Leggere il presente negli archivi: UniTrento e Vigilianum primo anno insieme

Documenti analoghi
WE.BE.WO.LAB Well-Being at Work - Qualità della vita lavorativa e benessere organizzativo

Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale

Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R Sezione Didattica E-STORY

Stati generali della didattica

step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Obiettivi Linee di intervento

officina9oo Studi, testi e archivi di letteratura italiana contemporanea Comitato scientifico

CALENDARIO A.A. 2018/2019. I e II Specialistica I semestre

Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORSO PER DOCENTI - SEDE DI REGGIO CALABRIA UDA PLURIDISCIPLINARE

Seminari tematici - Anno Accademico 2018/19

Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Approvata dal Consiglio Accademico in data: 2 luglio 2018

Barbone Maria Via Verdi, Trento

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Elisabetta Pallottino. Prefazione

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

2018 Progetto dei CDE italiani

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

DIPARTIMENTO SCIENZE DELL EDUCAZIONE GIOVANNI MARIA BERTIN SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco)

Aperta-Mente. La divulgazione per ragazzi tra scienza e conoscenza

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura

Scienze fi losofi che e dell educazione

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

Tutto ciò premesso, Le Parti convengono quanto segue:

Archivio Centrale dello Stato ACS - SAC. Scuola di Archivistica Contemporanea

UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2011

BENI CULTURALI (classe L01)

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

1909 / 1979 / Call for Thesis

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

Bando di ammissione. Honours Programme TALETE Talenti e Territori

Biblioteca di Discipline Umanistiche Progetti e proposte

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L esperienza di ArchAlp rivista dell Istituto di Architettura Montana - IAM

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione


ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

OPEN ACCESS UNIVERSITÀ CA FOSCARI - VENEZIA

Via Costagrande, 18 Monte Porzio Catone

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del Lavoro

Bilancio previsione VARIAZIONE AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO - SPESE PROTOCOLLO DPG/2018/6674

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951.

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

L UNIVERSITÀ INCONTRA IL SUO TERRITORIO Assemblea aperta di Ateneo Sintesi dell indagine sulla percezione dell Ateneo

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

MIURA00DGOS/ 7554 Roma,

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

Bando di ammissione. Honours Programme TALETE Talenti e Territori

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione


Quante storie nella storia. Didattica in archivio oggi: istruzioni per l uso

Obbligatorietà della formazione L obbligatorietà della formazione, le cui azioni sono inserite nel PTOF, non si traduce in un numero di ore da

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN FILOSOFIA ED EPISTEMOLOGIA

etwinningpilot per i futuri insegnanti Armanda Magioncalda - Anna Bormida Fausta Cacciabue Disfor Università di Genova

Bando di selezione PROGRAMMA TOPSPORT

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale

Filari di Luce. in MONFERRATO Alberto Maffiotti

Anno scolastico 2016/17 Iniziative desunte anche da PdM

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE IL COMUNE DI AOSTA

Indice. XI Presesentazione

Letizia Urbani Direttore Generale Meccano ScpA

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni

Sintesi incontro Cultura tra cambiamenti sociali ed esigenze di sviluppo economico 1 giugno 2016 ore 17

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ VOLTANO PAGINA? ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE IN SAPIENZA

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI E TURISMO A CURA DELLA PROF.SSA SABINA PAVONE

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

Scienze e tecnologie della comunicazione

MOSTRA ITINERANTE IN ITALIA ED ALL ESTERO NUOVA EDIZIONE NELL ANNO NAZIONALE DEL CIBO ITALIANO

Documenti delle P.A. un patrimonio da preservare nel tempo: regole e prospettive per la realizzazione di una rete di poli di conservazione

PROGETTO DI SVILUPPO DELLE INIZIATIVE DI SOSTEGNO ALL AVVIO DELLA RIFORMA NELLA SCUOLA PRIMARIA Legge n.53/2003 a.s. 2003/04

