I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti.

Documenti analoghi
CSS / TIPOGRAFIA WEB. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

TESTO. gestione e utilizzo

Dare stile al testo significa impostare con i CSS:

Tecniche di buona progettazione di pagine web. Quali font scegliere? Serif contro Sans-serif. A.Lioy - Politecnico di Torino (2012) F.

Progettazione di siti web a.a. 2015/16

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link

Gestione del testo: proprietà di base

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

Gli stili fondamentali Formattazione di base del testo in una pagina HTML

Tecniche di buona progettazione di pagine web. Quali font scegliere? Serif contro Sans-serif. A.Lioy - Politecnico di Torino ( ) J.

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

Web & Tipografia: gli errori da non commettere

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare

Scrivere per il Web Concetti generali

Architettura dell Informazione

Web Coding Prototipazione di ipertesti e siti web in HTML ed introduzione alla creazione di stili grafici con fogli di stile CSS.

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Principali proprietà dei CSS Box Model e proprietà di base del testo

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi

CSS - CASCADING STYLE SHEETS. Programmazione Web 1

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI

1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile)

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Elementi Blocco vs elementi inline

Corso html 5. Di Roberto Abutzu. `***********` Dodicesima parte: I css, I link e le pseudoclassi. `**********`

Elementi Blocco vs elementi inline

<!-- TESTO DEL COMMENTO

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

Selettori. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Guida alla modifica di un layout

Un layout in stile tipografico: consigli ed esempi

Da Consesus Conference celebrata all Istituto Superiore di Sanità a Roma il 6-7 dicembre 2010

DOCUMENTI Google FOGLI Google PRESENTAZIONI Google

Responsive Web Design

HTML 4.01 Seconda lezione

Tipo-grafica: la parola vestita 2

I fogli di stile (CSS)

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

Indicazioni generali per la creazione di contenuti didattici inclusivi

6. Editor Divi. Il layout. Guida Sintetica Wordpress //

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

IL FUTURO DELLA TIPOGRAFIA È GIÀ COMINCIATO

1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Proprietà di CSS. Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2

Tecniche di buona progettazione di pagine web

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS

HTML 2. Il tag BODY. Nota. Esempio. body e i suoi tag

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1

body e i suoi tag HTML 2

Tipo-grafica: la parola vestita

CSS. Cascading Style Sheet

Progettare pagine html. Studium Generale, a.a , II semestre

«THYPOS» Segno, carattere, figura «GRAPHIA» Scrivere

PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly

Boemia - il miglior Template e-commerce gratuito per WordPress

Informatica d ufficio

Realizzare presentazioni efficaci: cenni di presentation design

CSS 5. Proprietà di CSS. Indentazione del testo. Proprietà del testo. Proprietà

Internet 1 I.T. Carlo Alberto Dalla Chiesa Prof. Di Fede Ettore

CSS 4. Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura

Brand manual. Linee guida per l uso

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

CSS 4. Tipi di dati in CSS. Numeri <number> Lunghezze <length> Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura. Esistono i seguenti tipi di dati

<p>esempio di testo con immagine <img src= g _ head.gif /> </p>

Linee guida per l identità visiva UNICAM - Università di Camerino. Elementi base

Fogli di stile a cascata (CSS)

Silvia Likavec. Lezione 6

Progettazione di siti web a.a. 2015/16

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

CSS 6. Il modello contenitore (box model) Elementi flottanti

Esame Web Design Biennio 4 Anno PRE-ESAME GIOVEDÌ 7 GIUGNO AULA A33 ORE 9:00

Panthea - Tema WooCommerce Minimal e Responsive

VANTAGGI DI BOOTSTRAP

Valori e unità di misura (1)

MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO E DELLE SUE APPLICAZIONI VER REV. 0 DEL 22/06/2016 VERSIONE FORNITORI

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale

Anno Accademico ANT Html e Css

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

CSS 1. CSS - Cascading Style Sheets. Introduzione a CSS: Cascading Style Sheets

Architettura dell Informazione

Laboratorio di Tecnologie Web CSS: Introduzione Dott. Stefano Burigat

CdS Scienze e tecnologie della comunicazione Fondamenti di Informatica. Dott. Riccardo ZESE

Il testo illustra alcune regole da rispettare per la composizione di testi a stampa e pagine web. Le indicazioni fornite sono di tipo:

GRANDI MOSTRE E MUSEALIZZAZIONI weblab

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

Transcript:

TIPOGRAFIA WEB

SCELTE TIPOGRAFICHE I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti. Al momento di scegliere un font è fondamentale assicurarsi che l utente possa disporne.

