SCHEDA INFORMATIVA N. 3

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA N. 3

SCHEDA INFORMATIVA «0» rapida lettura

SCHEDA INFORMATIVA 0 rapida lettura

SCHEDA INFORMATIVA 0 rapida lettura

SCHEDA INFORMATIVA N. 2

SCHEDA INFORMATIVA N. 2

SCHEDA INFORMATIVA N. 2

Modifica del Progetto del 4 marzo 2015

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

SCHEDA INFORMATIVA N. 1

SCHEDA INFORMATIVA N. 1

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Ingresso visti gli articoli 81 capoverso 5, 82 capoverso 2 e 101 della legge federale del 21 marzo sull energia nucleare (LENu),

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Ordinanza sul Fondo di smaltimento delle scorie radioattive prodotte dalle centrali nucleari

Regolamento del DATEC concernente il Fondo per lo smaltimento delle scorie radioattive prodotte dalle centrali nucleari

Ordinanza concernente il Fondo per lo spegnimento di impianti nucleari

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Edizione gennaio 2019

Regolamento d investimento della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale. (Edizione luglio 2015)

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

FONDAZIONE DI PREVIDENZA DELL'ASG, ZURIGO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI ACCANTONAMENTI E RISERVE

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro

COMUNICATO STAMPA. della Commissione della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato

Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Condizioni nelle operazioni in titoli e nella consulenza in investimenti - trasparenti e congrue

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015

Il credito al consumo

Regolamento dei costi

Ordinanza sull approvvigionamento elettrico

Piano di base II della Cassa pensioni Posta

Revisione dell ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento (OFDS) Rapporto esplicativo

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari: rapporto sui risultati dell'indagine conoscitiva

Capitolo 1: Oggetto. del 16 novembre 2017

Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse di vigilanza nel settore dell energia (OE-En) 1

Ordinanza sull energia

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve della Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

Regolamento dei costi

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica

Regolamento per la costituzione di riserve e accantonamenti della Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale

Ordinanza sulla riscossione di tasse e emolumenti da parte della Commissione federale delle banche

Postregulationsbehörde Autorité de régulation postale Autorità di regolazione postale

Ripartizione dei rischi nel settore bancario

del 22 novembre 2006 (Stato 1 aprile 2008)

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale

Ordinanza sull energia

Ordinanza sulla responsabilità civile in materia nucleare

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro

Fondi Amundi Obiettivo

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Ordinanza sulla liquidità delle banche

Direttive della CAV PP D 01/2017. Misure per risanare le coperture insufficienti nella previdenza professionale

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 giugno 2019

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

Fondazione indipendente di libero passaggio Svitto. Regolamento di investimento

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

Swiss Life Premium Immo. Investite in immobili svizzeri di prim ordine con rendimenti stabili

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse di vigilanza nel settore dell energia (OE-En) 1

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Informativa al pubblico Pillar III CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A.

La soluzione ideale per un pensionamento sicuro

Ordinanza sui fondi d investimento

Novembre Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC

Decreti federali che determinano i contributi di base alla perequazione finanziaria per il periodo di contribuzione

Conto annuale Allianz Pension Invest

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2017

Direttive sulla politica di investimento della Banca nazionale svizzera (BNS)

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2014

Dettaglio riconoscimenti di debito e prestiti obbligazionari

Legge federale concernente l organizzazione dell Autorità della concorrenza

Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito

Consultazione. Legge federale sul programma di stabilizzazione Legge del 24 marzo sul personale federale.

Regolamento degli investimenti della Fondazione di libero passaggio Tellco

Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse di vigilanza nel settore dell energia (OE-En) 1

Ordinanza sull approvvigionamento elettrico

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2014

Piano complementare II della Cassa pensioni Posta

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Piano complementare II della Cassa pensioni Posta

Ordinanza sul Fondo sociale per la difesa e la protezione della popolazione

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016

Ordinanza sull'approvvigionamento elettrico Avamprogetto del 2 ottobre 2012

Fondazione di previdenza PANVICAplus

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2018

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

La previdenza professionale in Svizzera

Fondazione collettiva Swiss Life per il 2 pilastro, Zurigo. Regolamento. determinare gli accantonamenti e le riserve.

