Violazioni valutarie e promissory notes

Documenti analoghi
Pagherò internazionali: obbligo di dichiararli se portati all'estero

Sent. n del 18 novembre 2009 (ud. del 24 settembre 2009) della corte Cass., Sez. tributaria

SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR n. 642 del 1972 é stato esposto il seguente QUESITO

La cambiale all ordine l obbligazione di pagare far pagare persona somma luogo scadenza

I titoli di credito Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere

Cambiali. Prof. Sartirana

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri

I MEZZI DI PAGAMENTO

CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

LA CAMBIALE E L AZIONE CAMBIARIA

Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di

Quando scade una cambiale?

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni

L'ASSEGNO CIRCOLARE

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO CAMBIARIO

Cumulo giuridico delle sanzioni anche nelle ipotesi di omesso versamento

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito

ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE

Riabilitazione dopo il protesto: come si ottiene?

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO

Novità in tema di trattamento degli assegni bancari: ulteriori precisazioni

CARATTERISTICHE E COMPILAZIONE DELLE CAMBIALI

I PROTESTI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Anno 2017

Trasferimenti di Denaro

La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Il Conto Unico S.B.F opportunità e profili operativi

Economia degli Intermediari Finanziari. I servizi di pagamento documentali

I PROTESTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2016

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012

Ingiunzione fiscale. Processo

Trasferimenti di Denaro

ACCETTAZIONE BANCARIA

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO

Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane. Allegato K. Bozza di garanzia a prima richiesta

aggiornato al 02/01/2017 Pag. 1 di 5

Assegno privo di timbro sociale: le precisazioni dell Abf di Milano

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio Processo civile ordinario (1)

I MPRENDI TORE ED I MPRES A

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI

Circolare N.170 del 20 dicembre Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Antiriciclaggio. Esercitazioni

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio 2013

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA

REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario

L'esecuzione forzata contro la Pubblica Amministrazione. Autore : Redazione. Data: 21/06/2019

OGGETTO: Consulenza giuridica - Ente pubblico - Articolo 21, comma 4, legge n. 220 del 2016

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia V

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

Titoli di credito.txt

Atto di pignoramento immobiliare Giovedì 05 Novembre :18 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Novembre :32

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

Wolters Kluwer Italia

Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti

RISOLUZIONE N. 121/E

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi

Cosa sono i titoli di credito?

Procedura di esdebitazione: la delicata questione della cancellazione del debito IVA

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno Processo civile ordinario

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Tavola Rotonda. La tutela internazionale del credito: Strumenti processuali per il recupero del credito all estero. Chieti - 23 giugno 2009

Indice. 5.4 Il contratto di lavoro GUIDA ALLO STUDIO... 39

Negli ultimi anni nelle strade delle nostre città trovare un parcheggio gratuito, non a pagamento, è sempre più difficile.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Emissione della fattura contestuale al pagamento tramite cambiale

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138) - Novità in materia di contanti, assegni e libretti al portatore

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012

CARTA CARBURANTE FALSIFICATA IPOTESI DI REATO

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N.

MINISTERO DELL'INTERNO, elettivamente domiciliato in

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TOSOLINI, MAZZOCCHI, BUONTEMPO, FABRIS, FINO, NEGRI, FOTI, ANTONIO PEPE, PAGLIUZZI, RASI, LANDI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Responsabilità solidale per la controllante in caso di infrazioni commesse dalle controllate

Regolamento per l'applicazione della nuova normativa in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti

Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati

REGOLAMENTO PER LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI ED ANNOTAZIONE IN APPLICAZIONE L. 235/2000

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Il rapporto tra il giudizio di impugnazione del diniego di omologazione del concordato e il giudizio di impugnazione della dichiarazione di fallimento

Regolamento comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 16 settembre Processo civile ordinario (1)

Decisione N del 20 aprile 2017

S TUDIO T ORAZZA P APONE

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Transcript:

Violazioni valutarie e promissory notes di Sonia Cascarano Pubblicato il 30 gennaio 2010 come la Suprema Corte valuta le promissory notes, ai fini delle dichiarazioni di esportazioni di valuta La Cassazione con la sentenza n. 24315/2009, ha respinto il ricorso incidentale di un imprenditore che non aveva dichiarato dei pagherò (promissory notes), mentre attraversava il valico per andare in Svizzera: così si spezza una lancia in favore del monitoraggio valutario ed si afferma che vanno dichiarati all Ufficio Italiano dei Cambi, anche i promissory notes, dei pagherò usati nei rapporti commerciali internazionali. Promissory Note è uno strumento di pagamento che contiene la promessa incondizionata fatta dal debitore (emittente/traente) di pagare una determinata somma di denaro, ad una data stabilita, all ordine di un operatore estero beneficiario, sostanzialmente quelle che in Italia chiamiamo nel linguaggio cambiali e tratte. Il pagherò cambiario internazionale è alternativo alla moneta nel regolamento di operazioni commerciali con scadenza sia a breve che nel medio/lungo termine, consentendo di dilazionare il pagamento. A differenza della cambiale tratta internazionale nel pagherò cambiario è il debitore che rilascia il titolo, riconoscendo con questo di essere debitore e appunto firmandolo per traenza, e sul titolo sarà presente la sua firma. 1