CALENDARIO PUBBLICAZIONE BANDI:

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA RICERCA E IL TERRITORIO Dirigente : Dott.ssa Maria Silvana Congiu SECONDO AVVISO DI SELEZIONE

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Transcript:

Comunicato stampa Leggere il presente negli archivi: UniTrento e Vigilianum primo anno insieme Compie un anno la convenzione tra Ateneo e Arcidiocesi di Trento per attività di valorizzazione e di conservazione del patrimonio culturale. Bilancio delle attività condotte insieme e nuove prospettive di collaborazione nell incontro di oggi in rettorato fra l arcivescovo Lauro Tisi e il rettore Paolo Collini. Parole chiave della collaborazione: archivi e letteratura, demografia e paesaggio, storie personali e collettive da leggere in prospettiva transdisciplinare Trento, 6 giugno 2017 (a.s.) A oltre un anno dall apertura del Polo culturale diocesano Vigilianum si rinnova la collaborazione tra Arcidiocesi e Università di Trento per attività di ricerca e didattica. La convenzione, stipulata nel luglio dello scorso anno, ha portato alla realizzazione di numerose iniziative congiunte, richiamate oggi in occasione di un incontro che si è tenuto in Rettorato tra l arcivescovo Lauro Tisi e il rettore Paolo Collini. Nell arco di un anno l accordo di collaborazione quinquennale ha dato già i primi frutti con l organizzazione di quattro conferenze sulla storia del principato vescovile e della Facoltà di Sociologia, sul patrimonio culturale immateriale e sul ruolo della memoria nella conservazione della conoscenza e nell educazione. La convenzione ha permesso inoltre di dar vita al progetto di ricerca congiunto Trasformare, che ha proposto un itinerario, tra tradizione e innovazione, per riscoprire tempi di vita e a saperi identitari diversamente alterati o destinati all oblio. In particolare il progetto si è articolato attorno ad alcuni temi il popolo, il cibo, il corpo, le donne che sono stati affrontati attraverso la lente della letteratura. Protagonista è stato il racconto: quello privato, depositato nei carteggi di alcune famiglie trentine (gli Alberti Poja anzitutto), e quello pubblico, presente nelle riviste missionarie, testimonianza di un incontro con l altro fatto con discrezione e autenticità. Il progetto, dall approccio marcatamente transdisciplinare, è stato condotto insieme da docenti dell Ateneo (le professoresse Lucia Rodler del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e Casimira Grandi del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale) ed esperti del Vigilianum (Katia Pizzini per l Archvio diocesano e Leonardo Paris, direttore dell Ufficio cultura). Numerose le collaborazioni avviate grazie alla convenzione, a cominciare da quella attivata con il Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento di Verona e con la rivista «Griseldaonline». Attraverso la convenzione stretta con la delegazione FAI del Trentino è stato definito il percorso di ricerca dedicato a Trento: una città che si cancella. Declinazioni di memoria tra storia, urbanistica e urbanesimo, in cui la Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa dell Università degli Studi di Trento Via Calepina, 14 38122 Trento, Italy - tel. +39 0461/281131-1136, ufficio.stampa@unitn.it Archivio comunicati: www.unitn.it/comunicati-stampa

