Breve introduzione alla metrica italiana. 1. La poesia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve introduzione alla metrica italiana. 1. La poesia"

Transcript

1 Breve introduzione alla metrica italiana 1. La poesia Caratteristiche generali Il testo poetico, come la prosa, è costituito da proposizioni. Rispetto alla prosa però presenta una differenza essenziale. Mentre, infatti, i testi in prosa non hanno in genere schemi fissi, il testo in versi è costituito da due aspetti specifici: a) da una parte i ritmi e i metri: fenomeni che si possono definire in a livello del verso b) dall altra le rime e le strofe (fenomeni che si possono definire a livello dei rapporti fra (gruppi di) versi. Sia i ritmi e metri che le rime e le strofe rendono il testo in versi legato ad una certa disciplina formale a cui il poeta si attiene più o meno consapevolmente. Si dice per esempio che Dante pensasse in terzine. Un breve caveat terminologico Attenzione! In italiano si utilizza il termine poesia sia come categoria generale (la poesia vs la prosa, in neerlandese poëzie), sia per indicare i singoli componimenti in versi (in neerlandese gedicht). In italiano esiste anche il termine poema, che indica un testo in versi di una certa lunghezza, e di solito di carattere narrativo o descrittivo. I poemi sono di solito suddivisi in canti o libri. Al termine poema si aggiunge spesso un aggettivo che indica l argomento o il sottogenere cui appartiene il poema, ad es. poema cavalleresco (ridderepos), poema didascalico (leerdicht), poema eroico (heldenepos), poema sacro (termine utilizzato da Dante per definire la Commedia). Esempi: i sonetti di Petrarca sono poesie; la Commedia di Dante, l Orlando furioso di Ludovico Ariosto sono poemi. Un genere a metà strada fra la poesia e il poema è il poemetto, piuttosto diffuso nella poesia del secondo Ottocento e del primo Novecento (es. Giovanni Pascoli, Primi poemetti). 1

2 2. Il verso 2.1. Sillabe toniche vs sillabe atone Nella poesia italiana prevale sin dal Duecento il cosiddetto verso sillabico, costituito dall alternanza di sillabe toniche e atone. Le sillabe toniche, rispetto a quelle atone, sono più lunghe e portano un accento dinamico più o meno energico. Ecco i due segni metrici fondamentali : ӗ vocale breve in sillaba atona ḗ vocale breve in sillaba tonica 2.2. Contare le sillabe In generale, contando il numero delle vocali in un verso otteniamo il numero delle sillabe. Il dittongo 1 ha valore di una sola sillaba. Vi sono però alcune regole per quel che riguarda la combinazione di vocali. Più in particolare una giusta dizione di versi italiani si ottiene con quattro figure metriche principali: la sineresi, la dieresi, la sinalefe e la dialefe. a) La sineresi è il fenomeno della fusione in una sola sillaba di due vocali vicine nella stessa parola: «Dirò dell altre cose ch io v ho scorte» b) La dieresi è lo stacco di due vocali contigue della stessa parola. «Dolce color d ori ental zaffiro» (Dante, Purgatorio, I, 13) c) La sinalefe è un elisione ritmica di una vocale per evitare lo iato (incontro difficilmente pronunciabile di due vocali che non formano dittongo, es. 'spi-are ). «torr antica» invece di «torre antica» d) La dialefe è invece una una pausa all interno di uno iato. «O animal grazioso e benigno» (Dante, Inferno, V, 87) La clausola e i tre tipi di versi italiani Nella metrica italiana si presta particolare attenzione alla parte finale di un verso (detta anche clausola). 1 Gruppo costituito da due vocali che si seguono nella medesima sillaba. Una delle due è vocale sillabica, l altra può essere sia vocale vera e propria ma asillabica, sia semiconsonante. 2