Transcript:

Fondo di disattivazione per impianti nucleari Fondo di smaltimento per centrali nucleari SCHEDA INFORMATIVA N. 3 2019 S T R AT E G I A D I N V E S T I M E N T O E S I T U AZ I O N E F I N AN Z I AR I A AL 31.12.2018 Segreteria: ATAG Organizzazioni Economiche SA, Eigerplatz 2, Casella postale 1023, 3000 Berna 14 Telefono 031 380 79 61 Fax 031 380 79 43

Strategia d investimento Le risorse finanziarie dei Fondi devono essere investite in modo tale che siano garantite la sicurezza, un adeguato rendimento dell investimento e una sufficiente liquidità per ogni centrale (art. 15 cpv. 1 Ordinanza del 7 dicembre 2007 sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento, OFDS; RS 732.17). La Commissione istituita dal Consiglio federale definisce i principi e gli obiettivi della strategia patrimoniale e il quadro in cui possono essere effettuati gli investimenti ed emana le direttive di investimento. I Fondi sottostanno alla vigilanza del Consiglio federale (art. 81 cpv. 1 Legge del 21 marzo 2003 sull'energia nucleare, LENu; RS 732.1 e art. 29 OFDS). L'attività d'investimento dei Fondi è costantemente monitorata dal Comitato per gli investimenti, coadiuvato da un Investment Controller. Le attività di investimento e i conti sono sottoposti annualmente a revisione da parte di un servizio di revisione esterno. Nel 2017 la Commissione ha stabilito la nuova strategia d investimento, tenuto conto degli obiettivi generali di sicurezza, di un equa rimunerazione e di una sufficiente liquidità, in conformità a quanto previsto dall Art. 15 OFDS. Ora la Centrale nucleare di Mühleberg ha in entrambi i Fondi delle strategie d investimento diverse rispetto agli altri esercenti di centrali nucleari. La rielaborazione della strategia è stata seguita dall Investment Controller. Nel corso del 2018 le nuove strategie d investimento sono state attuate gradualmente. Strategie d investimento per le centrali nucleari di Gösgen (CNG), Leibstadt (CNL), Beznau (CNB) e lo Zwilag (centro intermedio di stoccaggio delle scorie radioattive) Per gli esercenti delle centrali nucleari CNG, CNL, CNB e dello Zwilag, a decorrere dal 2018 è in vigore in entrambi i Fondi la seguente strategia d investimento: Posizione neutrale = Centro della banda Min. Margini tattici Max. Liquidità 0% 0% 5% Obbligazioni in CHF 20% 14% 26% Obbligazioni statali in valuta estera (hedged) Obbligazioni Corporate Credit in valuta estera (hedged) 15% 11% 19% 15% 11% 19% Azioni 30% 20% 40% Immobili Svizzera 7% 4% 10% Immobili estero (hedged) 8% 4% 12% Investimenti alternativi 5% 0% 10% Totale 100% Pagina 2/12

Strategie d investimento personalizzate per la centrale nucleare di Mühleberg (CN Mühleberg) Fondo di disattivazione La FMB disattiverà la centrale nucleare di Mühleberg (CN Mühleberg) nel 2019 e successivamente la smantellerà. In relazione al Fondo di disattivazione la data di riferimento per la messa fuori servizio definitiva è il 2022. Per quanto concerne i pagamenti del Fondo di disattivazione previsti per la CN Mühleberg è stata definita una strategia d investimento specifica con budget di rischio in continua diminuzione. Tale modo di procedere consente di aumentarne la liquidità al momento dell inizio dei pagamenti del Fondo di disattivazione, riducendo la volatilità e il rischio. Dal 1.4.2018 è in vigore la seguente strategia d investimento: Posizione neutrale = Centro della banda Min. Margini tattici Max. Liquidità 16% 10% 22% Obbligazioni in CHF 24% 14% 40% Obbligazioni statali in valuta estera (hedged) Obbligazioni Corporate Credit in valuta estera (hedged) 8.5% 5% 12% 8.5% 5% 12% Azioni 33% 25% 41% Immobili Svizzera 3% 1% 4.5% Immobili estero (hedged) 3% 2% 5% Investimenti alternativi 3% 0% 5% Totale 100% Pagina 3/12

