VERSO LA SOSTENIBILITA. di Roberto Chiesa (2004)



Documenti analoghi
Sicurezza alimentare:

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

La Sfida agli Squilibri

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm

-La crisi della diversità

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Contro la povertà e i cambiamenti climatici, uniamoci e facciamo un nodo

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile

Il Boom Economico

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

Il modello generale di commercio internazionale

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

SFIDE APERTE E TEMPO DI SCELTE. 12 Novembre 2010

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA

schede di approfondimento.

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo Giovanna Sammarco

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

PIL : produzione e reddito

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

IL GOVERNO SIA ALL ALTEZZA DELLA SFIDA DEL GREEN DEAL LA CURA DA CAVALLO STA UCCIDENDO IL MINISTERO DELL AMBIENTE

Anno Rapporto ambientale

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

A cura di Giorgio Mezzasalma


Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

Ottavo Obiettivo: Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo

Policy La sostenibilità

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Costruiamo un futuro sostenibile

Indagine e proposta progettuale

La responsabilità estesa del produttore

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

Materiale per gli alunni

Rapporto ambientale Anno 2012

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Decentramento e federalismo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

L Azionariato Critico

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Transcript:

VERSO LA SOSTENIBILITA di Roberto Chiesa (2004)

Crescita e sviluppo Crescita Un aumento dimensionale di una o più componenti di un'organizzazione sociale (in genere quella economica) Sviluppo Una modificazione della sua struttura al fine di rispondere meglio alle diverse funzioni che deve esplicare Crescita e sviluppo: compagni inseparabili?

Le dimensioni dello sviluppo Comunità umana migliora la capacità di rispondere alle sue necessità di carattere: economico sociale culturale politico etico

La dimensione economica l'obiettivo centrale del processo di sviluppo diviene l'aumento della capacità di produrre. Le teorie liberiste assumono che l'incremento della disponibilità di beni porti a maggiori livelli di benessere per tutti e a un progresso in ogni settore lo sviluppo economico viene considerato espansivo. L'apertura dei mercati, la libera circolazione di capitali e di tecnologia sono i migliori strumenti per partecipare all'arena mondiale.

Modernizzazione e globalizzazione modernizzazione la diffusione e il predominio del modello di produzione e di consumo occidentale a tutto il resto del mondo. globalizzazione l'organizzazione economica su base mondiale, con una dislocazione delle attività produttive e del consumo ove queste determinino maggior efficienza economica e profitto.

Risposte possibili alla globalizzazione un adattamento sempre maggiore delle comunità e degli Stati alle esigenze delle imprese un adattamento dei processi di integrazione e di innovazione tecnologica alle esigenze di sviluppo delle comunità e degli Stati un processo che, a partire dai bisogni e dalle strutture sociali e culturali che ogni società umana ha generato, definisca i propri obiettivi e le relazioni con il processo di "modernizzazione".

Truman 20 gennaio 1949 Si inaugura l era dello sviluppo esiste un binario comune e una direzione prevale la visione tecnica-economica il mondo come arena economica esiste una guida, un modello, un egemonia La permeabilità economica e la leadership si sostituiscono al possesso coloniale

Sviluppo e sottosviluppo "sottosviluppo e "in via di sviluppo" (Pvs) "Terzo mondo" definisce quei Paesi che non sono dotati di una struttura produttiva industriale di tipo capitalistico o di stampo socialista. Sauvy (1952) La dicotomia Nord/Sud è basata sulle forti differenze nella struttura produttiva e nelle condizioni di vita tra due grandi blocchi di Paesi. Rapporto Brandt (ONU, 1980)

Nord - Sud L'affermazione che al 20% della popolazione mondiale (il Nord) afferisce oltre l'80% della produzione lorda mondiale e che, pertanto, l'80% della popolazione del globo (il Sud) vive con meno del 20% della ricchezza prodotta, conserva un importante riferimento per tutti.

I problemi dei Paesi sviluppati inquinamento; riduzione delle risorse naturali disponibili; crescente impronta ecologica; danni alla salute; rischio e insicurezza; necessità di difesa del livello raggiunto

Relazioni economia - ambiente La sindrome di Kiribati depletion - esaurimento delle risorse pollution - inquinamento degli ecosistemi (locali e globali)

1. L economia del cow-boy L'ambiente è ciò che è esterno al processo economico. Ambiente = fonte di materie prime. Lo sviluppo economico è la crescita nella capacità d'uso delle risorse infinita sostituibilità delle risorse inesauribile tecnologia

2. Le "economie esterne" ECONOMIA AMBIENTE ECONOMIA Fallimento del mercato. E' necessario un livello minimo di qualità ambientale. Debbono essere valutati economicamente i costi ambientali.

