speciale dedicato al Piano di rilancio del Nuorese: - Un luogo dove reperire tutte le informazioni sulle attività in corso sul Piano di rilancio del Nuorese - Uno spazio dove raccontare i progetti e rappresentare i risultati raggiunti, nella massima trasparenza