CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

UNA FIRMA PER LA VISTA

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Ruolo e attività del punto nuova impresa

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Guida al colloquio d esame

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

La ricerca empirica in educazione

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Collaborazione con aziende terze:

Valutare gli esiti di una consultazione online

LEAD GENERATION PROGRAM

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

ƒ Gli standard e la gestione documentale

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

IL LAVORO CHE TI CERCA

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

AUDIT. 2. Processo di valutazione

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Gli 8 principi della Qualità

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

Comitato di Coordinamento

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Vigilanza bancaria e finanziaria

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Sostegno e Accompagnamento Educativo

P KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino SOFA WEB

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Transcript:

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico Premessa: le esigenze Per il settore cosmetico è importante che il consumatore finale riceva messaggi positivi sui prodotti. I consumatori sono, infatti, spesso orientati ad operare una selezione dei prodotti, anche in base agli ingredienti in essi contenuti, secondo criteri non orientati su basi scientifiche, ma che rispondono a mode di mercato e a messaggi apparentemente rassicuranti rispetto alla salute e alla protezione dell ambiente. L esigenza di predisporre un piano di comunicazione, che permetta di evitare percezioni di mercato non fondate sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti e degli ingredienti, è un obiettivo fondamentale per l intero settore. Inoltre, è essenziale per le imprese valorizzare gli investimenti compiuti per garantire la sostenibilità e la qualità delle produzioni, promuovere l intera gamma degli ingredienti e dei prodotti finiti, trasmettere messaggi concordati e non contradditori lungo tutta la filiera. Le problematiche condivise Spesso le attività di marketing promuovono un determinato prodotto più per l assenza di specifiche categorie di ingredienti o di singoli componenti, che per le sue reali qualità positive. Viene infatti adottato un approccio free of, il che fa erroneamente percepire al consumatore una mancanza di sicurezza dell ingrediente di cui è privo, generando pertanto una discriminazione nei confronti di questi componenti o di intere classi di essi (conservanti, coloranti, ). A fronte di informazioni poco oggettive e discriminanti è importante ricordare che il settore cosmetico è regolamentato da norme severe dettate dall Unione Europea e di valenza internazionale. Le sostanze e le miscele che entrano nella composizione di un prodotto cosmetico sono state verificate scientificamente per 1/5

garantirne l uso sicuro da parte dei consumatori. Occorre quindi ribadire che ogni ingrediente presente nel prodotto cosmetico è sicuro e che le combinazioni degli ingredienti scelti dal formulatore sono sicure. La sicurezza del prodotto è confermata dall'accurata valutazione di sicurezza condotta prima di immettere il preparato cosmetico sul mercato. Gli obiettivi e i destinatari Alla luce di queste considerazioni, emerge la necessità di promuovere una cultura del settore, attraverso un azione di comunicazione dai contenuti semplici, oggettivi e verificabili. I temi di carattere generale da comunicare sono : qualità, sicurezza, responsabilità, sostenibilità ambientale, mentre quelli più specifici sono: i test sugli animali, il concetto bio-naturale, la presenza di conservanti, gli allergeni nelle fragranze, i nanomateriali Il messaggio da trasmettere è che il prodotto, immesso sul mercato, è sicuro in quanto tale e in tutti i suoi ingredienti e che ognuno di essi ha una valida funzione all interno della formulazione. Per promuovere una più corretta informazione è essenziale intervenire sulla cultura, intesa come contenuti di conoscenza e valori, sia del consumatore, ossia del grande pubblico, sia dei mediatori. I mediatori sono tutti coloro dai quali il consumatore attinge informazioni direttamente: i produttori di cosmetici che hanno accesso diretto al pubblico, i giornalisti di settore e gli operatori dei mezzi di comunicazione in genere, i punti vendita (profumerie, farmacie, grande distribuzione), le associazioni dei consumatori. 2/5

