[ AMMORTIZZATORI SOCIALI, CATALOGO VENETO ]

Documenti analoghi
SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

[VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009]

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

LEGGE N. 102 DEL 3 AGOSTO 2009

Stima Ires andamento occupazione-disoccupazione (vedi Nota) Forze di lavoro

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Il cd. "Pacchetto Lavoro" della Finanziaria 2010

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

GUIDA PRATICA AMMORTIZZATORI SOCIALI

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese ITALIA

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

Misure urgenti a tutela dell occupazione (Art. 7-ter)

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

CIRCOLARE N. 2 INPS DEL 7 GENNAIO 2013

Crisi occupazionale e ammortizzatori sociali: La proposta della Cgil

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, Messaggio n. 3718

A partire dal 1 gennaio 2008 sono rideterminati gli importi massimi dei trattamenti relativi a:

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

HERMES Messaggistica Ufficiale INPS.HERMES.01/03/

Decreto n del 26/2/2013

Ammortizzatori sociali in deroga

Legge finanziaria 2010: le novità per il lavoro

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli.

Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro

Nota di commento ai dati sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni I trimestre 2017

Perché leggere la relazione della Corte dei conti sulla evoluzione del sistema degli ammortizzatori sociali

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015

Decreto n. 459 del 26/01/2012

La protezione sociale nel e per il lavoro III RAPPORTO SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Servizio politiche del lavoro e della formazione della UIL

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

12 RAPPORTO 2017 UIL CASSA INTEGRAZIONE (ANNO 2017)

Decreto n del 02/08/2013

Nota di commento ai dati sulla Cassa Integrazione Guadagni. IV trimestre 2016 e Anno 2016

Nota - NASpI, ASDI, DIS-COLL, Indennità di mobilità e Lavori di pubblica utilità

LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 07/03/2013

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

Capitolo 11 Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione

Nota di commento ai dati sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni gennaio/ottobre 2016

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010.

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

Decreto n del 13/12/2012

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

Cause di decadenza Cause di decadenza dall indennità NASpI:

SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 1 CRITERI GENERALI. Capitolo 2 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA (CIGO)

VISTO l articolo 3 della legge 14 gennaio 1994, n. 20;

Report Mercato del Lav in Provincia di Pi

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012

in Italia: utilità e inadeguatezze

Decreto n del 16/4/2013

STUDIO ZITO CIRCOLARE N.12 /2015

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE SETTEMBRE 2014

VISTO l articolo 1, comma 183, della legge 27 dicembre 2013, n. 147;

1 RAPPORTO 2017 UIL (GENNAIO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

ACCORDO QUADRO. Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013

I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004

Decreto n del 5/7/2013

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016

CASSA INTEGRAZIONE: UN PROBLEMA CRESCENTE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Decreto n del 08/08/2013

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

8 RAPPORTO 2017 UIL (AGOSTO 2017) CIG FIS- FSBA

Ammortizzatori Sociali - Allegato

Audizione 16 luglio 2019 Quota100 e Reddito/Pensione cittadinanza

Circolare N.76 del 8 Maggio 2013

Di seguito, pertanto, sono analizzati i vari provvedimenti di prassi adottati dall istituto previdenziale:

Sospensione dal lavoro o disoccupazione: estesi gli strumenti di tutela del reddito INPS, circolare n. 39

INPS - MESSAGGIO 23 MARZO 2010, N. 8123

8 RAPPORTO 2016 UIL (AGOSTO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I 12

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE APRILE 2014

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

2 RAPPORTO 2017 UIL (FEBBRAIO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

DETERMINAZIONE. Estensore TIRELLI AUGUSTO. Responsabile del procedimento TIRELLI AUGUSTO. Responsabile dell' Area P. FERLITO

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE MARZO 2014

Transcript:

2010 USR CISL Veneto A cura dell Ufficio Studi in collaborazione con il Dipartimento Mercato del Lavoro 17 febbraio 2010 [ AMMORTIZZATORI SOCIALI, CATALOGO VENETO ] [ quali e quanti sono gli ammortizzatori sociali disponibili in Veneto, quali e quante le condizioni ed i requisiti che, mixati, ne determinano l accesso o l esclusione, quanto hanno dato ai lavoratori che ne hanno beneficiato nel 2009 come sostegno diretto al reddito mancante e indirettamente in contribuzione previdenziale?]

