10137/17 INI/am 1 DG C 1

Documenti analoghi
10393/16 paz/tar/s 1 DG C 1

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Libia adottate dal Consiglio nella 3662ª sessione del 10 dicembre 2018.

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

12880/15 egi/cm/s 1 DG C 1

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Somalia, adottate dal Consiglio nella 3482ª sessione tenutasi il 18 luglio 2016.

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Bielorussia adottate dal Consiglio "Affari esteri" del 15 febbraio 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Libia adottate dal Consiglio nella 3516ª sessione del 6 febbraio 2017.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 350 final - ANNEX 1.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Tunisia, il cui testo è stato approvato dal Consiglio il 20 luglio 2015.

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 960 final - ANNEX 1.

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

12892/15 ini/bp/s 1 DGD1C

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en)

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1

10062/19 buc/ub 1 JAI.1

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

Dichiarazione di Malta dei membri del Consiglio europeo. sugli aspetti esterni della migrazione: affrontare la rotta del Mediterraneo centrale

6981/17 gan/deb/lui/s 1 DG C 1

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

GLI ACCORDI DI RIAMMISSIONE

Nella sessione del 17 novembre 2014 il Consiglio ha adottato le conclusioni del Consiglio che figurano nell'allegato della presente nota.

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A

10512/16 gan/ini/ms/s 1 DG E 1A

14839/16 sp/gro/sp 1 DGC 1

PUBLIC. 9067/15 gro/oli/gl/s 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 maggio 2015 (OR. en) 9067/15 LIMITE PV/CONS 26 RELEX 395

10368/1/19 REV 1 don/va/s 1 LIFE.2.B

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

10025/16 zam/oli/am/s 1 DG D 2B

9481/19 ARB/am 1 JAI.1

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

9111/16 ans/pdn/s 1 DG C 1

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Somalia, adottate dal Consiglio nella 3530ª sessione tenutasi il 3 aprile 2017.

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A

12950/17 DON/am 1 DG B 2B

10254/16 paz/lui/s 1 DGC 2B

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Libia, adottate dal Consiglio nella 3557ª sessione del 17 luglio 2017.

14190/17 GAN/am 1 DGC 2B

15445/17 pon/pin/tar/s 1 DG G 2B

15615/17 via/pdn/s 1 DGD 1C

10191/15 ini/gl/s 1 DG C 2A

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

DECISIONE N.10/17 ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE E SCORTE DI MUNIZIONI CONVENZIONALI

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015.

La dichiarazione di Bratislava

B8-0146/2016 } B8-0169/2016 } B8-0170/2016 } B8-0177/2016 } B8-0178/2016 } RC1/Am. 2

10392/16 paz/tar/s 1 DG C 1

9916/17 zam/ini/am 1 DGD2B

DECISIONI. visto il trattato sull'unione europea, in particolare l'articolo 42, paragrafo 4, e l'articolo 43, paragrafo 2,

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 291 final ANNEX 2.

le tappe novembre 2015

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 settembre 2016 (OR. en)

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

2. Nella riunione del maggio 2007 il Comitato dell'articolo 36 ha approvato i documenti che figurano in allegato.

Si allega per le delegazioni il mandato del gruppo di contatto internazionale per il Venezuela approvato dal Consiglio il 30 gennaio 2019.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en)

8833/16 ans/pdn/s 1 DG C 1

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3.

9895/19 DON/am 1 ECOMP.2B

9798/15 hio/pdn/s 1 DGD 1C

PROGETTO DI RELAZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0054/2. Emendamento

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2017 (OR. en) Comitato dei rappresentanti permanenti (parte seconda)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 novembre 2016 (OR. en)

14257/16 NZA/am 1 DG G 2B

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2

12650/17 deb/ini/bp/s 1 DGD 1C

PUBLIC 13346/16 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 ottobre 2016 (OR. en) 13346/16 LIMITE PV/CONS 51 RELEX 846

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

9381/17 hio/pdn/s 1 DG C 1

IT Unita nella diversità IT A8-0392/28. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

9383/17 deb/tar/s 1 DG C 1

8461/17 zam/via/bp/s 1 DGG 2B

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 dicembre 2017 (OR. en)

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

10454/17 ini/bp/s 1 DG C 1

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 giugno 2017 (OR. en) 10137/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 19 giugno 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 10131/17 Oggetto: Mali e il Sahel - Conclusioni del Consiglio (19 giugno 2017) COAFR 175 CFSP/PESC 501 POLMIL 76 CIVCOM 106 MIGR 110 Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sul Mali e il Sahel, adottate in occasione della 3551ª sessione del Consiglio, tenuta il 19 giugno 2017. 10137/17 INI/am 1 DG C 1 IT

