CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI LUCCA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 222 DEL 26/06/2019

Documenti analoghi
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI LUCCA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 39 DEL 31/01/2017

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI LUCCA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 204 DEL 11/06/2019

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI LUCCA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 68 DEL 20/02/2017

COMUNE di VERUCCHIO PROVINCIA DI RIMINI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI LUCCA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 162 DEL 08/05/2019

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 48 del 25/03/2019

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE N. 79 DEL 15/06/2017

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 89 del 24 luglio 2017

C O M U N E D I S A R D A R A Provincia del Medio Campidano

UOC AFFARI GENERALI E LEGALI

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL DIRIGENTE AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI AD INTERIM

ASSEMBLEA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA DETERMINAZIONE DIRETTORE N. 82 DEL IL DIRETTORE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 79 del 17 luglio 2017

C O M U N E D I O M E

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE AREA I - GESTIONE RISORSE E SISTEMI N

Determinazione dirigenziale

DETERMINA n. 130/SP del 16 AGOSTO 2019

Determinazione prot. n. 711/VI-3 del (articolo 32 comma 2 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50) IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DETERMINA N. 476 DEL 13 GIUGNO 2019

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

Città di Lerici. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL Servizio Lavori Pubblici - Tutela Ambiente. Numero 977 del

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 117 del 12 luglio 2016

ACQUISTO DI FOTO AEREE DIGITALI DEL ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA ED AGGIUDICAZIONE CIG: ZD025207DC

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 84 del 18 luglio 2017

COMUNE DI TAORMINA Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

COMUNE DI PIEVE D OLMI

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 18 del 14 febbraio 2017

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE N. 40 DEL

Assemblea Territoriale d Ambito (A.T.A.) Rifiuti dell Ambito territoriale ottimale 1 Pesaro e Urbino

SETT. I - ATTIVITA' FINANZ. PERSONALE E POL. SOC. REGISTRO di SETTORE n.ro 933 del 26/08/2016

CITTA' DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE

C O M U N E D I V I C E N Z A

DETERMINAZIONE n. 476 del 16/06/2017

U.O.PROVVEDITORATO ECONOMATO E VENDITE UFFICIO GARE E CONTRATTI PER ACQUISTO DI BENI E SERVIZI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

DETERMINA A CONTRARRE

CITTA' DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 66 del 16/03/2017

CITTÀ DI CUORGNÈ Città Metropolitana di Torino

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 799 del 19 maggio 2014

IT E COMUNICAZIONE. Decreto N. 86 del

DETERMINA A CONTRARRE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE U.O. SISTEMA INFORMATIVO LAVORO VENETO

COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI AREA: SETTORE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO FINANZIARIA N. 103 del 3 ottobre 2017

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

CITTA DI CATANZARO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE AFF. GENERALI,CONTRATTI, SUAC IL DIRIGENTE DI SETTORE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

SETTORE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE - SERVIZIO S.U.A.P. IL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

COMUNE DI LARCIANO DETERMINAZIONE

CITTÀ DI CUORGNÈ Città Metropolitana di Torino

COPIA DI DETERMINAZIONE

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 56 del 01/03/2017

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 60 del 1 giugno 2017

Comune di Civitella Paganico Provincia di Grosseto

COMUNE DI SESTU. Finanziario SETTORE : Saba Maria Laura. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 16/06/2016. in data

SETT. III - ATTIVITA' TECNICHE ED AMBIENTALI. REGISTRO di SETTORE n.ro 269 del 27/04/2015

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO FINANZIARIA N. 132 del 28 novembre 2017

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL DIRIGENTE AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI AD INTERIM

ATTO GESTIONALE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PATRIMONIO N.10 del 04/01/2018

Servizio Sviluppo della multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola DETERMINAZIONE N. 358

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 85 del 18 luglio 2017

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 17 DEL

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA

Determinazione del dirigente Numero 1046 del 17/09/2015

SETTORE POLITICHE SOCIALI,ISTRUZIONE, SERVIZI EDUCATIVI UFFICIO ISTRUZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 241