Quali e quanti Quanti sono gli ammortizzatori sociali che intervengono direttamente sul reddito dei lavoratori in Veneto? Come risulta dalla tabella 1 possiamo contarne di attivi, a gennaio 2010, ben 17 di cui 3 regolati da accordi o normativa regionale. Si possono classificare in due grandi categorie: quelli che intervengono ad integrare la retribuzione del lavoratore sospeso dal lavoro (le cassa integrazioni) e quelli che sostituiscono la retribuzione in caso di perdita del posto di lavoro. Tab. 1 - Gli ammortizzatori sociali attivi in Veneto a gennaio 2010 In caso di sospensione del lavoro In caso di perdita del posto di lavoro 1. Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria 1. Indennità disoccupazione ordinaria 2. Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria 2. Indennità disoccupazione a requisiti ridotti 3. Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria con Contratto di Solidarietà 3. Indennità disoccupazione agricola 4. Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria Edilizia 4. Indennità disoccupazione edile 5. Cassa Integrazione Salariale per Operai Agricoli 5. Indennità mobilità 6. Cassa Integrazione Guadagni in deroga Regione Veneto 6. Indennità mobilità in deroga Regione Veneto 7. Contributo di solidarietà con Contratto di Solidarietà 7. Una tantum collaboratori 8. Indennità di disoccupazione per sospensione 8. Una tantum collaboratori Regione Veneto 9. Una tantum somministrati Questi 17 ammortizzatori nel loro insieme costituiscono gli strumenti di sostegno al reddito della protezione sociale del lavoro in Veneto. E da notare che l unico non utilizzato è il Contributo di solidarietà con Contratto di Solidarietà previsto all 5, comma 5 del decreto-legge n. 148/1993, convertito con modificazioni nella legge n. 236/1993. 2

Il mix, requisiti e condizioni I lavoratori sospesi o disoccupati possono beneficiare di questi strumenti di sostegno al reddito in modo molto differenziato sulla base di una molteplicità di fattori oggettivi e soggettivi e, soprattutto, dal loro mix (tabella 2). Il livello di protezione sociale dei lavoratori è quindi molto diversificato e si va da protezione zero ad una protezione sociale alta. I principali fattori oggettivi sono: la tipologia del rapporto di lavoro, la tipologia del contratto individuale di lavoro, il settore/comparto economico di appartenenza dell azienda, le dimensione occupazionali della azienda. Tra i soggettivi ricordiamo: anzianità di lavoro e di contribuzione, anzianità di rapporto di lavoro, età anagrafica, reddito. Vi sono poi disposizioni di legge, permanenti o transitorie (queste ultime in genere reiterate del tempo) che determinano significative eccezioni. Tab 2 - I fattori che determinano l accesso agli ammortizzatori sociali Fattore Numero di tipologie Specie di rapporto di lavoro (dipendente, non dipendente, socio lavoratore coop) 3 Contratto individuale di lavoro 8 Settore economico di appartenenza dell azienda 8 Dimensioni occupazionali (addetti) dell azienda 7 Reddito del lavoratore, età del lavoratori, anzianità di lavoro, anzianità contributiva Le eccezioni 3

le risorse distribuite Quante risorse hanno distribuito gli ammortizzatori sociali considerati? Abbiamo fatto una stima degli importi pagati direttamente ai lavoratori (sostegni al reddito). A tali importi vanno però aggiunti anche quelli relativi agli oneri figurativi (previdenza), agli Assegni al Nucleo Famigliare e ad altre competenze che, nel complesso, hanno una consistenza pari il 50% del valore dei contributi erogati. Tab. 3 - Stima importi* di sostegno al redditi erogati in Veneto, anno 2009 * in milioni di euro Sospensione dal lavoro Ammortizzatore Stima ore utilizzate * Importo diretto Importo lordo Cig ordinaria industria - edilizia 28.000.000 154 238 Cig straordinaria (compresi Contratti di Solidarietà e Cig in deroga) 36.000.000 136 210 Totale Cig 64.000.000 290 448 * sulla base del tiraggio nazionale stimato dall Inps Perdita del lavoro ammortizzatore domande accolte Importo diretto Importo lordo Disoccupazione ordinaria 119.732 625 1.271 Disoccupazione ridotta 32.569 61,5 137 Mobilità 11.000 * 99 192,5 Mobilità in deroga 3.500 ** 12 12 Una tantum collaboratori 132 0.2 0,2 Una tantum somministrati*** 1.694 2,2 2,2 TOTALE GENERALE 168.627 799,9 1.614,9 14,9 * stock iscritti, ** previsioni Regione Veneto, *** relativa alle norme nazionali 2009 Rispetto alla media anni precedenti si può stimare che gli importi complessivi della spesa per gli ammortizzatori siano raddoppiati a seguito principalmente di tre fattori, che nell ordine di importanza sotto il profilo economico sono: 1. la crescita quantitativa dell uso degli ammortizzatori (es. le domande di disoccupazione ordinaria sono più che raddoppiate, le ore di Cig si sono moltiplicate per otto volte); 2. il rafforzamento delle coperture delle indennità di disoccupazione (ordinaria e ridotta) in vigore dal 2008 a seguito del protocollo di luglio 2007 (governo Prodi) 3. l ampliamento degli ammortizzatori disponibili nel 2009 (Cig e mobilità in deroga, una tantum) introdotti dal governo Berlusconi. 4