3. L economia dell astronauta risorse limitate possibilità di miglioramento tecnico limitate L economia è molto vicina ai confini del suo spazio ambientale.

Produzione Netta Primaria (PNN) PNN: L energia solare trasformata per fotosintesi dai produttori primari meno l energia che serve agli stessi per sopravvivere e riprodursi. L uomo si appropria del 25% della PNN della biosfera (40% di quella terrestre) L uomo utilizza direttamente il 40% delle terre emerse.

Gli equilibri più critici L uomo incide sugli equilibri ecologici globali Due gli equilibri più critici: - il clima - la biodiversità

Il clima Sistema dinamico e complesso in continua evoluzione Effetto serra aumento concentrazione di CO2 e degli altri gas serra, in particolare negli ultimi 50 anni XX secolo + 0,3-0,6, innalzamento mare + 10-20 cm XXI secolo + 1,4-5,8, innalzamento mare + 9-88 cm (previsioni as usual )

La biodiversità Insieme delle varietà e delle variabilità degli organismi viventi e dei complessi ecologici nei quali gli organismi vivono 1,6 milioni di specie viventi classificate 5 100 milioni specie esistenti (?!) Distruzione degli habitat tasso di estinzione > tasso di nascita Per la prima volta l uomo è l attore della distruzione

L equazione Ehrilich - Holdren I = P x A x T I = impatto P = popolazione A = quantità beni pro-capite (affluence, stili di vita) T = quantità di risorse / prodotti (technology)

Impatto energia 1850-2000 Impatto del consumo di energia sul clima I = P x A x T = 5 x 3 x 0,67 10 Il progresso tecnologico non è stato sufficiente a compensare le variazioni di P e A.

In futuro P x A > T I cresce Sviluppo economico non sostenibile P x A T I stabile o diminuisce Sviluppo economico sostenibile?

Ecologia * sistemi ambientali in 'stabilità dinamica' * irreversibilità di alcuni processi * esistenza di livelli critici * incertezza sugli effetti di lungo periodo

Ecologia * mantenimento dei processi ecologici fondamentali * conservazione delle risorse non rinnovabili * salvaguardia della complessità e della biodiversità degli ecosistemi * limitazione attività umane nell'ambito della 'carrying capacity' * principio di precauzione

Posizioni a confronto 1 Non c è sviluppo senza crescita Solo la maggior disponibilità di beni può risolvere i problemi sociali L attuale produzione non danneggia gli equilibri ambientali fondamentali I vincoli ambientali vanno subordinati alla priorità della crescita

Posizioni a confronto 2 L attuale produzione danneggia gli equilibri ambientali, ma non c è bisogno di cambiare il modello di sviluppo. Il mercato porterà a sviluppare un economia che utilizza sempre meno energia e risorse (smaterializzazione della crescita) Crescita compatibile

Posizioni a confronto 3 C è bisogno di cambiare il modello di sviluppo. Il mercato non si evolve in senso ecologico con sufficiente velocità Il mercato non risolve i problemi sociali.

4. Economia ecologica La qualità ambientale è un fine e un criterio per valutare l'iniziativa economica. Lo studio economico deve includere la conoscenza dell'ambiente. Tutti i costi (ecologici, sociali, ecc.) debbono essere presi in considerazione. Sviluppo senza crescita del consumo medio di beni materiali e di risorse naturali.

4. Economia ecologica L economia è un mezzo e non un fine In una società avanzata, soddisfatte le esigenze materiali fondamentali di tutti, l attenzione va spostata sulla cultura, sulla salute, sulla qualità dell ambiente, sulla qualità della vita

Sviluppo umano Le persone sono le vere ricchezze di una nazione. Obiettivo essenziale dello sviluppo è creare un clima favorevole per una vita sana, duratura e creativa. Lo sviluppo umano è un processo che dà maggiore libertà di scelta alle persone. UNDP, 1990

Indice di sviluppo umano (ISU) Tre variabili: Indicatori: - longevità A - speranza di vita alla nascita - conoscenza B - tasso di alfabetizzazione adulta C - rapporto di iscrizione congiunta (livello primario e secondario) - standard di vita D - reddito pro capite aggiustato in dollari PPA

ISU I livelli dello sviluppo umano Dal Rapporto 1999 su "Lo sviluppo umano" UNDP (ed. italiana Rosemberg&Sellier) A B C D ISU N. Stati Alto livello di sviluppo umano 77,0 98,3 89 21.647 0,904 45 ( >0,800) Medio livello di sviluppo umano 66,6 75,9 64 3.327 0,662 94 ( 0,800-0,500) Basso livello di sviluppo umano 50,6 48,5 39 982 0,416 35 ( > 0,500)

