PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015

Documenti analoghi
PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIESE PIO X Comune di Riese Pio X Via Merry del Val n Riese Pio X ( TV )

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro. Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2018/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

prot. n VII. Maddaloni, 5 settembre 2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

6 L ORG NICO DELL UTONOMI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016

Piano Annuale delle attività Anno Scolastico 2015/2016

Portella della Ginestra. Prot. n. 3990/C23 Vittoria li 13/10/2015

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA FISM VENETO

Asolo, 25 novembre Prot. n. 5855/C23 Circolare n. 101 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Scuola Primaria G. Perlasca di

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

Lunedì 3 settembre. Venerdì 28 settembre. Durata h. 2

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Area 3 Supporto all orientamento scolastico dalla scuola media alla scuola superiore.

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20

Referenti a.s.2013/14

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Istituto Comprensivo n.5 Bologna

Istituto Comprensivo Agrate. Anno Scolastico 2019/2020

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2018/2019

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

RIFERIMENTO AL DOCUMENTO DEL PTOF AMBITO AREA (art. 1 Legge 107/2015)

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE

ORGANIZZAZIONE INTERNA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E L INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO-REVÒ

PIANO ATTIVITA PERSONALE DOCENTE a.s. 2018/ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. TIPO DI INCONTRO (e LUOGO) DATA e IMPEGNO ORARIO SETTEMBRE

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

Prot. n Viterbo 1/10/2015

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Prot. n /A 19 Varese, 31 agosto 2016 Circ. 583

Prot. n Acri, 30/08/2018 CALENDARIO DEI LAVORI MESE DI SETTEMBRE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA I.C. ADRO a.s. 2016/ giovedì INFANZIA Docenti Collegio di plesso. 4 A

Schema Commissioni e gruppi di lavoro a.s

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

ISTITUTO COMPRENSIVO VITRUVIO POLLIONE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNA CAPOLUOGO. Scuola Infanzia - Primaria e Secondaria. di 1 grado Via Provinciale per Acerno CAMPAGNA (SA)

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - ISTITUTO G.MERLINI - A.S. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO 2

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Aggiornamento 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

SCUOLA PRIMARIA. Durata h 2. Lunedì 3 settembre COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Piano Annuale Attività

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONESSA VIA ALDO MORO N. 8 02016 LEONESSA (RIETI) 0746 / 922125-0746 / 920177 - C.F.80007950571 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 PREMESSA Il Collegio Docenti dell Istituto Comprensivo di Leonessa - vista la legge 107 del 13.07.2015, recante la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti; - preso atto che il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico con proprio atto di indirizzo prot. n.3582 del 25-09-2015; - tenuto conto delle priorità, dei traguardi di lungo periodo e delle azioni di miglioramento previste nel Rapporto di Autovalutazione (RAV); - tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, e dai genitori; il presente Piano Triennale dell Offerta Formativa. REDIGE Il Consiglio d Istituto APPROVA il piano nella seduta del 19-01-2016; Il piano viene sottoposto alla verifica dell URS per accertarne la compatibilità con i limiti di Organico assegnato ed è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola. FINALITA del Piano: Accrescere il livello di istruzione e competenze degli alunni; Affermare il ruolo centrale della scuola nella società delle conoscenze; Educare alla Convivenza Civile e alla Cittadinanza e Costituzione; Educare ai diversi linguaggi della comunicazione, stimolando interesse per la ricerca e per lo studio; Incontrare le proposte del territorio, fornendo a sua volta opportunità di incontro e di formazione in linea con il principio dell educazione permanente. 3

COMUNI LEONESSA COLLI SUL VELINO BIBLIOTECA SCOLASTICA ASL TERRITORIO ASSOCIAZIONI CULTURALI ENTI REGIONALI: RISERVA DEI LAGHI FORZE DELL'ORDINE 4

PATTO DI CORRESPONSABILITA INCONTRI SULLA COSTITUZIONE E CITTADINANZA REGISTRO ELETTRONICO SITO INTERNET OPEN DAY FAMIGLIA INCONTRI COLLEGIALI INCONTRI DOCENTI - GENITORI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI MONITORAGGI