3 I versi, così, che terminano con una parola piana (con accento tonico sulla penultima sillaba, es. inìzio, continènte ) sono chiamati versi piani. I versi che terminano con una parola tronca (con accento grafico sull ultima sillaba, es. virtù, libertà ) sono chiamati versi tronchi. I versi con un ultima parola sdrucciola (con accento tonico sulla terzultima sillaba, es. tàvolo, èsile ) sono versi sdruccioli. La grande maggioranza dei versi sono piani. Esempi: Spesso il male di vivere ho incontrato (Eugenio Montale): verso piano Non ho che superbia e bontà (Giuseppe Ungaretti): verso tronco ( ) in silenzio. Nell ombra del tardo crepuscolo (Cesare Pavese): verso sdrucciolo 2.4. I versi e il numero delle sillabe Nella poesia italiana i versi si distinguono in base al numero delle sillabe di cui sono formati. Si hanno così: i ternari, i decasillabi, gli endecasillabi, quindicisillabi ecc. Siccome il verso più frequente è quello piano, l ultimo accento del verso cade sulla penultima sillaba (l ultimo verso dell endecasillabo cade sulla decima sillaba, l ultimo verso del decasillabo cade sulla nona sillaba, ecc.) I versi più frequenti sono l endecasillabo e il settenario; importanti sono anche il decasillabo, il novenario e il quinario. Endecasillabo L endecasillabo è il verso più importante nella poesia italiana. L endecasillabo ha l ultimo accento sulla decima sillaba, e conta di solito 11 sillabe (endecasillabo piano). L endecasillabo tronco conta soltanto 10 sillabe (perché l ultima parola del verso è una parola tronca), l endecasillabo sdrucciolo conta 12 sillabe (l ultima parola ha l accento sull antipenultima sillaba, vd. supra). Alcune forme metriche scritte di solito in endecasillabi sono il sonetto, la terzina (Commedia di Dante), e l ottava rima (Orlando furioso, Gerusalemme liberata). Decasillabo Il decasillabo ha l ultimo accento sulla nona sillaba, per cui il decasillabo piano (la versione di gran lunga più frequente) conta dieci sillabe. Il decasillabo è piuttosto raro. Es. S ode a destra uno squillo di tromba (Alessandro Manzoni, Il conte di Carmagnola). 3

4 Novenario Un novenario è un verso con l ultimo accento sull ottava sillaba (e conta quindi di solito nove sillabe). E un verso piuttosto raro nella poesia italiana. Lo si trova soprattutto nella poesia dell ultimo Ottocento e del Novecento (in Giovanni Pascoli e in D Annunzio, ad esempio). Settenario Il settenario è un verso con l ultimo accento sulla sesta sillaba (e conta quindi di solito sette sillabe). Dopo l endecasillabo è il verso più diffuso nella letteratura italiana. Il settenario è frequente in generi leggeri e musicali (la canzonetta, ad esempio). La canzone (la forma più prestigiosa della lirica italiana, utilizzata di solito per argomenti importanti, e canonizzata da Dante e da Petrarca) è composta di diverse strofe di endecasillabi e settenari. Es. Giorgio Caproni, Uscita mattutina, è una poesia basata sull alternanza (dall effetto musicale) di settenari e novenari: Come scendeva fina settenario e giovane le scale Annina! novenario Mordendosi la catenina novenario d oro, usciva via settenario lasciando nel buio una scia novenario di cipria, che non finiva. novenario Senario Il senario è un verso con l ultimo accento sulla quinta sillaba (e che nella versione piana conta sei sillabe). Es. Pietro Metastasio, da L Arcadia in Brenta, atto III Dal primo momento che presi ad amarlo tal forza mi sento tal fede ho nel core che piena d amore non posso lasciarlo ma posso morir. 4

5 Quinario Il quinario è un verso con l ultimo accento sulla quarta sillaba (e conta quindi di solito cinque sillabe). È un verso piuttosto raro, utilizzato a volte anche in forma doppia (quinario doppio). I nomi inclusi in questa classificazione in versi non definiscono la struttura ritmica dei metri, né mette in rilievo i legami fra certe forme metriche. 3. Le categorie dei metri italiani I versi italiani possono essere distinti anche secondo le unità ritmiche di cui si compongono. Per analogia con i piedi latini si può parlare di ritmi giambici (giambo), trocaici (trocheo), dattilici (dattilo) e anapestici (anapesto). Il giambo è un piede formato da un arsi di una sillaba breve e di una tesi di una sillaba lunga, secondo lo schema ; in termini ritmici significa una sillaba atona e una sillaba tonica. Il trocheo è formato da un elementum longum e da un elementum anceps nella sua forma pura secondo lo schema ; in termini ritmici significa una sillaba tonica seguita da una sillaba atona. Il dattilo è formato da un arsi di una sillaba lunga e da una tesi di due sillabi brevi, secondo lo schema ; in termini ritmici significa una sillaba tonica seguita da due sillabe atone. L anapesto è formato da due sillabi brevi che formano l arsi e da una sillaba lunga che rappresenta la tesi, secondo lo schema ; in termini ritmici significa due sillabe atone seguita da una sillaba tonica. I metri composti di giambi e di trochei sono poliritmici, i metri dattiloanapestici sono monoritmici. I metri giambici sono il quinario, il settenario, il novenario, l endecasillabo, il quindicisillabo. I metri trocaici sono il quaternario, il senario trocaico, l ottonario. I metri dattilici e anapestici sono il trinario, il senario, il novenario, il decasillabo. 5