ISU alcuni esempi Dal Rapporto 1999 su "Lo sviluppo umano" UNDP (ed. italiana Rosemberg&Sellier) Alto livello di sviluppo umano A B C D ISU Posizione Canada 79,0 99,0 99 22.480 0,932 1 Italia 78,2 98,3 82 20.290 0,900 19 Medio livello di sviluppo umano Ungheria 70,9 99,0 74 7.200 0,795 47 Cina 69,8 82,9 69 3.130 0,701 98 Kenia 52,0 79,3 50 1.190 0,519 136 Basso livello di sviluppo umano Haiti 53,7 75,1 49 960 0,430 152 Sierra Leone 37,2 33,3 30 410 0,254 174

La diseguaglianza nel mondo L 1% della popolazione ha un reddito pari a quello del 57% dei più poveri (3,4 miliardi di persone) Il 10% più ricco degli USA (25 milioni di persone) ha un reddito pari a quello del 43% più povero (2 miliardi di persone) Le 200 persone più ricche hanno un reddito pari ai 2 miliardi più poveri Negli USA il 20% più ricco della popolazione ha un reddito 10 volte superiore a quello più povero.

Le diseguaglianze crescono La produzione di beni nel mondo è aumentata, il mondo non è mai stato così ricco. La distribuzione della ricchezza è peggiorata, il mondo non è mai stato così ineguale. Propensione ad aumentare la diseguaglianza in un modo basato sulla conoscenza

Una diseguaglianza insostenibile - disagio sociale - erosione capitale sociale e creazione conflitti - accettazione della diseguaglianza e della privazione di diritti - crisi dell azione pubblica Gli uomini non vogliono essere ricchi. Vogliono essere più ricchi degli altri. John Stuart Mill

Una diseguaglianza insostenibile I = P x A x T Fa aumentare l impatto ambientale: - cresce più rapidamente P - non si riduce T - è il fattore che alimenta la crescita di A Lo sviluppo sarà più equitativo o non sarà sostenibile da un punto di vista ambientale

Verso lo sviluppo sostenibile Richiede cambiamenti a più livelli e in più direzioni - una rivalutazione della politica - una rivalutazione delle scelte personali

Lo sviluppo sostenibile 1972 1 a Conferenza Onu sull ambiente a Stoccolma Rapporto Una sola terra si introduce il termine eco-sviluppo Club di Roma Rapporto I limiti dello sviluppo

Lo sviluppo sostenibile 1987 Commissione Internazionale su ambiente e sviluppo (Wced,Commissione Brundtland) Rapporto Il futuro di tutti noi Lo sviluppo sostenibile è quello "che assicura la soddisfazione delle necessità della generazione presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie necessità.

Lo sviluppo sostenibile equità intra-generazionale equità inter-generazionale dalle quali deriva: ambiente = un bene "affidato" alla presente generazione condivisione delle risorse prevenzione responsabilità

Lo sviluppo sostenibile Tre principi guida: 1. Costanza del capitale naturale rinnovabile L uso delle risorse rinnovabili non deve superare la capacità e i tempi di ripristino ambientale delle risorse naturali rinnovabili

Lo sviluppo sostenibile 2. L utilizzo delle risorse naturali non rinnovabili deve avvenire entro i limiti posti dal ripristino delle risorse stesse o di costituzione di altre che compiano le stesse funzioni. 3. Le emissioni inquinanti e i rifiuti devono avvenire entro i limiti di capacità di assorbimento dell ambiente

Lo sviluppo sostenibile 1992 Conferenza Onu su ambiente e sviluppo a Rio de Janeiro Earth Summit Agenda 21 Commissione mondiale sullo sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile 2002 World Summit on Sustainable Development (WSSD) Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile a Johannesburg

JO BURG, LE ASPETTATIVE La necessità: - indicare target precisi di riferimento - tempi entro cui raggiungerli - chiarezza sui mezzi da utilizzare per raggiungerli

JO BURG, LE DECISIONI FINALI La risposta politica a Johannesburg è stata inadeguata. Il Summit ha adottato due documenti: il piano d'azione la dichiarazione di Johannesburg sullo sviluppo sostenibile. + circa 220 iniziative di partnership tra settore pubblico, privato e società civile in cui si annunciano impegni per progetti concreti di sviluppo sostenibile per 235 milioni di dollari (cifra molto modesta: i paesi poveri hanno un debito con quelli ricchi che supera i 2.500 miliardi di dollari).