2.1 TERRITORIO 1. RISORSE FUNZIONALI AL PTOF L Istituto Comprensivo di Leonessa raccoglie le scuole dell altopiano leonessano e quelle del Comune di Colli sul Velino. Con queste due realtà interagisce non solo per la gestione delle strutture ma anche attraverso proposte di reciproca collaborazione per iniziative di natura educativa che investono i territori. Nel territorio di Leonessa: Percorsi montani, chiese medievali e barocche, edifici pubblici e privati di valore storico, centro sportivo polivalente, piste per lo sci nordico ed alpino. Palio del Velluto, Sagra della Patata, Festa della neve. Amministrazione comunale di Leonessa, Comando stazione Carabinieri, Corpo Forestale della Stato, Corpo Vigili Urbani, Parrocchia, Pro-Loco, Enti bancari, Comitato per il Gemellaggio Leonessa-Gonesse, Rivista Leonessa e il suo Santo, Banda Musicale, Circolo Culturale Durante Dorio, Centro Anziani, Ass. Alpini, Ass. Bersaglieri, Ass. Il Cardo, Ass. Tartuficoltori, Ass. Aeronautica, C.A.I., Ass. Calcio, Sci Club, S.S. Judo, Centro Tiro a Segno, Ente Palio Del Velluto. Biblioteca scolastica. 6

Nel territorio di Colli sul Velino: Resti della Villa di Quinto Assio (55 a.c.), Biblioteca comunale. Amministrazione comunale di Colli sul Velino, Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, Pro-loco; Parrocchia; Banda musicale. 7

2. PROGETTUALITA e OPERATIVITA 3.1 Docenti, Funzioni Strumentali, Esperti Esterni I docenti sono risorse che, attraverso professionalità diverse, contribuiscono al buon funzionamento dell Istituzione scolastica, intervengono in fase progettuale ed in fase operativa cooperando e dialogando. 3. 1a Funzione Strumentale Area 1: gestione del P.O.F. Coordinamento attività del piano; Coordinamento revisione aggiornamento progettazione curricolare; Coordinamento dei rapporti tra scuola e famiglia; Coordinamento dei rapporti con Enti Pubblici; Preparazione e coordinamento delle visite guidate e viaggi d istruzione; Coordinamento e componente del Nucleo di autoanalisi d Istituto. 3.1b Funzione Strumentale Area 2: sostegno al lavoro dei docenti Analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione e aggiornamento; Coordinamento dell utilizzo delle nuove tecnologie (insieme all animatore digitale); Valutazione delle attività del piano; Componente del Nucleo di autoanalisi d Istituto. 3.1c Funzione Strumentale Area3: interventi e servizi per studenti Coordinamento attività extracurricolari; Coordinamento gestione attività di continuità; Orientamento e tutoraggio; Coordinamento di integrazione e recupero; Componente del Nucleo di autoanalisi d Istituto; Attività informatiche (inviti, mini-poft). 3.1d Esperti esterni Intervengono nei progetti di ampliamento dell Offerta Formativa ed in quelli per la formazione dei docenti.

3. ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE 4.1 PRESENTAZIONE DEI PLESSI L'Istituto Comprensivo di Leonessa insiste su due Comuni: Leonessa, comune montano a 1000mt. s.l.m. e Colli sul Velino in prossimità della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile. Nel Comune di Colli sul Velino l'edificio è unico e su due piani con due ingressi, scuola dell'infanzia e primaria, con mensa e spazi verdi comuni. Plesso Colli sul Velino Nel comune di Leonessa i plessi sono collocati in edifici separati, ma all'interno di un'area comune; ciò rende più funzionale la realizzazione delle attività in continuità, consente un contatto continuo tra i vari ordini di scuola rendendo più naturale e agevole agli alunni il passaggio da un ordine di scuola all'altro. Garantisce inoltre a tutti gli alunni, senza alcun disagio, l'utilizzo degli spazi ed edifici comuni (spazi verdi, biblioteca e palestra, mense). Plesso Leonessa Scuola Infanzia e Biblioteca

