Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016

Documenti analoghi
Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 10 Febbraio 2015 Cognome: Nome: Matricola:

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Primo Appello 6 Febbraio 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 21 Novembre 2016

Analisi e Geometria 2 Docente: 16 luglio 2015

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 5 Settembre 2016

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019

Esame di Geometria e Algebra Lineare

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 29 aprile 2011 Tema A

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Prova scritta di Geometria 30/01/2017 Ing. Meccanica a.a. 2016/17

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 15 Settembre 2015 Cognome: Nome: Matricola:

1) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: 3x y + 11z = x y + 9z = 2x + y 6z = 0.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 13 febbraio 2014

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 12 settembre 2013

Prova scritta di Geometria 20/02/2019 A soluzioni Ing. Meccanica a.a. 2018/19

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 2015 VERSIONE A

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 24 giugno 2009 Tema A. Parte comune

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 4 luglio 2016 Parte B Tema B1

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A Esempio di Prova d Esame Tempo a disposizione: 60 minuti. Esercizio 1.1. (8 punti) Si consideri la matrice

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

3 settembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 21 giugno 2018 Parte B Tema B1

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

12 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 19 gennaio 2018 Parte B Tema B1

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

GEOMETRIA Nome... COGNOME...

21 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo Appello 13 Febbraio 2018

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

21 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 19 giugno 2013 Tema A

Esame scritto di Geometria I

10 aprile Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

13 aprile Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

18 aprile Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

Domanda Risposta

Transcript:

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo Appello 7 Settembre 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: punti Es.: 7 punti Es.3: 7 punti Es.4: 7 punti Totale. Sia f : R 3 R 3 l applicazione lineare definita, sui vettori della base canonica, da f(e ) = e + a e 3 f(e ) = e a, b R. f(e 3 ) = e + b e + e 3 (a) Scrivere la matrice A che rappresenta f rispetto alla base canonica di R 3. (b) Determinare i parametri a e b in modo che A sia ortogonalmente diagonalizzabile. (c) Per i valori di a e b trovati nel punto precedente, scrivere una base ortonormale di R 3 formata da autovettori di A. (d) Determinare una matrice ortogonale H tale che H T AH sia diagonale.. (a) Trovare l integrale generale dell equazione differenziale al variare del parametro reale a. a + (a + a 4 ) = (b) Trovare la soluzione che verifica le condizioni () = e () =. (c) Disegnare il grafico della soluzione trovata in un intorno di = al variare di a. 3. Sia Ω R la regione del piano compresa tra le rette di equazione =, = + π, = e = π. Sia Σ la superficie di equazione z = f(, ) = sin( ) che si proietta in Ω. Calcolare l integrale di superficie I = + cos ( ) dσ. Σ 4. Determinare i punti sulla curva γ : = che hanno distanza minima dall origine. Istruzioni. Ogni risposta deve essere giustificata. Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati. Durante la prova non è consentito l uso di libri, quaderni, calcolatrici e apparecchiature elettroniche. Tempo. Due ore.

Soluzioni. (a) La matrice che rappresenta f rispetto alla base canonica di R 3 è A = b. a (b) Per il Teorema Spettrale, una matrice A è ortogonalmente diagonalizzabile se e solo se è reale e simmetrica. Quindi, affinché A sia simmetrica, deve essere a = e b =. (c) Per a = e b =, si ha λ λi A = λ λ = (λ )((λ ) ) = λ(λ ). Pertanto, gli autovalori di A sono λ = (semplice) e λ = (doppio). Si trova facilmente che gli autospazi sono V = (,, z) R 3 : z =, = } = (,, ) : R} = (,, ) V = (,, z) R 3 : + z = } = (,, ) :, R} = (,, ), (,, ). Poiché i tre vettori (,, ), (,, ) e (,, ) sono a due a due ortogonali, una base ortonormale di R 3 formata da autovettori di A è data da } B = v, v, v 3 } = (,, ), (,, ), (,, ). (d) Una matrice ortogonale H tale che H T AH = diag(,, ) è data da H = [ v v v 3 ] =.. (a) Si tratta di un equazione differenziale lineare omogenea a coefficienti costanti. L equazione caratteristica è λ aλ + a + a 4 =, ossia (λ a) + a 4 =, ossia (λ a) = a 4. Pertanto, poiché a, si hanno due le soluzioni complesse coniugate λ, = a ± a i. Di conseguenza, l integrale generale dell equazione differenziale data è (b) Si ha () = c e a cos a + c e a sin a c, c R. () = c e a cos a + c e a sin a () = (ac + a c ) e a cos a + (ac a c ) e a sin a. Imponendo le condizioni iniziali () = e () =, si ha c = c = ac + a ossia c = c = a. Pertanto, si ha la soluzione () = a ea sin a.