memoria del luogo sarà studiata anche in ambito archivistico presso l Archivio Diocesano. Sul fronte dei tirocini è stata rafforzata la collaborazione tra il Vigilianum e il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale per attività che riguardano la storia demografica e la biodemografia, attraverso ricerche nominative con dati desunti dai registri parrocchiali. Un settore di interesse è stato inoltre individuato nella biblioteca dello stesso Vigilianum, che custodisce l originale fondo sui periodici missionari dal 1927 ai primi anni del 2000. Un fondo di grande valore perché descrive il fenomeno di inversione delle traiettorie che interessa i Paesi di destinazione, nel passato, dei missionari, oggi tributari dei nostri flussi immigratori. La convenzione ha reso possibile l avvio di contatti per la valorizzazione di alcuni fondi custoditi nell archivio al Vigilianum: il fondo Alberti Poja e l epistolario e la documentazione di don Girolamo Job, missionario in Brasile attivo nelle comunità di base del secondo Novecento. Ma le attività non si interrompono. È già in programma nei prossimi mesi l avvio della collaborazione con il Club UNESCO per Trento per la promozione di incontri pubblici mirati alla divulgazione della definizione UNESCO di patrimonio culturale. In questa direzione sarà valorizzata anche l esperienza della digital history fatta con la BUC, che bene si connette con la biblioteca e l archivio del Vigilianum nella cornice del Digital Cultural Heritage 2018. Sul versante della formazione sarà attivato in autunno un corso di formazione sull alimentazione nel mondo globalizzato per insegnanti della scuola dell obbligo, in collaborazione con Docenti senza frontiere. Già in programma per il secondo semestre anche un seminario su Paesaggio alimentare: uomini cultura territorio del patrimonio immateriale in cui saranno invitati a partecipare relatori e relatrici non accademici del territorio. In coerenza con le linee guida dell accordo, infatti, l obiettivo è quello di sperimentare concretamente il dialogo col territorio, connettendo le istituzioni con la formazione trasversale e parallela per la disseminazione delle conoscenze. Maggiori informazioni: http://www.diocesitn.it/vigilianum/

Comunicato stampa Leggere il presente negli archivi: UniTrento e Vigilianum primo anno insieme Compie un anno la convenzione tra Ateneo e Arcidiocesi di Trento per attività di valorizzazione e di conservazione del patrimonio culturale. Bilancio delle attività condotte insieme e nuove prospettive di collaborazione nell incontro di oggi in rettorato fra l arcivescovo Lauro Tisi e il rettore Paolo Collini. Parole chiave della collaborazione: archivi e letteratura, demografia e paesaggio, storie personali e collettive da leggere in prospettiva transdisciplinare Trento, 6 giugno 2017 (a.s.) A oltre un anno dall apertura del Polo culturale diocesano Vigilianum si rinnova la collaborazione tra Arcidiocesi e Università di Trento per attività di ricerca e didattica. La convenzione, stipulata nel luglio dello scorso anno, ha portato alla realizzazione di numerose iniziative congiunte, richiamate oggi in occasione di un incontro che si è tenuto in Rettorato tra l arcivescovo Lauro Tisi e il rettore Paolo Collini. Nell arco di un anno l accordo di collaborazione quinquennale ha dato già i primi frutti con l organizzazione di quattro conferenze sulla storia del principato vescovile e della Facoltà di Sociologia, sul patrimonio culturale immateriale e sul ruolo della memoria nella conservazione della conoscenza e nell educazione. La convenzione ha permesso inoltre di dar vita al progetto di ricerca congiunto Trasformare, che ha proposto un itinerario, tra tradizione e innovazione, per riscoprire tempi di vita e a saperi identitari diversamente alterati o destinati all oblio. In particolare il progetto si è articolato attorno ad alcuni temi il popolo, il cibo, il corpo, le donne che sono stati affrontati attraverso la lente della letteratura. Protagonista è stato il racconto: quello privato, depositato nei carteggi di alcune famiglie trentine (gli Alberti Poja anzitutto), e quello pubblico, presente nelle riviste missionarie, testimonianza di un incontro con l altro fatto con discrezione e autenticità. Il progetto, dall approccio marcatamente transdisciplinare, è stato condotto insieme da docenti dell Ateneo (le professoresse Lucia Rodler del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e Casimira Grandi del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale) ed esperti del Vigilianum (Katia Pizzini per l Archvio diocesano e Leonardo Paris, direttore dell Ufficio cultura). Numerose le collaborazioni avviate grazie alla convenzione, a cominciare da quella attivata con il Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento di Verona e con la rivista «Griseldaonline». Attraverso la convenzione stretta con la delegazione FAI del Trentino è stato definito il percorso di ricerca dedicato a Trento: una città che si cancella. Declinazioni di memoria tra storia, urbanistica e urbanesimo, in cui la Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa dell Università degli Studi di Trento Via Calepina, 14 38122 Trento, Italy - tel. +39 0461/281131-1136, ufficio.stampa@unitn.it Archivio comunicati: www.unitn.it/comunicati-stampa