JO BURG, LE DECISIONI FINALI Il piano d'azione costituisce la risposta politica dei Governi di tutto il mondo alle grandi sfide della sostenibilità. Sui temi più scottanti previsti dal Piano non c è stato un significativo avanzamento rispetto a Rio (anzi per alcuni aspetti, quali il principio di precauzione, si può dire che c è stato un passo indietro)

JO BURG, LE DECISIONI FINALI ENERGIA - non è stata accettata la proposta di ottenere entro il 2010 il 10% dell'energia primaria prodotta a livello mondiale proveniente da fonti rinnovabili cosiddette nuove *. Stati Uniti, Arabia Saudita, Giappone, Canada ed Australia si sono dati molto da fare per proteggere gli interessi dei combustibili fossili. * escludendo il grande idroelettrico e cioè le grandi dighe che provocano danni ad ambienti e popolazioni di tante aree del pianeta e le biomasse tradizionali, come la bruciatura del legno, fonte primaria di energia per almeno 2 miliardi di persone

JO BURG, LE DECISIONI FINALI CLIMA - si è affermato un generico invito a ratificare il Protocollo di Kyoto. ACQUA - si è confermato l'impegno della Dichiarazione del Millennio del 2000 di dimezzare entro il 2015 gli esseri umani che non hanno accesso all'acqua potabile aggiungendo anche l'accesso ad una sanità di base

JO BURG, LE DECISIONI FINALI FONDO DI SOLIDARIETA' - è stato avviato un fondo mondiale di solidarietà per sradicare la povertà basato su contribuzioni volontarie SOSTANZE CHIMICHE - entro il 2020 le sostanze chimiche utilizzate dovranno essere prodotte in modi che minimizzino gli effetti sulla salute umana e sull'ambiente

JO BURG, LE DECISIONI FINALI PRINCIPIO PRECAUZIONALE - in molte parti dove era citato nel documento di entrata del Summit, il principio precauzionale, uno dei principi approvati a Rio de Janeiro, è stato eliminato ed in altre dove è rimasto, viene enfatizzato come "approccio" precauzionale.

JO BURG, LE DECISIONI FINALI BIODIVERSITA - viene indicato che entro il 2010 ci dovrà essere una significativa riduzione del tasso attuale di perdita di biodiversità, target già segnalato dall'ultima conferenza delle Parti della Convenzione sulla Biodiversità AMBIENTE MARINO - il testo è d'accordo nel consentire la rigenerazione degli stock ittici entro il 2015 e nel rimuovere i sussidi perversi alla pesca

JO BURG, LE DECISIONI FINALI FINANZA - vi sono riferimenti a quanto già deciso in sede Nazioni Unite. Generici appelli ad incrementare l'aiuto pubblico allo sviluppo (oggi globalmente la media dei paesi industrializzati è dello 0,22% come percentuale sul PIL, l'italia ha lo 0,13% e gli Stati Uniti solo lo 0,10%) e a ridurre il debito dei paesi poveri

JO BURG, LE DECISIONI FINALI COMMERCIO - tutte le proposte forti per ottenere un commercio mondiale più controllato e sottoposto alle regole ambientali non sono passate; riferimenti generici e richiami ai negoziati in sede WTO (Organizzazione Mondiale per il Commercio), sapendo bene che questi considerano molto poco i poveri del mondo ed i sistemi naturali del nostro pianeta.

JO BURG, LE DECISIONI FINALI COMMERCIO - tutte le proposte forti per ottenere un commercio mondiale più controllato e sottoposto alle regole ambientali non sono passate; riferimenti generici e richiami ai negoziati in sede WTO (Organizzazione Mondiale per il Commercio), sapendo bene che questi considerano molto poco i poveri del mondo ed i sistemi naturali del nostro pianeta.

Sviluppo L idea di sviluppo si erge come una rovina nel nostro paesaggio intellettuale Wolfang Sachs Il concetto di sviluppo racchiude solo una credenza occidentale Gilbert Rist

Verso la sostenibilità E possibile uno sviluppo sostenibile? Le relazioni chiave Identità - universalismo Locale - globale

Verso la sostenibilità Darsi nuovi obiettivi, individuali e collettivi la rigenerazione di vie autonome allo sviluppo un impegno per la rivitalizzazione delle culture la regionalizzazione delle economie il diritto delle comunità che combattono contro la fame e la povertà ad avere il sostegno internazionale la cooperazione internazionale

Che fare? Darsi nuovi obiettivi, individuali e collettivi un riorientamento dei consumi minori prestazioni la chiusura dei cicli un rafforzamento della partecipazione una cultura dei diritti

Che fare? Costruire una nuova visione del benessere, un nuovo immaginario di riferimento Lentius Profundius Suavius Sostenibilità è la capacità di vivere con eleganza entro i limiti