LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE



Documenti analoghi
UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

4 I LAUREATI E IL LAVORO

CSR e scelte d acquisto Report n.1

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Donne e welfare. Novembre 2010

I questionari. Indicazioni generali. SPI CGIL Bergamo l Auser a Bergamo: un idea di volontariato laico

Il valore della pulizia

4I LAUREATI E IL LAVORO

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine anni anni anni.

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

Media e scelte d acquisto Report n.3

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

Gli Italiani e le donazioni. Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko

Solidarietà ed etica Report n.2

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Le donazioni Report n.7

PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

Principali risultati della ricerca

I DONATORI ITALIANI E IL TERZO SETTORE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

I processi decisionali all interno delle coppie

Questionario progetto "Turismo"

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELLA VALLE D AOSTA

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio Cristina Liverani

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Analisi dei risultati della consultazione on line sul Vertice G8

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

LA POVERTÀ IN ITALIA

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in

Ministero dello Sviluppo Economico

F E D E R C O N S U M A T O R I

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

GLI ITALIANI E IL FUNDRAISING Chi sono, come si comportano e cosa desiderano i donatori I edizione / 2013

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

4I LAUREATI E IL LAVORO

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

L opinione dei Veneti

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Osservatorio sull Efficienza Energetica Seconda edizione

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: i primi 9 mesi di rilevazione, le sfide per il Andrea Tozzi

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

Comune di Bolzano Domande aggiuntive

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Associazione di volontariato internazionale della Svizzera Italiana

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L occupabilità dei giovani Molisani: vincoli e prospettive. Gilda Antonelli L economia del Molise Banca d Italia 18 giugno 2015

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Transcript:

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29

L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti della Cooperazione Internazionale Per cooperazione internazionale si intende l insieme delle attività solidaristiche ed umanitarie realizzate nel mondo, a favore degli strati più deboli della popolazione, da enti privati, governi, istituzioni internazionali, associazioni, Onlus (cioè senza fini di lucro) ed Ong (Organizzazioni non governative). Iniziative e progetti che hanno come obiettivo principale il miglioramento delle condizioni di vita e la tutela dei diritti umani degli uomini, donne e bambini coinvolti. Rev. 00 2/29

METODOLOGIA E CAMPIONE La rilevazione è stata realizzata utilizzando TELEPANEL, il panel Famiglie di C.R.A. con oltre 700 punti di campionamento distribuiti sul territorio italiano. E stato intervistato un campione rappresentativo della popolazione Italiana di 2.070 maggiorenni. Il campione è stratificato e controllato secondo i parametri ISTAT (ultimo aggiornamento disponibile) per: Sesso Età Ampiezza del comune di residenza Regioni geografiche (Nord Ovest; Nord Est + Emilia; Centro + Sardegna; Sud + Sicilia) E substratificato per: Professione Livello di istruzione Il field è stato condotto nei giorni dal 10 al 15 aprile 2009. Rev. 00 3/29

STRUTTURA DEL CAMPIONE SESSO ETA 65 e oltre 24% Femmine 52% 55/64 anni 14% 18/24 anni 9% 25/34 anni 16% AREA GEOGRAFICA Sud 31% Maschi 48% 45/54 anni 17% Oltre 100.000 abit. 24% 35/44 anni 20% AMPIEZZA CENTRO DI RESIDENZA Fino a 5.000 abit. 18% Nord Ovest 27% Centro 23% Nord Est 19% 50.001-100.000 11% 20.001-50.000 18% 5.000-20.000 29% Rev. 00 4/29

STRUTTURA DEL CAMPIONE PROFESSIONE Pensionato 22% In cerca di occupazione 3% Altro con studenti 10% Lavoratore autonomo 12% ISTRUZIONE Diploma media superiore 28% Laurea breve, laurea, dottorato 11% Nessun titolo/licenza elementare 27% Casalinga 18% Operaio 16% Lavoratore dipendente 19% Licenza media inferiore 34% Rev. 00 5/29

Il tema della cooperazione è stato declinato su diversi argomenti: SINTESI DELLA RICERCA L incoraggiamento da parte dei governi del Nord del mondo è ampiamente condiviso: i ¾ della popolazione esprimono accordo, con un accentuazione tra i laureati. La capacità di promuovere davvero lo sviluppo dei paesi del Sud raccoglie un livello di accordo del 66%, anche in questo caso i laureati si mostrano più attenti insieme ai più giovani. All incirca lo stesso valore è raggiunto anche da E una buona strategia per ridurre l immigrazione, un accentuazione si rileva per la fascia di età 45-54 anni. Non mi ispira particolare fiducia raccoglie un accordo inferiore al 50%, espresso soprattutto da chi ha un basso titolo di studio e un età avanzata. L idea che la cooperazione sia uno spreco di soldi in questo periodo di crisi è condiviso soprattutto da chi ha un basso titolo di studio Rev. 00 6/29

SINTESI DELLA RICERCA Agli intervistati sono stati sottoposti una serie di comportamenti praticati dalle persone per sostenere la cooperazione: I più citati sono stati l acquisto di prodotti del commercio equo e solidale (34%), Adozione a distanza (34%), Volontariato (33%). Boicottare i marchi che sfruttano i paesi del Sud e Donare soldi in parrocchia e alle associazioni di cooperazione raggiungono circa il 25% di risposte. L appoggio ad associazioni e la revisione del proprio stile di consumo sono intorno al 20% di scelte. Per quanto riguarda le accentuazioni: i laureati hanno valori più alti per ogni comportamento, I più giovani e i 45-54 enni per il commercio equo e solidale, la revisione dello stile di consumo e il boicottaggio dei marchi. I più anziani propendono per le donazioni in parrocchia. L opinione nei confronti delle cause della povertà dei paesi poveri vede il 55% indicare l attuale modello di sviluppo come causa principale. Ancora una volta sono i giovani insieme alle fasce di età 45-54 e 55-64 anni e i laureati/ diplomati a mostrare le accentuazioni. Rev. 00 7/29