La comunicazione al grande pubblico, oltre ad essere complessa, è molto costosa e le risorse a disposizione sono limitate, per cui appare più semplice interagire con i mediatori. Questi ultimi, che si trovano a valle del settore produttivo, hanno una maggior possibilità di interazione con il grande pubblico e appaiono più credibili. La proposta operativa Una prima ipotesi di approccio al problema suggerisce di suscitare in tutti, anche nei mediatori, le cui conoscenze sono tutt altro che omogenee, la curiosità su come è formulato il prodotto cosmetico. In altre parole si tratta di descrivere gli ingredienti usati, la funzionalità di essi, la necessità di formulazioni complesse e sottolineare la sicurezza e la qualità dei prodotti finiti. La prima fase prevede di mettere a disposizione e di rendere facilmente accessibili attraverso la rete schede semplici e comprensibili a tutti sulle principali problematiche individuate come prioritarie, quali: Parabeni Allergeni Animal testing ban Conservanti Naturale/bio Nanomateriali Ingredienti sintetici/naturali. Nickel free Cruelty free/ non testato su animali Oil free SLES free/sulfate free/ alchil/alchiletosssolfatipropylen glycol free CLP Modulatori endocrini 3/5

Sensibilizzanti In una seconda fase possono essere predisposte le schede che illustrano la composizione delle diverse categorie di prodotti cosmetici (rossetto, crema, bagnoschiuma, collutorio, dentifricio, ecc), Inoltre, per confermare, completare e approfondire le informazioni a disposizione dovrebbero essere inseriti i riferimenti alla normativa, ai criteri di sostenibilità, alle modalità di controllo della qualità produttiva e alle opinioni scientifiche sugli ingredienti principali. Una più ambiziosa ipotesi prevede di impostare un sito internet apposito, strutturato graficamente come una vetrina di profumeria o come uno scaffale del bagno, nel quale rappresentare la diversa tipologia di prodotti cosmetici. Una volta prelevato virtualmente un prodotto, il sistema dovrebbe consentire di accedere alla descrizione della formulazione e agli ingredienti che la compongono, collegando le informazioni fornite alle relative schede. Tutto attuato tramite una forma interattiva, dinamica e graficamente attraente. Le indicazioni operative La fase iniziale prevede la messa a disposizione delle schede relative agli aspetti individuati come prioritari. In pratica è necessario: attribuire le priorità; definire la struttura della scheda; individuare uno sponsor aziendale per ognuna di esse redarre le singole schede. In parallelo si prevede di rendere disponibili le schede relative alle diverse tipologie di prodotti cosmetici, descrivendo la formulazione, le categorie e le 4/5

funzionalità degli ingredienti. Queste schede saranno affidate a esperti appartenenti al mondo della ricerca. Istaurare un rapporto di collaborazione con figure esterne al mondo industriale (università, istituzioni di ricerca pubbliche) porta sicuramente ad arricchire e qualificare i contenuti dell informazione. Per rendere più efficace e completo il lavoro è fondamentale il coordinamento e la fattiva collaborazione tra gli esperti del settore industriale e accademico in funzione delle loro specifiche competenze. Le schede, in un primo momento, potrebbero essere messe a disposizione sul sito MAPIC, per poi trovare collocazioni più visibili. Questo lavoro di informazione dovrà poi essere efficacemente promosso presso i potenziali utilizzatori, in particolare presso i mediatori prima citati. Allo scopo sarà necessario individuare: una mailing-list di mediatori del settore (stampa, clienti, associazioni..) siti sui quali promuovere la pagina web altre iniziative di visibilità gestite direttamente (newsletter, eventi, laboratori interattivi..) La disponibilità delle schede, a partire da quelle individuate come prioritarie, si potrà ampliare nel tempo per coprire una più ampia gamma di informazioni e progressivamente arricchire con una esauriente biblioteca di testi di approfondimento. Milano, 10 luglio 2013 5/5