Nonostante la distanza tra i due comuni, tutti i progetti sono sempre realizzati in collaborazione tra i vari plessi, attraverso incontri periodici finalizzati alla realizzazione degli stessi. La realtà socio-economico e culturale delle famiglie del territorio è caratterizzata da artigianato, agricoltura, commercio e turismo, sia estivo sia invernale. L'isolamento geografico in cui insiste il territorio ha contribuito a rendere la scuola una componente aggregante per i giovani. La percentuale di alunni non italiani in tutti i plessi è abbastanza numerosa, ma ben inserita grazie anche alle politiche di inclusione presenti nel PTOF. Il contributo economico degli Enti comunali è limitato anche se partecipano e cooperano con la scuola in ogni iniziativa(disponibilità degli impianti di risalita per i corsi di sci, disponibilità degli scuolabus anche per gare sportive in provincia, collaborazione per i progetti del PTOF). L'Istituto può contare anche sulla collaborazione delle forze dell'ordine, del distretto sanitario locale e dell'ente Riserva laghi Lungo e Ripasottile, le Pro Loco e le Associazioni culturali locali. Plesso Scuola Primaria Leonessa Plesso Scuola Sec. I Grado Leonessa

4. COMPOSIZIONE ORGANIZZATIVA DELLA SCUOLA FATTORE UMANO POPOLAZIONE SCOLASTICA : 189 alunni Scuole dell'infanzia Scuole Primarie Scuola Secondaria di Primo Grado Colli sul Velino: 11 alunni Colli sul Velino: 37 alunni Leonessa: 49 alunni Leonessa: 35 alunni Leonessa: 57 alunni PERSONALE Docenti: 41 ATA: 12 Scuola dell'infanzia: posto comune n. 6 IRC 4,30 h Sostegno 25 h Scuola primaria: posto comune 12 Inglese 1 Sostegno 3 IRC 1 Potenziamento 2 Personale segreteria: D.S.G..A 1 (Leonessa- Cantalice) 4 operatori Collaboratori scolastici: 8 unità Scuola secondaria I grado: cattedre n.3 Spezzone orario A022 9h A028 9h AB25 9h AA25 6h A001 6h A030 6h A049 6h A060 6h Sostegno 4h IRC 3h Sostegno 18h Potenziamento - A030 18h

ORGANIZZAZIONE 5.2a Scuole Scuole dell'infanzia Leonessa e Colli sul Velino organizzazione a tempo pieno: 40 ore su 5 gg Scuole primarie plesso Leonessa: 30 ore + 10 ore di mensa su 5 gg plesso Colli sul Velino: 30 ore + 3 ore di mensa su 5 gg Scuola Secondaria di primo grado Leonessa: 33 ore + 4 ore di mensa su 5 gg Orario di funzionamento Infanzia Leonessa: Infanzia Colli sul Velino: 8:30-9:30 ingresso; 15:30-16:30 uscita 8:25 9:25 ingresso; 15:25 16:25 uscita Primaria Leonessa: 8:25 16:25 Primaria Colli sul Velino: Scuola Secondaria di Primo Grado: 8:25 16:25 (LUN, MER, GIO) 8:25 12:55 (MAR, VEN) 8:25 16:25 (LUN, MAR, MER, GIO) 8:25 13:25 (VEN)

5. 2c Risorse strutturali L'I.C. Leonessa include due comuni: Colli sul Velino e Leonessa. Comune di Colli sul Velino: Scuola dell'infanzia e Scuola Primaria; Comune di Leonessa: Scuola dell'infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado. I tre plessi sono ubicati in un unico grande spazio. L'Istituto Comprensivo dispone complessivamente delle seguenti strutture: Laboratori di Informatica; Laboratorio per la lavorazione della ceramica; Laboratori tecnico-scientifico; Laboratorio musicale; Laboratorio artistico; Biblioteca; Palestra; Mensa. 5.2d Servizi Settore amministrativo Orario apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì ore 11:30 13:00. Giovedì ore 15:00 16:30 Mensa Scuole dell' infanzia: ore 12:30 13:30 Scuola Primaria Leonessa: ore 12:25 14:25 Scuola Primaria Colli sul Velino: ore 12:25 13:25 Scuola Secondaria di Primo Grado: ore 13:25 14:25