SINTESI DELLA RICERCA Favorire lo sviluppo del paese da cui partono gli immigrati è, tra le 3 modalità proposte per affrontare l immigrazione, quella con il maggior numero di risposte 64%; soprattutto da parte di laureati, diplomati e 45-54 anni. Il 23% ha indicato la limitazione degli ingressi agli stranieri (con un accentuazione tra i pensionati). Il 13% ha indicato che va favorito il dialogo a partire dal mondo della scuola. L indagine ha evidenziato come il titolo di studio sia la variabile socio-demografica che maggiormente discrimina atteggiamenti e comportamenti sia nei confronti della cooperazione sia della immigrazione. Un atteggiamento più chiuso e diffidente è evidenziato da coloro che hanno un titolo di studio inferiore e un età avanzata. Per quanto riguarda l età si nota come siano i più giovani a essere attenti a questa tematica insieme a chi appartiene alla fascia di età 45-54 anni. Rev. 00 8/29

RISULTATI DELLA RICERCA Rev. 00 9/29

ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Q.1 Sulla cooperazione internazionale abbiamo raccolto diverse opinioni. Indichi per ognuna di esse quanto è d accordo: molto d accordo, abbastanza d accordo, poco d accordo, per niente d accordo. Base:tot. individui adulti >= 18 anni: n. 2070 Valori percentuali % Molto+Abbastanza d accordo Poco+Per niente d accordo Andrebbe incoraggiata molto di più dai governi del nord del mondo 78 22 Promuove davvero lo sviluppo dei paesi più poveri 66 34 E una buona strategia per ridurre l immigrazione 63 37 Non mi ispira particolare fiducia 42 58 E uno spreco di soldi, in questo momento di crisi 34 66 Rev. 00 10/29

ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELLA COOPERAZIONE - ACCENTUAZIONI Q.1 Sulla cooperazione internazionale abbiamo raccolto diverse opinioni. Indichi per ognuna di esse quanto è d accordo: molto d accordo, abbastanza d accordo, poco d accordo, per niente d accordo. Base:tot. individui adulti >= 18 anni: n. 2070 Valori percentuali Molto + Abbastanza d accordo Andrebbe incoraggiata molto di più dai governi del nord del mondo Promuove davvero lo sviluppo dei paesi più poveri E una buona strategia per ridurre l immigrazione Laureati Laureati 18/24 anni 45/54 anni - Non mi ispira particolare fiducia Pensionati Lic. elementare E uno spreco di soldi in un momento di crisi Lic. elementare Rev. 00 11/29

COMPORTAMENTI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Q.2 Nel seguito vede elencati dei comportamenti che molte persone praticano per sostenere la cooperazione internazionale. Indichi quelli che lei personalmente condivide e in linea generale potrebbe fare Base:tot. individui adulti >= 18 anni: n. 2070 Valori percentuali Risposte multiple Acquistare prodotti del commercio equo e solidale Adottare un bimbo a distanza 34 34 Fare del volontariato 33 Boicottare i marchi che sfruttano i paesi del sud Dare soldi alla Parrocchia per i missionari Effettuare una donazione per un ass. di coop. Int. Appoggiare ass.ni e movimenti soc. del Sud del mondo Rivedere il mio stile di consumo Nessuno di questi 14 19 19 23 25 27 I laureati presentano accentuazioni per tutti i comportamenti rilevati I più giovani ma anche i 45-54 enni presentano accentuazioni per: commercio equo e solid. rivedere stile di consumo boicottare marchi I più anziani presentano accentuazioni per: donare soldi in parrocchia Rev. 00 12/29

OPINIONE NEI CONFRONTI DELLA POVERTA DEI PAESI POVERI Q.3 Alcuni pensano che tra le cause principali della povertà dei paesi del sud del mondo ci sia l attuale modello di sviluppo economico che crea crescenti disuguaglianze sociali, speculazioni finanziarie e eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. Altri invece affermano che i paesi più poveri siano i principali responsabili dello stato di povertà in cui si trovano. Quale delle due affermazioni lei condivide maggiormente? Mi risponda indicando una delle posizioni riportate. Base: tot. individui adulti >= 18 anni: n. 2070 Valori percentuali L attuale modello di sviluppo economico è tra le cause principali della povertà che affligge molti paesi del sud del mondo I paesi più poveri sono i principali responsabili dello stato di povertà in cui si trovano 55 31 14 1+2+3+4 5+6 7+8+9+10 Le accentuazioni riguardano: 25/34 anni 45/54 anni 55/64 anni Laureati/ diplomati Rev. 00 13/29

COME AFFRONTARE L IMMIGRAZIONEL Q4. Uno degli effetti della povertà dei paesi del sud del mondo è l immigrazione, lei come affronterebbe questo fenomeno? Base:tot. individui adulti >= 18 anni: n. 2070 Valori percentuali Risposte multiple Favorendo lo sviluppo dei paesi da cui partono gli immigrati 64% Favorendo il dialogo e l integrazione a partire dal mondo della scuola 13% Accentuazioni: 45/54 anni Laureati/ diplomati 23% Limitando gli ingressi di immigrati Accentuazioni: Pensionati 35-44 anni Rev. 00 14/29