CONCLUSIONI DEL CONSIGLIO SUL MALI E IL SAHEL ALLEGATO 1. L'UE ribadisce l'impegno a sostenere i paesi del Sahel che continuano a essere minacciati da attentati terroristici e attività criminose transfrontaliere, compresi il traffico e la tratta di esseri umani, nonché il traffico di droga e di armi. Il Consiglio condanna risolutamente l'attentato terroristico di ieri. Tra gli altri fattori di rischio vi sono carenze di governance, inclusività e lotta contro l'impunità. L'UE ha adottato un solido approccio integrato, basato sulla strategia per il Sahel e il relativo piano d'azione regionale, al fine di contribuire alla stabilizzazione della regione, impiegando l'intera gamma di strumenti pertinenti nel campo della diplomazia, della cooperazione allo sviluppo a lungo termine, del sostegno ai diritti umani, degli sforzi di stabilizzazione, dello sviluppo di capacità di resilienza, della migrazione e della sicurezza, comprese le missioni PSDC. L'UE fornisce inoltre assistenza per sopperire ai bisogni umanitari di coloro che si trovano in situazioni vulnerabili nel Mali e nella regione del Sahel. 2. La partecipazione dell'alto rappresentante (AR) al Comité de Suivi de l'accord de Paix (CSA) il 5 giugno 2017 a Bamako, nonché l'attuale coinvolgimento attivo del rappresentante speciale dell'ue per il Sahel quale membro del CSA e gli sforzi di mediazione confermano il forte impegno dell'ue a favore dell'accordo. Due anni dopo la firma dell'accordo di pace e riconciliazione del Mali, la sua attuazione rapida e completa resta l'unica via per ripristinare la pace e la sicurezza nel paese con il pieno coinvolgimento della società civile, comprese le donne e i giovani. L'UE si attende che tutte le parti maliane trovino soluzioni consensuali alle loro divergenze, in modo da consentire il ripristino dello Stato nel nord del paese in tempi brevi, e si astengano da azioni che possano mettere a repentaglio i progressi compiuti finora. La responsabilità primaria di assicurare la protezione e il benessere della popolazione spetta alle parti maliane stesse. L'UE incoraggia inoltre un coinvolgimento potenziato dei paesi G5 Sahel nel processo di pace maliano. 10137/17 INI/am 2

3. La persistente insicurezza nel nord e nel centro del Mali, alimentata da terrorismo, radicalizzazione e criminalità organizzata transnazionale, compreso il traffico di droga, e le sue ripercussioni negative sull'accesso della popolazione agli aiuti umanitari e ai servizi sociali di base minacciano la stabilità, l'integrità territoriale, la governance, lo sviluppo sociale ed economico e lo stato di diritto del paese e della regione del Sahel in senso ampio. È essenziale che la popolazione benefici di concreti miglioramenti sul terreno. L'UE ricorda che tutte le parti devono rispettare il diritto internazionale dei diritti umani e il diritto internazionale umanitario al fine di assicurare la protezione della popolazione civile e garantire e salvaguardare anche il diritto dei minori all'istruzione. In tale contesto, l'ue sta valutando lo spiegamento di un'azione di carattere temporaneo a sostegno del ritorno a un'amministrazione civile nel centro del Mali, rafforzando in tal modo il legame tra sicurezza e sviluppo. L'UE continuerà ad attuare azioni di fondamentale importanza finanziate dal Fondo fiduciario di emergenza dell'ue, come, ad esempio, il sostegno allo sviluppo delle capacità delle forze civili (es. PARSEC, GARSI, sostegno alla cooperazione regionale dei paesi G5 Sahel e all'accademia di sicurezza del Sahel) in stretto coordinamento con altre attività collegate realizzate sul terreno. L'UE sottolinea l'intenzione di migliorare la propria capacità di sviluppare capacità di sicurezza e di difesa in Africa, anche attraverso la creazione di capacità a sostegno della sicurezza e dello sviluppo (CBSD). Il Consiglio ribadisce l'invito a una rapida adozione della proposta legislativa recante modifica del regolamento UE 230/2014 che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace. 4. L'UE plaude alla leadership politica dei paesi G5 Sahel, dell'ecowas e dell'ua nel loro impegno a sostegno della sicurezza, dello sviluppo e della riconciliazione regionali. In tale contesto, il Consiglio sottolinea l'importanza dei partenariati dell'ue con la regione e si compiace della partecipazione dell'ar al vertice dell'ecowas, il 4 giugno 2017 a Monrovia, e alla terza riunione ministeriale con i ministri degli affari esteri e il segretario permanente del G5 Sahel, che si è tenuta il 5 giugno 2017 a Bamako. 10137/17 INI/am 3