6 4. La rima 4.1. Definizione e funzione In generale la rima si ottiene facendo terminare due o più versi con un gruppo di suoni uguali. La rima presenta due funzioni principali: a) una funzione fonetico - espressiva b) una funzione strutturale 4.2. Il verso sciolto e la rima sciolta Esistono anche poesie composte parzialmente o interamente di versi privi di parole rima. In quel caso si parla di un verso sciolto. Nella tradizione poetica è di solito un endecasillabo (un esempio è il poema Il giorno di Parini, scritto nella seconda metà del Settecento). Nel Novecento, il verso diventa molto comune. Di solito, l uso della rima può essere regolato da schemi di ricorrenza e alternanza delle parole che rimano (si vedano gli schemi presentati qui sotto della rima baciata (AABBCC), rima alternata (ABAB) e rima incrociata (ABBA). Se la successione delle parole rima è priva di regolarità, si parla di rima sciolta Rime perfette vs rime non perfette Le rime non perfette sono rime in cui vengono ripetute soltanto alcuni elementi della catena sonora. Nel caso dell assonanza, si ripetono soltanto le vocali della clausola, tra consonanti diverse. Es. «Fa la ninna, fa la nanna Piccino della mamma» (Canzone di Firenze) Nel caso della consonanza, si ripetono in due (o più versi) soltanto le consonanti delle parole rima, mentre le vocali sono diverse. Es. «Fior di ginestra, tutta s infiora la campagna nostra, quando s affaccia Nina alla finestra». (Foligno) 4.4. La rima dal punto di vista lessicale: rima univoca, rima equivoca Una rima univoca consiste nella ripetizione della stessa parola Es. «Quella macchia! S adopera a lavarla Il mare infinito; ma invano. 6

7 E la stella che vede, ne parla Al cielo infinito; ah! Invano» (Pascoli, L anello) La rima equivoca consiste nella ripetizione della stessa parola ma con significato diverso; di solito le rime equivoche vengono utilizzate in giochi di parole o in artifici retorici. Es. «Lo viso e non diviso da lo viso, e per aviso credo ben visare; però diviso viso da lo viso, ch altr è lo viso che lo divisare». (Jacopo da Lentini, esempio di un bisticcio, o gioco retorico) 4.5. La posizione della rima La rima baciata (AABBCC ) è usata soprattutto nella poesia popolare o in poesia narrativa. Es. «Nella Torre il silenzio era già alto. Sussurravano i pioppi del Rio Salto. I cavalli normanni alle lor poste frangean la biada con rumor di croste. Là in fondo la cavalla era, selvaggia, nata tra i pini su la salsa spiaggia»; (Giovanni Pascoli, La cavallina storna) La rima alternata (ABAB) prevede un incrocio di due coppie di rime. È una rima comune in molti generi. Es. «Da sé il più vecchio le spese faceva, per risparmio, e più forse per diletto. Con due fiorini un cappone metteva nel suo grande turchino fazzoletto». (Umberto Saba, Sonetto autobiografico 2) La rima incrociata (ABBA) si trova spesso nelle quartine del sonetto. Es. «Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco perduto in mezzo a un polveroso prato». (Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto) 7

