COMUNE DI ACI CASTELLO Città Metropolitana di Catania REGOLAMENTO CENTRO DIURNO ANZIANI

Documenti analoghi
COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO

Allegato "A" alla deliberazione di C.C. n. 43 del 30/03/2017. Regolamento per il funzionamento del" Centro sociale per anziani"

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO COMUNALE IL GIRASOLE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

TITOLO III - ORGANISMI DI GESTIONE E COORDINAMENTO... 3 TITOLO IV - RAPPRESENTANZA, PARTECIPAZIONE DEI FREQUENTATORI... 4

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

COMUNE DI VALGUARNERA CAROPEPE ( PROVINCIA REGIONALE DI ENNA )

CONSULTA NAZIONALE ANCI GIOVANI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

REGOLAMENTO RAPPRESENTANZA DEGLI OSPITI E/O DEI LORO FAMIGLIARI

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE (Brescia) REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE RICREATIVO E CULTURALE PER LA TERZA ETA

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015

STATUTO DEL CENTRO ANZIANI (Centro Sociale Terza Età)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

COMUNE DI MONTALBANO JONICO

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

Centri di Aggregazione Sociale

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 131 del CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE R E G O L A M E N T O INDICE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO COMUNALE ANZIANI

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. Art 1 Premesse

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL REGIONE PUGLIA. Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres.

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI TORREBELVICINO

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

ART. 11 NORMA FINALE

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

COMUNE DI MORLUPO. (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI

C O M U NE D I F L O R I D I A Provincia di Siracusa

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA. Articolo 1 Istituzione e finalità

COMUNE DI SAN FIOR Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZIALI

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEI COORDINAMENTI MUNICIPALI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI ROMA CITTA'

Comune di Dignano Regolamento Consulta Sociale

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI SAN NICOLA LA STRADA

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1

Comune di Arcinazzo Romano Provincia di Roma

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

CITTA DI CASAGIOVE Provincia di Caserta

Comune di Sant Angelo dei Lombardi

REGOLAMENTO RELATIVO AL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

REGOLAMENTO COMITATO DI QUARTIERE SANTA MARGHERITA. Art. 1. Costituzione del Comitato di Quartiere

Su relazione dell assessore Chinello Mario che riferisce sulla proposta deliberativa;

REGOLAMENTO DELLE A S S E M B L E E P A R T E C I P A T I V E

C I T T À D I P O T E N Z A

Regolamento del Forum Comunale dei Giovani

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

COMUNE DI PRIZZI Provincia di Palermo. Regolamento della Consulta delle Donne

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE ANZIANI VIA CAGLIARI (APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C.. N. 86 DEL

Regolamento delle Consulte di Quartiere

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PER LE PARI OPPORTUNITA E LA DEMOCRAZIA DI GENERE. Articolo 1 Istituzione e finalità

Comune di Castrolibero

REGOLAMENTO. Capo III Soci. Capo IV Parte prima - Dimensione sezionale

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO COMMISSIONE PER IL SOCIALE

REGOLAMENTO CONSULTA NAZIONALE ANCI GIOVANI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

COMUNE DI LAGONEGRO. Regolamento del Forum Comunale dei Giovani. (approvato con delibera di Consiglio Comunale n._19_del_20/06/2017)

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

COMUNE DI SOMMA VESUVIANA (Provincia di Napoli)

COMUNICATO UFFICIALE N. 175/L DEL 6 FEBBRAIO 2013

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE BIBLIOTECA

COMUNE DI OSTIGLIA Provincia di Mantova REGOLAMENTO SUGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE

Approvato dal Dipartimento dell istruzione e della cultura con risoluzione dipartimentale n. 71 del 13 maggio 1998

Comune di Sondrio REGOLAMENTO SUL GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE LIMITATE NELLA LIBERTA PERSONALE. (in attuazione dell art.

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

COMUNE DI TORRE PELLICE

( Provincia di Napoli )

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LE PARI OPPORTUNITA DI GENERE

Transcript:

COMUNE DI ACI CASTELLO Città Metropolitana di Catania REGOLAMENTO CENTRO DIURNO ANZIANI Approvato con Delibera Consiliare n.63 del 09.08.2016 1