I promissory notes possono essere distinti in due tipi: 1. 2. regolate dalla Convenzione di Ginevra del 7 giugno 1930; altre regolate da principi di libertà di forma maggiori. La principale caratteristica dei titoli in esame è di essere un titolo di credito all ordine, che incorpora il diritto del legittimo possessore di farsi pagare una certa somma alla scadenza prestabilita. Il titolo è trasferibile mediante girata, permettendo la cessione del credito incorporato nel titolo e lo smobilizzo, cioè lo sconto prima della scadenza. E un titolo astratto poiché ha valore ed efficacia indipendente dalla causa che l ha originato, prescindendo da qualsiasi controversia riguardante il rapporto giuridico sottostante; il pagamento effettivo deve avvenire esclusivamente nella moneta con cui è espresso il titolo, che deve essere domiciliato per il pagamento presso la banca prescelta dal debitore, e il debito si considera estinto solo pagando l importo facciale del titolo, senza quindi deduzioni per diritti, imposte e tasse presenti e future. Per gli aderenti alla Convenzione richiamata il documento è formale in quanto deve contenere determinati requisiti considerati essenziali. Il ricorso a questo strumento di pagamento va visto con attenzione e va verificato preventivamente il regime giuridico che regola la materia cambiaria nel paese dell importatore. In relazione al Paese del debitore va verificato se sia considerato un paese a rischio e in ogni caso vanno compiute verifiche sulle caratteristiche del debitore, se sia un soggetto affidabile e solvibile. In assenza di tali requisiti è opportuno prevedere che la cambiale pagherò sia avallata da banca di primaria importanza di un paese non a rischio o, in alternativa, sia rilasciata apposita lettera di garanzia separata. La legge nazionale disciplina e governa la capacità delle persone che si obbligano con questo strumento; la forma è dettata dal paese dove il titolo viene sottoscritto e, 2

se non osservati, si applica la norma dell altro paese se viene sottoscritto un obbligo successivo, sanando l invalidità. Gli effetti sono regolati dalla legge del luogo di pagamento della cambiale, mentre per le firme di altri obbligati, la legge è quella di sottoscrizione di questi. I termini di esercizio dell azione di regresso nei confronti degli altri obbligati sono quelli del paese ove il titolo è stato emesso e la stessa legge governa il credito che è causa dell emissione del titolo. Sempre la legge del paese dove il titolo va pagato regola se possa o meno essere ristretto il pagamento ad una parte e questa regola anche la forma e i termini del protesto, come degli atti necessari all esercizio o alla preservazione dei diritti, nonché le misure da prendere in caso di perdita o sottrazione del titolo. I principi della Convenzione possono non essere applicati nel caso di obbligo assunto fuori dal territorio delle parti aderenti e in caso di applicazione di legge che sarebbe applicabile secondo questi principi ma che non sarebbe quella delle parti contraenti. In particolare, la vicenda di cui si scrive trae origine dall azione di impugnazione del ricorrente contro l ingiunzione con la quale il Ministero gli intimava il pagamento di una determinata somma a titolo di sanzione amministrativa per infrazione valutaria. Il tribunale confermava la sussistenza delle violazioni poichè i promissory notes erano titoli di credito utilizzati nei rapporti commerciali internazionali aventi le caratteristiche di pagherò cambiari per cui assimilabili a titoli soggetti ad obbligo dichiarativo. I primi giudici accoglievano la domanda di riduzione della sanzione per le finalità dell operazione e la buona fede del soggetto. Ricorre per la cassazione della sentenza il Ministre dell Economia e delle finanze per violazione dell art. 5 legge 227/90 sostituito dall art. 2 lett. b Dlgs 125/97 per la riduzione della sanzione portata al di sotto di ogni limite consentito. 3

La Cassazione afferma che: in tema di sanatoria per atti invalidi che raggiungono lo scopo opera il principio generale degli atti processuali ex art. 156 cpc e di conseguenza, la tempestiva opposizione proposta dal soggetto legittimato ha efficacia sanante. Ancora la responsabilità valutaria astringe la persona fisica autore della violazione anche in caso di legale rappresentante della società coinvolta nell operazione illecita; circa i termini entro i quali UIC deve rimetter gli atti al Ministero per l emissione del decreto ingiuntivo, si precisa che l effetto estintivo dell obbligazione sanzionatoria, ha come unico riscontro temporale il momento di trasmissione degli atti con la relazione illustrativa e non anche quello della ricezione degli stessi da parte del Ministero. è infondato il motivo tramite il quale si vorrebbe escludere la promissory notes dal novero dei titoli che devono essere comunicati all UIC in caso di trasferimenti da e verso l estero al seguito di residenti e non. La promissory notes è uno strumento di pagamento internazionale che contiene una promessa incondizionata: dunque è un titolo di credito all ordine di natura astratta che risponde ai requisiti della Convenzione di Ginevra del 1930. L ampia e generica formula utilizzata dalla legge, prescinde da rapporti creditori in essere o in fieri, con lo scopo di assoggettare all obbligo il mero passaggio dalla linea doganale di denaro, titoli e valori diversi da quelli espressamente esclusi (ex art. 3 bis che esclude l applicazione dell obbligo dichiarativo per i trasferimenti di vaglia cambiari tratti su o emessi da intermediari creditizi con l indicazione del nome del beneficiario e la clausola dell intrasferibilità) e con lo scopo di operare un monitoraggio valutario che prescrive l obbligo di specifica informativa senza imporre alcun obbligo finanziario a che la rende ; 4

a livello sanzionatorio, risulta rispettato il limite ex art. 5 legge 227/90 sostituito dall art. 2 lett. b Dlgs 125/97, poiché la graduabilità della sanzione autorizza a tener conto dei comportamenti del soggetto, commisurando la pena alla gravità degli stessi. 30 gennaio 2010 Sonia Cascarano 5