Fondo di smaltimento Per la centrale nucleare di Mühleberg, a partire dal 2018 e fino a data da destinarsi è valida la seguente strategia d investimento: Posizione neutrale = Centro della banda Min. Margini tattici Max. Liquidità 0% 0% 5% Obbligazioni in CHF 20% 14% 26% Obbligazioni statali in valuta estera (hedged) Obbligazioni Corporate Credit in valuta estera (hedged) 10% 7% 13% 10% 7% 13% Azioni 40% 30% 50% Immobili Svizzera 7% 4% 10% Immobili estero (hedged) 8% 4% 12% Investimenti alternativi 5% 0% 10% Totale 100% In sede di attuazione si applica il principio "core/satellite". Gli investimenti core in azioni e obbligazioni sono indicizzati e gli investimenti satellite gestiti attivamente. Per la scelta degli investimenti satellite e la determinazione della loro quota nel portafoglio si ha cura di mantenere un rapporto equilibrato fra rendimento previsto e rischio. Politica d investimento orientata al lungo termine Entrambi i Fondi adottano una politica d'investimento a lungo termine. Diversamente, ad esempio, da una cassa pensioni, nella quale la copertura e la liquidità devono essere garantite in qualsiasi momento, i due Fondi erogano pagamenti solamente dopo la messa fuori esercizio delle centrali nucleari attualmente ancora in servizio. Dal 1.1.2015 entrambi i Fondi si basano su un rendimento dell investimento del 3.5% e un tasso di rincaro dell 1.5%, corrispondenti pertanto a un rendimento reale del 2% (p. a.). I rendimenti reali effettivi ammontano per il Fondo di attivazione nel periodo 1.1.1985 31.12.2018 al 3.78% all anno e per il Fondo di smaltimento nel periodo 1 trimestre 2002 31.12.2018 al 2.94% all anno. Rispetto al rendimento reale del 2% messo a budget, il rendimento del Fondo di disattivazione risulta pertanto essere di 1.78 punti percentuali superiore al valore messo a budget e quello del Fondo di smaltimento di 0.94 punti percentuali superiore. Pagina 4/12

Situazione finanziaria dei Fondi al 31.12.2018 (base Studio sui costi 2016 verificato) Fondo di disattivazione per gli impianti nucleari A fine 2018, il capitale accumulato nel Fondo (importo effettivo) ammontava, inclusi i contributi annui, a CHF 2 433 milioni (2017: CHF 2 493 milioni), risultando così del 0.31%, pari a CHF 7.6 milioni, superiore all importo teorico definito al 31.12.2018 (per i dettagli relativi ad ogni centrale vedi il successivo capitolo Situazione finanziaria delle centrali per ogni Fondo al 31.12.2018 ). Con un rendimento dell investimento nel 2018 del +4.22% (2017: +9.37%), il conto economico del Fondo di disattivazione presenta nell anno in esame un utile di circa CHF 107.6 milioni (2017: utile di CHF 211.7 milioni). Il grafico seguente mostra l evoluzione dal 2007 dell importo effettivo rispetto all importo teorico e al margine inferiore 1) : 3'000.0 Fondo di disattivazione Evoluzione dell'importo effettivo rispetto all'importo teorico (Totale) 2'500.0 2'000.0 1'500.0 1'000.0 500.0 1) Se l importo effettivo per centrale nucleare e per Fondo risulta per due anni consecutivi (giorno di chiusura del bilancio) inferiore del 10% o più rispetto all importo teorico determinante, la Commissione delibererà l adozione di misure per la chiusura delle lacune di capitale entro un termine adeguato. Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari A fine 2018, il capitale accumulato nel Fondo (importo effettivo) ammontava, inclusi i contributi annui, a CHF 5 059 milioni (2017: CHF 5 239 milioni), risultando così del 2.87%, pari a CHF 141.0 milioni, superiore all importo teorico definito al 31.12.2018 (per i dettagli relativi ad ogni centrale vedi il successivo capitolo Situazione finanziaria delle centrali per ogni Fondo al 31.12.2018 ). Con un rendimento dell investimento nel 2018 del 4.20% (2017: +9.51%), il conto economico del Fondo di smaltimento presenta nell anno in esame un utile di circa CHF 224.3 milioni (2017: utile di CHF 450.5 milioni). Il grafico seguente mostra l evoluzione dal 2007 dell importo effettivo rispetto all importo teorico e al margine inferiore 1) : Pagina 5/12