8 La rima rinterzata (ABA CBC) è caratteristica delle terzine del sonetto. Es. «Il Tempo chiama dalla torre lontana Che strepito! È un tren, là, se non è il fiume che corre. O notte! Né prima io l udiva, lo strepito rapido, il pieno fragore di treno che arriva». (Giovanni Pascoli) La rima incatenata (ABA BCB CDC DED ecc.) è caratteristica delle terzine dantesche. Es. «Per me si va nella città dolente, per me si va nell'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore: fecemi la divina potestate, la somma sapienza e'l primo amore». (Dante, Inferno, III, 1-6) 5. La strofa Nella maggior parte delle poesie i versi si susseguono secondo schemi più o meno regolari, che spesso si ripetono più volte nelle stesso componimento. I diversi tipi di strofe si distinguono secondo il numero di versi. Il distico Il distico è una strofa di due versi, di solito due versi della stessa lunghezza, e legata dalla rima (di solito una rima baciata, del tipo AABBCCDD. Il distico è il verso tipico dell epigramma (componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita o di un impresa), e in generale di poesie più lunghe, di taglio narrativo. Es. La cavallina storna di Giovanni Pascoli è una poesia composta di distici con rima baciata (AABBCCDD) La strofa di tre versi Esistono diverse forme metriche composte di tre versi. La più famosa è indubbiamente la terzina o terza rima 8

9 La terzina è una strofa di tre endecasillabi. Una forma particolare, diventata famosa e fortunata nella letteratura italiana, è la cosiddetta terzina dantesca, utilizzata da Dante per la Commedia. Nella terzina il primo endecasillabo fa rima con il terzo, mentre il secondo fa rima con il primo e il terzo verso della terzina successiva. (ABA BCB CDC...). Es. Dante, Inferno, canto V: Così discesi del cerchio primaio giù nel secondo, che men loco cinghia, e tanto più dolor, che punge a guaio. Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: essamina le colpe ne l'intrata; giudica e manda secondo ch'avvinghia. Dico che quando l'anima mal nata li vien dinanzi, tutta si confessa; e quel conoscitor de le peccata A B A B C B C D C La terzina viene utilizzata anche nel Novecento per poesie di lunghezza media e di carattere narrativo, descrittivo o riflessivo. Oltre a Pascoli, anche poeti come Pasolini e Sanguineti hanno utilizzato la terzina. Esistono anche terzine in altri generi poetici. Il sonetto è composto di due quartine e di due terzine. Un altro genere composto di strofe di tre rime è lo stornello, composto di un quinario e due endecasillabi. Si tratta di un genere antico, diffuso in particolare nell Italia centrale. Quartina Una strofa di quattro versi a rima baciata, alternata o incrociata. La quartina compare già nelle poesie delle antiche civiltà come l antica Grecia e l antica Roma. I primi otto versi del sonetto sono composti di due quartine. In particolare nell Otto-Novecento si trovano anche poesie composte di quartine (es. Alla stazione una mattina d autunno di Giosuè Carducci, o Non chiederci la parola di Eugenio Montale). La quinta rima Una strofa di cinque versi. 9

10 La strofa di sei versi (sestina) Sei versi, a volte secondo lo schema ABABAB, ma lo schema più frequente è però ABABCC. Altre varietà risultano dallo spezzamento del quindicisillabo. Sotto il nome di sestina si può distinguere tra: Sestina narrativa: una stanza composta da sei versi endecasillabi. Sestina lirica: è caratterizzata da stanze indivisibili e dalle seguenti regole (il componimento è formato da sei stanze di sei endecasillabi ciascuno; nessun verso rima all interno della stanza; i versi che rimano tra loro terminano con la stessa parola-rima; nel congedo di tre versi ricompaiono tutte e sei le parole rima; i versi sono ordinati secondo la retrogradatio cruciata secondo lo schema ABCDEF, FAEBDC, CFDABE, ECBFAD, DEACFB, BDFECA. La sestina lirica fu utilizzata per es. da Francesco Petrarca che la inserì nove volte nel suo Canzoniere. La settima rima Una forma molto rara che si ottiene dalla sestina tradizionale (ABABCC) per mezzo dell introduzione di un verso sdrucciolo sciolto dopo il quinto. L ottava rima Dopo la terzina, è la strofa più famosa della poesia italiana. La sua forma primitiva era probabilmente l ottava siciliana, secondo lo schema ABABABAB. L ottava rima ha ricevuto la sua forma codificata nel Trecento (in alcune opere di Giovanni Boccaccio) con lo schema ABABABCC. Fino al Settecento è rimasta la forma metrica dei poemi epici. I poemi di Matteo Maria Boiardo (Orlando innamorato), Ludovico Ariosto (Orlando furioso), Torquato Tasso (Gerusalemme liberata) e Giovan Battista Marino (Adone) sono tutti stati scritti in ottava rima. La nona rima La nona rima, piuttosto rara, si può considerare un ottava a cui si è aggiunto un altro verso. La decima rima E una strofa formata di tre coppie di endecasillabi a rima alterna seguite da tre endecasillabi monorimi e un endecasillabo che si rima col secondo delle coppie: ABABABCCCB. Usata in componimenti di argomento sacro o di carattere popolare. 10