Veneto Lavoro ha nei giorni scorsi anticipato il Rapporto sul lavoro in Veneto 2009 che, per quanto riguarda i costi della spesa per ammortizzatori, presentata una elaborazione nella quale, pur con stime diverse sul peso di alcuni singoli ammortizzatori, ne conferma un valore totale pari a 2.250 milioni di euro (comprendendo però anche 160 mln per prepensionamenti). Sul PIL del Veneto la spesa per ammortizzatori sociali nel 2009 corrisponde ad 1,55%, il doppio rispetto al 2008 (0,86%) e superiore alla media nazionale (rispettivamente per anno: 1,45% e 0,80%). 5

Alcune considerazioni Gli ammortizzatori sociali hanno costituito, nell anno della crisi, il maggior intervento di sostegno al reddito delle famiglie rispetto a tutti gli altri predisposti dallo Stato e dagli enti locali. Hanno contribuito in modo importante quindi a non far crollare i consumi interni con un conseguente allargamento della crisi. I dati e le informazioni che il sistema di rilevazione ed analisi in materia non ci permettono però, ancora oggi, di dare conoscere in modo chiaro ed esaustivo chi e quanti sono i lavoratori beneficiari degli ammortizzatori, e, tantomeno, chi e quanti sono quelli che ne sono esclusi per mancanza del mix di requisiti necessario per accedervi o ne sono usciti dal comporto temporale. Si tratta di informazioni indispensabili per progettare, programmare e gestire sia gli interventi di welfare sul lavoro in un periodo di crisi occupazionale elevata come quello che abbiamo cominciato ad attraversare dall autunno del 2008 che una riorganizzazione degli stessi nell ambito di una riforma del welfare. E utile sapere che questi dati ed informazioni ci sono e possono essere resi disponibili ai vari soggetti interessati, istituzioni politiche, parti sociali e la stessa opinione pubblica, a patto che le diverse banche dati che li contengono e gestiscono vengano collegate e coordinate. Una cosa tecnicamente fattibile in quanto tutte gestite su supporto informaticotelematico, che, come si sa, è lo strumento di gran lunga il più flessibile, duttile, universale, rapido ed economico che l umanità abbia mai avuto disponibile. Un esempio di quanto utili possano essere per gli attori sociali ed istituzionali informazioni più precise sugli ammortizzatori lo si può intuire se consideriamo le Cassa Integrazioni. Relativamente alle quantità (quanti lavoratori, quante aziende) non abbiamo disponibile alcun dato se non il numero delle ore autorizzate distinte per operai/impiegati, aree territoriali e settori economici. Fa eccezione la Cig in deroga, che è monitorata in modo più completo a livello regionale e di cui presentiamo una tabella (n.4) aggiornata ai primi giorni di gennaio. La disponibilità di questi dati in tempi reali ha permesso di gestire efficacemente le risorse disposte allo scopo e di bloccare immotivati e dannosi allarmismi. Tab. 4 - Veneto, la Cig in deroga nel 2009 Totale Aziende artigiane Numero aziende 6.660 5.294 Domande presentate * 9.800 7.777 Ore richieste 27.929.000 23.056.000 Lavoratori previsti 39.100 30.300 Ore utilizzate effettivamente 13.406.000 10.836.000 000 Lavoratori in Cig 34.400 26.650 * la metà delle aziende hanno presentato più di una domanda (richiesta più proroga) Fonte: Veneto Lavoro, anticipazione Rapporto 2009 6