Fondo di smaltimento Evoluzione dell'importo effettivo rispetto all'importo teorico (Totale) 6'000.0 5'000.0 4'000.0 3'000.0 2'000.0 1'000.0 1) Se l importo effettivo per centrale nucleare e per Fondo risulta per due anni consecutivi (giorno di chiusura del bilancio) inferiore del 10% o più rispetto all importo teorico determinante, la Commissione delibererà l adozione di misure per la chiusura delle lacune di capitale entro un termine adeguato. Situazione finanziaria delle centrali per ogni Fondo al 31.12.2018 Nel quadro degli obblighi di vigilanza, per ogni Fondo viene determinata annualmente la situazione finanziaria relativa alle singole centrali. La valutazione si basa sul rendimento del 3.5% ipotizzato per gli investimenti (importo previsto) e sull importo reale ottenuto in base al rendimento effettivo. A fine anno, le situazioni relative alle singole centrali erano le seguenti: Fondo di disattivazione Andamento effettivo e previsto del portafoglio secondo i versamenti minimi 1 (le cifre si basano sullo Studio sui costi 2016 verificato; contributi provvisori riveduti) CHF CNB 4 CNG CNL 4 CNM 4 Zwilag 4 Totale Importo teorico al 31.12.18; 2 con un rendimento degli investimenti del 3.5% Importo effettivo al 31.12.17; 3 secondo il rendimento effettivo 788'424 000 516'821 000 597'858 000 485'236 000 37'432 000 2'425'771 000 796'429 667 528'741 926 594'353 238 476'434 376 37'450 686 2'433'409 893 Eccedenza/scoperto +8'005 667 +11'920 926 3'504 762 8'801 624 +18 686 +7'638 893 Eccedenza/scoperto 4 +1.02% +2.31% 0.59% 1.81% +0.05% +0.31% 1 Articolo 8a cpv. 2, allegato 1, OFDS, base: Studio sui costi 2016. 2 L importo teorico si basa sullo Studio sui costi 2016 verificato, il quale costituisce anche la base per i contributi riveduti tassati provvisoriamente per l anno 2018 (costi base + supplemento di sicurezza del 30% secondo la OFDS). 3 Quota di ciascuna centrale nel patrimonio del Fondo secondo il bilancio 4 Con riferimento a eccedenze e scoperti, la Commissione stabilisce le modalità di rimborso (art. 13a OFDS) rispettivamente definisce le misure per la chiusura delle lacune di capitale secondo il margine ordinato (art. 9 cpv. 2 lett. b. OFDS). Pagina 6/12