Scelte tipografi che Tecniche di inserimento di un font in un progetto web: Scelta di un font web safe Utilizzo della la tecnica font-stack Utilizzo della regola @font-face

Scelte tipografi che font web safe FONT WEB SAFE I font web safe sono un ristretto gruppo di font presenti su tutti i sistemi operativi Arial, Courier New, Times New Roman, Comic Sans, Impact, Georgia, Trebuchet, Webdings, Verdana body {font-family: "Times New Roman";}

Scelte tipografi che font-stack FONT-STACK Nel caso in cui non si scelga un font web safe è possibile indicare una lista di font alternativi. body {font-family: "Times New Roman", Times, Georgia, serif;}

Scelte tipografi che @font-face @FONT-FACE Con il CSS3 è stata introdotta la regola @font-face, che permette l'utilizzo di un numero infi nito di fonts @font-face {font-family: myfirstfont; src: url(sansation_light.woff);} body {font-family: "myfirstfont", Times, Georgia, serif;}

Scelte tipografi che @font-face Tecniche di utilizzo della regola font-face usare un font residente sul nostro computer, inserendo il fi le del font con diverse estensioni nel server web del sito che stiamo realizzando usare un servizio esterno con web font pronti all uso da richiamare nei fogli di stile, come Google Web Fonts (gratuito) o Typekit (a pagamento)

Scelte tipografi che @font-face Formati @font-face: True Type (TTF) Open Type (OTF) Embedded Open Type (EOT) Web Open Font Formmat (WOFF) Scalable Vector Graphic (SVG)

Famiglie di font SERIF Caratteri tipografi ci con grazie

Famiglie di font SANS-SERIF Caratteri tipografi ci con senza grazie

Famiglie di font MONOSPACE Caratteri tipografi ci a larghezza fi ssa

Tipografi a e responsive design La dimensione dello schermo unita alla distanza dell utente da esso, incidono sulla leggibilità e quindi sull'usabilità di un testo.

LEGGIBILITÀ GERARCHIA Evidenziare tipografi camente la gerarchia dei contenuti di una pagina web

LEGGIBILITÀ CONTRASTO Stabilire un contrasto deciso tra sfondo e testo

LEGGIBILITÀ INTERLINEA Spazio compreso tra la base (baseline) di due righe di testo. L'interlinea misura generalmente dai 2 i 5 px più del font Font-size: 12px; Line height: 16px;

LEGGIBILITÀ

LEGGIBILITÀ LUNGHEZZA DELLA LINEA Un paragrafo eccessivamente lungo compromette fortemente la leggibilità. Nel web la lunghezza ideale è di 65 caratteri. Si consiglia di mantenerla tra 40 e 80 caratteri. Robert Bringhurst individua la lunghezza ideale con la seguente formula: Line lenght = font-size x 10

LEGGIBILITÀ

LEGGIBILITÀ CITAZIONI Nel caso in cui vengano utilizzate le virgolette è consigliabile posizionarle all'esterno del paragrafo.

LEGGIBILITÀ VEDOVE E ORFANI É opportuno non lasciare parole singole a chiusura di un paragrafo (vedove) né all'apertura (orfani)

LEGGIBILITÀ ENFASI É preferibile evitare le combinazioni di varianti per enfatizzare delle parti del testo.

LEGGIBILITÀ SCALA TIPOGRAFICA Utilizzare la scala tipografi ca per scegliere le dimensioni dei font.

COMBINARE I FONTS 1) Combinare SERIF e SANS-SERIF

COMBINARE I FONTS 2) evitare le differenze sottili scegliendo famiglie simili

COMBINARE I FONTS 3) assegnare a ciascun font ruoli diversi

COMBINARE I FONTS 4) Variare il peso dei fonts per enfatizzare le differenze

COMBINARE I FONTS 4) assecondare la personalità dei font, e non combinare font con personalità opposte senza un motivo.

COMBINARE I FONTS 5) Alternare font con forte personalità ad altri neutrali.

COMBINARE I FONTS 7) Evitare un contrasto eccessivo

COMBINARE I FONTS 8) Utilizzare dai 2 ai 3 font per progetto

COMBINARE I FONTS 9) Diversifi care i font lavorando sulle dimensioni

EFFETTI GRAFICI FANCY FONTS Inserire qualche elemento tipografi co ad alto contenuto grafi co

EFFETTI GRAFICI LETTERPRESS Dare un'effetto tridimensionale al testo come se fosse impresso o a rilievo.

EFFETTI GRAFICI TEXTURE E PATTERN Lavorare sullo sfondo (colori e texture) per dar risalto al testo.

EFFETTI GRAFICI LINK STYLE Elaborare l'elemento link inserendo immagini o elementi grafi ci