piccole scuole problemi ed opportunità

Documenti analoghi
Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Anno 2017 Servizi con traghetti

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Prestazioni indispensabili nei servizi pubblici essenziali. Legge 146/90

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 706

Soccorso sulle piccole isole

dal 1 Gennaio al 31 Gennaio 2016 SERVIZIO CON NAVI Milazzo - Isole Eolie - Napoli C/1 Giorni di effettuazione Lunedì Giovedì Linee

Progetto Trinacria. obiettivi 2 e 3

REGISTRO DELLE RIUNIONI DELL EQUIPE PEDAGOGICA DI SCUOLA PRIMARIA (Legge 53 del 28/03/03)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Condizioni di spedizione speciali a seconda dei codici postali.

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

Porto di Milazzo. Vista parziale del pontile. Vista della banchina sud provvista RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE PTOF / /22 I.C.S. UMBERTO ECO LE SCELTE STRATEGICHE

Progetto

I risultati dell indagine Proteo-Fondazione Di Vittorio sul personale docente dei CPIA. Sergio Sorella

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

BIGLIETTERIE degli scali d imbarco

Foglio Informativo AnSe

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

Allegato 1 al P.T.O.F. Istituto Comprensivo Statale K. Wojtyla Palermo Anno scolastico

PIANO INVALSI. I.C. Merano 2

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Valle dei Laghi

Stato dell inclusione nella scuola

Relatore: Patrizia Mercuri. Ente: ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO SASSARI

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

SCHEDA PROGETTO. Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado

IC Don Lorenzo Milani - Ferrara Piano di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO ALPIGNANO

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

Progetto illimitati con la

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Decreto legislativo n.66/2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

Linee guida per le Scuole 2.0

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo nella scuola inclusiva

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni per lo sviluppo sostenibile delle isole minori

d iniziativa dei senatori LA PIETRA, IANNONE, GARNERO SANTANCHÈ, RAUTI, DE BERTOLDI, URSO, FAZZOLARI e NASTRI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

MAPPA PER LA PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Capitolo 4 APPRENDIMENTO INNOVATIVO, LABORATORIALE, COOPERATIVO. LECCE 15 ottobre 2014 CONFERENZA DI SERVIZIO SU «LA BUONA SCUOLA»

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUZIONE SCOLASTICA ABBÉ PROSPER DUC

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Piano per la formazione dei Docenti e ATA Legge 107/2015

SPERIMENTAZIONE CPIA PRATO

Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l infanzia Principi chiave ed evidenze di ricerca

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO

Piano Annuale per l Inclusione

Messaggio chiave uno Intervento precoce

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Allegato C.I. n CRITERI VALUTAZIONE per la premialità dei docenti. Presenza dei prerequisiti individuati

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019

LA VIA ITALIANA ALL INCLUSIONE valori problemi prospettive. I punti della discussione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

AUTOVALUTAZIONE 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

a. Dimensione organizzativa b. Dimensione metodologica

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

Laceno (AV) 17 LUGLIO 2015

La doppia sfida dell alta formazione: il diritto dei rifugiati tra accesso alla formazione e sviluppo di professionalità

Transcript:

tuto Comprensivo ntonino Rallo' FAVIGNANA à piccole scuole problemi ed opportunità Linda Guarino Sassello 7 Luglio 2017

PUNTI DI FORZA! E DEBOLEZZA! IL CONTESTO! QUALE FUTURO! PICCOLE SCUOLE!! UNA QUESTIONE! TERRITORIALE!