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DPA/21 DEL 18/01/2019 DIPARIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA SERVIZIO UFFICIO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 37 DEL

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CARDUCCI, LA MADDALENA (OT)

COMUNE DI SESTU. Finanziario e Tributi SETTORE : Saba Maria Laura. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/08/2016. in data

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

COMUNE DI VERTOVA. Provincia di Bergamo

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 6 del 26 gennaio 2017

C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa

CITTÀ DI CUORGNÈ Città Metropolitana di Torino

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE U.F. SERVIZI SOCIO EDUCATIVI. Determina n del giorno 09/08/2018

CITTA DI ALESSANDRIA

Provvedimento di Determinazione N. 561 del 12/09/2016

Determinazione dirigenziale

DETERMINAZIONE N. 65 DEL 03 /12/2018

SEGRETARIO GENERALE dott.ssa Maria Lucia Pilutti ACQUISTO MATERIALE INFORMATICO: AUTORIZZAZIONE A CONTRARRE

C O M U N E D I I G L E S I A S

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ACQUISTO DI SETTE CARTELLI STRADALI VERTICALI DI INDICAZIONE 40x60 CM. ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA ED AGGIUDICAZIONE

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA SERVIZI ALLA PERSONA N. 106 DEL

CITTÀ DI CUORGNÈ Città Metropolitana di Torino

Transcript:

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI LUCCA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 222 DEL 26/06/2019 OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE CON CONTESTUALE AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL'ART. 36, COMMA 2 PER L'ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI NOTIFICA A MEZZO STAMPA DEGLI ATTI GIUDIZIARI CON PROCEDURA DEMATERIALIZZATA E PROROGA TECNICA DEL CONTRATTO DI POSTA EASY IL DIRIGENTE Vista la Legge n. 241 del 7.8.1990 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la Legge n. 580 del 29.12.1993 come modificata dai DD.Lgs. n. 23 del 15.02.2010 e n.219 del 25.11.2016; Visto lo Statuto ed il Regolamento di organizzazione dell'ente vigenti che disciplina, tra l'altro, le funzioni del Segretario Generale e dei Dirigenti; Richiamate le Delibere n. 101/2014 e n.60/2017 con le quale la Giunta ha ridefinito l'assetto organizzativo della Camera e le Determinazioni con cui il Segretario Generale ha dato gli incarichi ai Dirigenti; Verificato che l'argomento in oggetto rientra nell'ambito delle proprie competenze; Premesso che: La Camera di Commercio di Lucca è tenuta a notificare a mezzo posta gli atti giudiziari che non è stato possibile recapitare per pec perchè il destinatario è privo di un indirizzo pec valido. L'art 3bis del Dlgs 80/2005 non è ancora entrato pienamente in vigore in quanto non è stato emanato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui al comma 3bis del medesimo articolo. Pertanto, ai sensi del successivo comma 4bis del medesimo articolo le Pubbliche amministrazioni possono predisporre, in assenza di pec valida, documenti informatici sottoscritti con firma digitale o firma elettronica avanzata o qualificata, da conservare nei propri archivi, ed inviare ai soggetti privi di pec valida per posta copia analogica di tali documenti. La Camera di Commercio di Lucca è comunque interessata a dematerializzare anche l'invio cartaceo degli atti giudiziari esternalizzando ad un unico soggetto la stampa e l'imbustamento oltre all'affrancatura e spedizione. L'aggiudicatario del contratto in essere per i servizi postali, esclusi gli atti giudiziari, non possiede né i requisiti né la licenza speciale richiesti per effettuare il servizio in oggetto e pertanto non è possibile far valere la clausola prevista dall'art 5. delle Condizioni particolari di contratto per l'affidamento dei servizi postali approvate con la Determinazione n 166 del 10/5/2018. Il processo di liberalizzazione di questo settore si è completato dato che sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico è disponibile un elenco che comprende tre operatori abilitati su tutto il territorio nazionale oltre a Poste italiane spa.

