Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Documenti analoghi
La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è

POESIA. filastrocche per iniziare

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'.

POESIA schede riassuntive 2010

Perché studiare la metrica?

Gli strumenti della poetica

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

VERSIFICAZIONE Il verso

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

LICEO STATALE G. MAZZINI

TESTO POETICO. Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IL TESTO POETICO IL VERSO

Liceo Statale G. Galilei

1. Terminazione dei versi e computo sillabico

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

sillaba metrica ma due sillabe grammaticali.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

vv. 1-3 a minore (ritmo rallentato; v. 4 a maiore (maggiori accenti e senso di movimento). 2 quartina: ultimo verso più accentuato, a maiore con

LA POESIA 1. IL VERSO

Strumenti dell analisi del testo poetico. Prof.ssa A. C. Napolitano

SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI LXXI-LXXX. Alessandro Moro

Manualetto di metrica

Elementi di analisi di un testo poetico

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

Breve introduzione alla metrica italiana. 1. La poesia

amor cortese dolce stil novo

A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere...

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

-Sonetto continuo : le terzine riprendono le medesime rime delle quartine. Schema d'esempio : ABBA ABBA BAB ABA

ANNO SCOLASTICO

Testi analizzati 2 parte

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

A V'inizio vorrei sottolineare che la mía ricerca della recezione

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

Caratteri generali di metrica

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

DIFFERENZE TRA POESIA E PROSA

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

Versi italiani: endecasillabo

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

e comporre Melfino Materazzi La prima prova scritta di italiano T081 Materazzi e 14,00 online in

Testi analizzati 3 parte

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

LE REGOLE DELLA POESIA Verso e accento metrico

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

Il verso: sillabe, ritmo, rima. Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo.

Premessa. Introduzione

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

Italiano La poesia. Che cosa è la poesia?

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Programma svolto anno scolastico Classe: VG Docente: Nadia Baltieri Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana Classe: VG

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

ANALISI DEL TESTO POETICO

1. FINALITA DELLA DISCIPLINA. 2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - Produzione di testi di vario tipo. (consolidamento).

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

4 Capitolo Il Ritmo La Ritmica

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Teoria e tecnica. del sonetto

IL TESTO POETICO SEMPLIFICATO

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

Educazione letteraria Analisi del testo poetico Marino Martignon

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

Letteratura italiana. La fabbrica del testo

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

APPUNTI ELEMENTARI DI METRICA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

Scheda per l ANALISI del testo in prosa

A1 La struttura. del testo poetico UNITÀ. In questa unità:

Accento tonico, sillabe, pronuncia

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

MARCO BEGHELLI Guida alla identificazione metrica dei versi italiani

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

MARCO BEGHELLI Guida alla identificazione metrica dei versi italiani

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

svolgimento di esercizi di crescente difficoltà svolgimento di esercizi di crescente difficoltà

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Transcript:

METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza di accenti tonici e ritmici. Per stabilire il METRO, cioè la misura del verso, bisogna contare le sillabe, che quindi sono chiamate SILLABE METRICHE. Le sillabe metriche coincidono con le sillabe grammaticali solo se: 1. l ultima parola del verso è piana (= accento sulla penultima); 2. non c è nessuna figura metrica che interferisce nel conteggio delle sillabe 4. Per quanto riguarda la parola in fine di verso la regola è questa: se la parola è piana tutte le sillabe della parola valgono come sillabe metriche se la parola è sdrucciola (accento tonico sulla terzultima) si conta una sillaba metrica in meno di quelle grammaticali se la parola è tronca (accento tonico sull ultima) si conta una sillaba metrica in più rispetto a quelle grammaticali FIGURE METRICHE Sono quelle che interferiscono nel computo delle sillabe: 1 METRICA da METRON = misura del verso 2 VERSO: dal latino VERTO= voltare, quindi andare a capo 3 che erano quantitative, cioè basate sull alternanza di lunghe e brevi 4 VEDERE DI SEGUITO Pag. 1

1. SINERESI: due vocali di uno iato vengono contate come un dittongo 2. DIERESI: due vocali di un dittongo vengono contate come uno iato,. segnato dai puntini di dieresi sul secondo elemento 3. SINALEFE: fusione di due vocali contigue di parole diverse 4. DIALEFE: due vocali contigue di parole diverse sono contate separatamente VERSI USATI NELLA METRICA ITALIANA 1. ternario 2. quaternario 3. quinario 4. senario 5. settenario 6. ottonario 7. novenario 8. decasillabo 9. endecasillabo 5 Esistono anche i versi doppi, formati cioè dall abbinamento di due versi più brevi A seconda del NUMERO pari o dispari delle sillabe, si distinguono in PARISILLABI (quaternario, senario, dodecasillabo) e IMPARISILLABI (ternario, quinario..) 5 endecasillabo a minore: quinario + settenario; endecasillabo a maiore: settenario + quinario. Tra i due elementi c è sempre una CESURA, che c è anche nei versi doppi Pag. 2