memoria del luogo sarà studiata anche in ambito archivistico presso l Archivio Diocesano. Sul fronte dei tirocini è stata rafforzata la collaborazione tra il Vigilianum e il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale per attività che riguardano la storia demografica e la biodemografia, attraverso ricerche nominative con dati desunti dai registri parrocchiali. Un settore di interesse è stato inoltre individuato nella biblioteca dello stesso Vigilianum, che custodisce l originale fondo sui periodici missionari dal 1927 ai primi anni del 2000. Un fondo di grande valore perché descrive il fenomeno di inversione delle traiettorie che interessa i Paesi di destinazione, nel passato, dei missionari, oggi tributari dei nostri flussi immigratori. La convenzione ha reso possibile l avvio di contatti per la valorizzazione di alcuni fondi custoditi nell archivio al Vigilianum: il fondo Alberti Poja e l epistolario e la documentazione di don Girolamo Job, missionario in Brasile attivo nelle comunità di base del secondo Novecento. Ma le attività non si interrompono. È già in programma nei prossimi mesi l avvio della collaborazione con il Club UNESCO per Trento per la promozione di incontri pubblici mirati alla divulgazione della definizione UNESCO di patrimonio culturale. In questa direzione sarà valorizzata anche l esperienza della digital history fatta con la BUC, che bene si connette con la biblioteca e l archivio del Vigilianum nella cornice del Digital Cultural Heritage 2018. Sul versante della formazione sarà attivato in autunno un corso di formazione sull alimentazione nel mondo globalizzato per insegnanti della scuola dell obbligo, in collaborazione con Docenti senza frontiere. Già in programma per il secondo semestre anche un seminario su Paesaggio alimentare: uomini cultura territorio del patrimonio immateriale in cui saranno invitati a partecipare relatori e relatrici non accademici del territorio. In coerenza con le linee guida dell accordo, infatti, l obiettivo è quello di sperimentare concretamente il dialogo col territorio, connettendo le istituzioni con la formazione trasversale e parallela per la disseminazione delle conoscenze. Maggiori informazioni: http://www.diocesitn.it/vigilianum/