-Premesso che l Amministrazione Comunale di Aci Castello in attuazione della L.R. n. 22/86 di riordino dell assistenza e in conformità al proprio modello dei servizi socio-assistenziali, intende avvalersi di servizi aperti alla comunità, dando rilevanza alla tipologia di centro diurno ; -Che tale tipologia di servizio, per la sua caratteristica di flessibilità e varietà delle iniziative proposte, consente una risposta più adeguata alle diverse necessità del territorio; -Che il Centro Diurno quale servizio aperto favorisce l accesso di tutta la comunità della Terza Età ma anche della popolazione più giovane in relazione alle varie attività e progetti svolti. -Che il Comune intende realizzare i superiori obiettivi regolamentando l erogazione dei servizi e facilitando i rapporti fra gli utenti del Centro; -Per quanto sopra si specifica quanto segue: Art. 1 Istituzione e finalità Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare le attività e la gestione del Centro Diurno per Anziani, al fine di promuovere l integrazione sociale. In casi eccezionali potranno essere ammessi altri utenti i cui requisiti, verranno valutati di volta in volta dal direttivo del centro diurno di concerto con i servizi sociali. Art. 2 Beneficiari Il Centro Sociale è destinato, prevalentemente, ma non esclusivamente alle persone anziane. Gli anziani devono essere coperti di assicurazione per incidenti ed infortuni che si possono verificare all interno dei locali del Centro Diurno. In caso di attività esterna, quali gite, escursioni, etc., tale copertura assicurativa dovrà essere prevista. Le spese dell assicurazione sono a carico degli Amministrazione, mentre quelle relative alle attività esterne saranno conteggiate tra le spese dell'attività stessa. Presso il centro, dovrà essere tenuto a cura del Presidente, un registro con l elenco di tutti gli iscritti, di cui una copia verrà depositata presso i Servizi Sociali e mantenuta aggiornata. Art. 3 Attività Le iniziative del Centro sono rivolte all accrescimento culturale e sociale degli iscritti da perseguirsi attraverso le seguenti attività: - Iniziative ricreative e di socializzazione, ecc.; - Iniziative culturali (cineforum, conferenze e dibattiti); - Attività di laboratorio artigianale; - Attività di solidarietà sociale; - Attività per favorire lo scambio intergenerazionale; - Visite guidate, gite e gemellaggi e feste a tema; L'Amministrazione provvederà ad istituire un apposito capitolo di Bilancio avente 2

per oggetto - Attività dei centro sociali per anziani prevedendo in esso, compatibilmente con le disponibilità finanziarie dell'ente, la somma da destinare a tali attività. Annualmente il comitato direttivo, di concerto con l'amministrazione Comunale, programma le attività che intende svolgere. Qualora la somma destinata dall'ente non fosse sufficiente a coprire l'importo, necessario, la rimanente parte dovrà essere a carico dei partecipanti. Art. 4 Orario di apertura L orario di apertura e della chiusura del Centro verrà stabilito dall'amministrazione Comunale sentito il Comitato Direttivo. Art. 5 Organi del Centro Gli organi dei centri comunali sono i seguenti: 1) L'Assemblea degli anziani 2) Comitato direttivo degli anziani 3) Il Presidente Punto 1) L Assemblea degli Anziani è composta da tutti gli iscritti al centro diurno. Essa determina con elezioni il Comitato Direttivo degli Anziani, nonché promuove le attività. L Assemblea degli Anziani si distingue in: Ordinaria, convocata con scadenza semestrale, con lo scopo di aggiornare i soci sulle attività previste ed in corso. Straordinaria, convocata all occorrenza dal Sindaco, o Assessore delegato, dal comitato direttivo o da una rappresentanza degli anziani, dalla commissione servizi sociali. L assemblea è valida in prima convocazione con almeno un terzo degli iscritti. La convocazione per l assemblea ordinaria avviene almeno una settimana prima, mediante affissione degli avvisi presso il Centro. Punto 2) Il Comitato degli Anziani: Gli utenti del Centro sociale per Anziani sono rappresentati dal comitato direttivo che è composto da almeno 5 anziani in rappresentanza di entrambi i sessi. Il Comitato: Organizza l assemblea ordinaria una volta ogni sei mesi e l assemblea straordinaria quando necessario o quando ne faccia richiesta scritta un gruppo di utenti (minimo 8) Costituisce gruppi di lavoro per una migliore efficienza della gestione per l organizzazione di attività ricreativo-culturali autofinanziate. Il comitato direttivo si riunisce almeno ogni tre mesi e tutte le volte che il Presidente del Direttivo, il Sindaco o l Assessore delegato. In caso di dimissioni di un membro del comitato, o di assenza prolungata (minimo tre consecutive), esso sarà sostituito dal primo dei candidati non eletti qualora le sostituzioni nell arco di un anno dovessero superare il 50% senza giustificato e documentato motivo si dovrà procedere alla rielezione del Comitato. 3