L accento metrico (o ICTUS) è qualcosa di diverso dall accento tonico delle singole parole: l ICTUS cade solo su alcune sillabe del verso, conferendo un intonazione particolare al verso stesso ad es. nel decasillabo gli ictus sono sulla terza, sesta e nona sillaba CORRISPONDENZA METRICA/ SINTASSI: ENJAMBEMENT (o spezzatura o inarcamento): è la mancata coincidenza tra la fine del verso e la pausa sintattica RIME 6 È l identità dei suoni finali (vocalici e consonantici) in di due parole, più frequentemente a fine verso, a partire dall ultima vocale tonica compresa (es. cuòre/ amòre, vènto/ sènto). TIPI DI RIMA RIMA PERFETTA è la completa identità dei suoni finali RIMA IMPERFETTA se l identità dei suoni finali non è completa ma parziale: 1. ASSONANZA: sono identiche le vocali, ma non le consonati (dìce/ dìsse) 2. CONSONANZA: sono identiche le consonati (amòre/ amàri) Nella metrica moderna ormai assonanza e consonanza sostituiscono le rime pure 6 dal latino RHYTMUS, attraverso il francese antico e provenzale Pag. 3

VARI TIPI DI RIMA: 1. rima ricca se sono identici anche uno o più suoni precedenti la vocale tonica (colore/ calore) 2. rima equivoca le due parole in rima sono identiche, ma il loro significato è diverso (es. parte/ parte) 3. rima interna e rima al mezzo se la rima collega l ultima parola di un verso con una parola che si trova all interno del verso stesso o di un verso successivo o al mezzo di esso (nell endecasillabo, prima della cesura) 4. rima identica quando si ripete la stessa parola. RIMA BACIATA: RIMA ALTERNATA: RIMA INCROCIATA: RIMA INCATENATA: DISPOSIZIONE DELLE RIME: due versi consecutivi rimano tra loro (AA) si alternano due rima (ABAB) le rime si dispongono a incrocio (ABBA) le rime formano una catena (ABA, BCB, CDC ) La poesia del Novecento predilige orma una disposizione libera delle rime. Particolarità: la RIMA SICILIANA, per cui (per motivi di pronuncia tipica di quel dialetto) è ammessa la rima di i con è e di u con o. ALTRE FIGURE DI SUONO: ALLITTERAZIONE ripetizione di vocali o consonanti o sillabe all inizio o all interno delle parole del verso o di versi contigui ONOMATOPEA imitazione dei suoni naturali tramite espressioni verbali. Pag. 4

PRINCIPALI COMPONIMENTI POETICI DELLA TRADIZIONE LIRICA ITALIANA CANZONE ANTICA O PETRARCHESCA Struttura base è la strofa o stanza. In genere sono 5 stanze, l ultima, più breve, è chiamata CONGEDO. Ogni stanza è composta da endecasillabi e settenari e si divide in due parti: fronte e sirima. La fronte a sua volta di divide in due piedi, cioè due serie di versi dello stesso tipo nello stesso ordine. CANZONE LIBERA O LEOPARDIANA Mantiene la stessa divisione in strofe, ma non l alternanza di endecasillabi e settenari né rime fisse BALLATA Il suo elemento tipico è il ritornello (o ripresa) che si trova in apertura ed è seguito dalle strofe o stanze in numero variabile (da una a varie decine). Ogni stanza si divide in due parti, la prima delle quali è ancora suddivisa in mutazioni (in genere due, talvolta tre), chiamate anche piedi per analogia con la canzone, ed è costituita da un numero di versi variabile da 2 a 4; la seconda parte è chiamata VOLTA ed ha un estensione simile a quella della ripresa. Alcune ballate si chiudono con un congedo. I versi usati sono l endecasillabo e il settenario. Le rime sono varie. Una regola quasi obbligatoria è che il primo verso della volta rimi con l ultimo della mutazione e che la rima dell ultimo verso di ogni stanza sia uguale all ultima rima della ripresa. Esistono vari tipi di ballate: le più note sono quelle chiamate piccola, minore, mezzana, grande, stravagante a seconda del numero di versi della ripresa Pag. 5

SONETTO Componimento nato nella Scuola Siciliana, è la forma metrica più usata nella poesia italiana. Deriva dal provenzale sonet (=piccolo suono) 7, ma come forma metrica nasce in Italia e inventore ne fu Iacopo/Giacomo da Lentini; rispetto al modello provenzale, qui non fu mai accompagnato dalla musica. Nato come forma lirica e destinato a tematiche d amore, è stato poi adottato per ogni argomento, anche scherzoso (es. I sonetti settecenteschi di Belli) Consta di 14 versi 8, tutti endecasillabi, distinti in 2 quartine e 2 terzine. Le quartine possono essere rimate ABAB ABAB ma anche ABBA ABBA; le terzine CDE CDE ma anche CDC DCD o in altro modo. 7 perché la Scuola siciliana si fece mediatrice della poesia provenzale in Italia! 8 molti critici evidenziano il valore simbolico dei numeri costitutivi del sonetto (4 = elementi della terra ; 3 = Trinità; 4+ 3= unione di terra e cielo) Pag. 6