Comunicato stampa Leggere il presente negli archivi: UniTrento e Vigilianum primo anno insieme Compie un anno la convenzione tra Ateneo e Arcidiocesi di Trento per attività di valorizzazione e di conservazione del patrimonio culturale. Bilancio delle attività condotte insieme e nuove prospettive di collaborazione nell incontro di oggi in rettorato fra l arcivescovo Lauro Tisi e il rettore Paolo Collini. Parole chiave della collaborazione: archivi e letteratura, demografia e paesaggio, storie personali e collettive da leggere in prospettiva transdisciplinare Trento, 6 giugno 2017 (a.s.) A oltre un anno dall apertura del Polo culturale diocesano Vigilianum si rinnova la collaborazione tra Arcidiocesi e Università di Trento per attività di ricerca e didattica. La convenzione, stipulata nel luglio dello scorso anno, ha portato alla realizzazione di numerose iniziative congiunte, richiamate oggi in occasione di un incontro che si è tenuto in Rettorato tra l arcivescovo Lauro Tisi e il rettore Paolo Collini. Nell arco di un anno l accordo di collaborazione quinquennale ha dato già i primi frutti con l organizzazione di quattro conferenze sulla storia del principato vescovile e della Facoltà di Sociologia, sul patrimonio culturale immateriale e sul ruolo della memoria nella conservazione della conoscenza e nell educazione. La convenzione ha permesso inoltre di dar vita al progetto di ricerca congiunto Trasformare, che ha proposto un itinerario, tra tradizione e innovazione, per riscoprire tempi di vita e a saperi identitari diversamente alterati o destinati all oblio. In particolare il progetto si è articolato attorno ad alcuni temi il popolo, il cibo, il corpo, le donne che sono stati affrontati attraverso la lente della letteratura. Protagonista è stato il racconto: quello privato, depositato nei carteggi di alcune famiglie trentine (gli Alberti Poja anzitutto), e quello pubblico, presente nelle riviste missionarie, testimonianza di un incontro con l altro fatto con discrezione e autenticità. Il progetto, dall approccio marcatamente transdisciplinare, è stato condotto insieme da docenti dell Ateneo (le professoresse Lucia Rodler del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e Casimira Grandi del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale) ed esperti del Vigilianum (Katia Pizzini per l Archvio diocesano e Leonardo Paris, direttore dell Ufficio cultura). Numerose le collaborazioni avviate grazie alla convenzione, a cominciare da quella attivata con il Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento di Verona e con la rivista «Griseldaonline». Attraverso la convenzione stretta con la delegazione FAI del Trentino è stato definito il percorso di ricerca dedicato a Trento: una città che si cancella. Declinazioni di memoria tra storia, urbanistica e urbanesimo, in cui la Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa dell Università degli Studi di Trento Via Calepina, 14 38122 Trento, Italy - tel. +39 0461/281131-1136, ufficio.stampa@unitn.it Archivio comunicati: www.unitn.it/comunicati-stampa

memoria del luogo sarà studiata anche in ambito archivistico presso l Archivio Diocesano. Sul fronte dei tirocini è stata rafforzata la collaborazione tra il Vigilianum e il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale per attività che riguardano la storia demografica e la biodemografia, attraverso ricerche nominative con dati desunti dai registri parrocchiali. Un settore di interesse è stato inoltre individuato nella biblioteca dello stesso Vigilianum, che custodisce l originale fondo sui periodici missionari dal 1927 ai primi anni del 2000. Un fondo di grande valore perché descrive il fenomeno di inversione delle traiettorie che interessa i Paesi di destinazione, nel passato, dei missionari, oggi tributari dei nostri flussi immigratori. La convenzione ha reso possibile l avvio di contatti per la valorizzazione di alcuni fondi custoditi nell archivio al Vigilianum: il fondo Alberti Poja e l epistolario e la documentazione di don Girolamo Job, missionario in Brasile attivo nelle comunità di base del secondo Novecento. Ma le attività non si interrompono. È già in programma nei prossimi mesi l avvio della collaborazione con il Club UNESCO per Trento per la promozione di incontri pubblici mirati alla divulgazione della definizione UNESCO di patrimonio culturale. In questa direzione sarà valorizzata anche l esperienza della digital history fatta con la BUC, che bene si connette con la biblioteca e l archivio del Vigilianum nella cornice del Digital Cultural Heritage 2018. Sul versante della formazione sarà attivato in autunno un corso di formazione sull alimentazione nel mondo globalizzato per insegnanti della scuola dell obbligo, in collaborazione con Docenti senza frontiere. Già in programma per il secondo semestre anche un seminario su Paesaggio alimentare: uomini cultura territorio del patrimonio immateriale in cui saranno invitati a partecipare relatori e relatrici non accademici del territorio. In coerenza con le linee guida dell accordo, infatti, l obiettivo è quello di sperimentare concretamente il dialogo col territorio, connettendo le istituzioni con la formazione trasversale e parallela per la disseminazione delle conoscenze. Maggiori informazioni: http://www.diocesitn.it/vigilianum/