Allo stato attuale, tramite ricerca di mercato informale, non risulta che gli operatori abilitati di interesse della Camera di Commercio di Lucca siano in grado di operare effettivamente e, in particolare, siano in grado di fornire un servizio con piena dematerializzazione, stante l'obbligo di realizzare un piano in tal senso entro tre anni dalla licenza, ossia entro il 2022. Allo stato attuale non si conosce l'iter di quegli atti giudiziari che gli operatori privati non sono in grado di notificare ai destinatari in quanto questi ultimi sono residenti in zone non coperte dalla propria rete distributiva; infatti, per questa specifica tipologie di spedizioni, gli stessi operatori non possono inviare tramite Poste italiane spa gli atti loro affidati che non riescono a recapitare tramite la propria rete. Allo stato attuale non si è in grado di determinare, sulla base di una ricerca informale di mercato, la copertura territoriale degli operatori privati abilitati. La Camera di Commercio di Lucca, in base ai dati estratti dai gestionali, spedisce atti giudiziari in tutta Italia, tanto è vero che l'11% delle spedizioni effettuate è destinata a Comuni fuori della Regione Toscana. La Camera di Commercio di Lucca ha, quindi, necessità di affidare il servizio in oggetto ad un fornitore in grado di coprire con la propria rete l'intero territorio nazionale. Il 30 giugno giungerà a scadenza sia il contratto relativo al servizio di notifica a mezzo posta degli atti giudiziari sia quello dei relativi servizi accessori (ritiro dei plichi e affrancatura) stipulato con Poste italiane spa. Ritenuta, quindi, la necessità per la Camera di Commercio di attivare il servizio di notifica a mezzo posta degli atti giudiziari nel periodo tra il 1 luglio 2019 e il 31 dicembre 2020; Considerato che l'importo complessivo stimato del servizio sopra descritto sia quantificabile in 12.000,00 (IVA esclusa), sulla base del trend dei consumi camerali e delle nuove tariffe in vigore; Richiamato: il Decreto Legislativo n. 50 del 18 Aprile 2016 "Attuazione delle direttive 2014/23/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture"; Visti in particolare: l articolo 30, sui principi per l'aggiudicazione e l esecuzione di appalti e concessioni; l articolo 35 sulle soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti; l articolo 36 sui contratti sotto soglia; l articolo 32 sulle fasi delle procedure di affidamento; l articolo 33 sui controlli sugli atti delle procedure di affidamento; l articolo 95 sui criteri di aggiudicazione; l articolo 80 sui motivi di esclusione; l articolo 29 sui principi in materia di trasparenza; la Linea Guida ANAC n. 4, di attuazione dell'art. 36 comma 7 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, che disciplina le "Procedure per l'affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore

alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori" Richiamato: - l articolo 1, comma 449, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 secondo cui le amministrazioni pubbliche diverse da quelle centrali hanno la facoltà e non l obbligo di utilizzare le convenzioni Consip utilizzandone comunque i parametri prezzo-qualità per le proprie gare autonomamente gestite; Dato, in particolare, che il ricorso alle convenzioni Consip Spa è obbligatorio nei seguenti casi: in applicazione dell articolo 9, comma 3, del d.l. 66/2014, convertito in legge 89/2014, che prevede l individuazione ogni anno di categorie di beni e servizi (non lavori) e loro soglie di valore, al superamento delle quali è comunque obbligatorio ricorrere a Consip o ad altri soggetti aggregatori; in applicazione dell attuale articolo 1, comma 512, della legge 208/2015, che obbliga tutte le amministrazioni pubbliche (e le società partecipate) individuate dall Istat ad acquisire beni e servizi informatici esclusivamente da Consip o altri soggetti aggregatori; ciò nei limiti dei beni e servizi disponibili ; in applicazione dell articolo 1, comma 7, del d.l. 95/2012, convertito in legge 135/2012, per le categorie merceologiche di: energia elettrica, gas, carburanti rete e carburanti extrarete,combustibili per riscaldamento, telefonia fissa e telefonia mobile; Riscontrato che: - il servizio di notifica a mezzo posta degli atti giudiziari e dei relativi servizi accessori oggetto del presente provvedimento non rientra in alcuna delle fattispecie di ricorso obbligatorio alle convenzioni Consip Spa; - non è possibile neppure ricorrere al mercato elettronico della pubblica amministrazione (Me.Pa) di Consip Spa, in quanto alla data di adozione del presente provvedimento il Bando M.E.P.A. Prestazione di Servizi alle Pubbliche Amministrazioni pur prevedendo, tra le altre, l abilitazione ed il relativo Capitolato d Oneri alla Categoria Servizi Postali di Raccolta e di Recapito (versione 3.0 maggio 2019) esclude specificatamente la notifica a mezzo posta degli atti giudiziari; Tenuto conto: - dei principi che governano le procedure d'appalto e aggiudicazione dei contratti di forniture, servizi e lavori come previsti dal D.Lgs. 50/2016; Richiamati, in particolare: i principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, trasparenza, non discriminazione Preso atto che: Poste italiane spa è in grado di assicurare il servizio con la propria rete su tutto il territorio nazionale ed ha già disponibile la dematerializzazione del servizio. La Camera di Commercio di Lucca ha interesse ad attivare quanto prima un servizio di dematerializzazione della notifica a mezzo posta degli atti giudiziari. Ritenuto dunque di procedere con affidamento diretto ai sensi dell'art. 36 del Codice degli