Fondo di smaltimento Andamento effettivo e previsto del portafoglio secondo i versamenti minimi 1 (le cifre si basano sullo Studio sui costi 2016 verificato; contributi provvisori riveduti CHF CNB 4 CNG CNL 4 CNM 4 Totale Importo teorico al 31.12.18; 2 con un rendimento degli investimenti del 3.5% Importo effettivo al 31.12.18; 3 secondo il rendimento effettivo Eccedenza/scoperto Eccedenza/scoperto 4 1 575 002 000 1 344 074 000 1 299 114 000 699 549 000 4 917 739 000 1 654 038 306 1 420 544 494 1 290 249 323 693 896 340 5 058 728 463 +79 036 306 +76 470 494 8 864 677 5 652 660 +140 989 463 +5.02% +5.69% 0.68% 0.81% +2.87% 1 Articolo 8a cpv. 2, allegato 1, OFDS, base: Studio sui costi 2016. 2 L importo teorico si basa sullo Studio sui costi 2016 verificato, il quale costituisce anche la base per i contributi riveduti tassati provvisoriamente per l anno 2018 (costi base + supplemento di sicurezza del 30% secondo la OFDS). 3 Quota di ciascuna centrale nel patrimonio del Fondo secondo il bilancio 4 Con riferimento a eccedenze e scoperti, la Commissione stabilisce le modalità di rimborso (art. 13a OFDS) rispettivamente definisce le misure per la chiusura delle lacune di capitale secondo il margine ordinato (art. 9 cpv. 2 lett. b. OFDS). L importo previsto per ogni Fondo corrisponde alla consistenza del Fondo al 31.12.2017 necessaria per raggiungere, mediante contributi annuali costanti e includendo un rendimento del 3.5% dell investimento, le consistenze necessarie (valori di riferimento), determinate sulla base di modelli matematici, per la messa fuori servizio delle centrali. La base per l accertamento di tali valori di riferimento è costituita dai costi che, secondo lo Studio sui costi 2016 verificato, devono essere coperti dopo la messa fuori esercizio delle centrali dai Fondi di disattivazione e smaltimento, oltre a un supplemento di sicurezza del 30%. I nuovi valori di riferimento sulla base dell ammontare previsto dei costi di disattivazione e smaltimento definito dal DATEC potranno essere calcolati solo dopo la revisione dell OFDS e una volta che la decisione del DATEC sarà divenuta esecutiva. L evoluzione dal 2007 degli importi teorici ed effettivi per centrale e per Fondo è riportata nei grafici seguenti. Pagina 7/12

a) Centrale nucleare di Beznau 900.0 800.0 700.0 Fondo di disattivazione Evoluzione dell'importo effettivo rispetto all'importo teorico (CNB) 500.0 300.0 100.0 2'000.0 Fondo di smaltimento Evoluzione dell'importo effettivo rispetto all'importo teorico (CNB) 1'800.0 1' 1' 1' 1'000.0 800.0 Pagina 8/12

b) Centrale nucleare di Gösgen Fondo di disattivazione Evoluzione dell'importo effettivo rispetto all'importo teorico (CNG) 500.0 300.0 100.0 1' Fondo di smaltimento Evoluzione dell'importo effettivo rispetto all'importo teorico (CNG) 1' 1' 1'000.0 800.0 Pagina 9/12

c) Centrale nucleare di Leibstadt 700.0 Fondo di disattivazione Evoluzione dell'importo effettivo rispetto all'importo teorico (CNL) 500.0 300.0 100.0 1' Fondo di smaltimento Evoluzione dell'importo effettivo rispetto all'importo teorico (CNL) 1' 1'000.0 800.0 Pagina 10/12

Miliioni di CHF d) Centrale nucleare di Mühleberg Fondo di disattivazione Evoluzione dell'importo effettivo rispetto all'importo teorico (CNM) 500.0 300.0 100.0 800.0 Fondo di smaltimento Evoluzione dell'importo effettivo rispetto all'importo teorico (CNM) 700.0 500.0 300.0 100.0 Pagina 11/12

e) Zwilag Fondo di disattivazione Evoluzione dell'importo effettivo rispetto all'importo teorico (Zwilag) 40.0 35.0 30.0 25.0 20.0 15.0 10.0 5.0 Pagina 12/12