(c) Per disegnare il grafico locale della soluzione trovata, occorre conoscere (), () e (). Per le condizioni iniziali, si ha () = e () =. Dall equazione differenziale, si trova poi che () = a () (a + a 4 )() = a. Abbiamo quindi che la soluzione trovata passa per l origine, è tangente alla retta di equazione = nell origine, ed ha la concavità rivolta verso l alto se a >, verso il basso se a <. Equivalentemente, possiamo osservare che per, si ha () a ( + a)a = + a. Quindi l andamento del grafico locale è quello della parabola di equazione = + a. a > a < 3. Passando alla parametrizzazione della superficie Σ, si ha I = + cos ( ) N d d, dove N è il vettore normale a Σ. Poiché si ha e Infine, essendo Ω = (, ) R Ω N = ( f, f, ) = (cos( ), cos( ), ), u = v = N = + cos ( ) I = ( + cos ( )) d d. Ω : π, π}, posto dove J = [ ] e det J =, si ha I = = π π π ( + cos u) (det J) du dv ( + cos u) du π dv = π [u + sin u cos u] π = π. 4. La curva γ è regolare. Infatti, posto g(, ) =, si ha g(, ) = (, ) = (, ) se e solo se (, ) = (, ) γ. La funzione che dà la distanza di un punto P (, ) dall origine è d(, ) = +. Poiché la radice quadrata è una funzione strettamente monotona, trovare i massimi e minimi di d soggetta al vincolo γ è equivalente a trovare i massimi e minimi della funzione definita da f(, ) = + soggetta al vincolo γ. 3

Per trovare il minimo di f soggetta al vincolo γ, possiamo procedere in vari modi. Primo modo. Per il teorema di Fermat sul vincolo, si tratta di risolvere il sistema f g f g = 4 3 = ( ) = ossia g = ossia = =. Dalla prima equazione, si ha = oppure =. Il primo caso non è accettabile, poiché, se =, allora dalla seconda equazione si avrebbe =, che non è possibile. Nel secondo caso, sostituendo nella seconda equazione, si ha 3 =, ossia 3 =, da cui si ha = e quindi = ±. Si hanno così i due punti P (, ) e P (, ). Prendendo un disco D r centrato nell origine e di raggio r, con r > 3, l intersezione di D r con il vincolo γ è una curva γ che è un insieme chiuso e limitato (essendo l intersezione di due chiusi). Pertanto, per il teorema di Weierstrass, la funzione f, essendo continua, ammette minimo assoluto su γ. Tale minimo è assunto nei punti P e P e vale 3. Invece, sul complemento di γ, la funzione f assume valori strettamente maggiori di r > 3. Quindi i punti che hanno distanza minima sono P e P. Secondo modo. Consideriamo la funzione lagrangiana L(,, λ) = f(, ) + λg(, ) = + λ( ). Allora, i punti critici liberi di L si ottengono risolvendo il sistema L = λ = L = ossia λ = ossia L λ = ( ) = λ = ( λ) = =. Non è possibile che = o =. Infatti, sostituendo nella terza equazione, si ottiene sempre un assurdo ( = ). Pertanto, dalla prime due equazioni, si ha λ = e λ =, da cui si ha =, ossia =. Sostituendo nella terza equazione, si ritrovano i due possibili punti di minimo P (, ) e P (, ). Da qui in poi, si procede come nel caso precedente. Terzo modo. Osservato che, l equazione del vincolo può essere scritta come =, ossia = ±. Il vincolo, pertanto, si spezza in due rami γ+ e γ simmetrici rispetto all asse. Per la simmetria, possiamo limitarci a considerare il ramo γ + di equazione =. Restringendo la funzione f su γ + si ha la funzione F : (, + ) R definita da Poiché F () = f(, /) = +. F () = = 3, si ha F () se e solo se 3, ossia se e solo se. Pertanto, la funzione F presenta un punto di minimo in =. Poiché f + sia per + sia per +, il minimo trovato è assoluto. In conclusione, si ritrovano i punti P (, ) e P (, ). Quarto modo. Gli eventuali punti di minimo o massimo sono i punti in cui le curve di livello della funzione f sono tangenti al vincolo γ. Le curve di livello di f hanno equazione + = r e quindi sono circonferenze che hanno centro nell origine. Pertanto, una tale circonferenza è tangente a γ in un punto P (, ) quando la retta tangente a γ in P è ortogonale alla retta OP. Ragionando come nel punto precedente, possiamo limitarci al ramo γ + di equazione =. Poiché =, il coefficiente angolare della retta tangente 4

a γ in P è m = ( ) =. Tenuto conto che P γ +, il coefficiente angolare della retta OP è m = =. Pertanto m m + = se e solo se + = ossia =, da cui =. Da qui in poi si precede come nei casi precedenti. P P 5