appalti in quanto c'è un unico fornitore al momento in grado di offrire il servizio in oggetto con la propria rete su tutto il territorio nazionale ed attivare in breve tempo la dematerializzazione dello stesso. Acquisito il preventivo da Poste italiane spa che prevede per un invio da 251 a 1000 pezzi l'anno il seguenti tariffario: Considerato che il costo di ciascun invio tramite sin territoriale è pari a [OMISSIS...] (iva compresa ove applicabile) e che tale importo rientra nei limiti stabiliti dalla Camera di Commercio di Lucca come importo da addebitare come spese di notifica. [OMISSIS...]. Considerato che, se non si attivasse il sin territoriale, s [OMISSIS...] o dato che la Camera di Commercio di Lucca non dispone di un'affrancatrice. Verificato con Infocamere scpa che i gestionali camerali sono in grado di produrre i verbali di notifica secondo lo standard richiesto da Poste italiane spa [OMISSIS...] Preso atto del fatto che la dematerializzazione della notifica a mezzo posta degli atti giudiziari non dovrebbe aggravare il lavoro degli uffici in quanto, sul modello simile in atto per le raccomandate e la posta ordinaria, prevede [OMISSIS...] Considerato che esistono dei tempi tecnici quantificabili in tre mesi per l'avvio effettivo del sin territoriale e che, quindi, per quel periodo di tempo è necessario prorogare l'attuale contratto con Poste italiane spa per i servizi accessori alla notifica a mezzo posta degli atti giudiziari. Verificato che al momento c'è sufficiente disponibilità per l'invio di atti giudiziari. DETERMINA 1. di affidare, per il periodo dal 1 luglio 2019 al 31 dicembre 2020, a Poste italiane spa il servizio di notifica a mezzo posta degli atti giudiziari in quanto, al momento, risulta essere l'unico soggetto abilitato in grado di garantire il servizio sul 100% del territorio nazionale. 2. Di disporre l'attivazione del servizio sin territoriale, meglio descritto negli allegati al presente atto, entro il mese di ottobre 2019 e fino alla scadenza dell'affidamento di cui al punto precedente. 3. Di disporre la proroga dell'attuale contratto di Posta easy con Poste italiane per il ritiro e l'affrancatura delle atti da notificare fino all'avvio del servizio di sin territoriale. 4. Di rinviare la prenotazione contabile a successivo atto una volta attivato il sin territoriale. 5. di assumere in proprio il ruolo di Responsabile del Procedimento ai ai sensi dell'art. 31, comma 1 del D. Lgs. n. 50/2016.

IL DIRIGENTE BRUNI ALESSANDRA / ArubaPEC S.p.A. Documento firmato digitalmente