11 6. Dalla strofa al genere: forme strofiche fisse e composte In alcuni casi certe forme strofiche vengono combinate in uno schema complesso che diventa un genere letterario autonomo. La ballata La ballata è un genere apparso intorno alla metà del XIII secolo nell Italia centrale. Il genere viene perfezionato dagli stilnovisti e dal Petrarca. È formata di tre parti: il ritornello, la parte centrale con la stanza e la volta, e la ripresa. Secondo il numero di versi nel ritornello si può distinguere tra la ballata grande (ritornello con quattro versi), la ballata mezzana (ritornello con tre versi); ballata minore (ritornello con due versi) e la ballata piccola o minima (ritornello con un verso). Esempio: Guido Cavalcanti, Era in penser d amor quand i trovai Ritornello (ripresa) Stanza Volta Ripresa Era in penser d amor quand i trovai due foresette nove. L una cantava: «E piove Gioco d amore in noi» Era la vista lor tanto soave e tanto questa, cortese e umile, ch i dissi lor: «Vo portate la chiave di ciascuna vertù alta e gentile. Deh! Foresette, no m abbiate a vile per lo colpo ch io porto; questo cor mi fue morto, poi che n Tolosa fui. La canzone La canzone è un genere composto di un numero indeterminato di strofe, caratterizzate da un alternanza di endecasillabi e settenari. Secondo lo schema concreta si hanno tre varietà principali: Nella canzone antica o petrarchesca le strofe, di numero variabile, presentano lo stesso schema strutturale (stesso numero di versi, stessi tipi di versi, di solito endecasillabi alternati a settenari). L unica strofa che può avere uno schema 11

12 diverso è il cosiddetto congedo o commiato, una strofa conclusiva con un numero limitato di versi. Le strofe regolari sono costituite da due elementi: la fronte (suddivisa in piedi) e la sirima/coda (suddivisa in volte); spesso tra i due si trova anche la diesi/chiave. Nella sirima alla fine si trova spesso un distico finale. La canzone leopardiana o libera è caratterizzata da una libertà parziale o totale nella struttura delle strofe. Si può avere un certo numero di versi sciolti intercalati negli schemi tradizionali, ma si possono avere anche strofe diseguali tra loro per il numero di versi. Nel canto A Silvia di Leopardi le strofe vanno da sei a quindici versi e quasi in ciascuna più della metà dei versi sono senza rima. Il sonetto Nella forma più generale è costituito da quattordici endecasillabi, raggruppati in due quartine e due sestine. Esiste una similitudine strutturale fra questa struttura interna del sonetto e la suddivisione delle strofe di una canzone in fronte e sirima: le quartine corrispondono ai due piedi della fronte, mentre le due terzine corrispondono alle due volte della sirima. Tra le quartine e le terzine c è quasi sempre una forte cesura sintattica. Vi sono anche sonetti minori in ottonari e settenari e minimi in quinari. Dal punto di vista della lunghezza si possono distinguere: - Il sonetto caudato (con coda di uno o più versi) - Il sonetto doppio (con un settenario dopo ciascuno dei versi dispari delle quartine e dopo ciascuno dei versi pari delle terzine) - Il sonetto reinterzato (con settenario dopo ciascuno dei versi dispari delle quartine e dopo il primo e il secondo verso di ciascuna terzina) - Il sonetto con fronte di dieci versi Alcuni esempi di sonetti novecenteschi: Mio padre è stato per me "l'assassino"; fino ai vent'anni che l'ho conosciuto. Allora ho visto ch'egli era un bambino, e che il dono ch'io ho da lui l'ho avuto. Aveva in volto il mio sguardo azzurrino, un sorriso, in miseria, dolce e astuto. Andò sempre pel mondo pellegrino; più d'una donna che l'ha amato e pasciuto. Egli era gaio e leggero; mia madre 12