Introduzione Piccole scuole come presidi educativi che garantiscono uguali opportunità a tutti i cittadini cuore dei luoghi dove insistono sforzo significativo per garantire uguaglianza educativa! La loro chiusura viene spiegata in termini economici: troppo costoso mantenerle, più facile far trasferire le famiglie in centri più grandi. IL SIGNIFICATO PEDAGOGICO E SOCIALE E LE POSSIBILITA' delle piccole scuole generalmente non vengono

E REALTA' COLASTICHE SULARI 9,71% DEL TOTALE 7 REGIONI 36 COMUNI

territori spesso dalla limitata accessibilità a servizi essenziali ma con potenziali enormi di sviluppo Vie di comunicazione ancora difficoltose, servizi assenti o ripetutamente messi a rischio in nome di razionalizzazione della spesa questione cruciale non solo per i luoghi marginalizzati per decenni ma per l intero sistema Paese Il prezzo di quello spopolamento e quella marginalizzazione operati nei decenni è altissimo

na questione territoriale REALTA SCOLASTICHE A FORTE FRAMMENTAZIONE con presenza di pluriclassi (Alicudi, Filicudi, Panarea, Stromboli, Vulcano, Marettimo, Salina, Linosa.) ISTITUTI COMPRENSIVI comprendenti la secondaria di primo grado ma prive del biennio utile a completare l'obbligo scolastico (isola del Giglio, Favignana) ISTITUTI SCOLASTICI DI SECONDARIA DI II GRADO (Lipari, Lampedusa, Ustica, Pantelleria.)

ISTITUZIONI SCOLASTICHE A FORTE FIBRILLAZIONE

LE PLURICLASSI TRA DISAGIO E POTENZIALITà LA FORMAZIONE L ESPERIENZA DEI PAESI STRANIERI MARINANDO

PUNTI DI DEBOLEZZA Frammentazione dei plessi Elevato turn over delle risorse umane Assenza di un presidio continuativo della dirigenza scolastica Elevato digital divide

PUNTI DI FORZA Scuola come centro della comunità Piccoli numeri Realtà di straordinario valore ambientale (parchi e riserve) Forte coinvolgimento delle famiglie

MINACCE Perdita definitiva di presidi educativi Processi di invecchiamento e depauperamento di territori chiave Processi di degrado, dissesto idrogeologico, abbandono

OPPORTUNITA Diventare scuole laboratorio di innovazione Sperimentare percorsi di inclusione didattica e sociale Elaborare curricoli fortemente innovatori rispondenti alle vocazioni del territorio

Inclusione ed equità Ripensare il paese, per superare le disuguaglianze socio-spaziali e il ruolo dello Stato nella riduzione o nell aumento di queste disuguaglianze mediante la pianificazione

cosa chiediamo riconoscimento di un paradigma educativo che metta al riparo le scuole dalla fibrillazione continua e non deroghe (valorizzazione normativa della specificità). formazione docenti sulla gestione di classi plurilivello che aiuterebbe le pluriclassi e le classi tradizional in una didattica realmente personalizzata formazione universitaria più mirata verso bisogni di personalizzazione della didattica autonomia che consente una costruzione del curricolo (il recupero dei termini dell accordo stipulato in Conferenza Stato-Regioni nell ottobre 2013, che prevedeva di a dare a ciascuna Regione una quota d autonomie scolastiche, da calcolare in base al numero complessivo degli studenti e da programmare in relazione alle specifiche esigenze dei territori, superando la rigidita del parametro 400/600) sostegno all apparato amministrativo rispondente alle nuove esigenze di una programmazione tempo pieno istituzionalizzato forme di sostegno ai docenti che scelgono di rimanere a lavorare in modo continuativo nelle piccole scuole disagiate con incentivi di tipo normativo che abbiano effetti sulla carriera limitare il turnover delle risorse umane perchè solo a questa condizione gli insegnanti e i dirigenti possono concentrarsi sul loro lavoro

il successo educativo e del sistema scuola nelle aree periferiche non può che dipendere da una "ragnatela" di fattori o di variabili interconnesse tra loro come le attività e gli interessi degli studenti sia a scuola che nel tempo libero, le opportunità d apprendimento offerte dalle scuole, il sostegno e il coinvolgimento delle famiglie, come pure il contesto sociale e culturale nel quale è innestato l intero sistema scolastico