Punto 3) Il Presidente: Ha la rappresentanza del centro e dell Assemblea; Coadiuva, attraverso il lavoro collegiale, le attività del comitato e dei gruppi di lavoro. In caso di impedimento o di assenza del Presidente, tutte le funzioni vengono assunte dal Vice-Presidente. Art. 6 Modalità di elezione del Presidente e del Comitato Direttivo Il Presidente ed il Comitato Direttivo degli Anziani durano in carica tre anni e vengono eletti mediante votazione segreta e previa predisposizione di una lista di candidati. Entro trenta giorni dalla scadenza della carica, il Sindaco o l Assessore alle Politiche Sociali, con proprio provvedimento, indice le elezioni del nuovo comitato e stabilisce il termine per la presentazione delle candidature e la data delle elezioni. Hanno diritto a candidarsi ed a esprimere il voto gli iscritti al centro sociale. Ciascun anziano potrà esprimere una preferenza, in caso di parità di voti verrà eletto il candidato più anziano di età; Il Comitato sarà costituito da 5 (cinque) candidati che hanno ottenuto più voti. Il Comitato al suo interno eleggerà a maggioranza, con due distinte votazioni, il Presidente ed il vice Presidente. In caso di assenza od impedimento del presidente, tutte le funzioni vengono assunte dal Vice Presidente. La composizione del comitato dovrà essere affissa permanentemente nella bacheca del centro. Il Presidente ed i componenti del comitato possono essere rieletti fino ad un massimo di due volte consecutive. Art. 7 Regole comportamentali All interno del Centro sociale non si fuma, non si grida, si usa un linguaggio ed un comportamento decoroso, dignitoso, rispettoso nei confronti degli altri fruitori, con particolare attenzione a quelli che presentano una condizione di salute precaria; I fruitori del Centro devono avere cura e rispetto dei locali e dell arredo, nonché del materiale e delle attrezzature messi a loro disposizione. Coloro che provocano danni a persone o cose, per loro colpa o dolo, ne rispondono personalmente. Durante lo svolgimento delle attività organizzate dall Assemblea, i presenti iscritti nel centro sociale dovranno interrompere tutte le altre attività, per consentire il normale svolgimento di quelle che coinvolgono l assemblea. I fruitori del Centro Sociale sono invitati a prendere visione degli avvisi che vengono affissi all interno del Centro. In caso di gravi violazioni del presente regolamento che non consentono la civile convivenza e la più ampia partecipazione alle attività, il Comitato direttivo a maggioranza dei 3/5 con apposita riunione convocata con solo questo punto all ordine del giorno, può avviare il procedimento da comminare a seconda della 4

gravità della violazione. La violazione e le loro gravità devono essere supportate e documentate da testimonianze, da interventi esterni e comunque deve essere garantito il contraddittorio. I provvedimenti da comminare sono i seguenti: a) Il richiamo verbale (per non più di una volta); b) Il richiamo scritto; c) La sospensione della frequenza al Centro per un periodo che non può, in alcun caso, essere superiore ai tre mesi. Nel caso la sanzione disciplinare dovesse riguardare una o più componenti del comitato direttivo e fatto salvo che ciascuno dei casi dovrà essere valutato singolarmente, essi sono esclusi dalla partecipazione alla riunione medesima e il quorum della maggioranza dei 3/5 scende, poiché nel numero degli aventi diritto al voto non si computa la persona sottoposta a sanzione. Le ipotesi di cui alle lettere a), b) e c) devono essere comunicate all interessato per iscritto. Nel caso di rifiuto della ricezione della comunicazione da parte dell interessato, il presidente del comitato direttivo inoltra la sanzione disciplinare tramite avviso di raccomandata, direttamente al domicilio dell interessato. Entro 7 giorni dalla notifica l interessato può presentare le sue giustificazioni al Comitato direttivo; qualora il Comitato direttivo dovesse confermare le sanzioni, tale decisione deve essere comunicata per iscritto alla persona sottoposta a sanzione. Il Presidente del centro anziani informa del provvedimento il Sindaco, l Assessore ai Servizi Sociali e il Capo Area. Qualora l assemblea degli iscritti al Centro diurno anziani abbia votato la sfiducia al Presidente e qualora il Comitato direttivo non garantisca il regolare funzionamento del centro Anziani commettendo gravi violazioni di legge o del regolamento, oppure quando il 30% più uno degli iscritti con una petizione richieda lo scioglimento del Comitato direttivo, il Sindaco, con apposito atto ne dispone lo scioglimento. L Assessore ai Servizi Sociali provvede, in tal caso, a fissare il termine per lo svolgimento delle nuove elezioni, da indire non oltre tre mesi dallo scioglimento del Comitato direttivo. Art. 8 Rapporti con l Amministrazione Il Centro Diurno dipende funzionalmente ed amministrativamente dall Area Servizi Sociali, e si avvale della collaborazione del personale comunale assegnato a detta Area. Il Responsabile del centro di norma è il Presidente ed in sua assenza il Vice Presidente. Il Responsabile rimane incaricato della custodia e della vigilanza sul centro e si relaziona con l Amministrazione. Tale funzione viene esercitata a titolo di volontariato e gratuito. 5

Art. 9 Copia del presente regolamento sarà pubblicato sul sito Internet del Comune di Acicastello ed esposto in modo permanente all interno dei locali del Centro Diurno Anziani. Art. 10 Con l entrata in vigore del presente regolamento il Comitato di organizzazione in carica dovrà provvedere alla rimozione di incompatibilità dei propri componenti. Art. 11 Il presente regolamento entrerà in vigore a partire dalla data di esecutività della relativa delibera di adozione. 6