5. L'UE ribadisce l'importanza di assicurare uno stretto coordinamento tra tutti i soggetti responsabili in materia di sicurezza, compresa la missione multidimensionale integrata di stabilizzazione delle Nazioni Unite in Mali (MINUSMA), e accoglie con favore l'iniziativa dei capi di Stato dei paesi G5 Sahel relativa all'istituzione della forza congiunta del G5 Sahel. L'UE è stata la prima ad annunciare un contributo finanziario, pianificando una dotazione pari a 50 milioni di EUR a sostegno di tale iniziativa. Si tratta di un passo importante nel lavoro comune inteso a rafforzare la sicurezza e contrastare il terrorismo e la criminalità organizzata transnazionale, compresi il traffico e la tratta di esseri umani, nonché il traffico di droga e di armi, assicurando al contempo il rispetto dei diritti umani. In tale contesto, l'ue loda l'impegno profuso dalla Francia attraverso l'operazione Barkhane. 6. L'UE si compiace del contributo efficace delle missioni PSDC in Mali e nel Sahel, vale a dire EUCAP Sahel Mali, EUTM Mali e EUCAP Sahel Niger, in linea con i rispettivi mandati principali, e della partecipazione degli Stati membri dell'ue a tali missioni. Sottolinea l'esigenza dell'imminente messa in opera delle misure per la regionalizzazione delle missioni PSDC, sia nella dimensione civile che in quella militare, al fine di sostenere la cooperazione regionale per la sicurezza, anche valutando opzioni di ulteriore sostegno alla forza congiunta del G5 Sahel. Tale approccio di regionalizzazione terrà conto anche delle iniziative dell'ue, compresa la PSDC, volte a stabilizzare la Libia. 10137/17 INI/am 4

7. L'UE conferma il proprio impegno ad avviare un dialogo con i paesi G5 Sahel in materia di migrazione, in linea con i cinque pilastri del piano d'azione di La Valletta e il quadro di partenariato, anche in ordine ai rimpatri. Il Consiglio sostiene le iniziative di lotta al traffico e alla tratta di esseri umani, unitamente agli sforzi per fornire alternative economiche alle comunità che si trovano lungo le principali rotte, anche attraverso progetti nell'ambito del Fondo fiduciario dell'ue. L'UE ribadisce la sua determinazione a portare avanti la cooperazione con i paesi del Sahel e la Libia nei settori della gestione rafforzata delle frontiere, della conoscenza situazionale, del sostegno ai servizi consolari dei paesi del Sahel per agevolare il rimpatrio volontario assistito dei loro cittadini e sostenerne il reinserimento, nel quadro di un approccio coerente inteso a contrastare i flussi sulle rotte principali e i fattori che le determinano, monitorare eventuali rotte alternative e affrontare le cause profonde della migrazione e dei trasferimenti forzati. 8. L'UE condanna fermamente tutti gli attentati terroristici perpetrati da AQIM, Da'esh e Boko Haram, e dai loro gruppi affiliati, a danno di civili e funzionari pubblici, forze armate e di sicurezza nella regione, nonché forze di pace delle Nazioni Unite e forze francesi, e ricorda che i responsabili devono rispondere delle loro azioni ed essere assicurati alla giustizia. Ribadendo il pieno sostegno alla MINUSMA e nel contesto del rinnovo del mandato della missione, l'ue esorta a fornire forze sufficienti, ben addestrate e ben equipaggiate e mezzi adeguati per adempiere il suo mandato principale nel nord del paese, riservando al contempo particolare attenzione al Mali centrale. L'UE incoraggia nuovi partner a contribuire alla costituzione della forza della MINUSMA. 10137/17 INI/am 5

9. Pur consapevole della grave situazione della sicurezza e delle attuali sfide nel Sahel, il Consiglio sottolinea che l'approccio dell'ue alla regione ne riconosce anche la grande ricchezza umana e culturale, nonché il potenziale di crescita. Il ruolo dei giovani del Sahel è fondamentale al fine di conseguire obiettivi a medio e lungo termine nella regione. A questo proposito, il Consiglio si compiace dell'iniziativa a favore dei giovani avviata con il G5 Sahel e ne sottolinea la pertinenza per il 5º vertice Africa-UE, che si terrà prossimamente. L'UE seguirà da vicino le questioni sollevate dai rappresentanti dei giovani all'evento per la gioventù che si terrà a Bamako con l'ar il 5 giugno 2017. 10137/17 INI/am 6