13 tutti sentiva della vita i pesi. Di mano ei gli sfuggì come un pallone. "Non somigliare - ammoniva - a tuo padre": ed io più tardi in me stesso lo intesi: Eran due razze in antica tenzone. (Umberto Saba) Donna bambina ma di troppe brame o donna di dolori e di buriane, sempre presa da trippe e budellame, non so uscire dal buio stamane, dal cavo della mia notte catrame, e sollevarmi e via con voglie grame tra geli duri e colpi di caldane, fingendo quieti, cose lievi e piane, per i giorni di guerra e bulicame e per predar le prede piene e vane, e a vedere come senza esche o trame poco lega l'amoroso legame Oh cuore che mi caschi! Che rimane? Un annientato niente. E ho anche fame. (Patrizia Valduga) Verso libero Il verso libero, che si è affermata nella poesia italiana dal primo Novecento in poi, si caratterizza per un uso libero di accenti e sillabe. Il poeta non segue quindi gli schemi metrici della tradizione, né per i singoli versi (endecasillabo, settenario,...), né (soprattutto) per l organizzazione dei versi in forme metriche (canzone, sonetto, sestina,...). Da questo punto di vista, forse è più corretto parlare di poesia libera, piuttosto che semplicemente di verso libero. (ultimo aggiornamento: 14 / 02/ 2013) 13

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1 METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO. (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook)

Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO. (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook) Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook) 1 / 7 Haiku L haiku ( 俳 句 ) è un genere di poesia di

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Dante nella selva oscura

Dante nella selva oscura Dante nella selva oscura Da La Divina Commedia Inferno, Canto 1 I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) classi 4 A-4 E a.s. 2012/2013 Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, 3 ché

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

3 IL CRUCIVERBA NUMERICO Trova i numeri e inseriscili nel cruciverba (una cifra in ogni casella). Buon divertimento!

3 IL CRUCIVERBA NUMERICO Trova i numeri e inseriscili nel cruciverba (una cifra in ogni casella). Buon divertimento! GIOCHI MATEMATICI 1 I PALLONCINI NUMERICI Inserisci nei palloncini i numeri da 1 a 6 in modo che la somma su ogni lato sia uguale a 10. GIOCHI MATEMATICI 2 IL QUADRATO NUMERICO Disponi i numeri da 1 a

Dettagli

La canzone: storia, analisi e pratica vocale

La canzone: storia, analisi e pratica vocale DECS UIM Prova cantonale di educazione musicale 2015 DIPARTIMENTO DELL EDUCAZIONE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT UFFICIO DELL INSEGNAMENTO MEDIO Prova Cantonale 2015 di Educazione Musicale CLASSE TERZA 2

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton L infinito nell aritmetica Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton Poi lo condusse fuori e gli disse: . E soggiunse:

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

CAPITOLO 1: A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI? CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?" La nostra sala prove era nientemeno che lo scantinato del Liceo Scientifico Galilei, opportunamente equipaggiato grazie al fondo studenti. Avrò avuto sì e

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

LE REGOLE DELLA POESIA Verso e accento metrico

LE REGOLE DELLA POESIA Verso e accento metrico LE REGOLE DELLA POESIA Verso e accento metrico Come si definisce il verso. La caratteristica più evidente del discorso poetico consiste nel fatto che si sviluppa in versi, regolati da alcune norme.il metro

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Il verso è il singolo rigo di una poesia. il verso Il verso italiano si basa su due elementi fondamentali: - il numero delle sillabe metriche (attenzione: sillabe

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

VALORI MUSICALI SUONI PAUSE battere levare VALORI MUSICALI

VALORI MUSICALI SUONI PAUSE battere levare VALORI MUSICALI VALORI MUSICALI 1 Per la formazione di un qualsiasi discorso musicale occorrono due elementi essenziali, e cioè: SUONI e PAUSE Non si può comprendere una composizione musicale senza che questi elementi

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Test di Ingresso. Italiano classi prime

Test di Ingresso. Italiano classi prime Test di Ingresso Italiano classi prime 1. Inserisci nella frase il termine corretto: da, dà, da a. Ho fatto una lunga camminata casa al mare b. Non mi mai la mano c. il vestito a tua sorella 2. In quale

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

Paola, Diario dal Cameroon

Paola, Diario dal Cameroon Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli